Apertura Festa delle Comunità Punto della situazione e calendario definitive 2019 con conferma impegni Marcia della Pace 2018 Luce di Betlemme 2018

Documenti analoghi
Rif Brasca 1306 m slm

PC01 - La piana di Chiavenna

Alpi Pennine Orientali e Monte Rosa Varzo, Bognanco, Antrona, Anzasca VABOANZ

I due giovani scalatori: Volevamo vivere un avventura e ci siamo riusciti

Alpi Lepontine VEDEFO

escursione al Lago Goletta

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

Linee ferroviarie sospese Interventi infrastrutturali necessari per il ripristino. Versione 2.1 [23/03/2017]

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

INTERSEZIONALE CON IL CAI MONTEFELTRO

ITINERAIO CICLOESCURSIONISTICO BRUNATE /MONTE PIATTO /BLEVIO

luglio 2018 Marmarole Dolomiti del Cadore

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI) Sabato 1 giugno 2013

Tre Cime di Lavaredo

Dolomiti: alte vette da rifugio a rifugio

Studio servizio ferroviario linea Casale Vercelli. Versione 1.3 [23/1/2019]

Studio servizio ferroviario linea Casale Vercelli. Versione 1.2 [26/4/2017]

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa -

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

TOUR IN CALENDARIO a Lecco data fissa MESE DI SETTEMBRE. E...STATE a Lecco Non il solito gelato. eccolecco. Media Partner

Venerdi 31 maggio, Sabato 1,Domenica 2 giugno 2013

Rifugio Somma Lombardo

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

TROFEO NAZIONALE di sci INGEGNERI E ARCHITETTI. Festa SULLA NEVE VALLE D AOSTA 31 GENNAIO FEBBRAIO PROGRAMMA

PROGRAMMA PRIMA SETTIMANA ORE INIZIO ATTIVITA ACCOGLIENZA CON BANS E BALLI SUGLI INNI DEGLI ANNI PASSATI.

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi

TOUR IN CALENDARIO a Lecco data fissa MESE DI AGOSTO. E...STATE a Lecco Non il solito gelato. eccolecco. Media Partner

TOUR IN BICI CON RENT A BIKE ESTATE 2016

Monti Vallassa e Penola: paleontologia, archeologia e Fede sabato 28 luglio

TRAVERSATA ALPI APUANE 2011

Santuario di San Romedio

DA SABATO 6 A SABATO 13 LUGLIO 2019 GITONE ESTIVO ALPI MARITTIME - VALLE GESSO

Il Cammino della Rosa COS E IL CAMMINO DI SANT AGOSTINO? Il Cammino di Sant Agostino è un pellegrinaggio, ideato e sviluppato dai membri dell omonima

VIAGGIO TREKKING NELLA VALLE DELLA NERETVA Bosnia Erzegovina

Quota 2671 m Secondo giorno: Passo di Costalunga. 1745m Terzo giorno: Obereggen

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

VF Da Mortara a Garlasco

MGS LOMBARDIA EMILIA Dalle Case alla Casa sui passi della Via Francigena La Fede non si vive dal balcone, ma camminando!

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

Gruppo Scout TORINO 21 Sito Provenienza Classificazione Data Ins. Titolo Pagine Archivio di Documentale

2^ Ciaspolata 13/03/2016 Monte Macchia del Vitello 1687 m.

In Cammino con. Come ci organizziamo?

VFM Da Sant'Antonino a Rivoli

Chiacchierata tra Consiglio Nazionale e Regioni

Club Alpino Italiano Sezione di Firenze Via del Mezzetta 2/M Firenze. Tel.: GITA Sezionale. 6 7 Luglio 2013.

Kilimanjaro Marangu Route

I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015

SOGGIORNO ESTIVO PIETRA LIGURE GIUGNO 2019

Studio servizio ferroviario linea [Asti] Casale Mortara. Versione 1.2 [27/10/2016]

MalpensaFiere è posto a 1 km dell autostrada A8 Milano-Varese uscita di Busto Arsizio.

La Via Francigena. Tappa PI03 Da Viverone a Santhià

Escursioni e Visite guidate 2014

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

TREKKING IN VALLE INTELVI (CO)

ESCURSIONI SENZA STRESS

PV05 - Tra Vigevano e Sforzesca lungo il sentiero E1

ALLA SCOPERTA DI ASTI

VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA TERME DI VALDIERI (CN) TRAIL DEL PARCO DELLE ALPI MARITTIME PIAN DEL VALASCO

TOUR IN CALENDARIO a Lecco data fissa MESE DI LUGLIO. E...STATE a Lecco Non il solito gelato. eccolecco. Media Partner

Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio

Alta via degli Aurunci

TARIFFA N.40/13/PIEMONTE

La Mulattiera Società Cooperativa

- Gruppo Capre Alpine -

Il mondo di Pellizza da Volpedo Itinerario di arte, paesaggio ed enogastronomia tra i Colli Tortonesi e l Oltrepò Pavese

PS 4/6/9 - PASSO PURA GUIDA ALLA PROVA. AMPEZZO 8-9 luglio 2017 PASSO PURA KM PS 4/6/ DOMENICA 9 LUGLIO 2017

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus + a Brescia-Lecco e in Lombardia

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Association Provence-Alpes - Côte d Azur- Corse des Amis de St Jacques de Compostelle et de Rome

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

Apertura Il 2018 Situazione censimenti Luce di Betlemme Giornata dello Spirito 2018 Il sito regionale Le Comunità si raccontano Varie

Escursione Parco Nazionale dei Simbruini. Monte Autore (1856 m.)

SEZIONI DI VITTORIO VENETO E PIEVE DI SOLIGO Gruppo di Alpinismo Giovanile

INFORMAZIONI LOGISTICHE DISCENTI CORSO P19013 ROMA, FEBBRAIO L evoluzione del sistema sanzionatorio penale

Arrivando in auto da Torino

Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.)

Monte Ruazzo (1315 m.)

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

PC02 - La piana di Chiavenna (ritorno)

Alpi Cozie Meridionali Valle Maira

CALENDARIO EVENTI

TARIFFA N. 40/20/VALLE D AOSTA

PROGRAMMA DELL EVENTO 31 GENNAIO 3 FEBBRAIO 2019

TRENTINO: LA VAL DI NON E IL TRENINO DEI CASTELLI SECONDA DATA. Organizzazione Tecnica: Il Mondo in Valigia Torino - tel. 011.

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A)

Piemonte. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

La mia montagna: LIVIGNO 1 gg. Scheda sintetica:

Cartoline per il settimanale radiofonico

Transcript:

Ordine del giorno Apertura Festa delle Comunità Punto della situazione e calendario definitive 2019 con conferma impegni Marcia della Pace 2018 Luce di Betlemme 2018 Le Comunità si raccontano (Piossasco) Varie (Festa Buttigliera - Mostra To 110 Impegno U. E. Consiglio Regionale MASCI Piemonte Piossasco, 18 novembre 2018

Festa delle Comunità Le comunità si giocano, in festa, in cammino,. VENITE ALLA FESTA! Spoleto 12-13-14 Ottobre 2018

Festa delle Comunità OBIETTIVI 1. Essere un momento di vero incontro e confronto tra le comunità; 2. Occasione di festa, ritrovando riti e simboli che rinsaldano legami, senso e appartenenza e attribuiscono identità e condivisione al movimento; 3. Partecipazione attiva e contributo concreto delle comunità al cammino del Movimento espresso dall indirizzo programmatico.

Calendario 2019

Co.Re. - VC G.d.S - AL Co.Re. - NO

AsReg. Settimo C.R.E..M. Cantalupa?

Marcia Pace LUCE? Ass. Naz. Roma Co.Re. - Casale Co.Re.????

Marcia della Pace

2018 LUCE DELLA PACE 2017 «si suggerisce l utilizzo del sito Regionale per una informazione completa e capillare e per mettere a disposizione qualche foto, di cui si è visto solo un assaggio con Torino e Vercelli. Il tutto potrebbe diventare una sorta di Diario della Luce in Piemonte. Per il futuro si ipotizza di realizzare una mappa della distribuzione della Luce e si auspica, in particolare, che la luce possa essere portata in più di una località nella notte di Natale. Inoltre, non sarebbe fuori luogo immaginare una sorta di staffetta della Luce in modo che possa arrivare a quelle Comunità che hanno difficoltà a raggiungere le stazioni ferroviarie ove la Luce arriva.» Consiglio Regionale MASCI Piemonte Piossasco, 18 novembre 2018 dal verbale Co.Re. 21-01-2018

2018 "Sii messaggero di Pace in ogni maniera" 16:56 Novara 17:11 Vercelli Orari provvisori 18:37 Torino Lingotto 19:05 Asti 19:29 Alessandria 17:22 Santhia 17:41 Chivasso 17:58 Torino Porta Susa 18:10 Torino Porta Nuova Consiglio Regionale MASCI Piemonte Piossasco, 18 novembre 2018

Ordine del giorno Le Comunità si raccontano Piossasco Consiglio Regionale MASCI Piemonte Piossasco, 18 novembre 2018

Ordine del giorno Varie Consiglio Regionale MASCI Piemonte Piossasco, 18 novembre 2018

Seminario 12 dicembre 2018 SEMINARIO SULL EUROPA CHE VOGLIAMO Il contributo del MASCI (al 15 novembre 2018) 1. Un Europa della centralità dei popoli, dei cittadini, della società civile. 2. Un Europa della accoglienza e della solidarietà con i soggetti più deboli. 3. Un Europa della promozione della cultura, della scienza e dell arte. 4. Un Europa con un governo rappresentativo ed autorevole. 5. Un Europa dei giovani e dell associazionismo. Consiglio Regionale MASCI Piemonte Piossasco, 18 novembre 2018

Calendario 2019

Collezione Brandoni

Val Codera: proposta di route della pattuglia francigena regionale Perché la Val Codera? La Val Codera è considerata il santuario dello scautismo italiano, per aver ospitato le attività e i campi delle Aquile Randagie nel periodo più difficile della loro vita clandestina. Quest anno poi, con la presentazione del film sulla loro storia che uscirà a breve, è sicuramente accattivante l idea per tanti di noi che non hanno mai visto questa valle andare ad esplorarla Dopo la Liberazione, generazioni di scouts hanno continuato a frequentarla, grazie all impegno di alcuni grandi capi che hanno guidato la rinascita dello scautismo italiano. Legata al filo doppio con il Campo Scuola di Colico, la Val Codera ha sempre rappresentato un luogo dove riscoprire quello scautismo esigente, coraggioso, fedele al metodo, di cui le Aquile Randagie sono state un notevole esempio. Quella delle Aquile Randagie è una storia che appartiene ad ogni scout e che da ogni scout deve essere conosciuta perché, <come recita un monito scritto al cimitero di Codera proprio sotto una lapide in memoria di Baden ( Mons. Andrea Ghetti) > ciò che noi fummo un dì voi siete adesso, chi si scorda di noi scorda se stesso. La val Codera si trova nel comune di Novate Mezzola 212 slm in provincia di Sondrio. La Val Codera è una valle isolata dal mondo moderno, raggiungibile solo a piedi ed è abitata tutto l anno da 7 persone. Solo al venerdì, alle ore 17, la frazione di Codera è servita da un elicottero per il trasporto di persone, viveri e materiali. Consiglio Regionale MASCI Piemonte Piossasco, 18 novembre 2018

Val Codera: proposta di route della pattuglia francigena regionale A grandi linee la proposta della route La data - 26/27/28 aprile prossimo e saremo accompagnati da AS appartenenti alla pattuglia che si occupa della gestione delle due basi scout, dell accoglienza, e della diffusione dell esperienza delle Aquile Randagie attraverso libri, spettacoli, fuochi di bivacco a tema. Il numero dei partecipanti non potrà superare le 40 persone. Qualora non si raggiungesse il numero con i piemontesi, si inviteranno alla partecipazione AS di altre regioni. Il percorso sarà ad anello, si salirà da Novate Mezzola e si ridiscenderà a Verceia. Il ritrovo sarà nella mattinata del 26 al Campo Scuola di Colico, 230 Km circa da Torino, dove incontreremo gli accompagnatori. Di lì proseguiremo in auto fino a Verceia ( 10 Km ). Verceia dista da Novate Mezzola 4 Km, valuteremo in seguito se raggiungere il posto di partenza a piedi o in treno. Consiglio Regionale MASCI Piemonte Piossasco, 18 novembre 2018

Val Codera: proposta di route della pattuglia francigena regionale La salita a Codera che si trova a 824 slm è indicata con un tempo di percorrenza di 2 ore con un dislivello di 800 metri in ragione di saliscendi lungo il percorso. A Codera, per scelta, saremo ospitati in due strutture ( Rifugio e Locanda) e non nella base scout. Sarà concordata la pensione completa per due giorni ( costo 110/120 euro da definire) ma naturalmente ci dovremo portare lo zaino con tutto il necessario per i due giorni. Il giorno 27 andremo alla seconda base scout e proseguiremo fino al rifugio Brasca ( 1300 msl, percorrenza indicata 2 ore ) dove, se ci accorderemo sui costi, potremo consumare il pranzo. In questo caso, dalla quota delle due pensioni complete verrà scalato il pranzo. Una giornata dedicata a riscoprire la bellezza della valle e le località dei campi che le Aquile Randagie fecero. Nella serata, se le condizioni meteorologiche lo consentiranno, fuoco di bivacco in piazza a Codera oppure all interno della locanda.

Il giorno 28 discesa a Verceia attraverso il sentiero Tracciolino. Lunghezza del cammino 16 Km circa con un tempo di percorrenza stimato in 5/6 ore. Dislivelli 100 m. in salita, 700 m. in discesa. Il Tracciolino è un sentiero che offre scordi panoramici mozzafiato e dopo la 20 galleria inizia il tracciato sulla decauville che saliva alla diga. Un percorso relativamente lungo ma gradevole perché per la maggior parte è in piano. A Verceia, dove ritroveremo le autovetture, potremo, se lo vogliamo, godere di un meritato relax sulle sponde del lago di Mezzola.

-

-