ART. 9: REQUISITI PER IL RILASCIO DELLE LICENZE E DELLE AUTORIZZAZIONI

Documenti analoghi
I L D I R I G E N T E

COMUNE DI BOSCOREALE Provincia di Napoli Terra della pietra lavica Prot.2996 del 2 Marzo 2015

COMANDO POLIZIA LOCALE Comune di Lizzanello

Taxi Sono servizi pubblici non di linea: Il Comune, con proprio regolamento, stabilisce:

COMUNE DI FIESSO UMBERTIANO (PROVINCIA DI ROVIGO)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 64 del

COMUNE DI COLLI DEL TRONTO

S E R V I Z I O N. 8. Ufficio Attività Produttive

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE (Provincia di Bari)

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

COMUNE DI PRATOLA SERRA

REGOLAMENTO COMUNALE

Al Comune di SIANO (SA)

RICHIESTA DI VOLTURA PER SUBINGRESSO NELLA LICENZA N.C.C. Il/La sottoscritto/a...

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

AVVISO PUBBLICO BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 3 AUTORIZZAZIONI PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO AUTOVETTURA CON CONDUCENTE.

RUOLO DEI CONDUCENTI DI VEICOLI O NATANTI ABILITATI AD AUTOSERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA Formazione e tenuta

Il sottoscritto, nato a il Residente a Prov. in via/piazza n. tel. n. codice fiscale Partita IVA cittadinanza

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

CITTA DI MATINO P R O V I N C I A D I L E C C E. Nr. 203 registro deliberazioni Seduta del 22/06/2011

COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

CITTA DI NICOTERA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE PER IL TRASPORTO DI PERSONE

Comune di Vibo Valentia Settore n. 2 Polizia Municipale

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

Al Comune di Monte San Savino (Arezzo)

ISCRIZIONE DI MINORE

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

Modulo di domanda di partecipazione

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

GRANDI STRUTTURE DI VENDITA denuncia di inizio attività per subentro

ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE Domanda di autorizzazione Ai sensi dell art. 3 della Legge 287/1991

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

S E G N A L A ai fini della prosecuzione dell attività

(articolo 1, comma 1)

Nuova normativa per gli agenti immobiliari

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO COMMERCIO

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

REGOLAMENTO PER L ATTIVITÀ DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE DI VEICOLI FINO A NOVE POSTI

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

C O M U N E DI C A S T R O Provincia di Lecce

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEI SERVIZI DI TAXI E DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE DI AUTOVETTURA E DI NATANTE. (Legge 15 gennaio 1992, n.

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE PROVINCIA DI PERUGIA Piazza XIX Giugno, 1 - C.A.P C.F. e Part. IVA

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

COMUNE DI OSTIANO PROVINCIA DI CREMONA OGGETTO

ATTIVITA TEMPORANEA di vendita in aree private aperte al pubblico (sagre fiere eventi - mostre)

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

Provincia di Chieti ****** Settore n. 3 Viabilità e Trasporti Servizio Concessioni Stradali e Trasporti

SOMMARIO. Art. 1 Oggetto del Regolamento. Art. 2 Autorizzazione alla trasferta. Art. 3 Uso del mezzo di trasporto

c) esperto in materia di organizzazione aziendale, che può essere un:

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

con sede legale in via/piazza n., partita i.v.a., c h i e d e

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

ATTIVITA DI ESTETISTA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

Considerato che ai fini del corretto adempimento della suddetta attività sono necessarie prestazioni altamente

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

Città di Cernobbio REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TAXI CON AUTOVETTURA

BANDO DI CONCORSO PER TITOLI PER L ASSEGNAZIONE DI N. 2 AUTORIZZAZIONI PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO DI AUTOVETTUTE CON CONDUCENTE.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

Regolamento per il servizio di noleggio con conducente svolto con autovetture e autobus

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA

Segnalazione certificata di inizio attività di AGENZIA DI AFFARI. ( articolo 115 Testo Unico della Leggi di Pubblica Sicurezza)

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

Regolamento Comunale per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente di autovettura fino a 9 posti.

DOMANDA PER L INSERIMENTO NELLA GRADUATORIA REGIONALE DEI MEDICI SPECIALISTI PEDIATRI DI LIBERA SCELTA VALIDA PER L ANNO 2017

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TAXI E DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per apertura struttura ricettiva per Struttura ricettiva alberghiera/motel/residence

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA

Avviso di Selezione pubblica per reclutamento operatori socio sanitari

Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria Carlo Gilardenghi

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE

REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

AVVISO: NUOVE MODALITA DI RICHIESTA DI CAMBIAMENTO DI RESIDENZA.

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

Transcript:

Titolo III: Licenze ed autorizzazioni ART. 9: REQUISITI PER IL RILASCIO DELLE LICENZE E DELLE AUTORIZZAZIONI 1. Il rilascio dell autorizzazione o licenza per l esercizio del servizio pubblico non di linea (TAXI e N.C.C.) è subordinato al possesso dei seguenti requisiti: essere cittadino italiano o di uno Stato dell'unione Europea o, se di altro Stato avente condizioni di reciprocità con lo Stato Italiano, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno; essere iscritto, ai sensi dell'art. 6 della L.R. 10.06.1996, n.28, nel ruolo dei conducenti di veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea istituito presso le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura per la sezione per cui si chiede la licenza o l autorizzazione, così come disciplinato dall art. 10 della medesima Legge Regionale. In caso di cittadini stranieri, in un qualsiasi analogo elenco di un Paese della Comunità Europea o di altro Stato che riconosca ai cittadini italiani il diritto di prestare attività per servizi analoghi. Avere la piena disponibilità giuridica del veicolo; Avere, per quanto attiene al servizio N.C.C., la disponibilità di una rimessa nell'ambito del territorio comunale, da intendersi come un locale idoneo allo stazionamento del veicolo in servizio; Non essere, per quanto attiene al servizio Taxi ed al servizio N.C.C, titolare di licenza di TAXI. Tale requisito deve essere autocertificato; Non essere, per quanto attiene al solo servizio N.C.C., titolare di altre autorizzazioni per N.C.C. tali da far superare, per effetto dell autorizzazione richiesta, il limite stabilito al successivo art. 16 del presente Regolamento. Tale requisito deve essere autocertificato; non essere incorso in condanne definitive per reati che comportino l interdizione dalla professione, salvo che sia intervenuta la riabilitazione; non essere incorso in provvedimenti adottati si sensi della Legge 27.12.1956, n. 1423 (misure di prevenzione) e della Legge 31.05.1965, n. 575 e successive modificazioni (antimafia); non essere stato dichiarato fallito senza che sia intervenuta riabilitazione a norma di legge; non aver trasferito altra licenza o autorizzazione nei cinque anni precedenti la nuova domanda, nell ambito dello stesso Comune; non essere incorso, nel quinquennio che precede la domanda, in provvedimenti di revoca o decadenza di precedente licenza o autorizzazione di esercizio, anche da parte di altri Comuni; non essere incorso in condanne definitive per reati non colposi che comportino la condanna a pene restrittive della libertà personale per un periodo, complessivamente, superiore ai due anni e salvo i casi di riabilitazione. 2. L iscrizione nel ruolo di cui all art. 6 della Legge n. 21/92 è obbligatoria anche per poter prestare l attività di conducente del predetto servizio in assenza del titolare dell autorizzazione, o in qualità di dipendente di una impresa autorizzata al servizio di N.C.C. o di sostituto a tempo determinato del dipendente medesimo. 3. La stessa iscrizione nel ruolo sostituisce la certificazione comprovante il possesso dei requisiti di idoneità professionale e morale, già accertati dalla Commissione competente per la formazione e la conservazione del ruolo di cui all'art.6 della Legge n. 21/92. 4. La sopravvenuta perdita dei requisiti di cui al presente articolo comporta la decadenza del titolo autorizzatorio.

ART. 10: MODALITA' PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI E DELLE LICENZE 1. Le autorizzazioni e le licenze per l esercizio del servizio pubblico non di linea sono assegnate dal Responsabile del 1 Settore (Servizi Amministrativi, Istituzionali, e per lo Sviluppo economico) a seguito di bando di concorso. 2. Il bando, approvato con deliberazione di Giunta Comunale, deve essere pubblicato all'albo Pretorio del Comune per 30 giorni e sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata. 3. I soggetti interessati potranno concorrere all'assegnazione di una sola autorizzazione o di una sola licenza. ART. 11: CONTENUTI DEL BANDO 1. Il bando pubblico per l'assegnazione delle licenze e/o autorizzazioni deve prevedere: il numero delle autorizzazioni e/o licenze da rilasciare; i requisiti richiesti per ottenere l'assegnazione ed il rilascio delle autorizzazioni o delle licenze; il termine per la presentazione delle domande, le modalità di inoltro delle stesse ed eventuali documenti da produrre; l'indicazione dei titoli oggetto di valutazione, delle priorità e dei criteri di valutazione; le modalità ed il termine entro cui deve essere presentata la domanda. ART. 12: PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 1. La domanda per la partecipazione all'assegnazione delle autorizzazioni o delle licenze deve essere redatta in carta resa legale, indirizzata al COMUNE DI NOVA SIRI 1 SETTORE (SERVIZI AMMINISTRATIVI, ISTITUZIONALI, E PER LO SVILUPPO ECONOMICO, e dovrà contenere: il cognome e nome, il luogo e la data di nascita, la residenza, la cittadinanza, il titolo di studio conseguito, il codice fiscale, il domicilio presso il quale devono essere inviate le relative comunicazioni; il possesso dei requisiti di cui all art. 9 del presente regolamento; la dichiarazione di non essere titolare di altra licenza di TAXI rilasciata dal Comune di NOVA SIRI (MT) o di altra autorizzazione di N.C.C. in difformità con quanto stabilito nel successivo art. 16 e rilasciata dalla medesima Amministrazione; l impegno a non esplicare altra attività lavorativa che limiti il regolare svolgimento del servizio; certificato di iscrizione nel ruolo dei conducenti di veicoli adibiti ad autoservizi non di linea (art. 6 della Legge n.21/92) o autocertificazione; documentazione di eventuali titoli di preferenza; certificazione medica attestante di non essere affetto da malattie incompatibili con l esercizio del servizio (da presentare solo in caso di iscrizione nel ruolo camerale avvenuta in data antecedente mesi sei rispetto alla data di presentazione della domanda). ART. 13: TITOLI DI VALUTAZIONE E DI PREFERENZA 1. La valutazione del punteggio relativamente ai titoli di preferenza dovrà essere assegnato così come di seguito specificato: servizio di TAXI prestato per almeno 6 mesi in qualità di sostituto alla guida del titolare della licenza o nella qualità di dipendente di un impresa da N.C.C. per almeno 6 mesi: punti 0,50 a

semestre, fino ad un massimo di 5,00 punti. Le frazioni inferiori al semestre non verranno valutate; Veicolo appositamente attrezzato per un più agevole trasporto delle persone con handicap: punti 2,00; Non avere altre autorizzazioni per N.C.C.: punti 3,00; Figli a carico: punti 1,00 per ognuno di essi; Residenza nel Comune di NOVA SIRI da almeno 12 mesi: punti 3,00; Età non inferiore ad anni 40: punti 0,5; Conoscenza di una o più lingue straniere: 1,50 punti per ognuna delle lingua conosciute. La conoscenza della lingua va dimostrata con la presentazione di specifico attestato di una scuola od istituto legalmente riconosciuto e relativo alla partecipazione ad un corso di almeno 400 ore. Non sarà valutata la conoscenza di lingua straniera acquisita in un corso di studio di istruzione secondaria. In caso di laurea in lingua e letterature straniere o in altre discipline che prevedono esami di lingue e letterature straniere, sarà attribuito un punteggio di 1,50 punti per ognuno degli esami sostenuti in dette discipline. 2. A parità di punteggio sarà utilizzato il criterio della minore età (ex art. 2 comma 9 - Legge n. 191/98). ART. 14: ASSEGNAZIONE E RILASCIO AUTORIZZAZIONI O DELLE LICENZE 1. La graduatoria di concorso è approvata con provvedimento Dirigenziale. La stessa graduatoria ha validità per la copertura dei soli posti banditi. 2. Il Responsabile del 1 Settore (Servizi Amministrativi, Istituzionali e per lo Sviluppo Economico), entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, provvede all'assegnazione delle autorizzazioni o delle licenze. A tal fine ne dà una formale comunicazione agli interessati, che costituisce formale nulla-osta ai fini dell eventuale collaudo del veicolo, assegnando loro un termine di 90 giorni per la presentazione della documentazione comprovante: la disponibilità giuridica del veicolo con le caratteristiche di cui al successivo art. 21 e, qualora abbia costituito titolo di valutazione per l attribuzione di punteggio, la documentazione probatoria del fatto che il veicolo stesso sia appositamente attrezzato per un più agevole trasporto delle persone portatrici di handicap; la disponibilità dell'autorimessa in locali conformi a quanto previsto dalla normativa urbanistica vigente. La stessa autorimessa dovrà essere dotata di regolare attestato di idoneità sanitaria prima dell inizio dell esercizio dell attività; la dichiarazione che si svolgerà esclusivamente l attività prevista nell art. 1, comma 2, lettera b) della Legge 15.01.1992, n.21 nel caso di imprenditori privati; la copertura assicurativa per la responsabilità civile nei confronti di persone e cose compreso i terzi trasportati; tutti gli ulteriori titoli di preferenza eventualmente dichiarati e che hanno dato luogo ad attribuzione di punteggio. 3. In caso di comprovati impedimenti dovuti a cause di forza maggiore il termine di 90 giorni potrà essere formalmente prorogato per un ulteriore periodo non superiore a 60 giorni. 4. Qualora l'interessato non presenti la documentazione richiesta nei termini previsti dal presente articolo, perderà il diritto all'assegnazione del titolo che passerà al soggetto che segue nella graduatoria.

5. Il titolare dell autorizzazione o della licenza dovrà iniziare il servizio entro 120 giorni dalla data di rilascio dello stesso titolo autorizzatorio a pena di decadenza. In caso di comprovata necessità, detto termine potrà essere formalmente prorogato di ulteriori 60 giorni. ART. 15: VALIDITA' DELLE AUTORIZZAZIONI 1. Le autorizzazioni e le licenze comunali di esercizio hanno validità a tempo indeterminato. 2. Le stesse licenze ed autorizzazioni sono sottoposte a controllo triennale da parte dell Amministrazione comunale al fine di accertare il permanere, in capo al titolare dei requisiti previsti dalla legge e dal presente regolamento. Il controllo tuttavia può essere effettuato anche prima del termine indicato qualora se ne ravveda la necessità. 3. Rimane ferma la facoltà del Responsabile del procedimento di richiedere ulteriori documenti che ritenesse necessari. ART. 16: CUMULO 1. Non è ammesso in capo ad un medesimo soggetto il cumulo di più licenze per l esercizio di TAXI, né il cumulo tra la licenza per l esercizio di un TAXI e una autorizzazione per l esercizio di N.C.C. 2. E ammesso unicamente il cumulo di più autorizzazioni all esercizio di N.C.C. fino ad un massimo del 30% delle autorizzazioni previste. ART. 17: TRASFERIBILITA 1. La licenza per l esercizio del servizio di TAXI e le autorizzazioni per l esercizio del servizio di N.C.C. sono, su domanda del titolare, trasferibili a persona designata dallo stesso purché quest ultima risulti iscritta nel ruolo di cui all art. 6 della Legge 15.01.1992 n.21 ed in possesso dei requisiti previsti dal presente Regolamento. 2. A tal fine, occorre però che il titolare si trovi in una delle seguenti condizioni: risulti essere titolare di licenza od autorizzazione da non meno di 5 anni; abbia raggiunto il sessantesimo anno di età; sia divenuto in modo permanente inabile o inidoneo al servizio per malattia, infortunio o per ritiro definitivo della patente di guida. L inabilità o l inidoneità al servizio deve essere comprovata dal titolare mediante presentazione di idonea documentazione, avvalendosi di apposito certificato medico rilasciato dalle strutture sanitarie pubbliche o comprovando l avvenuto ritiro della patente. 3. Per esercitare la facoltà di cui al comma 1, il titolare dell autorizzazione o della licenza, fermo restando l obbligo della immediata cessazione del servizio, dovrà consegnare al Comune il titolo autorizzatorio posseduto entro 1 mese dal verificarsi dell evento e/o impedimento e richiedere nei successivi 2 mesi il trasferimento della titolarità del titolo. Lo stesso titolo resta, per tanto, congelato ai fini di nuove assegnazioni per il periodo di mesi 3 dal verificarsi dell evento od impedimento di cui al comma 2, tranne che non intervenga rinuncia scritta del titolare dell autorizzazione e/o della licenza. 4. Le licenze e le autorizzazioni possono essere trasferite, in caso di morte del titolare, entro il termine massimo di due anni dal verificarsi dell evento:

a) ad uno degli eredi appartenenti al nucleo familiare del titolare, qualora in possesso dei requisiti richiesti ed iscritto nel ruolo di cui all art. 6 della Legge 15.01.1992, n. 21. Deve essere comunque comprovata la rinuncia degli altri eredi; b) ad altri, designati dagli eredi appartenenti al nucleo familiare del titolare, su autorizzazione del Responsabile del 1 Settore (Servizi Amministrativi, Istituzionali, e per lo Sviluppo Economico), purché iscritti nel ruolo di cui all art. 6 della Legge 15.01.1992 n.21 ed in possesso dei requisiti richiesti. 5. Nel caso in cui gli eredi del titolare deceduto siano minori, ogni determinazione dovrà uniformarsi alle decisioni del Giudice Tutelare. 6. Per esercitare la facoltà di cui al comma 4, gli eredi del titolare dell autorizzazione o della licenza, fermo restando l obbligo della immediata restituzione del titolo e della cessazione del servizio, dovranno - con nota indirizzata al Responsabile del 1 Settore (Servizi Amministrativi, Istituzionali, e per lo Sviluppo Economico) del Comune di Nova Siri - formalizzare volontà in tal senso entro il termine massimo di mesi 6 (sei) dal verificarsi dell evento. Espletate le procedure di cui innanzi, lo stesso titolo resta, per tanto, congelato ai fini di nuove assegnazioni per l ulteriore periodo di mesi 18 (diciotto), tranne che da parte degli eredi non provenga rinuncia scritta. 7. Ai sensi dell'art. 9, comma 3, della Legge 15.01.1992, n. 21, il titolare ovvero, in caso di morte, gli eredi del titolare che abbiano trasferito ad altri la licenza o l autorizzazione non possono concorrere ad altre assegnazioni, né possono trasferirne ancora ad altri se non dopo cinque anni dal trasferimento della precedente. 8. Qualora il trasferimento del titolo autorizzatorio non comporti la cessione del veicolo, il trasferente deve dimostrare entro 60 gg. di aver provveduto all'aggiornamento della carta di circolazione. In caso contrario il Comune provvede a darne comunicazione all'ufficio provinciale M.C.T.C. 9. Nel caso in cui il trasferente abbia stipulato apposita convenzione con il Comune per la fornitura di servizi concordati, il nuovo titolare subentra in tale convenzione. 10. In caso di assegnazione dell'autorizzazione di N.C.C. o di licenza per l esercizio del servizio di TAXI in seguito a trasferimento per atto tra vivi o "mortis causa", il titolare deve obbligatoriamente iniziare l'attività, a pena di decadenza, entro 120 giorni dal rilascio del titolo. Tale termine potrà essere formalmente prorogato per altri 180 giorni con apposito provvedimento del Responsabile del 1 Settore (Servizi Amministrativi, Istituzionali, e per lo Sviluppo Economico) e solo in caso di comprovata necessità. ART. 18: SOSTITUZIONE ALLA GUIDA 1. I titolari di licenze per l esercizio del servizio TAXI possono essere sostituiti temporaneamente alla guida da persone iscritte nel ruolo di cui all art. 6 della Legge 15.01.1992 n. 21 ed in possesso dei requisiti previsti, nei seguenti casi: per motivi di salute, inabilità temporanea, gravidanza e puerperio; per chiamata alle armi; per un periodo di ferie non superiore a 30 giorni lavorativi per anno solare; per sospensione o ritiro temporaneo della patente di guida; nel caso di incarichi sindacali a tempo pieno o incarichi pubblici elettivi. 2. Gli eredi minori del titolare della licenza, subentrati mortis causa nella titolarità, possono farsi sostituire alla guida, sino al raggiungimento della maggiore età, da persone regolarmente iscritte nel ruolo di cui all art. 6 della Legge 15.01.1992 n. 21 ed in possesso dei requisiti previsti. 3. I titolari di autorizzazione di N.C.C. possono avvalersi, nello svolgimento del servizio, della collaborazione di familiari o di dipendenti, sempre che gli stessi siano iscritti nel ruolo di cui all art. 6 della Legge 15.01.1992 n. 21.

4. I titolari di licenza per l esercizio del servizio di TAXI possono avvalersi, nello svolgimento del servizio, della sola collaborazione di familiari, sempre che gli stessi siano iscritti nel ruolo di cui all art. 6 della Legge 15.01.1992 n. 21. 5. Ogni sostituzione e/o collaborazione deve essere preventivamente autorizzata dal Responsabile del 1 Settore (Servizi Amministrativi, Istituzionali, e per lo Sviluppo economico). ART. 19: RESPONSABILITA' DEL TITOLARE 1. Ogni responsabilità per eventuali danni arrecati a chiunque e comunque derivanti, sia direttamente che indirettamente, dall'esercizio dell'attività, resta a carico del titolare dell'autorizzazione o della licenza, rimanendo esclusa in ogni caso la responsabilità del Comune.