ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI URBINO REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI

Documenti analoghi
Alta Formazione Artistica e Musicale

REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI (Approvato con Delibera di C.A. del 13/07/17) (Approvato con delibera del C.d.A. del 27/07/2017)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI (Approvato con delibera del C.d.A. n. 12 del 24/07/2015) (Sentito il C.A. in data 19/06/2015)

REDDITO I RATA II RATA III RATA TOTALE

APPENDICE AL MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019 (ADOTATTO CON D.D. N. 907 DEL 30/04/2018 E CON DELIBERA DEL CDA N. 13 DEL 15/05/2018)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze ROVIGO

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013 n. 159;

APPENDICE AL MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 ADOTATTO CON D.D. N. 801 DEL 19/05/2017 TASSE E CONTRIBUTI A.A. 2017/2018

REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI (Approvato con delibera del C.d.A. n.8 del 16/5/2016) (Sentito il C.A. in data 20/4/2016)

TASSE E CONTRIBUTI ACCADEMICI

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013 n. 159;

CONTRIBUTI ANNO ACCADEMICO

REGOLAMENTO CONTRIBUTI STUDENTESCHI FUORI CORSO

MODULO DI ISCRIZIONE AD ANNI FUORI CORSO 1 CORSO DI STUDI TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI A.A.2016/2017

CONTRIBUTI ANNO ACCADEMICO

Accademia Ligustica di Belle Arti

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA - A.A. 2015/2016 Sede di MANTOVA

Prot. n. 2472/A1 Cuneo, 8 giugno 2017 IL PRESIDENTE

Manifesto degli Studi 2018/19

CONSERVATORIO DI MUSICA SAN PIETRO A MAJELLA Via San Pietro a Majella, Napoli tel fax c.fisc.

~ Bologna ~ Prot. n 3925/6-2 Bologna, 26/06/2015

MODULO DI ISCRIZIONE 2-3 ANNO 1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA - A.A. 2015/2016 Sede di PADOVA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n ROMA Tel. 06/ / Fax. 06/

DOMANDA DI AMMISSIONE AL BIENNIO ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CATANIA

Sezione 6. TASSE E CONTRIBUTI

A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I D A N Z A

IL PRESIDENTE DECRETA. E emanato il Regolamento tasse e contributi del Conservatorio di Musica di Trapani Antonio Scontrino ;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze ROVIGO

IL PRESIDENTE. Il Presidente F.to Prof.ssa Mara Bellettato

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016

Campo di applicazione. Art. 2. Tasse universitarie

~ Bologna ~ CORSI ACCADEMICI DI I E II LIVELLO

VADEMECUM TASSE E CONTRIBUTI CORSI ACCADEMICI A.A. 2018/2019

Prot. n Foggia, 17 marzo 2016

Manifesto degli Studi

REGOLAMENTO DEI CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI Anno accademico

Regolamento dell Accademia di Belle Arti di Macerata in materia di contribuzione studentesca. Anno Accademico

Regolamento dell Accademia Albertina di Belle Arti in materia di contribuzione studentesca.

Prot. n Foggia, 14 aprile 2014

TASSE E CONTRIBUTI CORSI ACCADEMICI DI I E II LIVELLO A.A. 2017/2018

PARAGRAFO 1 PREMESSA INFORMATIVA SULLE FONTI DI DISCIPLINA DELLA MATERIA TESTI NORMATIVI DI RIFERIMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO. Servizio per il Diritto allo Studio Gestione Tasse e Contributi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA

Regolamento Tasse e Contributi Anno accademico 2006/2007

MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UFFICIO RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Settore Dottorati di Ricerca

RIMBORSI CONCESSI A DOMANDA DELL INTERESSATO

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2012/2013

REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI

Articolo 1 Procedura per l immatricolazione e l iscrizione

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ATELIER ANNUALE TROMBA TROMBONE TROMBONE BASSO BASSO TUBA (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012

TASSE E CONTRIBUTI A.A

1.5 Dopo quanto tempo ottengo il rimborso? Dalla data di presentazione della domanda è necessario attendere 3/4 mesi.

ESAME DI AMMISSIONE CORSI PRE-ACCADEMICI (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2018)

Accademia di Belle Arti di CARRARA MANIFESTO DEGLI STUDI

Regolamento per il calcolo delle Tasse e Contributi Universitari Emanato con D.R. n 343 del 03/08/2010

3.1) Condizioni di studente indipendente (nucleo familiare convenzionale composto dal solo studente)

VADEMECUM TASSE E CONTRIBUTI CORSI ACCADEMICI A.A. 2017/2018

(Decreto Rettorale Rep. n. 711 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

Manifesto DETERMINAZIONE TASSE, CONTRIBUTI ED ESONERI PER L'A.A. 2013/2014

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Procedure e termini per immatricolazioni, iscrizioni, interruzioni (sospensioni) delle carriere di specializzandi e dottorandi 1.

TASSE E CONTRIBUTI A.A

Sezione 5 - ALTRE TIPOLOGIE DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI CATANIA

TITOLO I CORSI DI LAUREA, DI LAUREA MAGISTRALE E DI LAUREA MAGISTRALE A C.U. Art. 1 Tassa di iscrizione e contributi

NORME AMMINISTRATIVE. Tasse e contributi. Modalità di pagamento e procedura

Pur avendo presentato domanda di Borsa di Studio EDISU saranno comunque tenuti al pagamento dell importo complessivo della prima rata:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA REGOLAMENTO TASSE A.A.2016/2017. Approvato in CdA nella seduta del

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI BIENNALI DI SECONDO LIVELLO

IL PRESIDENTE. Il Presidente On. Dott. Biagio Marzo

PARAGRAFO 1 PREMESSA INFORMATIVA SULLE FONTI DI DISCIPLINA DELLA MATERIA TESTI NORMATIVI DI RIFERIMENTO:

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE 1 CORSO DI STUDI TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Classe di Laurea L-12) A.A.

NORME AMMINISTRATIVE. Tasse e contributi. Modalità di pagamento e procedura

DAI SPAZIO AL TUO TALENTO

NOTE INFORMATIVE AMMISSIONE ALL UNIVERSITÀ

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 8 BORSE DI STUDIO A.A. 2017/2018 AANT - ACCADEMIA DELLE ARTI E NUOVE TECNOLOGIE

Manifesto DETERMINAZIONE TASSE, CONTRIBUTI ED ESONERI PER L'A.A. 2016/2017 Corsi preaccademici, corsi accademici, corsi del previgente ordinamento

QUADRO RIASSUNTIVO ISCRIZIONI, RETTE, CONTRIBUTI E TASSE A.A. 2018/2019 (delibere CdA: ; ; ; ; )

Regolamento dell Accademia Albertina di Belle Arti in materia di contribuzione studentesca

1. AMMONTARE DELLA CONTRIBUZIONE PER STUDENTE, ESONERI E RIDUZIONI.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CATANIA

REGOLAMENTO SU TASSE E CONTRIBUTI CORRISPOSTI DAGLI STUDENTI DEL CONSERVATORIO STATALE ROSSINI

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI DIPLOMA DI I E II LIVELLO - A.A. 2011/2012 ANNI SUCCESSIVI

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019. Corsi Pre- Accademici, Corsi di Propedeutica di Base

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE 1 CORSO DI STUDI TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Classe di Laurea L-12) A.A. 2016/2017 Sede di PADOVA

Transcript:

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI URBINO REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI Anno Accademico 2016/2017 (Approvato con Verbale del C.A. del 12/04/2016) (Approvato con delibera del C.d.A. del 01/07/2016) TITOLO I TASSE E CONTRIBUTI ART. 1 AMMISSIONI Per l accesso ai corsi per i quali sono previsti esami o colloqui di ammissione (esami per studenti stranieri, ammissione al corso di Nuove tecnologie dell arte, ammissione ai bienni specialistici) sono richiesti dei contributi. Per sostenere l esame di ammissione gli aspiranti dovranno compilare la domanda (reperibile sul sito istituzionale www.accademiadiurbino.it alla sezione segreteria Iscrizioni e modulistica) e presentarla e/o spedirla unitamente alla documentazione allegata (con consegna a mano o raccomandata con avviso di ricevimento) in segreteria entro la scadenza indicata. Vanno allegate alla domanda di ammissione, le ricevute dei seguenti contributi: Contributo/causale Importo IBAN Intestato a Tassa esami ammissione 15,13 IT45R0760103200000000001016 Agenzia delle Entrate Centro Op. Pescara Diritti di segreteria - ammissioni 50,00 ART. 2 IMMATRICOLAZIONE TRIENNI E BIENNI La contribuzione per l immatricolazione è stabilita in misura fissa e identica per tutti i trienni attivi presso l Accademia di Urbino, pertanto lo studente che voglia immatricolarsi ad un triennio ad iscrizione diretta, o al corso di Nuove Tecnologie dell Arte, dopo essere stato ammesso a seguito della procedura di selezione, può scaricare la modulistica disponibile sul sito, compilare la domanda, allegare i documenti richiesti, unitamente alle ricevute di pagamento della 1^ rata. La contribuzione per l immatricolazione è, inoltre, la medesima per tutti i bienni specialistici, tranne che per il biennio di Visual e motion design per il quale l importo del contributo accademico è più alto. La 1^ rata è composta dai seguenti contributi: Contributo/causale Importo Ccp postale Intestato a Tassa immatricolazione e frequenza 102,93 Tassa regionale 140,00 Contributo accademico 900,00/1.000,00 1 IT45R0760103200000000001016 Agenzia delle Entrate Centro Op. Pescara 1 Il contributo accademico è pari a 900,00 per tutti i trienni e bienni specialistici, tranne Visual e motion design, per quest ultimo, il contributo accademico ammonta a 1.000,00. 1

Per avviare la procedura di immatricolazione (primi anni) ai corsi di diploma di primo e di secondo livello, dopo il superamento degli eventuali esami di ammissione, occorre scaricare dal sito istituzionale www.accademiadiurbino.it (sezione segreteria Iscrizioni e modulistica) la domanda di immatricolazione che correttamente compilata, dovrà essere presentata all Ufficio della Segreteria didattica. Per completare e rendere effettiva l immatricolazione è necessario consegnare e/o spedire (con consegna a mano o raccomandata con avviso di ricevimento), entro i termini successivamente indicati, all Segreteria didattica - via dei Maceri n. 2 Urbino (PU) - la seguente documentazione: la domanda compilata, completa di marca da bollo di euro 16,00 con firma autografa dello studente; copia di un documento di riconoscimento in corso di validità; tre fotografie formato tessera; ricevute del versamento del contributo accademico, della tassa regionale e della tassa di immatricolazione e frequenza diploma di maturità/autocertificazione titolo studio/titolo di I livello (in caso di iscrizione al biennio specialistico) Si segnala, che gli studenti che si siano iscritti e successivamente presentino istanza di rinuncia agli studi, dopo l inizio ufficiale dei corsi non hanno diritto ad alcun rimborso delle tasse versate. ART. 3 ISCRIZIONE ANNI SUCCESSIVI STUDENTI IN CORSO L iscrizione agli anni successivi, per gli studenti in regolare corso di studio, sia di I che di II livello, si effettua compilando l apposito modello, scaricabile dal sito istituzionale, sul quale va applicata la marca da bollo di legge pari a 16,00 e alla quale vanno allegate le ricevute dei pagamenti di seguito indicati. La domanda può essere consegnata a mano e/o spedita (raccomandata con avviso di ricevimento) entro il 30 settembre, pena l applicazione di una indennità di mora pari a 100,00. Contributo/causale Importo Ccp postale Intestato a Tassa frequenza 72,67 Tassa regionale 140,00 Contributo accademico 900,00/1.000,00 2 IT45R0760103200000000001016 Agenzia delle Entrate Centro Op. Pescara ART. 4 ISCRIZIONE ANNI SUCCESSIVI STUDENTI FUORI CORSO Si considera fuori corso, ai sensi dell articolo 23 del Regolamento Didattico, lo studente che, avendo avuto la possibilità di frequentare le attività formative previste dal suo curriculum formativo, non abbia superato gli esami e le altre prove di verifica previsti per l intero Corso di studi e non abbia acquisito entro la durata normale del Corso medesimo il numero di crediti necessario al conseguimento del titolo di studio. Agli studenti fuori corso di cui ai precedenti commi, si applica una maggiorazione sulla 1^ rata pari a 100,00, da versarsi sempre sull Iban intestato a. ART. 5 ESONERO TASSA ERARIALE PER REDDITO (tassa immatricolazione/frequenza) 2 Il contributo accademico è pari a 900,00 per tutti i trienni e bienni specialistici, tranne Visual e motion design, per quest ultimo, il contributo accademico ammonta a 1.000,00. 2

Con nota 23 febbraio 2016, prot. n. 2076, il Miur comunica che i limiti massimi di reddito ai fini dell'esenzione dalle tasse scolastiche per l'anno scolastico 2016/2017 sono rivalutati in base al tasso d'inflazione programmato per il 2016 (pari all 1 %), come dal seguente prospetto: Per i nuclei familiari formati dal seguente numero di persone Limite massimo di reddito per l'a.s. 2015/2016 riferito all'anno d'imposta 2014 Rivalutazione in ragione dell'1 % con arrotondamento all'unità di euro superiore Limite massimo di reddito per l'a.s. 2016/2017 riferito all'anno d'imposta 2015 1 5.283,00 53,00 5.336,00 2 8.760,00 88,00 8.848,00 3 11.259,00 113,00 11.372,00 4 13.447,00 134,00 13.581,00 5 15.633,00 156,00 15.789,00 6 17.718,00 177,00 17.895,00 7 e oltre 19.798,00 198,00 19.996,00 Gli studenti che abbiano un reddito massimo relativo al nucleo familiare, pari o inferiore all importo indicato nell ultima colonna, in relazione al numero dei componenti, ha diritto all esonero della tassa erariale di 102,93 in caso di immatricolazione o di 72,67 in caso di iscrizione agli anni successivi. Il nucleo familiare dello studente è definito secondo le modalità previste dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 maggio 1999, n. 221, articolo 1-bis, e s.m.i.. ART. 6 ESONERO TASSA ERARIALE PER MERITO (tassa immatricolazione/frequenza) L esonero della tassa erariale può essere chiesto anche per motivi di merito, purchè esso sia sempre congiunto ai requisiti di reddito definiti dalla tabella sopra indicata. Per ottenere l'esonero per motivi di merito, pertanto, congiuntamente al reddito bisogna: 1. aver superato gli esami di maturità avendo riportato il seguente punteggio: 60/60 oppure 100/100 per coloro che si iscrivono al 1 anno del triennio o 110/110 per coloro che si iscrivono al 1 anno del biennio; 2. allo studente che si iscriva ad anni successivi al primo che abbia superato tutti gli esami previsti dal proprio piano di studi entro la sessione autunnale dell a.a. 2015/2016 riportando una votazione minima di 27/30 in ciascun esame. In entrambi i casi il diritto all esonero viene riconosciuto se il reddito familiare complessivo non superi di tre volte il limite stabilito dalla suddetta tabella. Per fruire dei predetti esoneri, l interessato dovrà compilare l apposito modulo reperibile sul sito internet o presso la segreteria studenti. Si ribadisce che l esonero si riferisce solo alle tasse d immatricolazione e di frequenza, mentre il contributo accademico e la tassa regionale per il diritto allo studio devono comunque essere versati. ART. 7 SECONDA RATA L importo della seconda rata per l a.a. 2016/2017 è stabilito in misura fissa pari a 300,00. La scadenza per il pagamento è il 31/03/2017. La ricevuta del pagamento effettuato va obbligatoriamente consegnata in segreteria per la registrazione. I vincitori di borsa di studio ERSU sono esonerati dal pagamento della 2^ rata. 3

ART. 8 ESONERO TOTALE TASSA DI ISCRIZIONE E/O CONTRIBUTO ACCADEMICO Lo studente ha diritto all esonero dal pagamento della tassa di iscrizione e del contributo accademico (esclusa l imposta di bollo) ove risulti in possesso dei presupposti di seguito indicati: essere risultato vincitore o idoneo al concorso per l attribuzione delle Borse di studio dell ERSU per l anno accademico 2016/2017. Si fa presente che, ove all atto dell iscrizione, le graduatorie definitive per il conseguimento delle borse di studio dell ERSU non siano state ancora pubblicate, lo studente che ha partecipato al relativo concorso è tenuto al pagamento della prima rata di iscrizione, salvo il diritto al rimborso ove, successivamente, sia risultato vincitore o idoneo 3. essere portatore di handicap con invalidità pari o superiore al 66% presentando, all atto dell iscrizione copia del verbale della commissione medica dalla quale risulti la percentuale di invalidità riconosciuta; essere orfano di vittima della mafia; essere orfano di guerra; essere orfano civile di guerra; essere orfano di caduti per causa di servizio o di lavoro. In caso di successiva revoca, a qualsiasi titolo, da parte dell ERSU di Urbino, della borsa di studio, lo studente sarà chiamato alla rifusione delle tasse in precedenza rimborsate. ART. 9 STUDENTI NON IN REGOLA CON LE TASSE Gli studenti che non risultino in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi relativi a tutti gli anni di iscrizione non possono proseguire la carriera, non sono ammessi a sostenere gli esami di profitto, l esame di diploma, non possono ottenere il trasferimento presso altra istituzione o altro corso di diploma. Tali studenti non possono, inoltre, rinnovare l iscrizione all anno accademico successivo a quello con posizione amministrativa irregolare e/o ottenere certificati. Gli esami sostenuti senza aver regolarizzato la posizione amministrativa sono annullati d ufficio. ART. 10 DIRITTI DI MORA A tutte le iscrizioni tardive, rispetto ai termini indicati, viene applicata una mora di 100,00 da versare sull Iban intestato a. Iscrizioni tardive al 1 anno del triennio di Nuove Tecnologie dell Arte non sono ammissibili, il candidato in tal caso decade dalla graduatoria degli ammessi. L iscrizione tardiva comporta la decadenza dai benefici della borsa di studio. TITOLO II ATTI DI CARRIERA ART. 11 INTERRUZIONE E RICONGIUNZIONE L'interruzione degli studi Accademici si realizza automaticamente nel momento in cui lo studente omette il pagamento delle tasse accademiche e sospende la sua attività per almeno un intero anno accademico. L anno accademico inizia il 1 novembre e termina il 31 ottobre dell anno successivo. Gli studenti che abbiano interrotto gli studi Accademici, qualora intendano esercitare i diritti derivanti dall'iscrizione, 3 Gli studenti risultati vincitori o idonei nelle graduatorie ERSU sono esonerati dal pagamento della seconda rata. 4

devono presentare un'istanza in carta resa legale (marca da bollo di 16,00) indirizzata al Direttore, entro il 15/11/2016, con cui chiedono la ricognizione della qualità di studente, ed effettuare i seguenti versamenti: pagamento di un diritto fisso, detto tassa di ricognizione, pari a 250,00 per il triennio e 350,00 per il biennio per ciascun anno di interruzione; pagamento di tutte le tasse i contributi dovuti per l iscrizione all'anno accademico in cui si presenta l istanza, unitamente alla domanda di iscrizione. Negli anni di interruzione non è possibile compiere atti di carriera né sostenere esami nei relativi appelli. Gli eventuali esami sostenuti verranno annullati d ufficio. La tassa di ricognizione va versata sull Iban intestato a Accademia di Belle Arti di Urbino, con indicazione della seguente causale: tassa di ricognizione status studente. ART. 12 SOSPENSIONE DEGLI STUDI Lo studente che non sia ancora iscritto per l a.a. 2016/2017, può richiedere entro il 15/11/2016, con istanza in marca dal bollo da 16,00 da presentarsi alla Segreteria studenti, la sospensione degli studi per un anno nel caso di: servizio militare, per l anno accademico in cui ricade lo svolgimento del servizio; servizio civile, per l anno accademico in cui ricade lo svolgimento del servizio; maternità, nascita di figlio per l anno accademico corrispondente o successivo alla data di nascita - la sospensione può essere richiesta da entrambi i genitori; grave infermità, attestata da certificazione medica, di durata non inferiore a 6 mesi per l anno accademico corrispondente o per quello successivo all evento. Nel periodo di sospensione degli studi lo studente non paga tasse erariali e contributi accademici e non può sostenere alcun tipo di prova d'esame. La sospensione non può avere durata inferiore all'anno accademico e non può essere richiesta per un anno accademico per il quale si è già provveduto all iscrizione. All atto dell eventuale reiscrizione, l allievo non è tenuto a completare la contribuzione per l'anno accademico di sospensione, ma eventuali versamenti effettuati non verranno rimborsati. ART. 13 DECADENZA STATUS DI STUDENTE Decade dalla qualifica di studente: chi non abbia rinnovato l iscrizione al corso di studi accademici per un numero di anni pari al doppio della durata legale del corso; chi, pur avendo regolarmente rinnovato l iscrizione al corso di studi in qualità di studente fuori corso, non abbia superato esami di profitto per il medesimo numero di anni di cui sopra. Lo studente decaduto ha comunque diritto al rilascio di certificazioni attestanti gli atti della carriera accademica compiuti. Tali certificazioni debbono contenere l informazione sulla decadenza nella quale è incorso lo studente. Lo studente decaduto può immatricolarsi ex novo ai corsi accademici, previo superamento delle prove di ammissione, ove previste, e senza l obbligo di pagamento di tasse e contributi arretrati. La decadenza non si applica allo studente che abbia superato tutti gli esami di profitto e sia in debito unicamente della prova finale di diploma; in questo caso lo studente dovrà regolarizzare la sua posizione con il versamento di tasse e contributi arretrati corrispondente alla tassa di ricognizione prevista al precedente articolo 11. Tale norma non si applica per corsi del previgente ordinamento ormai definitivamente conclusi. 5

ART. 14 RINUNCIA AGLI STUDI Lo studente può rinunciare in qualsiasi momento a gli studi accademici intrapresi. La rinuncia agli studi ha carattere irrevocabile e deve essere manifestata in via formale in modo esplicito senza condizioni o clausole limitative. Essa si effettua presentando alla Segreteria studenti apposita istanza in marca dal bollo da 16,00 e produce la perdita della condizione di studente dal momento della presentazione. Se la rinuncia viene presentata prima della scadenza per il versamento della seconda rata dell anno in corso, questa non è dovuta. Lo studente che abbia rinunciato agli studi può ottenere le certificazioni relative alla carriera accademica percorsa con l indicazione formale dell inefficacia della carriera a seguito della rinuncia, purché sia in regola con i contributi arretrati. La rinuncia agli studi effettuata dagli studenti stranieri extracomunitari comporta l'applicazione della normativa vigente in materia (perdita del visto di soggiorno per motivi di studio ecc.). Gli allievi che rinunciano agli studi presso qualsiasi Accademia Italiana e intendano iniziare una nuova carriera presso l Accademia di Urbino possono richiedere il riconoscimento dei crediti già acquisiti previa valutazione del Consiglio Accademico. ART. 15 SITUAZIONI PARTICOLARI Studenti con borsa di Studio Erasmus+ Gli studenti assegnatari della borsa di studio ERASMUS+ devono iscriversi e consegnare la documentazione relativa alla prima e alla seconda rata prima dell inizio del periodo di mobilità unitamente alla domanda di iscrizione. Studenti diplomandi Gli studenti che, avendo presentato apposita istanza, prevedono di sostenere l esame di tesi nella sessione straordinaria dell anno accademico 2016/2017 (Febbraio 2018) non sono tenuti a rinnovare l iscrizione per l anno accademico 2017/2018 entro i termini sopra indicati. Nel caso in cui i medesimi non conseguano il titolo finale nella detta sessione devono perfezionare l iscrizione all a.a. 2016/2017 entro il termine perentorio del 31 Marzo 2017, effettuando la consegna dei documenti (domanda di iscrizione, unitamente alla prima e seconda rata) alla segreteria didattica, pena la non ammissione alla successiva sessione esami (giugno 2017). Lo studente che non è riuscito a concludere il suo percorso di studi, conseguendo il titolo finale nell ultima sessione utile (straordinaria) dell a.a. a cui è iscritto, per poter conseguire il titolo, anche se ha già sostenuto tutti gli esami, dovrà iscriversi e pagare le tasse di iscrizione relative all anno accademico successivo per intero. Studenti provenienti da altre Accademie (trasferimenti in entrata) Gli studenti provenienti da altre sedi sono assoggettati al regime di tasse e contributi previsto per gli studenti di questa Accademia, indipendentemente da eventuali quote di tasse e contributi già versati nella Istituzione di provenienza. Iscrizione con riserva Lo studente iscritto ad un corso di diploma di primo livello presso l, che preveda di diplomarsi entro l ultima sessione dell anno accademico in corso può effettuare l ammissione o eventuale iscrizione (se prevista) con riserva ad un corso di diploma di secondo livello entro i termini e con le modalità previste. In caso di mancato conseguimento del titolo di I livello lo studente interno decade a tutti gli effetti dall iscrizione del corso di secondo livello e le tasse verranno convertite per l iscrizione al triennio fuori corso, senza possibilità di rimborso 6

delle eventuali differenze, trattenute quali servizi resi o con la possibile richiesta di integrazione delle stesse, qualora sia stato versato meno del dovuto. Lo studente universitario o proveniente da altra istituzione AFAM, può iscriversi con riserva, a condizione che consegua il titolo di I livello entro dicembre 2016. Se tale condizione non si realizza, nei termini indicati, lo studente esterno decade a tutti gli effetti dall iscrizione del corso di secondo livello e le tasse versate non verranno rimborsate. Duplicato Libretto Il duplicato del libretto accademico comporta il pagamento di un contributo pari a 30,00 per ciascuna duplicazione, da versare secondo le modalità indicate nel modello di richiesta al quale va applicata una marca da bollo da 16,00. ART. 16 RESPONSABILITÀ DELLE DICHIARAZIONI L Accademia si riserva di esercitare un controllo sulla veridicità delle autocertificazioni prodotte dagli studenti anche con controlli a campione. A tal fine, oltre a poter richiedere allo studente la documentazione che sarà ritenuta necessaria, potranno essere svolte tutte le opportune indagini assumendo informazioni presso gli organi e le amministrazioni competenti. Se dall indagine risulteranno dichiarazioni o documenti falsi o contenenti dati falsi sarà revocato ogni beneficio, effettuato il recupero delle somme e si procederà alla segnalazione all Autorità giudiziaria. Il presente Regolamento entra in vigore a partire dall a.a. 2016/2017. Se ne dispone la pubblicazione all albo e sul sito istituzionale www.accademiadiurbino.it. Urbino, 01.07.2016 F.to IL PRESIDENTE Sen. Giorgio Londei 7