Dischi RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks)



Documenti analoghi
Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei dischi. Gestione dei dischi e sistemi RAID

Sistemi RAID. Sistemi RAID. Sistemi RAID

Sistemi RAID. Sistemi RAID

Struttura dei dischi

Sistemi RAID tutti i dati che contiene RAID

Calcolatori Elettronici

Sistemi RAID. Corso di Calcolatori Elettronici. Feragotto Elena

Memoria Esterna (secondaria) n Materiale usato per il disco: era in alluminio n Ora è di vetro, perché Migliora l uniformità della superficie

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID

Dischi RAID. high-performance high-reliability. G.Serazzi a.a. 2003/04 Impianti Informatici RAID - 1/32

* Continuo incremento delle prestazioni della tecnologia dei semiconduttori ( > 50 % / anno )

Gestione della memoria secondaria. Marco Cesati. Schema della lezione. File system annotati. Il disco magnetico. Prestazioni dei dischi

Memoria secondaria. Sistemi Operativi mod. B 14.1

Memorizzazione dei dati: Dischi e File

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2003/2004. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2. Ing Giovanni Costa

Calcolatori Elettronici

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Solitamente la capacità è minore di un disco magnetico, ma la velocità è molto più alta.

PARALLELISMO NELLE MEMORIE PERMANENTI

I/O Dispositivi di input/output

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

PROGETTAZIONE FISICA

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Sistemi Operativi A Parte VI - La memoria secondaria. Dischi magnetici. Nastri magnetici

Informatica - A.A. 2010/11

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

CPU. Maurizio Palesi

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Appunti di informatica. Lezione 6 anno accademico Mario Verdicchio

Esame di INFORMATICA

Architettura hardware

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il Sistema Operativo

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Codifica di dati e istruzioni. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella

Appunti di Enterprise Digital Infrastructures

Architettura del calcolatore

Struttura del File-System! Implementazione del File System! Filesystem!

La componente tecnologica dei. sistemi informativi. Architettura hw. Componenti di una architettura hw

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal

Memorie ad accesso seriale

Architettura di un calcolatore

NAS 251 Introduzione al RAID

La memoria centrale (RAM)

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

Filesystem e Dischi. Problemi e soluzioni. Federico Amedeo Izzo. federico.izzo42@gmail.com

Corso di Informatica

Organizzazione della memoria principale Il bus

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro

La Gestione delle risorse Renato Agati

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Il memory manager. Gestione della memoria centrale

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

Calcolatori Elettronici. La memoria gerarchica La memoria virtuale

Sommario. Gestione dell I/O e Scheduling dei Dischi. Categorie di Dispositivi di I/O. Human readable

Laboratorio di Informatica

Cosa è un foglio elettronico

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Sistema operativo: Gestione della memoria

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Richiami di informatica e programmazione

Assemblare un pc Lezione n. 14. Introduzione

I dischi magnetici floppy disk

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario

Gestione della memoria centrale

Documento tecnico sulla tecnologia LaCie RAID

Collegamento al sistema

Fattura Elettronica e Posta Elettronica Certificata

Struttura del calcolatore

Dispensa di Informatica I.1

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio Corso di laurea in Matematica

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a

Amministrazione classi

Linguaggi di programmazione

12. Implementazione di un File System Struttura a livelli Allocazione contigua

Funzioni in C. Violetta Lonati

Guida a Intel Matrix Storage Manager

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Transcript:

Dischi RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks) Corso: Architetture degli Elaboratori Docenti: F. Barbanera, G. Bella UNIVERSITA DI CATANIA Dip. di Matematica e Informatica Un divario prestazionale (confronto puramente qualitativo) prestazioni CPU dischi 1970 1985 2000 F. Barbanera, G. Bella 2 Dischi RAID v.2.2

Un divario prestazionale Le prestazioni delle CPU # operazionial secondo per unità di superficie raddoppiano circa ogni 18 mesi Le prestazioni dei dischi tempo medio di ricerca raddoppiano circa ogni 10 anni (Es. Da 100msec nel 70, a 10msec oggi) Divario già oggi preoccupante! F. Barbanera, G. Bella 3 Dischi RAID v.2.2 Idea di Patterson et al. (1998) per migliorare le prestazioni dei dischi Parallelizzare l Input/Output! I dischi RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks) si basano su questa idea Un RAID è fisicamente costituito da un insieme di unità disco convenzionali operanti in parallelo, gestiti da un unico controllore Il Sistema Operativo tratta un RAID come un singolo disco convenzionale Esistono RAID di livello 0, livello 1, livello 5 F. Barbanera, G. Bella 4 Dischi RAID v.2.2

RAID di livello diverso da 2 o 3 Un tale RAID è logicamente costituito da un insieme di strisce (strip), ognuna di k settori I primi k settori formano la, i secondi k la, e così via È compito del controllore mappare la struttura logica nella struttura fisica, ossia accedere alle strisce opportune Tale mappatura è detta strisciatura (striping) F. Barbanera, G. Bella 5 Dischi RAID v.2.2 RAID di livello 0 Distribuisce strisce consecutive su unità consecutive 0 1 Se il S.O. richiede/trasmette un blocco di dati di 4 strisce, il controllore legge/scrive una striscia per unità Ecco realizzato l I/O parallelo F. Barbanera, G. Bella 6 Dischi RAID v.2.2

RAID di livello 0 Se la lettura/scrittura richiede un # di strisce superiore al numero di unità, il controllore interpella certe unità più di una volta, gestendo i risultati Con S.O. che richiedono una striscia o un settore per volta, le prestazioni non sono superiori a quelle di un disco convenzionale Affidabilità: se si guasta un unità, si guasta il RAID! Prestazioni dipendenti da quali strisce richieste F. Barbanera, G. Bella 7 Dischi RAID v.2.2 RAID di livello 1 Rispetto al livello 0, tutti i dischi sono duplicati 0 1 0 1 Ciascuna striscia viene scritta 2 volte, quindi può essere letta da una delle 2 copie Prestazioni uguali in scrittura, doppie in lettura Se si guasta un unità, si può usare la copia F. Barbanera, G. Bella 8 Dischi RAID v.2.2

RAID di livello 2 Un tale RAID è logicamente costituito da un insieme di nibbles Un nibble è una parola di x + y bit, essendo x i bit di dati, e y i bit di un codice di Hamming per gli x bit Un tale RAID è fisicamente costituito da x + y unità Se ruotano in sincronia, e le testine si muovono in sincronia, è utile scrivere un bit per unità F. Barbanera, G. Bella 9 Dischi RAID v.2.2 RAID di livello 2 Esempio. x = 4; y = 3 bit 1 bit 2 bit 4 bit 3 bit 5 bit 6 bit 7 Tale RAID legge/scrive 4 settori nel tempo di lettura/scrittura di 1 settore F. Barbanera, G. Bella 10 Dischi RAID v.2.2

RAID di livello 3 Come livello 2, ma ogni nibble è lungo x + 1 bit, ossia si usa un solo bit di parità per ciascuna parola di dati di x bit I bit di parità vengono scritti su un apposita unità Anche qui è necessaria la sincronizzazione Esempio. x = 4 bit 1 bit 2 bit 4 bit 3 parità Se si guasta un unità, il bit di parità corregge l errore F. Barbanera, G. Bella 11 Dischi RAID v.2.2 RAID di livello 4 Come livello 0, ma con strisce di parità su unità dedicata 0 1 parità 0-3 parità 4-7 parità8-11 Se un unità si guasta, le strisce di parità permettono di ricalcolare le strisce perse Non serve sincronizzazione delle unità Aggiornare un singolo settore causa lettura delle strisce adiacenti e calcolo della parità F. Barbanera, G. Bella 12 Dischi RAID v.2.2

RAID di livello 5 Come livello 4, ma con strisce di parità distribuite sulle unità con metodo round robin parità8-11 parità 4-7 0 parità 0-3 1 Se un unità si guasta, è piuttosto complicato ricostruire le sue strisce F. Barbanera, G. Bella 13 Dischi RAID v.2.2