YOUNG RENAL WEEK 2O18

Documenti analoghi
PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

CONVEGNO NAZIONALE PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA: NUOVI ORIZZONTI

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI

XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Scuola di Medicina e Chirurgia

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

Nuove sfide per la terapia immunosoppressiva nel trapianto renale. Università degli Studi di Torino Aula Lenti 22 febbraio 2018

Focus sulle nuove terapie

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

Aspetti bioetici della terapia conservativa e sostitutiva della funzione renale in Nefrologia

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

CORSO AVANZATO IN NEFROLOGIA E TECNICHE DI DIALISI. Workshop di autunno. La Nefrologia. 25 anni dopo PRATO. Art Hotel.

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della

Fisiopatologia e imaging funzionale del polmone

CORSO EDUCAZIONALE 1

Prospettive in Nefrologia

Il cuore tra medicina e chirurgia 2019

PROBLEMI CLINICI EMERGENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DEL PAZIENTE IPERTESO

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza

CORSO TEORICO-PRATICO IN UTIR Foggia, febbraio 2018 Presidio Ospedaliero Col. D Avanzo

PROGRAMMA SESSIONI SPONSORIZZATE

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

Fai D+ per la tua salute

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato dell arte e nuove prospettive. Roma, Novembre 2011

Fai D+ per la tua salute

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

IL PROGRAMMA IN TASCA

Convegno Educazionale GITMO

LA MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO

Arezzo, Hotel Minerva DICEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

GUCH: ancora questo sconosciuto? Le esigenze dei pazienti cardiopatici congeniti adulti in Liguria TAVOLA ROTONDA

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE

1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA

VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di NefroCardiologia Livorno maggio 2016 GIOVEDI 12

CONVEGNO REGIONALE LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA. Roma aprile Centro Congressi A.

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

IL PAZIENTE CON NEFROPATIA CRONICA E PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

IL LABORATORIO CLINICO, L ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO

SABATO 21 APRILE 2018

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

ALFA MEDICAL ITALIA ASTRAZENECA BAYER BIOSENSE WEBSTER JOHNSON & JOHNSON BOEHRINGER INGELHEIM BOSTON SCIENTIFIC CARDINAL HEALTH ITALY 509 SRL CID

RAZIONALE SCIENTIFICO

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA - MRC

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

51 anni. L ambiente, lo stile di vita e la salute dei reni. di Nefrologia e Dialisi al Miulli. Presidenti: Prof. Loreto Gesualdo, Dr.

CONGRESSO DELLA SEZIONE TRIVENETA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEFROLOGIA

XI INCONTRO SICILIANO

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Con il patrocinio di

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

Roma, 29 Ottobre 2016

X Congresso Aferesi Terapeutica del Gruppo di Studio della Società Italiana di Nefrologia. Napoli, 4-5 Novembre Centro Congressi Via Partenope

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

XVII Convegno. Gruppo di Studio. di Dialisi Peritoneale Marzo Palazzo dei Congressi - Montecatini Terme

Roma, 29 Ottobre 2016

Milano, 24 ottobre 2014

MILANOECOCARDIOGRAFIA

Presidente: Dr. Antonino Ciancio. 11 aprile Park Hotel Paradiso Piazza Armerina

Transcript:

Acqua Ufficiale della Young Renal Week 2018 www.youngrenalweek.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via Roma, 10 16121 Genova Tel. 010 553591 Fax 010 5535970 E-mail genova@aristea.com Web www.aristea.com YOUNG RENAL WEEK 2O18 Parma 17-23 Giugno SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA UNIVERSITÀ DI PARMA

SIN - SOCIETÀ ITALIANA NEFROLOGIA DOMENICA 17 GIUGNO 2018 PRESIDENTE Loreto Gesualdo (Bari) REFERENTI SCIENTIFICI Enrico Fiaccadori (Parma) Luca Di Lullo (Colleferro) COMITATO SCIENTIFICO Stefano Bianchi (Livorno) Umberto Maggiore (Parma) Giuseppe Regolisti (Parma) SEGRETERIA SIN Viale dell Università, 11 00185 Roma Tel. / Fax 06 4465270 E-mail segreteria@sinitaly.org Web www.sinitaly.org PRECONGRESSO 17.00 Minilettura Aspettando il congresso Ipertensione arteriosa, Sodio e Potassio: un Update A. Cabassi 17.20 Minilettura Aspettando il congresso Il controllo glicemico nel paziente con Malattia Renale Cronica evoluta S. Bianchi 17.40 Minilettura Aspettando il congresso Nuovi orizzonti nel trapianto: Perfusione e depurazione d organo G. Castellano 18.00 Minilettura Aspettando il congresso La dislipidemia della malattia renale cronica è un fattore di rischio per la progressione del danno renale e per la prognosi cardiovascolare dei pazienti nefropatici? S. Bianchi 18.30 Lettura inaugurale Conoscere la Nefrologia tra passato e futuro L. Gesualdo 20.30 Cocktail

LUNEDI 18 GIUGNO 2018 ACQUA E SODIO 07.55 Presentazione della Young Renal Week 2018 E. Fiaccadori, L. Gesualdo 08.10 Lettura Magistrale Le tubulopatie nell era della medicina translazionale e di precisione G. Capasso ACQUA E SODIO: FISIOPATOLOGIA (Parte 1) Moderatore: F. Trepiccione 08.40 Fisiologia del metabolismo acqua e sodio F. Trepiccione 09.20 Fisiologia del metabolismo del potassio G. Capasso 10.00 Discussione 10.30 Coffee Break ACQUA E SODIO: FISIOPATOLOGIA (Parte 2) Moderatore: P. Menè 11.00 Iposodiemie ed ipersodiemie P. Menè 12.00 Ipopotassiemie ed iperpotassiemie G. Regolisti 13.00 Discussione 13.30 Lunch ACQUA E SODIO: CASI CLINICI Moderatore: S. Bianchi 15.00 Casi clinici: Sodio E. Fiaccadori, G. Regolisti 16.30 Coffee Break ACQUA E SODIO: CASI CLINICI Moderatore: S. Bianchi 17.00 Casi clinici: Potassio E. Fiaccadori, G. Regolisti 18.00 Chiusura dei lavori

MARTEDI 19 GIUGNO 2018 EQUILIBRIO ACIDO-BASE EQUILIBRIO ACIDO-BASE: FISIOPATOLOGIA (Parte 1) Moderatore: P.G. Messa 08.00 Fisiologia dell equilibrio acido-base E. Fiaccadori 09.00 Acidosi metaboliche a gap anionico normale G. Regolisti 09.45 Acidosi metaboliche a gap anionico aumentato E. Fiaccadori 10.30 Discussione 11.00 Coffee Break EQUILIBRIO ACIDO-BASE: FISIOPATOLOGIA (Parte 2) Moderatore: M. Gallieni 11.30 Alcalosi metabolica P.G. Messa 12.00 Acidosi e alcalosi respiratoria G. Regolisti 12.45 Discussione 13.15 Lunch EQUILIBRIO ACIDO-BASE: CASI CLINICI (Parte 1) Moderatore: F. Trepiccione 14.30 Casi clinici disturbi metabolici e misti E. Fiaccadori, G. Regolisti 16.00 Coffee Break EQUILIBRIO ACIDO-BASE: CASI CLINICI (Parte 2) Moderatore: F. Trepiccione 16.30 Casi clinici disturbi respiratori e misti E. Fiaccadori, G. Regolisti 18.00 Chiusura dei lavori

MERCOLEDI 20 GIUGNO 2018 INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA (Parte 1) Moderatore: F. Mariano 08.00 Epidemiologia, patogenesi, prognosi E. Fiaccadori 08.30 Macchine, filtri, soluzioni, logistica G. Canepari 09.00 Scelta del trattamento: modalità, timing, dose R. Fagugli 09.30 Anticoagulazione per la RRT nell IRA V. Pistolesi 10.00 Discussione 10.30 Coffee Break INSUFFICIENZA RENALE ACUTA (Parte 2) Moderatore: M. Pozzato 11.00 Trattamenti extracorporei per la sepsi V. Cantaluppi 11.30 Nefropatia associata a mezzi di contrasto C. Guastoni 12.00 Intossicazioni acute e IRA P. Greco 12.30 Uso degli antibiotici nell IRA S. Morabito 13.00 Discussione 13.30 Lunch INSUFFICIENZA RENALE ACUTA: CASI CLINICI (Parte 1) Moderatore: P. Inguaggiato 14.30 Caso clinico 1 P. Greco 15.00 Caso clinico 2 S. Morabito 15.30 Caso clinico 3 V. Pistolesi 16.00 Coffee Break INSUFFICIENZA RENALE ACUTA: CASI CLINICI (Parte 2) Moderatore: S. Bianchi 16.30 Caso clinico 4 G. Canepari 17.00 Caso clinico 5 C. Guastoni 17.30 Caso clinico 6 R. Fagugli 18.00 Chiusura dei lavori

GIOVEDI 21 GIUGNO 2018 TRAPIANTO RENALE: IL DONATORE TRAPIANTO RENALE: IL DONATORE (Parte 1) Moderatore: U. Maggiore 08.00 L organizzazione dei trapianti in Italia e gli aspetti legislativi A. Nanni Costa 08.30 Il donatore cadavere di età avanzata: valutazione di idoneità del donatore e benefici per il ricevente L. Biancone 09.00 Donazione dopo morte cardiocircolatoria (DCD) T. Rampino 09.30 Discussione 10.00 Coffee Break TRAPIANTO RENALE: IL DONATORE (Parte 2) Moderatore: G. Liviano 10.30 La valutazione clinica di idoneità alla donazione da vivente G. Garosi 11.00 Procedure di prelievo dell organo nel trapianto da vivente E. Capocasale 11.30 Strategie per il donatore vivente ABO- o HLA-incompatibile U. Maggiore 12.00 Discussione 12.30 Lunch TRAPIANTO RENALE: CASI CLINICI (Parte 1) Moderatore: L. Biancone 14.00 Valutazione idoneità trapianto da cadavere, caso 1 L. Biancone 14.30 Valutazione idoneità trapianto da cadavere, caso 2 T. Rampino 15.00 Valutazione idoneità trapianto da cadavere, caso 3 U. Maggiore 15.30 Coffee Break TRAPIANTO RENALE: CASI CLINICI (Parte 2) Moderatore: L. Biancone 16.00 Valutazione idoneità trapianto da vivente, caso 1 G. Garosi 16.30 Valutazione idoneità trapianto da vivente, caso 2 L. Biancone 17.00 Valutazione idoneità trapianto da vivente, caso 3 U. Maggiore 18.00 Chiusura dei lavori

VENERDI 22 GIUGNO 2018 TRAPIANTO RENALE: IL RICEVENTE TRAPIANTO RENALE: IL RICEVENTE (Parte 1) Moderatore: U. Maggiore 08.00 Trapianto renale, complicazioni precoci e tardive E. Minetti 08.30 Rigetto del graft: patogenesi e classificazione istologica G. Grandaliano 09.00 La terapia per la prevenzione del rigetto G. Zaza 09.30 Discussione 10.00 Coffee Break TRAPIANTO RENALE: IL RICEVENTE (Parte 2) Moderatore: G. Cappelli 11.00 La terapia per il trattamento del rigetto S. Sandrini 11.30 Cause croniche di disfunzione del graft non legate al rigetto e il diabete post-trapianto V. Cantaluppi 12.00 Le complicanze dell immunosoppressione: infezioni e neoplasie G. Castellano 12.30 Discussione 13.00 Lunch TRAPIANTO RENALE: COMPLICANZE PRECOCI E DIAGNOSI BIOPTICHE - CASI CLINICI Moderatore: S. Sandrini 14.30 Caso clinico 1 E. Minetti 15.00 Caso clinico 2 G. Grandaliano 15.30 Caso clinico 3 S. Sandrini 16.00 Coffee Break TRAPIANTO RENALE: CAUSE DI DISFUNZIONE DEL GRAFT E COMPLICANZE INFETTIVE/NEOPLASTICHE - CASI CLINICI Moderatore: U. Maggiore 16.30 Caso clinico 1 G. Zaza 17.00 Caso clinico 2 M. Quaglia 17.30 Caso clinico 3 G. Castellano 18.00 Chiusura dei lavori

SABATO 23 GIUGNO 2018 NUTRIZIONE NEL PAZIENTE NEFROPATICO NUTRIZIONE NEL PAZIENTE NEFROPATICO (Parte 1) Moderatore: A. Cupisti 08.00 Valutazione dello stato nutrizionale nel nefropatico A. Sabatino 08.30 Terapia nutrizionale nella CKD in trattamento conservativo V. Bellizzi 09.00 Supplementazione enterale/parenterale in emodialisi G. Brunori 09.30 La comunicazione medico-paziente nell approccio nutrizionale al paziente con CKD G. Quintaliani 10.00 Nutrizione artificiale nell insufficienza renale acuta E. Fiaccadori 10.30 Discussione NUTRIZIONE NEL PAZIENTE NEFROPATICO (Parte 2) Moderatore: A. Cupisti 12.00 Caso clinico CKD in trattamento conservativo V. Bellizzi 12.30 Caso clinico supplementazione nutrizionale in emodialisi G. Brunori 13.00 Caso clinico nutrizione nell IRA E. Fiaccadori 13.30 Chiusura del Corso 11.30 Coffee Break

INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CORSO Starhotels Du Parc Viale Piacenza, 12/C 43100 Parma ISCRIZIONI SOCI SIN UNDER 38 Iscrizione gratuita fino a un massimo di 200 partecipanti. SOCI SIN OVER 38 Iscrizione a pagamento fino ad esaurimento posti. QUOTE D ISCRIZIONE Soci under 38 Gratis Soci e non soci over 38 - Intero Evento 700,00 Soci e non soci over 38 - Insufficienza Renale Acuta 200,00 Soci e non soci over 38 - Elettroliti e Acido Base 300,00 Soci e non soci over 38 - Trapianto 300,00 Soci e non soci over 38 - Nutrizione nel paziente nefropatico 100,00 La quota di partecipazione comprende: accesso alle sessioni, borsa congressuale, certificato di partecipazione coffee break, buffet lunch. Tutte le quote sono comprensive di IVA 22%. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell Evento www.youngrenalweek.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via Roma, 10 16121 Genova Tel. 010 553591 Fax 010 5535970 E-mail genova@aristea.com Web www.aristea.com E.C.M. - Educazione Continua in Medicina L evento è stato inserito da Aristea Education - Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 - nel proprio piano formativo 2018 nell ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). L evento è destinato a Medici Chirurghi (tutte le discipline). La giornata di Sabato 23 Giugno è destinato anche ai Dietisti. I crediti saranno rilasciati esclusivamente ai partecipanti appartenenti alle professioni ed alle discipline indicate che rientreranno nel numero massimo di partecipanti per il quale il Congresso è accreditato. L attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica dell apprendimento. L attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti assegnati, verrà pertanto rilasciato dopo avere effettuato tali verifiche e sarà quindi disponibile online - non prima di 60 giorni dalla data dell evento formativo in oggetto - sul sito web www.aristeaeducation.it dove sono disponibili ulteriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M. ll Congresso è stato accreditato per singole sessioni: DATA CODICE CREDITI DESTINATARI 17/06/2018 500-227096 1.4 Medici Chirurghi 18-19/06/2018 500-222588 11.2 Medici Chirurghi 20/06/2018 500-222591 5.6 Medici Chirurghi 21-22/06/2018 500-222598 9.8 Medici Chirurghi 23/06/2018 500-222599 3.5 Medici Chirurghi Dietisti OBIETTIVO FORMATIVO Linee Guida - Protocolli - Procedure.

RELATORI E MODERATORI L iniziativa è stata realizzata grazie al supporto incondizionato di V. Bellizzi Salerno S. Bianchi Livorno L. Biancone Torino G. Brunori Trento A. Cabassi Parma G. Canepari Cuneo V. Cantaluppi Novara G. Capasso Napoli E. Capocasale Parma G. Cappelli Modena G. Castellano Bari A. Cupisti Pisa R. Fagugli Perugia E. Fiaccadori Parma M. Gallieni Milano G. Garosi Siena L. Gesualdo Bari G. Grandaliano Foggia P. Greco Parma C. Guastoni Milano P. Inguaggiato Cuneo G. Liviano Bologna U. Maggiore Parma F. Mariano Torino P. Menè Roma P.G. Messa Milano E. Minetti Firenze S. Morabito Roma A. Nanni Costa Roma V. Pistolesi Roma M. Pozzato Torino M. Quaglia Novara G. Quintaliani Perugia T. Rampino Pavia G. Regolisti Parma A. Sabatino Parma S. Sandrini Brescia F. Trepiccione Napoli G. Zaza Verona ACQUA ROCCHETTA AFERETICA AMGEN ASTELLAS ASTRAZENECA BAXTER BAYER B. BRAUN AVITUM ITALY BELLCO - MEDTRONIC CHIESI FARMACEUTICI DR. SCHÄR ERREKAPPA ESTOR FRESENIUS MEDICAL CARE KRAFTHEINZ - APROTEN NIPRO NOVARTIS OTSUKA PFIZER VIFOR FRESENIUS MEDICAL CARE RENAL PHARMA WERFEN