CURRICULUM VITAE. TITOLO DI STUDIO: Diploma di perito industriale capotecnico, specializzazione elettronica conseguito nell anno 1979.

Documenti analoghi
C URRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

Operazione Trasparenza

PERTICHINO MICHELE.

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PETTINAU FRANCESCA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono . Data di nascita 20/08/1977

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo



F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MARIA SEGURINI Politecnico di Milano Piazza L. Da Vinci, 32.

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Marcantonio Paolo. EP6 AREA ELABORAZIONE DATI Responsabile Servizio Sistemi Informatici. Servizio Sistemi Informatici

CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2015

Laboratori ed altre strutture di supporto alla didattica

CURRICULUM VITAE DI MARZIA TORSELLI

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA

Antonio Castrillo: breve curriculum vitae et studiorum

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

Curriculum Vitae. - Assistente incaricato presso la Cattedra di Chimica Organica della Facoltà di Farmacia di Palermo dal 2/7/71 al 30/11/72.

CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI MOLECOLE ORGANICHE

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE ALLEGATO A

CECCANTONI BRUNELLA 17 VIA MATTEOTTI MONTEFIASCONE ITALIA

CECCANTONI BRUNELLA 17 VIA MATTEOTTI MONTEFIASCONE ITALIA D3 AREA TECNICO-SCIENTIFICA DIBAF

Scuola di dottorato in Scienze e Tecnologie XXVIII Ciclo

INFORMAZIONI PERSONALI. Patrizia Nicolosi ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

Istruttore Direttivo Tecnico con contratto a T.I. in regime di part. time

HPLC (Agilent 1120 Compact con colonna C18 100A, 250mm x 4.6mm, 5 micron) (CERINI)

F O R M A T O E U R O P E O

RULLI ROBERTO. Curriculum Vitae Roberto Rulli INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE DI Alviero Bossi INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

RELAZIONE FINALE. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Roma, 16 marzo Il Presidente. (Prof. Nicola Paone)

CURRICULUM VITAE DEL PROF. DOMENICO MAJOLINO

Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DiSIT) TARIFFARIO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Francesca Capocelli CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MANUPPELLA GIUSEPPE Omesso Omesso. Omesso. Omesso ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Riservato all ufficio di Presidenza

(D.R. n. 206 del 02/03/ avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/03/2017)

CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio

Tabella compensi a.a (

Curriculum Vitae Europass

Università di Torino. Dipartimento di Chimica

PROF. ORAZIO PUGLISI

PERROTTA ANDREA

INFORMAZIONI PERSONALI BRUNELLA MARIA FRANCESCA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Nome

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Giugno 2004 ad oggi Provincia di Ravenna - Piazza Caduti per la Libertà n. 2/4 Ravenna.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI DOTTORANDI IN INGEGNERIA CIVILE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Chimica teorica e computazionale Dott. F. Ferrante Spettroscopia Prof. V. Turco Liveri

DIDAweb.net 29 agosto 2003

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE CHIMICHE (Classe LM-54)

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

INFORMAZIONI PERSONALI

;:;;;;:;:::-:::-;-- --

CURRICULUM di Paola Rubbioni

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

F O R M A T O E U R O P E O

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Istituto Di Diritto Del Lavoro

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017

Dipartimento di Scienze della Vita Centro di Microscopia Elettronica via Fleming 31/A, 31/B Tel

F O R M A T O E U R O P E O

Assegnista di ricerca nell ambito del progetto GOT (Goal Oriented Training) IFP-CNR, Via R.Cozzi 53 Milano

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

F O R M A T O E U R O P E O

Laurea Specialistica in Chimica

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cannizzo Giuseppe Data di nascita 25/05/1954

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

F O R M A T O E U R O P E O

PIANO DI STUDI ORIENTAMENTO CHIMICA ANALITICA ORIENTAMENTO CHIMICA FISICA. Semestre di attivazione TOT. I 5. Prova di valutazione

E L E N A S E N A T O R E

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

curriculum formativo e professionale

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

CURRICULUM VITAE WALTER PANZERI: nato a Cesano Maderno (Milano) il 21 Agosto 1960 CITTADINANZA: Italiana STATO CIVILE: Coniugato TELEFONO: 02-23993010 23993001 23993002 23993052 02-23993080 (fax) E-MAIL: walter.panzeri@polimi.it TITOLO DI STUDIO: Diploma di perito industriale capotecnico, specializzazione elettronica conseguito nell anno 1979. ESPERIENZE LAVORATIVE DAL 1981 AL 1988: Impiegato presso la ditta A.CANNON, via Ferraris, 5 - Caronno Pertusella (VA). Svolge mansioni di perito elettronico nel collaudo di controlli delle macchine per la produzione di poliuretani espansi. I compiti espletati riguardano sia la parte hardware (collaudo della componentistica elettronica, intervenendo nella sostituzione delle parti non idonee), sia la parte software (programmazione in linguaggio Basic delle memorie di gestione delle funzioni svolte dai macchinari stessi). POSIZIONE LAVORATIVA DAL 1988 AD OGGI: _Vince un Concorso pubblico per titoli ed esami ad assistente del ruolo tecnicoprofessionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Entra in servizio al Centro di Studio sulle Sostanze Organiche Naturali (ora: Istituto di Chimica del Riconoscimento Molecolare sez. A. Quilico ) presso il Dipartimento di Chimica (ora: Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta ) del Politecnico di Milano, con il ruolo di collaboratore tecnico VI livello. _Dal 1988 al 1995 ha svolto le sue mansioni presso il laboratorio di Spettrometria di massa del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta del Politecnico di Milano e dal 1995 si occupa della gestione globale del Reparto Grandi Apparecchiature ove sono installati sia alcuni strumenti di Massa (MS) che di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR). _Dal 2002 ha ufficialmente l incarico di webmaster per il sito web dell Istituto di Chimica del Riconoscimento Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche. _Dal 2002 al 2006 ha curato il sito web del Research Training Network: Selective Fluorinated Inhibitors of Matrix Metalloproteinases 3 and 9. _Nel 2004 vince un concorso interno C.N.R. con passaggio al ruolo di collaboratore tecnico V livello. _Dal 2007 esegue esperimenti di diffrazione a raggi X da polveri e di analisi termica tramite DSC (Differential Scan Calorimetry). _Dal 2007 si occupa di analisi microstrutturali di sostanze tramite microscopia a scansione elettronica. DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ SVOLTA PRESSO IL C.N.R. ISTITUTO DI CHIMICA DEL RICONOSCIMENTO MOLECOLARE SEZIONE A. QUILICO. a) Laboratorio di caratterizzazioni strutturali dello stato solido. Dal 2007 presso il laboratorio di caratterizzazioni strutturali dello stato solido del Dipartimento di CMIC del Politecnico di Milano, esegue esperimenti di diffrazione a "raggi x da polveri"e di analisi termica tramite DSC (Differential scanning Calorimetry) nel corso dell'attività presso questo laboratorio ha avuto modo di acquisire esperienza sulle seguenti apparecchiature: 1) ITAL STRUCTURES IS86 (difrattometro a raggi x) 2) BRUKER D2 PHASER (difrattometro a raggi x) 1 di 5

3) PERKIN ELMER DSC 7 (calorimetro a scansione differenziale) 4) PERKIN ELMER DSC 8500 (calorimetro a scansione differenziale) b) Laboratorio del servizio di analisi microstrutturali dei materiali (S.A.M.M.). Dal 2007 presso il laboratorio S.A.M.M. si occupa di analisi microstrutturali di sostanze, tramite microscopia elettronica a scansione per il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta del Politecnico di Milano. Nel corso di questa attività presso il C.N.R. ha avuto modo di acquisire esperienza sulle seguenti apparecchiature: 1) CAMBRIDGE STEREOSCAN SEM S-360 (microscopio a scansione elettronica) c) Laboratorio di Spettrometria di massa. Dal 1988, gestisce il laboratorio di spettrometria di massa del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta del Politecnico di Milano, intervenendo per la manutenzione ordinaria di tutti gli strumenti installati e per la eventuale manutenzione straordinaria alla strumentazione scientifica anche con sostituzione di componenti elettronici danneggiati. Nel corso dell'attività presso il C.N.R. ha avuto modo di acquisire esperienza sulle seguenti apparecchiature: 1) HITACHI-PERKIN-HELMER RMU-6D (spettrometro di massa a settore magnetico). 2) FINNIGAN MAT TSQ70 (spettrometro di massa a triplo quadrupolo). 3) VG ZAB-2F (spettrometro di massa a settore magnetico ed elettrostatico a doppio fuoco). 4) SHIMADZU MALDI II TOF (spettrometro di massa a tempo di volo, matrix assisted laser desorption induced). 5) BRUKER Esquire 3000 PLUS (Esi Ion Trap LC/MS n System). 6) AGILENT GC-MSD5975 (EI-CI Source). 7) AGILENT GC Serie 7890A MSD Agilent Serie 5975C Dal 1988 al 1996 ha gestito il servizio di spettrometria di massa del Dipartimento di Chimica del Politecnico di Milano utilizzando lo spettrometro Hitachi-Perkin-Helmer RMU-6D. Dal 1997 al 2000 ha curato il servizio di spettrometria di massa del Dipartimento, utilizzando uno spettrometro SHIMADZU MALDI II TOF. Dal 1994 al 2006 ha curato il servizio di gascromatografia-spettrometria di massa del Dipartimento, utilizzando uno spettrometro Finnigan MAT TSQ70 interfacciato ad un gascromatografo Varian 3400. Dal 2003 cura il servizio di HPLC/MS massa del Dipartimento, utilizzando uno spettrometro BRUKER Esquire 3000 PLUS (Esi Ion Trap LC/MS n System). Dal 2005 al 2006 ha curato il servizio di gascromatografia-spettrometria di massa del Dipartimento, utilizzando uno spettrometro AGILENT GC-MSD5975 (EI-CI Source). d) Laboratorio di Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR). A partire dal 1995 gestisce il laboratorio di spettroscopia NMR del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta del Politecnico di Milano intervenendo per la manutenzione ordinaria di tutti gli strumenti istallati e per la eventuale manutenzione straordinaria alla strumentazione scientifica anche con la sostituzione di componenti elettronici danneggiati. Si occupa del servizio analitico di spettroscopia NMR per il Dipartimento di Chimica del Politecnico di Milano utilizzando la seguente strumentazione: 1) Spettrometro NMR a trasformata di Fourier Bruker DRX (500MHz) HRMAS Probe. 2) Spettrometro NMR a trasformata di Fourier Bruker AV 400 (400 MHz). 2 di 5

3) Spettrometro NMR a trasformata di Fourier Bruker AVANCE 500 (500 MHz). Nel corso della sua attività ha avuto modo di acquisire esperienza e manualità sulle seguenti metodologie: Spettri differenza basati sull effetto Overhauser nucleare (NOE) omonucleare (indicati come 1 H{ 1 H}NOE differenza). Spettri di correlazione bidimensionale (COSY, NOESY). Spettri di eteronuclei ( 13 C, 19 F, 31 P, 14 N) e correlazioni bidimensionali eteronucleari. Spettri 1 H{ 19 F}NOE differenza. Accanto all'attività di servizio analitico NMR, Spettrometria di Massa e diffrazione a "raggi x per il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ing. Chimica G. Natta del Politecnico e per il Centro C.N.R., svolge una collaborazione più spiccatamente scientifica che si esplica nelle modalità seguenti: 1) Dal 1988 al 1998 ha avuto una collaborazione con il Prof. Antonio Selva, primo ricercatore del C.N.R. cui sono seguite numerose pubblicazioni su riviste scientifiche. 2) Ha avuto una collaborazione con il Prof. Ombretta Porta, professore ordinario presso il Dipartimento G. Natta del Politecnico di Milano, con alcune pubblicazioni su riviste scientifiche. 3) Ha una collaborazione con il Prof. Andrea Mele, professore associato presso il Dipartimento G. Natta del Politecnico di Milano, cui sono seguite numerose pubblicazioni su riviste scientifiche. 4) Negli anni accademici 1995-96 1996-97 1997-98 1998-99 2003-04 ha seguito personalmente la parte spettroscopica dei lavori di tesi di laurea in Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Milano, in tale ambito, ha eseguito le analisi spettroscopiche di massa, di gascromatografia-spettrometria di massa e di spettroscopia NMR ( 1 H, 19 F), e ha collaborato attivamente alla discussione dei risultati, cui sono seguite diverse pubblicazioni su riviste scientifiche. 5) Dal 1999 al 2009 ha avuto una collaborazione con il Dr M. Zanda primo ricercatore del C.N.R. cui sono seguite numerose pubblicazioni su riviste scientifiche e alcuni brevetti industriali. 6) Nell ambito della collaborazione con il Politecnico di Milano, è stato coinvolto in diversi progetti di sintesi inerenti a tesi di Dottorato di Ricerca. In particolare, è stato responsabile dell analisi spettroscopica delle strutture afferenti alle tesi di Dottorato di Ricerca. Tale contributo si è concretizzato in numerose pubblicazioni. 7) Nell'ambito di una cooperazione afferente al progetto finalizzato Beni culturali finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche sulla sintesi di analoghi fluorurati di feromoni enantiomericamente puri, ha supportato ed affiancato spettroscopicamente il lavoro del Dr. F. Viani, ricercatore del C.N.R, in una stretta e regolare collaborazione, dall anno 1999 a 2007. Tale collaborazione, si è concretizzata in numerose pubblicazioni scientifiche. 8) Nell (A.A. 2000-2001) ha supportato e seguito spettroscopicamente il lavoro sperimentale, nell ambito della Scuola di Specializzazione "A. Quilico" del Politecnico di Milano, con alcune pubblicazioni scientifiche. 9) Dal 2007 ha una collaborazione con la Dott.ssa L. Malpezzi presso il Laboratorio di: "Caratterizzazioni strutturali dello stato solido" e in particolare negli esperimenti di diffrazione a "raggi x da polveri" e di analisi termica tramite DSC (Differential scanning Calorimetry) acquisendo una buona esperienza in questo settore, cui sono seguite alcune pubblicazioni scientifiche. 3 di 5

PARTECIPAZIONE A CORSI: 1) Corso apparecchiatore di linea organizzato da 3 /43 Battaglione Trasmissioni Abetone 27 febbraio 1981 2) Corso software Basic L organizzato da A. Cannon. Aprile 1988. 3) Workshop: Users' Meeting Finnigan MAT. 28 Marzo 1995. 4) Corso informativo e Formativo sulla sicurezza del lavoro: D.Lgs. 626/94 e successive modificazioni Ufficio Sicurezza e Prevenzione RSO-Lombardia.11 Novembre 1997. 5) Tecniche Avanzate in GC/MS Thermoquest. 19 Maggio 2000. 6) Manutenzione dello spettrometro magnete e consolle, NMR-CHECK:autodiagnosi Bruker. 23 Marzo 2001. 7) Applicazioni in gas massa Thermoquest.1 Giugno 2001. 8) Corso di formazione sul tema Sicurezza nell utilizzo dei gas tecnici Sapio Industrie. 12 Giugno 2002. 9) I Siti web delle strutture CNR Corso di formazione per il personale CNR. 30 Maggio, 24 e 25 Settembre 2002. 10) Corso per utilizzatori Esquire 3000 plus Corso di formazione per gli utilizzatori dello spettrometro di massa BRUKER Esquire 3000 PLUS (Esi Ion Trap LC/MSn System). 5-8 Aprile 2004 11) Corso di formazione sul tema: Stazione di lavoro LC-MS / ION TRAP Agilent Technologies, 24, 25 e 26 Ottobre 2005 12) Bruker BioSpin NMR Users Meeting 24 novembre 2006 13) Seminario Innovazioni tecnologiche per LC e LC/MS Agilent Technologies 4 aprile 2006 14) Corso di addestramento all utilizzo del Microscopio elettronico a scansione Cambridge Stereoscan 360, 13,14,17 e 18 Dicembre 2007 15) Conseguimento del Certificato European Computer Driving Licence ECDL 23 Maggio 2008. 16) Corso di Informatica 3^ livello Avanzato di 40 ore Istituto Comprensivo Statale A. Diaz Anno scolastico 2008/2009 17) Workshop: Alta risoluzione, imaging, ion mobility: le sfide della spettrometria di massa moderna organizzato da SOCIETA CHIMICA ITALIANA Divisione di Spettrometria di Massa 16 dicembre 2009 18) Corso The fundamentals, applications and instrumentation of Perkinelmer DSC8500 10-11 dicembre 2009 e 25 febbraio 2010 19) Workshop: Microscopia Elettronica a Scansione, Microanalisi EDS ed analisi cristallografica EBSD organizzato da Bruker, Gambetti, Tescan 4 Maggio 2010 20) Corso: Utilizzo GC Agilent Serie 7890A MSD Agilent Serie 5975C 14-17 Febbraio 2011 21) Corso di Formazione "Sicurezza nei Laboratori Chimici" organizzato da Dipartimento di Chimica, Materiali ed Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Sistema Qualità POLITECNICO DI MILANO 5 Aprile 2011 22) Corso: Familiarizzazione FTS640 e software di gestione Resolution Pro 5.1.0-829 organizzato da Agilent Technologies 20 Aprile 2011 23) Corso di Formazione "Sicurezza sul lavoro informazione e formazione" organizzato da Servizio di Prevenzione e Protezione Consiglio Nazionale delle Ricerche protocollo ICRM- CNR-ICRM n 104 18 maggio 2011 24) Corso: "Training all'uso del diffrattometro D2 Phaser" organizzato da Bruker Italia S.r.l 26-27 Gennaio e 5 Marzo 2012. 25) Corso: "Introduzione alla Diffrazione di Raggi X" organizzato da Bruker Formazione il 08-09- 10 ottobre 2012 26) Corso: "NMR di fasi eterogenee: HR MAS" organizzato da Bruker Formazione il 29-30 Ottobre 2012 4 di 5

COLLABORAZIONI ALLA DIDATTICA: 1) Ha collaborato dal 1992 al 1997 con la Prof.ssa O. Porta nell assistenza alle esercitazioni relative all applicazione della spettrometria di massa e gascromatografia-spettrometria di massa e, dal 1996 al 1997, della Risonanza Magnetica Nucleare nell ambito dell insegnamento di Applicazioni di Chimica Analitica per Allievi Ingegneri Chimici. 2) Ha collaborato dal 1995 al 2001 all'allestimento delle esercitazioni pratiche di spettrometria di massa e Risonanza Magnetica Nucleare per il corso di Metodologie di Analisi e separazione nell'ambito della Scuola di specializzazione in sintesi chimica Adolfo Quilico presso il Politecnico di Milano. Titolari: Dr. G. Fronza e Dr. A. Selva. 3) Ha collaborato negli A.A. 2001-2002 e 2002-2003 all'allestimento delle esercitazioni pratiche di spettrometria di massa e Risonanza Magnetica Nucleare per il corso di Sintesi e Controllo di Prodotti Chimici 2 nell'ambito del Corso di laurea in Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Milano.Titolare: Prof. A. Mele. 4) Collabora dall A.A. 2003-2004 all'allestimento delle esercitazioni pratiche di spettrometria di massa e Risonanza Magnetica Nucleare nell ambito del corso di Metodi fisici per l analisi Chimica : Corso di laurea di II livello in Ingegneria Chimica facoltà di Ingegneria dei Processi Industriali del Politecnico di Milano. Titolare: Prof. A. Mele. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E BREVETTI: _54 pubblicazioni su riviste scientifiche _2 brevetti: 1 nazionale, 1 internazionale _24 comunicazioni a congressi scientifici _16 ringraziamenti in pubblicazioni riconosciuti come acknowledgment. 5 di 5