Autorità Nazionale Anticorruzione

Documenti analoghi
Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

Tempo di pubblicazione/ Aggiornamento. Entro 30 gg dal conferimento (ex art. 15-bis, co. 1, d.lgs. n. 33/2013)

Autorità Nazionale Anticorruzione

enit_rm.enit-roma.registro UFFICIALE.U

Rimini Holding S.p.A.

Autorità Nazionale Anticorruzione

Tempo di pubblicazione/ Aggiornamento

1) curriculum vitae, redatto in conformità al vigente modello europeo. 2 Art. 15, c. 2, d.lgs. n. 33/2013 Art. 53, c. 14, d.lgs. n.

Tempo di pubblicazione/ Aggiornamento

ALLEGATO 2.1 ALLA DELIBERA N. 141/2018- GRIGLIA DI RILEVAZIONE AL 31/03/2018 PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI CUI AL 1.1.

Il dato pubblicato riporta tutte le informazioni richieste dalle previsioni normative? (da 0 a 3)

1) curriculum vitae, redatto in conformità al vigente modello europeo. 2 Art. 15, c. 2, d.lgs. n. 33/2013 Art. 53, c. 14, d.lgs. n.

1) curriculum vitae, redatto in conformità al vigente modello europeo

ALLEGATO 2.1 ALLA DELIBERA N. 141/2018- GRIGLIA DI RILEVAZIONE AL 31/03/ MINISTERI E ENTI PUBBLICI NAZIONALI CON UFFICI PERIFERICI

Tempo di pubblicazione/ Aggiornamento

1) curriculum vitae, redatto in conformità al vigente modello europeo

"04/04/2018" Tempo di pubblicazione/ Aggiornamento. Contenuti dell'obbligo

Tempo di pubblicazione/ Aggiornamento

Nucleo di Valutazione monocratico. Documento di attestazione

Allegato Delibera n. 141_ Griglia di rilevazione al 31 marzo 2018.xls. Data di compilazione

ALLEGATO 2.1 ALLA DELIBERA N. 141/2018- GRIGLIA D PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI C. Riferimento normativo. Art. 15, c. 2, d.lgs. n.

Tempo di pubblicazione/ Aggiornamento. Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)

1) curriculum vitae, redatto in conformità al vigente modello europeo

ALLEGATO 2.1 ALLA DELIBERA N. 141/2018- GRIGLIA DI RILEVAZIONE AL 31/03/2018 PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI CUI AL 1.1.

Tempo di pubblicazione/ Aggiornamento. Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)

NUCLEO DI VALUTAZIONE OIV

Organismo Indipendente di Valutazione del COMUNE DI TARVISIO

Art. 15, c. 2, d.lgs. n. 33/2013. Art. 15, c. 1, lett. b), d.lgs. n. 33/2013 Art. 15, c. 1, lett. c), d.lgs. n. 33/2013

Ordine dei Veterinari della Provincia di Oristano. Data di compilazione 31/03/2018. Amministrazione COMPLE TEZZA DEL CONTENU TO

Tempo di pubblicazione/ Aggiornamento

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

COMUNE DI MASI TORELLO PROVINCIA DI FERRARA

RAPPORTO DI MONITORAGGIO SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA INDIVIDUATI DALLA DELIBERA N. 77/2013

ALLEGATO 1) SEZIONE "AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE" - ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE

TERMINI DI PUBBLICAZIONE/ AGGIORNAMENTO RESPONSABILE PUBBLICAZIONE DATO DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE RIF. LEGISLATIVI CONTENUTI DELL'OBBLIGO

Riferimento D.L.vo 30/2013

CATEGORIE DEI DATI DA PUBBLICARE

La trasparenza nelle società partecipate

ALLEGATO 1) SEZIONE "AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE" - ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE

t I iii" tt.jk/t::1- &tt"k/,m && a/ubtt?d cad ad &ll tt.j//uz Roma,

Amministrazione Trasparente. per un Amministrazione Aperta e Accessibile al cittadino

TABELLA 1 - DATI DA PUBBLICARE NEL SITO

Tipologia di dati Denominazione obbligo Contenuto dell obbligo. Atti amministrativi generali Articolo 12, c. Statuti e leggi regionali Articolo 12, c.

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

ALLEGATO A DATI DA PUBBLICARE

PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE EX L.190/2012 OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ

Approvato in seduta di Consiglio dell'ordine, Belluno il

Tempistica di attuazione. Riferimento normativo. Denominazione sottosezione. Stato di attuazione. livello 1. Art. 10, c. 8, lett. a) d.lgs. n.

Università degli Studi di Siena

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

TABELLA ADEMPIMENTI PUBBLICAZIONE D.LGS. N. 33/ AGGIORNAMENTO 2016

Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Regione Veneto

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Prospetto dati oggetto di pubblicazione obbligatoria

COMUNE DI MAGNAGO - PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' (D.LGS. 33/2013)

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Genova

Dicembre 2014 RAPPORTO DI MONITORAGGIO SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA INDIVIDUATI DALLA DELIBERA N. 77/2013. Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Regione Calabria

ASA SERVIZI SRL- Obblighi della trasparenza. Regolamento dei concorsi e selezioni. Regolamento acquisti

RAPPORTO DI MONITORAGGIO SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA INDIVIDUATI DALLA DELIBERA N. 77/2013. Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN)

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Palermo

RPCT Link alla sottosezione Altri contenuti/anticorruzione Annuale

Link alla sottosezione Altri contenuti/anticorruzione

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

OBBLIGHI DI TRASPARENZA di cui al D. LGS. del 14 marzo 2013 n. 33 ADEMPIMENTI E RESPONSABILI ALLEGATO AL PTPCTI SEZIONE TRASPARENZA

All. 1 all allegato A) - delibera n. 10 del 31 gennaio 2019 ALLEGATO 1 IL PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI

ASL 5 SPEZZINO ALLEG.n. 1 AL PIANO TRASPARENZA

Riferimento legislativo in base al D. Lgs. n. 33/2013

Ordine degli Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige Kammer der Sozialassistenten der Region Trentino Südtirol

Allegato 3 - Alberatura sezione "Società trasparente"

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza- (P.T.P.C.T.) Sezione (P.T.T.I.)

ALLEGATO AL PTTI: OBBLIGHI DI TRASPARENZA

COMUNE DI MOTTA VISCONTI Provincia di Milano

ACCESSI ALLA SEZIONE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE ANNO 2017

Settore/Servizio di competenza. Affari Generali/Segreteria Generale. Annuale (art. 10 comma 1 del D.Lgs. 33/2013)

Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Regione Abruzzo

Il dato pubblicato riporta tutte le informazioni richieste dalle previsioni normative? (da 0 a 3)

ALLEGATO A D.LGS 33/2013

Allegato 1.1 alla delibera ANAC n. 141/2018

Comune di Lessona Programma triennale per la trasparenza e l integrità Schema pubblicazione sito ALLEGATO 2

Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Regione Friuli-Venezia Giulia

Prof. Alberto de Chiara Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli

OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE D.LGS. n. 33/2013. Allegato n. 5 del P.T.P.C.T

ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA FRANCESCO SEVERI

Sezione Amministrazione trasparente Elenco degli obblighi di pubblicazione Riferimento: allegato al D.Lgs 33/2013

Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Regione Liguria

CATEGORIE DEI DATI DA PUBBLICARE

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE EX L.190/2012 OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE

D.Lgs. n. 33/2013: art. 10, co. 8, lett. a) come integrato da Dlgs 97/2016 Piano Triennale per la prevenzione corruzione e trasparenza

PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

ALLEGATO 1 al Piano Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2018/2020 OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE. Contenuti (riferimento al D.Lgs. n.

Allegato A del Programma triennale per la trasparenza e l integrità Pagina 1 di 12

COMUNE DI MONTERONI D ARBIA Provincia di Siena

Transcript:

Autorità Nazionale Anticorruzione Delibera n. 141 del 21 febbraio 2018 Attestazioni OIV, o strutture con funzioni analoghe, sull assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 marzo 2018 e attività di vigilanza dell Autorità 1

INDICE Premessa... 3 1. Soggetti tenuti alla pubblicazione dell attestazione... 4 1.1. Pubbliche amministrazioni... 4 1.2. Enti pubblici economici, società e enti di diritto privato in controllo pubblico... 5 1.3. Società a partecipazione pubblica non di controllo... 6 2. Obblighi di pubblicazione oggetto di attestazione e modalità di rilevazione... 6 2.1 La Griglia di rilevazione al 31 marzo 2018... 9 3. Pubblicazione delle attestazioni e delle griglie di rilevazione entro il 30 aprile 2018... 10 4. Attività di vigilanza svolta dall A.N.AC.... 11 4.1 Modalità di svolgimento dell attività di vigilanza... 12 4.1.1 Vigilanza d ufficio... 12 4.2 Controllo documentale da parte della Guardia di Finanza... 12 Allegati Allegato 1.1 Documento di attestazione per le amministrazioni di cui al 1.1 Allegato 1.2 Documento di attestazione per le società ed gli enti di cui al 1.2 Allegato 1.3 Documento di attestazione per le società a partecipazione pubblica non di controllo di cui al 1.3 Allegato 2.1 Allegato 2.2 Allegato 2.3 Griglia di rilevazione al 31 marzo 2018 per le amministrazioni di cui al 1.1 Griglia di rilevazione al 31 marzo 2018 per le società e gli enti di cui al 1.2 Griglia di rilevazione al 31 marzo 2018 per le società a partecipazione pubblica non di controllo di cui al 1.3 Allegato 3 Allegato 4 Scheda di sintesi sulla rilevazione degli OIV o organismi con funzioni analoghe Criteri di compilazione della Griglia di rilevazione 2

Premessa La presente delibera è volta a fornire indicazioni alle amministrazioni pubbliche, agli enti pubblici economici, agli ordini professionali, alle società e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, alle società partecipate dalle pubbliche amministrazioni e ai rispettivi OIV o organismi con funzioni analoghe, in merito all attestazione sull assolvimento degli obblighi di pubblicazione prevista dall art. 14, co. 4, lett. g), del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150. In particolare il documento illustra le modalità di predisposizione delle attestazioni da parte degli OIV, o organismi con funzioni analoghe, e contiene prime indicazioni sull attività di vigilanza che l Autorità intende effettuare nel corso del 2018 anche a seguito dell analisi degli esiti delle predette attestazioni. L art. 45, co. 1, del d.lgs. 33/2013, come modificato dall art. 36, co. 1, lett. a) e b), del d.lgs. 25 maggio 2016, n. 97, attribuisce all Autorità nazionale anticorruzione il compito di controllare «l esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, esercitando poteri ispettivi mediante richiesta di notizie, informazioni, atti e documenti alle amministrazioni pubbliche e ordinando di procedere, entro un termine non superiore a trenta giorni, alla pubblicazione di dati, documenti e informazioni ai sensi del presente decreto, all adozione di atti o provvedimenti richiesti dalla normativa vigente, ovvero la rimozione di comportamenti o atti contrastanti con i piani e le regole sulla trasparenza». Il d.lgs. 97/2016 ha valorizzato, altresì, il ruolo degli OIV ai fini della verifica degli obiettivi connessi alla trasparenza, oltre che a quelli inerenti in generale alla prevenzione della corruzione, prevedendo che a tal fine che l OIV possa chiedere al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) le informazioni e i documenti necessari per lo svolgimento del controllo. Si ricorda, inoltre, che ai sensi dell art. 45, co. 2 del d.lgs. 33/2013 l ANAC può chiedere all OIV ulteriori informazioni sul controllo dell esatto adempimento degli obblighi di trasparenza previsti dalla normativa vigente. Con la determinazione n. 1310 del 28 dicembre 2016, l Autorità ha adottato le «Prime Linee guida recanti indicazioni sull attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel d.lgs. 33/2013 come modificato dal d.lgs. 97/2016» 3

rivolgendosi in particolare alla pubbliche amministrazioni di cui all art. 2-bis, co. 1, del d.lgs. 33/2013. Successivamente, con determinazione n. 1134 dell 8 novembre 2017, l Autorità ha approvato le «Nuove linee guida per l attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici» fornendo indicazioni ai soggetti interessati sull attuazione della normativa e predisponendo una mappa ricognitiva degli obblighi di pubblicazione previsti per le società/enti, secondo il criterio della compatibilità di cui all art. 2-bis del d.lgs. 33/2013. Allo scopo di verificare l effettiva pubblicazione dei dati previsti dalla normativa vigente, il Consiglio dell Autorità, nell adunanza del 21 febbraio 2018, ha individuato specifiche categorie di dati cui gli OIV, ex art. 44 del d.lgs. 33/2013 o gli organismi con funzioni analoghe nelle amministrazioni e negli enti di diritti privato che non abbiano un OIV, sono tenuti ad attestare la pubblicazione al 31 marzo 2018. L attestazione va pubblicata nella sezione Amministrazione trasparente o Società trasparente entro il 30 aprile 2018. 1. Soggetti tenuti alla pubblicazione dell attestazione 1.1. Pubbliche amministrazioni Sono tenuti all attestazione sull assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 marzo 2018 gli OIV, o gli altri organismi con funzioni analoghe, istituiti presso le «pubbliche amministrazioni» di cui all art. 2-bis, co. 1, del d.lgs. 33/2013, ai sensi dell art. 14, co. 4, lett. g), del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, dell art. 44 del d.lgs. 33/2013 e, da ultimo, dell art. 1, co. 8-bis, della l. 190/2012. Le pubbliche amministrazioni sono quelle per le quali l Autorità, con la delibera n. 1310 del 28 dicembre 2016, ha fornito le «Prime linee guida recanti indicazioni sull attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel d.lgs. 33/2013 come modificato dal d.lgs. 97/2016». Per «pubbliche amministrazioni» l art. 2-bis citato intende tutte le amministrazioni di cui all'articolo 1, co. 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive 4

modificazioni, ivi comprese le autorità portuali, nonché le autorità amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione. Ai sensi della presente delibera sono tenuti a predisporre e pubblicare l attestazione anche gli ordini professionali di cui all art. 2-bis, co. 2, lett. a) del d.lgs. 33/2013 tenuto conto che gli obblighi oggetto di attestazione non richiedono adattamenti. Si tratta, infatti, di obblighi di trasparenza compatibili con la natura, l organizzazione e le attività svolte da detti enti. Ai fini della predisposizione dell attestazione, da rendere secondo il modello «Documento di attestazione» fornito con l Allegato 1.1 alla presente delibera, gli OIV, o gli altri organismi con funzioni analoghe, si possono avvalere della collaborazione del RPCT il quale, ai sensi dell art. 43, co. 1, del d.lgs. 33/2013, «svolge stabilmente un attività di controllo sull adempimento da parte dell amministrazione degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, assicurando la completezza, la chiarezza e l aggiornamento delle informazioni pubblicate», segnalando anche agli OIV «i casi di mancato o ritardato adempimento degli obblighi di pubblicazione». 1.2. Enti pubblici economici, società e enti di diritto privato in controllo pubblico Sono tenuti all attestazione sull assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 marzo 2018 gli organismi o soggetti individuati per lo svolgimento delle medesime funzioni attribuite all OIV delle società e degli enti indicati all art. 2-bis, co. 2, del d.lgs. 33/2013 ovvero: a) enti pubblici economici; b) società in controllo pubblico, con l esclusione di quelle quotate; c) associazioni, fondazioni e enti di diritto privato comunque denominati, anche privi di personalità giuridica, con bilancio superiore a cinquecentomila euro, la cui attività sia finanziata in modo maggioritario per almeno due esercizi finanziari consecutivi nell ultimo triennio da pubbliche amministrazioni e in cui la totalità dei titolari o dei componenti dell organo d amministrazione o di indirizzo sia designata da pubbliche amministrazioni. Si tratta degli enti e delle società ai quali l Autorità ha fornito indicazioni sull attuazione della normativa con la determinazione n. 1134/2017. Nella determinazione 5

sono stati indicati gli obblighi di pubblicazione che gli enti/società suddetti sono tenuti ad osservare, tenuto conto dei necessari adeguamenti in applicazione del criterio di compatibilità. Ai fini della predisposizione dell attestazione, da rendere secondo il modello «Documento di attestazione» fornito con l Allegato 1.2 alla presente delibera, gli organismi o altri soggetti con funzioni analoghe all OIV, si possono avvalere della collaborazione del RPCT il quale, ai sensi dell art. 43, co. 1, del d.lgs. 33/2013, «svolge stabilmente un attività di controllo sull'adempimento da parte dell'amministrazione degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, assicurando la completezza, la chiarezza e l'aggiornamento delle informazioni pubblicate», segnalando anche agli OIV o organismi con funzioni analoghe «i casi di mancato o ritardato adempimento degli obblighi di pubblicazione». 1.3. Società a partecipazione pubblica non di controllo Sono tenuti all attestazione sull assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 marzo 2018 gli organismi o i soggetti individuati per lo svolgimento delle medesime funzioni attribuite all OIV delle società a partecipazione pubblica non di controllo di cui all art. 2-bis, co. 3, primo periodo del d.lgs. 33/2013. Nella determinazione n. 1134/2017, al 3.3.2, è stato specificato che, ferme restando le scelte organizzative ritenute più idonee, è opportuno che dette società prevedano una funzione di controllo e di monitoraggio degli obblighi di pubblicazione, anche al fine di attestarne l assolvimento. Con la medesima determinazione l ANAC ha fornito indicazioni sulla corretta attuazione della normativa e indicato gli obblighi di pubblicazione che le società sono tenute ad osservare, tenuto conto dei necessari adeguamenti in applicazione del criterio di compatibilità e dei limiti all attività di pubblico interesse (cfr. in particolare 2.3.2 e 3.3.). Gli organismi/soggetti con funzioni analoghe all OIV delle società a partecipazione pubblica non di controllo predispongono l attestazione secondo il modello «Documento di attestazione» fornito con l Allegato 1.3 alla presente delibera. 2. Obblighi di pubblicazione oggetto di attestazione e modalità di rilevazione Agli OIV o agli organismi o altri soggetti con funzioni analoghe è richiesto di attestare l assolvimento di alcuni obblighi di pubblicazione, concentrando l attività di 6

monitoraggio su quelli ritenuti particolarmente rilevanti sotto il profilo dell uso delle risorse pubbliche. L attestazione deve tener conto dello stato di pubblicazione dei dati al 31.3.2018. I dati la cui pubblicazione si chiede di attestare, in particolare, sono: a) Per le pubbliche amministrazioni di cui al paragrafo 1.1. 1. Consulenti e collaboratori (art. 15) 2. Personale (incarichi conferiti o autorizzati - art. 18) 3. Bandi di concorso (art. 19) 4. Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici (artt. 26 e 27) 5. Beni immobili e gestione del patrimonio (art. 30) 6. Controlli e rilievi sull amministrazione (art. 31) 7. Altri contenuti - Piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza (art. 10). 8. Altri contenuti - Registro degli accessi (Linee guida ANAC determinazione n. 1309/2016). Gli OIV, o gli organismi con funzioni analoghe, degli enti territoriali, oltre ai dati di cui sopra, sono tenuti ad attestare la pubblicazione dei dati riguardanti la pianificazione ed il governo del territorio (art. 39). Gli OIV, o gli organismi con funzioni analoghe, delle Regioni, oltre ai dati di cui sopra, sono tenuti ad attestare la pubblicazione dei dati concernenti le strutture private accreditate (art. 41). Gli OIV, o gli organismi con funzioni analoghe, degli enti, delle aziende e delle strutture pubbliche che erogano prestazioni per conto del servizio sanitario, oltre ai dati di cui sopra, sono tenuti ad attestare la pubblicazione i dati relativi alle liste di attesa (art. 41, co. 6). b) Per gli enti e le società di cui al paragrafo 1.2. 1. Consulenti e collaboratori (art. 15 e art. 15 bis) 2. Personale (incarichi conferiti o autorizzati - art. 18) 3. Selezione del personale (art. 19, d.lgs. n. 33/2013, art. 1, co. 16, lett. d) l. 190/2012, art. 19, co. 2 e 3, d.lgs. 175/2016) 4. Bilanci (art. 29, d.lgs. n. 33/2013 e art. 6, co. 4, d.lgs. 175/2016) 7

5. Beni immobili e gestione del patrimonio (art. 30) 6. Controlli e rilievi sull amministrazione (art. 31) 7. Servizi erogati (carta dei servizi e standard di qualità, class action, costi contabilizzati, liste di attesa, servizi in rete- artt. 32 e 41 d.lgs. 33/2013, artt. 1 e 4 d.lgs. 198/2009, art. 7, co. 3, d.lgs. 82/2005) 8. Altri contenuti Documento che tiene luogo del Piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza o integrazione del MOG 231 (art. 10) 9. Altri contenuti - Registro degli accessi (Linee guida ANAC determinazione n. 1309/2016). Gli organismi o altri soggetti con funzioni analoghe agli OIV, degli enti, delle aziende e delle strutture private che erogano prestazioni per conto del servizio sanitario, oltre ai dati di cui sopra, sono tenuti ad attestare la pubblicazione dei dati relativi alle liste di attesa (art. 41, co. 6). In caso di mancanza di organismi o altri soggetti con funzioni analoghe agli OIV, nelle strutture private l attestazione è predisposta dal rappresentante legale. c) Società a partecipazione pubblica non di controllo di cui al paragrafo 1.3. 1. Bilanci (art. 29 d.lgs. 33/2013 e art. 6, co. 4, d.lgs. 175/2016) 2. Servizi erogati (carta dei servizi e standard di qualità, class action, costi contabilizzati,- artt. 32 e 41 d.lgs. 33/2013, artt. 1 e 4 d.lgs. 198/2009) 3. Altri contenuti Registro degli accessi (Linee guida ANAC determinazione n. 1309/2016). **** La scelta degli obblighi di pubblicazione oggetto di attestazione discende, oltre che dalla consueta rotazione e gradualità delle verifiche che hanno contraddistinto le delibere dell ANAC sulle attestazioni relative agli anni precedenti, anche da valutazioni in ordine alla rilevanza informativa assunta dagli stessi ai fini della verifica sul corretto utilizzo delle risorse pubbliche e sull efficace perseguimento delle funzioni istituzionali. Nel caso in cui l ente sia privo di OIV, o organismo o altro soggetto con funzioni analoghe agli OIV, l attestazione e la compilazione della griglia di rilevazione è effettuata dal RPCT (nel caso delle società a partecipazione pubblica non di controllo dal 8

rappresentante legale), specificando che nell ente è assente l OIV o altro organismo con funzioni analoghe e motivandone le ragioni. 2.1 La Griglia di rilevazione al 31 marzo 2018 Ai fini dello svolgimento delle verifiche sull assolvimento degli obblighi di trasparenza, gli OIV o gli altri organismi con funzioni analoghe tenuti all attestazione degli obblighi di pubblicazione delle amministrazioni di cui al paragrafo 1.1, utilizzano la «Griglia di rilevazione al 31 marzo 2018» disponibile nell Allegato 2.1. Ai fini dello svolgimento delle verifiche sull assolvimento degli obblighi di trasparenza, gli organismi o soggetti con funzioni analoghe agli OIV tenuti all attestazione degli obblighi di pubblicazione degli enti e delle società di cui al paragrafo 1.2, utilizzano la «Griglia di rilevazione al 31 marzo 2018» disponibile nell Allegato 2.2. Ai fini dello svolgimento delle verifiche sull assolvimento degli obblighi di trasparenza, gli organismi o soggetti con funzioni analoghe agli OIV tenuti all attestazione degli obblighi di pubblicazione delle società a partecipazione pubblica non di controllo, di cui al paragrafo 1.3, utilizzano la «Griglia di rilevazione al 31 marzo 2018» disponibile nell Allegato 2.3. Le Griglie di rilevazione sono composte da: Il foglio n. 1 «Pubblicazione e qualità dati» permette di documentare la verifica, effettuata nella sezione «Amministrazione trasparente» dei siti web delle amministrazioni/enti/società, sulla pubblicazione dei dati oggetto di attestazione, nonché sulla loro qualità in termini di completezza, aggiornamento e formato secondo le indicazioni fornite dall Autorità con la delibera n. 1310/2016 (cfr. 3) che rinvia all apposito allegato 2 della delibera n. 50/2013. Tutti gli OIV, o gli altri organismi o altri soggetti con funzioni analoghe, sono tenuti a compilare il foglio n. 1. Il foglio n. 2 «Uffici periferici» - presente solo nella Griglia di rilevazione 2.1 - consente di documentare la verifica intesa ad accertare se la pubblicazione dei dati presenti nel sito web dell amministrazione centrale ovvero nei siti degli gli uffici periferici, laddove esistenti, si riferisca a tutte le predette strutture, anche con riguardo alla completezza dei dati. 9

Tale foglio è compilato, pertanto, solamente dagli OIV, o dagli altri organismi con funzioni analoghe, dei Ministeri e degli Enti pubblici nazionali con uffici periferici. Considerata la loro numerosità, gli OIV, o gli altri organismi con funzioni analoghe, concentrano le verifiche su un loro campione rappresentativo composto da almeno il 20% degli uffici periferici selezionato autonomamente da ogni amministrazione in base alle proprie caratteristiche. Nella «Scheda di sintesi sulla rilevazione degli OIV o organismi analoghi» (Allegato 3) l OIV indica la data di svolgimento della rilevazione, elenca gli uffici periferici e descrive le modalità seguite ai fini dell individuazione delle predette strutture, indica le procedure e le modalità seguite per la rilevazione nonché gli aspetti critici riscontrati nel corso della rilevazione ed eventuale documentazione da allegare. Inoltre, qualora esistenti, vengono indicate nel documento le eventuali articolazioni autonome degli enti e il criterio di pubblicazione dei dati da parte delle stesse, se nel sito dell amministrazione centrale o nel sito dell articolazione autonoma. Gli OIV, o gli altri organismi o soggetti con funzioni analoghe, nello svolgimento delle loro verifiche, attribuiscono un valore, per ciascun obbligo oggetto di attestazione, in tutti i campi della griglia di rilevazione, secondo la metodologia descritta in «Criteri di compilazione della Griglia di rilevazione» (Allegato 4) e avendo cura di inserire il valore n/a (non applicabile) solo nei casi in cui i dati non ricorrano strutturalmente presso le amministrazioni considerate. Non sono ammessi campi vuoti, ossia privi di uno dei suddetti valori. Ne consegue che eventuali campi non compilati saranno ritenuti equiparati al valore 0. 3. Pubblicazione delle attestazioni e delle griglie di rilevazione entro il 30 aprile 2018 Le attestazioni degli OIV, o degli altri organismi o soggetti con funzioni analoghe, complete della griglia di rilevazione e della scheda di sintesi, sono pubblicate nella sezione «Amministrazione trasparente» o Società trasparente sotto-sezione di primo livello «Controlli e rilievi sull amministrazione», sotto-sezione di secondo livello «Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe», 10

«Attestazione dell'oiv o di altra struttura analoga nell assolvimento degli obblighi di pubblicazione» 1 entro il 30 aprile 2018. La pubblicazione compete al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. Allegati alla delibera si forniscono i seguenti modelli da utilizzare: Allegato 1.1 Documento di attestazione per le amministrazioni di cui al 1.1 Allegato 1.2 Documento di attestazione per le società e gli enti di cui al 1.2 Allegato 1.3 Allegato 2.1 Allegato 2.2 Allegato 2.3 Allegato 3 Allegato 4 Documento di attestazione per le società a partecipazione pubblica non di controllo di cui al 1.3 Griglia di rilevazione al 31 marzo 2018 per le amministrazioni di cui al 1.1 Griglia di rilevazione al 31 marzo 2018 per le società e gli enti di cui al 1.2 Griglia di rilevazione al 31 marzo 2018 per le società a partecipazione pubblica non di controllo di cui al 1.3 Scheda di sintesi sulla rilevazione degli OIV o organismi con funzioni analoghe Criteri di compilazione della Griglia di rilevazione La Griglia di rilevazione al 31 marzo 2018, il Documento di attestazione e la Scheda di sintesi non devono essere trasmessi all ANAC ma solamente pubblicati nella sezione Amministrazione trasparente o Società trasparente come sopra indicato. Per effettuare le proprie verifiche l Autorità si riserva di definire le modalità di acquisizione dei predetti documenti. Al fine di rendere pubblico il processo di attestazione nonché di consentire all Autorità di effettuare ulteriori approfondimenti e analisi, nella Scheda di sintesi (Allegato 3) viene data evidenza agli elementi a supporto del processo di attestazione. Gli OIV, o gli altri organismi con funzioni analoghe, cioè specificano le procedure e gli strumenti di verifica adottati nonché le fonti di informazione impiegate. 4. Attività di vigilanza svolta dall A.N.AC. 1 Cfr. 6.4 della delibera 1310 del 28 dicembre 2016. 11

4.1 Modalità di svolgimento dell attività di vigilanza L Autorità vigila sull esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente effettuando verifiche, d ufficio o su segnalazione, sui siti web istituzionali delle amministrazioni, enti e società tenuti all applicazione delle disposizioni previste dal d.lgs. 33/2013. 4.1.1 Vigilanza d ufficio L Autorità verifica nei siti web istituzionali di un campione di soggetti tenuti all applicazione della presente delibera l avvenuta pubblicazione, entro la data del 30 aprile 2018, del Documento di attestazione, della Griglia di rilevazione e della Scheda di sintesi sulla rilevazione degli OIV, o degli altri organismi con funzioni analoghe, e ne esamina i contenuti confrontandoli con i dati effettivamente pubblicati dagli stessi soggetti ai sensi del d.lgs. 33/2013 e delle indicazioni nel tempo fornite con propri atti e delibere. L Autorità si riserva di rendere noti in un rapporto, che sarà pubblicato al termine dell attività svolta, i criteri di individuazione del campione selezionato di amministrazioni/enti/società. L Autorità si riserva, inoltre, di segnalare, ai sensi dell art. 45 del d. lgs. n. 33/2103, agli organi di indirizzo delle amministrazioni/enti/società interessate i casi di mancata o ritardata attestazione degli obblighi di trasparenza da parte degli OIV o degli altri organismi con funzioni analoghe e altresì le ipotesi in cui la verifica condotta dall ANAC rilevi una discordanza tra quanto contenuto nelle attestazioni e quanto effettivamente pubblicato nella sezione «Amministrazione trasparente» o «Società trasparente». 4.2 Controllo documentale da parte della Guardia di Finanza All attività di vigilanza, d ufficio o su segnalazione, può seguire un controllo documentale da parte della Guardia di Finanza diretto a riscontrare l esattezza e l accuratezza dei dati attestati dagli OIV, o dagli altri organismi con funzioni analoghe. Il controllo della Guardia di Finanza è effettuato mediante estrazione di un campione casuale semplice che garantisca imparzialità e le stesse probabilità, per ogni soggetto, di entrare a far parte del campione. 12

Raffaele Cantone Depositato presso la segreteria del Consiglio in data 6 marzo 2018 Il Segretario Maria Esposito 13

Ente/Società Fondazione Artea Data di compilazione 30/04/2018 AGGIORNAMENT O La pagina web e i documenti pubblicati risultano aggiornati? (da 0 a 3) Per ogni incarico di collaborazione, di consulenza o incarico professionale, inclusi quelli arbitrali 2 3 3 2 0 1) estremi dell'atto di conferimento dell'incarico 2 3 3 2 0 2) oggetto della prestazione 2 3 3 2 0 7) tipo di procedura seguita per la selezione del contraente e il numero di partecipanti alla procedura 2 3 3 2 0 APERTURA FORMATO Il formato di pubblicazione è aperto o elaborabile? (da 0 a 3) Note 1 ALLEGATO 2.2 ALLA DELIBERA N. 141/2018- GRIGLIA DI RILEVAZIONE AL 31/03/2018 SOCIETÀ E ENTI DI DIRITTO PRIVATO IN CONTROLLO PUBBLICO E ENTI PUBBLICI ECONOMICI DI CUI AL 1.2. PUBBLICAZIONE COMPLETEZZA DEL CONTENUTO COMPLETEZZA RISPETTO AGLI UFFICI Denominazione sotto-sezione livello 1 (Macrofamiglie) Denominazione sottosezione 2 livello (Tipologie di dati) Ambito soggettivo Riferimento normativo Denominazione del singolo obbligo Contenuti dell'obbligo Tempo di pubblicazione/ Aggiornamento Il dato è pubblicato nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito istituzionale? (da 0 a 2) Il dato pubblicato riporta tutte le informazioni richieste dalle previsioni normative? (da 0 a 3) Il dato pubblicato è riferito a tutti gli uffici? (da 0 a 3) Consulenti e collaboratori Incarichi di collaborazione, consulenza, 3) ragione dell'incarico 2 3 3 2 0 professionali Entro 30 gg dal conferimento Titolari di incarichi di Enti di diritto privato in controllo pubblico Artt. 15 e15-bis, d.lgs. n. 33/2013 (ex art. 15-bis, co. 1, d.lgs. n. collaborazione o consulenza 4) durata dell'incarico 2 3 3 2 0 Enti pubblici economici 33/2013) (da pubblicare in tabelle) 5) curriculum vitae del soggetto incaricato 2 3 3 2 0 6) compensi comunque denominati, relativi al rapporto di consulenza o di collaborazione, nonché agli incarichi professionali, inclusi quelli arbitrali 2 3 3 2 0 Personale Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti) Art. 18, d.lgs. n. 33/2013 Enti di diritto privato in controllo pubblico Enti pubblici economici Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti) (da pubblicare in tabelle) Elenco degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascun dipendente (dirigente e non dirigente), con l'indicazione dell'oggetto, della durata e del compenso spettante per ogni incarico. Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013) 2 3 3 3 0 Criteri e modalità Provvedimenti/regolamenti/atti generali che stabiliscono criteri e modalità per il reclutamento del personale Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013) 0 0 0 0 0 è in corso di approvazione la procedura specifica Selezione del personale Art. 19, d.lgs. n. 33/2013 Reclutamento del personale Enti di diritto privato in controllo pubblico Art. 1, co. 16, lett. d) l. 190/2012 Enti pubblici economici Art. 19, co. 2 e 3, d.lgs. 175/2016 Avvisi di selezione Per ciascuna procedura selettiva: Avviso di selezione Criteri di selezione Esito della selezione Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013) 2 3 3 3 0 Bilancio Enti di diritto privato in controllo pubblico Art. 29, c. 1, d.lgs. n. 33/2013 Enti pubblici economici Art. 6, co. 4, d.lgs. 175/2016 Bilancio di esercizio Bilancio di esercizio in formai ntegrale e semplificata, anche con ricorso a rappresentazioni grafiche Annuale (entro 30 gg dalla data di approvazione) 2 3 3 3 0 Bilanci Provvedimenti delle p.a. socie che fissano obiettivi specifici, annuali e pluriennali, sul complesso delle spese di funzionamento Tempestivo 2 3 3 3 0 Provvedimenti Art. 19, co 5, 6 e 7 d.lgs. 175/2016 Obiettivi sul complesso delle spese di funzionamento Provvedimenti/contratti in cui le società in controllo pubblico garantiscono il concreto perseguimento degli obiettivi specifici, annuali e pluriennali, sul complesso delle spese di funzionamento, fissati dalle p.a. socie Tempestivo 2 3 3 3 0 Beni immobili e gestione patrimonio Patrimonio immobiliare Art. 30, d.lgs. n. 33/2013 Patrimonio immobiliare Enti di diritto privato in controllo pubblico Enti pubblici economici Canoni di locazione o affitto Art. 30, d.lgs. n. 33/2013 Canoni di locazione o affitto Informazioni identificative degli immobili posseduti e detenuti, E' consentita la pubblicazione dei dati in forma aggregata, indicando il numero degli immobili, per particolari e adeguatamente motivate ragioni di sicurezza, Canoni di locazione o di affitto versati o percepiti. E' consentita la pubblicazione dei dati in forma aggregata, indicando il totale dei canoni di locazione o di affitto versati o percepiti, per particolari e adeguatamente motivate ragioni di sicurezza, Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013) Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013) 2 3 3 3 0 2 3 3 3 0 Organo di controllo che svolge le funzioni di OIV Nominativi 2 3 3 3 0 Controlli e rilievi sull'amministrazione Organo di controllo che svolge le funzioni di OIV Enti di diritto privato in controllo pubblico Enti pubblici economici Art. 31, d.lgs. n. 33/2013 Art. 1, co. 8-bis, l. 190/2012 Atti dell'organo di controllo che svolge le funzioni di OIV Attestazione sull'assolvimento degli obblighi di pubblicazione Annuale e in relazione a delibere A.N.AC. 2 3 3 3 3 Organi di revisione amministrativa e contabile Relazioni degli organi di revisione amministrativa e contabile Relazioni degli organi di revisione amministrativa e contabile al bilancio di esercizio Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013) 2 2 3 2 0 in attesa di approvazione del bilancio consuntivo 2017 Corte dei conti Enti pubblici economici, società in controllo pubblico ed enti sottoposti al controllo della Corte dei conti Art. 31, d.lgs. n. 33/2013 Rilievi Corte dei conti Tutti i rilievi della Corte dei conti ancorchè non recepiti riguardanti l'organizzazione e l'attività delle socità/enti e dei loro uffici Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013) 0 0 0 0 0 non applicabile Carta dei servizi e standard di qualità Art. 32, c. 1, d.lgs. n. 33/2013 Carta dei servizi e standard di qualità Carta dei servizi o documento contenente gli standard di qualità dei servizi pubblici Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013) 0 0 0 0 0 non applicabile Art. 1, c. 2, d.lgs. n. 198/2009 Notizia del ricorso in giudizio proposto dai titolari di interessi giuridicamente rilevanti ed omogenei nei confronti delle amministrazioni e dei concessionari di servizio pubblico al fine di ripristinare il corretto svolgimento della funzione o la corretta erogazione di un servizio Tempestivo 0 0 0 0 0 non applicabile Class action Qualora concessionari di servizi pubblici: Class action Art. 4, c. 2, d.lgs. n. 198/2009 Sentenza di definizione del giudizio Tempestivo 0 0 0 0 0 non applicabile Enti di diritto privato in controllo pubblico

Denominazione sotto-sezione Art. 4, c. 6, d.lgs. n. 198/2009 Misure adottate in ottemperanza alla sentenza Tempestivo 0 0 0 0 0 non applicabile La pagina web e i documenti pubblicati risultano aggiornati? (da 0 a 3) Il formato di pubblicazione è aperto o elaborabile? (da 0 a 3) Note 2 livello 1 (Macrofamiglie) Denominazione sottosezione 2 livello (Tipologie di dati) Ambito soggettivo Riferimento normativo Denominazione del singolo obbligo Contenuti dell'obbligo Tempo di pubblicazione/ Aggiornamento Il dato è pubblicato nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito istituzionale? (da 0 a 2) Il dato pubblicato riporta tutte le informazioni richieste dalle previsioni normative? (da 0 a 3) Il dato pubblicato è riferito a tutti gli uffici? (da 0 a 3) Servizi erogati Costi contabilizzati Art. 32, c. 2, lett. a), d.lgs. n. 33/2013 Art. 10, c. 5, d.lgs. n. 33/2013 Costi contabilizzati (da pubblicare in tabelle) Costi contabilizzati dei servizi erogati agli utenti, sia finali che intermedi e il relativo andamento nel tempo Annuale (art. 10, c. 5, d.lgs. n. 33/2013) 0 0 0 0 0 non applicabile Liste di attesa Enti, aziende e strutture private che erogano prestazioni per conto del SSN Art. 41, c. 6, d.lgs. n. 33/2013 Liste di attesa (obbligo di pubblicazione a carico di enti, aziende e strutture pubbliche e private che erogano Criteri di formazione delle liste di attesa, tempi di attesa previsti e tempi medi effettivi di attesa per ciascuna prestazioni per conto del servizio tipologia di prestazione erogata sanitario) Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013) 0 0 0 0 0 non applicabile (da pubblicare in tabelle) Servizi in rete Società, interamente partecipate da enti pubblici o con prevalente capitale Art. 7 co. 3 d.lgs. 82/2005 pubblico inserite nel conto economico modificato dall art. 8 co. 1 del consolidato della pubblica d.lgs. 179/16 amministrazione come individuate dall'istituto nazionale di statistica (ISTAT) Risultati delle indagini sulla soddisfazione da parte degli utenti rispetto alla qualità dei servizi in rete e statistiche di utilizzo dei servizi in rete Risultati delle rilevazioni sulla soddisfazione da parte degli utenti rispetto alla qualità dei servizi in rete resi all utente, anche in termini di fruibilità, accessibilità e tempestività, statistiche di utilizzo dei servizi in rete. Tempestivo 0 0 0 0 0 non applicabile Altri contenuti Prevenzione della Corruzione Art. 10, c. 8, lett. a), d.lgs. n. Enti di diritto privato in controllo pubblico 33/2013 Enti pubblici economici Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza e suoi allegati (o documento che tiene luogo Piano triennale per la prevenzione della del PTPC), oppure le misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell articolo 1,comma corruzione e della trasparenza 2-bis della legge n. 190 del 2012, (MOG 231) Annuale 2 3 3 3 0 Altri contenuti Accesso civico Linee guida Anac FOIA (del. Enti di diritto privato in controllo pubblico 1309/2016) Registro degli accessi Elenco delle richieste di accesso con indicazione dell oggetto e della data della richiesta nonché del relativo esito con la data della decisione Semestrale 2 3 3 3 0

Allegato 3 alla delibera n. 141/2018 Scheda di sintesi sulla rilevazione degli OIV o organismi con funzioni analoghe Data di svolgimento della rilevazione Dal 27 al 30 aprile 2018. Procedure e modalità seguite per la rilevazione - verifica dell attività svolta dal Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza per riscontrare l adempimento degli obblighi di pubblicazione; - colloqui con i responsabili della trasmissione dei dati; - colloqui con i responsabili della pubblicazione dei dati; - verifica sul sito istituzionale, anche attraverso l utilizzo di supporti informatici. Aspetti critici riscontrati nel corso della rilevazione - Web site da poco aggiornato nella sua veste grafica e in fase di aggiornamento