Assistenti Civici della Città di Castel Maggiore

Documenti analoghi
ASSISTENTI CIVICI Modalità di attuazione, organizzazione e gestione

Allegato A COMUNE DI CASTELLO D ARGILE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEGLI ASSISTENTI CIVICI

OdG n. 411 PG n /2013 Data seduta: 16/09/2013 Data inizio vigore: 28/09/2013

CITTA' DI CASTENASO REGOLAMENTO DEGLI ASSISTENTI CIVICI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ATTIVA

Città di Viadana (Provincia di Mantova) Polizia Locale

Comune di Vigevano REGOLAMENTO DEL NUCLEO OSSERVATORI CIVICI

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

CITTA DI MERCOGLIANO PROVINCIA DI AVELLINO. Regolamento per l istituzione dell ispettore ambientale nel territorio comunale

COMUNE DI FINALE EMILIA

COMUNE DI VIADANA (MN)

COMUNE DI VALMOREA Prov. di Como REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DEI VOLONTARI DEL TRAFFICO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VALMOREA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO CIVICO DI VOLONTARIATO DENOMINATO NONNI VIGILI

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA

REGOLAMENTO DEL GRUPPO VOLONTARI CIVICI

REGOLAMENTO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO PER I NONNI VIGILI

COMUNE DI SASSARI REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DEL SERVIZIO NONNA E NONNO VIGILE

COMUNE DI RANCO. Provincia di Varese REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI AUSILIARI DEL TRAFFICO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE COMUNALE E DELL AUSILIARIO AMBIENTALE COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO CIVICO

C O M U N E D I A L E Z I O - Provincia di Lecce - IL SINDACO

COMUNE DI SAN GIUSTINO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DENOMINATO:

Gruppo comunale volontari protezione civile Monteleone di Spoleto

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI TORA E PICCILLI

COMUNE DI SERRA RICCO Città metropolitana di Genova

COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI ISPETTORE AMBIENTALE COMUNALE

REGOLAMENTO BANDO SERVIZIO NONNO VIGILE

COMUNE DI SANSEPOLCRO (Provincia di Arezzo) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI ISPETTORE AMBIENTALE COMUNALE

Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI CORTONA (Provincia di Arezzo)

Comune di Curinga Regolamento comunale per l istituzione e la disciplina del servizio di volontariato denominato Nonni Vigili

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO NONNI VIGILI

DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI AGENTE AMBIENTALE

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DI LONATE POZZOLO E DI FERNO Provincia di Varese

i n d i c e Art. 1 - Finalità Pagina 3 Art. 2 - Volontarietà del servizio Pagina 3 Art. 3 - Figure costituenti il servizio di volontariato Pagina 3 Ar

CITTA' DI CAVE CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO NONNI CIVICI

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI ANTINCENDI BOSCHIVI E PROTEZIONE CIVILE GENERICA

BANDO PER LA SELEZIONE DI VOLONTARI DA INSERIRE NEL GRUPPO COMUNALE DEGLI ISPETTORI AMBIENTALI

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI BASILIANO (PROVINCIA DI UDINE) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI COMUNALI < SERVIZIO CIVICO >

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE. Articolo 2 Svolgimento del servizio

Provincia di Cuneo. Allegato Deliberazione C.C. n. 99 del

Regolamento del Gruppo Comunale di Volontari di Protezione Civile

COMUNE DI CELLAMARE Città Metropolitana di Bari

COMUNE DI CALTAGIRONE

Comune di Alvignano. Comune di Alvignano REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NONNO VIGILE

REGOLAMENTO RECANTE NORME SUI VOLONTARI CIVICI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI AUSILIARI DEL TRAFFICO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI VIGILANZA AUSILIARIA. Art. 1 Oggetto e finalità

C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P

Art. 11 Corso di formazione aspirante Ispettore Ambientale Comunale

Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Art. 8 l.r. 24/2003 Utilizzazione del volontariato

Gruppo comunale volontari di protezione civile

MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO DEI VOLONTARI NELLE ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE Delib.C.C.n.28/2016

REGOLAMENTO VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE. Documento REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DEI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di VIVARO ROMANO (Città metropolitana di Roma Capitale) ISTITUTO DEL VOLONTARIATO CIVICO. Regolamento

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN SERVIZI COMUNALI

COMUNE di MORETTA. PROVINCIA di CUNEO REGIONE PIEMONTE REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DEI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEGLI AUSILIARI DEL TRAFFICO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI ISPETTORE AMBIENTALE

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

(allegato 1) Comune di Inzago NUOVO REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

CITTÀ DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA DISCIPLINA DELLE PRESTAZIONI DI TIPO ACCESSORIO ED OCCASIONALE A MEZZO VOUCHER (BUONI LAVORO) Art.

Comune di Longhena. Provincia di Brescia

COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Provincia di Agrigento REGOLAMENTO SERVIZIO NONNO CIVICO

REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello, La Loggia

REGOLAMENTO SERVIZIO DI VOLONTARIATO INDIVIDUALE

COMUNE DI ANDORNO MICCA REGOLAMENTO COMUNALE DI SERVIZIO DEI NONNI VIGILI

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE SOCIALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DEI VOLONTARI DELLA POLIZIA LOCALE

C OMUNE D I A N D O R A

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO

CITTÁ DI MAZARA DEL VALLO

REGOLAMENTO COMUNALE VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

PROVINCIA DI CATANZARO

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI PRALORMO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE BRANCAGLIA

COMUNE DI CALABRITTO Provincia di Avellino REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL'ISPETTORE AMBIENTALE VOLONTARIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE DI BARIANO

Transcript:

Città di Castel Maggiore Bologna Assistenti Civici della Città di Castel Maggiore Modalità di attuazione, organizzazione e gestione Giugno 2015

Sommario FINALITA...3 RUOLO DEGLI ASSISTENTI CIVICI...3 AMBITI D INTERVENTO DEGLI ASSISTENTI CIVICI...3 REQUISITI...4 FORMAZIONE...4 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI...5 NOMINA...5 COPERTURA ASSICURATIVA...6 EQUIPAGGIAMENTO E DOTAZIONE...6 SEGRETO D UFFICIO...6 DIVIETO DI COMPENSI O REMUNERAZIONI...6 RIMBORSO SPESE...6 CESSAZIONE DELL ATTIVITÀ...7

FINALITA Il presente documento disciplina l istituzione l attuazione e la gestione dell Albo degli Assistenti civici del Comune di Castel Maggiore. Gli assistenti civici, secondo quanto previsto dalla DGR 14/02/2005 n. 279 Direttiva in applicazione dell art. 8 della L.R. 24/2003- Volontariato costituiscono una presenza attiva sul territorio con il fine di promuovere l educazione alla convivenza e il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Tale attività si configura, inoltre, come un servizio pubblico volontario aggiuntivo e non sostitutivo di quello ordinariamente svolto dalle strutture di Polizia Locale. Lo spirito della presenza del volontario deve pertanto essere improntato ad una figura amica e rassicurante che, mediante una attenta capacità di ascolto della comunità presso la quale è chiamato ad operare, contribuisce allo sviluppo: delle azioni di prevenzione; delle attività di informazione rivolte ai cittadini; delle attività di educazione e sicurezza stradale; di una maggiore presenza e visibilità del Comune nello spazio pubblico urbano; del collegamento fra i cittadini, le polizie locali e gli altri servizi locali; del senso civico della cittadinanza; di un maggior rispetto delle regole che le comunità si danno per assicurare a tutti una civile e serena convivenza. Nello svolgimento di tale attività il volontario acquisisce capacità di osservazione del territorio e di selezione delle informazioni che possono risultare utili per migliorare la qualità delle relazioni e delle attività nello spazio pubblico urbano. RUOLO DEGLI ASSISTENTI CIVICI Gli Assistenti Civici non hanno potere di accertamento e contestazione delle violazioni previste da disposizioni di legge o di regolamento. Non hanno, altresì, il potere di accertamento dell identità personale, né possono intervenire con azioni impositive o repressive. Agli Assistenti Civici è riconosciuta una qualificata attività di segnalazione delle problematicità riscontrate finalizzata alle funzioni di prevenzione e controllo svolte dalla Polizia Municipale, cui spetta ogni decisione sull eventuale utilizzo delle suddette segnalazioni qualificate per i fini propri di istituto. L Assistente Civico opera esclusivamente in collaborazione con la Polizia Municipale e sotto la diretta responsabilità del Comandante o di suo ufficiale delegato, alle cui disposizioni deve attenersi in modo tassativo. Gli Assistenti Civici non sono soggetti ad alcun tipo di rapporto di lavoro con l'amministrazione Comunale né la loro attività è assimilabile ad alcun tipo di prestazione lavorativa nei confronti della medesima. Sotto i predetti profili, le attività oggetto del presente regolamento rivestono assoluto carattere di occasionalità. AMBITI D INTERVENTO DEGLI ASSISTENTI CIVICI Gli Assistenti Civici operano a supporto al personale di Polizia Municipale nei seguenti ambiti di intervento: presenza davanti alle aree scolastiche, anche al fine di accompagnare gli scolari in

percorsi ciclo/pedonali sicuri tra casa e scuola; presenza all interno delle aree verdi e nei parchi e giardini pubblici; attiva osservazione sul corretto utilizzo delle attrezzature pubbliche; funzione di presidio qualificato per segnalare eventuali situazioni problematiche inerenti la manutenzione sul territorio; presenza in occasione di manifestazioni pubbliche (gare sportive, fiere, sagre, spettacoli vari, iniziative culturali, ecc.); presenza nei pressi delle aree di importanza monumentale e/o soggette a tutela ambientale o soggette a misure di restrizione del traffico privato o della sua velocità per promuovere la pedonalità, la ciclabilità e la sicurezza stradale; presenza finalizzata a rafforzare nella cittadinanza comportamenti civili e solidali; presenza in zone e momenti di affollamento ove fornire suggerimenti ed operare per migliorare la percezione di sicurezza; eventuale attivazione, anche con immediate comunicazioni telefoniche, dei necessari servizi di emergenza, secondo le modalità che saranno fissate dal Comando della Polizia Municipale. REQUISITI Possono diventare Assistenti civici le persone che possiedano i seguenti requisiti: età superiore ad anni 18; residenza sul territorio nazionale; assenza di condanna a pena detentiva per delitto non colposo o sottoposizione a misure di prevenzione od espulsione dalle forze armate o dalle forze di polizia nazionali, ovvero destituzione o licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo da pubblici uffici; in caso di cittadini non comunitari, rispetto della normativa vigente in materia di immigrazione; aver frequentato l apposito corso formativo previsto dalla direttiva 279/2005 e superato il relativo esame finale; idoneità psico-fisica allo svolgimento dei compiti d istituto attestata da certificazione del medico di base. FORMAZIONE Per potere acquisire la nomina ad Assistenti civici i volontari dovranno partecipare ad un corso di formazione organizzato dall Amministrazione Comunale di almeno 20 ore sulle seguenti aree tematiche: i diritti fondamentali dei cittadini, il ruolo della polizia in uno stato democratico, il concetto di sicurezza urbana, il ruolo specifico dei volontari; il ruolo e le competenze della polizia locale: dalla polizia amministrativa locale, alla polizia stradale, alla polizia giudiziaria; individuazione e gestione delle situazioni critiche che possono coinvolgere i volontari; la comunicazione come strumento nelle dinamiche di intervento; la prevenzione e la gestione dei conflitti anche nell ottica della propria incolumità fisica; nozioni di primo soccorso: norme generali di comportamento; l organizzazione interna all amministrazione, con particolare riferimento alle relazioni funzionali tra i servizi più direttamente coinvolti nelle politiche di

sicurezza urbana quali: polizia locale, servizi sociali, manutenzione, servizi sanitari; il ruolo delle circoscrizioni; le relazioni con le autorità di pubblica sicurezza e le forze di polizia nazionali; vecchie e nuove dipendenze: stili e luoghi di consumo; le diversità etniche e religiose e la convivenza nella diversità. Al termine del corso è previsto il supermento di un esame finale. ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI La Polizia Municipale, anche a partire da specifiche esigenze avanzate o segnalate dal Sindaco o dagli Assessori delegati relativamente alle aree di competenza, programma e gestisce le attività degli Assistenti Civici. La Polizia Municipale, verificata la disponibilità, predispone periodicamente i servizi degli Assistenti Civici sulla base delle necessità operative da essa individuate. Di norma, per lo svolgimento delle attività di servizio, gli Assistenti Civici opereranno organizzati in squadre di almeno 2 persone. Eventuali impedimenti sopravvenuti dovranno formare oggetto di sollecita comunicazione, anche telefonica, al Comando di Polizia Municipale, da effettuarsi a cura dell interessato. Gli Assistenti Civici, durante l'espletamento del servizio, sono tenuti ad indossare correttamente l equipaggiamento in dotazione e ad esporre il tesserino personale di riconoscimento. Durante il servizio, sia per ragioni di sicurezza che per motivi di decoro, essi dovranno sempre indossare scarpe chiuse, pantaloni alla caviglia, camicia/maglietta/polo almeno a mezze maniche. E fatto divieto di indossare l equipaggiamento in dotazione od esporre il tesserino personale di riconoscimento al di fuori del periodo di servizio. Durante lo svolgimento del servizio è fatto obbligo di tenere un atteggiamento educato e corretto nei riguardi di chiunque, evitando discussioni concitate e reagendo con calma, dignità, fermezza, di fronte a qualsiasi comportamento scorretto o irriguardoso o provocatorio posto in essere da terzi. In nessun caso dovrà essere manifestato un contegno polemico sia verso i cittadini che verso altri operatori del servizio. Ad invito del Comando di Polizia Municipale, l Assistente Civico è sempre tenuto a produrre rapporto, nelle forme richieste, circa fatti comunque inerenti il servizio prestato. Il Comandante della Polizia Municipale presenta alla Giunta Comunale una relazione annuale sui servizi e le attività espletate dagli Assistenti Civici e sulle relative modalità di svolgimento. NOMINA Ai volontari in possesso dei requisiti viene conferita, con decreto del Sindaco, la nomina ad Assistente Civico. La nomina è subordinata all esplicita accettazione delle caratteristiche e condizioni dell attività. Gli Assistenti Civici nominati dal Sindaco sono iscritti nel registro conservato presso la Segreteria Generale del Comune. Copia dell atto di nomina viene trasmessa alla Prefettura di Bologna, al Comando di Polizia Municipale e alla locale Stazione del Carabinieri

Al momento della nomina viene consegnato all Assistente il tesserino personale di riconoscimento, l equipaggiamento e la dotazione di servizio. COPERTURA ASSICURATIVA Il Comune fornisce agli Assistenti Civici la copertura assicurativa sia contro gli infortuni e le malattie connesse allo svolgimento dell attività che per la responsabilità civile verso terzi secondo quanto previsto dalla disposizioni normative. EQUIPAGGIAMENTO E DOTAZIONE Agli Assistenti Civici è fornito il seguente equipaggiamento: Tesserino personale di riconoscimento riportante: fotografia, dati anagrafici e codice-matricola del corso formativo frequentato; Giubbino smanicato multi tasche riportante lo stemma del Comune di Castel Maggiore e la dicitura ASSISTENTI CIVICI ;. Berretto riportante la scritta "ASSISTENTI CIVICI". Gli Assistenti Civici, durante l espletamento del servizio, devono esporre in ogni caso il tesserino personale di riconoscimento ed indossare correttamente l equipaggiamento. Agli Assistenti Civici viene inoltre fornita la seguente dotazione: taccuino; biro. Alle squadre in servizio viene fornito un telefono cellulare da usarsi esclusivamente per l attività di servizio. SEGRETO D UFFICIO Gli Assistenti Civici sono tenuti alla più rigorosa osservanza del segreto d ufficio e non possono fornire, a chi non ne abbia diritto, anche se si tratti di questioni non segrete, notizie circa atti o fatti di cui siano venuti a conoscenza a causa o nell esercizio dei propri compiti. DIVIETO DI COMPENSI O REMUNERAZIONI È fatto divieto agli Assistenti Civici di richiedere od accettare qualsiasi compenso o remunerazione, in denaro od altra utilità, per l opera prestata. RIMBORSO SPESE Il comune periodicamente rimborserà agli Assistenti Civici le spese eventualmente sostenute per l espletamento delle loro attività. Tali spese dovranno essere debitamente documentate ed approvate dal Comandante della Polizia Municipale.

CESSAZIONE DELL ATTIVITÀ Gli Assistenti Civici saranno cancellati dallo speciale registro: per dimissioni espresse; per accertata perdita dei requisiti e delle condizioni necessarie; per accertate gravi o ripetute negligenze nello svolgimento delle attività; per prolungata inattività non giustificata; per ulteriori casi valutati dal Comandante della Polizia Municipale. La cancellazione dal registro comporta l obbligo di immediata restituzione al Comando di Polizia Municipale della dotazione e dell equipaggiamento assegnato.