1 Introduzione. 1 di 8

Documenti analoghi
SUPER AMMORTAMENTO E IPER AMMORTAMENTO QUALI PROSPETTIVE PER GLI INVESTIMENTI EFFETTUATI DALLE FARMACIE

1. proroga del super ammortamento sugli acquisti di beni strumentali avvenuti entro il 31 dicembre 2017 e consegnati entro il 30 giugno 2018;

Industria 4.0 Super e Iper Ammortamento

Di seguito vengono esposte le principali novità relative al maxi-ammortamento ed all iperammortamento.

Agevolazioni normative del piano nazionale INDUSTRIA 4.0

SUPER-AMMORTAMENTI e IPER-AMMORTAMENTI

Iper ammortamenti e Super ammortamenti della Legge di Bilancio 2017

Maggiorazione del costo di acquisizione di alcuni beni strumentali nuovi

Ai fini Ires/Irpef (nessun effetto su Irap)

Impresa 4.0 e innovazione tecnologica: gli incentivi fiscali per le imprese

LE AGEVOLAZIONI 2017 PER LE IMPRESE A SUPPORTO DEGLI INVESTIMENTI

Padova, 8 marzo 2017 Hotel Galileo

Oggetto: Le agevolazioni fiscali del super-iperammortamento previste per il 2018

Prot. 330/19/fncf/fta Roma 25 febbraio CIRCOLARE INFORMATIVA: Industria 4.0 iper ammortamento e maxi ammortamento

IPERAMMORTAMENTO. RUOLO DEL COMMERCIALISTA Dott. Andrea Bongi

Industria 4.0 Scopri i vantaggi reali

Iper ammortamento. Claudio Sabbatini

PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0. Iper e super ammortamento: investire per crescere

SUPER AMMORTAMENTO e IPER AMMORTAMENTO. Simone Tini Studio Dattilo

PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0. Iper e super ammortamento: investire per crescere

PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0. Iper e super ammortamento: investire per crescere

Iper e super ammortamento per i beni «Industria 4.0»

Iper e super ammortamento: i chiarimenti dell Agenzia

Superammortamento e iperammortamento

INDUSTRIA 4.0 LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER GLI INVESTIMENTI

Beni Industria 4.0: iperammortamento senza più segreti Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Roma e Milano

Industria 4.0. Enabling the future of manufacturing

Informativa per la clientela di studio

INDUSTRIA 4.0 E IPER-AMMORTAMENTO

SLIDE. NOVEMBRE 2017 Check-list per iper ammortamento degli investimenti

OPPORTUNITA Macchine utensili per la lavorazione delle superfici Macchine per la movimentazione industriale, logistica, AGV, magazzini ecc.

Il sistema degli incentivi del piano Industria 4.0 -Iperammortamento- Seminario CONFETRA Luglio 2018

Fiorenzo Bellelli. Presidente - Warrant Group Srl

SUPER IPER AMMORTAMENTO e CREDITI D IMPOSTA. Cecilia Oblatore FANTEGROUP - Studio Tributario Societario

LE OPPORTUNITA 2017 PER LE IMPRESE A SUPPORTO DEGLI INVESTIMENTI

Informativa per la clientela di studio

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER GLI INVESTIMENTI SUPER IPER AMMORTAMENTI. Introduzione, proroga e nuovi super-ammortamenti

Super e Iper ammortamento

Chiarimenti sull'iperammortamento al 250% per le Stampanti 3D

SUPER AMMORTAMENTO Normativa: Articolo 1, commi da 91 a 94 e 97 della legge 28 dicembre 2015

SUPER AMMORTAMENTO NORMATIVA: Articolo 1, commi da 91 a 94 e 97 della legge 28 dicembre 2015

Iper e superammortamento: i chiarimenti di Telefisco 2017

GLI INCENTIVI FISCALI E FINANZIARI

Super e Iper Ammortamenti: investire per crescere. Bernardo Maronero Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Piemonte Ufficio Consulenza

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Beni rientranti nell allegato A Legge n. 232/2017

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Ministero dello Sviluppo Economico

ammortamento del 40% anche per il periodo d imposta 2017, e vede l esordio il nuovo iper

Recentemente il MISE ha fornito importanti chiarimenti in tema di iperammortamento,

INDUSTRIA 4.0 LE AGEVOLAZIONI A SUPPORTO DEGLI INVESTIMENTI

CIRCOLARE N.86 IPER AMMORTAMENTI E MAGGIORAZIONE PER I BENI IMMATERIALI DISCIPLINA E CHIARIMENTI UFFICIALI

LA PERIZIA TECNICA PER L IPERAMMORTAMENTO MARCO BELARDI. 28/06/17 it.

Industry 4.0. Connettere Device e sensori per catturare le informazioni

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Normativa Italiana. 01 Industria 4.0

Periodico informativo n. 01/2018

SUPER ED IPERAMMORTAMENTO

professionali nella 4a Rivoluzione industriale»

LEGGE DI STABILITÀ 2017

RISOLUZIONE N. 132 /E

Incentivi fiscali e Industria 4.0 : cosa prevede la legge di Bilancio Client Alert Edizione speciale

WHITE PAPER LE PERIZIE

Ai gentili Clienti dello Studio

Domande e risposte sul Super e Iper ammortamento

OGGETTO: Legge di Bilancio 2018: sintesi novità Misure per le imprese

LEGGE DI BILANCIO 2017 AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER L ACQUISTO DI MAGAZZINI INTELLIGENTI ICAM

Biella, 16 Febbraio Dott. Alberto Grosso e Eutekne Formazione. per

IPER. AMMORTAMENTO del 250% ECOSTAB

Fabio Cigna Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo. Super ammortamento e Iper ammortamento

Ammortamento Ordinario COSTO NETTO CON AMMORTAMENTO ORDINARIO COSTO NETTO CON IPERAMMORTAMENTO ,00

Art 1. (commi 70-72) Credito d imposta ricerca e sviluppo. Superammortamento e Iperammortamento


Industria 4.0 tra le agevolazioni della Legge di Bilancio e le prospettive future!

CONVEGNO INDUSTRIA 4.0»

L APPLICAZIONE DEL SUPER E IPER-AMMORTAMENTO. Alfredo Mariotti UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

INDUSTRIA 4.0 Consorzio IRIS Internazionalizzazione Ricerca Innovazione - Sviluppo

Chiarimenti sull iperammortamento

Industria 4.0 e iperammortamento: settore quotidiani

FINANZA A SUPPORTO DI I4.0 UN PRIMO BILANCIO OPERATIVO E LE NUOVE OPPORTUNITÀ

Proroga con modifiche alla disciplina di super e iper ammortamenti

LEGGE DI BILANCIO 2019

Materiale dell allegato: - Piano nazionale industria Allegato A - Allegato B

INDUSTRIA 4.0 ATTESTAZIONE DI CONFORMITA

Hoval 4.0 Come risparmiare investendo in Smart Heating

TAX ALERT N aprile 2019

CIRCOLARE n. 1 del 10/01/2018

SUPER E IPER AMMORTAMENTI CHIARIMENTI DELLA C.M. 4/E/2017

Iper e super ammortamento per i beni Industria 4.0. Condizioni Tecniche

APPROFONDIMENTO. Iper ammortamento

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Per una migliore qualità della vita INDUSTRIA 4.0 L ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ E IL BENEFICIO DELL IPERAMMORTAMENTO VADEMECUM PER LE IMPRESE

I super-ammortamenti Art. 7, DDL Stabilità o t t o b r e

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti»)

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Gli incentivi sugli investimenti innovativi

Transcript:

1 Introduzione Gentile lettore, sperando di fare cosa gradita, abbiamo predisposto questo breve documento il cui scopo è quello di fornire indicazioni utili e mirate sulle nuove opportunità di valorizzare al massimo gli investimenti nei vostri impianti, benificiando di un interessante iniziativa prevista e contenuta nella Legge di bilancio 2017, il cosiddetto IPER AMMORTAMENTO 250%. Abbiamo riassunto, in un appendice che troverete di seguito, i punti essenziali ed applicabili agli impianti di trattamento acque reflue; è importante sottolineare sin d ora come possano beneficiare dell iper ammortamento sia gli impianti nuovi, sia quelli vecchi (revamping), con i dovuti accorgimenti e a condizione di soddisfare alcuni requisiti obbligatori. Illustreremo, poi, come le soluzioni impiantistiche KMU LOFT Cleanwater per il trattamento dei reflui industriali possano rientrare nelle fattispecie previste per l iper ammortamento 250%. Siamo certi che le informazioni di seguito esposte possano essere di vostro interesse e sottolineiamo come la KMU LOFT Cleanwater, coerentemente con la sua mission aziendale ed in piena continuità con la consueta attività di affiancamento e continuo supporto ai clienti durante tutto il ciclo di vita delle propri impianti, sia pronta e tecnologicamente preparata non farvi perdere quest opportunità. 1 di 8

2 FOCUS SUPER AMMORTAMENTO INDUSTRIA 4.0 Le soluzioni impiantistiche proposte dalla KMU LOFT Cleanwater possono soddisfare i requisiti per accedere all iper ammortamento del 250% previsto dalla legge di bilancio 2017, sia nel caso che si tratti di impianti di nuova realizzazione che nel caso di revamping di soluzioni produttive esistenti mediante gli opportuni adeguamenti. In particolar modo tra le tipologie di beni ammessi per accedere al super ammortamento possono rientrare: Tutti gli evaporatori di serie DESTIMAT, PROWADEST e KLC ECO chiavi in mano prodotti dalla KMU LOFT Cleanwater in quanto equipaggiati di sistemi di automazione, controllo di processo, qualità degli output e se accessoriati con sistemi di tele assistenza integrati, nel caso venissero richiesti. Tutti gli evaporatori realizzati dalla KMU LOFT Cleanwater sono dotati sia di PLC per il controllo delle automazioni e per la gestione attiva delle sicurezze degli impianti sia di soluzioni HMI flessibili ed intuitive per la gestione dei cicli e dei programmi di lavoro. A partire da una soluzione open source, la divisione informatica della KMU LOFT Cleanwater ha sviluppato un proprio sistema estremamente flessibile ed intuitivo che, tra le altre cose, consente di: 1. garantire l accesso alle macchine installate per l esecuzione servizi di tele assistenza e diagnostica remota in modo sicuro e riservato. 2. monitorare in real time i principali parametri di processo e di far si che i sistemi intervengano per auto regolare anche l accensione e lo spegnimento dell impianto. 3. registrare, visualizzare, esporre le principali variabili di processo per essere integrate nei sistemi di gestione della qualità aziendale. 2 di 8

3 KLC LOFT Cleanwater IMPIANTI READY INDUSTRIA 4.0 DESTIMAT LE 2000 PROWADEST 1200 Vi riportiamo un estratto dalla Legge di bilancio 2017, Parte 1, Sezione 1: Articolo 1, comma 8-13; Super ammortamento 250%-beni agevolabili e caratteristiche-allegato A 2) Sistemi per l assicurazione della qualità e della sostenibilità: componenti, sistemi e soluzioni intelligenti per la gestione, l utilizzo efficiente ed il monitoraggio dei consumi energetici e idrici e per la riduzione delle emissioni. -filtri e sistemi di trattamento e recupero di acqua, aria, olio, sostanze chimiche, polveri con sistemi di segnalazione dell efficienza filtrante e della presenza di anomalie o sostanze aliene al processo o pericolose, integrate con il sistema di fabbrica e in grado di avvisare gli operatori e/o fermare le attività di macchine e impianti. Documento fornito da www.informazione fiscale.it 3 di 8

Alcune note importanti che prevede la legge: 8. Le disposizioni dell articolo 1, comma 91, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, si applicano anche agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi, esclusi i veicoli e gli altri mezzi di trasporto di cui all articolo 164, comma 1, lettere b) e b -bis ), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, effettuati entro il 31 dicembre 2017, ovvero entro il 30 giugno 2018 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2017 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione. Il comma 11 stabilisce che, ai fini dell'applicazione della maggiorazione del costo dei beni materiali (comma 9) e immateriali (comma 10) di cui agli allegati A) e B) alla legge di bilancio, l'impresa è tenuta ad acquisire una dichiarazione del legale rappresentante resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, ovvero, per gli acquisti di costo unitario superiori a 500.000 euro, una perizia tecnica giurata rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale iscritti nei rispettivi albi professionali o da un ente di certificazione accreditato, attestante che il bene possiede caratteristiche tecniche tali da includerlo negli elenchi di cui ai predetti allegati ed è interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura. La dichiarazione del legale rappresentante e l'eventuale perizia devono essere acquisite dall'impresa entro il periodo di imposta in cui il bene entra in funzione, ovvero, se successivo, entro il periodo di imposta in cui il bene è interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura. Va precisato che, in quest'ultimo caso, l'agevolazione sarà fruita solo a decorrere dal periodo di imposta in cui si realizza il requisito dell'interconnessione. Le informazioni sopra riportate non hanno carattere legale, ma puramente divulgativo. Si invita il lettore alla lettura della legge di bilancio n. 232 del 11 dicembre 2016. 4 di 8

Circolare n. 4/E del 30 marzo 2017 (sito Agenzia delle Entrate) Super e iper ammortamento per l Industria 4.0 Pronti i chiarimenti sui bonus, con maggiorazioni del 40% e del 150% Dai sensori ai robot il sostegno premia l high-tech Per quali categorie di beni scattano i bonus super e iper ammortamento? Quali tipologie di investimento premiano e a quali condizioni? Quali i termini temporali di riferimento, le scadenze e a favore di quali soggetti? Sono questi alcuni dei quesiti che trovano risposta nella circolare n. 4/E del 30 marzo 2017 redatta congiuntamente da Agenzia delle Entrate e Ministero dello Sviluppo Economico. Il documento di prassi fornisce chiarimenti sulle misure fiscali introdotte per dare impulso all ammodernamento delle imprese e alla loro trasformazione tecnologica e digitale. In particolare, la Legge di Bilancio 2017 ha previsto la proroga del super ammortamento e ha introdotto l iper ammortamento, una maggiorazione del 150% del costo di acquisizione di determinati beni ai fini della deduzione delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria. Nella circolare, inoltre, vengono fornite indicazioni sull ulteriore maggiorazione del 40% sul costo di acquisto di beni strumentali immateriali (tra cui, alcuni software, sistemi IT e attività di system integration), prevista sempre dalla Legge di Bilancio per i soggetti che beneficiano già dell iper ammortamento. Super e iper ammortamento a confronto sulla base del risparmio fiscale - La diversa entità delle maggiorazioni relative al super e all iper ammortamento produce un diverso risparmio d imposta, come illustrato dalla tabella seguente, che evidenzia gli effetti fiscali di un investimento di 1 milione di euro effettuato da un soggetto Ires per l acquisto di un bene che fruisce del super/iper ammortamento rispetto all ipotesi di ammortamento ordinario: 5 di 8

Ammortamento ordinario Super ammortamento (maggiorazione 40%) Iper ammortamento (maggiorazione 150%) Importo deducibile ai fini IRES 1.000.000 1.400.000 2.500.000 Risparmio d imposta (24% dell importo deducibile ai fini IRES) 240.000 336.000 600.000 Costo netto dell investimento (1.000.000 - risparmio d imposta) 760.000 664.000 400.000 Maggior risparmio sul costo netto dell investimento 9,60% (760.000-664.000)/1.000.000 36,00% (760.000-400.000)/1.000.000 Nel caso dell ammortamento ordinario, e sempre partendo da un investimento pari a 1 milione di euro, il risparmio d imposta netto è di 240mila euro, che diventano 336mila con il super ammortamento e 600mila grazie all iper ammortamento. Cos è il super ammortamento Il super ammortamento è un agevolazione che prevede l incremento del 40% del costo fiscale di beni materiali originariamente acquistati dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016, oggi prorogata. Il maggior costo, riconosciuto solo per le imposte sui redditi e non ai fini Irap, può essere infatti portato extracontabilmente in deduzione del reddito attraverso l effettuazione di variazioni in diminuzione in dichiarazione. L iper ammortamento, l agevolazione che premia l industria in chiave 4.0.- Per i soli imprenditori, con la Legge di Bilancio 2017 arriva l iper ammortamento, una maxi maggiorazione che consente di incrementare del 150% il costo deducibile di tutti i beni strumentali acquistati per trasformare l impresa in chiave tecnologica e digitale 4.0. Si tratta concretamente degli investimenti in macchine intelligenti, interconnesse, il cui elenco è fornito analiticamente nell Allegato A dell Appendice della Circolare, diviso in categorie. L iper maggiorazione spetta solo nella misura in cui il bene rispetti le linee guida elaborate dal Ministero dello Sviluppo Economico (Mise), fornite dalla circolare per ciascuna tipologia di macchina. In caso di dubbi sull ammissibilità all agevolazione di una specifica macchina è possibile richiedere un parere tecnico al Mise; se l incertezza relativa all agevolazione è, invece, di natura tributaria, si può presentare interpello ordinario all Agenzia delle Entrate. 6 di 8

Spazio a super e iper ammortamento per il 2017 e, a certe condizioni, fino a giugno 2018 - La Legge di Bilancio 2017 ha esteso l operatività e gli effetti del super ammortamento anche agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi effettuati entro il 31 dicembre 2017, escludendo dalla proroga taluni mezzi di trasporto a motore. Il termine può essere allungato fino al 30 giugno 2018, ma solo a condizione che entro la data del 31 dicembre 2017 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento dei rispettivi acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione. Stessa tempistica anche per l iper ammortamento, con una precisazione in più: per usufruire della maggiorazione del 150%, infatti, occorre anche rispettare il requisito dell interconnessione: il bene, cioè, potrà essere iper ammortizzato se, oltre ad essere entrato in funzione, sarà interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura. Fino ad allora, potrà temporaneamente godere del beneficio del super ammortamento, se ricorrono i requisiti. Le quote di iper ammortamento del 150% di cui l impresa non ha fruito inizialmente a causa del ritardo nell interconnessione saranno comunque recuperabili nei periodi d imposta successivi. I beni super ammortizzabili - Rientrano nell agevolazione tutti gli acquisti di beni materiali nuovi strumentali all attività d impresa o professionale. La Circolare di oggi illustra, anche tramite esempi, le modalità di calcolo del maggiore ammortamento deducibile e chiarisce alcuni casi particolari, ad esempio come trattare i beni acquisiti con contratto di leasing e quelli realizzati in economia. La maggiorazione del 40% riguarda anche i veicoli a motore acquistati a partire dal 1 gennaio 2017. In questo caso però, il super ammortamento opera solo per i veicoli per i quali è prevista una deducibilità integrale dei costi, ossia quelli adibiti ad uso pubblico (ad esempio i taxi) o quelli utilizzati esclusivamente come beni strumentali. Oltre che alle Direzioni regionali e provinciali e agli uffici dell Agenzia delle Entrate, la Circolare si rivolge sia alle imprese che intendono avviare programmi di investimento in chiave Industria 4.0 che ai soggetti ingegneri, periti ed enti di certificazione che saranno chiamati a fornire le perizie tecniche e gli attestati per gli investimenti di valore superiore ai 500 mila euro. Con il documento di prassi pubblicato oggi, le principali misure del Piano nazionale Industria 4.0 sono pienamente operative e tutti i passaggi implementativi sono conclusi, così da assicurare un orizzonte di certezze nella pianificazione degli investimenti e garantire la piena fruibilità degli strumenti messi a disposizione delle imprese. 7 di 8

INFO E CONTATTI Klemens Schwienbacher Responsabile Vendite Italia Phone: +39473550221 Mobil: +393343237917 k.schwienbacher@kmu-loft.it www.kmu-loft.it KMU LOFT Italia s.r.l. Via Industria 1/5 D 39011 Lana Amtsgericht Stuttgart, HRB 381719 Sitz der Gesellschaft: Kirchentellinsfurt Geschäftsführer/Amministratori delegati: Dipl.-Ing. Manfred van Treel, Volker Welzenbach Sede Legale: via Argentieri 13, 39100 Bolzano Numero REA BZ-207107 8 di 8