FABIO DAL SENO. avvocato

Documenti analoghi
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO SGRIGNUOLI. Data di nascita 02/05/1964

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

C U R R I C U L U M V I T A E

Giuseppe Marzullo. Via Giorgio Albrizio, Cuggiono (MI)

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Nome UMBERTO ALESSIO GIORDANO Indirizzo VIALE ALDO MORO, REGGIO CALABRIA Telefono Cell:

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Nome Giuseppe Massimo Cannella Indirizzo Viale Majno MILANO Telefono Fax

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n Partinico (PA) Italia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica e incarichi

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Stocco Walter Data di nascita 10/03/1962

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Stefano Maggiani Via Roma, 48 Campobasso

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

SANTI LUCA Piazza della Libertà, 9 Castelnuovo del Garda (VR) Telefono Fax Sito internet:

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Telefono 091/ / Fax 091/ Mazzola. libero.it

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Curriculum di Stefano Maglia

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE. Valter Pastena, nato a Roma, il 03/01/1950 residente in. Studi e titoli professionali

1989/1990. Philip Morris inc. Impresa internazionale commercio tabacchi. Attività di interprete per clienti stranieri; 1996/1999

MAGLIOCCA. Capo Area con funzioni Dirigenziali D5. Comune di Sant Agata de Goti. Capo Area con funzioni Dirigenziali D5.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Giuseppe Calì Funzionario Amministrativo Contabile Area Economico-Finanziaria Settore Fiscale UOB37 Dichiarazioni Fiscali

DATI ANAGRAFICI. Data di nascita 17 aprile Domicilio Piazza Duomo Verona. Telefono studio 045/ Cell.

AREA TEMATICA AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA

F O R M A T O E U R O P E O

Corso di formazione sul Collegato ambientale

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

PEC

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Dirigente della UMSE coordinamento nel settore dell energia

CAPPELLETTI FRANCO. Da Settembre 2009 ad oggi Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) n. 11 di Empoli (FI) Via dei Cappuccini, Empoli (FI)

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 22 aprile 2016

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

F O R M A T O E U R O P E O

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

INFORMAZIONI PERSONALI

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Lo Presti Maria Concetta

F O R M A T O E U R O P E O

Data dal 1984 al 1994 Collaborazione presso studi professionali, insegnamento Scuola superiore privata

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

INCARICHI E CONSULENZE

CURRICULUM VITAE. Patrocinatore legale presso le Corti inferiori Iscrizione nell albo presso la Corte d Appello di Roma nel mese di novembre 1996.

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Maurizio Dino Bruno Villa. ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE. - diploma di maturità classica, presso il Liceo Ginnasio C. Balbo di Chieri nel 1982;

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INCONTRI FORMATIVI TEORICO PRATICI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER MEDIATORI

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

ROBERTO MASTROFINI Avvocato Via Conca d oro 146, Roma TEL. 06/ CELL. 347/ FAX 06/ r.mastrofini@logospa.

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ERNESTO BELISARIO VIA DEI BARBIERI N ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Via Zamenhof, Vicenza. Sesso M Data di nascita 17/06/1979 Nazionalità italiana

INFORMAZIONI PERSONALI. Istruttore Direttivo Servizio Economico, Finanziario, Tributi e Personale COMUNE DI BREGANZE (VI)

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI

Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG) Piazza Municipio Casalnuovo M. (FG)

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

Curriculum Vitae Europass

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P ENNA Tel. Catania Enna Fax Cellulare 347/ PEC

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

CNDCEC/Rivista PRESS Si comunica che il numero di luglio della rivista PRESS è on line ed è consultabile al link

Criminologia e studi giuridici forensi

COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento)

CURRICULUM VITAE. via Provinciale 48, Peia (BG).

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.


Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Transcript:

FABIO DAL SENO avvocato Curriculum vitae laureato in giurisprudenza presso l Università degli Studi di Trento iscritto all Albo degli Avvocati presso il Consiglio dell Ordine di Verona cultore in materia di diritto dell ambiente e diritto internazionale dell ambiente presso la facoltà di Ingegneria dell Università degli studi di Padova, dal gennaio 2004 all aprile 2006 docente a contratto in Master Universitari di secondo livello in diritto dell ambiente e sistemi di gestione Attività editoriali: Redatore di: numerose note a commento di sentenze dei Tribunali Amministrativi Regionali in materia ambientale pubblicate nel 2005 sui supplementi regionali Nord Est, Nord Ovest e Centro Nord del quotidiano Il Sole 24 Ore I nuovi limiti antirumore per gli autodromi, in Ambiente & Sicurezza, Il Sole 24 Ore Pirola n. 12/2001 Inquinamento atmosferico definizione di impianto nota a sentenza della Corte di Cassazione penale, sez. II, 23 ottobre 19 novembre 2002, n. 142924 in Ambiente & Sicurezza, Il Sole 24 Ore Pirola n. 18/2003 Elettrosmog e potestà regolamentari nota a sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, 31 gennaio 2003, n. 501 in Ambiente & Sicurezza, Il Sole 24 Ore Pirola n. 18/2003 Emissioni acustiche impianto a ciclo produttivo continuo nota a sentenza del Consiglio di Stato, sez. IV, 18 febbraio 2003, n. 880 in Ambiente & Sicurezza, Il Sole 24 Ore Pirola n. 21/2003

Impianto di smaltimento rifiuti: localizzazione nota a sentenza del Tar Veneto, sez. III, 26 gennaio 2004, n. 1806 in Ambiente & Sicurezza, Il Sole 24 Ore Pirola n. 17/2004 Tre articoli sulle fonti energetiche rinnovabili in agricoltura e le società di servizi energetici ESCO, in L Informatore Agrario, 2008 Autore di: alcuni capitoli del testo universitario Manuale di ambiente e sicurezza, Il Sole 24 Ore Pirola, giugno 2003, in particolare: L impresa di fronte alle autorità amministrative: ruolo dei vertici politici e ruolo dei dirigenti e funzionari; Inquinamento acustico esterno: verso l attuazione della legge quadro; Lo sportello unico per le attività produttive; alcuni capitoli del volume Elettrosmog, Il Sole 24 Ore Pirola, marzo 2004, in particolare: elettrodotti, tutela dell ambiente, del paesaggio e piani di risanamento; comitato interministeriale e catasto nazionale; apparecchiature di uso domestico, individuale o lavorativo. Collaboratore di: "Ambiente e Sicurezza", Il Sole 24 Ore Pirola dal 2001 al 2006 Attività di docenza convegnistica: docente o relatore in materia di responsabilità degli Enti, legislazione ambientale, normativa in materia di fonti energetiche rinnovabili, sistemi di qualità, servizi pubblici locali: lezioni presso la facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Padova negli anni accademici 2001/2002, 2002/2003 e 2003/2004, 2004/2005; Integrare in azienda ambiente, qualità, sicurezza (Fondazione Giacomo Rumor Centro di Produttività del Veneto, 20 settembre 2002), in materia di responsabilità penali previste dalla legislazione ambientale e della sicurezza sul lavoro; "Sicurezza nei luoghi di lavoro: i principi costituzionali e civilistici, i principali soggetti coinvolti ed i relativi obblighi, la responsabilità civile e penale" (Lachiver Servizi s.r.l., 29 maggio 2003); Il diritto ambientale (Scuola EMAS Agroalimentare di Caltanissetta, 27 28 29 ottobre 2005 per un totale di 40 ore) sulla principale normativa nei settori più rilevanti del diritto ambientale (rifiuti, acque, VIA VAS_IPPC, rumore, emissioni in atmosfera, );

Il diritto ambientale (Scuola EMAS di Agrigento, 17 18 19 novembre 2005 per un totale di 40 ore) sulla principale normativa nei settori più rilevanti del diritto ambientale (rifiuti, acque, VIA VAS_IPPC, rumore, emissioni in atmosfera, ); Il diritto ambientale (Scuola EMAS di L Aquila, 24 25 31 marzo e 1 aprile 2006 per un totale di 16 ore) sulla principale normativa nei settori più rilevanti del diritto ambientale (rifiuti, acque, VIA VAS_IPPC, rumore, emissioni in atmosfera, ); Il diritto ambientale (ORSA, Scuola di Alta Formazione in Sistemi di Gestione Ambientale, Palermo 14 15 16 settembre 2006 e 21 22 23 settembre 2006 per un totale di 40 ore) sulla principale normativa nei settori più rilevanti del diritto ambientale (rifiuti, acque, VIA VAS_IPPC, rumore, emissioni in atmosfera, ); Digestione anaerobica delle biomasse vegetali, conviene? (L Informatore Agrario Asti, 6 febbraio 2007) con intervento sulla normativa relativa alla realizzazione degli impianti da fonte rinnovabile, ai Certificati Verdi ed alla vendita dell energia elettrica; Digestione anaerobica delle biomasse vegetali, conviene? (L Informatore Agrario Monselice (PD), 8 febbraio 2007) sulla normativa relativa alla realizzazione degli impianti da fonte rinnovabile, ai Certificati Verdi ed alla vendita dell energia elettrica; Digestione anaerobica delle biomasse vegetali, conviene? (L Informatore Agrario Cordovado (PN), 9 febbraio 2007) sulla normativa relativa alla realizzazione degli impianti da fonte rinnovabile, ai Certificati Verdi ed alla vendita dell energia elettrica; Gestione dei rifiuti e bonifica di siti contaminati (ORSA, Scuola di Alta Formazione in Sistemi di Gestione Ambientale, Palermo 15 16 17 marzo 2007 e 21 22 23 giugno 2007 per un totale di 40 ore) sulla principale normativa in materia di gestione rifiuti e bonifica dei siti contaminati; Il ruolo delle biomasse nella pianificazione energetica del territorio veneto (Regione Veneto Consorzio Bacino Verona 2 Fondazione Toniolo Sant Ambrogio di Valpolicella (VR), 31 marzo 2007) con intervento sulla normativa relativa ai Certificati Verdi ed alla vendita dell energia elettrica; Gestione dei rifiuti e bonifica di siti contaminati (ORSA, Catania 21 22 febbraio 2008 per un totale di 16 ore) sulla principale normativa in materia di gestione rifiuti e bonifica dei siti contaminati; Sistemi di Gestione Ambientale: la normativa nel settore ambientale (ORSA, Scuola Ecolabel per il settore edile, Catania 17 18 marzo 2008, per un totale di 16 ore) sulla principale normativa nei settori più rilevanti del diritto ambientale; Il Testo Unico in materia ambientale (ORSA, Corso di specializzazione per la ricerca in campo ambientale, Palermo 7 8 maggio 2008 per un totale di 8 ore) sul D. Lgs. n. 152/2006 e sulle modifiche apportate dal D. Lgs. n. 4/2008;

Legislazione ambientale (ORSA, Master Universitario di II livello in Emas ed Ecolabel nella Pubblica Amministrazione, Palermo 21 22 23 maggio 2008 per un totale di 20 ore) sulla principale normativa nei settori più rilevanti del diritto ambientale; L ambiente, gli inquinamenti e la tutela dei diritti: principi, norme e giurisprudenza (ORSA Consulting Srl Corso di perfezionamento accreditato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Palermo, Palermo 27 novembre 2008 per un totale di 3 ore) su normativa e giurisprudenza in materia di emissioni in atmosfera; La figura del Preposto nel Nuovo Testo Unico in materia di Sicurezza sul Lavoro (AMIA Verona Spa, Verona 20 23 aprile 2009 per un totale di 8 ore) sulla normativa e la giurisprudenza in materia di sicurezza con particolare riferimento alla figura del preposto; Corso paritetico per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (SAFEM Srl, Bovolone (VR), 27 maggio 2009 per un totale di 4 ore) sulla normativa e la giurisprudenza in materia di sicurezza con particolare riferimento alla figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza; I requisiti acustici passivi degli edifici (presso l Associazione degli Industriali, Raggruppamento di Schio, 1 luglio 2009) sui principali aspetti normativi e di responsabilità in ordine alla conformità acustica degli edifici; La gestione degli ecocentri (Consorzio per lo Sviluppo del Basso Veronese, 3 luglio 2009 per un totale di 3 ore) sui principali aspetti autorizzativi e gestionali previsti dalla normativa in materia di ecocentri; Le autorizzazioni e l incentivazione degli impianti di cogenerazione alimentati ad olio vegetale (presso l Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza, 12 marzo 2010) sui principali aspetti autorizzativi e di incentivazione dei cogeneratori alimentati ad olio vegetale; Diritto Ambientale (ORSA, Corso di alta formazione in valutazione ambientale, Palermo 8 9 10 marzo 2010 per un totale di 21 ore) sul D. Lgs. n. 152/2006 e sulla normativa collegata; Individuare ed applicare la normativa nazionale, regionale ed internazione in materia di ambiente, sicurezza ed energia (Kantea Srl, Corso di formazione post universitario, Vicenza, maggio luglio 2011 per un totale di 32 ore), sulla principale normativa in materia di ambiente, sicurezza ed energia; Normativa rifiuti (corso di formazione presso AMIA Verona Spa, 14, 21, 22 e 23 giugno 2011, per un totale di 16 ore), sulla disciplina in materia di gestione rifiuti; Il Testo Unico in materia ambientale (Kantea srl, corso di formazione aziendale, Altavilla Vicentina (VI) 4 ottobre 2011 per un totale di 8 ore) sul D. Lgs. n. 152/2006 e sulla normativa collegata Organizzazione e sistemi di gestione (Impresa Verde Srl, corso di formazione rivolto ad RSPP aziendali, Verona, 13 15 marzo 2012 per un totale di 8 ore) sul Testo Unico in materia Sicurezza

La riscossione dei tributi locali (Consorzio per lo Sviluppo del Basso Veronese, Nogara (VR), 26 settembre 2012 per un totale di 4 ore) sulla gestione diretta della riscossione dei tributi locali Il modello di organizzazione e gestione ex D. Lgs. n. 231/01 (presso AMIA Verona Spa, rivolto al personale incaricato dell attuazione del Modello organizzativo, 2013 per oltre 100 ore) sulla normativa e giurisprudenza in materia di D. Lgs. n. 231/2001, nonché sulla implementazione del modello di organizzazione e gestione ex D. Lgs. n. 231/2001 Il modello di organizzazione e gestione ex D. Lgs. n. 231/01 (presso Transeco Srl, rivolto a tutto il personale, 2013 per 3 ore) sulla normativa e giurisprudenza in materia di D. Lgs. n. 231/2001, nonché sulla implementazione del modello di organizzazione e gestione ex D. Lgs. n. 231/2001 Il preposto in materia di sicurezza sul luogo di lavoro, (UPA Servizi Confartigianato, corso di formazione rivolto a preposti, Verona, 9 novembre 2013 per un totale di 4 ore) sul Testo Unico in materia Sicurezza Il dirigente in materia di sicurezza sul luogo di lavoro, (ASFE Scarl, presso Aeroporto Valerio Catullo di Verona rivolto ai dirigenti in materia di sicurezza, 11 febbraio 2014 per un totale di 4 ore) sul Testo Unico in materia Sicurezza, D. Lgs. n. 231/2001 e coperture assicurative Il modello di organizzazione e gestione ex D. Lgs. n. 231/01 (corso aziendale, rivolto al personale incaricato dell attuazione del Modello organizzativo, 13 maggio 2014 per un totale di 4 ore) sulla normativa e giurisprudenza in materia di D. Lgs. n. 231/2001, nonché sulla implementazione del modello di organizzazione e gestione ex D. Lgs. n. 231/2001 Il dirigente in materia di sicurezza sul luogo di lavoro, (corso aziendale rivolto ai dirigenti in materia di sicurezza, 21 ottobre 2015 per un totale di 6 ore) sul Testo Unico in materia Sicurezza, i modelli di organizzazione e gestione, il D. Lgs. n. 231/2001 e le coperture assicurative Acustica Forense, (corso di formazione per professionisti, per un totale di 8 ore, svolto in diverse edizioni su Verona, Padova, Treviso, Milano) sulla normativa e giurisprudenza in materia di inquinamento acustico e di requisiti acustici passivi degli edifici, nonché sui risvolti civili, penali ed amministrativistici Il modello di organizzazione e gestione ex D. Lgs. n. 231/01 (corso aziendale, rivolto al personale incaricato dell attuazione del Modello organizzativo, gennaio febbraio 2016 per un totale di 18 ore) sulla normativa e giurisprudenza in materia di D. Lgs. n. 231/2001, nonché sulla implementazione del modello di organizzazione e gestione ex D. Lgs. n. 231/2001 Attività di studio e di ricerca: exchange student per un periodo di quattro mesi presso la Vermont Law School (Stati Uniti) con frequenza e superamento dell esame finale in lingua inglese dei corsi di Environmental Law (Diritto

dell Ambiente), Constitutional Law (Diritto Costituzionale) Legislation (Processi Legislativi) Legal Writing (Scrittura Legale) partecipazione, nel settembre 2001, al seminario La Due Diligence: per ridurre i rischi connessi ad operazioni di acquisizione, fusione, quotazione e alleanze strategiche, organizzato da Istituto di Ricerca Internazionale, Milano partecipazione, nel gennaio 2002, al corso per Valutatori interni di Sistema Qualità Aziendali secondo le norme UNI EN ISO 30011, per la valutazione di sistemi di gestione UNI ISO 9001:2000, organizzato da Lachiver Servizi s.r.l., Verona partecipazione, nel febbraio 2002, al seminario La normativa sui lavori pubblici:le indicazioni della giurisprudenza e dell Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, organizzato da Ipsoa, Verona partecipazione, nel gennaio 2003, al corso pratico ed intensivo di "Inglese giuridico per la contrattualistica internazionale", organizzato da Istituto di Ricerca Internazionale, Milano partecipazione, nel gennaio 2003, al seminario "Ritardo nei pagamenti: la direttiva 2000/35/CE e il D. Lgs. 231/2002", organizzato da Associazione Nazionale Forense, Verona partecipazione, nel dicembre 2003, all incontro Le preclusioni e le decadenze nel processo civile, organizzato da Gruppo di Iniziativa Forense, Verona partecipazione, nell aprile 2004, al convegno internazionale Ecologia urbana applicata, organizzato dal Comune di Brescia partecipazione, nel maggio 2004, al convegno Il danno ambientale, aspetti gestionali, operativi e legali, organizzato da Assoreca, Milano partecipazione, nel maggio 2004, al convegno Siti contaminati: quali responsabilità per l acquirente?, organizzato dalla Camera di Commercio Italo Germanica con Freshfields Bruckhaus Deringer, Milano partecipazione, nel novembre 2005, al seminario La norma UNI EN ISO 14001 edizione 2004, organizzato dall Istituto di certificazione della qualità Certiquality, Roma partecipazione, nell aprile 2005, al convegno La normativa antiriciclaggio, organizzato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati, Verona contributo organizzativo, nel novembre 2006, al convegno Energia da biomasse e rifiuti, organizzato dalla Fondazione G. Toniolo, Verona contributo organizzativo, nell aprile 2009, al convegno internazionale Politiche ambientali e sviluppo economico, organizzato dall Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Economia, Verona partecipazione, nel giugno 2009, al convegno Il Nuovo Testo Unico in materia di Sicurezza sul Lavoro, organizzato da Geo Studio, Bovolone (VR) partecipazione, nell ottobre 2010, al convegno La semplificazione nella disciplina del territorio, organizzato dall Università degli Studi di Trento, Trento

partecipazione nell ottobre 2010, al convegno Cambia il concetto di normale tollerabilità delle immissioni di rumore?, organizzato da AIAGA Verona, Verona partecipazione, nell ottobre 2011, al convegno Professionista 231 organizzato da Associazione Uomo e Impresa Business, Verona partecipazione, nel gennaio 2016, al convegno La riforma del terzo settore organizzato da Università degli Studi di verona, Verona partecipazione, nel febbraio 2016, al convegno Gli affidamenti di servizi e forniture: le importanti novità introdotte dalla legge di stabilità 2016 organizzato da Maggioli Formazione, Verona Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Verona, 1 marzo 2016 avv. Fabio Dal Seno