Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia alias CSFNSM. Alessia Tricomi

Documenti analoghi
6 Luglio 2015 Porte aperte alla Sapienza. offerta FISICA

Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Candidato: Goasduff Alain

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.)

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

La FONDAZIONE per la RICERCA e l INNOVAZIONE. Prof. Alberto Del Bimbo Università di Firenze

Il Corso di Studi in Fisica

Considerazioni sulla politica del personale INAF

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione

Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Regolamento Generale delle Strutture dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

PROTOCOLLO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA E L INFN

SCIENZA E TECNOLOGIA APPLICATA

ALLEGATO F - Programma di R&S

COPIA CONFORME ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE. Consiglio Direttivo

Il Il sistema industriale italiano nel mercato globale della Big Science

Richiesta di apertura di una nuova sigla (Gr. V)

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro

Tutela del Viaggiatore Codice del Turismo Art.50/51. Gabriele Milani Marco Beretta 29 Settembre 2016

"Progetti di ricerca finanziati con le risorse del PON IC"

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR) La Fondazione Bruno Kessler

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

Stereotipi di genere e ruoli sociali

Il Consorzio COMETA e le sue attività nell ambito dei Beni Culturali

Istituti Tecnici Superiori

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Alla Camera di Commercio

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER L ANNO 2016

per attivare i seguenti corsi in orario extrascolastico :

Programmazione

I mestieri del fisico I fisici e le particelle

Fondazione Filarete. Mario Salerno Responsabile Business Development. Startup Biomed Forum Torino, Febbraio 2015

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

Il Fondatore PREMESSA: LA FONDAZIONE

IL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI NELLA PROVINCIA DI MODENA. RICERCA E INNOVAZIONE

Extreme Light Infrastructure ELI

Fare Impresa. Azioni di supporto dell Università di Ferrara

Ce commercio estero e internazionalizzazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Promemoria per i coordinatori Bandi Cariplo 2012

Airi. Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni. dal 1974 per la ricerca industriale italiana ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE

MUST SCIENZA è CULTURA

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

CIVEN. Coordinamento Interuniversitario Veneto per le Nanotecnologie. Partnership con il Distretto della Meccatronica 6 giugno 2007

MUST SCIENZA è CULTURA

EMC grazie alla dotazione di una propria camera

Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre

Protocollo d intesa. tra

Industrial Opportunities Day Bologna - 11/6/2015. Riferimenti utili

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

VINCITORI DEL BANDO REGIONALE INFRASTRUTTURE DELLA RICERCA

PROVVEDIMENTO DI NOMINA DELLE COMMISSIONI Posizioni BANDO N. IBAM CT IL DIRETTORE DELL ISTITUTO

FONDAZIONE GREEN PARTNERSHIP PROGRAMME

DISCIPLINA PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI CONTRIBUTI PER L ANNO 2015

Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche

Riferimenti utili CERN. Sito web del CERN

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA GUIDO INFERRERA, MESSINA - ITALIA. -

diam.pd.infn.it Project POR FSE Veneto Project Coordinator: ing. Adriano Pepato INFN PD Adriano Pepato INFN - PD

OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO

POR MARCHE FESR

via Provinciale 610, 90046, Monreale, Palermo (Ignazio Parisi/Presidente) P.IVA

Le società di engineering

SALUTO di BENVENUTO Mariangela Ravaioli Presidente dell Area della Ricerca di Bologna. Conferenza GARR Novembre 2011 M.

Scadenza 30 aprile 2015

INTRODUZIONE REGISTRO EUROPEO PER LA TRASPARENZA POSSIBILITÀ DI BUSINESS

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie

BANDO per la SELEZIONE di CONSIGLIERE della ZONA BRAIDESE

Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE

Il Progetto PMI di Torino Wireless

Il Cluster italiano della Chimica Verde. Ecomondo Rimini 7 novembre Vittorio Maglia Federchimica

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016

Società benefit (B Corp.)

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER L ANNO 2017

MAURIZIO BIASINI Via della Circonvallazione, Corciano (PG) Telefono

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

Master di II livello in Fluidodinamica Computazionale. Page 1

EUROSCIENCE OPEN FORUM (ESOF)

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE ISTITUTO CONFUCIO DI PISA


Avviso per la selezione del Direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino

Bando Sostegno alle Infrastrutture di ricerca Linea di intervento POR FESR

Comitato di sorveglianza

BANDO Arricchimento offerta formativa 2017

Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Trentino

15 MAGGIO 2017 INSPIRATIONAL VISIT. Conoscere per innovare

RICERCA: ACCENDERE IL DESIDERIO DELL IMPOSSIBILE

Sviluppo di un Sistema Diagnostico Integrato per Applicazioni Spaziali e Terrestri

numero cinque ottobre 2017

FONDAZIONE PUGLIA AVVISO ANNO finanziamento di idee progettuali * * *

Transcript:

Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia alias CSFNSM Alessia Tricomi Dipartimento di Fisica e Astronomia, Catania 31-1-2017

Il Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Matera - CSFNSM Gli enti fondatori furono: L' Università di Catania, L' Università di Palermo, l' Amministrazione provinciale di Catania, Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Catania, Ente Siciliano di Elettricità (E.S.E.), Banco di Sicilia, Cassa Centrale di Risparmio Vittorio Emanuele Il Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia (CSFNSM) è una fondazione di diritto privato senza scopi di lucro che esiste dal 1955 con personalità giuridica riconosciuta dalla Regione Sicilia e iscritto all Anagrafe Nazionale della Ricerca. Sono soci del Centro le Università di Catania e Messina.

Il Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Matera - CSFNSM Gli enti fondatori furono: L' Università di Catania, L' Università di Palermo, l' Amministrazione provinciale di Catania, Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Catania, Ente Siciliano di Elettricità (E.S.E.), Banco di Sicilia, Cassa Centrale di Risparmio Vittorio Emanuele Il Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia (CSFNSM) è una fondazione di diritto privato senza scopi di lucro che esiste dal 1955 con personalità giuridica riconosciuta dalla Regione Sicilia e iscritto all Anagrafe Nazionale della Ricerca. Sono soci del Centro le Università di Catania e Messina. La fondazione persegue le seguenti finalità: sviluppare le ricerche in fisica nucleare e della materia e in tutti gli altri rami della fisica, anche applicata e a carattere interdisciplinare; favorire lo sviluppo di tutte le discipline che si basino sul metodo scientifico; favorire la diffusione della cultura tecnico-scientifica; formare tecnici specializzati per applicazioni mediche, civili ed industriali della Fisica.

Il Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Matera - CSFNSM Gli enti fondatori furono: L' Università di Catania, L' Università di Palermo, l' Amministrazione provinciale di Catania, Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Catania, Ente Siciliano di Elettricità (E.S.E.), Banco di Sicilia, Cassa Centrale di Risparmio Vittorio Emanuele Il Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia (CSFNSM) è una fondazione di diritto privato senza scopi di lucro che esiste dal 1955 con personalità giuridica riconosciuta dalla Regione Sicilia e iscritto all Anagrafe Nazionale della Ricerca. Sono soci del Centro le Università di Catania e Messina. La fondazione persegue le seguenti finalità: sviluppare le ricerche in fisica nucleare e della materia e in tutti gli altri rami della fisica, anche applicata e a carattere interdisciplinare; favorire lo sviluppo di tutte le discipline che si basino sul metodo scientifico; favorire la diffusione della cultura tecnico-scientifica; formare tecnici specializzati per applicazioni mediche, civili ed industriali della Fisica. Tra gli scopi statutari del CSFNSM compare anche l'avviamento alla ricerca scientifica di giovani talenti. Sono stati diverse centinaia, negli oltre cinquanta anni di esistenza dell'ente, i giovani fisici che sono stati borsisti del CSFNSM

Il CSFNSM: sviluppare le ricerche in fisica nucleare e della materia e in tutti gli altri rami della fisica, anche applicata e a carattere interdisciplinare Il CSFNSM ha avuto un ruolo propulsore nello sviluppo della fisica nucleare e della materia a Catania. Nella storia del CSFNSM ci sono degli importanti contributi: - il primo acceleratore di particelle in Sicilia è stato portato dal Centro - il CSFNSM è stato tra i fondatori, insieme a Università di Catania e INFN dei LNS che quest anno festeggiano 40 anni - il CSFNSM ha contribuito al progetto di adroterapia sviluppato agli LNS - il CSFNSM ha realizzato uno dei primi laboratori di fisica ambientale in Sicilia le cui attrezzature sono tutt ora a disposizione dei ricercatori associati

Il CSFNSM: sviluppare le ricerche in fisica nucleare e della materia e in tutti gli altri rami della fisica, anche applicata e a carattere interdisciplinare Il CSFNSM ha avuto un ruolo propulsore nello sviluppo della fisica nucleare e della materia a Catania. Nella storia del CSFNSM ci sono degli importanti contributi ma anche nel recentissimo passato e nel presente: - Ha avuto una commessa dal MIT per la progettazione di un ciclotrone per la frontiera dell intensità (importo finanziato 174000 $) - Ha importanti collaborazioni internazionali: è, per es., tra le istituzioni firmatarie della scoperta del bosone di Higgs - Ha avuto una commessa dal UK National Nuclear Laboratory di Glasgow per uno studio di fattibilità per identificazione della presenza di rifiuti radioattivi tramite tomografia muonica, un tema estremamente importante anche per l impatto ambientale - E stato finanziato (progetto MEDNETNA) nell ambito del PO-FESR 2007-2013 per un totale di 198000 euro

Il CSFNSM contraente di commesse per ricerche scientifiche: 2010/11 MIT-CSFNSM contratto per studio di fattibilità di Ciclotrone 2010 contratto MIT-CSFNSM per studio preliminare di fattibilità per un CS da 1 GeV nella frontiera di alta intensità. Corrispettivo 55.000 $ 2011 contratto MIT-CSFNSM per lo studio avanzato di fattibilità per un CS da 1 GeV nella frontiera di alta intensità. Corrispettivo 119.000 $

Il CSFNSM è Organismo Pubblico di Ricerca nelle partnership: Proposal MEDNETNA - PO FESR 2007-2013 2014 realizza una camera per deposizione da ablazione laser 2015 realizza sistema di calcolo parallelo per il laboratorio di nanoelettronica computazionale

Il CSFNSM: la formazione Centinaia di borsisti fanno parte della storia del Centro - 35 negli ultimi 5 anni Molti oggi occupano posizioni di prestigio e dirigenziali Grazie ai suoi borsisti il Centro ha una produzione scientifica significativa (in media oltre 20 articoli per anno) su riviste ISI ad alto impatto bibliometrico

Il CSFNSM: favorire la diffusione della cultura tecnico-scientifica Il CSFNSM ha inserito nel suo nuovo statuto (Dic 2014) tra gli scopi statutari la diffusione della cultura scientifica Gli ultimi due anni sono stati contraddistinti dalla partecipazioni a bandi Nazionali e dall organizzazione di eventi di grande impatto sociale e mediatico: PHOSforeSCIENZA 22-29 Novembre 2015, Centro Fieristico Le Ciminiere mostra multimediale patrocinata dall UNESCO in occasione dell IYL circa 3000 visitatori Dalle Stelle alle Particelle 8 Marzo 2016 Aula Magna DFA incontro-dibattito con 5 ricercatrici organizzato in collaborazione con il MIUR in occasione del mese delle STEM nell ambito del programma Le Studentesse vogliono contare circa 250 visitatori

Il CSFNSM: favorire la diffusione della cultura tecnico-scientifica Il CSFNSM ha inserito nel suo nuovo statuto (Dic 2014) tra gli scopi statutari la diffusione della cultura scientifica Gli ultimi due anni sono stati contraddistinti dalla partecipazioni a bandi Nazionali e dall organizzazione di eventi di grande impatto sociale e mediatico: CERN sotto il VULCANO 30 Settembre - 10 Ottobre 2016, Piazza Università mostra fotografica-evento dedicata ai sessant anni del CERN e al ruolo di Catania al CERN circa 800 visitatori Balle di Scienza 25 Febbraio - 29 Maggio 2016, Città della Scienza Storie di errori prima e dopo Galilei a cura dell'infn organizzato con la partecipazione del CSFNSM circa 10000 visitatori paganti

Il CSFNSM: favorire la diffusione della cultura tecnico-scientifica Nuovi eventi in cantiere: FameLab 2 Marzo 2017, CENTRO ZO Selezione per la partecipazione al contest internazionale di comunicazione scientifica Pint of Science 15-16-17 Maggio 2017, 3 pub catanesi Approda a Catania per la prima volta l evento internazionale che vedi ricercatori dei più svariati ambiti scientifici raccontare le prime esperienze davanti ad un boccale di birra occasione per eventuali sponsor

Il CSFNSM: favorire la diffusione della cultura tecnico-scientifica Il CSFNSM fa parte del network ECSITE ed è l unico centro scientifico al di sotto di Napoli Il CSFNSM fa anche parte dell elenco di collaboratori con il Dipartimento delle Pari Opportunità-Presidenza del Consiglio per la promozione delle pari opportunità nella cultura scientifica e tecnologica ed è eleggibile come partner per il bando D estate si imparano le STEM

Il CSFNSM: struttura Il CSFNSM dispone di due unità di personale amministrativo: - 1 T.I. - 1 T.D. focalizzato alla gestione di progetti tramite bando con capacità gestionali di progetti, competenze informatiche, conoscenza della lingua inglese Il CSFNSM non ha suo personale ricercatore ma sono associati al Centro oltre 100 ricercatori dell Università di Catania, Messina, INFN- Sezione di Catania, INFN-LNS, CNR-IMM Il CSFNSM ha in media circa 7-10 borsisti l anno Ha, quindi, un ruolo strategico nella comunità dei fisici perché mette insieme tutte le anime e le expertise: nucleare, particellare, struttura della materia, astrofisica

Il CSFNSM: le nostre keyword - Flessibilità, trasparenza, affidabilità, rapidità e reattività - Comprovata expertise nei vari campi della fisica con particolare riguardo a fisica ambientale, fisica medica, sensoristica di ultima generazione, nanotecnologie - Compravata esperienza nel campo dell organizzazione di eventi di diffusione della cultura scientifica e tecnologica - Disponibilità di risorse strumentali e di calcolo - Esperienza nella redazione e gestione di progetti su bandi competitivi - Giovani: centinaia di borsisti sono passati dal CSFNSM e molti ora si trovano in posizioni di prestigio e dirigenziali

Il CSFNSM: i nostri contatti http://csfnsm.ct.infn.it https://www.facebook.com/csfnsm-centro-siciliano-di-fisica Nucleare-e-Struttura-della-Materia-454028931460245/ https://twitter.com/csfnsm csfn@ct.infn.it csfnsm_eventi@ct.infn.it csfnsm@arubapec.it 095-3785221/095 3785366