IL PRESIDENTE. Il Presidente F.to Prof.ssa Mara Bellettato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PRESIDENTE. Il Presidente F.to Prof.ssa Mara Bellettato"

Transcript

1

2 IL PRESIDENTE Vista la Legge 11 dicembre 2016, n. 232 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio ; Visto in particolare, l articolo 1, commi della predetta Legge, attinenti l adozione di un Regolamento in materia di contribuzione studentesca e l applicazione degli esoneri prescritti; Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione n.10/2017 adottata nella riunione del 10 maggio 2017; Considerato che l ESU ha comunicato le nuove modalità di pagamento della relativa tassa; Ritenuto che occorre procedere alla rettifica del precedente regolamento il quale non risulta modificato nella contribuzione dovuta al Conservatorio; DECRETA l'adozione del Regolamento in materia di contribuzione studentesca del Conservatorio di Musica "A. Buzzolla" di Adria di seguito allegato. Il presente regolamento viene affisso all Albo e pubblicato sul sito internet del Conservatorio. Adria, li 21 giugno 2017 Il Presidente F.to Prof.ssa Mara Bellettato PEC: conservatorioadria@pec.conservatorioadria.it PEO: antonio.buzzolla@conservatorioadria.it

3 REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI PREMESSE Visto l art. 33 della Costituzione italiana e, in particolare, il comma 6 Le Istituzioni di Alta Cultura, Università ed Accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato ; Vista la Legge 21 dicembre 1999, n. 508 "Riforma delle Accademie di belle arti, dell'accademia nazionale di danza, dell'accademia nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei Conservatori di musica e degli Istituti musicali pareggiati", che garantisce alle predette Istituzioni una autonomia statutaria, didattica, scientifica, amministrativa, finanziaria e contabile, anche in deroga alle norme dell'ordinamento contabile dello Stato e degli enti pubblici ; Visto il D.P.R. 28 febbraio 2003, n. 132 Regolamento recante criteri per l'autonomia statutaria, regolamentare e organizzativa delle istituzioni artistiche e musicali, a norma della legge 21 dicembre 1999, n. 508 ; Visto lo Statuto del Conservatorio; Visto il Regolamento di amministrazione, finanza e contabilità; Considerato che, in base alle predette Disposizioni, il Conservatorio può adottare Regolamenti interni per garantire maggiori efficienza ed efficacia nello svolgimento delle proprie attività istituzionali; Tenuto conto che il Conservatorio di Musica "A. Buzzolla", a fronte di un contributo dagli studenti mediamente equivalente a quello previsto nelle altre Istituzioni pubbliche e private similari, garantisce comunque numerosi servizi e possibilità extra agli studenti stessi; Confermata la volontà dell Istituto di mantenere, incrementare e migliorare i servizi e le opportunità a favore degli studenti; Vista la Legge 11 dicembre 2016, n. 232 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio ; Visto, in particolare, l articolo 1, commi della predetta Legge, attinenti l adozione di un Regolamento in materia di contribuzione studentesca e l applicazione degli esoneri prescritti; Ritenuta opportuna l adozione del presente Regolamento con riferimento alla contribuzione degli studenti per l iscrizione a partire dall a.a. 2017/2018; Il Consiglio di Amministrazione adotta il presente Regolamento in materia di contribuzione studentesca relativa ai corsi accademici di I e II livello. Il presente Regolamento ha decorrenza dall anno accademico 2017/2018 e validità fino a nuove disposizioni o nuove determinazioni in materia. Le annesse tabelle A e B, contenenti gli importi dei contributi dovuti, potrà essere oggetto di modifiche negli anni accademici successivi, a seguito di formale delibera del CdA. ART. 1 - Principi generali Gli studenti contribuiscono al funzionamento dell Istituzione attraverso il pagamento delle tasse di immatricolazione, frequenza e del contributo per le attività di funzionamento, in base alla capacità contributiva, tramite la valutazione della condizione economica, tenuto conto dell'ammontare del reddito e del patrimonio, nonché dell'ampiezza del nucleo familiare, utilizzando l'indicatore della situazione Economica Equivalente (ISEE) di cui al D.Lgs 109/98 e successive modificazioni ed integrazioni e delle determinazioni specifiche di cui al D.P.C.M. 9/4/2001 (ISEE) e s.m.i.

4 Gli studenti contribuiscono ai servizi per il diritto allo studio attraverso il pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio. Per essere ammessi ad un Corso di Diploma Accademico di Primo Livello occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle Leggi vigenti. Per essere ammessi ad un corso di Diploma Accademico di Secondo Livello è necessario essere in possesso di un titolo di Diploma Accademico di Primo Livello o di Laurea o di altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto equipollente1. ART. 2 - Contributi per i test di ammissione Per l' iscrizione ai corsi del Conservatorio di Musica di Adria sono previsti dei test di ammissione. Per sostenere l esame di ammissione gli aspiranti dovranno compilare la domanda on-line (come da bando pubblicato sul sito e presentare la domanda e la documentazione allegata secondo le tempistiche e le modalità indicate nei bandi di ammissione. Prima di sostenere i test di ammissione gli studenti dovranno effettuare il pagamento di tasse, contributi e diritti di segreteria come di seguito specificato: la tassa di ammissione, da versare sul c/c/postale n intestato a Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara (causale Prova di ammissione al Conservatorio di Musica di Adria ) è fissata in 6,04; Il contributo prova di ammissione, da versare tramite bonifico sul c/c bancario IT92P intestato al Conservatorio Statale di Musica A. Buzzolla di Adria (causale Contributo prova di ammissione ) è fissato in 25,00. In alternativa è possibile procedere tramite versamento sul portale My Pay della Regione Veneto: all indirizzo: Tutte le ricevute di versamento dovranno essere allegate alla domanda di ammissione. Il calendario delle prove di ammissione sarà reso noto mediante pubblicazione sul sito istituzionale. L esito degli esami di ammissione sarà reso noto entro cinque giorni lavorativi dalla data di espletamento degli esami medesimi con l indicazione dei candidati ammessi ai vari corsi, i quali dovranno perfezionare l immatricolazione secondo le indicazioni riportate al successivo articolo 3. Non sostengono l esame di ammissione gli studenti che, in possesso del diploma Accademico di Primo livello del Conservatorio di Musica, chiedono l iscrizione ad un corrispondente corso di secondo livello (Corrispondenza di Scuola). Pertanto, i posti preventivamente assegnati a ciascun corso di secondo livello possono subire variazione a seguito dell accoglimento delle predette istanze. ART. 3 - Contributi per le immatricolazioni Per avviare la procedura di immatricolazione (primi anni) ai corsi di diploma di primo e di secondo livello, dopo il superamento degli esami di ammissione, occorre scaricare dal sito istituzionale ( la domanda di immatricolazione che deve essere correttamente compilata e inviata con modalità telematica. Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione: 1. la domanda compilata, 2. ricevuta della marca da bollo attualmente nella misura di 16,00; 3. le ricevute attestati i seguenti versamenti: la tassa di immatricolazione da versare sul c/c/postale n intestato a Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara (causale Immatricolazione al Conservatorio di Musica A. Buzzolla di Adria ) è fissata in 6,04; la tassa ordinaria annuale di frequenza da versare sul c/c/postale n intestato a Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara (causale Frequenza al Conservatorio di Musica A. Buzzolla di Adria ) è fissata in 21,43;

5 la tassa per il Diritto allo Studio nella misura prevista ed individuata dal sito dell ESU Padova ( allo Studio/borse-di-Studio.aspx) da versare tramite portale My Pay della Regione Veneto: all indirizzo: il Contributo di Frequenza o della I rata da versare tramite bonifico sul c/c bancario IT92P intestato al Conservatorio Statale di Musica A. Buzzolla di Adria ( causale contributo accademico a.a. oppure, in caso di rateazione causale I rata contributo accademico a.a. ) secondo l allegato schema; in alternativa è possibile procedere tramite versamento sul portale My Pay della Regione Veneto: all indirizzo: 4. autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000 del certificato del diploma di scuola secondaria superiore per l iscrizione al primo livello o del certificato di diploma Accademico o di laurea con gli esami sostenuti per l iscrizione al secondo livello o copia fotostatica accompagnata da dichiarazione di conformità all originale resa ai sensi degli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000; 5. eventuale richiesta di esonero tasse se appartenente ad una categoria protetta; 6. eventuale richiesta di riconoscimento crediti con allegato certificato di carriera scolastica. 7. Modello ISEE in corso di validità ai fini della determinazione degli importi e delle rate da corrispondere. 8. Dichiarazione di non contemporanea iscrizione a corsi accademici o corsi universitari. Le tempistiche per le immatricolazioni saranno definite nei bandi di ammissione, pubblicati sul sito istituzionale. Nel caso di mancata presentazione del modello ISEE occorre versare comunque l importo base di 140,00 salvo successivo conguaglio all atto di presentazione del modello stesso. Ove l attestazione ISEE non venga presentata entro 20 giorni dalla scadenza della data di immatricolazione, lo studente sarà automaticamente posizionato nella fascia massima e dovrà provvedere al conguaglio delle tasse e contributi scolastici, pena quanto previsto dal successivo articolo 12. Il tutto salvo quanto previsto dal successivo articolo 22. ART. 4 - Contributi Iscrizione anni successivi al primo Per l iscrizione agli anni successivi al primo ai corsi di diploma di primo e di secondo livello e corsi di Vecchio Ordinamento e Pre-Accademici è attivato un apposito servizio online, al seguente indirizzo: attraverso il quale, accedendo all area riservata, è possibile rinnovare l iscrizione agli anni successivi corredando il tutto dalla ricevuta della marca da bollo e dalle ricevute attestanti i seguenti versamenti: la tassa ordinaria annuale di frequenza da versare sul c/c/postale n intestato a Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara (causale Frequenza al Conservatorio di Musica di Adria ) è fissata in 21,43; la tassa per il Diritto allo Studio nella misura prevista ed individuata dal sito dell ESU Padova ( allo Studio/borse-di-Studio.aspx) da versare tramite portale My Pay della Regione Veneto: all indirizzo: il Contributo di Frequenza o della I rata da versare tramite bonifico sul c/c bancario IT92P intestato al Conservatorio Statale di Musica A. Buzzolla di Adria (causale contributo accademico a.a. oppure, in caso di rateazione I rata contributo accademico a.a. ) fissato secondo l allegato schema; in alternativa è possibile procedere tramite versamento sul portale My Pay della Regione Veneto: all indirizzo: Alla domanda può essere allegata eventuale richiesta di esonero tasse per merito o se appartenente ad una categoria protetta.

6 Alla domanda va allegata, altresì, la dichiarazione di non contemporanea iscrizione a corsi accademici o corsi universitari. Occorre poi sempre allegare il Modello ISEE in corso di validità ai fini della determinazione degli importi e delle rate da corrispondere. Nel caso di mancata presentazione del modello ISEE occorre versare comunque l importo base di 140,00 salvo successivo conguaglio all atto di presentazione del modello stesso. Ove l attestazione ISEE non venga presentata entro 20 giorni dalla scadenza della data di immatricolazione, lo studente sarà automaticamente posizionato nella fascia massima e dovrà provvedere al conguaglio delle tasse e contributi scolastici, pena quanto previsto dal successivo articolo 10. ART. 5 Interessi di mora per ritardata iscrizione In caso di ritardata iscrizione rispetto alle date prefissate dall apposito calendario, è dovuta una indennità di mora pari a: - 5% dell importo dovuto se il pagamento avviene entro il 1 mese di scadenza; - 10% dell importo dovuto se il pagamento avviene entro il 2 mese di scadenza: - 25% dell importo dovuto se il pagamento avviene a partire dal 3 mese di scadenza; Tenuto conto dell applicazione delle nuove fasce reddituali, l importo minimo comunque da versare ammonta ad 20,00. Ad esclusione dei casi previsti dall art. 8 del presente regolamento (studenti diplomandi nella sessione straordinaria) non saranno accolte, salvo casi straordinari debitamente motivati, iscrizioni successive al 31 dicembre. Gli studenti che hanno versato la prima rata del contributo accademico e rinunciano o non danno corso all iscrizione entro il 30 ottobre, NON hanno diritto al rimborso del contributo medesimo. Ugualmente non si ha diritto al rimborso nel caso in cui lo studente rinunci successivamente a tale termine. Il tutto salvo quanto previsto dal successivo articolo 22. ART. 6 - Contributo di frequenza II rata La seconda rata del contributo del Conservatorio è pari alla somma totale dovuta detratto quanto già versato come prima rata. L'attestazione I.S.E.E. è una certificazione prodotta sulla base di una dichiarazione sostitutiva unica sottoscritta da uno dei componenti del nucleo familiare dello studente ed è calcolato sulla base della composizione dello stesso nucleo familiare, dei redditi percepiti e del patrimonio mobiliare ed immobiliare posseduto da ciascun componente e riferiti all anno solare precedente. Gli studenti italiani e gli stranieri, regolarmente soggiornanti in Italia, il cui nucleo familiare possiede redditi e/o patrimonio in Italia, devono rivolgersi esclusivamente agli uffici competenti (CAF, Sedi territoriali dell INPS) per richiedere l attestazione ISEE. L attestazione ISEE deve riferirsi ai redditi prodotti dal nucleo familiare di appartenenza nell anno precedente quello relativo al pagamento della II rata. La predetta attestazione deve essere presentata in segreteria, unitamente alle ricevute di versamento della quota di contributo corrispondente alla fascia di appartenenza, entro il 15 marzo (o il giorno successivo se festivo). ART. 7 Interessi di mora Nel caso di ritardo nel versamento della II rata e pena la non ammissione a sostenere gli esami di profitto oltre che l annullamento degli esami già sostenuti relativi all anno accademico in corso, è richiesto il versamento dell indennità di mora come di seguito: - 5% dell importo dovuto se il pagamento avviene entro il 1 mese di scadenza; - 10% dell importo dovuto se il pagamento avviene entro il 2 mese di scadenza: - 25% dell importo dovuto se il pagamento avviene a partire dal 3 mese di scadenza; Tenuto conto dell applicazione delle nuove fasce reddituali, l importo minimo comunque da versare ammonta ad 20,00.

7 Si precisa che l omessa presentazione della dichiarazione ISEE comporta, ai fini della determinazione della II rata del Contributo, l obbligo del pagamento della rata nel valore massimo. ART. 8 - Casi particolari 1. Studente fuori corso Si considera fuori corso, lo studente che, avendo avuto la possibilità di frequentare le attività formative previste dal suo curriculum formativo, non abbia superato gli esami e le altre prove di verifica previsti per l intero Corso di studi e non abbia acquisito, entro la durata normale del Corso medesimo, il numero di crediti necessario al conseguimento del titolo di studio. Gli studenti fuori corso, ai fini della determinazione delle rate del Contributo di frequenza, sono obbligati a corrispondere la quota secondo l allegata tabella. 2. Studenti con borsa di Studio Erasmus Gli studenti assegnatari della borsa di studio ERASMUS devono iscriversi e consegnare la documentazione relativa alla prima e alla seconda rata prima dell inizio del periodo di mobilità unitamente alla domanda di iscrizione. 3. Studenti diplomandi nella sessione straordinaria Gli studenti che, avendo presentato apposita istanza di iscrizione all esame prevedono di sostenere la tesi nella sessione straordinaria (marzo) non sono tenuti a rinnovare l iscrizione per l anno accademico di riferimento. Nel caso in cui i medesimi non conseguano il titolo finale nella predetta sessione devono perfezionare l iscrizione all a.a. in corso entro il termine perentorio del 15 Marzo (o il giorno successivo se festivo), effettuando la consegna dei documenti previsti per l iscrizione agli anni successivi e i pagamenti (prima rata, seconda rata, tassa regionale e tassa di frequenza) alla segreteria studenti, pena la non ammissione alla successiva sessione esami (giugno/luglio). In ogni caso sono tenuti al pagamento dei contributi come da allegata tabella. 4. Studenti in debito del solo esame finale (tesi) Gli studenti che intendono diplomarsi nella sessione estiva (luglio) devono rinnovare l iscrizione all anno accademico in corso entro i termini previsti dall art. 4 del presente regolamento. Se i medesimi studenti superano tutti gli esami del proprio piano di studi entro la sessione straordinaria (marzo) non devono versare la seconda rata. Sono comunque tenuti al pagamento delle tasse e contributi, dovuto al Conservatorio, come da allegata tabella. 5. Studenti stranieri Gli studenti stranieri sono tenuti a corrispondere al Conservatorio, oltre alla marca da bollo per la domanda, all assicurazione, anche una maggiorazione del 10% dell importo previsto per il relativo corso di studio (solo trienni e bienni). Detta maggiorazione è giustificata dal fatto che vi è una maggiore fruizione dei servizi messi a disposizione. ART. 9 - Trasferimenti da altre sedi Gli studenti provenienti da altre sedi sono assoggettati al regime di tasse e contributi previsto per gli studenti di questo Conservatorio, indipendentemente da eventuali quote di tasse e contributi già versati nella Istituzione di provenienza. ART Iscrizione con riserva Lo studente iscritto ad un corso di diploma di primo livello dello stesso Conservatorio, di altri Conservatori o delle Università che preveda di diplomarsi entro l ultima sessione dell anno accademico in corso (generalmente entro marzo) può effettuare una ammissione con riserva ad un corso di diploma di secondo livello entro i termini e con le modalità previsti dai bandi di ammissione.

8 In caso di mancato conseguimento del titolo lo studente interno decade a tutti gli effetti dall iscrizione del corso di secondo livello e le tasse verranno convertite per l iscrizione al triennio fuori corso senza possibilità di rimborso. Laddove si tratti di uno studente universitario o proveniente da altra istituzione AFAM questi decade a tutti gli effetti dall iscrizione del corso di secondo livello senza possibilità di rimborso. ART Corsi Singoli Per il contributo relativo all iscrizione ai singoli insegnamenti occorre far riferimento al relativo regolamento. La documentazione per regolarizzare l iscrizione al corso singolo è reperibile sul sito istituzionale ( unitamente alla modalità di presentazione (online) entro e non oltre il primo giorno di inizio delle lezioni del corso prescelto previa l'accettazione del docente del corso medesimo. A completamento della domanda è necessario allegare, per il primo anno di iscrizione, la ricevuta di pagamento pari a 21,43 (I annualità) da versare sul c/c/postale n intestato a Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara (causale frequenza ) oltre al pagamento dell importo di 6,04 (I annualità) da versare sempre sul c/c/postale n intestato a Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara (causale Immatricolazione ) oltre alla ricevuta della marca da bollo. Per gli anni successivi al primo il versamento sul c/c/postale n intestato a Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara sarà di 21,43 (causale Tassa di frequenza ) e la ricevuta della marca da bollo. Il tutto oltre la quota in favore dell ESU nella misura prevista ed individuata dal sito dell ESU Padova ( allo Studio/borse-di-Studio.aspx) da versare tramite portale My Pay della Regione Veneto: all indirizzo: Andranno inoltre allegati: copia permesso di soggiorno/carta di soggiorno (solo per cittadini non comunitari); documento comprovante l iscrizione universitaria all estero (solo per studenti iscritti all università all estero). ART Irregolarità contributiva Agli studenti che non risultino in regola con il pagamento dei contributi e delle tasse non sarà consentito: a) L iscrizione al successivo anno di corso; b) Il rilascio di alcun tipo di certificazione; c) La registrazione degli esami; d) Il rilascio del certificato di Nulla Osta per il trasferimento ad altre Accademie o all Università; e) Il sostenimento degli esami di profitto ed il compimento di alcun atto di carriera accademica. ART Esoneri Lo studente ha diritto all esonero dal pagamento del contributo dovuto a Conservatorio (esclusa l imposta di bollo, che, ove prevista, è SEMPRE dovuta e l assicurazione) ove risulti vincitore o idoneo al concorso per l attribuzione delle Borse di studio per l anno accademico di iscrizione e sempre che tale situazione sia prevista nel relativo bando. Si fa presente che, ove all atto dell iscrizione, le graduatorie definitive per il conseguimento delle borse di studio non siano state ancora pubblicate, lo studente che ha partecipato al relativo concorso, è tenuto al pagamento della prima rata del contributo accademico, salvo il diritto al rimborso ove, successivamente, sia risultato vincitore o idoneo.

9 ART Rilascio Certificati I documenti certificativi rilasciati dagli uffici della Segreteria didattica devono essere di norma sostituiti da autocertificazioni rese dai diretti interessati, secondo la vigente normativa. È possibile ottenere il rilascio di certificati, copie autentiche, in carta legale o in carta libera, attestazioni, estratti ed ogni altro documento relativo alla carriera accademica degli studenti in conformità alle leggi vigenti, di norma recandosi di persona oppure scaricando dal sito internet del Conservatorio l apposito modulo, da consegnare presso gli sportelli della Segreteria didattica compilando l apposito modulo ivi reperibile ed esibendo un documento di riconoscimento in corso di validità. Nel caso in cui il richiedente non sia il diretto interessato, questi potrà ricevere il certificato sempre esibendo un documento di riconoscimento in corso di validità e solo se in possesso di delega scritta e di copia di un documento di identità valido dello studente. Le relative istanze della carriera dello studente vengono presentate agli uffici della segreteria, che vi appone un numero progressivo e la data di ricezione. La segreteria comunica allo studente il termine entro il quale istruisce l'istanza, non oltre 30 giorni dalla richiesta. ART Libretto Accademico Allo studente immatricolato è rilasciato un libretto accademico personale valido per tutta la durata della sua permanenza in Conservatorio in qualità di studente ed efficace come: a) documento di riconoscimento all interno dell Accademia e nei rapporti con le strutture e gli uffici del diritto allo studio; b) documento contenente il percorso didattico dello studente; c) documento comprovante l iscrizione al Conservatorio. Il libretto accademico personale non è invece valido come documento comprovante gli esami sostenuti. Il libretto deve essere ritirato solo presso gli uffici della segreteria competente, direttamente da parte dello studente ovvero tramite una terza persona munita di delega scritta con allegata fotocopia di un documento d identità valido dello studente iscritto e del delegato. Il duplicato del libretto accademico comporta il pagamento di un contributo pari ad 20,00 per ciascuna duplicazione, da versare sul c/c bancario IT92P intestato al Conservatorio Statale di Musica A. Buzzolla di Adria (causale duplicato libretto accademico ). A tal proposito occorre presentare anche copia della denuncia di avvenuto smarrimento e fotografia dello studente. ART Divieto e incompatibilità di contemporanea iscrizione Ai sensi della normativa vigente non è ammessa la contemporanea iscrizione a due o più corsi universitari tra quelli compresi nelle seguenti tipologie: corsi di laurea triennale, di laurea specialistica/magistrale, di dottorato di ricerca, di specializzazione presso Scuole, di master di I e II livello, di perfezionamento della durata di almeno ore e comportanti l acquisizione di almeno di 60 CFU, attivati presso questo Conservatorio o presso altre Istituzioni per l Alta Formazione Artistica e Musicale o Atenei Universitari eccetto quanto previsto dall art. 29, comma 21, della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 e del successivo D.M. 28 settembre 2011 concernente la disciplina della contemporanea iscrizione ai corsi di studio universitari e ai corsi di studio presso i Conservatori di Musica e gli istituti musicali pareggiati e l Accademia Nazionale di Danza. ART Esame di tesi Per essere ammessi all esame finale lo studente deve: essere in regola col pagamento delle tasse e dei contributi accademici, aver terminato tutti gli esami di profitto, le prove di laboratorio, le

10 idoneità, i seminari, gli stage e i tirocini, se previsti nel proprio piano di studi, ovvero acquisito tutti i crediti previsti dal proprio curriculum. Per essere ammesso a sostenere l esame di tesi lo studente è inoltre tenuto ad assolvere presso l Ufficio della Segreteria didattica tutti gli adempimenti di natura amministrativa, secondo il calendario fissato di anno in anno dal Consiglio Accademico, e secondo le norme presentazione tesi pubblicate sul sito istituzionale del Conservatorio. Nel caso in cui lo studente che abbia presentato domanda di tesi decida di rinviare l esame finale, è tenuto a comunicarlo immediatamente all Ufficio competente della Segreteria didattica, informandosi anche sugli adempimenti necessari per diplomarsi in una sessione successiva. ART Interruzione degli studi Lo studente può richiedere la sospensione degli studi per uno o più anni per iscriversi e frequentare corsi di studio presso Conservatori italiani o straniere ovvero nel caso di ammissione ad altro corso di specializzazione o di dottorato di ricerca. Lo studente ha inoltre la facoltà di sospendere gli studi per l intero anno accademico nel caso di ottemperanza ad obblighi militari, servizio civile, maternità, ricovero ospedaliero superiore a 4 mesi continuativi. Nel periodo di sospensione degli studi lo studente non ha obbligo di versamento di tasse e contributi accademici e non può sostenere alcun tipo di esame di profitto. Oltre a quanto previsto dai commi 1 e 2, lo studente ha sempre facoltà di interrompere gli studi. Qualora intenda esercitare successivamente i diritti derivanti dalla condizione di studente e reiscriversi per concludere il corso, deve presentare domanda al Direttore allegando il versamento di tasse, contributi e oneri dovuti per l anno accademico in cui viene presentata la domanda. ART Decadenza Decade dalla qualifica di studente: a) chi non abbia rinnovato l iscrizione al corso di studi accademici per un numero di anni pari al doppio della durata ordinaria del corso; b) chi, pur avendo regolarmente rinnovato l iscrizione al corso di studi in qualità di studente fuori corso, non abbia superato esami di profitto per il medesimo numero di anni di cui sopra. Lo studente decaduto ha comunque diritto al rilascio di certificazioni attestanti gli atti della carriera accademica compiuti. Tali certificazioni debbono contenere l informazione sulla decadenza nella quale è incorso lo studente. Lo studente decaduto può immatricolarsi ex novo ai corsi accademici, previo superamento delle prove di ammissione, ove previste, e senza l obbligo di pagamento di tasse e contributi arretrati. La decadenza non si applica allo studente che abbia superato tutti gli esami di profitto e sia in debito unicamente della prova finale di diploma; in questo caso lo studente dovrà regolarizzare la sua posizione con il versamento di tasse e contributi arretrati corrispondente alla tassa di ricognizione prevista dal comma 2 del precedente articolo 18. ART Rinuncia agli studi Lo studente può rinunciare in qualsiasi momento agli studi accademici intrapresi. La rinuncia agli studi ha carattere irrevocabile e deve essere manifestata per le vie formali in modo esplicito senza condizioni o clausole limitative. Essa si effettua presentando alla Segreteria studenti apposita istanza in marca dal bollo (attualmente nella misura di 16,00) e produce la perdita della condizione di studente dal momento della presentazione. Se la rinuncia viene presentata prima della scadenza per il versamento della seconda rata dell anno in corso, questa non è dovuta. Lo studente che abbia rinunciato agli studi può ottenere le certificazioni relative alla carriera accademica percorsa con la specificazione formale dell inefficacia della carriera a seguito della rinuncia, purché sia in regola con i contributi arretrati.

11 La rinuncia agli studi effettuata dagli studenti stranieri extracomunitari comporta l'applicazione della normativa vigente in materia (perdita del visto di soggiorno per motivi di studio ecc.) Art Responsabilità delle dichiarazioni Il Conservatorio si riserva di esercitare un controllo sulla veridicità delle autocertificazioni prodotte dagli studenti anche con controlli a campione. A tal fine, oltre a poter richiedere allo studente la documentazione che sarà ritenuta necessaria, potranno essere svolte tutte le opportune indagini assumendo informazioni presso gli organi e le amministrazioni competenti. Se dall indagine risulteranno dichiarazioni o documenti falsi o contenenti dati falsi sarà revocato ogni beneficio, effettuato il recupero delle somme e si procederà alla segnalazione all Autorità giudiziaria. Art. 22 Domanda presentata con modalità telematica Dovendosi presentare le domande in via telematica non è necessario il successivo invio cartaceo delle stesse e degli allegati i quali invece andranno caricati sul sito prima dell inoltro (l invio consisterà nella domanda e degli allegati). In tali ipotesi (domanda telematica), tenuto conto che non è possibile apporre fisicamente la marca da bollo sulla domanda stessa, occorre procedere ad indicare il relativo codice alfanumerico e la data della marca stessa. Tali dati dovranno essere indicati OBBLIGATORIAMENTE nelle note della domanda ed il candidato dovrà avere cura di conservare il relativo tagliando per anni 3 (tre) e NON utilizzarla per altre situazioni (a tal fine occorre inviare ed allegare apposita autocertificazione in tal senso). In alternativa è possibile e preferibile procedere al pagamento presso Poste Italiane e/o altri gestori convenzionati ) ed allegare la relativa ricevuta. Il Conservatorio si riserva di effettuare controlli a campione per la verifica del non utilizzo in altre situazioni della marca da bollo. Ogni eventuale violazione sarà segnalata alle competenti autorità. Il versamento dell imposta di bollo e dell assicurazione è comunque sempre dovuta anche in caso di esonero dal pagamento del Contributo scolastico. IL PRESIDENTE F.to Prof.ssa Mara Bellettato

12 TABELLA A - APPLICAZIONE CONTRIBUTI E TASSE Tasse Trienni = 700,00 CALCOLO APPLICAZIONE NUOVA CONTRIBUZIONE (legge 11/12/2016 N 232) Soglia ISEE Requisiti Importo inferiore ,00 tra ,00 e ,00 Neo iscritti Iscritti regolari 1 anno + crediti (10) NULLA Iscritti regolari dal 2 anno + crediti (25) Fuori corso con crediti 350,00 NO CREDITI 700,00 Neo iscritti Iscritti regolari 1 anno + crediti (10) Iscritti regolari dal 2 anno + crediti (25) Fuori corso con crediti 350,00 NO CREDITI 700,00 superiore ,00 QUALUNQUE TIPOLOGIA 700,00 STRANIERI QUALUNQUE TIPOLOGIA 770,00 NESSUN ISEE QUALUNQUE TIPOLOGIA 700,00 7% differenza tra valore ISEE e ,00

13 TABELLA B - APPLICAZIONE CONTRIBUTI E TASSE Tasse Bienni = 850,00 CALCOLO APPLICAZIONE NUOVA CONTRIBUZIONE (legge 11/12/2016 N 232) Soglia ISEE Requisiti Importo inferiore ,00 tra ,00 e ,00 Neo iscritti Iscritti regolari 1 anno + crediti (10) NULLA Iscritti regolari dal 2 anno + crediti (25) Fuori corso con crediti (25) 425,00 NO CREDITI (-10 o -25) 850,00 Neo iscritti Iscritti regolari 1 anno + crediti (10) Iscritti regolari dal 2 anno + crediti (25) Fuori corso con crediti (25) 425,00 NO crediti (-25) 850,00 superiore ,00 QUALUNQUE TIPOLOGIA 850,00 STRANIERI QUALUNQUE TIPOLOGIA 935,00 NESSUN ISEE QUALUNQUE TIPOLOGIA 850,00 7% differenza tra valore ISEE e ,00

14 SIMULAZIONE IMPORTI DA PAGARE VALORE ISEE IMPORTO CALCOLATO Triennio Biennio ,00 140,00 140, ,00 210,00 210, ,00 280,00 280, ,00 350,00 350, ,00 420,00 420, ,00 490,00 490, ,00 560,00 560, ,00 630,00 630, ,00 700,00 700, ,00 770,00 770, ,00 840,00 840, ,00 910,00 700, ,00 980,00 850, , , , ,00

15 AUTOCERTIFICAZIONE NON RIUTILIZZO IMPOSTA DI BOLLO Al Conservatorio di Musica A. Buzzolla Viale Umberto Maddalena Adria (RO) Il sottoscritto nato a il codice fiscale residente a in via telefono consapevole che, in caso di dichiarazioni mendaci posso essere punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell'art. 46 D.P.R. n. 445/2000 DICHIARO E MI IMPEGNO relativamente alla marca da bollo identificata con codice del necessaria per l iscrizione al Conservatorio a: 1) conservare per la durata di anni 3 (tre) il relativo tagliando; 2) non riutilizzare la suddetta marca per altre tipologie di domande o situazioni. Data Firma (per i minorenni la firma deve essere del genitore o di chi ne ha la tutela o potestà)

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

DICHIARO SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ I SEGUENTI DATI: sono RESIDENTE a. posta elettronica. (sarà utilizzata per comunicazioni ufficiali)

DICHIARO SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ I SEGUENTI DATI: sono RESIDENTE a. posta elettronica. (sarà utilizzata per comunicazioni ufficiali) Marca da bollo da 14.62 Al Consiglio di struttura didattica del Corso di studio in Domanda di valutazione del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione per studenti decaduti o rinunciatari

Dettagli

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati:

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati: AUTOMOBILE CLUB D ITALIA BANDO DI CONCORSO PER TITOLI PER LA CONCESSIONE DI BORSE DI STUDIO SCUOLA MEDIA DI PRIMO E SECONDO GRADO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 ============================== E indetto un concorso

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

3.1) Condizioni di studente indipendente (nucleo familiare convenzionale composto dal solo studente)

3.1) Condizioni di studente indipendente (nucleo familiare convenzionale composto dal solo studente) 3. PARTICOLARITÀ 3.1) Condizioni di studente indipendente (nucleo familiare convenzionale composto dal solo studente) La condizione di studente indipendente, il cui nucleo familiare convenzionale non tiene

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Gli studenti che per l A.A. 2010/2011

Dettagli

DOMANDA ANTICIPO ESAME CANDIDATO PRIVATISTA RICORSISTA (Vecchio Ordinamento) (Ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

DOMANDA ANTICIPO ESAME CANDIDATO PRIVATISTA RICORSISTA (Vecchio Ordinamento) (Ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) DOMANDA ANTICIPO ESAME CANDIDATO PRIVATISTA RICORSISTA (Vecchio Ordinamento) (Ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) SESSIONE SPECIALE FEBBRAIO 2014 Da presentare entro il 31 gennaio 2014 A. A.

Dettagli

ART. 3 ART. 4 ART. 5 personale del candidato

ART. 3 ART. 4 ART. 5 personale del candidato BANDO DI CONCORSO PER IL RIMBORSO PARZIALE DELLE TASSE DI ISCRIZIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA ATTIVATI DA SAPIENZA - UNIVERSITA DI ROMA - RISERVATO A N. 10 UNITA DI PERSONALE UNIVERSITARIO DIPENDENTE

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998 IL DIRETTORE - VISTO il Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 109 e successive modifiche e integrazioni, recante la disciplina dell'isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), quale parametro

Dettagli

COMUNE DI UMBERTIDE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO

COMUNE DI UMBERTIDE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO COMUNE DI UMBERTIDE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 del28/09/2015 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Requisiti per

Dettagli

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti: Allegato 1 Corsi di Lingue (requisito minimo di ammissione Laurea magistrale; Specialistica; pre DM 509/99, con l'esame della lingua d'insegnamento triennale o di 36 CFU) Tabella di ripartizione del punteggio

Dettagli

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio Note alla compilazione della domanda di borsa di studio La domanda di partecipazione al concorso per la concessione di borse di studio si articola in tre sezioni: 1) Dati Universitari; 2) Dati relativi

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara AUTOCERTIFICAZIONE RESA AI SENSI DEL DPR 445/2000 PARTECIPAZIONE AL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI PREGRESSI AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN FISIOTERAPIA PRESSO LA SCUOLA SUPERIORE

Dettagli

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Pompei Daniela. Responsabile: 586 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 355 NUMERAZIONE GENERALE N.

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Pompei Daniela. Responsabile: 586 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 355 NUMERAZIONE GENERALE N. COMUNE DI SUELLI SETTORE : Responsabile: Settore Amministrativo Pompei Daniela NUMERAZIONE GENERALE N. 586 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 355 in data 11/09/2013 OGGETTO: L.R. 3/2008 art.4 c.1 lett.l. Attribuzione

Dettagli

A.A. 2016/2017 - AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

A.A. 2016/2017 - AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12) A.A. 2016/2017 - AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE DOMANDA DI AMMISSIONE Diploma Accademico di primo livello (Triennio accademico) Sede di Trento: Via S. Maria Maddalena n.1 38122 Trento Sezione di Riva d/garda: L.go Marconi 5 38066 Riva del Garda Applicare

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data AL COMUNE DI AYMAVILLES (spazio riservato all Ufficio protocollo) DOMANDA PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO POST-NATALE, ai sensi della legge regionale 27.05.1998, n. 44 Iniziative a favore della famiglia

Dettagli

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / e-mail ;

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / e-mail ; Alla Rettrice dell Università degli Studi dell Aquila Via Giovanni Di Vincenzo, 16/b 67100 L AQUILA Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via

Dettagli

- TASSE E CONTRIBUTI - CONTRIBUTI DI ISTITUTO

- TASSE E CONTRIBUTI - CONTRIBUTI DI ISTITUTO - TASSE E CONTRIBUTI - 26 CONTRIBUTI DI ISTITUTO I contributi di Istituto, determinati annualmente dal Consiglio di Amministrazione, sono dovuti da tutti gli studenti (a parte alcuni eccezioni per alcune

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI CHIEDE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI CHIEDE MARCA DA BOLLO 14,62 EURO Spettabile Consiglio Provinciale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro di Roma Via Cristoforo Colombo. 456 00145 ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI Il sottoscritto.

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E ATTO DI NOTORIETÀ (ARTT. 19, 21, 44, 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000) Il/la sottoscritto/a

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E ATTO DI NOTORIETÀ (ARTT. 19, 21, 44, 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000) Il/la sottoscritto/a AL DIRIGENTE DELL AREA ORGANIZZATIVA II SERVIZI FINANZIARI E PATRIMONIO COMUNE DI MONOPOLI VIA GARIBALDI, 6 70043 MONOPOLI (BA) OGGETTO: Domanda di ammissione al concorso pubblico per titoli ed esami per

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso corso formazione mediatori medici BANDO PER L AMMISSIONE A 30 POSTI AL 1 CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI MEDICI (18C14) (Anno 2014) L

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. JEMOLO 1 Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento

Dettagli

Modulo di domanda compilata on-line

Modulo di domanda compilata on-line Istanza di concessione della cittadinanza italiana ai sensi dell'art. 9, comma 1, legge 5 febbraio 1992, n.91 e successive modifiche e integrazioni, con contestuali dichiarazioni sostitutive ai sensi degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2016/2017 Gli studenti che per l anno accademico 2016/2017 intendono iscriversi

Dettagli

REGOLAMENTO BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.2 BORSE DI STUDIO PER STUDENTI *****

REGOLAMENTO BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.2 BORSE DI STUDIO PER STUDENTI ***** REGOLAMENTO BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.2 BORSE DI STUDIO PER STUDENTI Art. 1 Oggetto ***** Le Acli Provinciali di Massa Carrara, con sede legale in Via San Sebastiano, 11 MASSA, come destinazione

Dettagli

A.A.. (I/II) 20./20.

A.A.. (I/II) 20./20. DOMANDA ISCRIZIONE A.A.. (I/II) 20./20. Il/La sottoscritto/a domanda di essere iscritto/a al.. (I/II) A.A. dell Accademia della Commedia, a tal fine, consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice Fiscale Nato a Prov. il Residente a Prov. CAP Indirizzo n. Telefono Cellulare Domicilio Prov. CAP Indirizzo n.

Cognome Nome Matricola Codice Fiscale Nato a Prov. il Residente a Prov. CAP Indirizzo n. Telefono Cellulare  Domicilio Prov. CAP Indirizzo n. MODELLO DI DOMANDA Bando di concorso per il conferimento agli studenti dei corsi di laurea magistrale e, magistrale a ciclo unico del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali

Dettagli

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a.

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a. Modulo di domanda (in carta semplice) All Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Via Valerio 4/1 34127 Trieste (TS) Il/la sottoscritto/a

Dettagli

I.n.p.d.a.p. - Circolare n. 7 1 del 13 maggio 2008 (applicazione legge 247/2007)

I.n.p.d.a.p. - Circolare n. 7 1 del 13 maggio 2008 (applicazione legge 247/2007) I.n.p.d.a.p. - Circolare n. 7 1 del 13 maggio 2008 (applicazione legge 247/2007) Tab. 1 nuovi requisiti per le pensioni di anzianità ANNO REQUISITI (età + anni di contribuzione) Dal 1/1/08 al 30/6/09 58

Dettagli

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016 SCHEMA DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ESAME CUI VA APPLICATA UNA MARCA DA BOLLO DA 16,00 (NON COMPLETARE QUESTO FAC-SIMILE E TRASCRIVERE ESCLUSIVAMENTE LA PARTE CHE RIGUARDA LA PROPRIA POSIZIONE SENZA RIPORTARE

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020 Obiettivo "Investimenti in favore della crescita

Dettagli

DOMANDA ESAMI PRIVATISTI a.a. 2005/2006

DOMANDA ESAMI PRIVATISTI a.a. 2005/2006 DOMANDA ESAMI PRIVATISTI a.a. 2005/2006 LICENZA - COMPIMENTO - DIPLOMA (sessione estiva o autunnale) PROT. Al Sig. Direttore del Conservatorio di Musica A. Steffani Castelfranco Veneto (TV) _l_ sottoscritt

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE CORSI PRE-ACCADEMICI A.A. 2014/2015

DOMANDA DI AMMISSIONE CORSI PRE-ACCADEMICI A.A. 2014/2015 Modello A Scadenza Presentazione Domande 31 Maggio 2014 CONSERVATORIO DI MUSICA «GESUALDO DA VENOSA» - POTENZA DOMANDA DI AMMISSIONE CORSI PRE-ACCADEMICI A.A. 2014/2015 Al Direttore del Conservatorio di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff. Prot.AOODRSA.REG.UFF.n. 3049 Cagliari, 20/03/2015 All Ufficio V VI VII VIII Ambito territoriale per la provincia di CAGLIARI-SASSARI-NUORO- ORISTANO Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine

Dettagli

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015)

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015) MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015) Matricola n La/il sottoscritta COGNOME NOME Immatricolat per l a.a. 2014-2015 al Corso di laurea CLEAM ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo CAP 90024 Via Salita Municipio, 2 tel. 0921644076 fax 0921644447 P.IVA 00475910824 www.comune.gangi.pa.it BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO ACCADEMIA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.) COMUNE DI PONTE LAMBRO Provincia di Como UFFICIO TRIBUTI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.) APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015)

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015) MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015) Matricola n La/il sottoscritt COGNOME NOME Immatricolat per l a.a. 2014-2015 al Corso di laurea in CLMG - GIURISPRUDENZA

Dettagli

ESAMI, ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO,

ESAMI, ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO, 6 ESAMI, ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO, RILASCIO CERTIFICATI PRENOTAZIONE ESAMI ESAME DI LAUREA RITIRO DELLA PERGAMENA DI LAUREA IL SUPPLEMENTO DEL DIPLOMA RILASCIO CERTIFICATI Prima di sostenere un esame

Dettagli

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE STUDENTI CHE SI LAUREANO IN MENO ANNI In base all art. 10 del Regolamento studenti dell Università di Ferrara, lo studente può laurearsi anche in meno tempo

Dettagli

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il...

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il... COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_ nat_ a (Prov. di ) il... residente a.. alla Via...N... CODICE FISCALE Tel. casa... Tel

Dettagli

DICHIARAZIONE PERSONALE

DICHIARAZIONE PERSONALE DICHIARAZIONE PERSONALE resa ai fini della compilazione della graduatoria regionale per l IRC ai sensi dell art.10, commi 3 e 4 dell O.M. n. 8 del 20.03.2015, All Ufficio Regionale Al La sottoscritta.

Dettagli

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n.300; VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1; VISTA la legge

Dettagli

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Pag. 1 di 5 REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Sommario 1. PREMESSE...2 2. DEFINIZIONE DEI TERMINI UTILIZZATI NEL REGOLAMENTO...2

Dettagli

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI Il Comune di Modena favorisce la frequenza ai centri estivi gestiti

Dettagli

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VIII - AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza Equipollenza a tutti gli

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020 Obiettivo "Investimenti in favore della crescita

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Guida all immatricolazione online ai corsi di laurea triennale delle Professioni sanitarie e al corso di laurea triennale in Scienze motorie Per raggiungere i servizi

Dettagli

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Anno accademico 2016/17 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all

Dettagli

PARAGRAFO 1 PREMESSA INFORMATIVA SULLE FONTI DI DISCIPLINA DELLA MATERIA TESTI NORMATIVI DI RIFERIMENTO

PARAGRAFO 1 PREMESSA INFORMATIVA SULLE FONTI DI DISCIPLINA DELLA MATERIA TESTI NORMATIVI DI RIFERIMENTO C.d.A. 18-06-2015 REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE TASSE, CONTRIBUTI ED ESONERI DEGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA, AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI

Dettagli

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. (Approvato con Delibera di C.C. n 13.del 04/04/2007) Modificato con Delibera di Consiglio n. 7 del 20.02.2012 INDICE

Dettagli

PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO IL 21 FEBBRAIO 2012 PARTE 3^ REGIONE LAZIO

PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO IL 21 FEBBRAIO 2012 PARTE 3^ REGIONE LAZIO PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO IL 21 FEBBRAIO 2012 PARTE 3^ REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIREZIONE REGIONALE FORMAZIONE E LAVORO AREA ATTUAZIONE

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente

Dettagli

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio in data 21 ottobre 2010 Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport AVVISO PUBBLICO per la presentazione

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ATTIVITÀ TEMPORANEA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Al Comune di Ai sensi del d.lgs. n.59/2010 (art. 64) e della legge n. 287/1991 (artt. 3 e 5) e del

Dettagli

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 20 MAGGIO 2012 PER I SOGGETTI RESIDENTI E/O AVENTI SEDE OPERATIVA

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso BANDO PER L'AMMISSIONE A 40 POSTI AL "CORSO DI FORMAZIONE SUI PROFILI GIURIDICI, ECONOMICI E MANAGERIALI DELL'AMMINISTRAZIONE DEI BENI SOTTOPOSTI

Dettagli

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE MEDIANTE CESSIONE DEL CONTRATTO DI LAVORO (art.30 del D.Lgs 30/03/2001 n.165) RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI le modifiche sono indicate in MAIUSCOLO

Dettagli

Riammissione degli enti di volontariato esclusi dal 5 per mille anno 2006 anno 2007 anno 2008

Riammissione degli enti di volontariato esclusi dal 5 per mille anno 2006 anno 2007 anno 2008 Indice COORDINAMENTO NAZIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Riammissione degli enti di volontariato esclusi dal 5 per mille anno 2006 anno 2007 anno 2008 Il fatto Enti esclusi dal 5 per mille

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Gli studenti che per l A.A.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO. Servizio per il Diritto allo Studio Gestione Tasse e Contributi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO. Servizio per il Diritto allo Studio Gestione Tasse e Contributi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Servizio per il Diritto allo Studio Gestione Tasse e Contributi BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI ESONERI DAL PAGAMENTO DI TASSE E CONTRIBUTI A.A. 2016/2017 INDICE BANDO PER

Dettagli

Punteggi I criteri presi in considerazione per formare la graduatoria per le borse di studio sono i seguenti:

Punteggi I criteri presi in considerazione per formare la graduatoria per le borse di studio sono i seguenti: BANDO PER ALUNNI DELLA SCUOLA PER VALORIZZARE LE ECCELLENZE PER ALUNNI CHE PARTECIPANO A VIAGGI D ISTRUZIONE E/O SOGGIORNI STUDIO DELIBERA C.D.I. N. 15 DEL 14/12/2015 Il dirigente scolastico Visto l importo

Dettagli

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO E PREVIDENZA NEL PUBBLICO IMPIEGO : I Fondi Espero, Sirio e Perseo Edizione di Roma Ai sensi del D.R.

Dettagli

Miniguida all Isee 2015

Miniguida all Isee 2015 Miniguida all Isee 2015 Isee 2015 Non esiste più un solo modello di dichiarazione Isee, ma una pluralità di moduli a secondo della prestazione richiesta. Per ottenere gli Isee specifici previsti dal Dpcm

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n ROMA Tel. 06/ / Fax. 06/

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n ROMA Tel. 06/ / Fax. 06/ Roma 1 agosto 2011 Prot. n. 9751/I34 ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n.222-00186 ROMA Tel. 06/3227025 06/3227036 Fax. 06/3218007 REGOLAMENTO PER LA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA A.A. 2011/2012

Dettagli

In ruolo! E adesso? Cosa si deve fare, cosa è opportuno fare. CONVIENE FARE Riscatti e ricongiunzioni Ricostruzione di carriera

In ruolo! E adesso? Cosa si deve fare, cosa è opportuno fare. CONVIENE FARE Riscatti e ricongiunzioni Ricostruzione di carriera In ruolo! E adesso? Cosa si deve fare, cosa è opportuno fare SI DEVE FARE Firma del contratto Documenti di rito Dichiarazione dei Servizi Anno di prova - formazione CONVIENE FARE Riscatti e ricongiunzioni

Dettagli

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n. Spett.le Ordine Chimici Calabria Via mail: info@ordinechimicicalabria.it Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.15

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali. Comune di Canicattì Provincia di Agrigento REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali. - Art.1 Ambito di Applicazione

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso Bando per l'ammissione a 50 posti al corso di formazione "Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni - D.Lgs. n.50/2016". BANDO PER

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO CON RICERCATORI MARIE CURIE Art. 1 (Oggetto) La Commissione Europea sostiene la formazione di ricercatori di livello internazionale attraverso programmi di finanziamento,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCADENZE AMMINISTRATIVE A.A. 2016-2017 (Valide per tutti i corsi di studio, fatta eccezione per i corsi di studio delle Scuole di Specializzazione, i Corsi di Perfezionamento, i Corsi di formazione e aggiornamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER TUTOR NELL AMBITO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I EDIZIONE a.a. 2012/2013-2013/2014 L Università degli Studi dell Insubria con il Patrocinio

Dettagli

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L'ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO FINANZIARIO PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI CURRICULARI (DM 1044/2013) DELLA DURATA MINIMA DI 3 MESI CUI CORRISPONDONO ALMENO

Dettagli

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI Con l'entrata in vigore dell'art. 5 della legge n. 80 del 23.05.2014 in materia di "Lotta all'occupazione abusiva di immobili" il cittadino all'atto della

Dettagli

Borsa di studio finalizzata all esonero dai contributi accademici in onore di Paola Einaudi

Borsa di studio finalizzata all esonero dai contributi accademici in onore di Paola Einaudi Borsa di studio finalizzata all esonero dai contributi accademici in onore di Paola Einaudi REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO, NELL ANNO ACCADEMICO 2015-16, DI UNA (1) BORSA DI STUDIO FINALIZZATA ALL ESONERO

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE DEGLI ESPERTI ESTERNI. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE DEGLI ESPERTI ESTERNI. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale... DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE DEGLI ESPERTI ESTERNI AL DIRIGENTE SCOLASTICO dell S.S. P.G. Vittorio Emanuele III- Dante Alighieri Andria Il/la sottoscritto/a Codice fiscale... nato/a il e

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11 Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 18 Maggio 2010 INDICE >OFFERTA FORMATIVA< TEST E PROVE D'ACCESSO IMMATRICOLAZIONI ISCRIZIONI AD ANNI SUCCESSIVI

Dettagli

RUOLO DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

RUOLO DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AGENTI SOCIETA Marca da bollo ALLA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. UFFICIO REC ALBI E RUOLI 24121 BERGAMO SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO PROTOCOLLO Domanda di iscrizione nel Ruolo degli agenti e rappresentanti

Dettagli

D) pubblicazioni in originale o copia autenticata; E) elenco (firmato)delle pubblicazioni. Data, Firma...

D) pubblicazioni in originale o copia autenticata; E) elenco (firmato)delle pubblicazioni. Data, Firma... ALLEGATO A) SCHEMA DELLA DOMANDA PER CANDIDATI CITTADINI ITALIANI (in carta semplice) Al Magnifico Rettore dell'università degli Studi di Trieste Piazzale Europa, 1-34127 TRIESTE Il sottoscritto...nato

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi

Criminologia e studi giuridici forensi MASTER di I Livello + CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA ALLIEVI MARESCIALLI DI VELLETRI E FIRENZE Criminologia e studi giuridici forensi 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU

Dettagli

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Il presente Regolamento che disciplina le modalità di nomina dei cultori della materia

Dettagli

n. 1 collaboratore professionale sanitario TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - cat. D da assegnare al Dipartimento di Patologia Clinica

n. 1 collaboratore professionale sanitario TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - cat. D da assegnare al Dipartimento di Patologia Clinica REGIONE VENETO AZIENDA "UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA" AVVISO DI MOBILITA ESTERNA N. 20 SCADENZA DELL AVVISO: 7 SETTEMBRE 2011 Come indicato nella Delibera del Direttore Generale n. 561 del

Dettagli

Allegato parte integrante

Allegato parte integrante Allegato parte integrante Allegato d) - Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità per gli aiuti alla nuova imprenditorialità femminile e giovanile Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA (con esclusione di Roma Capitale), FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO CODICI

Dettagli

C H I E D E. di essere iscritto/a per l anno accademico 2015/2016 al anno di corso del dottorato di ricerca in (ciclo ).

C H I E D E. di essere iscritto/a per l anno accademico 2015/2016 al anno di corso del dottorato di ricerca in (ciclo ). Domanda di iscrizione per l anno accademico 2015/2016 Iscrizione con borsa di studio Marca da bollo 16,00 Al Magnifico Rettore Università degli Studi di Foggia Il/la sottoscritto/a matr., nato/a a (prov.

Dettagli

COMUNE DI RHO. REGOLAMENTO PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Trasporto persone con patologie invalidanti e malati oncologici

COMUNE DI RHO. REGOLAMENTO PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Trasporto persone con patologie invalidanti e malati oncologici COMUNE DI RHO REGOLAMENTO PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Trasporto persone con patologie invalidanti e malati oncologici Approvato con Deliberazione Commissariale di Consiglio Comunale n.

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva CORSO DI PERFEZIONAMENTO Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 PERF114 Pagina 1/5 Titolo Nuove metodologie

Dettagli

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO ASSEGNAZIONE BORSE DI STUDIO A SOSTEGNO DELLA SPESA DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE PER L ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Legge 10.3.2000, n. 62 - D.P.C.M. 14.02.2001 n. 106 Deliberazione Giunta Regionale n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI C O M U N E D I F I U G G I P r o v i n c i a d i F r o s i n o n e REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI Allegato alla deliberazione C.C. n. 11 del 13/05/2003 SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO

Dettagli

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale.. BORSE DI STUDIO ANNO 2016 SCHEMA DI DOMANDA (da redigersi in carta semplice) Al Consiglio regionale della Lombardia Ufficio Risorse Umane Via F. Filzi, 22 20124 - MILANO Il/la sottoscritto/a (cognome,

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI Applicare Marca da bollo di 14,62 Al Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici

Dettagli

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO) FACOLTA : SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE (Classe L-24) Prova di ammissione anticipata: 15/07/2016 N.B. La prova anticipata è riservata

Dettagli

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. COMUNE DI TORTONA Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2011 (canone anno 2010) Il sottoscritto, intestatario di contratto

Dettagli

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO SOMMARIO 1. Definizioni 2. Elenco 3. Diritto al voto maggiorato 4. Legittimazione alla richiesta di iscrizione 5. Modalità per richiedere l iscrizione

Dettagli

BANDO BORSE DI STUDIO

BANDO BORSE DI STUDIO Conservatorio Statale di Musica Giacomo Puccini ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE e COREUTICA Via XX Settembre n. 34 19121 LA SPEZIA Tel. 0187/770333 Fax 0187/770341 - Codice fiscale 91027910115 BANDO

Dettagli

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE RISERVATO ENTE Domanda pervenuta il / / n. RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE Operazione

Dettagli

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI CORSO DI FORMAZIONE FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI III EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM070 www.unipegaso.it Titolo FORM070 - FONDAMENTI

Dettagli