L anno 2017 il giorno del mese di presso la sede Comunale di Carpi, TRA

Documenti analoghi
INVITO A PRESENTARE OFFERTA

INVITO A PRESENTARE OFFERTA

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI BERGAMO - COMUNE DI BREMBATE CONVENZIONE PER L ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA

schema di CONVENZIONE ai sensi dell'art. 5 c. 1 della Legge 8 novembre 1991, n. 381

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SINNAI E LA COOPERATIVA SOCIALE PRO GENTES AI SENSI DELL'ART. 5 LEGGE 381/91,

CITTA DI CARPI Provincia di Modena CONTRATTO D OPERA DI NATURA OCCASIONALE

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SINNAI E LA COOPERATIVA SOCIALE AI SENSI DELL'ART. 5 LEGGE 381/91, ART. 10

COMUNE DI VERDERIO PROVINCIA DI LECCO

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

COMUNE DI CORTE DE CORTESI CON CIGNONE Provincia di Cremona. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COOPERATIVASOCIALE AI SENSI DELL ART. 5, COMMA 1, DELLA LEGGE. L A.S.L. della Provincia di Como e la Cooperativa sociale/consorzio di

COMUNE DI VERGIATE. Provincia di Varese ************************************* DISTRIBUZIONE DEL PERIODICO COMUNALE ALLE FAMIGLIE

SCHEMA DI PREMESSO CHE

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

L UNIONE DEI COMUNI ANTICHI BORGHI DI VALLECAMONICA Provincia di Brescia

VISTI gli articoli 1, 2, 4, 5, 8, 9 della Legge 381/91 e l articolo 11 della Legge Regionale 21/2003; PREMESSO

In esecuzione della Determinazione n del il COMUNE DI FABRICA DI ROMA e la "." (che di

C O M U N E DI B A R L A S S I N A. Provincia di Monza e della Brianza CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BARLASSINA LA COOPERATIVA SOCIALE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI PERIODO DAL 01/04/2016 AL 31/03/2018

CONVENZIONE AI SENSI DELL'ART. 5, COMMA 1, DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 1991, N.381 PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

INVITO A PRESENTARE OFFERTA

COMUNE DI CORTE DE CORTESI CON CIGNONE

ALLEGATO A. CITTA DI CARPI Settore A7 Servizio Biblioteche Tel /

CITTÀ DI VENARIA REALE. (Provincia di Torino) CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI DI CUI

Allegato E alla lettera di CITTÀ DI VENARIA REALE. (Provincia di Torino) CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI DI CUI

COMUNE DI PADERNO DUGNANO PROVINCIA DI MILANO. Rep. N. Lì.. OGGETTO: SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA DI ALCUNE AREE A VERDE DEL TERRITORIO COMUNALE

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381.

SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. L anno duemilasedici il giorno del mese di

COMUNE DI NOVATE MILANESE. Provincia di Milano REPUBBLICA ITALIANA OGGETTO: ACCORDO PER L AFFIDAMENTO INTERVENTI DI

ALLEGATO C Dgr n del 18/12/2007 pag. 1/5

CONVENZIONE CON LA CASTELLO LAVORO SOC. COOPERATIVA SOCIALE ONLUS PER L ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

L offerta tecnica dovrà essere esplicitata in una relazione di massimo nr. 8 cartelle complessive, sottoscritta dal Legale rappresentante:

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE AREE A VERDE E VARIE ANNO L anno 2012, il giorno, del mese di

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Piazza Libertà n Ponte San Pietro (Bg) tel. n Rep. atti n. 2532

CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO (art. 5, c. 1, della Legge 381/91)

CITTA DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII Provincia di Bergamo

prot. gen.le n. del Schema. preliminare di verifica preventiva dell interesse

OGGETTO: Determinazione a contrattare per l affidamento della fornitura di pubblicazioni librarie per la biblioteca Ragazzi Il Falco magico.

CONVENZIONE AI SENSI DELL'ART. 5, COMMA 1, DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 1991, N.381 PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

SCHEMA COMUNE DI CARPI - Provincia di Modena

Determinazione dirigenziale

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI COMUNALI A.. COOPERATIVA SOCIALE. TRA LE PARTI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA

CONVENZIONE PER ADESIONE A BANDIERA LILLA. Il Comune di San Vincenzo e la Società Cooperativa Sociale

Allegato A alla deliberazione della giunta comunale n. 41 in data 15/03/2012 REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI SARRE

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

L'anno...,il giorno..., del mese di... presso la sede del... via... TRA

PROVINCIA DI CAMPOBASSO Via Roma, Campobasso (CB) Tel Fax

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

COMUNE DI VARISELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO CONTRATTO MEDIANTE SCRITTURA PRIVATA PER LAVORI DI SISTEMAZIONI STRADALI NEL COMUNE DI VARISELLA

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/02/ /12/2015. (CIG: D3)

COMUNE DI SANT AGOSTINO

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI FINALIZZATI A CREARE OPPORTUNITÀ DI LAVORO A PERSONE SVANTAGGIATE

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

CONVENZIONE PER LA FORNITURA PASTI PRESSO IL CENTRO DIURNO - SIRIO DI VILLANOVA MONDOVÌ.

INVITO A PRESENTARE OFFERTA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Allegato A CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PRODUZIONE STAMPATI IN CARTONCINO, SU CARTA CHIMICA E/O BLOCCHI

Prot. Gen.le n. del XX/XX/XXXX SCHEMA CONTRATTO PER INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE E TENUTA DELLA CONTABILITA DEI LAVORI A

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

ALLEGATO 1 AL COMUNE DI SPORMAGGIORE. DICHIARAZIONE ai sensi dell'art. 3 della Legge 136 del 19 agosto 2010

COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO LAVORI DI REALIZZAZIONE NUOVA AREA SGAMBAMENTO CANI NELLA ZONA

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI LUMEZZANE e il per la gestione delle richieste di Bonus Elettrico, Gas e Idrico BIENNIO

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI

Determinazione dirigenziale

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

Casa Albergo A. Rusalen

Determinazione dirigenziale

COMUNE DI MONTIGNOSO. Provincia di Massa Carrara. Repubblica Italiana CONVENZIONE AFFIDAMENTO SERVIZIO RACCOLTA

OFFERTA ECONOMICA RELATIVA A: Numero RDO

CONVENZIONE AI SENSI DELL'ART. 5, COMMA 1, DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 1991, N.381 PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI FINALIZZATI A CREARE OPPORTUNITÀ DI LAVORO A PERSONE SVANTAGGIATE

COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO SERVIZIO DI POTATURA DELLE ALBERATURE ED ARBUSTI DEL PATRIMONIO COMUNALE.

Determinazione dirigenziale

BOCCA DI PUGLIA S.P.A. VIA DARDANELLI, BRINDISI

Detti comparenti, della cui identità personale e capacità giuridica io Segretario rogante sono certo, con questo atto convengono quanto segue:

LETTERA CONTRATTO - CAPITOLATO TECNICO

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CONTRATTO TRA COMUNE DI MILANO - AREA SERVIZI ALL INFANZIA E PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO DANZA E MOVIMENTO: INCLUSIONE TRA

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. PERIODO 01/09/ /07/2015. (CIG: A5)

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

Determinazione dirigenziale

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI QUART E IL CONSORZIO COMUNI VALLE D AOSTA - BIM DORA BALTEA PER L UTILIZZO DI PERSONALE DA DESTINARE ALL UFFICIO TECNICO.

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

REPUBBLICA ITALIANA * * * * * * * CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO LA FORNITURA DI N. 1 AUTOCARRO CON CASSONE RIBALTABILE CON GRU - CIG:

Transcript:

CONVENZIONE TRA ENTE PUBBLICO E COOPERATIVA SOCIALE di tipo B, AI SENSI DELL ART. 5, COMMA 1, DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 1991, N. 381 PER L EFFETTUAZIONE DI SERVIZI DI MOVIMENTAZIONE E PULIZIA SEDIE E ALTRI MATERIALI a supporto dell organizzazione di iniziative culturali del comune di Carpiperiodo -2017/2019. L Ente COMUNE DI CARPI e la Cooperativa, al fine di creare opportunità di lavoro per le persone svantaggiate indicate nell art. 4 Legge 381/91 e successive modificazioni, in applicazione dei principi contenuti nell art. 5 della Legge 381/91 stipulano la presente convenzione: L anno 2017 il giorno del mese di presso la sede Comunale di Carpi, TRA Il COMUNE DI CARPI con sede a Carpi, c.so A.Pio n. 91, C.F. 00184280360, rappresentato dal Signor Giovanni Arch. Gnoli, nato a Modena il 5 giugno 1952 che interviene in qualità di Dirigente Responsabile del Settore A7 Restauro, Cultura, Commercio e promozione economica e turistica con sede in Carpi, che dichiara di intervenire in questo atto esclusivamente in nome, per conto e nell'interesse del Comune di Carpi, a ciò autorizzato in virtù dell'art. 107, c.iii D. Leg.vo 18.08.2000 n. 267, ed art. 48, c. III dello Statuto Comunale E La Società Cooperativa sociale con sede a - Codice Fiscale iscritta dal nella sezione B al n. dell Albo Regionale delle Cooperative sociali, nella persona del suo legale rappresentante, nato a il, residente a in Via, abilitato alla sottoscrizione del presente atto; VISTI gli articoli 1, 2, 4, 5, 8, 9 della Legge 381/91 e la Legge Regionale E.R. n. 12/2014 PREMESSO Che con l affidamento alla cooperativa sociale delle attività oggetto della convenzione, il Comune di Carpi si pone l obiettivo di creare opportunità di lavoro anche per persone svantaggiate; Che la scelta del convenzionamento con la Cooperativa Sociale è motivata dal fatto che la stessa svolge attività finalizzata alla creazione di attività lavorative per persone svantaggiate; Che la cooperativa sociale è stata individuata a seguito di procedura negoziata preceduta da indagine di mercato, nel rispetto dei criteri previsti dall articolo 5 della Legge 381/1991; SI CONVIENE Art. 1 - Oggetto della convenzione-descrizione del servizio È affidato alla cooperativa lo svolgimento delle seguenti attività: 1. Pulizia e sistemazione delle sedie in blocchi (da 10 file per 10 colonne con corridoi di 1,5 mt) con fronte al palco che sarà posizionato in Piazzale Re Astolfo e sistemazione di totem e transenne;

2. In base ad un calendario da concordare con l Ufficio Cultura, sistemazione e pulizia delle sedie in blocchi presso gli altri spazi in cui saranno organizzate iniziative culturali e sistemazione di transenne; 3. In base ad un calendario da concordare con l Ufficio Cultura, rimozione e accatastamento transenne e sedie in altri luoghi del territorio di Carpi dove si svolgono spettacoli; 4. Servizio di pulizia dopo lo svolgimento degli spettacoli, in modo da rimuovere i rifiuti più grossi e pericolosi (lattine, vetro) in occasione di particolari eventi che verranno segnalati dall ufficio cultura; 5. Allestimento e smontaggio di giochi giganti presso il castello ragazzi Il servizio di movimentazione sedie è richiesto con frequenza pressoché quotidiana, durante la programmazione estiva. Art. 2 - Durata La presente convenzione ha durata fino al 31/12/2019 con decorrenza dal, ovvero scadrà al raggiungimento dell importo massimo contrattuale. La cooperativa è comunque impegnata, su richiesta del Comune di Carpi, in caso di necessità e nei casi di legge, a continuare il servizio alle stesse condizioni contrattuali fino alla nuova assegnazione. Art. 3 - Obblighi della cooperativa La Cooperativa Sociale si impegna: a) ad organizzare l attività lavorativa impiegando in essa persone in condizione di svantaggio come previsto dall art. 4 della Legge 381/91; b) ad impiegare per l espletamento delle attività, oggetto della convenzione, operatori e volontari in possesso dei requisiti di professionalità utili alla corretta gestione dell attività. Gli operatori ed i volontari devono essere dettagliati in due distinti elenchi debitamente sottoscritti dal legale rappresentante della cooperativa e contenenti tutte le informazioni atte a definire la posizione e professionalità di ognuno (figura professionale, qualifica, livello, titolo di studio, ecc.). La cooperativa si assume la responsabilità in merito alla veridicità dei dati riportati c) a rispettare quanto dichiarato nel punto specifico del modello di dichiarazione sostitutiva in materia di subappalto, che non potrà superare il 30% dell importo a base di gara; d) a nominare, quale responsabile dello svolgimento delle attività il sig. e, quale responsabile degli inserimenti lavorativi delle persone svantaggiate, il sig. e) ad utilizzare i soci volontari nel rispetto delle norme contenute nell art. 2 della Legge 381/91; f) ad applicare a favore dei lavoratori dipendenti condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dal Contratto Nazionale di Lavoro delle Cooperative Sociali siglato dalle organizzazioni datoriali e sindacali maggiormente rappresentative o dal Contratto Collettivo Nazionale di settore, e dagli eventuali accordi locali integrativi degli stessi relativi alla località in cui si svolgono i lavori, ed a rispettare le norme e procedure previste dalla legge; g) ad applicare a favore dei soci lavoratori subordinati condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dal Contratto Nazionale di Lavoro delle Cooperative Sociali siglato dalle organizzazioni datoriali e sindacali maggiormente rappresentative o dal Contratto Collettivo Nazionale di settore, e dagli eventuali accordi locali integrativi degli stessi relativi alla località in cui si svolgono i lavori, ed a rispettare le norme e procedure previste dalla legge, ovvero, per i rapporti di lavoro diversi da quello subordinato, in assenza di contratti o accordi collettivi specifici, a corrispondere i compensi medi in uso per prestazioni analoghe rese in forma di lavoro autonomo; h) ad applicare per tutte le persone svantaggiate inserite le condizioni normative e retributive previste dal Contratto Nazionale di Lavoro delle Cooperative Sociali siglato dalle organizzazioni datoriali e sindacali maggiormente rappresentative o dal Contratto Collettivo Nazionale di settore;

i) ad assicurare lo svolgimento del servizio nel rispetto delle norme vigenti in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro; j) ad assumersi qualsiasi responsabilità ed oneri nei confronti del Comune di Carpi o di terzi nei casi di mancata adozione di quei provvedimenti utili alla salvaguardia delle persone e degli strumenti coinvolti nella gestione dei servizi; k) a trattare con la dovuta riservatezza tutte le informazioni relative alle situazioni soggettive delle persone inserite nell attività lavorativa secondo la normativa vigente in materia di privacy; l) a seguire e rispettare le indicazioni e le modalità esecutive ed ogni altro criterio operativo previsto dagli allegati; m) a trasmettere al Comune di Carpi una relazione annuale, entro il 31/12 di ogni anno, sull'attività sociale, con un elenco nominativo delle persone svantaggiate inserite al lavoro, contenente per ognuna: la tipologia di svantaggio, il tipo di rapporto di lavoro (tempo pieno/part-time), la data di assunzione, il numero delle giornate ritenute utili (effettiva presenza al lavoro, ferie, malattie e infortuni). Art. 4 Verifiche periodiche e controlli Al fine di garantire l'effettiva attuazione della presente convenzione, il Comune di Carpi potrà effettuare gli opportuni controlli per verificare la corretta utilizzazione delle modalità di inserimento lavorativo ed i risultati raggiunti attraverso contatti diretti con la struttura della cooperativa e con i lavoratori svantaggiati. Il referente del Comune di Carpi, incaricato del controllo e della vigilanza è il responsabile unico del procedimento. Art. 5 - Obblighi dell ente e fatturazione Il Comune di Carpi si impegna ad erogare per la fornitura dei servizi convenzionati i seguenti corrispettivi: 16,00+iva/ora per la tariffa diurna 18,00 +iva /ora per la tariffa notturna Il corrispettivo triennale stimato per il servizio è pari ad 31.967,22 oltre IVA. Il pagamento avverrà in seguito ad avvenuta realizzazione dei servizi richiesti al termine di ogni evento (Carpiestate, festival filosofia, festa del racconto, ecc..) o come diversamente concordato con il direttore dell esecuzione del contratto e comunque entro 30 gg dalla data di accettazione e attestazione della regolarità tecnica della fattura. Si precisa che, in base a quanto previsto dal D.Lgs. 09-11-2012 n. 192, la decorrenza dei termini di pagamento delle fatture è subordinata agli adempimenti e alle verifiche concernenti l idoneità soggettiva del contraente a riscuotere somme da parte della P.A., come prescritte dalla normativa vigente, ed alla sussistenza in generale dei presupposti condizionanti l esigibilità del pagamento, ivi compreso l assolvimento degli obblighi in materia di tracciabilità; conseguentemente, le fatture potranno essere accettate dall Amministrazione solo ad avvenuto perfezionamento delle procedure di verifica della conformità ovvero di approvazione della regolare esecuzione da parte del direttore di esecuzione, ai sensi delle disposizioni contenute nel DPR n. 207/2010. Si precisa altresì che, con l entrata in vigore, dal 31 marzo 2015, degli obblighi in materia di fatturazione elettronica, la cooperativa affidataria sarà tenuta obbligatoriamente all inserimento nelle fatture del CIG (codice identificazione gara) e le fatture dovranno essere emesse esclusivamente in forma elettronica. Il Comune di Carpi ha individuato un unico Ufficio deputato alla ricezione delle fatture elettroniche, identificato nell Indice della Pubbliche Amministrazioni (PA) dal Codice Univoco: Ufficio UFT5W3. Il Codice Univoco Ufficio è una informazione obbligatoria della fattura elettronica e rappresenta l identificativo univoco che consente al Sistema di Interscambio (SdI), gestito dalla Agenzia delle Entrate, di recapitare correttamente la fattura elettronica all Ente destinatario. Inoltre, a partire dal 1 gennaio 2015, per i paga menti della pubblica amministrazione è entrato in vigore il decreto di attuazione con le nuove disposizioni in materia di scissione dei pagamenti (split payment) previste dall art. 1, comma 629, lettera b), della L. 23/12/2014 n. 190 (legge finanziaria di

stabilità 2015). In base a tali disposizioni, viene effettuato il pagamento delle spettanze ai fornitori solo per la parte imponibile, mentre la quota IVA viene versata direttamente all erario. E obbligo del fornitore indicare in fattura la dicitura imposta non incassata ex art. 17-ter DPR 633/72 split payment. Art. 6 Penali e Risoluzione della convenzione Qualora la cooperativa affidataria, senza giusta causa, non esegua ovvero non completi il servizio con i tempi e le modalità stabiliti all art. 1 della Convenzione, l Amministrazione Comunale potrà applicare una penale forfettaria di 300,00, che sarà inserita in compensazione con gli importi eventualmente dovuti o con escussione della cauzione definitiva riservandosi in ogni caso la risoluzione in danno del contratto. La contestazione delle inadempienze sarà eseguita a cura del direttore dell esecuzione del contratto con lettera raccomandata o posta certificata per iscritto all affidatario. La cooperativa potrà produrre le proprie controdeduzioni, debitamente documentate; l Amministrazione si riserverà la facoltà di controllare l avvenuta inadempienza e, se del caso, considerarla nulla ai fini della succitata penale, una volta comprovata la mancanza di dolo e/o trascuratezza. La presente convenzione può essere risolta dai due contraenti nei casi di mancato rispetto delle prescrizioni contrattuali dovute a: - contestazione di n. 3 gravi inadempienze della cooperativa ossia mancata prestazione del servizio oltre i due giorni consecutivi o gravi, insindacabili ed accertate carenze nelle prestazioni oggetto del contratto; - ritardato pagamento del corrispettivo da parte del Comune di Carpi per oltre 6 mesi dalla scadenza; È causa di risoluzione della convenzione la cancellazione della cooperativa Sociale dall Albo Regionale delle cooperative sociali, fatta salva la volontà da parte del Comune di Carpi, sulla base di provvedimento motivato, di far procedere la convenzione sino alla sua naturale scadenza. Art. 7 - Risoluzione delle controversie Per il giudizio su eventuali controversie in ordine alla applicazione, interpretazione, esecuzione della convenzione sarà competente il Foro di Modena. E esclusa la competenza arbitrale. Le eventuali spese di giudizio saranno a carico della parte soccombente. Art. 8 Cauzione Trattandosi di procedura di affidamento sottosoglia non viene richiesta cauzione provvisoria. Prima della stipula del contratto, sarà richiesta la garanzia definitiva ai sensi dell art. 103 commi 4 e 5 del D.Lgs. 50/2016 nonché la polizza per la responsabilità civile per danni causati a terzi per un massimale minimo di 1.000.000,00. Art. 9 - Spese di stipula della convenzione Tutte le spese inerenti e conseguenti alla stipula della presente convenzione sono a carico della cooperativa. Art. 10 - Responsabile del procedimento Il Comune di Carpi nomina quale responsabile del procedimento il Sig. Odoardo Semellini, cui la cooperativa si rivolgerà per qualsiasi problema di carattere organizzativo, gestionale e amministrativo. PRIVACY In conformità all art. 13 D. Lgs. 196/03, La informiamo che il Comune di Carpi, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i dati dei partecipanti per le finalità indicate nella presente Gara. I dati sensibili (es. origini razziali e/o etniche) sono quelli definiti dall art. 4 comma d) e dall art. 26 del D. Lgs. 196/2003. I dati giudiziari (desumibili dal casellario giudiziario) sono quelli definiti dall art. 4 comma e) e dall art. 27 del D. Lgs. 196/2003. I dati sensibili e giudiziari saranno trattati nel rispetto delle indicazioni contenute nelle relative Autorizzazioni Generali del Garante. Il conferimento dei dati personali è facoltativo, tuttavia, in mancanza dei dati necessari non sarà possibile accettare la domanda di partecipazione alla gara. I dati saranno trattati da personale opportunamente incaricato dal Titolare su supporti cartacei e informatici e saranno comunicati all esterno per l espletamento delle finalità relative alla gara. I dati saranno diffusi nei casi previsti dalla legge. In qualunque momento, si potranno esercitare i diritti di cui all art. 7 contattando il Responsabile del Settore nella persona del Dirigente, con sede in via S.Maria in Castello, 2b Carpi (MO), tel. 059/649082. L informativa completa denominata Utenti settore A7 Cultura può essere consultata su www.carpidiem.it/informative oppure richiesta

telefonando a QuiCittà allo 059/649213. La firma apposta in calce alla domanda varrà anche come autorizzazione al Comune di Carpi ad utilizzare i dati personali nella stessa contenuti per i fini del bando di gara e per fini istituzionali. Letto confermato e sottoscritto Data Per la Cooperativa Sociale Per il Comune di Carpi Il Presidente Il Responsabile del Settore A7