CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Prima Commis s ione cons iliare

Documenti analoghi
CONSIGLIO REGION ALE DEL VENETO

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 29/04/ CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 28/01/

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Seconda Commissione consiliare

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare

CDNSIGUO REGIONALE DEL VENETO Terza Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Settima Commis s ione cons iliare

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 03/03/ CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare

294' CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Settima Commissione consiliare

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 24/09/ N del 24109/2013 CRV. Oggetto: Proposta di deliberazione amministrativa n.

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

GONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1994 II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI COMMISSIONE SPECIALE RIORDINO DELLE AUTONOMIE PROGETTO DI LEGGE N.

Al Signor PRESIDENTE del Consiglio Regionale

BOLLETTINO UFFICIALE

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 22/10/ CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO. e, p.c. Al Signor Presidente della Giunta regionale

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

BOLLETTINO UFFICIALE

or ^ Consiglio Regionale del Veneto

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 13/06/ giunta regionale

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Città Metropolitana di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 35 del 21/02/2018

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Città Metropolitana di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 36 del 21/02/2018

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

GLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE IN ALCUNI DEI NUOVI STATUTI REGIONALI. Istruttoria pubblica, consultazione e partecipazione. St.

L assessore Panciera illustra la proposta di deliberazione (Omissis) Riportato a verbale

COMUNE DI ARIZZANO. (Provincia del Verbano Cusio Ossola) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 86 del 15/05/2015

AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare

Comune di Nogara Provincia di Verona Via Falcone Borsellino, Nogara Tel Fax

COMUNE DI GARBAGNA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI RIPARBELLA

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE PROVINCIA-AUTONOMIE LOCALI

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Sesta Commissione consiliare

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Guardistallo Prov. Pisa

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

1. Limite di spesa complessiva annua: euro , Ripartizione della spesa tra i gruppi consiliari. Liga Veneta - Lega Nord

Seduta della Giunta Municipale

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO

COMUNE DI AZZANO MELLA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ERVE Provincia di Lecco

PROVINCIA DI MILANO Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale NR. 47 DEL

ENTE-PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO. Numero 43 Del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 43 DEL 25 GIUGNO 2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di RIPARBELLA

QUINTA Commissione (X Legislatura) Consiliare permanente

DISEGNO DI LEGGE N. 178

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

MUNICIPALITA CHIRIGNAGO ZELARINO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. 10 ottobre 2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 27

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.134 DEL 03/11/2016

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Città Metropolitana di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 37 del 21/02/2018

Comune di Bologna Quartiere Borgo Panigale - Reno

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

DECRETO N. 771 Del 18/08/2017

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico. 10 ottobre 2017

REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico. 10 ottobre 2017

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Supplemento - Lunedì 31 dicembre 2018

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

DISEGNO DI LEGGE N. 231

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

Provincia di Asti. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PROVAGLIO VAL SABBIA Provincia di Brescia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GREGORIO FONTANA, CINZIA MARIA FONTANA

10 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 16 del 16 febbraio 2018

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.14 DEL 10 MARZO 1999

Verbale di Deliberazione della Giunta comunale. n. 17 dd

DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE. Numero 38 del

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 43 DEL

COMUNE DI MONTECATINI TERME

Comune di Bologna Quartiere Borgo Panigale - Reno

Regolamento per l elezione dei segretari e delle assemblee provinciali, dei coordinatori e dei coordinamenti dei circoli

CONSIGLIO REGIONiVLE DEL VENETO Prima Commissione consiliare

Transcript:

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 09/06/2016-0014555 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Prima Commis s ione cons iliare Consiglio Regionale del Veneío N del 09/06/2016 Prot.: 0014555 Titolario 2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor PRESIDENTE del Consiglio regionale SEDE oggetto: PDL 100 d iniz. della Giunta regionale: "Mutamento della denominazione del comune di Costermano, in provincia di Verona, in quella di Costermano sul Garda" ESITI REFERENDARI Si comunica che la Prima commissione consiliare, nella seduta dell 8 giugno 2016, visti gli esiti referendari relativi al progetto di legge, ha espresso parere favorevole all unanimità. Distinti saluti. _IL PRESIDENTE Allegati: Relazione articolato scheda di certificazione Politiche istituzionali, politiche dell Unione Europea e relazioni internazionali, politiche di bilancio e di programmazione San Marco 2322 Palazzo Ferro Fini 30124 Venezia +39 041 2701321 tel +39 041 5256322 fax com.coml.segreteria@consiglioveneto.it www.consigliovenetoit

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA PRIMA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE (Politiche Istituzionali, politiche dell Unione Europea e relazioni internazionali, politiche di bilancio e di programmazione) Progetto di legge n. 100 relativo a: MUTAMENTO DELLA DENOMINAZIONE DEL COMUNE DI COSTERMANO, IN PROVINCIA DI VERONA, IN QUELLA DI COSTERMANO SUL GARDA Testo licenziato dalla Commissione in sede referente ai sensi dell art. 49 del Regolamento del Consiglio regionale del Veneto A seguito dell assegnazione per l istruttoria del PROGETTO DI LEGGE N. 100 d iniziativa della Giunta regionale Licenziato giugno 2016 nella seduta n. 48 Favorevoli Contrari Astenuti Voti rappresentati 41 41 Maggioranza richiesta 21 Relatore in Aula. il consigliere Marino FINOZZI

MUTAMENTO DELLA DENOMINAZIONE DEL COMUNE DI COSTERMANO, IN PROVINCIA DI VERONA, IN QUELLA DI COSTERMANO SUL GARDA Relazione Relatore: il consigliere Marino FINOZZI Egregio Presidente, Illustri Colleghi, Ai sensi dell articolo 133, comma 2 della Costituzione "La Regione, sentite le popolazioni interessate, può con sue leggi istituire nel proprio territorio nuovi comuni e modificare le loro circoscrizioni e denominazioni". La legge regionale 24 dicembre 1992, n. 25 "Norme in materia di variazioni provinciali e comunali" disciplina, per quanto di competenza regionale, le variazioni delle circoscrizioni dei comuni e delle province, nonché mutamento della denominazione dei comuni. In particolare, la legge regionale prevede che la variazione della denominazione dei comuni consiste nel mutamento, parziale o totale, della precedente denominazione. Ai sensi dell articolo 4, comma 3, della suddetta legge regionale, quando uno o più comuni, anche nel loro insieme, non acquisiscono titolo all esercizio del potere di iniziativa legislativa per le variazioni delle circoscrizioni o delle denominazioni comunali, previsto dall articolo 20 dello Statuto, i relativi Consigli possono presentare le loro richieste di variazione alla Giunta regionale, che, entro sessanta giorni, trasmette al Consiglio regionale il corrispondente disegno di legge o respinge la richiesta, dandone comunicazione motivata alla competente commissione consiliare. Inoltre, il progetto di legge, per quanto concerne la variazione della denominazione dei comuni, deve indicare le ragioni toponomastiche, storiche, culturali, artistiche, sociali ed economiche che sono alla base della proposta. Alla luce della normativa sopra indicata, il Sindaco del Comune di Costermano della Provincia di Verona con lettera dell 8 ottobre 2014 ha chiesto alla Giunta regionale di dare formalmente seguito al procedimento di modifica della denominazione del Comune da "Costermano" a "Costermano sul Garda", ai sensi della legge regionale 24 dicembre 1992, n. 25. A tale scopo il Sindaco di Costermano ha trasmesso la delibera di Consiglio comunale n. 41 del 24.09.2014 avente ad oggetto: "Atto di indirizzo e deliberazione per la modifica della denominazione comunale da "Costermano" a "Costermano sul Garda", esecutiva, con la quale è stata dichiarata la volontà del Comune di Costermano di cambiare la denominazione. Ai sensi dell articolo 7, comma 2 della legge regionale 24 dicembre 1992, n. 25, copia della succitata delibera è stata pubblicata all Albo pretorio del Comune di Costermano per il periodo dal 6 ottobre 2014 al 21 ottobre 2014 affinché fossero presentate eventuali osservazioni od opposizioni entro il termine del 21 ottobre 2014. 1

Il Sindaco ha invitato la cittadinanza, prima di giungere all adozione della citata delibera di Consiglio comunale n. 41 del 24 settembre 2014, a partecipare al riunione del Consiglio comunale del 24 settembre 2014. Ai sensi dell articolo 4, comma 6, della legge regionale 24 dicembre 1992, n. 25 il Consiglio comunale di Costermano, con il provvedimento n. 41 del 29 aprile 2014 ha illustrato le ragioni toponomastiche, storiche, culturali, artistiche, sociali ed economiche della proposta di modifica della denominazione comunale nei termini che qui si riportano: CENNI STORICI Il territorio oggi indicato come Costermano è stato identificato fin dal sec. "Castrum novum abbatissae" o Castelnuovo della badessa, centro amministrativo dell antica Corte Cervinica, nella quale si configuravano i possedimenti gardesani del monastero di S. Giulia di Brescia, concentrati fra le attuali Garda e Costermano. Dal XII secolo, è documentata la presenza di "Castellonus supra Garda" quindi di "Castrum Albareti novelli", di "Marcellaga" e infine "Costarmate": le odierne Castione e Albarè e località di Castello di Costermano. Tutti i villaggi si situavano all interno del Comitato dei Garda, distretto direttamente soggetto all autorità imperiale esercitata in loco tramite un conte o un suo subalterno stante in Garda. Conclusasi quindi nel 1183 con la pace di Costanza la lotta fra Federico I e i comuni padani, il territorio entrò in breve sotto l influenza amministrativa del comune di Verona che nel 1193 provvide ad acquistarlo insieme al Comitato di Garda dall imperatore Enrico VI. I suddetti villaggi vennero a dipendere direttamente dal comune di Verona e quindi, dal 1227, dai signori Scaligeri: in particolare Albarè venne da questi ridotta a proprietà privata della famiglia. Alla signoria scaligera subentrò in breve, a partire dal 1387, quella dei Visconti di Milano e quindi, dal 1404, s impose la dominazione della Repubblica di Venezia che sarebbe perdurata fino al 1797. Dopo la parentesi napoleonica il territorio entrò a far parte del Lombardo Veneto, direttamente soggetto all imperatore d Austria, e quindi nel 1866 al termine della III guerra d indipendenza entrò a far parte del Regno d Italia. Nel frattempo Marciaga era stata amministrativamente accorpata con Castion e Albarè con Costermano. Nel 1928 anche Castion cessò d essere comune a sua volta venne accorpato con Costermano. STRUTTURA GEOGRAFICA E STORIA ECONOMICA RECENTE territorio vanta una varietà di panorami e ambienti naturali di grande fascino e bellezza naturale da non sottovalutare, dalla Val dei Molini, alle Senge di Marciaga, alle vedute collinari, che nulla hanno da invidiare a quelle più celebri della Toscana, ai boschi alla spalle del Castion, alle splendide vedute paesaggistiche sul Lago di Garda. Il Comune di Costermano è ubicato lungo la dorsale del Monte Baldo, in posizione Nord - Occidentale rispetto al territorio della provincia veronese. Confina con i seguenti 7 comuni, ordinati per distanze crescenti, Garda km 2.8, Bardolino km 4.6, Torri del Benaco km 4.8, Affì km 4.9, San Zeno di Montagna km 5.7 e Rivoli Veronese km 5.9. Costermano dista 35 chilometri da Verona. È al centro delle vie di comunicazione che portano al medio lago, Garda e sul Monte Baldo, direttamente per il lato ovest San Zeno di Montagna e 2

indirettamente per il lato est attraverso Caprino. Costermano, come Roma, si sviluppa su sette colli: Castello, Montegolo, Are di sopra, Le Guardie, Boffenigo, Murlongo e Baesse. Costermano è un comune italiano di 3.709 abitanti (alla data del 31 agosto 2014) della provincia di Verona. Dal 1871 al 2011 si può riscontrare lo sviluppo demografico in costante crescita. Lo sviluppo demografico ed economico recente è influenzato dal fatto che Costermano è situato in vicinanza del Garda verso il quale viene riconosciuto un interesse naturale, storico e culturale e non solo come una delle vie per raggiungere il vicino lago. In conclusione si ritiene che I inserimento nella denominazione del Comune della specificazione "sul Garda" costituisca motivo di valorizzazione del territorio, indice di richiamo alle sue caratteristiche storico-culturali e di appartenenza geogrqfica, rilevante fonema di richiamo, per l ulteriore visibilità del Comune e delle sue peculiarità anche in una prospettiva turistica e di diffusione al livello della comunicazione. Il disegno di legge di iniziativa della Giunta Regionale consiste della presente relazione con la quale vengono illustrate le ragioni toponomastiche, storiche, culturali, artistiche, sociali ed economiche che sono alla base della proposta di legge e di tre articoli. Con l articolo 1 la denominazione del Comune di Costermano viene mutata in quella di Costermano sul Garda. Con l articolo 2 si dà atto dei risultati del referendum tra le popolazioni interessate che si è tenuto in data domenica 22 maggio 2016, ai sensi delle leggi regionali 12 gennaio 1973, n. I e 24 dicembre 1992, n. 25 Infine, l articolo 3 stabilisce che la presente legge non comporta nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio della Regione. La Prima Commissione consiliare nella seduta dell 8 giugno 2016 ha preso atto del risultato di tale consultazione referendaria concludendo l iter legislativo relativo al progetto di legge oggi al vostro esame e lo ha approvato all unanimità con i voti favorevoli dei rappresentanti dei gruppi consiliari Liga Veneta-Lega Nord, Zaia Presidente, Forza Italia, Fratelli d Italia AN Movimento per la cultura rurale, Siamo Veneto, Partito Democratico, Il Veneto del Fare- Lista Tosi, Lista Tosi per il Veneto, Movimento Cinque Stelle. 3

MUTAMENTO DELLA DENOMINAZIONE DEL COMUNE D I COSTERMANO, IN PROVINCIA DI VERONA, IN QUELLA DI COSTERMANO SUL GARDA Art. 1 - Mutamento della denominazione. 1. La denominazione del Comune di Costermano, in Provincia di Verona, è mutata in quella di Costermano sul Garda. Art. 2 - Risultati della consultazione. 1. Il referendum consultivo della popolazione interessata ha dato i seguenti risultati: Elettori aventi diritto al voto n. 2976 Votanti n. 1510 Voti validamente espressi n. 1504 Voti favorevoli n. 1000 Voti contrari n. 504 COMUNE DI COSTERMANO in Provincia di Verona Art. 3 - Clausola di neutralità finanziaria. 1. La presente legge regionale non comporta nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio della Regione. 4

INDICE Art. 1 - Mutamento della denominazione. 4 Art. 2 - Risultati della consultazione. 4 Art. 3 - Clausola di neutralità finanziaria. 4 5