PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.7 LA DIAGNOSI ENERGETICA

Documenti analoghi
PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.3 LA NORMA UNI CEI 11352

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 ADEMPIMENTI D.M. 102 del 4/7/14

Veronafiere ottobre 2015

Efficienza energetica per le imprese: obblighi e opportunità Il progetto Impresa Energia e il portale di Assolombarda per l efficienza energetica

LE DIAGNOSI ENERGETICHE

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas».

di come viene utilizzata l'energia all'interno un'azienda risparmio energetico

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DIAGNOSI ENERGETICA: da obbligo a opportunità

Ing. Domenico Santino Unità Tecnica Efficienza Energetica - EEAP Milano 8 giugno

Le opportunità per i nuovi energivori e Diagnosi Energetica 2019

Il monitoraggio nelle diagnosi energetiche: Proposte e sviluppi futuri nel settore industriale.

Il D.lgs 102/14: nuove prospettive e opportunità per l efficienza energetica nelle imprese. Convegno Finlombarda - TREND Milano, 28 ottobre 2014

Bando energia imprese

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

La diagnosi energetica: la clusterizzazione dei siti da sottoporre ad audit ed il rapporto di diagnosi

Efficienza energetica: obblighi ed opportunità. Dott.ssa Alessia Rocchi Ordine dei Chimici LUAM 6 maggio 2016

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

La valutazione da parte di ENEA delle diagnosi energetiche ai sensi del D. Lgs102/2014

Attori coinvolti Il D.D. MiSE-MATTM 12/05/2015 Integrazione certificazione-cogenza Standard (ISO 50001, UNI 11339, UNI 11352, auditor energetici?

DEO DIAGNOSI ENERGETICA OBBLIGATORIA

COME GESTIRE I CONSUMI ENERGETICI IN MODO EFFICIENTE: LO STRUMENTO DELLA CONTABILITÀ ENERGETICA

Diagnosi Energetica (Documento di sintesi)

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Divisione Siderurgica

LA SOSTENIBILITA NEI MUSEI ITALIANI IL RUOLO DELL EFFICIENZA ENERGETICA

Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n. 102 Recepimento della Direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Il nuovo portale Audit102 per il caricamento delle Diagnosi Energetiche

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

Il ruolo delle diagnosi energetiche nelle imprese

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

Programma di audit secondo D.Lgs. 102/14. Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi

DIRETTIVE EUROPEE DIRETTIVA 2012/27/UE sull'efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e

Associazione Componenti e Sistemi per Impianti «GRUPPO ENERGY MANAGEMENT» Convegno Lecco 20 maggio 2015

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese)

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni)

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

Provincia Autonoma di Trento

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

L efficienza energetica negli edifici

Diagnosi energetiche per le imprese dei settori produttivi agricoli, agroindustriali e forestali

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Le diagnosi energetiche ai sensi del DLgs102/2014, in vista dei prossimi obblighi.

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico

Diagnosi energetiche e monitoraggio

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Energy Service Company

Diagnosi Energetiche 2019 Novità e Ruolo ENEA

I soggetti obbligati alla diagnosi energetica ai sensi dell art. 8 del D.Lgs. 102/2014

NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

L efficienza energetica nell industria parte dalla diagnosi: il punto della situazione e prospettive future

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

i progetti di domani OGGI

EFFICIENZA ENERGETICA DELLE IMPRESE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Le Esco e i contratti EPC La progettualità energetica

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

Concepire oggi l energia del futuro

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

Il decreto legislativo 102 e le diagnosi energetiche:

D. Lgs. 102/14: Criticità e F.A.Q. ad un mese dalla scadenza dell adempimento

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Uniamo le energie generiamo efficienza

Diagnosi ed efficienza energetica per le imprese Giovedì 5 aprile 2018 ( ) Sala VESUVIO Referente Assoege Sicilia Ing.

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili).

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

ACCORDI QUADRO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Energy Manager Enti Pubblici. Energy Manager. Enti Pubblici

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma,

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Azione

fonte:

OFFERTA SMART AUDIT. ENERGY SERVICES DIVISION SME & Tertiary Market

FORUM GREEN ECONOMY 2014

La diagnosi energetica per le imprese

LA DIAGNOSI ENERGETICA NELLE IMPRESE

Il ruolo delle ESCO nel processo di riqualificazione energetica. Ancona 13 Dicembre 2016

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

MAINTENANCE TIME! VII Edizione

Ravenna (RA), 11 settembre 2014

FAQ Avviso Energia 2018

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Il D. Lgs. 102/2014: chiarimenti e criticità

Transcript:

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.7 LA DIAGNOSI ENERGETICA 11 ottobre 2018

INDICE La Nuova Rubrica: Pillole di Efficienza Energetica Cos è la Diagnosi Energetica e a cosa serve Come è composta la Diagnosi Energetica Normativa di riferimento Chi sono i soggetti obbligati Chi può eseguire una Diagnosi Energetica Controlli e sanzioni Entro quando va fatta ed inviata la diagnosi Il rapporto di Diagnosi Energetica Criteri minimi per l esecuzione della DE Altri obblighi FAQ Nelle puntate precedenti 2 3 4 5 6 7 8 9 10 12 13 14 18 1

LA NUOVA RUBRICA: PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA La White Economy non sarà solo il futuro, ma è già anche il presente, un treno che le nostre piccole e medie imprese non possono permettersi di perdere. Il settore dell efficienza energetica fornisce moltissime opportunità di business ma, d altra parte, è vasto e complicato. Il fai da te in questi casi può risultare molto difficoltoso, specie per coloro che si avvicinano per la prima volta all argomento, data l enorme mole di informazioni e normative di riferimento. Assopetroli-Assoenergia viene quindi in aiuto all associato, dando il via alla nuova rubrica: Pillole di efficienza energetica. Quest ultime rappresentano un condensato delle principali nozioni utili al lettore per avere una rapida panoramica sull affascinante e complicato tema dell efficienza energetica. Le nostre pillole non hanno la pretesa di esaurire gli argomenti trattati, ma vogliono incuriosire il lettore facendogli risparmiare tempo e fatica! preziosi. In questa settima pillola della rubrica risponderemo alla domanda: Cos è la Diagnosi Energetica? 2

COS E LA DIAGNOSI ENERGETICA E A COSA SERVE La Diagnosi Energetica è, nella formulazione più generica possibile, una procedura sistematica di acquisizione di informazioni di natura energetica, finalizzata successivamente ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e a riferire in merito ai risultati. La Diagnosi Energetica serve, in pratica, a conoscere come l energia viene utilizzata all interno di un azienda o di un edificio in un determinato periodo di tempo e ad individuare gli interventi utili per ottimizzare i consumi energetici. SPESA ENERGETICA = CONSUMO ENERGIA X PREZZO ENERGIA [ ] [kwh] [ /kwh] Con la Diagnosi Energetica si possono individuare interventi per : Ridurre il CONSUMO DI ENERGIA (aumento dell efficienza energetica) Ridurre il PREZZO ENERGIA (riduzione dei costi di approvvigionamento) 3

COME È COMPOSTA LA DIAGNOSI ENERGETICA La Diagnosi Energetica è composta da: Un analisi dei dati storici di consumo Una raccolta di dati e misure strumentali Un analisi dei comportamenti degli occupanti correlati all uso dell energia Uno studio tecnico-economico-finanziario dei possibili interventi. Gli step da seguire per effettuare una Diagnosi Energetica sono, in sequenza: Raccolta ed analisi/elaborazione/monitoraggio dei dati energetici Elaborazione di modelli energetici (i.e. modello elettrico, termico) Individuazione e calcolo di indicatori energetici Individuazione degli interventi Analisi economica ed ordine delle opportunità Stesura del rapporto di Diagnosi Energetica. 4

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Le Normative/Documenti di riferimento in materia di Diagnosi Energetica sono: Direttiva 2012/27/UE (Direttiva Europea sull Efficienza Energetica) D.Lgs.102/2014 (Recepimento italiano della Direttiva 2012/27/Ue) UNI CEI EN 16247, Punti 1, 2, 3, 4 e 5 (Norma Tecnica di supporto) (Norme tecniche acquistabili dietro pagamento al link fornito) Chiarimenti MiSE novembre 2016 sulla Diagnosi Energetica (Precisazioni) Indicazioni ENEA su come elaborare la diagnosi (indicazioni di supporto) 5

CHI SONO I SOGGETTI OBBLIGATI Secondo l Art.8 del D.Lgs.102/2014 la Diagnosi Energetica è obbligatoria (per i soggetti obbligati) ogni 4 anni a partire dal 5/12/2015. I Soggetti Obbligati sono: 1. GRANDI IMPRESE 2. IMPRESE ENERGIVORE La definizione di Grande Impresa o Impresa Energivora, limitatamente al rispetto dell obbligo di realizzazione della Diagnosi Energetica, viene esplicitamente fornita dai chiarimenti MiSE di novembre 2016. 6

CHI PUO ESEGUIRE UNA DIAGNOSI ENERGETICA I soggetti che possono eseguire le Diagnosi Energetiche sono: 1. SOCIETÀ DI SERVIZI ENERGETICI (ESCo) 2. ESPERTI IN GESTIONE DELL ENERGIA (EGE) 3. ENERGY AUDITOR (EA) 4. ISPRA (Relativamente allo schema di certificazione volontaria EMAS) Dal 19 luglio 2016 le Diagnosi Energetiche obbligatorie dovranno essere eseguite da soggetti certificati in base alle UNI CEI 11352, UNI CEI 11339 o ulteriori norme future per Auditor Energetici (attualmente assenti). 7

CONTROLLI E SANZIONI I risultati delle Diagnosi Energetiche svolte vanno comunicati all ENEA e all ISPRA che ne curano la conservazione tramite una banca dati ad hoc. L ENEA si occupa di svolgere i controlli di conformità delle Diagnosi Energetiche effettuate alle prescrizioni del D.Lgs.102/2014, anche mediante verifiche in situ. L ENEA effettua infatti dei controlli annuali sul 3% del totale delle Diagnosi Energetiche ad essa pervenute e su tutte (il 100%) le Diagnosi Energetiche svolte da auditor interni all impresa. In caso di inottemperanza dei soggetti obbligati si è soggetti ad una sanzione amministrativa che va da 4.000 a 40.000 in assenza di Diagnosi Energetica, e da 2.000 a 20.000 se la Diagnosi Energetica non è conforme. Dal 2016, entro il 30 giugno di ogni anno, l ENEA comunica al MiSE e al MATTM lo stato di attuazione dell obbligo di diagnosi e pubblica un rapporto di sintesi sulle attività di diagnosi svolte e sui risultati raggiunti. 8

ENTRO QUANDO VA FATTA ED INVIATA LA DIAGNOSI Ai fini del rispetto delle prescrizioni di cui all Art.8 del D.Lgs.102/2014 e per non incorrere nelle sanzioni di cui all articolo 16 del medesimo decreto, la Diagnosi Energetica deve essere eseguita entro il 5 dicembre dell anno d obbligo. Le imprese soggette all obbligo sono tenute, inoltre, a trasmettere la Diagnosi Energetica unitamente a tutta la documentazione richiesta entro e non oltre il 22 dicembre dell anno d obbligo, ciò per consentire ad ENEA di effettuare i controlli sulla conformità delle diagnosi stesse alle prescrizioni del D.Lgs.102/2014. 9

IL RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA (1/2) Il rapporto di Diagnosi Energetica deve contenere: Dati su chi ha redatto la Diagnosi Energetica (esterno o interno, qualifica ecc) Dati dell azienda oggetto di diagnosi (numero dipendenti, settore, fatturato ecc) Periodo di riferimento della Diagnosi Energetica Unità di misura, valori di riferimento e fattori di aggiustamento adottati Informazioni sul metodo di raccolta dei dati energetici Descrizione delle materie prime utilizzate e delle relative quantità necessarie Descrizione dei prodotti finiti e semilavorati con relative quantità annue prodotte Descrizione del processo produttivo in ogni sua fase e diagramma di flusso con i relativi vettori energetici interessati 10

IL RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA (2/2) Indicatori energetici utilizzati (reperiti in letteratura o autonomamente elaborati) Report dei consumi energetici complessivi e specifici (compresa la quota auto prodotta e auto consumata) Modelli energetici elettrico, termico e relativo ad ogni altro vettore energetico Calcolo degli indicatori energetici individuati e confronto con quelli di riferimento Interventi effettuati in passato ed individuazione dei possibili interventi (costi ecc) Tabella riassuntiva degli interventi individuati con relativi economics (VAN, IRR ecc) ed eventuali altri benefici (qualità, sicurezza, salute, manutenzione ecc) 11

CRITERI MINIMI PER L ESECUZIONE DELLA DE La Direttiva Efficienza Energetica 2012/27/UE afferma che gli Stati Membri devono fissare i criteri minimi per l esecuzione di una Diagnosi Energetica sulla base delle indicazioni fornite dall Allegato VI della medesima Direttiva 2012/27/ UE. L Allegato II del D.Lgs. 102/2014 fornisce i criteri minimi per le Diagnosi Energetiche in Italia sulla base degli orientamenti forniti dall Allegato VI di cui sopra. In particolare, afferma che le Diagnosi Energetiche: 1) Sono basate su dati operativi relativi al consumo di energia aggiornati, misurati e tracciabili e (per l'energia elettrica) sui profili di carico. 2) Comprendono un esame dettagliato del profilo di consumo energetico di edifici o di gruppi di edifici, di attività o impianti industriali, ivi compreso il trasporto. 3) Ove possibile, si basano sull'analisi del costo del ciclo di vita (LCCA),invece che su semplici periodi di ammortamento, in modo da tener conto dei risparmi a lungo termine, dei valori residuali degli investimenti a lungo termine e dei tassi di sconto. 4) Sono sufficientemente rappresentative per consentire di tracciare un quadro fedele della prestazione energetica globale e consentono di individuare in modo affidabile le opportunità di miglioramento più significative. 12

ALTRI OBBLIGHI Il D.Lgs. 115/2008, Art.13, comma 1b prevede l obbligo di redazione della DE per la Pubblica Amministrazione. La PA, secondo il suddetto articolo, deve realizzare: le diagnosi energetiche degli edifici pubblici o ad uso pubblico, in caso di interventi di ristrutturazione degli impianti termici, compresa la sostituzione dei generatori, o di ristrutturazioni edilizie che riguardino almeno il 15 per cento della superficie esterna dell'involucro edilizio che racchiude il volume lordo riscaldato. Il DPR 59/09 prevede l obbligo di redazione tecnica d impianto a cui deve essere allegata la Diagnosi Energetica dell edificio in caso di: 1) Nuova installazione di impianti termici per potenza 100 kw 2) Ristrutturazione integrale di impianti termici per potenza 100 kw 3) Sostituzione di generatori di calore con potenza 100 kw. Il D.Lgs. 102/2014, Art.5 ci dice che: Per il programma di miglioramento della prestazione energetica degli immobili della PA dal 2014 al 2020 il 3% annuo della superficie coperta utile climatizzata dovrà essere sottoposto a interventi di riqualificazione energetica, formulati sulla base di appropriate diagnosi energetiche, supportati da analisi costi- benefici e da realizzarsi preferibilmente attraverso il finanziamento tramite terzi e ai contratti di rendimento energetico tramite ESCo. L obbligo vale per gli edifici con superficie coperta utile superiore a 500 m² e dal 9 luglio 2015 per quelli con superficie coperta utile superiore a 250 m². 13

FAQ 1) Quale è la differenza tra Diagnosi Energetica e Certificazione Energetica (APE) 1/3? La Diagnosi Energetica e la Certificazione Energetica (per il rilascio dell Attestato di Prestazione Energetica APE), pur avendo una parte delle attività in comune, hanno scopi differenti. L Attestato di Prestazione Energetica, comunemente chiamato APE, entrato in vigore in Italia con il D.lgs. 192/05, è un documento obbligatorio per legge che racchiude al suo interno alcune delle informazioni che stanno alla base della Diagnosi Energetica. Certificazione e Diagnosi Energetica sono però due processi molto diversi, che danno informazioni sull immobile piuttosto differenziate. La differenza sostanziale tra APE e Diagnosi Energetica è che il primo si basa su un calcolo standard, mentre nel caso della Diagnosi Energetica il calcolo viene adattato all utenza secondo dati non standard. L obiettivo della Diagnosi Energetica è quello di determinare, ad un livello più o meno dettagliato, i consumi effettivi dell attività in analisi, per ricercare eventuali consumi anomali e indicare gli interventi possibili al fine di ottenere il risparmio energetico atteso. La Diagnosi Energetica, all atto pratico, risulta molto più utile per ottenere la diminuzione del consumo energetico di un immobile piuttosto che di un attività produttiva. Infatti, la Diagnosi Energetica non considera solo l immobile come oggetto di analisi, ma anche l attività che si svolge al suo interno. 14

FAQ 1) Quale è la differenza tra Diagnosi Energetica e Certificazione Energetica (APE) 2/3? La Certificazione Energetica valuta le prestazioni energetiche di un immobile solo ed esclusivamente in base alle caratteristiche costruttive dello stesso, non valutando in alcun modo i consumi effettivi, le apparecchiature installate né tantomeno le abitudini dei residenti. La Certificazione ci dà solo un idea del consumo energetico potenziale dell immobile, ma risulta comunque estremamente utile perché ci permette con un semplice indice sintetico di confrontare le caratteristiche energetiche di immobili diversi. Altra importante differenza tra la Diagnosi Energetica e la Certificazione Energetica è che quest ultima non valuta i consumi di energia elettrica, ma si limita alle prestazioni energetiche per il riscaldamento degli edifici e la produzione di acqua calda e quindi ai consumi di combustibile per l impianto termico. 15

FAQ 1) Qual è la differenza tra Diagnosi Energetica e Certificazione Energetica (APE) 3/3? Fonte: CERTO edilizia energetica 16

FAQ 2) Il Certificato di Prestazione Energetica degli edifici (APE) è equivalente ad una Diagnosi Energetica? Il Certificato di Prestazione Energetica degli edifici (i.e. Attestato di Prestazione Energetica o, in breve, APE) di cui alla Direttiva 2010/31/UE, come modificata ed ampliata dalla recente Direttiva 844/2018/UE, non è più equivalente ad una Diagnosi Energetica, come era, invece, ai sensi dell Art. 12.3 della Direttiva 2006/32/CE. 17

NELLE PUNTATE PRECEDENTI Hai perso le precedenti pillole? Le trovi tutte qui! Pillola 1: La cogenerazione ad alto rendimento Pillola 2: I protagonisti dell efficienza energetica Pillola 3: La norma UNI CEI 11352 Pillola 4: L EGE e la norma UNI CEI 11339 Pillola 5: La nomina dell Energy Manager Pillola 6: L IPMVP 18