POTENZIAMENTO TECNOLOGICO MACCHINA CONTINUA PRODUZIONE CARTA

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE)

Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL M/B (Zona di Moncalieri) Comune di Pino Torinese (TO)

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA)

06.5. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 STUDIO DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Relazione tecnica n. 07_186_RF del 20/11/2007

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI

SOMMARIO Premessa Caratteristiche costruttive Generalità Riferimenti normativi principali...

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

FUTURIS ETRUSCA S.R.L. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL COMUNE DI PIOMBINO (LI)

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI

Spettabile ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Sviluppo Rete ERM Bologna FAX

DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino, Crespellano Comune di Valsamoggia

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Santa Maria Hoè

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego

COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO

1. INTRODUZIONE DOCUMENTI E LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 3 CONCLUSIONI... 12

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA

REGIONE LIGURIA. Provincia di La Spezia. TALEA S.p.A. SOCIETA DI GESTIONE IMMOBILIARE

Valori massimi di campo elettrico, generati DIPSIR UNITA DI MISURA V/m FONTE DP COPERTURA. Impianti di radiotelecomunicazioni 2011 SPAZIALE DATI

INDICE 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento 3. Campi elettrici e magnetici generati dalle stazioni di trasformazione con isolamento in aria

Sommario 1 OGGETTO AREA IMPIANTO IDROELETTRICO CAMPI ELETTRICI CAMPI MAGNETICI... 5

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE RODARI COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: P.I N CCIAA

RICOSTRUZIONE DI SBARRAMENTO FLUVIALE ESISTENTE AD USO IRRIGUO CON INNALZAMENTO ABBATTIBILE AD USO IDROELETTRICO E CENTRALE IN CORPO TRAVERSA

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE

Oggetto: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza. Risultati del monitoraggio presso il comune di Legnano (Milano).

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Rovagnate

DISTANZA DI PRIMA APPROSSIMAZIONE E RILIEVI DI INDUZIONE MAGNETICA. Luogo di Misura: Loc. Frassine. Comune di Monterotondo Marittimo (GR) Tecnico:

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DELLA SSEU E FONTI DI EMISSIONE SBARRE A.T. A 150 KV IN ARIA...

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18

PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ)

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE A

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Corbellini, 8 e Via del Pereto, 6

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS

COMUNE DI RICCIONE. Provincia di Rimini

VALUTAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI

Figura 1: Impianto monitorato

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati

RELAZIONE TECNICA. Misure di Campo Elettromagnetico in prossimità di Sorgenti a Radiofrequenza

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

VODAFONE ITALIA S.P.A.

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Stazioni radio base ed elettrodotti: monitoraggio dei campi elettromagnetici

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Rapporto di prova n 2014-F/99.002/AVL-15 del 04/06/2014 pag. 1 di 5. Misure di induzione magnetica a 50 Hz

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Tecniche di misura per sistemi ed apparati elettrici (bassa frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

I N D I C E 1. PREMESSA 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI - DEFINIZIONI 3 3. DESCRIZIONE DELL OPERA - ORARI DI ATTIVITA 6

Valutazione del campo elettromagnetico presso l elettrodotto 132 Kv. FS Cascina Empoli in loc. Terrafino Via 1 Maggio (Empoli)

RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3

RELAZIONE TECNICA G07_2018_01267_004

ALLEGATO H - Relazione tecnica sull esposizione ai campi elettromagnetici

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via G. Galilei, 5 e Via Mezzadri, 14/B

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo:

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1).

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO IN PROSSIMITA DI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE E CONSEGNA MT NELLA PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE

Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA QUINDICINALE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Rosà. Palestra comunale BALBI in via Monsignor Filippi

Report campagne di misura CEM per il sito: via Faenza, 12 Comune: Ravenna Località: Lido di Savio - Periodo: 2005; 2007;

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU

Report campagne di misura CEM per il sito: via Ospedale, 17 Comune: Cervia - Periodo:

DECRETI APPLICATIVI LEGGE 36/2001: D.P.C.M. 8/07/2003

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Via Giardini, 396 Modena 18 Dic Mar 2007

Report campagne di misura CEM per il sito: via Spadolini, 5 Comune: Ravenna - Periodo:

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

VIA ASIAGO, 2. RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

COMUNE DI CASTELNUOVO

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: Istituto Ceramica scala antincendio 3 piano Comune: Faenza - Periodo:

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Relazione Tecnica. Fascicolo: PI /1.5 PI /2.4 PI /8.2

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati a Marina di Ravenna.

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006

Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo:

Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti

Report campagne di misura CEM per il sito: Scuola Media Comune: Alfonsine - Periodo: 2003;

COMUNE DI CERVETERI ARRIVO

Struttura Complessa. Dipartimento Territoriale Piemonte Sud Est Servizio territoriale di Alessandria RELAZIONE TECNICA G07_2018_01234_003

Transcript:

PROJECT MANAGER: CENTRO ASSISTENZA ECOLOGICA via Caduti del lavoro, 24/i 60131 Ancona tel. 071 290201 - fax 071 2867654 COMMITTENTE: FEDRIGONI S.p.A. Via XIII Luglio n. 91/A 60044 Fabriano VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (ALLEGATO III, PARTE SECONDA, D.LGS. 152/06) POTENZIAMENTO TECNOLOGICO MACCHINA CONTINUA PRODUZIONE CARTA VIA XIII LUGLIO N. 91/A 60044 CODICE ELABORATO: CEM.01 TITOLO: VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ELETTROMAGNETICO CENTRO ASSISTENZA ECOLOGICA via Caduti del lavoro, 24/i 60131 Ancona tel. 071 290201 - fax 071 2867654 REDAZIONE: redazione: per. ind.. Masuzzo Gianluigi approvazione e verifica: per. ind. Ascani Andrea DATA: REVISIONE: SCALA: GIUGNO 2016 REV. 0 N.A.

PREVISIONALE ELETTROMAGNETICA SOMMARIO 1 Generalità sul sito... 3 2 Inquadramento dell area... 3 3 Stato Ante... 4 Approvvigionamento energetico... 4 4 situazione post operam... 6 5 Elenco delle leggi e delle norme di riferimento... 7 6 Limiti di esposizione ai campi elettrici e magnetici... 8 7 Procedura di misura stato attuale (ante operam)... 9 8 Valori misurati stato attuale (ante operam)... 10 9 Strumentazione utilizzata... 12 10 Permanenza Personale rispetto alle sorgenti... 12 11 Considerazioni... 13 Pag 2 di 15

1 GENERALITÀ SUL SITO La ditta FEDRIGONI SPA, attualmente operante nel settore cartario, intende aumentare la capacità produttiva del proprio stabilimento sito a Fabriano attraverso un incremento della velocità di funzionamento degli impianti. Tale progetto rientra in VIA in quanto compreso nell Allegato III alla Parte Seconda del D.Lgs. 152/06 alla lettera d) allegato III VIA regionale d) impianti industriali destinati alla fabbricazione di carta e cartoni con capacità di produzione superiore a 200 tonnellate al giorno. 2 INQUADRAMENTO DELL AREA Lo stabilimento della ditta FEDRIGONI SPA è ubicato presso la località Ponte del Gualdo, meglio nota come Vetralla di Fabriano, in Viale XIII Luglio n. 91/A (ex SS76), nella zona industriale a sud della città di Fabriano. A ovest scorre la linea ferroviaria Ancona-Roma, a est è costeggiato dalla ex strada statale, a nord è presente un altra zona industriale con diverse costruzioni artigianali e a sud al di là della ex SS76 altri insediamenti industriali e una piccola zona residenziale. Il sito occupa nel complesso un area di 78.509 m² di cui 35.246 coperti, per un volume totale di 776.792 m³. L asse viario più importante è l attuale SS76 Ancona-Roma che, con le sue due uscite (Fabriano est e Fabriano ovest), transita nelle immediate vicinanze dello stabilimento della FEDRIGONI SPA. Pag 3 di 15

Figura 1- Identificazione Sito 3 STATO ANTE APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO La centrale termoelettrica (C.T.E.), alimentata a metano, fornisce vapore ed energia elettrica allo stabilimento. La produzione di energia elettrica avviene sia attraverso la C.T.E. sia attraverso due centrali idroelettriche. La rete di distribuzione di energia elettrica della FEDRIGONI SPA relativamente alla Regione Marche è costituita da un anello chiuso che alimenta gli stabilimenti di Fabriano, Pioraco, Rocchetta e gli uffici della sede centrale. Altre quattro fonti energetiche sono situate nel comprensorio dello stabilimento di Pioraco. Attualmente la C.T.E. produce energia elettrica mediante una turbina a vapore da 10 MW circa. Allo stabilimento confluisce, tramite elettrodotto, anche l energia prodotta dallo stabilimento di Pioraco. Nella rete interna di distribuzione confluisce altresì l energia prodotta dalle centrali idroelettriche, utilizzate prevalentemente nel periodo invernale - primaverile: nel periodo estivo, infatti, le prese di acqua dal torrente vengono ridotte per garantire il minimo deflusso vitale al corso d acqua. La centrale idroelettrica di Balzette è situata a circa 3 km dallo stabilimento ed è alimentata mediante un opera di presa d acqua sul torrente Giano. La centrale idroelettrica di S. Vittore, invece, è situata in località S. Vittore di Genga ed è Pag 4 di 15

alimentata mediante un opera di presa d acqua sul fiume Esino. La gestione degli impianti è completamente automatizzata. Stabilimento di Fabriano L intero sito produttivo marchigiano della FEDRIGONI SPA stabilimenti di Fabriano, Pioraco, Rocchetta e uffici sede centrale è energeticamente autosufficiente: la C.T.E. di Fabriano, le due centrali idroelettriche e altre quattro fonti energetiche situate a Pioraco non solo soddisfano il fabbisogno elettrico del sito nel suo complesso, ma creano un surplus che viene reimmesso in rete. La situazione attuale, per il solo stabilimento di Fabriano, la seguente: FONTE PRODUZIONE MEDIA ANNUA (MWH) CONSUMO MEDIO ANNUO (MWH) 2013 2014 2015 2013 2014 2015 Centrale termoelettrica 159.172 157.030 154.232 - - - Centrali idroelettriche 3.889 3.070 2.858 - - - Totale 163.061 160.100 157.090 129.450 136.065 127.015 Caratterizzazione stato Ante operam Ad oggi all interno dell area di proprietà della Cartiera Fedrigoni sono presenti numerose cabine elettriche, considerate ai fini della presente valutazione come sorgenti significative da sottoporre a verifica di rispetto della distanza di prima approssimazione. Le caratteristiche tecniche di ciascuna cabina vengono riportate in allegato. Pag 5 di 15

4 SITUAZIONE POST OPERAM In relazione agli obiettivi di miglioramento qualitativo (con diminuzione delle percentuali di scarto) e di incremento della produzione (con diminuzione di parte dei costi industriali), in sinergia con aumenti di efficienza energetica determinati sia da nuove tecnologie sia da input gestionali, l azienda ha la necessità di progettare degli incrementi produttivi significativi per i prossimi 5-10 anni, che porteranno il sito a un bilancio complessivo di 250.000 t/anno. Nel complesso si avrà dunque un aumento della produzione pari a circa il 41% rispetto alla situazione attuale. A tal fine, il primo passo è l aumento delle giornate produttive dagli attuali 330 giorni medi al totale dei 365 giorni/anno, con una programmazione della manutenzione splittata nelle fermate produttive previste nel corso del calendario lavorativo, e un aumento della forza lavoro quanto meno a tempo determinato. Le modifiche previste da progetto non comporteranno aumenti del fabbisogno energetico, pertanto non è previsto alcun intervento di adeguamento alle cabine elettriche ad oggi esistenti. Ciò significa che la situazione impiantistica ad oggi riscontrata rimarrà totalmente inalterata. Pag 6 di 15

5 ELENCO DELLE LEGGI E DELLE NORME DI RIFERIMENTO Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 08/07/2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 HZ) generati dagli elettrodotti. Raccomandazione del Consiglio 519/1999/CE del 12/07/1999 recante: Limitazione dell esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHZ). Legge n. 36 del 22/02/2001 Legge quadro sulla protezione delle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. D.Lgs. Governo n 81 del 30/04/2008 Titolo VIII capo IV Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici CEI 211-6 (2001) Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici nell'intervallo di frequenza 0 Hz - 10 khz, con riferimento all'esposizione umana. D.M. 29 maggio 2008 approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti Norma 106-11 guida per la determinazione delle fasce di rispetto pr gli elettrodotti Norma 211 4 guida ai metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da linee e da stazioni elettriche Pag 7 di 15

6 LIMITI DI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI Limiti massimi di esposizione per la popolazione ai campi elettrici e magnetici generati alla frequenza industriale nominale (50hz) negli ambienti abitativi e nell ambiente esterno imposti dal DPCM del 08/07/03: ADEMPIMENTI RIFERIMENTI NORMATIVI Limiti massimi di esposizione a) 5000 V/m per il campo elettrico Legge n.36 del 22.02.2001 art. 4 e 15 b) 100 micro T per il campo magnetico DPCM 08.07.2003 art. 3 Limiti massimi di attenzione (nelle aree di gioco per l infanzia,in ambienti abitativi,in ambienti scolastici e nei luoghi con permanenze non inferiori alle 4 ore giornaliere) 10 microt per il campo magnetico Legge n.36 del 22.02.01 art. 4 e 15 DPCM 08.07.03 art.3 Obbiettivi di qualità (nella progettazione di nuovi elettrodotti in corrispondenza di aree di gioco per l infanzia, in ambienti abitativi, in ambienti scolastici e nei luoghi con permanenze non inferiori alle 4 ore giornaliere)(nella progettazione di nuovi insediamenti e delle nuove aree sopra indicate in prossimità di linee ed istallazioni elettriche gia esistenti) 3 micro T per il campo magnetico Legge n.36 del 22.02.2001 art. 4 DPCM 08.07.2003 art. 4 Note: Questi limiti non si applicano alle esposizioni professionali sul luogo di lavoro. I valori di campo elettrico sono riferiti al campo elettrico imperturbato, intendendosi per tale un campo elettrico misurabile in un punto in assenza di persone, animali e cose non fisse. Decreto Ministeriale n. 381 del 10/09/1998: NON APPLICABILE Dalla data in vigore del DPCM 08/07/03 non si applicano più, in quanto incompatibili, le disposizioni dei DPCM 23 aprile 1992 e 28 settembre 1995. VALORI DI AZIONE (valori efficaci (rms) imperturbati) Intervallo di frequenza Intensità di campo elettrico E (V/m) Induzione magnetica B (micro T) 0,025 0,82 KHZ 500/f 25/f 0,82-2,5 KHZ 610 30,7 NOTE: F è la frequenza espressa nelle unità indicate nella colonna relativa all intervallo di frequenza Pag 8 di 15

7 PROCEDURA DI MISURA STATO ATTUALE (ANTE OPERAM) Sono state effettuate dei monitoraggi alle sorgenti significative ad oggi esistenti al fine di determinare i valori di campo elettrico e induzione magnetica emessi dalle stesse Procedura di analisi: 1.Indagine preliminare per identificare i luoghi con i livelli più elevati di campo elettrico e magnetico (misure spot ): a) posizione della sonda: tenuta in mano dall'operatore mediante un supporto isolante b) altezza della sonda dal pavimento: variabile nell'intervallo 1-1.8 metri c) tempo di acquisizione: istantaneo 2.Analisi delle intensità di campo elettrico e magnetico nei punti di misura scelti: Una volta determinate le aree per il monitoraggio a seguito di indagine preliminare, la sonda per la rilevazione dei campi elettromagnetici è stata posizionata all esterno di ogni singola cabina di trasformazione ad oggi presente fino ad ottenere un valore stabile di campo elettrico e induzione magnetica. a) posizione della sonda: la sonda è stata posizionata su un treppiede in materiale isolante (legno). b) altezza della sonda dal pavimento: 1.60 metri, valore medio rappresentativo dell'esposizione dell'intero corpo umano c) banda passante: 5 Hz 32kHz d) durata della misura: fino allo stabilizzarsi dei valori misurati (10 minuti per postazione) e) ora di misura: le misure sono state eseguiti nei giorni 7 e 8 Giugno c.a. durante le normali attività produttive del Sito f) valore misurato: media quadratica delle tre componenti x,y,z del vettore campo elettrico (E) e induzione magnetica (B), espressa come valore efficace su un periodo di campionamento (10 minuti) Pag 9 di 15

8 VALORI MISURATI STATO ATTUALE (ANTE OPERAM) Viene sotto riportata una tabella riepilogativa dei monitoraggi effettuati in prossimità delle cabine di trasformazione ad oggi presenti all interno dell area di proprietà della Cartiera Fedrigoni Via XIII Luglio n. 91/A 60044 Fabriano (AN). Le misure sotto riportate sono state effettuate ad 1 metro dalle rispettive cabine elettriche e, dove il valore ottenuto a tale distanza ha evidenziato valori sopra i 2 micro tesla, la misura è stata ripetuta ad una distanza superiore pari a 150 cm dalla cabina stessa. Pag 10 di 15

Tabella B ID Cabina Rif. In planimetria 1 A 12 1 B 1 C 13 2 A 2 B 17 3 A Denominazione cabina Cabina arrivo Enel quadro 20 KV 10 Cabina arrivo Tensione alimentazione cabina KV E* (V/m) B* (µt) Distanza dalla sorgente (metri) D.P.A. 3 µt 20 3,8 1,5 1,0 Rispettato 3,8 2,1 1 Rispettato Enel quadro 30 30 11 3,1 1,7 1,5 Rispettato KV Cabina arrivo Enel quadro 3 KV 3 3,3 1,3 1 Rispettato 15 Cabina 20KV 3,1 2,1 1 Rispettato 20 16 CTE 2,9 1,1 1,5 Rispettato 21 3 B 22 Cabina 6KV CTE Cabina preparazione impasti F3 6 3,0 0,08 1 Rispettato 6 3,6 2,3 1 Rispettato 7 aliment. 3,2 1,7 1,5 Rispettato Trasformatori Cabina preparazione impasti F3 aliment.motori M.T 6 3,3 1,3 1 Rispettato 4 Cabina 3 3,5 1,8 1 Rispettato macchina 6 continua F3 4 3,3 1,7 1 Rispettato Pag 11 di 15

5 2 6 9 Cabina allestimento F3 Cabina utenze trattamento cotone 6 3,2 1,4 1 Rispettato 20 3,3 1,6 1 Rispettato 7 14 Cabina MT8 6 3,3 1,2 1 Rispettato 8 6 Cabina mm6- mm7 6 3,2 1,3 1 Rispettato 9 1 Cabina allestimento MM 6 3,1 0,8 1 Rispettato * Valore espresso come mediana dei valori ottenuti dal singolo monitoraggio ** vedi allegato A Osservazioni: Le misure sono state effettuate ad 1 metro dalle rispettive cabine elettriche e, nei casi in cui il valore ottenuto è risultato se pur di poco, al di sopra dei 2 micro tesla, cautelativamente il monitoraggio è stato ripetuto anche ad 1 metro e 30 cm dalla parete della cabina stessa. 9 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Strumentazione di prova Costruttore Modello N di serie Misuratore portatile di intensità di campo elettromagnetico NARDA SRL PMM 8053B 0220j10758 Analizzatore di campi elettrici e magnetici (5 Hz 100 khz) NARDA SRL PMM EHP50A 1311L10710 10 PERMANENZA PERSONALE RISPETTO ALLE SORGENTI Nelle aree adiacenti alle cabine elettriche sottoposte a valutazione e riportate sopra in tabella B non sono previste né ad oggi né nello scenario post operam presenze prolungate da parte del personale in forza alla Cartiera. Pag 12 di 15

11 CONSIDERAZIONI In base al monitoraggio effettuato nella situazione attuale (ante operam) è stato possibile determinare quanto già ad una distanza massima pari a 130 cm dalle rispettive sorgenti individuate, l induzione magnetica emessa dalle stesse risulta alquanto trascurabile (vedi tabella B ). Alla situazione attuale l obbiettivo di qualità fissato dalla normativa vigente pari a 3 microtesla risulta ampiamente rispettato. Tenendo in considerazione che nello scenario post operam non sono previste modifiche elettriche/impiantistiche di alcun tipo (ampliamenti,sostituzione,integrazioni di cabine elettriche e/o trasformatori), possiamo affermare che nello scenario post operam l impatto elettromagnetico rimarrà totalmente inalterato rispetto alla situazione attuale. Tecnico Per. ind. Andrea ASCANI Pag 13 di 15

Allegato 1: Identificazione trasformatori, cabine elettriche e punti di misura Pag 14 di 15

Allegato 2: Caratteristiche cabine esistenti Pag 15 di 15

01234 61789 $% # & '$()* 4 0 01234 61789 66 6 6 6!" # + "("" 3 0 $ 0 % 0! 0 )%()() 06, )"())()$()*

3 2 0 1

01 2 6 3450455

01203204

01200203204

CARATTERISTICHE TECNICHE CABINE ELETTRICHE CABINA N 1A 1B 1C C.D.C. 74070 74070 74070 DENOMINAZIONE CABINA CABINA ARRIVO ENEL QUADRO 20 KV CABINA ARRIVO ENEL QUADRO 30 KV CABINA ARRIVO ENEL QUADRO 3 KV TRASFORMATORI ALIMENTAZ. PROVENIENTE DA ANNO DI COSTRUZ. TENSIONE ALIMENTAZ. CABINA KV CORR. NOMINALE INT. ALIMENTAZ. A POTENZA DISPONIBILE KVA CORRENTE DI GUASTO KA FORNITORE INTERRUTTO RI M.T. SEZIONE CAVO/I ALIMENTAZ. CABINA LUNGHEZZA CAVI (mt) ENEL 2003 20 630 7.200 12,9 SCHNEIDER 6X(1X150) 4700 TMT 3 (CABINA 1A) TMT 6 (CABINA 1A) 2006 30 Sezinatore 8.000 1,9 ABB 3x(1x95) 15 1987 3 630 630 3,3 ABB 3x95 20 2A 74070 CABINA 20 KV CTE CABINA 1A 2002 20 10.000 12,5 ABB 2B 2B 74070 CABINA 6 KV CTE 74070 CABINA 6 KV CTE CABINA 2A (TMT 45) CABINA 2A (TMT 46) 3x(1x185) AL 3x(1x150) CU 100 + 180 2003 6 1250 5.000 18,6 ABB 6x(1x95) 20 2003 6 1250 5.000 18,6 ABB 6x(1x95) 20 2B 74070 CABINA 6 KV CTE CABINA 2B CTE - - - - - - - - CABINA PREPARAZIONE 3A 76171 IMPASTI F3 ALIM. TRASFORMATORI CABINA PREPARAZIONE 3B 76171 IMPASTI F3 ALIM. MOTORI M.T. CABINA PREPARAZIONE 3B 76171 IMPASTI F3 ALIM. MOTORI M.T. CABINA MACCHINA 4 76271 CONTINUA F3 5 74070 CABINA ALLESTIMENTO F3 CABINA UTENZE 6 36234 TRATTAMENTO COTONE TMT52-10.000 kva Turbogas TG2 TMT22; TMT23; TMT24; TMT27-1.250 kva TMT42-1.600 kva CABINA 2B CTE - 6 - - 17,9 - - - CABINA 2B CTE 2003 6 1600 6.360 KW 18 ABB 6x(1x95) 250 CABINA 2B CTE - - - - - - - - CABINA 2B CTE 2002 6 1250 6.950 KVA 16,6 ABB 6x(1x95) 170 TMT4-1.600 kva CABINA 2B CTE 2007 6 1250 1.600 KVA 33,8 ABB 3X(1X95) 200 TMT25; TMT26-1.250 kva CABINA 1A ARRIVO ENEL 2003 20 630 5.000 KVA 12,4 MERLIN GERIN 3X(1X50) 150 7 36239 CABINA MT8 TMT47; TMT48; TMT49-1.250 kva CABINA 2B CTE 2002 6 630 4800 KVA 16,5 SIEMENS 6X(1X120) 220 8 36237 CABINA MT6-MT7 TMT12; TMT29-1.250 kva CABINA 2B CTE 2000 6 630 2500 KVA 15,5 ABB 3x(1x95) 200 9 74070 CABINA ALLESTIMENTO MT TMT3-8.000 kva verso Castelraimondo TMT6-630 kva verso Uffici e Centrale Idroelettrica Balzette TMT8-400 kva carta a mano TMT45-5.000 kva parallelo ENEL TMT46-5.000 kva parallelo ENEL TMT7-1.250 kva servizi CTE TMT31; TMT32; TMT33; TMT34-1.250 kva TMT30-1.600 kva CABINA 2B CTE 1975 6-1.600 KVA 30,5 SACE 3x(1x95) 250