Giovedì 18 giugno XI settimana del Tempo Ordinario. + VANGELO (Mt 6,7-15) Voi dunque pregate così. + Dal Vangelo secondo Matteo

Documenti analoghi
QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

8 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 2 anno Maggio 08

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

nella tentazione, ma liberaci dal male.

Martedì 16 febbraio 2016 LE FAMIGLIE IN PREGHIERA PER TUTTI I GENITORI

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Abitiamo con te Quaresima 2017

Grido di Vittoria.it

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

five!» e con il palmo della mano toccate forte il palmo della mano della persona che salutate. È un bel gesto, segno di amicizia, di cordialità.

LITURGIA EUCARISTICA

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

AVVENTO. Parrocchia San Severino Largo Card. Lercaro n Bologna Tel. 051/

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Recentemente è apparsa su internet la pubblicità di alcuni. guida alla preghiera, altri da voce femminile, ma il concetto non cambia.

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

PREGHIERA DEL MATTINO

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

UMANITÀ LA PREGHIERA DAL SAPORE DI. Preghiera del cuore. Spiritualità

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

Giovedì 16 giugno XI Settimana del Tempo Ordinario. + VANGELO (Mt 6,7-15) Voi dunque pregate così. + Dal Vangelo secondo Matteo

!" # " $ % & ' () Lc 22,39-46

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

APPENDICE. Dagli amici della comunità di Caresto riceviamo questi contributi per aiutarci a ravvivare la nostra preghiera di coppia

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve

In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette

PREGHIERE NELLA NOTTE PER E CON LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

necessario dare un messaggio di speranza e di consolazione che ruota attorno

MARTEDÌ I SETTIMANA DI QUARESIMA

Casa Circondariale Bollate OSTILITA. OPPORTUNITA. OSPITALITA

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

Preghiamo. il rosario. per il mondo. PDF processed with CutePDF evaluation edition

La preghiera nelle principali religioni del mondo. a cura di Sergio Bocchini

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Grido di Vittoria.it

settimanale, ogni lunedì dalle 17:00 alle 19:00. Mensile: un intercessione e riunione di preghiera ogni primo giovedì di ogni mese.

PARROCCHIA SACRO CUORE PADRE NOSTRO

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta. Marta e Maria: due modi di stare davanti a Dio

DELLA SCUOLA DEL SABATO

1 28 Maggio 2010 Ottavo incontro Introduzione LA PREGHIERA DEL PADRE NOSTRO NEI CENTRI VITALI

... verso il.

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

UNITÀ NELL ADORAZIONE

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

LE CONSEGNE NEL TEMPO QUARESIMALE

INCONTRO CON LE FAMIGLIE PER PARLARE DELLA PREGHIERA DEL PADRE NOSTRO (21 novembre 2015)

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

OTTOBRE MESE MISSIONARIO

Santissimo nome di Maria. Aiutami oggi, Signore, ad ascoltare davvero la tua Parola e ad accettare

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

PADRE NOSTRO, PADRE BUONO

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA


Novena alla Madonna delle cause impossibili. di Paolo Tescione

RITI DI INTRODUZIONE

Preghiera per l anno straordinario della Compagnia

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

5-2019

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

"Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17)

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Grido di Vittoria.it

"Fa' che possiamo condividere la vita divina del tuo Figlio, che oggi. ha voluto assumere la nostra natura umana": è straordinariamente

POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI

Spirito Santo, vieni e illumina ogni mio pensiero con la tua luce perché io

Transcript:

Giovedì 18 giugno 2015 XI settimana del Tempo Ordinario + VANGELO (Mt 6,7-15) Voi dunque pregate così. + Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno prima ancora che gliele chiediate. Voi dunque pregate così: Padre nostro che sei nei Cieli, sia santificato il tuo Nome, venga il tuo Regno, sia fatta la tua volontà, come in Cielo così in terra. 1 / 5

Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male. Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi; ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe». Pa rola del Signore Commento di Padre Giulio Maria Scozzaro Quando Gesù insegna la preghiera vocale per eccellenza, sottolinea di fare attenzione alla perdita di fervore per lo spreco di parole. La ripetizione di parole e richieste non necessarie fanno perdere il fervore, non sono le molte parole a farci pregare bene. L'esposizione delle richieste e delle necessità importanti sono già preghiera, ovviamente accompagnata da ringraziamenti, lodi, adorazione e apertura del cuore. Il Padre Nostro compendia in poche parole tutto quello che l'uomo può chiedere a Dio. "Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole". Gesù non dice che non bisogna esprimere parole a Lui, ma che siano essenziali, dette 2 / 5

con molto amore. Più che le parole è indispensabile l'amore a Lui, le Grazie si ottengono per l'amore che esprime la Fede del credente. È vero che Gesù esprime questo insegnamento riferendosi agli ebrei del suo tempo e non ai cristiani in quanto la Chiesa non era stata fondata, si rivolge agli ebrei e corregge l'errore di molti giudei che ritenevano necessarie lunghe preghiere vocali perché Dio li ascolti. Gesù insegna agli ebrei che bisogna rivolgersi a Dio con la semplicità con cui un figlio parla con suo padre. L'insegnamento che ci dà oggi riguarda la preghiera umile, semplice, essenziale che dobbiamo rivolgere al Padre e insegna con il Padre Nostro la sintesi eccellente della preghiera gradita a Dio. Il nome, "Padre Nostro", deriva dalle parole iniziali della preghiera, ma è chiamata anche " Preghiera del Signore". Secondo quanto riportato nel Vangelo secondo Luca (11,1), la preghiera fu insegnata da Gesù ai suoi apostoli quando, mentre egli si era ritirato in preghiera, gli apostoli stessi gli chiesero che insegnasse loro a pregare, così come Giovanni Battista aveva insegnato ai suoi discepoli. Gli apostoli provenivano dall'ebraismo, la loro abitudine quando pregavano era molto diversa dagli insegnamenti portati da Gesù, da qui nasce la loro richiesta. Gesù dà anche indicazioni per rendere la preghiera efficace e gradita al Padre. È una preghiera rivolta al Padre, qui notiamo l'umiltà di Gesù e la sua ininterrotta ricerca di far conoscere e adorare il Padre. Eppure Lui è simile al Padre nella sostanza, lo disse a Filippo: "D a tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me ha visto il Padre. Come puoi dire: Mostraci il Padre?" (Gv 14,9). "Io e il Padre siamo una cosa sola" (Gv 10,30). 3 / 5

Nel Padre Nostro Gesù ci consegna la preghiera gradita al Padre per i suoi contenuti. L'orazione vocale è molto gradita a Dio, ma deve essere vera orazione: le parole devono esprimere il sentimento del cuore. Non basta recitare semplici formule: Dio non vuole un culto solo esterno, ma la nostra intimità. Questo và compreso bene per evitare una preghiera solo esteriore che Dio non gradisce, è una preghiera che non si eleva verso l'alto. L'orazione vocale è un mezzo semplice ed efficace, imprescindibile, adeguato al nostro modo di essere, per mantenere la presenza di Dio nel corso della giornata, per manifestargli il nostro amore e le nostre necessità. La preghiera vocale và curata altrimenti si cade in un grande impoverimento della vita spirituale. Se invece si apprezzano queste preghiere, anche quelle brevi ma piene d'amore, si favorisce la contemplazione di Dio anche nel vivo del lavoro o per la strada. Ognuno di noi ha assoluta necessità di pregare, per noi è come l'ossigeno e non possiamo staccarcene per non far morire l'anima. Solo attraverso la preghiera amorosa Gesù si rende presente, ed è la preghiera a permettere di rimanere nella sua Grazia, infatti se c'è il peccato mortale non c'è Lui. Santa Teresa d'avila scriveva: "Conosco molte persone che mentre pregano vocalmente, vengono elevate, senza che ne sappiano come, a un'alta contemplazione". Queste parole indicano che solo la preghiera amorosa e fiduciosa ci eleva e ci permette di incontrare Dio. Oggi dobbiamo esaminare quale attenzione poniamo nelle preghiere vocali, quante sono lungo la giornata, se curiamo le pause necessarie e il modo che quel che diciamo al Signore non siamo semplicemente parole vuote che si susseguono le une alle altre. 4 / 5

Dalle nostre preghiere dobbiamo eliminare l'abitudinarismo, rimanendo attenti e vigili con l'impegno di allontanare i pensieri inutili. Tutto ciò che non riguarda Dio mentre preghiamo è inutile. Con il raccoglimento entriamo nella preghiera e possiamo pregare anche quando lavoriamo o svolgiamo compiti impegnativi, mantenendo la disposizione abituale dell'anima, e questa unione con Dio, è un vivo desiderio di fare tutto per il Signore, così si prega incessantemente. Così la vita diventa preghiera, ogni opera, parola e lavoro diventa preghiera perché si compie in unione e per piacere a Dio. 5 / 5