Nuove Registrazioni. - Simonini - a cura dello Studio Araldico Pasquini. Registrazioni. Parte II - Sez. II Stemmi di Famiglia

Documenti analoghi
a cura dello Studio Araldico Pasquini News Registrazioni

Registro Araldico Italiano a cura dello Studio Araldico Pasquini

a cura dello Studio Araldico Pasquini News Aggiornamenti Registrazioni

Mauro Valerio Capecci

Registro Araldico Italiano

ELENCO STEMMI SALA LUPE TERZI Identificazione Blasonatura Stemma

Versione plastificata

CASA D ESTE E I SUOI STEMMI DALLE ORIGINI AL 1598

STEMMI NON IDENTIFICATI N. COLLOCAZIONE BLASONATURA STEMMA

Registro Araldico Italiano

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL INTERNO IL CAPO DELLA POLIZIA-DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA

BOLLETTINO UFFICIALE DEL PERSONALE

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 18 febbraio 2014

FOGGIA DEI DISTINTIVI DI QUALIFICA PER IL PERSONALE DEL RUOLO DEI DIRIGENTI E DEI DIRETTIVI

Stemma del Comune di Tresivio

rittima. Un Riccardo Vento, secondo riferisce il i titoli a' tempi di re Federico II d'aragona; Pietro II la castellania di Monte san

REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA CIVICI. (Artt. 1-9)

Comune di Rieti Provincia di Rieti. REGOLAMENTO COMUNALE PER l UTILIZZO DEL LOGO DEL COMUNE DI RIETI

Bergamo. Tipo simile al tipo precedente, con scudo leggermente diverso (motivo della parte sinistra). Con filigrana.

Dal 7 novembre 2008 lo stemma

COMUNE DI FLORIDIA PROVINCIA DI SIRACUSA REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA E DEL GONFALONE CIVICI. Deliberato dal Consiglio Comunale

LETTERA PATENTE di S.A.I. il Principe Don Angelo Maria Amoroso-D Aragona, consegnata ufficialmente al sottoscritto Giovanni Tabassi, dal Conte Mario

COMUNE DI CENATE SOTTO PROVINCIA DI BERGAMO

Dal 7 novembre 2008 lo stemma

Città di Cantù REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

MINISTERO DELL 'INTERNO IL CAPO DELLA POLIZIA-DIRETTORE GENERALE DELLA PUB BLICA SICUREZZA

CAVALIERI PORTOGHESI SANTISSIMA ANNUNZIATA

Lo stemma di Afan de Ribera y Enriquez

Prot.18 /2011 Ai Cappellani, ai Cavalieri, ai Postulanti. Sede

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

Castello Dei Conti De Ceccano Comune di Ceccano

LETTERA PATENTE di S.A.I. il Principe Don Angelo Maria Amoroso-D Aragona, consegnata ufficialmente al sottoscritto Giovanni Tabassi, dal Conte Mario

Da Carlo V ( ) furono battuti anche i Multipli del Cavallo

UNIFORME ORDINARIA UNIFORME OPERATIVA

Ravenna. 25,5x37. Piccolo Fascio nella parte alta del riquadro in basso a sinistra. 26x38. Stesso tipo precedente, senza Fascio.

Milano. 6 C. 2½ giallo verde 7 C. 2½ rosa 8 C. 2½ verde. Carta bianca, liscia. Stampa mm.

2470 Coronato - Busto coronato a d.; dietro C gotica - R/ Croce potenziata; sotto C gotica - CNI 288; P.R. 15m AG BB+ 140

Il Longobardo. Stemmi delle famiglie feudatarie di Sant' angelo in grotte.

Milano. 5 C. 2½ giallo verde 6 C. 2½ rosa 7 C. 2½ verde. Carta bianca, liscia. Stampa mm.

PIENA BORDATA STRIATA PALATA VERGATA. Es.Liverpool Es. Cesena Es. Bologna Es. Sunderland Es. Spal. Maglia contropartita rosso blu.

Ordine Militare d'italia

Guida alla compilazione 2

Ufficio del cerimoniale di Stato e per le Onorificenze. Caratteristiche tecniche degli emblemi araldici

COMUNE DI SINNAI restyling dello stemma istituzionale

Vescovo di Sulmona Valva

Belluno. Rimborso spese stampati 1959/< Carta bianca, liscia. Carta mm. 22x34, stampa mm. 22x30.

Perugia. 1960/< Carta bianca, liscia. Stampa. mm. 21,5x25. Disegno più inciso. Valore in cifre più larghe.

Proposta di revisione dello stemma della Provincia di Rovigo

Allegato B (Articolo 5 e 11)

Lo Stemma del Comune di Udine

Comune di Cumignano sul Naviglio

MUSICI. Descrizione e cenni storici

AU Soldi 1811 e Gig. 178 e 186 AG assieme a 1813 B; 10 centesimi 1811 e 1813 M Lotto di 5 monete MB SPL 130

LETTONIA LITUANIA ESTONIA

ITALIA. È entrata nell Unione Europea il 1 Gennaio del 1958.

TESSERE. globi e rosette. - Ae. (Sec.XIII-XIV) TESSERA - D/Monogramma G e B al centro un asta radiata con intorno 19 bisanti intorno 18 bisanti - Ae

STEMMA ARALDICO DELL'ARMA DEI CARABINIERI

Fascia-Banda, Fascia-Sbarra: figura occupante la parte inferiore dello scudo, ottenuta dall incontro di una fascia e di una banda o sbarra.

Frosinone. Stato civile

DECRETI PRESIDENZIALI

Sassari. Segreteria. 30x47. Scudo ovale. 5 C. 25 policromo 6 C. 50 policromo. 1939/< Carta bianca, liscia. Stampa. mm. 26x37. Scudo rotondo.

Taranto. 24,5x30. Autoadesive. 5 L. 10 rosso, blu. 13,5x24. Autoadesive. 6 L. 10 rosso, blu

Manuale. Linee guida per l applicazione del Patrocinio del Comune di Milano. A cura di Area Comunicazione del Comune di Milano

Allegato alla delibera Consiglio Comunale

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma COPIA

Rabescato: decorato con arabeschi, vedi Diaprato.

Riflessioni sullo stemma del Decreto Ministeriale del Roberto Vergara Caffarelli. Caro Carlo e caro Filippo,

GRESSONEY- LA - TRINITÉ

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 2 BOLOGNA

Ritratto di monsignor Luigi Cornaggia Medici

Alessandria. Carta bianca, liscia. Stampa mm. 7 L. 20 su L. 10 verde sbiadito

TABELLA 1. N d'ordine della lista e della sezione di spazio. Lista collegata. Candidato Sindaco. N d'ordine

CROCI E ONORIFICENZE SVIZZERA - Medaglia Neuchatelle - Allegoria - R/ Stemma Opus: Huguenin Ø 45 mm. AG qfdc 70

Napoli. 1920/< Carta bianca, liscia. Stampa. 3 L. 25 violetto bruno. 1982/<. Carta bianca, liscia. Stampa mm. 16x20. Carta bianca, liscia. Stampa mm.

Palazzo Patrini-Premoli-Pozzali

Raccolta di monete di Cosimo III per Livorno

GRIFONE nell ARALDICA

ALLEGATO C DISTINTIVI DI RICONOSCIMENTO DEL PERSONALE

Con lettere del 10 marzo 1643.

Macerata. Rimborso stampati

Gorizia. Carta d identità. Catasto E. U. Carta bianca, liscia. Consumo mobili, pelliccerie (Imposte di -) Carta bianca, liscia. Marca doppia.

Stemma e Gonfalone del Comune di Toritto

C O M U N E di MASI TORELLO (FERRARA)

COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA

Lo smalto della storia.

Bologna. Giudici conciliatori. 1995/< Carta bianca, liscia. Stampa

Terni. 1887/< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 27,5x /< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 23x C. 10 celeste

Cremona. Istituti ospitalieri

COMUNE DI NONE PROVINCIA DI TORINO

Roma. Carta di identità 1930/< Carta biancastra, liscia. Formato stampa mm. 27x33.

CITTA DI STRESA. (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola)

Ancona. Comunale (Diritto -) Carta bianca, liscia. Valore in rosso. Stampa mm. 20x25.

3265 Quarto II tipo - FERT tra quattro rette parallele - R/ Croce piana in doppia losanga - Sim. 39/1-8 (MI g. 1,4) NC BB 40

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO

2253 MESSERANO - Ludovico II e Pier Luca Fieschi ( ) Testone - Aquila ad ali spiegate - R/ San Teonesto - CNI 9/13; MIR 682 AG RR qbb 150

ORDO SUPREMUS MILITARIS TEMPLI HIEROSOLYMITANI

Parte 3. Gli Inglesi. Sergente inglese

Scritto da Administrator Martedì 08 Gennaio :50 - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile :08

Transcript:

a cura dello Studio Araldico Pasquini Registrazione n. 466 Data: 3 gennaio 2017 Intestatario: Dr. Alessandro Simonini Scudo: gotico Registrazioni Nuove Registrazioni - Simonini - Stemmi di Famiglia Arma: inquartato: nel 1 d'argento, alla croce patente di rosso; nel 2 d'oro, all'aquila di nero, lingua ta e unghiata di rosso; nel 3 d'azzurro, al bastone di Asclepio d'oro; nel 4 d'argento, al gufo al natu rale. Motto: Tenaciter et Constanter Elmo: a bigoncia, di profilo, brunito Cercine, lambrecchini e (3) penne: d'argento, d'oro e d'azzurro. Hanno diritto allo stemma tutti i discendenti diretti dell'intestatario. Documenti depositati: autocertificazione, pagamento elettronico. 1

- D'Andrea - Stemmi di Famiglia Registrazione n. 467 Data: 3 gennaio 2017 Intestatario: Sign. Fabrizio d'andrea Arma: spaccato: nel 1 d'azzurro, alla croce di Sant'Andrea d'argento; nel 2 di verde, alla montagna d'argento, accompagnata da due capre al naturale, la seconda rivoltata. Hanno diritto allo stemma tutti i discendenti diretti dell'intestatario. Documenti presentati: iscrizione concorso. 2

- Vono - Stemmi di Famiglia Registrazione n. 468 Data: 11 gennaio 2017 Intestatario: Cav. Dott. Fausto Vono Arma: partito: nel 1 di rosso, al libro aperto accollato a due rami di alloro in decusse e sormontato da un cappello accademico (tocco) di nero, foderato d'oro; nel 2 di verde ad una granata d'oro infiammat a (4) di rosso, sormontata da due stelle (5) dello stesso. Timbro: lo scudo sormontato da una lista bifida d'argento con la scritta di nero Vono, e raccolto dent ro un mantello di color cremisi, foderato di ermellino e cordonato d'oro, terminante con un tocco del terzo. Hanno diritto allo stemma tutti i discendenti diretti legittimi e naturali e la moglie dell'inte statario. Documenti depositati: pagamento elettronico, autocertificazione. 3

- Rista- Registrazione n. 469 Data: 19 gennaio 2017 Intestatario: Dott. Andrea Rista Residenza: Torino Arma: spaccato: nel 1 d'argento, alla croce di rosso, accantonata da due corone all'antica e da un ramo di pino decussato ad una spada medievale; nel 2 d'azzurro, all'abete di verde, affiancato da due cavalli addossati d'argento. Motto: Fortitudo et decor : Elmo: di profilo, d'argento, collarinato d'oro. Cercine e lambrecchini: d'argento e d'azzurro Cimiero: un cavallo d'argento uscente dall'elmo Sostegni: due leoni d'oro con la testa rivoltata Alias: su scudo appuntato (o francese antico), d'azzurro, all'aquila dal volo abbassato d'argento, tenente una spada medievale e sormontata da una cometa d'oro, posta in palo, nel cantone destro. Elmo: a berretto d'argento, di profilo Cercine e lambrecchini: d'azzurro e d'argento Cimiero: un cavallo d'argento uscente dall'elmo Hanno diritto allo stemma tutti i discendenti diretti legittimi e naturali e la moglie dell'intestatario. Documenti depositati: autocertificazione, pagamento elettronico. 4

- Tonello - Stemmi di Famiglia Registrazione n. 470 Data: 20 gennaio 2017 Intestatario: Prof. Renzo Tonello Alias: Barone di Wierland Arma: di rosso, alla cotissa alzata d'oro e alla traversa ritirata sotto il capo dello stesso, formanti una T; ai due pennelli in banda accostati da sei punti d'argento (sopra) e da sei punti d'oro sopra; alla rosa gambuta e fogliata d'argento nel cantone sinistro del capo. Motto: Ars Credendo Semper Elmo e corona: da barone Cimiero: una zampa di leone d'oro reggente un pennello Lambrecchini: di rosso e d'argento Sostegni: due leoni d'oro, linguati di rosso, con la testa rivoltata. Hanno diritto allo stemma tutti i discendenti diretti legittimi e naturali dell'intestatario. Documenti depositati: stemma, pagamento elettronico, autocertificazione. 5

- Luchetti - Registrazione n. 471 Data: 20 gennaio 2017 Intestatario: Sign. Uberto Luchetti Arma: inquartato in decusse: nel 1 d'azzurro, al forno d'argento, aperto di rosso e ardente d'oro; nel 2 di rosso, al kardiophylax d'argento; nel 3 di rosso, al libro chiuso rivoltato d'argento; nel 4 d'azzurro, alla fiamma d'oro uscente dalla punta. Esegesi: lo stemma rappresenta allo stesso tempo il cognome (la fiamma), le origini geografiche (il kardiophylax, tipico dei Piceni), ed i mestieri di famiglia (fornai e tipografi). Hanno diritto allo stemma tutti i discendenti diretti legittimi e naturali dell'intestatario. Documenti depositati: pagamento elettronico, autocertificazione. 6

- Perna - Registrazione n. 472 Data: 31 gennaio 2017 Intestatario: Cav. Giovanni Perna Scudo: francese (1696) Arma: semispaccato-partito: nel 1 di rosso, alla torre d'oro, finestrata ed aperta di nero, coronata all'antica del secondo; nel 2 d'argento, al giglio aperto e bottonato di rosso; nel 3 di rosso, alle tre sciabole incrociate (la prima in palo, le altre in decusse) d'argento, pomate di porpora e guarnite di nero. Motto: Volenti Nihil Impossibile Hanno diritto allo stemma tutti i discendenti legittimi e naturali dell'intestatario. Documenti depositati: pagamento elettronico, autocertificazione. 7

- Galiano - Registrazione n. 473 Data: 11 febbraio 2017 Intestatario: Sign. Vittorio Galiano Scudo: gotico Arma: d argento, alla torre di nero, aperta e finestrata del campo, accompagnata da due spade d argento, impugnate d oro, in decusse in punta; alla filiera di nero. Motto: Fidelitas Honor et Vis Elmo: di profilo, di acciaio, liscio Cercine: d argento e di nero Lambrecchini: idem Cimiero: un destrocherio armato di spada uscente dall elmo Sostegni: due aquile d oro Brisure: primogenito: un lambello d oro secondogenito: un orlo d oro terzogenito: un capo merlato di tre merli d oro quartogenito: un capo merlato di quattro merli d oro quintogenito: un capo merlato di cinque merli d oro ultrageniti: un orlo fioronato d oro figli naturali: un bastone doppiomerlato scorciato in sbarra d oro Hanno diritto allo stemma tutti i discendenti legittimi e naturali dell'intestatario e il fratello Kostantino Cedolin. Documenti depositati: pagamento elettronico, autocertificazione. 8

Registrazione n. 474 - Cipriani - Data: 15 marzo 2017 Intestatario: Sign. Manuel Cipriani Scudo: sagomato (o accartocciato) Arma: d'azzurro, a tre stelle (5) d'oro (2,1), sormontate da una bussola; alla campagna spaccata di rosso e d'argento. Motto: su cartiglio d'argento, bordato di rosso, circondante un prato di verde, il motto PEREGRINAZIO COGNITIO GENUS. Corona: navale Sostegni: due pegasi d'argento. Hanno diritto allo stemma tutti i discendenti diretti dell'intestatario. Documenti depositati: pagamento elettronico. 9