Apertura Il 2018 Situazione censimenti Luce di Betlemme Giornata dello Spirito 2018 Il sito regionale Le Comunità si raccontano Varie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Apertura Il 2018 Situazione censimenti Luce di Betlemme Giornata dello Spirito 2018 Il sito regionale Le Comunità si raccontano Varie"

Transcript

1 Ordine del giorno Apertura Il 2018 Situazione censimenti Luce di Betlemme Giornata dello Spirito 2018 (Come procediamo) Il sito regionale Le Comunità si raccontano (Trecate - Vercelli) Varie Consiglio Regionale MASCI Piemonte Trecate, 21 gennaio 2018

2 Situazione censimenti

3 Situazione nazionale censimenti

4 22^ Luce della Pace da Betlemme Com è andata Consiglio Regionale MASCI Piemonte Trecate, 21 gennaio 2018

5 22^ Luce della Pace da Betlemme L arrivo a Torino Porta Susa

6 Rivoli 1 porta la Luce al Sermig

7 22^ Luce della Pace da Betlemme L arrivo a Vercelli con le Comunità di Casale e Vercelli

8 Vercelli

9 G.d.S.?

10 Sito regionale Consiglio Regionale MASCI Piemonte Trecate, 21 gennaio 2018

11

12 Le Comunità si raccontano Trecate San Francesco d Assisi Vercelli Echi lontani Consiglio Regionale MASCI Piemonte Trecate, 21 gennaio 2018

13 Ordine del giorno Varie Internazionale Francigena C.R.E.M. Lettera Nosiglia Casa alpina di Melezet A.p.r.e. A.g.e.s.c.i. Consiglio Regionale MASCI Piemonte Trecate, 21 gennaio 2018

14 28^ CONFERENZA MONDIALE DI BALI INDONESIA OTTOBRE 2017 Nella foto da sinistra a destra: Comitato mondiale : vicepresidente Zalillah MOHD TAIB (Malesia), Elin RICHARDS (Islanda), Mario BERTAGNOLIO (Italia), vicepresidente Wahid LABIDI (Tunisia), presidente Mathius LUKWAGO (Uganda) e Runar BAKKE (Norvegia) Consiglio Regionale MASCI Piemonte Torino, 19 novembre 2017

15 28^ CONFERENZA MONDIALE DI BALI INDONESIA OTTOBRE 2017 "Dialogo interculturale" Dichiarazione di Bali ISGF Noi, i partecipanti alla 28a Conferenza dell'international Scout and Guide Fellowship (ISGF) si sono riuniti dal 9 al 13 ottobre 2017 a Bali, in Indonesia: Considerando le difficili relazioni tra individui, culture e credenze in tutto il mondo Considerando l'importanza del miglioramento e della pace in un mondo minato dalla guerra e dal terrorismo. Considerando la necessità di costruire una società migliore in cui i valori dell'amore, del rispetto, della tolleranza e della pace sono ampiamente diffusi e condivisi. Considerando l'importanza di incoraggiare il dialogo e la comunicazione tra le diverse comunità e eliminare le discriminazioni basate sulla razza, il genere, la lingua o la religione. Considerando la necessità di sviluppare la virtù e la giustizia, per vari progetti nella propria comunità e la società, in particolare per i giovani. Dichiarare che i seguenti principi devono costituire la base di qualsiasi azione: 1. mantenere il dialogo culturale esistente che funge da ponte sicuro tra le culture, scambiare esperienze e mantenere alti i valori comuni che uniscono l'umanità. Consiglio Regionale MASCI Piemonte Torino, 19 novembre 2017

16 28^ CONFERENZA MONDIALE DI BALI INDONESIA OTTOBRE Rispettare i valori culturali degli altri e amare la diversità culturale come mezzo per allargare gli orizzonti di ciascuno. 3. Utilizzare metodi moderni per lo scambio di programmi culturali e progetti sociali comuni in cui partecipano persone di diverse culture e si adoperano per raggiungere un obiettivo comune. 4. Incoraggiare i politici, i legislatori e altri soggetti interessati ad adottare politiche che riflettano i valori universali dei diritti umani al fine di riunirci insieme e combattere l'odio e l'intolleranza. 5. intraprendere campagne nazionali e internazionali per promuovere una cultura della pace e aprire un dialogo, in particolare tra i giovani, per aiutarli a diventare membri attivi nelle loro società. Consiglio Regionale MASCI Piemonte Torino, 19 novembre 2017

17 28^ CONFERENZA MONDIALE DI BALI INDONESIA OTTOBRE 2017 Raccomandiamo alle comunità ISGF 1. Celebrare la Giornata Internazionale di Tolleranza dal 2018 (16 novembre) 2. Partecipare al lavoro delle ONG all'interno dell'unesco e di altri organismi internazionali e regionali utilizzando le capacità disponibili. 3. Partecipare alle azioni sociali: es organizzazione di attività con i detenuti Chiedere all'isgf 1. Incoraggiare i gemellaggi tra le amicizie locali 2. Stabilire programmi come lo "Scout and Guide Spirit Flame", il programma di "Messaggeri di Pace" di WOSM, il programma WAGGGS 'free to be me. 3. Individuare un volontario o un gruppo di volontari che sono bravi a trovare sovvenzioni. 4. Promuovere una valutazione sistematica delle esperienze dei partecipanti durante le riunioni regionali e subregionali. SI PREGA di PASSARE DALLE PAROLE ALLE AZIONI Consiglio Regionale MASCI Piemonte Torino, 19 novembre 2017

18

19

20

21

22

23

24

25 C.R.E.M.?

26

27 Richiesta arcivescovo Il progetto di accoglienza è gestito dall'impresa sociale AltriModi in stretta collaborazione con l'ufficio Pastorale Migranti della Diocesi di Torino. L'obiettivo del progetto è quello di costruire percorsi d'integrazione e di autonomia per i richiedenti asilo ospitati nel centro. I ragazzi ospitati sono principalmente giovani ragazzi africani (per lo più maggiorenni), ci sono però anche due ragazzi del Bangladesh, due ragazzi palestinesi e due ragazzi afgani. C è già qualche volontario, ma al momento sono pochi (3 r/s e un ragazzo non scout) e, dati i numeri, non si è ancora riusciti ad avviare molte attività. Spesso i richiedenti asilo rimangono isolati nel centro d'accoglienza e non riescono ad integrarsi, inoltre molti ragazzi arrivano senza nessuna scolarizzazione e spesso ci sarebbe bisogno di un supporto individuale per riuscire ad aiutarli. Consiglio Regionale MASCI Piemonte Trecate, 21 gennaio 2018

28 Richiesta arcivescovo Si stanno cercando volontari per un servizio continuativo per: supporto scolastico, attività di integrazione attività sportive laboratori manuali Allo stesso modo però sarebbero anche preziosi dei servizi più estemporanei. Ad esempio: organizzare una volta al mese un'attività di manutenzione del verde, qualche incontro formativo di primo soccorso formazioni sull'alimentazione, l educazione sessuale... Se qualcuno avesse delle competenze specialistiche si potrebbe sicuramente trovare il modo per valorizzarle. Consiglio Regionale MASCI Piemonte Trecate, 21 gennaio 2018

29 Casa alpina di Melezet

30 Casa alpina di Melezet «. petizione, a tutti i "vecchi" del TO 24, affinchè ci si possa organizzare per fare ritornare in vita, se fattibile, la Casa Alpina "Pio Giorgio Spaccamela" di Melezet. l'iniziativa potrebbe essere interessante e meritoria nei confronti dei giovani scout del nostro glorioso ed intramontabile Gruppo TO 24 ed anche di tutti gli altri gruppi (scout o no) che volessero utilizzare la Casa.» Johnny Albera «La proprietà, ricordo, è come per tutti gli immobili dell'agesci dell' Ente Mario di Carpegna, che ha sede a Roma presso l'agesci Nazionale, con la concessione in comodato all'agesci Piemonte, che naturalmente non può gestirlo direttamente ed ha tentato dopo la rinuncia del TO24 vari affidamenti ai gruppi locali o torinesi senza successo. Occorrono importanti lavori di restauro e per l'esercizio l' adeguamento alle attuali norme di sicurezza, comunque un discreto investimento. La mia proposta è di costituire un comitato promotore per l'associazione che potrebbe occuparsi della Casa Alpina, sollevando da questo problema gli attuali capi impegnati nell'attività quotidiana della vita scout, e riportare la casa di Melezet alla sua funzionalità. Ovviamente il primo compito sarà quello di valutare il costo dell'intervento. Che può essere finanziato ovviamente da tanti sottoscrittori e fino al 50% dal Fondo Immobili dell' Agesci. Per la definizione dell'intervento e la sua progettazione offro la mia competenza di ingegnere iscritto all'albo, insieme ovviamente al contributo di quanti vorranno fornirlo.» Sergio Rogna

31 A.p.r.e. Consiglio Regionale MASCI Piemonte Trecate, 21 gennaio 2018

32 A.g.e.s.c.i. 1 Consiglio Regionale MASCI Piemonte Trecate, 21 gennaio 2018

33 A.g.e.s.c.i. 2 Proposta di un percorso per i rover e scolte (e i capi) intrecciato a quello della Chiesa Italiana, fatto di 6 tappe da poter cogliere e sfruttare in base alle peculiarità di ciascuna comunità: ogni gruppo potrà scegliere quali attività realizzare e portare avanti per rendere questo tempo sinodale significativo per sé e per la propria realtà ecclesiale. Un tempo prezioso di ascolto e voce, pensiero e condivisione, incontro e confronto, strada e preghiera! Il segreto per rendere pieno e vero questo percorso sarà quello di non vivere l esperienza da soli ma innestarlo a quello della chiesa locale. Tutta la Chiesa è in cammino e vivrà un tempo speciale con e per i giovani, a partire dalle diocesi. Prendere parte a percorsi delle realtà locali, farsi promotori di idee e iniziative, cercare relazioni e confronto oltre la propria sede devono essere lo stile e l impegno per dare pieno significato a quel camminare insieme proprio del sinodo.

34 Varie Consiglio Regionale MASCI Piemonte Trecate, 21 gennaio 2018

35 Calendario 2018 GENNAIO 2018 FEBBRAIO 2018 MARZO 2018 APRILE 2018 MAGGIO 2018 GIUGNO L Capodanno 1 G 1 G 1 D Pasqua 1 M F. Lavoratori 1 V 2 M 2 V 2 V 2 L Pasquetta 2 M 2 S F. Repubblica 3 M 3 S 3 S 3 M 3 G 3 D 4 G 4 D 4 D 4 M 4 V 4 L 5 V 5 L 5 L 5 G 5 S 5 M 6 S Epifania 6 M 6 M 6 V 6 D 6 M 7 D 7 M 7 M 7 S 7 L 7 G 8 L 8 G 8 G 8 D CORE Rivoli 3 8 M 8 V 9 M 9 V 9 V 9 L 9 M 9 S 10 M 10 S 10 S 10 M 10 G 10 D 11 G 11 D 11 D GdS 11 M 11 V 11 L 12 V 12 L 12 L 12 G 12 S 12 M 13 S 13 M 13 M 13 V 13 D 13 M 14 D 14 M Le Ceneri 14 M 14 S 14 L 14 G 15 L 15 G 15 G 15 D 15 M 15 V 16 M 16 V 16 V 16 L 16 M 16 S 17 M 17 S 17 S 17 M 17 G 17 D 18 G 18 D 18 D 18 M 18 V 18 L 19 V 19 L 19 L 19 G 19 S 19 M 20 S 20 M 20 M 20 V 20 D Assemblea Regionale Buttigliera D CORE - Trecate 21 M 21 M 21 S 21 L 21 G 22 L 22 G 22 G 22 D 22 M 22 V 23 M 23 V 23 V 23 L 23 M 23 S 24 M 24 S 24 S 24 M 24 G 24 D 25 G 25 D 25 D 25 M F. Liberazione 25 V C.N. 25 L 26 V C.N. 26 L 26 L 26 G 26 S C.N. 26 M 27 S C.N. 27 M 27 M 27 V 27 D C.N. 27 M 28 D C.N. 28 M 28 M 28 S 28 L 28 G 29 L 29 G 29 D 29 M 29 V CREM 30 M 30 V 30 L 30 M 30 S CREM 31 M 31 S 31 G Consiglio Regionale MASCI Piemonte Trecate, 21 gennaio 2018 M

36 Calendario 2018 LUGLIO 2018 AGOSTO 2018 SETTEMBRE 2018 OTTOBRE 2018 NOVEMBRE 2018 DICEMBRE D CREM 1 M 1 S 1 L 1 G Tutti i Santi 1 S 2 L 2 G 2 D 2 M 2 V 2 D 3 M 3 V 3 L 3 M 3 S 3 L 4 M 4 S 4 M 4 G 4 D 4 M 5 G 5 D 5 M 5 V 5 L 5 M 6 V 6 L 6 G 6 S 6 M 6 G 7 S 7 M 7 V 7 D 7 M 7 V 8 D 8 M 8 S 8 L 8 G 8 S Immacolata 9 L 9 G 9 D 9 M 9 V 9 D 10 M 10 V 10 L 10 M 10 S 10 L 11 M 11 S 11 M 11 G 11 D 11 M 12 G 12 D 12 M 12 V Festa Spoleto 12 L 12 M 13 V 13 L 13 G 13 S delle 13 M 13 G 14 S 14 M 14 V 14 D Comunità 14 M 14 V 15 D 15 M Ferragosto 15 S 15 L 15 G 15 S LUCE? 16 L 16 G 16 D CORE Lago Maggiore 16 M 16 V 16 D 17 M 17 V 17 L 17 M 17 S 17 L 18 M 18 S 18 M 18 G 18 D CORE Piossasco 18 M 19 G 19 D 19 M 19 V 19 L 19 M 20 V 20 L 20 G 20 S 20 M 20 G 21 S 21 M 21 V C.N. 21 D 21 M 21 V 22 D 22 M 22 S C.N. 22 L 22 G 22 S 23 L 23 G 23 D C.N. 23 M 23 V 23 D 24 M 24 V 24 L 24 M 24 S Colletta alimentare 24 L 25 M 25 S 25 M 25 G 25 D 25 M Natale 26 G 26 D 26 M 26 V 26 L 26 M Santo Stefano 27 V 27 L 27 G 27 S 27 M 27 G 28 S 28 M 28 V 28 D 28 M 28 V 29 D 29 M 29 S 29 L 29 G 29 S 30 L 30 G 30 D MARCIA DELLA PACE 30 M 30 V 30 D 31 M 31 V 31 M 31 L Consiglio Regionale MASCI Piemonte Trecate, 21 gennaio 2018

Apertura Festa delle Comunità Punto della situazione e calendario definitive 2019 con conferma impegni Marcia della Pace 2018 Luce di Betlemme 2018

Apertura Festa delle Comunità Punto della situazione e calendario definitive 2019 con conferma impegni Marcia della Pace 2018 Luce di Betlemme 2018 Ordine del giorno Apertura Festa delle Comunità Punto della situazione e calendario definitive 2019 con conferma impegni Marcia della Pace 2018 Luce di Betlemme 2018 Le Comunità si raccontano (Piossasco)

Dettagli

Calendario scolastico

Calendario scolastico Calendario scolastico 2018-2019 Settembre 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Inizio 1 quadrimestre I 3 anni: ore 10.30 incontro con i genitori in salone I 4-5 anni: orario 8.30-13.00 P e S1 : orario 8.20-13.00

Dettagli

ISTITUTO MARYMOUNT Calendario scolastico

ISTITUTO MARYMOUNT Calendario scolastico Calendario scolastico 207-208 Settembre 207 2 3 Collegio docenti insegnanti HS 4 5 6 7 8 9 0 Riunione Docenti Riunione Docenti Riunione Docenti Riunione Docenti Riunione Docenti 2 Inizio quadrimestre 3

Dettagli

PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN. Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan

PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN. Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan 1 Gesù chiamò i Dodici e disse loro: Se uno vuole essere il primo, sia l ultimo di tutti ed il servo di tutti e preso

Dettagli

Borse di studio per studenti cristiani delle Università di Terra Santa.

Borse di studio per studenti cristiani delle Università di Terra Santa. SCHEDA PROGETTO /57 PROMOTORE Ponte di Pace onlus cognome, nome Chiara Tamagno (presidente) denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Breve presentazione (mission, identità, attività,

Dettagli

Progetto di zona

Progetto di zona rzm. rzf. Progetto di zona 2016-2019 1. Promuovere e curare la formazione e la crescita delle Comunità Capi Condividere le varie attività per individuare le buone prassi. Scambio delle attività di e di

Dettagli

SETTEMBRE * Dal 2 al 27 settembre, estremi inclusi, la biblioteca resterà aperta dalle 8:45 alle 13:00

SETTEMBRE * Dal 2 al 27 settembre, estremi inclusi, la biblioteca resterà aperta dalle 8:45 alle 13:00 AA_Ordo_2019_2021_Piano_pastorale 16/05/19 07:40 Pagina 39 Calendario 2019-2020 39 SETTEMBRE 2019 11 D 12 L Biblioteca e uffici riaprono al pubblico* Inizio delle iscrizioni all anno accademico 13 M 14

Dettagli

università e ricerca) convertito con modificazioni con la legge 30 ottobre 2008, n. 169;

università e ricerca) convertito con modificazioni con la legge 30 ottobre 2008, n. 169; REGIONE PIEMONTE BU13S1 28/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 22 marzo 2019, n. 26-8591 D.lgs 31 marzo 1998, n. 112 e s.m.i. - Articolo 138, comma 1, lettera d). Determinazione del calendario

Dettagli

LINEE GUIDA PROGETTO SPAZIO AUTOGESTITO BANDO DELLE IDEE

LINEE GUIDA PROGETTO SPAZIO AUTOGESTITO BANDO DELLE IDEE Municipio Roma XI Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva Servizio Sociale LINEE GUIDA PROGETTO SPAZIO AUTOGESTITO BANDO DELLE IDEE PREMESSA Il Progetto Spazio autogestito Bando delle

Dettagli

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO PARROCCHIA S. SPIRITO Via Bassini, 50-20133 Milano IN QUEI GIORNI AGENDA PASTORALE ANNO PASTORALE 2017-2018 CALENDARIO 2017-2018 ATTENZIONE Questo «Calendario» è indicativo, per essere aiutati a prendere

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Genova Levante

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Genova Levante PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO Genova Levante 2013-2016 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO Un PEG è il progetto che la Comunità Capi costruisce attorno alle priorità educative per le quali considera necessaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LONGARONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LONGARONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI LONGARONE SCUOLA DELL INFANZIA A. LAURO In quest anno scolastico la scuola inizia mercoledì 16 settembre e fino a martedì 29 settembre resterò a scuola solo al mattino (dalle 7.40

Dettagli

a.s : MESE di SETTEMBRE

a.s : MESE di SETTEMBRE 1 V esami di recupero pomeriggio 2 S esami di recupero tutto il giorno 3 D 4 L esami di recupero tutto il giorno a.s. 2017-2018: MESE di SETTEMBRE 5 M Scrutini ore 14 Cc Prime 6 M Esposizione tabelloni

Dettagli

CALENDARIO ANNO PASTORALE

CALENDARIO ANNO PASTORALE Diocesi di Crema CALENDARIO ANNO PASTORALE 2016/17 A cura dell ufficio pastorale diocesano Sabato 1 Ottobre 2016 ore 9, Ritiro Religiose Domenica 2 Ottobre 2016 Giubileo degli Universitari Colletta di

Dettagli

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo Ufficio Pastorale Diocesano Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo Papa Francesco: a Congregazione dottrina fede, promuovere a tutti i livelli della vita ecclesiale la giusta sinodalità.

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO PARROCCHIA S. SPIRITO Via Bassini, 50-20133 Milano IN QUEI GIORNI AGENDA PASTORALE ANNO PASTORALE 2018-2019 CALENDARIO 2018-2019 ATTENZIONE Questo «Calendario» è indicativo, per essere aiutati a prendere

Dettagli

A relazione dell'assessore Pentenero:

A relazione dell'assessore Pentenero: REGIONE PIEMONTE BU16 19/04/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 13 aprile 2018, n. 17-6741 D.lgs 31 marzo 1998, n. 112 e s.m.i. - Articolo 138, comma 1, lettera d). Determinazione del calendario

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Agesci Lombardia Assemblea Regionale 27 Novembre 2011 MOZIONI E RACCOMANDAZIONI

Agesci Lombardia Assemblea Regionale 27 Novembre 2011 MOZIONI E RACCOMANDAZIONI 1. BILANCIO SOCIALE Agesci Lombardia Assemblea Regionale 27 Novembre 2011 MOZIONI E ZIONI Raccomandazione BSOC1-RACC/11-2011 che nel capitolo eventi per ragazzi del bilancio sociale 2010-11 sono presenti

Dettagli

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI 147 148 Giovani e adolescenti Linee programmatiche o Creare e sostenere spazi adeguati allo sviluppo dei progetti dei giovani o Sostenere progetti di imprenditoria giovanile

Dettagli

io sottoscritto allenatore della società sportiva Dare il meglio di me per essere un vero educatore.

io sottoscritto allenatore della società sportiva Dare il meglio di me per essere un vero educatore. allenatore della società sportiva Dare il meglio di me per essere un vero educatore. Prestare la stessa cura ed attenzione educativa ad ogni atleta della squadra, indipendentemente dal livello tecnico

Dettagli

Convegno Zona Cassiopea. Scautismo & Handicap

Convegno Zona Cassiopea. Scautismo & Handicap Convegno Zona Cassiopea Scautismo & Handicap Matrice Branca R/S Rispetto all età Rispetto all ambiente Rispetto alla struttura Rispetto agli strumenti Difficoltà - Relazionalità - Contenuti - Strada -

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE SCUOLA PRIMARIA PARITARIA «SACRA FAMIGLIA» Via Nascimbeni,10-37138 Verona Tel. 045 8185611 - Fax 045 8102575 primariasfamiglia@pssf.it verona.scuole-sacrafamiglia.it PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE Anno Scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PARITARIO SACRO CUORE AVEZZANO CALENDARIO GENERALE DELLE ATTIVITA ANNUALI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO PARITARIO SACRO CUORE AVEZZANO CALENDARIO GENERALE DELLE ATTIVITA ANNUALI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO PARITARIO SACRO CUORE AVEZZANO CALENDARIO GENERALE DELLE ATTIVITA ANNUALI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 s e t t e m b r e 2 0 1 8 1 2 3 4 6 7 8 9 10 11 12 13 14 1 16 17 18 19 20 (classe

Dettagli

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2015/2016 Per aggiornamenti ed integrazioni consultare il sito www.diocesiacerra.it. 2 SETTEMBRE 2015 Martedì 15 Collegio dei Consultori Giovedì 24 Consiglio

Dettagli

D.lgs 31 marzo 1998, n. 112 e s.m.i. - Articolo 138, comma 1, lettera d). Determinazione del calendario scolastico regionale per l'anno 2017/2018.

D.lgs 31 marzo 1998, n. 112 e s.m.i. - Articolo 138, comma 1, lettera d). Determinazione del calendario scolastico regionale per l'anno 2017/2018. REGIONE PIEMONTE BU18 04/05/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 2 maggio 2017, n. 37-4958 D.lgs 31 marzo 1998, n. 112 e s.m.i. - Articolo 138, comma 1, lettera d). Determinazione del calendario scolastico

Dettagli

Prot. n. 3186/3.1.a Pozzuoli, OGGETTO: Decreto dirigenziale n Inizio delle lezioni e calendario scolastico a.s.

Prot. n. 3186/3.1.a Pozzuoli, OGGETTO: Decreto dirigenziale n Inizio delle lezioni e calendario scolastico a.s. Prot. n. 3186/3.1.a Pozzuoli, 05.09.2018 AI DOCENTI AL DSGA AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO ALLA COMPONENTE R.S.U. AI GENITORI DEGLI ALUNNI ALBO/ SITO WEB OGGETTO: Decreto dirigenziale n 118 - Inizio

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO-TIPO PER I CENTRI MISSIONARI DIOCESANI approvato dalla Presidenza della CEI il 13 giugno 2012

SCHEMA DI REGOLAMENTO-TIPO PER I CENTRI MISSIONARI DIOCESANI approvato dalla Presidenza della CEI il 13 giugno 2012 SCHEDA 1 SCHEMA DI REGOLAMENTO-TIPO PER I CENTRI MISSIONARI DIOCESANI approvato dalla Presidenza della CEI il 13 giugno 2012 Costituzione 1. Nella Diocesi di è costituito, all interno della Curia diocesana,

Dettagli

Video incontro del Papa con la Chiesa Italiana a Firenze Intervento del Vescovo Indicazioni pratiche Conclusione del Vescovo Preghi hiera fi

Video incontro del Papa con la Chiesa Italiana a Firenze Intervento del Vescovo Indicazioni pratiche Conclusione del Vescovo Preghi hiera fi ( ) ( ) Video incontro del Papa con la Chiesa Italiana a Firenze (10 ) (Maurizio?) Intervento del Vescovo: una Chiesa che avvia processi di sinodalità (10 ) Significato biblico, teologico e pastorale del

Dettagli

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano Diocesi di Alghero-Bosa Calendario Diocesano Anno Pastorale 2017-2018 Calendario Diocesano Anno Pastorale 2017-2018 Settembre 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 12ª Giornata per la custodia del

Dettagli

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia TESTIMONIARE LA CARITÀ sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia 1 2 Caritas PARROCCHIE Parrocchia o zona 3 TESTIMONIARE LA CARITÀ sussidi per l animazione comunitaria delle parrocchie percorsi

Dettagli

Obiettivi dell Istituto Comprensivo

Obiettivi dell Istituto Comprensivo Obiettivi dell Istituto Comprensivo 1. Promuovere relazioni serene e produttive con docenti, personale ATA, alunni, genitori, enti del territorio. 2. Costruire un organizzazione efficace in cui si sappia

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE Parrocchia San Francesco d'assisi Vago di Lavagno CALENDARIO PASTORALE 2014-2015 ORARIO SANTE MESSE DOMENICA E FESTE SABATO E VIGLIE FERIALI ADORAZIONE 7.30-9.30-11.00 18.00 (i) 19.00 (e) 19.00 18.00 (i)

Dettagli

World scout jamboree Japan 2015 JIJ. JOIN in JAMBOREE. guida al programma

World scout jamboree Japan 2015 JIJ. JOIN in JAMBOREE. guida al programma World scout jamboree Japan 2015 JIJ JOIN in JAMBOREE guida al programma marzo 2015 JIJ Cosa è il Join in Jamboree? Quando nel 1979 il 15 Jamboree in Iran fu annullato a causa della rivoluzione, tutte le

Dettagli

C.E.F.A. Planning 2017/2018 Polo Educatico "Primavera del Campus"

C.E.F.A. Planning 2017/2018 Polo Educatico Primavera del Campus C.E.F.A. Planning 2017/2018 Polo Educatico "Primavera del Campus" SETTEMBRE 2017 (12) 1 V Inizio inserimento vecchi iscritti 1 D 2 S 2 L 3 D 3 M 4 L Inizio inserimenti nuovi iscritti 4 M 5 M 5 G 6 M 6

Dettagli

LINEE GUIDA. #IOLEGGOPERCHÉ è UN AZIONE DI MASSA

LINEE GUIDA. #IOLEGGOPERCHÉ è UN AZIONE DI MASSA LINEE GUIDA #IOLEGGOPERCHÉ è UN AZIONE DI MASSA Una grande iniziativa di COINVOLGIMENTO COLLETTIVO attraverso un modello di partecipazione culturale e innovativo, che coinvolge tutti i soggetti per raggiungere

Dettagli

Senso del percorso formativo

Senso del percorso formativo Assessorato all agricoltura, tutela della fauna e della flora Corso di Formazione per operatori di Fattorie Didattiche Primo incontro 4 novembre 2009 Senso del percorso formativo Giovanni Borgarello, Pracatinat

Dettagli

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA Obiettivo Generale: Vivere la conversione pastorale con la forza profetica dell essere con i giovani comunità in uscita, che testimonia e annuncia Gesù con

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

VEDRAI CHE BELLO I.R.C Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 VEDRAI CHE BELLO I.R.C (Insegnamento

Dettagli

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano La Chiesa comunione Il secondo Sinodo secondo Sinodo Dove stiamo andando? IL PERCORSO DEL SINODO DIOCESANO Il Sinodo non è un di più, da aggiungere alle varie attività pastorali, ma è una modalità straordinaria

Dettagli

A relazione dell'assessore Pentenero:

A relazione dell'assessore Pentenero: REGIONE PIEMONTE BU20S1 19/05/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 16 maggio 2016, n. 29-3306 D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112 e s.m.i. - Articolo 138, comma 1, lettera d). Determinazione del calendario

Dettagli

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sorveglianza e prevenzione dell obesità Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sandro Palese Regione Piemonte - Direzione Sanità Grugliasco, 15 novembre 2007 Progettare

Dettagli

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Disciplina: IRC Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Rriflette su Dio Creatore e Padre. Scoprire che il mondo e la vita sono doni di

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO 2009-2012 STORIA DEI GRUPPI LAGO DI VARESE E VARESE 7 Alle origini: il gemellaggio delle comunità R/S Nel 2005 il clan del Gruppo Lago di Varese accoglie

Dettagli

L: PRIMA TAPPA, POPOLO IN CAMMINO 250 milioni di migranti nel mondo 22 milioni e mezzo di rifugiati

L: PRIMA TAPPA, POPOLO IN CAMMINO 250 milioni di migranti nel mondo 22 milioni e mezzo di rifugiati ACCOGLIENZA (Canti) G. Carissimi per dare avvio alla tredicesima edizione della Marcia per la Pace organizzata dalla nostra diocesi vogliamo innanzitutto ricordare tutti i paesi e i popoli che oggi, anche

Dettagli

GEMELLAGGIO FRA CITTÀ MANUALE UTENTE 2004 per CONFERENZE E SEMINARI

GEMELLAGGIO FRA CITTÀ MANUALE UTENTE 2004 per CONFERENZE E SEMINARI GEMELLAGGIO FRA CITTÀ MANUALE UTENTE 2004 per CONFERENZE E SEMINARI 1. Cos'è una conferenza tematica e cos'è un seminario di formazione? 2. Chi può organizzare le conferenze e i seminari? 3. Chi può presentare

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona IL TAVOLO DI COMUNITA 2013-2014 LA CARTA EDUCATIVA DI ERBUSCO 2 QUADRIMESTRE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Il 26 Novembre 2012, presso il teatro comunale, era stata

Dettagli

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino Mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo, vescovo di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino 2 Epifania del Signore 2012 Carissimi con gioia vi consegno

Dettagli

Linee guida per la progettazione didattica

Linee guida per la progettazione didattica A 100 anni dalla prima guerra mondiale, #suipassidifrancesco Dalla Grande Guerra alla Grande Pace Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica La mia scuola per la pace Anno scolastico

Dettagli

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi Il cammino del discernimento nella Comunità Capi l Assistente Ecclesiastico che accompagna P. ROBERTO DEL RICCIO SJ 6 FEBBRAIO 2018 Accompagnare Il compito del presbitero «[ ] spetta ai sacerdoti, [ ]

Dettagli

PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI In collaborazione con Centro di Solidarietà l Orizzonte

PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI In collaborazione con Centro di Solidarietà l Orizzonte I.S.I.S.S. Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore PIETRO GIORDANI Via Lazio, 3-43100 Parma - Tel. 0521272405/272418 Fax 0521272435 e-mail: ssgiorda@provincia.parma.it http://www.ipsgiordani.it

Dettagli

AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1

AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1 Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1 Date dei principali eventi diocesani 2014/2015 1 L Agenda non è completa; mancano le date di alcuni incontri ed iniziative. Inoltre alcune date potrebbero

Dettagli

CALENDARIO SCOLASTICO 2018/2019

CALENDARIO SCOLASTICO 2018/2019 CALENDARIO SCOLASTICO 2018/2019 Inizio delle lezioni: giovedì 13 settembre 2018 ( DPR 240 del 26 maggio 2015- inizio anticipato delle lezioni ) Termine delle lezioni: sabato 8 giugno 2019 Festività obbligatorie

Dettagli

ARCIDIOCESI DI TORINO

ARCIDIOCESI DI TORINO ARCIDIOCESI DI TORINO Data la situazione particolare che stiamo vivendo, nell attesa che il Santo Padre decida quando attuare la nomina del nuovo Arcivescovo, il presente Calendario Diocesano 2010-2011

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST.

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST. SETTEMBRE 2018 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST 5 mercoledì Giornata Internazionale della Carità GREST 6 giovedì GREST - Riunione Catechisti 7 venerdì GREST 8 sabato Natività

Dettagli

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto: LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE Il Circolo Legambiente Etabeta, costituito nel febbraio 2006, è un gruppo di volontariato che promuove progetti incentrati sulla sostenibilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II Competenza 1 Sviluppare il senso dell'identità personale, prendersi cura di sé, degli altri

Dettagli

Grandi Sfide in un Piccolo Paese: la Repubblica di San Marino

Grandi Sfide in un Piccolo Paese: la Repubblica di San Marino Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Grandi Sfide in un Piccolo Paese: la Repubblica di San Marino Dalla Convenzione ONU alla realizzazione dei suoi principi : l esperienza di un piccolo Stato per

Dettagli

L esperienza estiva dei giovani italiani nell anno del Sinodo Istruzioni per l uso

L esperienza estiva dei giovani italiani nell anno del Sinodo Istruzioni per l uso L esperienza estiva dei giovani italiani nell anno del Sinodo Istruzioni per l uso L anno del Sinodo dei giovani (2018) si caratterizzerà per una serie di iniziative articolate: discernimento per gli adulti

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A.SC

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A.SC PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A.SC. -19 IDENTITÀ/ORIENTAMENTO Competenze in uscita: conoscere e stimare se stessi nel rispetto della peculiarità e integrità del proprio essere comunicare in modo efficace

Dettagli

Prima la messa, poi il corteo e infine l omaggio ai caduti: Merate celebra il 25 aprile

Prima la messa, poi il corteo e infine l omaggio ai caduti: Merate celebra il 25 aprile 1 Prima la messa, poi il corteo e infine l omaggio ai caduti: Merate celebra il 25 aprile Massironi: La democrazia è un bene da difendere anche oggi come hanno fatto i protagonisti della Resistenza Molte

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 03

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 03 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 03 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice RONZULLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 GENNAIO 2019 Istituzione dell insegnamento di educazione alla convivenza

Dettagli

CALENDARIO SCOLASTICO Anno Scolastico 2017/2018 SETTEMBRE Scuola dell Infanzia

CALENDARIO SCOLASTICO Anno Scolastico 2017/2018 SETTEMBRE Scuola dell Infanzia SETTEMBRE 2017 1 Venerdì Ore 9,00 Collegio Docenti fino alle 12,30 2 Sabato 14.00 16.00 Com. scuola 3 Domenica 4 Lunedì Saluto della Direttrice ai docenti e a tutto il personale (Ore 14,30 Dott. Targa

Dettagli

Programma regionale

Programma regionale Consiglio Regionale Programma regionale 2018- Il percorso per la stesura delle Azioni Prioritarie ci ha permesso di ragionare e confrontarci su tanti temi e proposte la cui sintesi ci ha portato a definire

Dettagli

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE I VALORI Il presente Codice Etico intende esprimere le modalità con cui lo SCAIP mette in pratica i propri valori di riferimento nella gestione delle attività e delle relazioni

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ il funzionigramma per l a.s.2017/18 sarà pubblicato sul sito dell Istituto - sezione organizzazione ATTIVITÀ lunedì 4 settembre 2017 10.00 collegio

Dettagli

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M Settembre 2017 1 V 2 S 12 a Giornata nazionale per la custodia del creato Inizio della Festa della Comunità 16 S 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario 3 D 22 a Domenica del Tempo Ordinario 4 L 5 M 6 M

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S ATTIVITÀ 2017-2018 ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI ANGELINI ALMENNO SAN BARTOLOMEO CALENDARIO ATTIVITÀ A.S. 2017-2018 Le date e gli orari indicati sono suscettibili di variazioni a seguito di sopraggiunti problemi

Dettagli

Ottobre 2018 Parrocchia San Giuseppe Lavoratore

Ottobre 2018 Parrocchia San Giuseppe Lavoratore Ottobre 2018 Parrocchia San Giuseppe Lavoratore 1 h. 21 Assemblea pastorale 2 3 4 5 h. 18 mandato diocesano operatori pastorali h. 21 Comitato feste 6 7 8 9 h. 21 incontro catechisti 10 11 12 13 14 h.

Dettagli

Comune di Alpignano - Provincia di Torino - Area Tecnica - Ufficio Ambiente - Calendario raccolta rifiuti per l'anno 2017

Comune di Alpignano - Provincia di Torino - Area Tecnica - Ufficio Ambiente - Calendario raccolta rifiuti per l'anno 2017 Schema base, costante negli anni, delle raccolte: COMUNE di ALPIGNANO (PROVINCIA di TORINO) Calendario di raccolta dei rifiuti Anno 2017 ZONA NORD ZONA SUD sopra ferrovia ZONA SUD sotto ferrovia LUNEDI

Dettagli

Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini. Calendario delle attività

Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini. Calendario delle attività Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini Calendario delle attività 2014/2015 Settembre 2014 01 lunedì 02 martedì 03 mercoledì

Dettagli

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI VANZAGO ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 Il momento dell accoglienza richiede particolare attenzione nella scuola dell infanzia.

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

11 giugno LA STAMPA TORINO

11 giugno LA STAMPA TORINO 11 giugno 2010 - LA STAMPA TORINO 11 giugno 2010 - TORINO CLICK 20 giugno 2010 - LA VOCE DEL POPOLO 20 novembre 2010 - REPUBBLICA - METROPOLI 21 novembre 2010 - REPUBBLICA - LETTERE 23 novembre 2010 -

Dettagli

Diocesi di Caltanissetta

Diocesi di Caltanissetta Diocesi di Caltanissetta CALENDARIO DELLE PASTORALI PER L ANNO 2016-2017 Ispìra le nostre azioni, Signore, e accompagnale con il tuo aiuto: perché ogni nostra attività abbia da te il suo inizio e in te

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento culturale e l indirizzo pedagogico didattico. Tenuto conto del PROGETTO EDUCATIVO della Scuola, l insegnamento è improntato

Dettagli

SCUOLE DEL PRIMO E DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE

SCUOLE DEL PRIMO E DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE OGGETTO: Determinazione del calendario per l Anno Scolastico 2018-2019. (L.R. n. 11/2001, art. 138, comma 1, lettera d). NOTA PER LA TRASPARENZA: Con il presente provvedimento, ai sensi della L.R. n. 11/2001,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI I colloqui sono un momento cruciale per la strutturazione del rapporto di collaborazione fra adulti; verranno analizzati i vari momenti e le varie tipologie di colloquio

Dettagli

Cos'è la partecipazione online

Cos'è la partecipazione online Cos'è la partecipazione online Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 Vengono indicati gli impegni di rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica Visto Vista l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18

Dettagli

Europa per i cittadini

Europa per i cittadini Europa per i cittadini 2014-2020 Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali giuseppe.caruso@comune.modena.it Obiettivi

Dettagli

Calendario Pastorale

Calendario Pastorale DIOCESI DI FOLIGNO Calendario Pastorale 2008 / 2009 - Foligno 2008-1 2 Bianca Camminare insieme Camminare insieme secondo la volontà di Dio : questa è, per così dire, la grammatica della Chiesa, realtà

Dettagli

calendario PAstoRALe diocesano

calendario PAstoRALe diocesano calendario PAstoRALe diocesano 2014-2015 05 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2014-2015 Vengono indicati gli impegni di particolare rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume

Dettagli

Calendario Scolastico Regione Toscana

Calendario Scolastico Regione Toscana ANNO SCOLASTICO 2012-13 Calendario Scolastico Regione Toscana Inizio Lezioni: 12 settembre 2012 Termine Lezioni: 8 giugno 2013 Festività Natalizie: dal 22 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013 Festività Pasquali:

Dettagli

Anno 2018 Schema base, costante negli anni, delle raccolte domiciliari:

Anno 2018 Schema base, costante negli anni, delle raccolte domiciliari: COMUNE di ALPIGNANO (PROVINCIA di TORINO) Calendario di raccolta dei rifiuti Anno 2018 Schema base, costante negli anni, delle raccolte domiciliari: ZONA NORD ZONA SUD sopra ferrovia ZONA SUD sotto ferrovia

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PADRE BERNASCONI PROGETTO ACCOGLIENZA

SCUOLA DELL INFANZIA PADRE BERNASCONI PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA PADRE BERNASCONI PROGETTO ACCOGLIENZA 2018-2019 ACCOGLIENZA L'ammissione alla frequenza per i bambini al di sotto dei tre anni è subordinato alle seguenti condizioni: sufficiente autonomia

Dettagli

gli appuntamenti più significativi.

gli appuntamenti più significativi. calendario PAstoRALe diocesano 2014-2015 05 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2014-2015 Vengono indicati gli impegni di particolare rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume

Dettagli

Voglio vivere! Corso di formazione per catechisti 2014

Voglio vivere! Corso di formazione per catechisti 2014 Voglio vivere! Corso di formazione per catechisti 2014 La sfida dell educazione cristiana è quella di riuscire a contaminare tra loro: FEDE: Liturgia ANNUNCIO: Catechesi TESTIMONIANZA: Carità La Caritas

Dettagli

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano Diocesi di Alghero-Bosa Calendario Diocesano Anno Pastorale 2018-2019 Calendario Diocesano Anno Pastorale 2018-2019 Settembre 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 13ª Giornata per la custodia del

Dettagli

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h :

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h : Calendario Diocesano Anno Pastorale 2016-2017 Settembre 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 11ª Giornata per la custodia del creato SEDILO, Santuario S. Costantino: Giubileo diocesano degli Agricoltori

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli