Veronafiere ottobre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Veronafiere ottobre 2015"

Transcript

1 Veronafiere ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di contenuti su

2 In collaborazione con DALLA QUALIFICAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: LA STRADA PER DIVENTARE PROFESSIONISTI DELLA MANUTENZIONE

3 Competenze del Responsabile di Manutenzione con incarico di Energy Manager Andrea Tomiozzo Vicepresidente AssoEgE

4 CHI È ASSOEGE? Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi della UNI CEI da un ente terzo accreditato, iscritta nell elenco del Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della legge per le professioni in ordini o collegi professionali. Dal D.Lgs. 115/08 - L Esperto Gestione Energia è una persona che possiede le conoscenze, l esperienza e la capacità necessarie per gestire l uso dell energia in modo efficiente.

5 CHI È ASSOEGE? Principali obiettivi dell Associazione: 1. Promuovere la figura dell EGE 2. Creare e mantenere un network tra gli associati 3. Favorire e diffondere lo sviluppo della cultura dell efficienza energetica 4. Garantire le regole deontologiche a tutela degli utenti degli EGE

6 CHI È L EGE? Ø L EGE è una persona che ha già una consolidata esperienza in ambito di gestione dell energia. Ø L EGE certificato da un ente terzo accreditato è una persona che ha deciso di farsi valutare da un soggetto che possiede le caratteristiche riconosciute secondo criteri ben definiti e comuni a tutti gli organismi di certificazione.

7 CHI È L EGE? Ø L EGE è un fornitore di servizi energetici che svolge un attività prevalentemente (anche se non esclusivamente) di tipo intellettuale. Ø L EGE può agire come: ülibero professionista üdipendente/titolare di società di servizi energetici (es. ESCO) üdipendente presso un soggetto utilizzatore finale di energia (es. Energy Manager)

8 AGGIORNAMENTO NORMATIVO ( COSA E QUANDO) ü LUGLIO EMANAZIONE DEL D.LGS. 102/2014, QUALE RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SULL EFFICIENZA ENERGETICA ü AGGIORNA IL PRECEDENTE D.LGS. 115/2008 CHE RECEPIVA LA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

9 AGGIORNAMENTO NORMATIVO ( PERCHÉ) FINALITÀ DEL D. LGS. 102/2014 stabilisce un quadro di azioni per la promozione ed il miglioramento dell'efficienza energetica che concorrono al conseguimento dell'obiettivo nazionale di risparmio energetico inoltre si propone di rimuovere gli ostacoli sul mercato dell'energia e di superare i deficit che frenano l'efficienza nella fornitura, generazione, distribuzione e negli usi finali dell'energia

10 IL DECRETO 102/2014 ( GLI ARTICOLI) o Art. 3: Stabilisce l obiettivo nazionale indicativo di risparmio energetico che deve essere raggiunto entro il Le Regioni possono concorrere, con il coinvolgimento degli enti locali, al raggiungimento dell obiettivo. o Art. 5: Obbligo per gli Enti Centrali dello Stato di raggiungere degli obiettivi minimi di risparmio energetico. o Art. 6: Contratti di acquisto della P.A. per beni, servizi e immobili dovranno possedere nei criteri di scelta dei requisiti di efficienza energetica.

11 IL DECRETO 102/2014 ( GLI ARTICOLI) o Art. 7: Regime obbligatorio nazionale di efficienza energetica. o Art. 8: Obbligo di diagnosi energetica per le grandi imprese e per quelle energivore. o Art. 9: Gli esercenti l attività di misura, previa valutazione di fattibilità tecnico ed economica, dovranno fornire contatori intelligenti per elettricità, gas naturale e calore. Fatturazione semplice e utile per svolgere attività di efficienza energetica.

12 IL DECRETO 102/2014 ( GLI ARTICOLI) o Art. 10: Promozione di cogenerazione, teleriscaldamento e teleraffrescamento. Obbligo di valutazione del potenziale territoriale e di analisi costo-benefici per gli impianti sopra i 20 MWc (nuovi e in ammodernamento). Promozione di reti di distribuzione efficienti e intelligenti. o Art. 11: Revisione dell attuale regime tariffario. o Art. 12: Disponibilità di regimi di qualificazione, accreditamento e certificazione degli operatori.

13 IL DECRETO 102/2014 ( GLI ARTICOLI) o Art. 13: Informazione e formazione sull efficienza energetica. o Art. 14: Promozione dei servizi energetici. o Art. 15: Fondo nazionale per l efficienza energetica, che sarà di tipo rotativo. o Art. 16: Sanzioni.

14 IL DECRETO 102/2014 ( IMPATTI PER LE IMPRESE) PER MOLTE IMPRESE PRESENTI SUL TERRITORIO NAZIONALE SARÀ OBBLIGATORIO ESEGUIRE UNA DIAGNOSI ENERGETICA ENTRO IL 5 DICEMBRE 2015 DA RINNOVARE OGNI 4 ANNI

15 IL DECRETO 102/2014 ( IMPATTI PER LE IMPRESE) IMPRESE SOGGETTE ALL OBBLIGO ügrandi imprese [>250 dipendenti e fatturato annuo >50 milioni euro o il bilancio totale annuo >43 milioni euro], che non abbiano un SGA (ISO14001, EMAS) o SGE (ISO50001) con un audit conforme alle indicazioni di legge. üaziende energivore, le quali non si siano dotate di un SGE secondo la ISO

16 IL DECRETO 102/2014 ( IMPATTI PER LE IMPRESE) CHI PUÒ FARE LA DIAGNOSI üda luglio 2016 EGE, ESCO ed Energy Auditor certificati da enti accreditati CONTROLLI ül ENEA istituisce e gestisce la banca dati delle imprese soggetto all obbligo (da stime conservative sono previste come minimo imprese) ül ENEA svolge i controlli per la verifica della conformità delle diagnosi realizzate sul 3% dei documenti pervenuti. Per le diagnosi svolte internamente i controlli saranno del 100%

17 IL DECRETO 102/2014 ( IMPATTI PER LE IMPRESE) SANZIONI üle imprese obbligate che non effettuano la diagnosi sono sanzionabili da a üle imprese che abbiano realizzato o fatto realizzare una diagnosi non conforme sono soggette ad una sanzione da a

18 IL DECRETO 102/2014 ( IMPATTI PER LE IMPRESE) ALLEGATO 2 DEL DECRETO Gli audit energetici consentono calcoli dettagliati e convalidati per le misure proposte in modo da fornire informazioni chiare sui potenziali risparmi. I dati utilizzati per gli audit energetici possono essere conservati per le analisi storiche e per il monitoraggio della prestazione.

19 IL DECRETO 102/2014 ( IMPATTI PER LE IMPRESE) I criteri minimi che devono possedere gli audit di qualità sono di seguito riportati: a) sono basati su dati operativi relativi al consumo di energia aggiornati, misurati e tracciabili e (per l'energia elettrica) sui profili di carico; b) comprendono un esame dettagliato del profilo di consumo energetico di attività o impianti industriali, di edifici o di gruppi di edifici ivi compresi i trasporti;

20 IL DECRETO 102/2014 ( IMPATTI PER LE IMPRESE) invece c) ove che possibile, su semplici si basano periodi sull'analisi di ammortamento, del costo del inciclo mododida vita, tener conto dei risparmi a lungo termine, dei valori residuali degli investimenti a lungo termine e dei tassi di sconto; d) sono proporzionati e sufficientemente rappresentativi per consentire di tracciare un quadro fedele della prestazione energetica globale e di individuare in modo affidabile le opportunitàglobale energetica di miglioramento e di individuare più significative. in modo affidabile le opportunità di miglioramento più significative.

21 DIAGNOSI ENERGETICA OBBLIGATORIA AGGIORNAMENTI In data 20 maggio 2015 è stata pubblicata da parte del MISE la Circolare Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese ai sensi dell articolo 8 del decreto legislativo n. 102 del 2014, che mette a disposizione delle imprese e degli operatori del settore, una serie di utili chiarimenti.

22 DIAGNOSI ENERGETICA OBBLIGATORIA L ENEA ha reso disponibili sul proprio sito alcuni documenti al fine di fornire alcuni suggerimenti operativi su come affrontare le diagnosi energetiche: 1. documento Elementi su come elaborare la documentazione necessaria al rispetto degli obblighi previsti nell art. 8 del decreto legislativo 102/2014 in tema di diagnosi energetica. 2. file excel di riepilogo dati della diagnosi in caso di siti con produzione interna di vettori energetici, comprensivo di nota per la compilazione. 3. FAQ di chiarimento ed approfondimento.

23 DIAGNOSI ENERGETICA OBBLIGATORIA SOGGETTI OBBLIGATI ügrande Impresa Dalla definizione di microimprese, piccole imprese e medie imprese raccomandazione 2003/361/ce DM 18 aprile 2005 Tutte le imprese che non sono qualificabili PMI sono da considerarsi Grandi Imprese [>250 dipendenti e fatturato annuo >50 milioni euro o il bilancio totale annuo > 43 milioni euro] üaziende Energivore Aziende iscritte nell elenco annuale istituito presso la Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico.

24 DIAGNOSI ENERGETICA OBBLIGATORIA CLUSTERIZZAZIONE Terziario Industriale >1000 tep TUTTI I SITI >10000 tep TUTTI I SITI tep 50% tep 50% tep 45% tep 45% tep 40% tep 40% tep 35% tep 35% tep 30% tep 30% tep 25% tep 25% tep 20% tep 15% tep 10% <100 tep tep 20% tep 15% tep 10% <100 tep L arrotondamento dovrà essere effettuato sempre all intero superiore. Ciascuna impresa o gruppo di imprese potrà effettuare un numero di diagnosi su siti soggetti a campionamento non superiore a 100. Sarà responsabilità del soggetto obbligato la corretta individuazione dei siti su cui svolgono attività di diagnosi

25 DIAGNOSI ENERGETICA OBBLIGATORIA METODOLOGIA OPERATIVA üla procedura per l esecuzione della diagnosi energetica prevede la messa a punto della struttura energetica aziendale che, attraverso un percorso strutturato a più livelli, consente di avere un quadro completo ed esaustivo della realtà dell impresa.

26 DIAGNOSI ENERGETICA OBBLIGATORIA ü L azienda viene suddivisa in aree funzionali. Si acquisiscono quindi i dati energetici dai misuratori generali di stabilimento e, qualora non siano disponibili misure a mezzo di misuratori dedicati, per la prima diagnosi, il calcolo dei dati energetici di ciascuna unità funzionale viene ricavato dai dati disponibili.

27 DIAGNOSI ENERGETICA OBBLIGATORIA TEMPISTICHE Le imprese hanno l obbligo di: eseguire la D.E. entro il 5 dicembre 2015 attivarsi per la trasmissione della diagnosi, unitamente a tutta la documentazione richiesta, entro e non oltre il 22 dicembre SOGGETTO RESPONSABILE Il soggetto responsabile della comunicazione dei risultati della diagnosi è il Legale rappresentante dell impresa soggetta all obbligo.

28 DIAGNOSI ENERGETICA OBBLIGATORIA COMUNICAZIONE DEI RISPARMI Entro il 31 marzo di ogni anno, le aziende che attuano un SGE ISO e quelle che effettuano audit energetici ai sensi del D. lgs. 102/2014, comunicano ad ENEA i risparmi di energia normalizzati conseguiti.

29 L EFFICIENZA ENERGETICA Incentivi Percorso virtuoso Piano di monitoraggio permanente Diagnosi Energetica

30 In collaborazione con DALLA QUALIFICAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: LA STRADA PER DIVENTARE PROFESSIONISTI DELLA MANUTENZIONE Competenze del Responsabile di Manutenzione con incarico di Energy Manager Andrea Tomiozzo VicePresidente AssoEgE Grazie per l attenzione info@assoege.it

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 ADEMPIMENTI D.M. 102 del 4/7/14

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 ADEMPIMENTI D.M. 102 del 4/7/14 Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 ADEMPIMENTI D.M. 102 del 4/7/14 Ing. Luca Luppi D.lgs. 102/14 e diagnosi energetica- 0 - Art. 2 Definizioni g) consumo di energia finale: tutta l'energia fornita

Dettagli

Ing. Domenico Santino Unità Tecnica Efficienza Energetica - EEAP Milano 8 giugno

Ing. Domenico Santino Unità Tecnica Efficienza Energetica - EEAP Milano 8 giugno 9 giornata sull efficienza energetica nell industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni, modalità, risultati raggiunti e risultati attesi Ing. Domenico Santino Unità Tecnica Efficienza

Dettagli

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015 Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015 o Legge 10/91 obbligo Energy Manager o Decreti legislativi

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Dalla sicurezza alimentare all economia circolare: normazione tecnica e certificazione accreditata a tutela dei cittadini Professioni e servizi certificati per

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA: da obbligo a opportunità

DIAGNOSI ENERGETICA: da obbligo a opportunità DIAGNOSI ENERGETICA: da obbligo a opportunità Relatore: ing. Alessio Frigerio Energy Saving Vercelli - Borgomanero, 9 settembre 2015 www.energysaving.it Pag 1 DECRETO LEGISLATIVO n 102/2014 Il D.Lgs. 102/2014

Dettagli

Le opportunità per i nuovi energivori e Diagnosi Energetica 2019

Le opportunità per i nuovi energivori e Diagnosi Energetica 2019 Convegno Energia Le opportunità per i nuovi energivori e Diagnosi Energetica 2019 Alessandria, 09 Aprile 2018 D.Lgs.102/14 e D.M. 21/12/2017 Nuovi energivori Obblighi al 2019 e opportunità Il D.M. 21/12/2017

Dettagli

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015 Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015 La legislazione in materia di ambiente ed energia o Legge

Dettagli

Il monitoraggio nelle diagnosi energetiche: Proposte e sviluppi futuri nel settore industriale.

Il monitoraggio nelle diagnosi energetiche: Proposte e sviluppi futuri nel settore industriale. Il monitoraggio nelle diagnosi energetiche: Proposte e sviluppi futuri nel settore industriale. Ing. Daniele Ranieri daniele.ranieri@enea.it Unità Tecnica Efficienza Energetica - EEAP www.efficienzaenergetica.enea.it

Dettagli

LE DIAGNOSI ENERGETICHE

LE DIAGNOSI ENERGETICHE Seminario tecnico LE DIAGNOSI ENERGETICHE PER PER L EDILIZIA L EDILIZIA PUBBLICA PUBBLICA E E PRIVATA PRIVATA e e LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Energy Med - Napoli - Mostra

Dettagli

Il D.lgs 102/14: nuove prospettive e opportunità per l efficienza energetica nelle imprese. Convegno Finlombarda - TREND Milano, 28 ottobre 2014

Il D.lgs 102/14: nuove prospettive e opportunità per l efficienza energetica nelle imprese. Convegno Finlombarda - TREND Milano, 28 ottobre 2014 Il D.lgs 102/14: nuove prospettive e opportunità per l efficienza energetica nelle imprese Nino Di Franco ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica Convegno Finlombarda - TREND Milano, 28 ottobre

Dettagli

Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria. Brescia, 23 ottobre 2015

Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria. Brescia, 23 ottobre 2015 Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La diagnosi energetica passo dopo passo I REQUISITI DELLA DIAGNOSI ENERGETICA DI QUALITA Ing. Davide Rizzinelli Asso EGE davide.rizzinelli@ecubo.it

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

COME GESTIRE I CONSUMI ENERGETICI IN MODO EFFICIENTE: LO STRUMENTO DELLA CONTABILITÀ ENERGETICA

COME GESTIRE I CONSUMI ENERGETICI IN MODO EFFICIENTE: LO STRUMENTO DELLA CONTABILITÀ ENERGETICA Ancona 24 febbraio 2015 Workshop COME GESTIRE I CONSUMI ENERGETICI IN MODO EFFICIENTE: LO STRUMENTO DELLA CONTABILITÀ ENERGETICA Ing. Davide Vitali 1 Direttiva 2012/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio

Dettagli

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas».

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas». Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas». La diagnosi energetica obbligatoria D. Lgs. 102/2014

Dettagli

Le diagnosi energetiche ai sensi del DLgs102/2014, in vista dei prossimi obblighi.

Le diagnosi energetiche ai sensi del DLgs102/2014, in vista dei prossimi obblighi. Le diagnosi energetiche ai sensi del DLgs102/2014, in vista dei prossimi obblighi. Ing. Silvia Ferrari silvia.ferrari@enea.it Unità Tecnica Efficienza Energetica - EEAP www.efficienzaenergetica.enea.it

Dettagli

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.7 LA DIAGNOSI ENERGETICA

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.7 LA DIAGNOSI ENERGETICA PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.7 LA DIAGNOSI ENERGETICA 11 ottobre 2018 INDICE La Nuova Rubrica: Pillole di Efficienza Energetica Cos è la Diagnosi Energetica e a cosa serve Come è composta la Diagnosi

Dettagli

Il D. Lgs. 102/2014: chiarimenti e criticità

Il D. Lgs. 102/2014: chiarimenti e criticità Il D. Lgs. 102/2014: chiarimenti e criticità Ing. Marcello Salvio ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica Sevizio Efficienza Energetica nelle Attività Produttive Lecco, 20 Maggio 2015 1 Soggetto

Dettagli

Diagnosi energetiche e monitoraggio

Diagnosi energetiche e monitoraggio Diagnosi energetiche e monitoraggio Milano 28 novembre 2018 Ing. Daniele Ranieri Agenzia Nazionale Efficienza Energetica Sommario 1. Riferimenti normativi 2. Il monitoraggio e Soluzioni per le imprese

Dettagli

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti Michele Santovito Assoege Chi è? Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi della

Dettagli

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 15 luglio 2014 Convegno Audit energetici e Sistemi di Gestione dell Energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art.

Dettagli

Diagnosi ed efficienza energetica per le imprese Giovedì 5 aprile 2018 ( ) Sala VESUVIO Referente Assoege Sicilia Ing.

Diagnosi ed efficienza energetica per le imprese Giovedì 5 aprile 2018 ( ) Sala VESUVIO Referente Assoege Sicilia Ing. Diagnosi ed efficienza energetica per le imprese Giovedì 5 aprile 2018 (9.30 13.00) Sala VESUVIO Referente Assoege Sicilia Ing. Cesare Caramazza Napoli, 05/04/2018 1 Chi è Assoege Chi è Assoege? Associazione

Dettagli

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica Seminario AEIT Politecnico di Milano 28 giugno 2018 2 Il quadro normativo http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/07/18/14g00113/sg%20

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

Efficienza energetica per le imprese: obblighi e opportunità Il progetto Impresa Energia e il portale di Assolombarda per l efficienza energetica

Efficienza energetica per le imprese: obblighi e opportunità Il progetto Impresa Energia e il portale di Assolombarda per l efficienza energetica Efficienza energetica per le imprese: obblighi e opportunità Il progetto Impresa Energia e il portale di Assolombarda per l efficienza energetica Vittoria Catalano Unità Energia Assolombarda Milano, 27

Dettagli

di come viene utilizzata l'energia all'interno un'azienda risparmio energetico

di come viene utilizzata l'energia all'interno un'azienda risparmio energetico 02 L Audit energetico L'audit energetico è il primo passo verso qualsiasi azione di efficientamento o strategia di Energy Management. L audit permette una diagnosi completa di come viene utilizzata l'energia

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica I certificati bianchi e la direttiva 2012/27/UE 3 Conferenza Annuale FIRE Roma, 10 aprile 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

Bando energia imprese

Bando energia imprese Bando energia imprese Bando Energia Imprese - Che cos'è Regione Marche attraverso il bando intende promuovere la riduzione delle emissioni climalteranti dovute alle attività svolte in ambito regionale,

Dettagli

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità Matteo Manica Art. 8 del D.Lgs n. 102 del 4 luglio 2014 Le grandi imprese e le imprese energivore dovevano eseguire una diagnosi

Dettagli

La diagnosi energetica: la clusterizzazione dei siti da sottoporre ad audit ed il rapporto di diagnosi

La diagnosi energetica: la clusterizzazione dei siti da sottoporre ad audit ed il rapporto di diagnosi La diagnosi energetica: la clusterizzazione dei siti da sottoporre ad audit ed il rapporto di diagnosi Roma, 15 Gennaio 2019 Ing. Claudia Toro DUEE Agenzia Nazionale Efficienza Energetica claudia.toro@enea.it

Dettagli

Attori coinvolti Il D.D. MiSE-MATTM 12/05/2015 Integrazione certificazione-cogenza Standard (ISO 50001, UNI 11339, UNI 11352, auditor energetici?

Attori coinvolti Il D.D. MiSE-MATTM 12/05/2015 Integrazione certificazione-cogenza Standard (ISO 50001, UNI 11339, UNI 11352, auditor energetici? Sistemi di Gestione per l Energia ISO 50001 e integrazione con il D.Lgs. 102/2014 Efficienza Energetica e le certificazioni di riferimento: EGE UNI 11339, ESCo UNI 11352 Ing. Corrado Andrean 1 Contenuti

Dettagli

Efficienza energetica: obblighi ed opportunità. Dott.ssa Alessia Rocchi Ordine dei Chimici LUAM 6 maggio 2016

Efficienza energetica: obblighi ed opportunità. Dott.ssa Alessia Rocchi Ordine dei Chimici LUAM 6 maggio 2016 Efficienza energetica: obblighi ed opportunità Dott.ssa Alessia Rocchi Ordine dei Chimici LUAM 6 maggio 2016 NUOVI OBIETTIVI AL 2030 ROAD MAP AL 2020 Lotta ai cambiamenti climatici: gli sforzi europei

Dettagli

La nuova direttiva e gli obiettivi ambientali europei

La nuova direttiva e gli obiettivi ambientali europei La nuova direttiva e gli obiettivi ambientali europei Marcello Capra Dipartimento per l Energia ENEA Roma, 11 gennaio 2013 La Commissione Europea ha valutato che, con le misure attualmente in atto negli

Dettagli

Il nuovo portale Audit102 per il caricamento delle Diagnosi Energetiche

Il nuovo portale Audit102 per il caricamento delle Diagnosi Energetiche Il nuovo portale Audit102 per il caricamento delle Diagnosi Energetiche Milano, 14 giugno 2019 Dott. Ing. Federico Alberto Tocchetti Dipartimento Unità Efficienza Energetica Agenzia Nazionale Efficienza

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni)

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni) CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE: CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni) (EG03) Presentazione del corso Il D.lgs 102 del 4 luglio 2014

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 141/48 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.5.2013 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 22 maggio 2013 che stabilisce un modello per i piani d azione nazionali per l efficienza energetica

Dettagli

Divisione Siderurgica

Divisione Siderurgica Divisione Siderurgica Divisione Meccanica Divisione Automazione Il gruppo DELFAPI - CABLOTECH è partner affidabile per tutte le esigenze di messa in sicurezza degli impianti, ottimizzazione del processo

Dettagli

EFFICIENZA 4.0 Un percorso per le imprese. Modena 30 marzo 2017

EFFICIENZA 4.0 Un percorso per le imprese. Modena 30 marzo 2017 EFFICIENZA 4.0 Un percorso per le imprese Modena 30 marzo 2017 Piergabriele Andreoli AESS - Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile Fondazione Democenter La Direttiva 2012/27/CE Il 25 ottobre 2012

Dettagli

La Direttiva Europea EED 2012/27/UE sull Efficienza Energetica e il suo decreto di recepimento nell ambito Nazionale D.

La Direttiva Europea EED 2012/27/UE sull Efficienza Energetica e il suo decreto di recepimento nell ambito Nazionale D. La Direttiva Europea EED 2012/27/UE sull Efficienza Energetica e il suo decreto di recepimento nell ambito Nazionale D. Lgs 102/2014 Diagnosi Energetiche : Art. 8 del Dlgs 102/2014. Approfondimento degli

Dettagli

Il decreto 102/2014 e il ruolo dell ENEA

Il decreto 102/2014 e il ruolo dell ENEA Il decreto 102/2014 e il ruolo dell ENEA Ingg. Domenico Santino e Silvia Ferrari Unità Tecnica Efficienza Energetica - EEAP Monza, Assolombarda, 12 ottobre 2016 www.efficienzaenergetica.enea.it Il DLgs

Dettagli

Il decreto legislativo 102 e le diagnosi energetiche:

Il decreto legislativo 102 e le diagnosi energetiche: Il decreto legislativo 102 e le diagnosi energetiche: un opportunità per il sistema produttivo Innovazione e Dintorni: Enea Advanced Manufacturing, PATENT BOX, HORIZON 2020 3 Febbraio 2016 Legnano Ing.

Dettagli

DEO DIAGNOSI ENERGETICA OBBLIGATORIA

DEO DIAGNOSI ENERGETICA OBBLIGATORIA DEO DIAGNOSI ENERGETICA OBBLIGATORIA D.Lgs 102/2014 Franco Rasotto Area Specialist Vendor srl franco.rasotto@vendorsrl.it 1 Fonti Normative D.Lgs 102/2014 4 luglio 2014 Attuazione della direttiva 2012/27/UE

Dettagli

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI 11339 e gli Esperti certificati. SECEM..per concretizzare le potenzialità di risparmio energetico individuate ma non ancora valorizzate. L efficienza

Dettagli

La valutazione da parte di ENEA delle diagnosi energetiche ai sensi del D. Lgs102/2014

La valutazione da parte di ENEA delle diagnosi energetiche ai sensi del D. Lgs102/2014 La valutazione da parte di ENEA delle diagnosi energetiche ai sensi del D. Lgs102/2014 Roma, 15 Gennaio 2019 Ing. Alessandra De Santis DUEE Agenzia Nazionale Efficienza Energetica alessandra.desantis@enea.it

Dettagli

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA Istituito presso il Ministero dello sviluppo economico (articolo 15, comma 1, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102), il Fondo, disciplinato dal decreto

Dettagli

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Prof. ing. Nicola Bianco Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia Workshop Siram - Napoli, 3 marzo 206 Diagnosi

Dettagli

Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n. 102 Recepimento della Direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n. 102 Recepimento della Direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n. 102 Recepimento della Direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell efficienza energetica OBIETTIVO NAZIONALE

Dettagli

La Diagnosi Energetica e i prossimi obiettivi nazionali

La Diagnosi Energetica e i prossimi obiettivi nazionali La Diagnosi Energetica e i prossimi obiettivi nazionali Ing. Silvia Ferrari Unità Tecnica Efficienza Energetica - EEAP Cagliari, 18 novembre 2016 www.efficienzaenergetica.enea.it Il DLgs 102/14 Con il

Dettagli

Ing. Nino G.B. Morgantini, attuale presidente AICE, precedentemente direttore dei servizi tecnici presso gruppo SOLVAY e presidente di AICEP.

Ing. Nino G.B. Morgantini, attuale presidente AICE, precedentemente direttore dei servizi tecnici presso gruppo SOLVAY e presidente di AICEP. Associato a AICE S.c.a.r.l. (AICE), Approvvigionamento Internazionale Consortile Energetico, società consortile senza scopo di lucro costituita nel marzo del 1999, è la ESCo certificata UNI CEI EN 11352:2014,

Dettagli

D. Lgs. 102/14: Criticità e F.A.Q. ad un mese dalla scadenza dell adempimento

D. Lgs. 102/14: Criticità e F.A.Q. ad un mese dalla scadenza dell adempimento D. Lgs. 102/14: Criticità e F.A.Q. ad un mese dalla scadenza dell adempimento Ing. Marcello Salvio marcello.salvio@enea.it UTEE EEAP Unità Tecnica Efficienza Energetica Rimini, 03 Novembre 2015 Nel caso

Dettagli

Diagnosi Energetiche 2019 Novità e Ruolo ENEA

Diagnosi Energetiche 2019 Novità e Ruolo ENEA Diagnosi Energetiche 2019 Novità e Ruolo ENEA Milano 14 giugno 2019 Ing. Domenico Santino DUEE Agenzia Nazionale Efficienza Energetica Domenico.santino@enea.it Sommario 1. Normativa di riferimento 2. Chiarimenti

Dettagli

D. Lg. 102/14 Le Diagnosi energetiche Tra obblighi ed opportunità

D. Lg. 102/14 Le Diagnosi energetiche Tra obblighi ed opportunità D. Lg. 102/14 Le Diagnosi energetiche Tra obblighi ed opportunità Ing. Daniele Ranieri Unità Tecnica Efficienza Energetica - EEAP Ancona, 13 dicembre 2016 www.efficienzaenergetica.enea.it Obblighi e soggetti

Dettagli

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore Mod.07.02.01.AB brochure_corso_aggiornamento rev. 03 del 09/01/2015 Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore INFORMAZIONI GENERALI ANALISI DEL BISOGNO FORMATIVO L'esperto

Dettagli

CHIARIMENTI IN MATERIA DI DIAGNOSI ENERGETICA NELLE IMPRESE AI SENSI DELL ARTICOLO 8 DEL D. LGS. N. 102/2014

CHIARIMENTI IN MATERIA DI DIAGNOSI ENERGETICA NELLE IMPRESE AI SENSI DELL ARTICOLO 8 DEL D. LGS. N. 102/2014 Sistemi di Gestione dell Energia ISO 50001 Formazione energia Statistica energetica applicata al controllo di processo www.e4saving.com Come sviluppare una diagnosi energetica secondo le indicazioni che

Dettagli

CONVEGNO Perché investire 100 euro in Assoege? Esperienze di successo, opportunità e nuovi sviluppi dalla comunità degli EGE certificati

CONVEGNO Perché investire 100 euro in Assoege? Esperienze di successo, opportunità e nuovi sviluppi dalla comunità degli EGE certificati CONVEGNO Esperienze di successo, opportunità e nuovi sviluppi dalla comunità degli EGE certificati COMMISSIONE TECNICO SCIENTIFICA Davide Rizzinelli - Stefano Storti Commissione Tecnico Scientifica Sala

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE: I NUOVI CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO (E.P.C.)

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE: I NUOVI CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO (E.P.C.) I NUOVI CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO (E.P.C.) L efficienza energetica, l Ambiente, la Salute 1 di 12 LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE La Direttiva Europea 2012/27/UE cambia l approccio all

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore Mod.07.02.01.AB brochure_corso_aggiornamento rev. 03 del 09/01/2015 Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore INFORMAZIONI GENERALI ANALISI DEL BISOGNO FORMATIVO L'esperto

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE

DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE Ordine dei Periti Industriali di Napoli 19 dicembre 2018 Ing. Michele Macaluso Direttore ANEA CHI E L ANEA AGENZIA NAPOLETANA

Dettagli

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 PREMESSA... 11 La Questione Energetica e gli scenari futuri... 11 CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 1.1 Gli indirizzi europei in politica energetica... 15

Dettagli

Energy Service Company

Energy Service Company Energy Service Company LE NOSTRE CERTIFICAZIONI corporate responsability Divisione Energia, in qualità di ESCo, è certificata dal 2015 secondo lo standard UNI CEI 11352:2014 e UNI EN ISO 9001:2015. Questi

Dettagli

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE in collaborazione con Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE Corso della durata di 40 ore Corso propedeutico alla certificazione UNI CEI 11339:2009 SEA Servizi Energia

Dettagli

Programma di audit secondo D.Lgs. 102/14. Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi

Programma di audit secondo D.Lgs. 102/14. Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi Programma di audit secondo D.Lgs. 102/14 Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi D. Lgs. nr. 102 del 4-7-2014 Le nuove disposizioni sull efficienza energetica La normativa in vigore dal 2014 (1) obbliga

Dettagli

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti L'Autorità ha pubblicato gli OBIETTIVI per i distributori di Energia Elettrica e di Gas per l'anno in corso: 311.000 TEP contro i 155.000 dello scorso anno. Al lavoro i tecnici per individuare dove risparmiare

Dettagli

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC E.S.Co. certificata UNI 11352 Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC Ecomondo 9 novembre 2016 Ing. Daniele Ziveri BIT Energia: i tre assi di intervento Efficienza Energetica

Dettagli

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO CORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO Programma (5 giornate da otto ore - 4 giornate dedicate al project work) A.A. 2015/2016 MODULO 1 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA UNI

Dettagli

Le misure attuative del Dlgs 102/2014

Le misure attuative del Dlgs 102/2014 Le misure attuative del Dlgs 102/2014 Carmen Lavinia ENEA Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive Convegno Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica

Dettagli

Molte le difficoltà incontrate durante questo percorso, affrontate in maniera aperta e superate senza grossi traumi.

Molte le difficoltà incontrate durante questo percorso, affrontate in maniera aperta e superate senza grossi traumi. Verona, 09 dicembre 2016 DEFINIZIONE DI GRANDE IMPRESA IN RIFERIMENTO AL DECRETO DI RECEPIMENTO (D.LGS. 102/14) DELLA DIRETTIVA 27/2012/EU Posizione Assoege in merito alla variazione della definizione

Dettagli

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Perché un bando? PREMESSA: Il consumo di energia elettrica della Regione Marche nell anno 2014 ammonta a 6.572 GWh I settori dell industria e dei servizi

Dettagli

Corso di Energy Management

Corso di Energy Management Corso di Energy Management Prof. Livio de Santoli Lezione 6 La figura dell energy manager e dell EGE: evoluzione normativa e legislativa livio.desantoli@uniroma1.it www.liviodesantoli.it 1 Energy manager

Dettagli

Seminario AUDIT ENERGETICI E MICROCOGENERAZIONE: OPPORTUNITA E NUOVE PROFESSIONALITA 11 Aprile Centro Direzionale LORETO UNO, Loreto (AN)

Seminario AUDIT ENERGETICI E MICROCOGENERAZIONE: OPPORTUNITA E NUOVE PROFESSIONALITA 11 Aprile Centro Direzionale LORETO UNO, Loreto (AN) Seminario AUDIT ENERGETICI E MICROCOGENERAZIONE: OPPORTUNITA E NUOVE PROFESSIONALITA 11 Aprile 2017 Centro Direzionale LORETO UNO, Loreto (AN) IL NUOVO MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA UN BUSINESS IN

Dettagli

INTRODUZIONE. Secem propone p una visione innovativa della gestione dell'energia, ponendo

INTRODUZIONE. Secem propone p una visione innovativa della gestione dell'energia, ponendo Le nuove frontiere dell Energy Management INDICE La figura dell EGE Esperto in Gestione dell Energia Il ruolo di SECEM e il rapporto con gli EGE Perché certificare gli Energy Manager INTRODUZIONE Secem

Dettagli

EPIC BMI BANCA di MISURE INTERATTIVE. Profilo aziendale

EPIC BMI BANCA di MISURE INTERATTIVE. Profilo aziendale Profilo aziendale ETC nasce nel 1999 dall esperienza maturata dal suo fondatore all interno del comparto dirigenziale di una multinazionale operante nell ambito delle tecnologie avanzate. ETC fornisce

Dettagli

«Question Time» Fabrizio Martini, Bologna, 14 maggio Agenzia Nazionale Efficienza Energetica Domenico Santino, Fabrizio Martini

«Question Time» Fabrizio Martini, Bologna, 14 maggio Agenzia Nazionale Efficienza Energetica Domenico Santino, Fabrizio Martini «Question Time» Fabrizio Martini, Bologna, 14 maggio 2019 Agenzia Nazionale Efficienza Energetica Domenico Santino, Fabrizio Martini Il D. Lgs. 102/2014 Obbligo di diagnosi Con il Decreto Legislativo n

Dettagli

Certifico S.r.l. - IT 2018

Certifico S.r.l. - IT 2018 Certifico S.r.l. - IT 2018 10/03/2018 2 of 63 D.Lgs 4 luglio 2014 n. 102 Efficienza energetica Consolidato 2018 Ed 1.0 Indice Realizzazione 4 Disclaimer 5 Novità 6 Modifiche 7 D.Lgs 4 luglio 2014 n. 102

Dettagli

I soggetti obbligati alla diagnosi energetica ai sensi dell art. 8 del D.Lgs. 102/2014

I soggetti obbligati alla diagnosi energetica ai sensi dell art. 8 del D.Lgs. 102/2014 I soggetti obbligati alla diagnosi energetica ai sensi dell art. 8 del D.Lgs. 102/2014 Roma, 15 gennaio 2019 Ing. Federico Alberto Tocchetti DUEE Agenzia Nazionale Efficienza Energetica federicoalberto.tocchetti@enea.it

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA NELLE IMPRESE

LA DIAGNOSI ENERGETICA NELLE IMPRESE LA DIAGNOSI ENERGETICA NELLE IMPRESE Reggio Calabria Novembre e Dicembre 2015 Relatore Ing. Filippo Intreccio EGE n.4 2014-SI/103 Collaboratore Ing. Nicola Jr Intreccio Energy Manager MODULO 1 24 Novembe2015

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

Il Bilancio energetico e delle emissioni di CO2 del Comune di Taurianova

Il Bilancio energetico e delle emissioni di CO2 del Comune di Taurianova CONFERENZA STAMPA - TAURIANOVA (RC) 03/07/2018 Il Bilancio energetico e delle emissioni di CO2 del Comune di Taurianova Ing. Enrico Ninarello Energy Manager del Comune di Taurianova Il Responsabile per

Dettagli

C.Napolitano -Secem FIRE Sirmione 20/11/2009

C.Napolitano -Secem FIRE Sirmione 20/11/2009 L evoluzione delle tecnologie, l aggiornamento della normativa sui temi dell energia energia e dell ambiente, le nuove politiche ed i nuovi orientamenti per la corretta utilizzazione e conservazione delle

Dettagli

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Antonio Dall Agata - Responsabile Commerciale Costantino Roletti - Marketing & Comunicazione

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDITAMENTO E VALUTAZIONI DI CONFORMITA Gli schemi di accreditamento per EGE, ESCo, SGE e Energy Auditor Daniele D Amino Funzionario tecnico Roma - 26 giugno

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

Diagnosi energetica nel settore industriale: stato dell arte.

Diagnosi energetica nel settore industriale: stato dell arte. Roma 13 Marzo 2018 Campidoglio Sala della Protomoteca Diagnosi energetica nel settore industriale: stato dell arte. Marcello Salvio marcello.salvio@enea.it Campagna promossa dal MiSE Ministero dello Sviluppo

Dettagli

Efficienza Energetica ed Audit

Efficienza Energetica ed Audit 1 Indice E&F: Servizi pag. 3 E&F: Efficienza Energetica ed Audit pag. 4 E&F: Finanziamento interventi di risparmio energetico pag. 5 E&F: Monitoraggio energetico pag. 6 E&F: Facility Management e lavori

Dettagli

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.3 LA NORMA UNI CEI 11352

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.3 LA NORMA UNI CEI 11352 PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.3 LA NORMA UNI CEI 11352 4 luglio 2018 INDICE La Nuova Rubrica: Pillole di Efficienza Energetica...2 La Norma UNI CEI 11352.....3 Ricadute della Norma...4 Struttura della

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE

Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE La Direttiva Europea sull efficienza energetica 2012/27/UE Ing. Emanuele Basilio Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Energia Smart Energy Expo Verona, 11 Ottobre 2013 1 La sfida dell

Dettagli

COMMENTI AL DOCUMENTO REGOLE APPLICATIVE DEL D.M. 28 DICEMBRE 2012 (CONTO TERMICO) PUBBLICATO DAL GSE IL 11/03/2013

COMMENTI AL DOCUMENTO REGOLE APPLICATIVE DEL D.M. 28 DICEMBRE 2012 (CONTO TERMICO) PUBBLICATO DAL GSE IL 11/03/2013 COMMENTI AL DOCUMENTO REGOLE APPLICATIVE DEL D.M. 28 DICEMBRE 2012 (CONTO TERMICO) PUBBLICATO DAL GSE IL 11/03/2013 25 marzo 2013 Sommario 1. ASSOEGE... 3 2. PREMESSA... 4 3. CONSIDERAZIONI GENERALI...

Dettagli

OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica Per una migliore qualità della vita OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica I contenuti della Norma ISO 50001

Dettagli

Diagnosi energetiche per le imprese dei settori produttivi agricoli, agroindustriali e forestali

Diagnosi energetiche per le imprese dei settori produttivi agricoli, agroindustriali e forestali Diagnosi energetiche per le imprese dei settori produttivi agricoli, agroindustriali e forestali Efficienza Energetica per la competitività delle imprese agricole, agroalimentari e forestali Roma, 14 giugno

Dettagli

I vantaggi della certificazione

I vantaggi della certificazione Confindustria Udine IL SGE ISO 50001 PER COMPETERE E INVESTIRE IN EFFICIENZA I vantaggi della certificazione del SGE nella PMI Udine, 29/02/2016 Stefano Asquini auditor ISO 50001 ed energy manager ASEMA

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

Le diagnosi energetiche ai sensi del decreto 102/2014: stato dell arte per le grandi imprese, gli energivori e le PMI.

Le diagnosi energetiche ai sensi del decreto 102/2014: stato dell arte per le grandi imprese, gli energivori e le PMI. Le diagnosi energetiche ai sensi del decreto 102/2014: stato dell arte per le grandi imprese, gli energivori e le PMI. Palermo, 22 Febbraio 2018 Marcello Salvio UTEE Agenzia Nazionale Efficienza Energetica

Dettagli

I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO

I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO Convegno ICIM Energia: da consumo a servizio. Modelli e opportunità di business per le ESCO nel sistema Italia 28 marzo 2012 I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO

Dettagli

Corso di Energetica A.A DIPARTIMENTO DI INGENGENERIA 25 GENNAIO

Corso di Energetica A.A DIPARTIMENTO DI INGENGENERIA 25 GENNAIO Corso di Energetica A.A. 2017-2018 DIPARTIMENTO DI INGENGENERIA 1 Corso di Energetica: Le figure professionali nella Gestione dell energia Nelcorsodeiprossimianniilterritorio mondiale si troverà maggiormente

Dettagli

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. S. STORTI LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: EGE AUDITOR ENERGETICO

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. S. STORTI LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: EGE AUDITOR ENERGETICO BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. S. STORTI LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: EGE AUDITOR ENERGETICO PERSONE FISICHE: LE NUOVE PROFESSIONI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA Decreto Legislativo

Dettagli

fonte:

fonte: PROGRAMMA REGIONALE per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l adozione di sistemi di gestione conformi alle norme ISO 50001 da parte delle PMI che non ricadono negli obblighi di cui all

Dettagli

Associazione Componenti e Sistemi per Impianti «GRUPPO ENERGY MANAGEMENT» Convegno Lecco 20 maggio 2015

Associazione Componenti e Sistemi per Impianti «GRUPPO ENERGY MANAGEMENT» Convegno Lecco 20 maggio 2015 Associazione Componenti e Sistemi per Impianti «GRUPPO ENERGY MANAGEMENT» Convegno Lecco 20 maggio 2015 1 COSA SI INTENDE PER EFFICIENZA ENERGETICA? Efficienza energetica: rapporto tra i risultati in termini

Dettagli

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Azione

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Azione Programmazione unitaria 2014-2020 Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Azione 3.3.1. BANDO PICCOLE E MEDIE IMPRESE EFFICIENTI Miglioramento dell Efficienza

Dettagli