GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE Bando 2014 (Del. Giunta regionale n. 943/2014)

Documenti analoghi
GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE Bando Ricostruzione post sisma

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE Bando 2016 (Delibera Giunta regionale n.979/2016)

SCHEMA DI RELAZIONE FINALE BANDO REGIONALE 2017 (legge regionale n.3/2010)

Relazione finale PARTECIPA ALLA NUOVA VALTREBBIA

SCHEMA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO PARTECIPATIVO BANDO REGIONALE 2017 (legge regionale n. 3/2010)

FORMAT RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA E FINALE DA ALLEGARE ALLA DICHIARAZIONE DI SPESA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLO SCHEMA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO Bando 2017

BANDO 2015 PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE (L.R.3/2010). CRITERI E MODALITA.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLO SCHEMA PER LA REDAZIONE DEI PROGETTI

SCHEDA PROGETTUALE Per le Sezioni A B C Codice progetto

RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA FINALE DOMANDA DI SOSTEGNO DOMANDA DI PAGAMENTO FOCUS AREA:

BOLLETTINO UFFICIALE

VEDEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI

Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato.

Infanzia, prima SOSTENERE PARTENARIATI TERRITORIALI E PROGETTI INNOVATIVI NEI SERVIZI DI EDUCAZIONE E CURA PER LA PRIMA INFANZIA ALLEGATO 1

CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE. ANNO 2013

FORMAT RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA E FINALE

VALORE TERRITORI BANDO AZIONI DI SISTEMA PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

CRITERI E MODALITA PER L'EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI AGLI ENTI LOCALI A SOSTEGNO DEI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE. ANNO 2012

Allegato al Piano famiglia anno 2001

PROCEDURA RENDICONTAZIONE

SERVIZIO SERVIZI SOCIALI Ufficio Attuazione Politiche in favore della Famiglia e dei Minori

BOLLETTINO UFFICIALE

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA COPIA

Compilazione Progetti territoriali

Album foto. di gerardo de luzenberger

Modalità di progettazione

"Città che legge" - Bando n. 1 per Comuni fino a abitanti Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura

Presentare la domanda online. Bando Innovazione 2014

VADEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

DM 27 APRILE ALLEGATO B

GUIDA OPERATIVA GESTIONE E RENDICONTAZIONE AVVISO 01/14

Bando 2011 EDILIZIA SCOLASTICA. Guida alla compilazione on-line e all invio telematico

MODULO DI DOMANDA PER RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER PROGETTI NELLA LOTTA AI TUMORI DEL SENO E ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI

COMUNE DIMONTEPULCIANO REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 377 del 27/03/2017 Seduta Num. 12

I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE

BANDO AMBIENTENERGIA 2016

I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE

ALLEGATI: ALLEGATO A MODULO DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO B _ SCHEDA PROGETTO IMMOBILIARE IN FORMATO EXCEL

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Istruzioni per INVIARE LA DOCUMENTAZIONE DI SPESA SALDO UNICA SOLUZIONE. su SFINGE2020 Asse 3 Azione POR FESR

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE)

IL PROCESSO PARTECIPATIVO: LE DEFINIZIONI / 1

REGOLAMENTO no PROTOCOLLO. PARTECIPAZIONE ABITANTI TITOLO DEL PROGETTO IO sono nel centro

AVVISO PUBBLICO Reperimento di progetti finalizzati a promuovere la creatività dei giovani

DIREZIONE DIDATTICA «C.BATTISTI»

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 28/2008

GUIDA OPERATIVA ALLA GESTIONE DEI PIANI APPROVATI SU A.F.A.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI SELEZIONE DI PROGETTI DI FORMAZIONE 2007

AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE:

Progetto sicurezza nei cantieri edili

Come si gestisce un progetto con la piattaforma ROL?

Guida alla Rendicontazione

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE

PROGRAMMA LEADER PLUS. Piano di Sviluppo Locale MERIDAUNIA. MISURA 1.2: Sostegno al Sistema Produttivo. PROGETTO: L Albergo Diffuso

BANDO REGIONALE 2016 (legge regionale n.3/2010) RELAZIONE ATTIVITÀ SVOLTE AL DAL PROGETTO

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 32 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI

AVVISO PUBBLICO 2010 AZIONE PROVINCEGIOVANI. Assistenza Tecnica

Manuale utilizzo piattaforma manutenzione scuole

Formulario per la presentazione di progetti ex art. 13 L.228/2003 Avviso 7 e progetti ex art. 18 D.Lgs. 286/98 Avviso 13.

(punto 2, lettere A., B. e C. dell Allegato A)

BANDO Documento di Proposta Partecipata (DocPP)

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

CIRCOLARE n. 5/2016 approvata con delibera del 18 ottobre 2016, ai sensi dell art. 14 del Decreto 7 settembre 2016

SALDO. SCADENZA attività progettuali: SCADENZA presentazione documentazione finale:

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

SCHEDA DI SINTESI/PIANIFICAZIONE. POF Anno Scolastico 2012/2013. Progetto. Ambito. F. S. di riferimento. Referente/Responsabile

Per partecipare al bando gli Enti proponenti devono, pena inammissibilità della domanda:

D.G.R. n del 16 dicembre 2013

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO. Indice

SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO Progettazione e realizzazione di laboratori INFEA Reti di scuole anno scolastico 2010/2011 BANDO 2010

Aumentare il compostaggio domestico e ridurre i rifiuti

TRA. La Regione Emilia Romagna, C.F , rappresentata dal Presidente

Rendicontazione online Contributi di importo superiore ad 1.500,00

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

TRA. La Regione Emilia-Romagna, C.F , rappresentata dal Presidente E

C.U.G. Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

Livello Rendicontazione L insieme dei tab del livello principale della procedura si presenta come nelle seguente figura:

Manuale Utente. Esercenti la Maggior Tutela. Compensazione oneri per prelievi fraudolenti

SINTESI DEL BANDO DELLA REGIONE ER PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT A FAVORE DI IMPRESE NON ESPORTATRICI O ESPORTATRICI NON ABITUALI

TRA. La Regione Emilia-Romagna, C.F , rappresentata dal Presidente della Giunta Stefano Bonaccini,

Il/la sottoscritto/a nella sua qualità di legale rappresentante del/della:

Bando Giovani. Per il finanziamento di progetti di utilità sociale nel settore dell Area Sociale OBIETTIVI DEL BANDO

Il Rapporto finale del progetto in cohemon. Interreg V-A Italia-Austria /03/2019

Transcript:

Legge regionale 7 febbraio 2010, n. 3 Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali locali GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE Bando 2014 (Del. Giunta regionale n. 943/2014) Direzione generale Assemblea legislativa Servizio Innovazione e Semplificazione amministrativa RER Novembre 2014

Premessa Questa Guida alla compilazione fornisce alcuni elementi utili per la redazione della relazione finale e non è la scheda da compilare. Il bando subordina la liquidazione del saldo del contributo regionale alla predisposizione di una relazione finale, che contempli i seguenti capitoli: a) sintetica relazione descrittiva delle attività svolte fino all invio della proposta partecipata all ente responsabile in cui siano evidenziati gli aspetti fondamentali del processo svolto; b) riepilogo dei costi sostenuti per il progetto con sintetica relazione di accompagnamento devono essere allegate le copie degli atti di liquidazione delle spese La relazione finale descrittiva non deve essere vista solo come un adempimento formale ma soprattutto come uno strumento di condivisione delle esperienze che permetta ad altri soggetti di conoscere i diversi progetti attuati e trarre indicazioni per migliorare la qualità dei processi partecipativi. Per questo motivo le relazioni e tutti i materiali prodotti durante il processo partecipativo vengono pubblicati sul sito del Tecnico di garanzia e nell Osservatorio della Partecipazione. Si precisa a questo riguardo di porre particolare attenzione a non inserire nella relazione dati sensibili ai fini della normativa sulla privacy. Note per la compilazione La scheda deve essere inviata esclusivamente per posta elettronica certificata all indirizzo servizioinnov@postacert.regione.emilia-romagna.it specificando in oggetto LR 3/2010 Relazione finale 2014 e per conoscenza all indirizzo peiassemblea@postacert.regione.emiliaromagna.it I campi descrittivi della scheda non hanno una lunghezza predefinita. Raccomandiamo di optare per descrizioni precise, ma sintetiche, per facilitare la comprensione degli elementi fondamentali del progetto. La scheda dovrà essere inviate in formato word o pdf. E possibile, se lo si ritiene utile per finalità esplicative, inviare ulteriore documentazione negli stessi formati. L ulteriore documentazione non sostituisce i contenuti della scheda, che deve comunque essere compilate per intero. La prima pagina è il FRONTESPIZIO della Relazione. In questa pagine occorre inserire a sinistra il logo della Regione Emilia Romagna e a destra il logo del soggetto proponente e/o il logo di progetto. Inserire: Titolo del progetto, soggetto proponente, data di presentazione del progetto, data di presentazione della relazione e la dicitura Progetto partecipativo finanziato con il contributo della Regione Emilia Romagna ai sensi della Legge regionale 3/2010 Bando 2014 (Del. Giunta regionale n. 943/2014) 2

RELAZIONE SINTETICA Fare una sintesi narrativa del progetto descrivendo tutti gli elementi che consentano anche ai non addetti ai lavori di comprendere il processo partecipativo. (max una pagina) DESCRIZIONE, OGGETTO E CONTESTO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO Titolo del progetto: Soggetto richiedente: Referente del progetto: Indicare anche i recapiti Oggetto del processo partecipativo: Indicare l oggetto indicato nel progetto Oggetto del procedimento amministrativo: indicare l oggetto e i riferimenti dell atto amministrativo adottato, collegato al processo. Tempi e durata del processo partecipativo: Indicare data di inizio e fine previsti ed effettivi e la durata del processo e la motivazione di eventuali scostamenti. Indicare se è stata richiesta e concessa la proroga ai sensi dell art.11, comma 3 della L.r. 3/2010. Contesto in cui si è svolto il processo partecipativo: Breve descrizione del contesto, cioè ambito territoriale interessato dal progetto, popolazione residente ed altri elementi utili per comprendere il contesto. In particolare evidenziare eventuali aspetti problematici rilevanti per il processo. Consulente esterno: Indicare se si è fatto ricorso ad un consulente esterno, in questo caso indicare il nome del consulente PROCESSO PARTECIPATIVO Descrizione del processo partecipativo: (Se il processo partecipativo si è articolato in fasi indicare i dati per ogni fase) Elenco degli eventi partecipativi (data, luogo di svolgimento e durata) e per ogni evento: Partecipanti: chi e quanti (per ogni incontro, numeri e tipologie di presenti sono cambiati nel corso del processo? Quante donne? Quanti uomini? Quanti giovani?) come sono stati selezionati? Ad esempio cittadini presenti a titolo personale che si sono autoproposti, oppure cittadini selezionati tra quelli autoproposti, oppure rappresentanti di associazioni, enti, comitati, oppure quanto sono rappresentativi della comunità? Spiegare in che modo i cittadini partecipanti sono rappresentativi della comunità metodi di inclusione: spiegare in che modo si è riusciti ad includere effettivamente i cittadini con particolare attenzione alle differenze di genere, di età, di abilità, di lingua e di cultura; in particolare se e in che modo è stata agevolata la presenza femminile (ad esempio scelta di determinati orari, presenza di un servizio di baby sitting ) Metodi/ tecniche impiegati Indicare quali metodi / tecniche partecipative (strumenti DDDP, vedi Linee guida alla progettazione sul sito http://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/tecnico-digaranzia/servizi/linee-guida-per-la-progettazione ) sono stati utilizzati nei diversi incontri Breve relazione sugli incontri: 3

Descrivere il clima degli incontri, se vi sono state particolari tensioni, se è stato utilizzata la figura del facilitatore, se il processo è stato inclusivo in modo da assicurare la parità di espressione di tutti i componenti, se vi è stata flessibilità nella gestione degli eventi partecipativi in modo da poter accogliere eventuali proposte non previste dei partecipanti; come è stata assicurata la neutralità degli incontri. Valutazioni critiche: cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato TAVOLO DI NEGOZIAZIONE Componenti: indicare i nominativi dei componenti e in rappresentanza di quali attori del territorio partecipano al TdN Numero e durata incontri: Link ai verbali degli incontri: (si raccomanda di depositare i verbali su qualche server e renderli accessibili al pubblico con link dal sito del processo) Valutazioni critiche: indicare gli oggetti di discussione del TdN, se vi sono state tensioni e come sono state risolte (ad esempio: nomina componenti CdP, analisi percorso, scelta strumento DDDP ). Indicare se non è stato possibile coinvolgere attori ritenuti rilevanti ai fini del percorso COMITATO DI PILOTAGGIO Se previsto indicare: Componenti: indicare i nominativi dei componenti e come sono stati scelti (ad esempio dal TdN) Numero e durata incontri: Link ai verbali degli incontri: (si raccomanda di depositare i verbali su qualche server e renderli accessibili al pubblico con link dal sito del processo) Valutazioni critiche: indicare gli oggetti di discussione del CdP, se vi sono state tensioni e come sono state risolte COMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE Descrivere le attività di comunicazione utilizzate per diffondere nella comunità interessata la conoscenza del processo partecipativo, le informazioni per poter partecipare ed anche le informazioni relative agli esiti del processo (ad esempio se sono stati redatti dei brevi verbali degli incontri ed un rapporto finale per i partecipanti...) 4

COSTI DEL PROGETTO Sono contemplate in questa sezione alcune preliminari domande riguardanti l eventuale rimodulazione dei costi tra le macro voci di spesa e la articolazione delle stesse in sotto voci. Lo schema contenente il Dettaglio del piano finanziario a consuntivo va compilato con attenzione riportando per singola cella le informazioni. In particolare esso contiene: gli oneri a carico del soggetto proponente. In particolare si intende la somma spesa risultante a consuntivo; gli oneri a carico di altri soggetti privati e/o pubblici (diversi dalla Regione) come risultanti a consuntivo; totale dei costi del progetto a consuntivo; il contributo concesso dalla Regione; il costo totale del progetto secondo il preventivo proposto alla Regione in sede di presentazione della domanda di contributi. Deve essere compilato anche lo schema denominato Riepilogo analitico della documentazione di spesa pubblicato on line nel sito del Tecnico di garanzia nelle pagine dedicate al Bando 2014 della Giunta regionale. Se sono state sostenute spese non previste inizialmente nell ambito del prospetto di previsione dei costi presentato alla Regione in sede di domanda di contributo, occorre inserirle nel prospetto. Si ricorda inoltre che il bando ammette scostamenti, di importo non superiore al 20%, in aumento e in diminuzione tra le macrovoci di spesa e che in ogni caso il totale a consuntivo del piano finanziario deve rimanere invariato rispetto al totale presentato a preventivo. Ogni ulteriore somma totale in aumento non viene coperta dal contributo regionale. Descrizione piano finanziario a consuntivo Descrivere brevemente le voci di spesa e motivare adeguatamente gli eventuali scostamenti dal piano finanziario predisposto in occasione della domanda di contributo alla Regione. ESITO DEL PROCESSO Risultati attesi e risultati conseguiti: Il processo è stato efficace? cioè ha raggiunto gli obiettivi prefissati? descrivere i risultati specifici conseguiti e metterli a confronto con i risultati attesi descritti nella richiesta di contributo. Sono stati raggiunti obiettivi non attesi? Se non sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati valutare il grado di conseguimento e analizzare i motivi. Grado di soddisfazione dei partecipanti: è stato rilevato il grado di soddisfazione dei partecipanti? Ad esempio con questionari, interviste Influenza del processo partecipativo sulle scelte oggetto del progetto: il processo partecipativo ha avuto influenza sulle scelte o sulle decisioni oggetto del processo stesso. L ente al quale compete la decisione ha tenuto conto dei risultati del processo? se non ne ha tenuto conto ha indicato le motivazione? 5

Impatto sulla comunità: quale impatto ha avuto il processo sulla comunità? Ad esempio sono migliorati i rapporti all interno della comunità stessa? Oppure tra la comunità e le istituzioni?. Data trasmissione documento di proposta partecipata all ente titolare della decisione: indicare la data in cui è stato trasmesso il DocPP, validato dal Tecnico di garanzia, all ente titolare della decisione oggetto del processo partecipativo ed allegare il documento MONITORAGGIO EX POST Descrivere quali attività sono state messe in atto, o saranno messe in atto, successivamente alla conclusione del processo, per monitorare l attuazione delle decisioni assunte dopo la fine del processo stesso. Indicare se ci sono state modifiche rispetto alla versione riportata nel progetto iniziale e dettagliare il più possibile il programma di monitoraggio. ALLEGATI Elencare i documenti che si allegano alla Relazione (Documento di proposta partecipata, documentazione finanziaria, riepilogo analitico della documentazione di spesa, atto/i amministrativi collegati al processo, report incontri, foto, video, eccetera) o indicare i link dai quali si può scaricare tale documentazione 6