Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico



Documenti analoghi
Calcolatori Elettronici

Memoria Esterna (secondaria) n Materiale usato per il disco: era in alluminio n Ora è di vetro, perché Migliora l uniformità della superficie

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei dischi. Gestione dei dischi e sistemi RAID

Dischi RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks)

Calcolatori Elettronici

Sistemi RAID. Sistemi RAID. Sistemi RAID

Sistemi RAID. Sistemi RAID

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2003/2004. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2. Ing Giovanni Costa

Struttura dei dischi

* Continuo incremento delle prestazioni della tecnologia dei semiconduttori ( > 50 % / anno )

Sistemi RAID tutti i dati che contiene RAID

Dischi RAID. high-performance high-reliability. G.Serazzi a.a. 2003/04 Impianti Informatici RAID - 1/32

Gestione della memoria secondaria. Marco Cesati. Schema della lezione. File system annotati. Il disco magnetico. Prestazioni dei dischi

Sistemi RAID. Corso di Calcolatori Elettronici. Feragotto Elena

Memoria secondaria. Sistemi Operativi mod. B 14.1

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Sistemi Operativi A Parte VI - La memoria secondaria. Dischi magnetici. Nastri magnetici

Organizzazione della memoria

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

PROGETTAZIONE FISICA

Memorizzazione dei dati: Dischi e File

PARALLELISMO NELLE MEMORIE PERMANENTI

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati

Solitamente la capacità è minore di un disco magnetico, ma la velocità è molto più alta.

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Laboratorio di Informatica

MEMORIE MAGNETO- OTTICHE

Appunti di Enterprise Digital Infrastructures

I/O Dispositivi di input/output

Lez. 5 Memorie Secondarie

La componente tecnologica dei. sistemi informativi. Architettura hw. Componenti di una architettura hw

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Archivio: è un insieme organizzato di informazioni (movimenti contabili, archivi: clienti/fornitori, personale, magazzino) Proprietà:

I dischi magnetici floppy disk

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

NAS 251 Introduzione al RAID

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

La memoria centrale (RAM)

Sistema operativo: Gestione della memoria

Le Memorie. Il concetto di bit. Indirizzi di memoria. La memoria principale (RAM)

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

Architettura dei computer

Memorie di massa. Dischi magnetici

Gerarchia delle memorie

12. Implementazione di un File System Struttura a livelli Allocazione contigua

Corso di Informatica

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Nastro magnetico. Gestione della memoria di massa. Disco magnetico. Disco magnetico. Usato in passato come dispositivo di memorizzazione secondaria

Memoria Secondaria e Terziaria

Filesystem e Dischi. Problemi e soluzioni. Federico Amedeo Izzo. federico.izzo42@gmail.com

Capitolo Silberschatz

Memorie ad accesso seriale

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio

Calcolatori Elettronici. La memoria gerarchica La memoria virtuale

G UI D A AL R E C U P E RO DEI DAT I D A T A R E C O V E R Y d a H A R D D I S K

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

La memoria secondaria

Informatica - A.A. 2010/11

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Il memory manager. Gestione della memoria centrale

Il Sistema Operativo: il File System

Assemblare un pc Lezione n. 14. Introduzione

Dispositivi di memorizzazione

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

ASPETTI PRINCIPALI DELLA GESTIONE AUTOMATIZZATA DI UN ARCHIVIO

Sistemi Operativi. Gestione della memoria secondaria: dischi, SAN e organizzazioni RAID

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa

Il File System. Il file system

Architettura hardware

Esempio di Motherboard (Scheda Madre)

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3)

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

Dispositivi di ingresso/uscita (I/O)

Sistemi Operativi e informatica 1

Esame di INFORMATICA

Sistemi Operativi. 12 LEZIONE REALIZZAZIONE DEL FILE SYSTEM CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA. Sistemi Operativi 2007/08

Gestione della memoria centrale

Appunti di informatica. Lezione 6 anno accademico Mario Verdicchio

Architettura hardware

Le memorie di massa. Il disco floppy 1

Le memorie. Università degli Studi di Salerno

Capitolo Silberschatz

Progetto Vserver- HighAvailability

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Coordinazione Distribuita

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Strutturazione logica dei dati: i file

L architettura del calcolatore (Terza parte)

Transcript:

26/5/25 RAID Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks Disco magnetico Costituito da un insieme di piatti rotanti (da a 5) Piatti rivestiti di una superficie magnetica Esiste una testina (bobina) per ogni faccia del piatto Generalmente piatti a doppia faccia Le testine di facce diverse sono collegate tra di loro e si muovono contemporaneamente in modo solidale Velocità di rotazione costante (ad es. RPM) La superficie del disco è suddivisa in anelli concentrici (tracce) Registrazione seriale su tracce concentriche -5 tracce Tracce adiacenti separate da spazi

26/5/25 Hardware del disco () Testine (una per superfice) Braccio (direzioni movimento) Superfici Struttura di un disco rigido Hardware del disco (2) settore Unità minima di informazione leggibile/scrivibile i Ampiezza standard: 52 byte traccia Ogni superficie è divisa in tracce concentriche (una per ogni possibile posizione della testina) 2

26/5/25 Ciascuna traccia è divisa in settori Settore: la più piccola unità che può essere trasferita (scritta o letta) Centinaia di settori per traccia, generalmente di lunghezza fissa Il settore contiene un ID del settore, i dati e un codice di correzione di errore: la capacità formattata scende del 5% Tracce sovrapposte su piatti diversi formano un cilindro Per individuare un settore va specificato il cilindro, il piatto ed il numero del settore Settori Formattazione del disco Formattazione a basso livello : Struttura di un settore preambolo dati ECC Permette alla testina di capire che sta iniziando i i un nuovo settore, fornisce il numero del settore etc Codici correttori di errore : dati in più per accorgersi se la lettura è andata bene 3

26/5/25 Lettura/scrittura di un disco Posizionamento della testina sul cilindro desiderato (tempo di seek) Da 3 a 4 ms (può diminuire se si usano delle ottimizzazioni) Dischi di diametro piccolo permettono di ridurre il tempo di posizionamento Attesa che il settore desiderato ruoti sotto la testina di lettura/scrittura (tempo di rotazione) In media è il tempo per ½ rotazione Tempo di rotazione medio =.5/numero di giri al secondo Es.: 72 RPM Tempo di rotazione medio =.5/(72/6) = 4.2 ms Operazione di lettura o scrittura di un settore (tempo di trasferimento) Da 3 a 8 MB/sec (fino a 32 MB/sec se il controllore del disco ha una cache built-in) In più: tempo per le operazioni del disk controller (tempo per il controller) Tempo medio di R/W Calcolo del tempo medio necessario a leggere o scrivere un settore di 52 byte sapendo che: Il disco ruota a RPM Il tempo medio di seek è 6 ms Il transfer rate è di 5 MB/sec L overhead del controller è di.2 ms Tempo di seek + tempo medio di rotazione + tempo medio di trasferimento + overhead del controller = = 6 ms + (.5/(/6)) ms +.5 KB/(5 MB/sec)+.2 ms = (6. + 3. +. +.2) ms = 9.2 ms 4

26/5/25 Organizzazione dei dati sul disco Nei dischi più vecchi Ogni traccia conteneva lo stesso numero di settori Le tracce esterne (più lunghe) memorizzavano informazioni con densità minore Nei dischi recenti Per aumentare le prestazioni, si utilizzano maggiormente le tracce esterne: zoned bit recording (o multiple zone recording) Tracce raggruppate in zone sulla base della loro distanza dal centro Una zona contiene lo stesso numero di settori per traccia Più settori per traccia nelle zone esterne rispetto a quelle interne Densità di registrazione (quasi) costante Disco virtuale Geometria fisica di un disco con due zone: Zona esterna: 4 tracce da 32 settori =28 settori Zona interna: 4 tracce da 6 settori = 64 settori Una possibile geometria virtuale per lo stesso disco Unica zona: 8 tracce da 24 settori=92 settori 5

26/5/25 RAID (prestazioni) Idea di Patterson et al. nel 987: usare in parallelo più dischi per aumentare le prestazioni dei dischi Redundant Array of Independent Disks Sfrutta il parallelismo per rendere l accesso al disco più veloce Il controllore RAID mostra l array come un unico disco al resto del sistema I dati sono distribuiti sui dischi in modo da favorire le letture parallele di parti dello stesso file diverse strategie : RAID livello,,. Livelli RAID 6

26/5/25 Hardware di un RAID Ogni strip è una fetta di k settori consecutivi Dischi di backup Bit di parità Hardware di un RAID (2) Drive di parità La parità viene calcolata come XOR delle stripe corrispondenti Distribuisce anche le parità 7

26/5/25 RAID (affidabilità) Un array di dischi (senza ridondanza dei dati) è inaffidabile! Affidabilità di un array da N dischi = Affidabilità di disco/n Replicando i dati sui vari dischi dell array e definendo un organizzazione dei dati memorizzati sui dischi in modo da ottenere un elevata affidabilità (tolleranza ai guasti) RAID: Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks Insieme di dischi a basso costo ma coordinati in azioni comuni per ottenere diversi livelli di tolleranza ai guasti RAID Nessuna ridondanza dei dati Solo striping dei dati Striping: allocazione di blocchi logicamente sequenziali (memorizzanti p.e. lo stesso file, che quindi è suddiviso in più blocchi) su dischi diversi per aumentare le prestazioni rispetto a quelle di un singolo disco Lettura e scrittura in parallelo di stripe (strisce) su dischi diversi Non è un vero RAID perché non c è nessuna ridondanza E la migliore soluzione in scrittura, perchè non ci sono overhead per la gestione della ridondanza, ma non in lettura (se più blocchi appartengono allo stesso disco) 8

26/5/25 RAID Mirroring (o shadowing) Ciascun disco è completamente replicato su un disco ridondante (mirror), avendo così sempre una copia Usa il doppio dei dischi rispetto a RAID Ottime prestazioni in lettura Molte possibilità di migliorare le prestazioni (es.: leggere dal disco con il minimo tempo di seek, leggere due file contemporaneamente su dischi gemelli ) Una scrittura logica richiede due scritture fisiche E la soluzione RAID più costosa RAID 2 Rivelazione e correzione degli errori (codice di Hamming) Striping a livello di parola o di byte (in RAID e strip di settori) Es. in figura: 4 bit (nibble)pù3bt(codced più bit (codice di Hamming ga7bt) bit) Svantaggio: rotazione dei dischi sincronizzata Resiste a guasti semplici Ad ogni scrittura bisogna aggiornare i dischi di parità anche per la modifica di un singolo bit di informazione Forte overhead per pochi dischi (in figura +75%), ha senso con molti dischi, ad esempio: Parola da 32 bit+(6+) bit di parità 39 dischi Overhead del 22% (=7/32) In disuso 9

26/5/25 RAID 3 Un bit di parità Resiste ad un guasto (transiente o permanente) alla volta Overhead abbastanza contenuto Solo un operazione su disco per volta Ciascuna operazione coinvolge tutti i dischi Soluzione diffusa per applicazioni che operano su grandi quantità di dati in lettura (come nei video games o nelle fruizioni multimediali. RAID 3: esempio P contiene il bit di parità dei bit memorizzati negli altri dischi P Se un disco fallisce (in modo transiente o permanente), utilizzando P, i bit degli altri dischi si recupera l informazione mancante Overhead accettabile (in genere /(n-) se n sono i dischi utilizzati)

26/5/25 RAID 4 Evoluzione di Raid 3 con striping a blocchi (come RAID ) la stripe nell ultimo disco contiene i bit di parità dell insieme di bit omologhi di tutte le altre stripe No rotazione sincronizzata (come in RAID 2 e 3) Resiste a guasti singoli (transienti e permanenti) Consente letture indipendenti sui diversi dischi Se si legge una quantità di dati contenuta in una sola strip Il disco di parità è il collo di bottiglia RAID 4: lettura e scrittura D D D2 D3 P Lettura piccola: coinvolge un solo disco Scrittura : anche se si aggiorna un solo disco si deve aggiornare anche strip di parità D4 D5 D6 D7 P D8 D9 D D P D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 D2 D2 D22 D23 P P P Stripe disco disco disco 2 disco 3 disco 4

26/5/25 Scrittura in RAID 3 e RAID 4 Opzione : si leggono i dati sugli altri dischi, si calcola la nuova parità P e la si scrive sul disco di parità (come per RAID 3) Es.: scrittura logica = 3 letture fisiche + 2 scritture fisiche Opzione 2: poiché il disco di parità ha la vecchia parità, si confronta il vecchio dato D con il nuovo D, si aggiunge la differenza a P, e si scrive P sul disco di parità x x x x Es.: scrittura logica = 2 letture fisiche + 2 scritture fisiche RAID 5 Blocchi di parità distribuita Le stripe di parità sono distribuite su più dischi in modalità round-robin (i (circolare) Si evita il collo di bottiglia del disco di parità in RAID 4 La scrittura è gestita come in RAID 4 2

26/5/25 RAID 5: scrittura D D D2 D3 P Sono possibili scritture indipendenti in virtù della parità interallacciata Esempio: la scrittura di D e D5 usa i dischi (, 4) e (, 3) D4 D5 D6 P D7 D8 D9 P D D D2 P D3 D4 D5 P D6 D7 D8 D9 D2 D2 D22 D23 P disco disco disco 2 disco 3 disco 4 RAID 6 Ridondanza P+Q (si aumenta la distanza di Hamming) Ridondanza P+Q (si aumenta la distanza di Hamming) Anziché la parità, si usa uno schema che consente di ripristinare anche un secondo guasto la singola parità consente di recuperare un solo guasto Overhead di memorizzazione doppio rispetto a RAID 5 3