Percorsi di Eccellenza. Lauree in Fisica e in Astrofisica 07/03/2018

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

La struttura del corso di Laurea Magistrale in Matematica Sommario

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A. 2004/05

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

FISICA II E LABORATORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

CORSI DI STUDIO DELLE LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE 20/S e DELLA CLASSE 66/S MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A. 2006/07

Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Dipartimento MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi

PIANO DI STUDI INDIRIZZO FISICA DELLA MATERIA

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2014/15

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Laurea Magistrale in Matematica

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale.

Insegnamento can cfu fac CdL SSD sem doc ruolo SSD doc

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Manifesto degli Studi Corso di Laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40: Matematica a.a. 2015/16

I 120 CFU della Laurea magistrale in Matematica sono suddivisi secondo lo schema seguente:

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

BENVENUTI al Corso di Laboratorio di Fisica 1 Gruppo 1 (Matricole pari) prof. Giovanni Chiefari ( ( 1H06, )

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Laurea Triennale in Matematica Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

La Laurea Magistrale in Matematica Università del Salento. a.a. 2017/18

58 Laurea magistrale in Matematica Scienze

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A

D. R. n IL RETTORE DECRETA

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

D. R. n. 310 IL RETTORE DECRETA

Programma di Fisica e laboratorio

Ingegneria e Scienze Informatiche

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

INSEGNAMENTI DEL GRUPPO 1

D. R. n IL RETTORE DECRETA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

D. R. n. 309 IL RETTORE DECRETA. Informatica e Automatica.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA INDICE

PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM GENERALE I ANNO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA

Meccanica Introduzione

FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI

Manifesto degli Studi della LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40)

LAUREA MAGISTRALE IN ASTRONOMIA E ASTROFISICA CLASSE LM-58, SCIENZE DELL UNIVERSO

Nozioni di geometria e calcolo vettoriale: distinzione fra grandezze scalari e vettoriali, somma di vettori, prodotto scalare e prodotto vettore.

Curriculum Fisica della Materia I anno (60 CFU)

PIANO DIDATTICO. CORSO DI STUDIO: Laurea in Ingegneria Elettrica Ingegneria - Sede di Bologna L-9 Ingegneria Industriale. Attività formative

D. R. n. 296 IL RETTORE DECRETA. 1. Requisiti di accesso

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Fisica II. per. Matematica A.A Giovanni Pauletta

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA

Corso di Laurea in Informatica

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Transcript:

Percorsi di Eccellenza Lauree in Fisica e in Astrofisica 07/03/2018

Attività Ciascun docente potrà assegnare agli studenti ammessi al Percorso di eccellenza, che ne faranno a lui richiesta, un argomento affine al proprio corso su cui chiedere un approfondimento. L approfondimento potrà consistere in : Mini corso Esperienza di laboratorio Simulazione / calcolo al computer Approfondimento di un argomento di programma.. Il docente valuterà il compito didattico per lo studente, equivalente a quello corrispondente a circa 15 ore di didattica frontale. Le modalità di verifica dell argomento trattato potranno essere sotto forma di relazione scritta, di presentazione, o altro. Sono comunque decise dal docente. Il docente comunicherà l'esito del lavoro fatto dallo studente ai responsabili dei Percorsi di eccellenza, Proff. F. Piacentini, R. Schneider, esprimendo un giudizio

Attività Laurea Triennale: Sono richieste complessivamente tre attività di approfondimento. Per coloro che lo richiedessero, sempre con l'accordo del docente, l'argomento trattato nel Percorso di eccellenza può essere utilizzato come base di lavoro per la dissertazione finale. Lauree Magistrali È richiesta una attività di approfondimento. È data la possibilità, con il consenso del relatore di tesi, di scegliere per il Percorso di eccellenza l approfondimento di un tema collegato al lavoro di tesi. Per gli studenti impegnati in un periodo di studio all estero, è possibile svolgere le attività previste dal percorso di eccellenza presso l Istituto che li ospita sotto la supervisione di docenti. E richiesta una relazione scritta da parte dei docenti responsabili che esprima un giudizio sull'attività svolta.

Altri adempimenti Entro la fine di settembre di ogni anno, gli studenti dovranno compilare una relazione da consegnare ai responsabili dei Percorsi di eccellenza. Il modello di relazione è disponibile qui Gli studenti devono completare gli esami previsti per l'anno di corso entro il 31 ottobre, con media pesata superiore a 27/30 Gli studenti devono laurearsi entro il 31 ottobre del terzo anno, con media pesata superiore a 27/30 Alla laurea devono farsi consegnare certificazione di conseguimento firmata dal presidente della commissione Il modello è disponibile qui

MINI CORSI Proposti Paolo Pani - Minicorso avanzato di gravità: da Newton ad Einstein Francesca Tria: Entropia, Complessità, Informazione Messina/Bellini: Metodi statistici per l analisi di risultati sperimentali Lilia Boeri: Progettare nuovi materiali con il Computer Franco Lacava: approfondimenti di Elettromagnetismo Andrea Crisanti: approfondimenti di Meccanica Statistica (Spin-Glass) Roberto Di Leonardo: Dinamica dei sistemi microscopici

Prof. Paolo Pani Titolo: Minicorso avanzato di gravita': da Newton ad Einstein. Testo: "Gravity", E. Poisson & C. Will - Cambridge University Press Periodo: Aprile - Luglio 2017, da concordare Lezioni: circa 5 lezioni di due ore ciascuna Valutazione: ppt o relazione scritta da consegnare paolo.pani@roma1.infn.it

Francesca Tria francesca.tria@roma1.infn.it

Metodi statistici per l analisi dei risultati sperimentali Andrea Messina e Fabio Bellini 2018 andrea.messina@uniroma1.it fabio.bellini@uniroma1.it

Formato Andrea Messina e Fabio Bellini Mini-corso di circa 8 ore organizzato in 3 o 4 lezioni Le lezioni si terranno orientativamente tra il 28/5 20/6 o in Ottobre (da definire) Gli studenti sceglieranno uno dei metodi statistici proposti e lo applicheranno come strumento di analisi dati di risultati sperimentali messi a disposizione dal docente I risultati ottenuti dovranno essere riassunti in una breve relazione/tesina Gli studenti saranno invitati a lavorare in gruppo (in funzione del numero di studenti interessati) ed il lavoro di analisi sara commisurato alla numerosita del gruppo (idealmente 3 studenti) Il mini-corso e rivolto a tutti gli studenti che abbiano seguito il corso di Laboratorio di Meccanica e siano in grado di sviluppare semplici programmi in C / R / Python

Andrea Messina e Fabio Bellini Temi proposti (da selezionare con gli studenti interessati) Inferenza su parametri di interesse in presenza di incertezze sistematiche Adattamento di curve ad andamenti sperimentali nel caso di relazione non lineare Tecniche di fit Test di ipotesi e rasoio di Occam Limite superiore sull intensita di un segnale in presenza di fondo Tecniche di classificazione di eventi e loro ottimizzazione Combinazione di risultati di esperimenti simili Reti bayesiane

Andrea Messina e Fabio Bellini Diario delle lezioni 1. Introduzione, richiami di probabilita ed inferenza (Lab. Meccanica), strumenti R, python.. 2. Discussione ed approfondimento tema scelto n.1 3. Discussione ed approfondimento tema scelto n. 2 4. Esempio di tesina

Lilia Boeri: lilia.boeri@uniroma1.it

Prof. F. Lacava - approfondimenti di Elettromagnetismo (2 ore) - Problemi di elettrostatica bidimensionali risolti con funzioni di variabili complesse. Caso del quadrupolo. Esempio dello spigolo carico e della lamina. (2 ore) Soluzione dell equazione di Laplace per problemi di elettrostatica bidimensionale. / Carica immagine: sfera conduttrice in un campo elettrico uniforme. (2 ore) - Carica immagine e dielettrici. Carica puntiforme presso piano di separazione tra due diversi mezzi dielettrici. Linee di forza, carica di polarizzazione. Introduzione al caso di una sfera dielettrica in un dielettrico dove e presente un campo elettrico uniforme. (2 ore) Esperimenti per test della dipendenza della legge di Coulomb dall inverso del quadrato della distanza e limiti sulla massa del fotone. (2 ore) Campi E e B nel condensatore piano ad alta frequenza. Cavita risonante. (2 ore) Paradosso di Feynman, conservazione del momento angolare in presenza di campo elettromagnetico. francesco.lacava@roma1.infn.it

Prof. Andrea Crisanti - Approfondimenti di Spin Glass Il prof. A. Crisanti è disponibile per attività di approfondimento individuale su Spin Glass per gli studenti della Laurea Triennale. Se si raggiunge un numero sufficiente di studenti interessati, potrebbe tenere un mini-corso andrea.crisanti@phys.uniroma1.it

Prof. R. Di Leonardo - Microidrodinamica Mini corso: 5 lezioni di 2 ore Descrizione: Meccanica e idrodinamica dei sistemi microscopici con applicazioni alla motilita cellulare Argomenti: Proprieta generali dei flussi a bassi numeri di Reynolds, calcolo del drag su una sfera, soluzioni singolari, accoppiamenti idrodinamici, propulsione flagellare, sincronizzazione idrodinamica. roberto.dileonardo@uniroma1.it

Corsi SSAS La Scuola Superiore di Studi Avanzati di Sapienza (SSAS) mette a disposizione i suoi corsi a tutti gli studenti dei percorsi di eccellenza Presso: Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica, e gestionale Antonio Ruberti" Via Ariosto, 25 Per dettagli: https://web.uniroma1.it/sssas/attivita-didattica Calendario corsi disciplinari II semestre a.a. 17/18

Altri docenti disponibili V. Barucci Argomenti di teoria dei numeri G. Battimelli R. Capuzzo-Dolcetta Algoritmo per il calcolo delle interazioni gravitazionali P. de Bernardis Argomenti di Cosmologia G. D Agostini A. De Cecco A. Capone F. Cesi Funzionali e operatori lineari R. Faccini S. Giagu Argomenti di reti neurali M. Grilli Fase di Berry E. Longo Calorimetro elettromagnetico (ECAL) per CMS P. F. Loverre Argomenti di Relatività generale S. Lupi E. Marinari Approfondimenti di Fisica Computazionale C. Mascia Leggi di conservazione P. Mataloni Quantum Random Walk G. Montani E. Montefusco Calcolo tensoriale, cenni di geometria differenziale E. Pascale Esopianeti G. Parisi Entanglement P. Piazza Geometria Differenziale F. Piacentini Argomenti di Cosmologia Osservativa A. Pelissetto Argomenti di Meccanica Quantistica Avanzata L. Pietronero Word Embedding e Modello Word2Vec A. Polimeni Diffrazione Laser C. Presilla F. Ricci-Tersenghi Argomenti di meccanica statistica G. Ruocco Argomenti di reti neurali R. Salvati-Manni Introduzione alla Geometria Differenziale R. Schneider Argomenti di Astrofisica F. Sciortino Argomenti di Fisica molecolare T. Scopigno Argomenti di Termodinamica e Teoria dell informazione M. Testa Approfondimenti di meccanica quantistica M. Vignati

Contatti Prof. Francesco Piacentini Prof. Raffaella Schneider D.ssa Sonia Riosa francesco.piacentini@uniroma1.it raffaella.schneider@roma1.infn.it sonia.riosa@uniroma1.it Pagina e-learning: CERCARE: Percorsi di Eccellenza https://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=6088