VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 18 Maggio 2017

Documenti analoghi
VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 21 Marzo 2017

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

Il sistema AQ dell Università di Siena

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

Settimana dello Studente

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI - STUDENTI. Incontro PQA e CPDS del 13 novembre 2018

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E INFORMATICHE

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione dell

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIERO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

ALLEGATO 2) CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE SNT/2) DEL 27 GIUGNO

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE

Dipartimento di Scienze della Vita

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

L accreditamento periodico: misurare la qualità della didattica

Relazione di valutazione QUESTIONARIO 06/07

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

AUDIT INTERNO DEI CORSI DI STUDIO DEI DIPARTIMENTI ANNO 2017 E PREPARAZIONE ALLE VISITE CEV

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

Settimana dello Studente

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Scienze Ambientali tenutosi in data 18 gennaio 2016

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

L accreditamento periodico: misurare la qualità della didattica

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Verbale del Consiglio dei Corsi di Studio in Scienze Statistiche (2068) e Statistica per l'analisi dei dati (2131)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA DIETISTICA- A.A

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

Relazione tecnica del Nucleo di Valutazione di Ateneo in merito all attivazione dell offerta formativa secondo il DM 270/2004

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI INDIRIZZO

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 11 Luglio 2017

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV. SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

Assicurazione della Qualità e Accreditamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 21/02/2017

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2)

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche VERBALE N Verbale della Seduta del Consiglio del 22 giugno 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

Visita CEV maggio 2018

Facoltà di Biologia e Farmacia. del 22/12/2015

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata University of Rome Tor Vergata

VERBALE CAV 20 GENNAIO Odg: Analisi delle schede di valutazione degli insegnamenti 2015/2016

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DI CLASSE DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE LM-61) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 18 Maggio 2017 Il giorno 18 Maggio 2017 alle ore 15:00, si è riunito nell aula 5 asse didattico 2 della Cittadella Universitaria di Monserrato il Consiglio di Classe di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione per discutere il seguente Ordine del giorno: 1) Comunicazioni 2) Approvazione verbale seduta precedente 3) Ratifica data e commissione test di ammissione A.A. 17-18 4) Accreditamento CdS 5) Budget Facoltà 6) SUA-CdS 7) Modifica Regolamento didattico CdS 8) Assicurazione Interna Qualità Approvazione verbali commissioni (COF, CPDS, CD) Revisione documento AQ Riunione coordinamento programmi nuovo ordinamento Analisi report vari del Nucleo di Valutazione Analisi questionari interni laureandi e aziende Miglioramento qualità dei CdS: obiettivi strategici di Ateneo Riunione studenti I anno 9) Istanze studenti Seminari - Erasmus 10) Varie ed eventuali Presenti: Sofia Cosentino, Andrea Salis, M.Barbara Pisano, Maria Teresa Sanna, Chiara Sinico, Flaminia Cesare Marincola, Fernanda Velluzzi, Giorgia Sollai, Alberto Angioni, Monica Deiana Assenti Giustificati: Osvaldo Giorgi, Paolo Usai, Stefano Mariotti, Antonella Rossi, Emanuele Sanna

Raggiunto il numero legale, inizia la seduta. Presiede la Prof.ssa Sofia Cosentino, funge da Segretario la Dott.ssa Monica Deiana. 1) Comunicazioni Il Coordinatore comunica al Consiglio che: 1. Il nuovo ordinamento del CdS è stato approvato dal CUN dopo alcune modifiche formali ed una modifica sostanziale, riguardante la richiesta di aggiungere un certo numero di crediti affinchè i laureati magistrali, a norma di legge, abbiano in uscita competenze di lingua inglese di livello almeno B2. Poiché l ordinamento approvato prevedeva già tale possibilità, è bastato attivare i 6 cfu inseriti tra le ulteriori competenze linguistiche, togliendo 6 cfu dal tirocinio. E stato quindi inserito nel manifesto relativo al prossimo AA un insegnamento di abilità linguistica di 4+2 cfu. Parallelamente è stato introdotto l obbligo di possedere il livello B1 fra i requisiti d ingresso. A seguito di ulteriori consultazioni con i docenti di inglese della Facoltà il coordinatore propone che l insegnamento sia di 6 cfu frontali. Il Consiglio approva. 2. In occasione dell evento UNICACOMUNICA che si terrà il 13 Luglio p.v., quando l Ateneo di Cagliari presenterà il Manifesto degli Studi per l A.A. 2017-18, verranno presentati dai rispettivi autori alcuni lavori di tesi sia come posters (10) che come presentazioni orali (3). Per le presentazioni orali verranno scelte tesi di laurea magistrale, selezionate fra le migliori e presentate da studenti che si siano distinti nel lavoro di ricerca, discusse nel periodo Aprile 2016-Aprile 2017. La nostra Facoltà deve selezionare 10 lavori da presentare come poster o oralmente. Il Coordinatore propone al Consiglio alcuni lavori di tesi fra quelli che ritiene più meritevoli e dopo breve discussione, si decide di presentare, previa disponibilità della studentessa interessata, la tesi della Dott.ssa Sara Francesca Obinu, laureata in corso a Luglio 2016 col massimo dei voti con il Prof. Usai. 3. I colleghi che si aggiungeranno al corpo docente nel prossimo AA, in virtù della modifica del CdS, sono già stati invitati, sebbene in via informale, a prendere parte alle prossime riunioni del Consiglio. 4. Ciascun docente ha la possibilità di partecipare al Progetto Discentia, iniziativa progettuale che l Ateneo ha presentato per il finanziamento sulla programmazione triennale del MIUR. In attesa del finanziamento di tale progetto, l Ateneo si è comunque attivato sul fronte del miglioramento della qualità della didattica con un corso, denominato Didattica Unica, che verrà ripetuto più volte, destinato a tutti i ricercatori a tempo determinato dell Ateneo, ma aperto a tutti i docenti. Il Coordinatore sensibilizza i colleghi sull importanza di approfittare di

tale opportunità per un arricchimento personale e per il miglioramento della qualificazione didattica del corpo docente del CdS e invita chi fosse interessato a comunicarlo. 5. Il Coordinatore ha partecipato al corso di formazione progettato dalla Fondazione CRUI e dal Co.In.Fo. su Nuovi requisiti e procedure per l accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio, tenutosi il 12 Aprile 2017. Tale corso è stato utile per l acquisizione di diverse informazioni relative al prossimo accreditamento del CdS. 2) Approvazione verbale seduta precedente Il Coordinatore mette in votazione il verbale della precedente seduta del 21 Marzo 2017, che viene approvato all unanimità. 3) Ratifica data e commissione test di ammissione A.A. 2017-2018 Il Coordinatore propone al Consiglio la ratifica di data e commissione del test di ammissione per il prossimo AA: 20 Settembre 2017 alle ore 11.00. Faranno parte della commissione il Coordinatore stesso, la Dott.ssa Sollai e la Dott.ssa Pisano. Il Consiglio approva all unanimità. 4) Accreditamento CdS Il Coordinatore informa i colleghi del Consiglio che il CdS è stato selezionato dal MIUR per la visita di accreditamento del nostro Ateneo, che si svolgerà dal 16 al 20 ottobre p.v. Il 16 Maggio si è tenuta una riunione con il Rettore e tutti i Coordinatori dei CdS scelti per la valutazione delle CEV ai fini dell accreditamento. Spiega quindi su cosa si baserà la valutazione delle CEV e come si svolgerà la visita in loco. Nonostante il peso della valutazione dei singoli CdS sia minimo in relazione ai vari parametri che influiranno nel giudizio complessivo dell Ateneo, è comunque di notevole importanza, per la stessa sopravvivenza del CdS, che sia positivo. A tal proposito, il Coordinatore spiega ai colleghi quali adempimenti è necessario evadere e con quali scadenze prima della visita del CEV in loco: presumibilmente entro Giugno verrà attivato il nuovo portale dell Ateneo; entro il 26 Maggio dovrà essere chiusa la SUA; entro fine Luglio verrà compilata la scheda di monitoraggio ed effettuato il riesame ciclico del CdS. L esame documentale a distanza delle CEV inizierà circa 8-10 settimane prima della visita; durante la visita, fra il 17 e il 18 Ottobre, alcuni rappresentanti delle CEV (sottocev) incontreranno i docenti del CdS, in particolare quelli di riferimento, parleranno con gli studenti, con le varie commissioni, ecc. In preparazione alla visita, sono previsti degli incontri informali con il NdV, il primo il 29 Maggio, e a seguire, entro la prima decade di Luglio, un audit ufficiale.

5) Budget Facoltà Il Coordinatore informa il Consiglio su quanto proposto dalla CPDS-CdS riguardo ai fondi di Facoltà assegnati al CdS: - sono state assegnate 56 ore di tutoraggio (27 euro/ora) che la commissione paritetica propone di dividere, a norma di regolamento di Facoltà fra il corso di Biochimica della nutrizione (28 ore) e quello di Patologia della nutrizione e laboratorio, per la parte di laboratorio (28 ore). I bandi per la selezione dei tutori del 1 e 2 semestre dovrebbero essere pubblicati entro luglio; - sono stati assegnati 2925 euro di fondi per materiale di consumo. Per la suddivisione di tali fondi la commissione paritetica propone che vengano, come di consuetudine, utilizzati per i laboratori. Considerato che nell AA 2017-18, a seguito della modifica dell'ordinamento del corso di laurea, l'unico laboratorio previsto è quello di Patologia della nutrizione, la commissione propone di destinare i fondi disponibili per l'acquisto di materiale per il laboratorio di Patologia della nutrizione (2615,00 euro), fatta salva una quota di 310 euro per l acquisto di materiale da mettere a disposizione di tutti i docenti per le attività didattiche del corso di laurea, come di seguito riportato: 150 euro per l'acquisto di risme di carta (formato A4) 60 euro per l'acquisto di n. 1 puntatore laser 100 euro per l acquisto di n. 1 tavoletta grafica con penna, Per l utilizzo dei fondi relativi al materiale di consumo per i laboratori, viene nominata come referente la Dott.ssa Maria Elisabetta Fadda, che si occuperà di seguire la preparazione degli ordini che dovranno essere presentati alla Facoltà entro il 30 Maggio. Il Consiglio approva all unanimità. 6) SUA-CdS Il Coordinatore informa il Consiglio che la commissione CAV del CdS si è riunita telematicamente tra il 3 e il 17 maggio per l'aggiornamento della Scheda SUA nell'ambiente virtuale AVA-MIUR, SUA corsi di studio, per aggiornare i testi e gli allegati ai diversi quadri della scheda SUA in scadenza il 26 maggio: sezione relativa all amministrazione (didattica programmata ed erogata, referenti, ecc), Quadro A-obiettivi della formazione, Quadro B-esperienza dello studente e Quadro D- organizzazione e gestione della qualità. In riferimento a quest ultimo quadro, il Coordinatore mostra come sia stato modificato, rispetto allo scorso anno, il Documento AQ del CdS, sulla base delle nuove linee guida del PQA. In particolare sono stati ridefiniti i compiti di alcune commissioni, la responsabilità di calendari e commissioni esami di profitto/prove finali prima attribuita al CdS è ora attribuita alla Presidenza di Facoltà, e inoltre sono stati introdotti altri due processi ai 5 già

indicati. Relativamente al quadro B, Definizione del percorso formativo, è stata inserita la tabella di tuning con i risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori Europei. Inoltre, rispetto al Regolamento Didattico del nuovo ordinamento approvato il 10 gennaio scorso, il Coordinatore, sentiti i docenti del SSD M-PSI-02, propone di modificare il nome dell insegnamento da Psicologia delle scelte alimentari in Biopsicologia del comportamento alimentare. Il Consiglio approva il verbale CAV e le modifiche apportate alla Scheda SUA all unanimità. 7) Modifica Regolamento didattico CdS Il Coordinatore informa il Consiglio che, avendo modificato ordinamento e SUA, è stato necessario modificare di conseguenza anche il Regolamento didattico del CdS, ed illustra le modifiche effettuate. Il Regolamento didattico è conforme alle norme dello Statuto, del Regolamento Didattico di Ateneo, del Regolamento Carriere amministrative degli Studenti, e dovrà essere approvato dal Consiglio di Dipartimento di riferimento del CdS, il DISVA, e dal Consiglio della Facoltà di Biologia e Farmacia. Il regolamento didattico viene quindi approvato dal Consiglio all unanimità. 8) Assicurazione Interna Qualità Approvazione verbali commissioni (COF, CPDS, CD) Il Coordinatore chiede al Consiglio l approvazione degli ultimi verbali delle commissioni COF, CPDS e CD. I verbali vengono approvati all unanimità. Revisione documento AQ Il Coordinatore ricorda che della SUA appena approvata è parte integrante il documento AQ del CdS, che è stato modificato secondo le ultime linee guida pubblicate dal PQA (vedi punto 6 OdG), e sarà pubblicato nel sito web del CdS. Riunione coordinamento programmi nuovo ordinamento In relazione alla modifica dell ordinamento del CdS che sarà operativa nel prossimo AA 2017/2018, si rende necessaria una riunione per coordinare i programmi dei nuovi corsi in modo che non vi siano sovrapposizioni. A tal proposito, il Coordinatore chiede ai colleghi di revisionare i programmi ed inviarli entro il 26 Maggio, in modo che possano essere esaminati e discussi in un successivo incontro con tutto il corpo docente. Analisi report vari del Nucleo di Valutazione Il Coordinatore illustra i risultati di due report recentemente pubblicati dal Nucleo di Valutazione di ateneo, di cui uno riguardante l analisi delle criticità e dei punti di forza della didattica erogata dai Corsi di Studio in relazione alla qualità percepita dagli studenti nell AA.2015/2016: nel

complesso il CdS è stato valutato positivamente, sopra la media di Ateneo, nonostante si osservi un trend in diminuzione. Il secondo report, relativo alle modalità e risultati della rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti e dei laureandi A.A. 2015-16, evidenzia un valore di IS per il CdS > 80% e superiore a quello di Ateneo. In generale le segnalazioni degli studenti frequentanti sulle criticità sono sostanzialmente le conoscenze preliminari; il carico di studio; l adeguatezza del materiale didattico. Analisi questionari interni laureandi e aziende Il Coordinatore riferisce al Consiglio che la Commissione Didattica riunitasi nella mattina ha esaminato sia i dati relativi ai questionari interni che vengono compilati dai laureandi e consegnati in forma anonima presso la segreteria studenti al momento della consegna della domanda di laurea sia i risultati della indagine AlmaLaurea 2017 relativa all anno 2016, e ne illustra brevemente le risultanze. I dati dei questionari evidenziano come l 86% degli intervistati dichiara di essere soddisfatto della scelta del CdLM e il 100% valuta positivamente l organizzazione didattica nel suo complesso: questo dato è in aumento rispetto alle valutazioni dell anno precedente (solo il 66,6% valutava positivamente l organizzazione didattica nel suo complesso); mentre è da evidenziare che il 29% degli intervistati non è soddisfatto del carico di studio complessivo. Relativamente al tirocinio, la totalità degli studenti valuta molto positivamente l esperienza e l arricchimento professionale. Il Coordinatore sottolinea, come emerso durante la riunione della CD, il basso numero dei questionari consegnati (7 su 17 laureati) rispetto agli anni precedenti, presumibilmente a causa della recente modifica delle modalità di presentazione della domanda di laurea, che attualmente avviene online. Si apre una breve discussione nella quale viene osservato che dei 7 studenti che hanno compilato il questionario solo 2 erano immatricolati nel 2014 e che una insoddisfazione legata al carico di studio complessivo non è emersa dai questionari di valutazione della opinione degli studenti relative agli anni 14-15 e 15-16, mentre era stata evidenziata dagli studenti della prima coorte (11-12) ed aveva portato ad una rimodulazione mirata degli insegnamenti e dei programmi. Relativamente alla scarsa percentuale di consegna dei questionari, viene consigliato di modificare le modalità di consegna. La prof.ssa Sollai suggerisce la consegna dei questionari in occasione del caricamento della presentazione della tesi sul PC del CdS. Il Consiglio unanime approva e da mandato al Coordinatore di accordarsi in proposito con la bidelleria centrale, dove viene custodito il PC del CdS sul quale vengono caricate le presentazioni. La CD ha contestualmente analizzato i risultati delle indagini AlmaLaurea 2017 relative all anno 2016 riguardanti il profilo dei laureati e la condizione occupazionale. Per quanto riguarda il profilo

dei laureati, su 16 intervistati l 87% si dichiara complessivamente soddisfatto del corso, in linea con i dati del nostro questionario interno, il 75% si riiscriverebbe allo stesso corso ed il 100% valuta il carico di studio degli insegnamenti adeguato. Relativamente all indagine occupazionale, dai dati riportati si può osservare che la % di laureati che lavora a 1 anno dalla laurea è solo del 13,3% (a fronte di una media nazionale del 49,5%), confermando i risultati degli anni precedenti. Quest anno per la prima volta sono disponibili i dati a 3 anni dalla laurea (poiché le prime lauree sono state conferite nel 2013) ed i risultati appaiono positivi, in quanto la % di laureati che lavora sale al 69,2, lievemente al di sotto della media nazionale per gli stessi CdLM ma più alta delle percentuali osservate nel CdLM della stessa area geografica (Calabria, 63%; Foggia, 58,3%; Napoli Federico II, 67,5%). L 88,9% dei laureati ha iniziato a lavorare dopo la laurea magistrale (dato al di sopra della media nazionale, 60,9%), il 66,7% utilizza in misura elevata le competenze acquisite con la laurea (contro una media nazionale del 49,8%), il 77,8% ritiene la laurea magistrale fondamentale per lo svolgimento della attività lavorativa (media nazionale 34,8%). Relativamente ai questionari compilati dalle aziende esterne, nel 2016 si è laureato uno studente che ha effettuato un tirocinio esterno, presso la ASL7 di Carbonia (Servizio veterinario Igiene Alimenti OA). L ente ha espresso un parere altamente positivo sulla formazione dello studente, sul raggiungimento degli obiettivi del tirocinio e sull utilità dell esperienza di tirocinio per l Azienda. Miglioramento qualità dei CdS: obiettivi strategici di Ateneo In relazione agli obiettivi strategici di Ateneo per il miglioramento della qualità dei CdS, è stato dettagliato ciò che viene richiesto ai CdS in termini di didattica, assicurazione della qualità, organizzazione e comunicazione. Il documento viene esaminato e discusso dal Consiglio. Riunione studenti I anno Il prossimo 23 Maggio alle 11 in aula 102 si terrà una riunione con gli studenti del I anno per analizzare le criticità relative al CdS al termine delle lezioni del I e II semestre e per presentare agli studenti le linee di ricerca dei docenti del CdS nell ambito delle iniziative di orientamento in itinere finalizzate alla scelta del tirocinio ed alla prova finale. Il Coordinatore invita quindi i colleghi a partecipare e a preparare una slide con le linee di ricerca da proiettare in aula durante la presentazione agli studenti. 6) Istanze studenti Seminari Erasmus Seminari A integrazione di quanto deliberato nella precedente riunione del Consiglio, il Coordinatore propone che vengano attribuiti 3 CFU, a valere sulle attività a scelta dello studente, per la frequenza completa della Scuola estiva Nutritional status within life-cycle and among

populations: anthropometric and body composition methods of assessment (Pula, Cagliari, 28 agosto 1 settembre 2017). Il Consiglio approva all unanimità. 10) Varie ed eventuali Non ci sono altre questioni da discutere. Alle ore 18:00 la riunione viene sciolta. Letto, approvato e sottoscritto Il Coordinatore Prof.ssa Sofia Cosentino Il segretario Dott.ssa Monica Deiana