Delibera della Giunta Regionale n. 550 del 04/09/2018

Documenti analoghi
Delibera della Giunta Regionale n. 169 del 31/03/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 240 del 15/05/2012

Delibera della Giunta Regionale n. 142 del 13/03/2018

Delibera della Giunta Regionale n. 20 del 26/01/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 839 del 28/12/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 710 del 06/11/2018

Delibera della Giunta Regionale n. 478 del 10/09/2012

Delibera della Giunta Regionale n. 196 del 24/05/2011

Decreto Presidente Giunta n. 192 del 09/09/2016

Decreto Dirigenziale n. 3 del 04/10/2012

Delibera della Giunta Regionale n. 731 del 11/12/2012

Decreto Dirigenziale n. 28 del 20/05/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 331 del 05/06/2018

Delibera della Giunta Regionale n. 814 del 23/12/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 41 del 29/01/2018

Delibera della Giunta Regionale n. 383 del 09/09/2014

Delibera della Giunta Regionale n. 722 del 16/12/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 111 del 27/02/2018

Delibera della Giunta Regionale n. 283 del 14/06/2016

Deliberazione Giunta Regionale n.511 del 27/10/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 42 del 29/01/2018

Decreto Dirigenziale n. 19 del 14/03/2018

Decreto Dirigenziale n del 05/10/2016

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

Delibera della Giunta Regionale n. 354 del 06/07/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 421 del 12/07/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 474 del 06/09/2012

DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE N. 207 DEL 10/04/2018

Deliberazione Giunta Regionale n. 572 del 01/12/2014

Delibera della Giunta Regionale n. 824 del 23/12/2015

Decreto Presidente Giunta n. 245 del 01/08/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 456 del 02/08/2016

Decreto Dirigenziale n. 4 del 26/03/2019

Delibera della Giunta Regionale n. 569 del 20/09/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 665 del 02/12/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 214 del 27/06/2014

Decreto Dirigenziale n. 108 del 18/03/2016

Decreto Dirigenziale n. 14 del 01/03/2018

Delibera della Giunta Regionale n. 715 del 25/10/2010

Delibera della Giunta Regionale n. 88 del 21/02/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 549 del 13/10/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 284 del 05/08/2013

Delibera della Giunta Regionale n. 123 del 07/03/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 87 del 09/03/2015

Decreto Dirigenziale n. 1 del 13/01/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 314 del 31/05/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 475 del 30/08/2016

Deliberazione Giunta Regionale n. 660 del 02/12/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 60 del 23/02/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 28 del 26/01/2016

Giunta Regionale della Campania. Decreto

Decreto Dirigenziale n. 195 del 04/03/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 713 del 06/11/2018

Decreto Dirigenziale n. 91 del 24/01/2014

Decreto Dirigenziale n. 12 del 09/02/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 191 del 03/05/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 38 del 02/02/2016

Deliberazione Giunta Regionale n. 209 del 27/06/2014

Decreto Dirigenziale n. 152 del 12/11/2018

Delibera della Giunta Regionale n. 851 del 28/12/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 58 del 07/03/2013

Decreto Dirigenziale n. 75 del 18/03/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 520 del 01/08/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 831 del 28/12/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 143 del 05/04/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 316 del 21/05/2015

Decreto Dirigenziale n. 175 del 14/12/2018

Delibera della Giunta Regionale n. 211 del 24/05/2011

Delibera della Giunta Regionale n. 59 del 07/02/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 09/09/2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 35 DEL 25 GIUGNO 2007

Delibera della Giunta Regionale n. 717 del 30/12/2014

Delibera della Giunta Regionale n. 694 del 14/11/2017

Decreto Dirigenziale n. 756 del 31/07/2014

P R O C E S S O V E R B A L E

Consiglio Regionale detta Campania. Al Presidente della I Commissione Consiliare Permanente. Al Presidente della Giunta regionale della Campania

Decreto Dirigenziale n. 2 del 18/01/2019

Delibera della Giunta Regionale n. 261 del 15/05/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 242 del 28/04/2017

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

Delibera della Giunta Regionale n. 406 del 27/07/2016

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E

Decreto Dirigenziale n. 7 del 17/10/2014

Delibera della Giunta Regionale n. 358 del 12/06/2018

Delibera della Giunta Regionale n. 388 del 02/09/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 195 del 23/04/2012

Oggetto: Nomina Responsabile Tecnico (di cui al punto dell Allegato 1 alla DGR 386/2016) NOMINA

Delibera della Giunta Regionale n. 293 del 23/05/2017

Speciale N. 93 del 26 Settembre 2018

Delibera della Giunta Regionale n. 813 del 19/12/2017

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

Delibera della Giunta Regionale n. 390 del 02/09/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 628 del 15/11/2016

Decreto Dirigenziale n. 210 del 16/06/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 482 del 31/08/2016

Decreto Presidente Giunta n. 182 del 11/05/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 184 del 14/04/2015

Transcript:

Delibera della Giunta Regionale n. 550 del 04/09/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 17 - DIREZ. GENER. CICLO INTEG. DELLE ACQUE E DEI RIFIUTI, VALUTAZ E AUTORIZ AMB U.O.D. 91 - STAFF-Tecn Oper Infraz Com e Piano region dei rif-rapp con soc del Polo amb Oggetto dell'atto: TERMOVALORIZZATORE DI ACERRA. CONTRATTO REP. 9/2008 - DETERMINAZIONI.

Alla stregua dell istruttoria compiuta dalla Direzione Generale e delle risultanze e degli atti tutti richiamati nelle premesse che seguono, costituenti istruttoria a tutti gli effetti di legge, nonché dell espressa dichiarazione di regolarità della stessa resa dal Direttore a mezzo di sottoscrizione della presente PREMESSO che: a. il 13/11/2008 è stato sottoscritto il contratto rep. 9/2008 per la prestazione del servizio di gestione integrata del Termovalorizzatore di Acerra (TMV) e dell impianto STIR di Caivano tra la struttura del Sottosegretario di Stato e la società A2A Spa cui è subentrata la controllata Partenope Ambiente Spa (oggi A2A Ambiente Spa giusto atto di fusione per incorporazione); b. il 15/01/2010 la società Partenope Ambiente Spa ha assunto la gestione provvisoria ed esclusiva del TMV, affiancata da un presidio tecnico della società costruttrice FIBE Spa; c. il 28/02/2010 si è concluso il collaudo funzionale dell impianto determinando il perfezionamento del passaggio dalla gestione provvisoria a quella definitiva per anni 15, come previsto dal contratto rep. 9/2008; d. con DPCM del 14/02/2012 la Presidenza del Consiglio dei Ministri (PCM) ha decretato il trasferimento coattivo della proprietà del TMV alla Regione Campania, trasferimento successivamente perfezionato con OPCM n. 3130 del 29.6.2012; e. con OPCM n. 3745 del 17/08/2012 la PCM ha disposto il trasferimento coattivo e definitivo della proprietà dello STIR di Caivano in capo alla Provincia di Napoli (oggi Città Metropolitana di Napoli) in uno alle competenze amministrative inerenti la gestione del medesimo impianto, compreso l obbligo di subentro nel contratto rep. n. 9/2008; f. in seguito a detti provvedimenti statali sono sorti i seguenti contenziosi amministrativi, alcuni dei quali ancora pendenti presso il TAR del Lazio: RG 2604/2012 tra Regione Campania/PCM/A2A; RG 6263/2012 ed RG 7675/2012 tra A2A/Regione Campania; g. il TAR del Lazio, con ordinanze cautelari n. 2887/2012 e n. 3729/2012, ha diposto la gestione paritetica di Regione Campania e Protezione Civile del Contratto rep. 9/2008 fino al 30/11/2012, cui è seguita la gestione del TMV da parte della sola Regione Campania; h. con Decreto Dirigenziale n. 36/2015, confermato dalla Quarta Sezione del Consiglio di Stato con sentenze n. 2455/2018, n. 2454/2018, n. 3226/2017, n. 3227/2017, n. 3228/2017, n. 3229/2017, n. 3241/2017, la Regione Campania ha stabilito in 68,80/tonn. l'importo del costo di conferimento della FST al TMV; RILEVATO che a. con DD.GG.RR. n. 44/2012 e n. 89/2012, la Regione Campania ha deliberato di proporre ricorso alla Corte Costituzionale per conflitto di attribuzioni avverso il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (dpcm) del 16 febbraio 2012 con il quale si trasferisce la proprietà del TMV e del relativo compendio immobiliare alla Regione Campania al prezzo complessivo di euro 355.550.249,84. Tale giudizio è tuttora pendente con il numero 5/2012 del ruolo per conflitto di attribuzioni; b. con DD.GG.RR. n. 45/2012 e n. 90/2012, la Regione Campania ha deliberato di proporre ricorso al TAR Lazio per l annullamento del dpcm del 16 febbraio 2012. Tale giudizio (ruolo 2604/2012) è tuttora pendente; c. con DGR n. 240/2012 la Regione Campania ha stabilito: di accedere al trasferimento della proprietà del TMV disposto con dpcm 16.2.2012;

di provvedere conseguentemente al pagamento della somma complessiva di euro 355.550.240,84 a favore della società FIBE S.p.A.; di demandare al Coordinatore dell Area 10 l adozione del provvedimento di delegazione ai sensi dell art. 1269 del codice civile; di rinunciare ai ricorsi avverso il dpcm del 16 febbraio 2012, proposti innanzi alla Corte Costituzionale (n. 5/2012 del ruolo per conflitti di attribuzione) ed al Tar Lazio (numero di ruolo 2604/2012) per l annullamento dell atto; che resta impregiudicata ogni valutazione afferente al rapporto per la gestione dell impianto e senza che ciò comporti in alcun modo rinuncia della Regione Campania ad attivare in ogni sede le azioni di rivalsa e di tutela dei propri diritti e interessi, in caso di pretese a qualsivoglia titolo avanzate nei propri confronti dalla società FIBE S.p.A., proprietaria dell impianto, o dai suoi creditori e aventi causa, e dalla Società A2A S.p.A., o dai suoi creditori e aventi causa, in ragione del contratto rep. 9/2008; d. con DGR n. 241 del 21.5.2012 la Regione Campania ha altresì stabilito di revocare parzialmente il deliberato della DGR n. 240 del 15.5.2012, precisando che non intende rinunciare ai ricorsi proposti avverso il dpcm 16.2.2012; e. come da relazione ex art. 29 decies, comma 5 del Dlgs. n. 152/06 e s.m.i. dell'arpac prot. n. 11944 del 29/02/2018, il Termovalorizzatore di Acerra ha sempre rispettato i limiti previsti per le emissioni in atmosfera; f. la disciplina europea e nazionale in materia di rifiuti e di economia circolare ed, in particolare, l art. 9 comma 1, assegna alla Regione, in esecuzione dell art. 196 d.lgs. 152/06 e s.m.i. alla lettera f) la definizione dei criteri di ripartizione e il coordinamento della gestione dei rifiuti destinati al TMV e dei rifiuti per i quali è prevista la competenza regionale; g. la Regione Campania ha una disponibilità di fondi derivanti dalla vendita di energia elettrica giacenti sul conto corrente dedicato aperto dall'a2a S.p.A.; PRESO ATTO che gli uffici della Direzione Generale Ciclo integrato delle acque e dei rifiuti. Valutazioni e autorizzazioni ambientali, all'esito dell'istruttoria svolta con l'assistenza tecnico legale dell'avvocatura regionale hanno condiviso con il gestore A2A e per quanto di competenza della Città metropolitana di Napoli il subentro da parte della Regione nel contratto repertorio n. 9/2008 e le relative condizioni e modalità ed hanno elaborato lo schema di contratto finalizzato a tale subentro; RITENUTO: a. di dover approvare lo schema di contratto di subentro al contratto rep. 9/2008 che risulta ancora tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l'a2a, che allegata al presente atto ne forma parte integrante e sostanziale esclusivamente per quanto attiene alla gestione del Termovalorizzatore di Acerra; b. di dover formulare espressa raccomandazione al fine della adozione da parte dell'a2a S.p.A., gestore del Termovalorizzatore di Acerra, nel corso della gestione di tutte le iniziative atte a consentire un ulteriore abbattimento delle emissioni in atmosfera; c. di dover rinunciare espressamente al ricorso giurisdizionale incardinato dinanzi al TAR Lazio (R.G. 2604/2012) avverso all intervenuto trasferimento del TMV dalla PCM alla Regione unitamente alla successione ex lege nel detto contratto rep. 9/2008, alle condizioni previste nello schema di contartto allegato al presente provvedimento;

d. di dover demandare all Avvocatura regionale la formalizzazione della rinuncia al contenzioso inerente il contratto rep. 9/2008 di gestione del TMV, ancora in essere con il Dipartimento della Protezione Civile e la società A2A S.p.a.; e. di dover consentire al Gestore, al fine di garantire la continuità del servizio nel periodo transitorio, di restituire alla Regione i ricavi di competenza maturati nel periodo dal 1 aprile 2017 al 6 luglio 2018, già depositati sul conto corrente dedicato aperto dal Gestore nel 2012, in 9 rate di pari importo di cui la prima avente scadenza il 31/12/2018, mentre le successive con cadenza trimestrale a decorrere dal 15/04/2019; VISTI a. l art.120 Cost.; b. il D.L. n. 195 del 2009, convertito in legge n.26 del 2010; c. il D.L. n. 216/2011; d. il D.L. n. 2/2012, convertito con modificazioni in legge 24/03/2012, n.28, e. il D.L. n. 16/2012; f. il d.p.c.m. del 16 febbraio 2012; g. l OPCM 3130/2012; h. l OPCM 3745/2012; i. L.R.C. n.14/2016; j. il verbale del 07/08/2018; k. il parere dell'avvocatura regionale prot. n. 556326 del 04/09/2018 PROPONE e la Giunta, in conformità, a voto unanime DELIBERA per i motivi espressi in narrativa che qui si intendono integralmente riportati e confermati: 1. di approvare lo schema di contratto di subentro al contratto rep. 9/2008 che risulta ancora tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l'a2a, che allegato al presente atto ne forma parte integrante e sostanziale esclusivamente per quanto attiene alla gestione del Termovalorizzatore di Acerra; 2. di formulare espressa raccomandazione al fine della adozione da parte dell'a2a S.p.A., gestore del Termovalorizzatore di Acerra, nel corso della gestione, di tutte le iniziative atte a consentire un ulteriore abbattimento delle emissioni in atmosfera; 3. di rinunciare espressamente al ricorso giurisdizionale incardinato dinanzi al TAR Lazio (R.G. 2604/2012) avverso all intervenuto trasferimento del TMV dalla PCM alla Regione unitamente alla successione ex lege nel detto contratto rep. 9/2008, alle condizioni previste nello schema di contratto allegato al presente provvedimento; 4. di demandare all Avvocatura regionale la formalizzazione della rinuncia al contenzioso inerente il contratto rep. 9/2008 di gestione del TMV, ancora in essere con il Dipartimento della Protezione Civile e la società A2A S.p.a.; 5. di dare incarico alla D.G. Ciclo integrato delle acque e dei rifiuti. Valutazioni e autorizzazioni ambientali di provvedere ad ogni adempimento finalizzato al subentro nel contratto rep. 9/2008 per la sola parte riguardante il Termovalorizzatore di Acerra alle condizioni di cui allo schema di

contratto consentendo all'a2a S.p.A. di liquidare le fatture emesse in 9 rate trimestrali a partire dal dicembre 2018; 6. di inviare il presente provvedimento per quanto di rispettiva competenza alle DD.GG. 50.06.00 Difesa Suolo ed Ecosistema, 50.13.00 Risorse Finanziarie, 50.16.00 Entrate e Politiche Tributarie, 50.17.00 Ciclo Integrato delle Acque e dei Rifiuti. Valutazioni ed Autorizzazioni Ambientali, all'ufficio Speciale 60.01.00 Avvocatura Regionale, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché al BURC per la pubblicazione.