ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: C.A.S.C.O : CRI Al SERVIZIO DELLA COMUNITA OGNI GIORNO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI PRIMO SOCCORSO IN AZIENDE DI GRUPPO A-B-C

NOME E COGNOME CODICE FISCALE

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRONTO SOCCORSO

Riepilogo iniziativa CF_2106_I_2018

Associato a S.F.C. - Sistemi Formativi Confindustria

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO

1) ANTINCENDIO COMPLETO

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRIMO SOCCORSO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

Addetti al Primo Soccorso in aziende di gruppo A (valido ai sensi del D.M. 388/03)

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO

03 agosto Entrata in vigore

OBIETTIVI DIDATTICI E CONTENUTI DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI PER IL PRIMO SOCCORSO

Luogo di svolgimento: C/O Sala S. Tommaso Parrocchia S.ti Giovanni e Paolo Venezia

Safety Services s.r.l.

IL NUOVO DECRETO PRONTO SOCCORSO. Lucidi Dr. Giuseppe Caselle

Corso di Primo Soccorso

Si trasmette per seguito di competenza la determina commissariale in oggetto. Cordiali Saluti.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

Gruppo B: aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Corso di Primo Soccorso

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CATALOGO CORSI SICUREZZA SUL LAVORO

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SICUREZZA SUL LAVORO

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione CATOLOGO FORMATIVO AGENZIA FORMATIVA SAN LORENZO SERVIZI SRL

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

TRAINING PACKAGE Sita Srl Ordine Avvocati Treviso

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

Art. 1 - Classificazione delle aziende

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Obiettivo Sicurezza s.r.l. Unipersonale

INSIEME PER IL PROSSIMO 2017

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

DECRETO 15 luglio 2003 n. 388 Art. 1. Il datore di lavoro

CORSO DI FORMAZIONE 1/5

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Servizio Autonomo di Prevenzione e Protezione

SCHEDE CORSI SCA_000A ANTINCENDIO RISC BASSO 4 SCA_000B ANTINCENDIO RISC MEDIO 8 SCA_000C ANTINCENDIO RISC ALTO 16

CORSO DI FORMAZIONE 1/5

ha regolamentato il pronto soccorso aziendale, dando attuazione all'articolo 15, comma 3, del D.Lgs. n. 626/1994.

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Il testo di questo provvedimento non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo della pubblicazione ufficiale cartacea.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CATALOGO CORSI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

SIAPA81. Codice Corso SIAPA81 05 SCHEDA CORSO

CATALOGO FORMATIVO FREE WORK SERVIZI

FORMAZIONE ADDETTO ANTINCENDIO, EVACUAZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE [ At t ivit à a RISCHIO BASSO]

CROCE ROSSA ITALIANA C o m i t a t o C e n t r a l e

Art. 1. Classificazione delle aziende

Art. 1. Classificazione delle aziende

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 15 luglio 2003, n.388

Pronto soccorso aziendale - Regolamento

Distribuzione gratuita - La riproduzione anche parziale su qualsiasi mezzo essa è consentita solo se è citata la fonte. Stampato a gennaio

Adottano. Art. 1 (Classificazione delle aziende)

CORSO PER IL PERSONALE DEL SERVIZIO PSICOLOGICO DI EMERGENZA CONVENZIONATO CON LA REGIONE LOMBARDIA II^ FASE Codice corso SPC0603/AI

Primo Soccorso e gestione dell emergenza sanitaria aziendale: aspetti normativi, organizzativi e istruzione teorico-pratica di BLS/PBLS-D

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

CORSO TEORICO-PRATICO DI PRIMO SOCCORSO

D.M n. 388

DECRETO 15 LUGLIO 2003, N. 388 MINISTERO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

Safety to rely on. Catalogo corsi di formazione

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

CORSO TEORICO-PRATICO DI PRIMO SOCCORSO

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

SOMMARIO CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO... 3 CORSO PER ADDETTO ALLA MANIPOLAZIONE ALIMENTI - 1 RINNOVO... 4

Decreto Ministeriale n 388 del 15/07/2003

Corso di formazione specialistica per Operatori addetti al Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza

DECRETO 15 luglio 2003, n.388

DECRETO 15 luglio 2003, n.388

D.M. 15 Luglio 2003, n. 388

Adottano il seguente regolamento: Articolo 1. Classificazione delle aziende

NOTA BENE: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 15 luglio 2003, n.388

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 15 luglio 2003, n.388

Testo in vigore dal 3 agosto MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 15 luglio 2003, n. 388


riguardante: SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO - Igiene del lavoro - Pronto soccorso e servizi sanitari

riguardante: SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO - Igiene del lavoro - Pronto soccorso e servizi sanitari

DECRETO MINISTERIALE N. 388 DEL 15 LUGLIO 2003

Decreto Ministeriale 15 luglio 2003, n. 388

DECRETO MINISTERIALE 15 luglio 2003, n. 388 IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Corsi di Formazione. Corsi di Formazione / 2016

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CROCE VERDE VINOVO CANDIOLO PIOBESI O.N.L.U.S.

Transcript:

Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Titolo del progetto: # UNAIUTOSOLIDALE SETTORE e Area di Intervento: Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): SettoreA 08Pazientiaffettidapatologiatemporaneamentee/o permanentemente invalidanti e famiglie meno abbienti ed adulti in stato di disagio a causa della crisi economica OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivi del progetto:

CRITERI DI SELEZIONE: POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO: Per la consegna a mano, le domande potranno essere recapitate all indirizzo sopra indicato, ai seguenti orari: dal Lunedì al Sabato (escluso il Giovedì) dalle ore 09.00 alle ore 13.00

Per la consegna tramite PEC delle domande, i documenti potranno essere inviati all indirizzo: servizio.civile@cert.cri.it ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI: Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto. Il progetto comporta una attività a sostegno ed in appoggio al personale già in servizio (Volontari dell Ente), con l intento di aumentare la quantità e la qualità dell intervento e migliorare l opera della CRI sul territorio dei Comuni interessati Una maggior presenza di Volontari, motivati e preparati, consentirebbe di: aumentare lo standard qualitativo dei servizi, di organizzare il servizio in modo capillare per ogni attività di intervento, di ridurre i tempi di uscita quando chiamati, di dare qualità al trasporto dell utente, con un aumento dell equipaggio, di non rifiutare il trasporto nelle richieste quotidiane. I volontari previsti dal presente progetto sono complessivamente 5, operanti nella sede come indicata. Essi verranno gradualmente inseriti nelle attività fino ad assumere il ruolo di attori principali. In ciò, tuttavia, sempre affiancati da operatori della C.R.I. in modo da non essere sostitutivi di specifiche professionalità ma integrativi nell offerta di migliori e più completi servizi. - - Tutti i volontari dovranno presentarsi il giorno d inizio del progetto presso il Comitato locale CRI di Todi ove avrà luogo: - Incontro di presentazione con il personale coinvolto nel progetto; - Visita guidata alle strutture e dotazioni; - Ripresentazione degli obiettivi, attività, organizzazione, impegni individuali, norme comportamentali e regolamenti. - Adempimento delle pratiche burocratiche di avvio (commento e firma del contratto di volontariato, conto corrente individuale, domicilio fiscale etc.). - Sempre presso la sede di Todi sarà svolta sequenzialmente tutta la formazione specifica. In primo luogo il Modulo di formazione e informazione sui rischi connessi all impego dei volontari in progetti di servizio civile. Successivamente: - Corso di formazione per volontari della CRI; - Corso TSSA Trasporti Sanitari e Servizi Ambulanze; - Corso per l abilitazione alla guida. - Corso Operatore A.S.A. I volontari svolgeranno il servizio indossando la divisa della CRI e faranno riferimento, oltre che agli OLP, al Personale Direzionale dei servizi al fine di integrarsi adeguatamente nell organizzazione della propria sede di attività. - Durante le ore di turno i volontari in servizio saranno affiancati a personale esperto per la partecipazione in squadre a servizi di trasporto con movimentazione di infermi su lettiga. In tale ambito le specifiche procedure operative sono: - Preparazione al servizio (predisposizione dei servizi sanitari per l evento).

- Monitoraggio dei parametri vitali (pressione arteriosa, indice di ossigeno nel sangue etc). - Immobilizzazione dell infermo sulla lettiga; - Rimpiazzo materiale - Stesura rapportino di viaggio - Trasporto presso le strutture sanitarie. - Partecipazione al servizio di consegna a domicilio di prodotti farmaceutici (a persone anziane e a malati che vivono in condizioni di solitudine, a residenti in località periferiche o montane), di generi alimentari di prima necessità e di generi alimentari CE, anche presso l Emporio Alimentare Solidale. - Oltre alla partecipazione per la gestione e realizzazione delle attività, collaboreranno anche allo svolgimento delle fasi organizzative preliminari (attività di controllo e check list dei presidi sanitari in dotazione all ambulanza sia per quanto riguarda la disponibilità che per la funzionalità degli stessi). Mentre al termine di ogni turnazione collaboreranno nelle operazioni di pulizia, del vano sanitario, alla verifica e reintegro delle dotazioni sanitarie previste. I volontari giungeranno a ricoprire la funzione di accompagnatori nei servizi di trasporto degli infermi attraverso un graduale inserimento nelle squadre operative, come già scritto, solamente dopo tutta la formazione specifica e il tirocinio. Gestione di entrate ed uscite delle derrate alimentari predisponendo apposita documentazione. L inserimento dei volontari all interno delle squadre dei servizi, con la formazione di equipaggi misti, consentirà un notevole miglioramento delle possibilità organizzative, attraverso la disponibilità di un maggior numero di squadre e quindi di ambulanze. Quanto sopra fornirà la possibilità di muovere un maggior numero di ambulanze e quindi: - riduzione della domanda inevasa di servizi trasporto infermi e primo soccorso (118). In qualche caso totale copertura del servizio; - riduzione dei tempi di risposta alle chiamate per trasporti ospedalieri programmati; - riduzione dei Km annualmente percorsi dalle ambulanze e delle autovetture per trasporto infermi. Infatti la centrale Operativa Asl avrà più frequentemente la disponibilità di servizi da parte di strutture prossime al luogo dell intervento. -Riduzione dei tempi di attesa per la distribuzione delle derrate alle famiglie con disagio sociale e in stato di necessità. I volontari potranno inoltre essere impegnati nelle seguenti attività: - collaborazione nel servizio al centralino (risposta alle chiamate di soccorso da parte della centrale operativa, compilazione del rapporto d intervento, trasferimento dati alla squadra di servizio, servizio radio con le unità mobili); - collaborazione nello svolgimento di semplici operazioni per il mantenimento della sede; - svolgimento di piccole commissioni (acquisto di medicinali, pagamento bollette, ritiro e consegna ricette mediche, ecc...) e supporto nel disbrigo di pratiche burocratiche; - promozione dei servizi e delle iniziative presso gli utenti con produzione di materiale informativo; - supporto nell organizzazione di manifestazioni di sensibilizzazione; - incontri periodici di gruppo con operatori e volontari. I volontari, attraverso la formazione e l esperienza sul campo, acquisiranno, nell ambito del trasporto e del soccorso sanitario, le capacità di identificare il problema, le cause e il corretto comportamento da adottare. Più specificatamente: - garantire la movimentazione e il trasporto della persona;

- attuare interventi di primo soccorso; - applicare correttamente le direttive impartite dal responsabile; - riordinare e preparare il materiale di uso comune; - utilizzare gli strumenti di lavoro; - entrare in relazione con l assistito e familiari, partecipare al lavoro di equipe; - utilizzare strumenti informativi di uso comune per la registrazione di quanto rilevato durante il servizio. I volontari, attraverso la formazione e l esperienza sul campo, acquisiranno, nell ambito della gestione dello sportello di ascolto la capacità di identificare il problema le cause e il corretto comportamento da adottare. Più specificatamente: - Garantire la massima riservatezza - Individuare le necessità - Predisporre un piano di azione da concordare con la zona Sociale 4 - Programmare gli interventi nei confronti delle famiglie bisognose EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Solo quelli previsti dalla Legge 6 marzo 2001, n 64, e successive modifiche ed integrazioni. SERVIZI OFFERTI (eventuali):

CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 30 6 Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Ai Volontari si richiede un elenco di obblighi verso la Croce Rossa Italiana, per una maggiore organizzazione durante il periodo di volontariato. Adesione ai principi Fondamentali che regolano la Croce Rossa; Rispetto dei regolamenti e delle norme dell Associazione C.R.I. (Statuto, Regolamenti interni, Privacy e ogni altra norma dell associazione); Uso dell uniforme durante il servizio e rispetto delle normative in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro; Restituire al termine del periodo di Volontario la divisa ed ogni altro materiale fornito in dotazione. CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI:

FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: Contenuti della formazione: Il percorso formativo obbligatorio rivolto ai Volontari prevede le seguenti nozioni teorico pratiche: 1. CORSO FORMAZIONE E INFORMAZIONE SUI RISCHI CONNESSI ALL IMPIEGO DEI VOLONTARI IN PROGETTI DEI SERVIZIO CIVILE. Materie Durata Formatore Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari in progetti dei 10 ore Emanuele servizio civile. 2. CORSO PER I VOLONTARI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA. (SECONDO QUANTO STABILITO DAL REGOLAMENTO NAZIONALE CRI, CON O.C. 12 DICEMBRE 2011, N. 592/11 Materie Durata Formatore Presentazione del corso. Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, origini, struttura e Principi Fondamentali. Il C.I.C.R.,: struttura e compiti. La Federazione Internazionale: struttura e compiti. La 2 ore Emanuele Conferenza Internazionale: Strategia 2020 della Federeazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. La Croce Rossa Italiana, cenni di storia e ordinamento. Attività della Croce Rossa Italiana (Sociali, Sanitarie, Internazionali, Speciali),. Attività a livello locale. (obb. Strat. 1-2) Introduzione al Diritto Internazionale Umanitario. Nozione e definizione di D.I.U..Le Quattro Convenzioni di Ginevra del 1949 e i Protocolli Aggiuntivi del 1977: contestualizzazione e ambito applicativo. Le regole fondamentali del D.I.U.. L Emblema. La C.R.I. (sviluppo D.I.U.,Principi e cooperazione con altri membri del Movimento Internazionale) (obb. 4) Il Codice Etico della C.R.I. La Protezione Civile (obb. Strat. 3). Le Attività Speciali. Le Attività svolte Le Attività della Croce Rossa Italiana rivolte ai giovani. (obb. Strat.5) Sviluppo organizzativo della C.R.I., promozione politiche del volontariato, reclutamento soci attivi e sostenitori, sviluppo piani strategici, pianificazione dei servizi e gestione delle risorse umane. (obb. Strat.6) Il primo soccorso. Urgenza e gravità. Attivazione del servizio di emergenza sanitaria. Autoprotezione e valutazione dello scenario. Esame dell infortunato. La Catena della Sopravvivenza. Il Triangolo della vita e le funzioni vitali. Il B.L.S. per soccorritori laici : R.C.P. nell adulto, nel bambino e nel lattante. P.L.S. e manovre di disostruzione delle vie aeree. Esercitazione pratica. Infarto del miocardio: fattori di rischio e posizioni d attesa. Edema polmonare. Le Emorragie. Primo soccorso delle emorragie: esercitazione pratica. Lo Shock: segni e sintomi. Primo soccorso dello shock. Lesioni da caldo e da freddo. I Traumi cranici e vertebrali: condotta del primo soccorritore. Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizioni d attesa. Malori improvvisi e perdite di coscienza: lipotimia e sincope, colpo di sole e colpo di calore, assideramento, epilessia. Comportamento del soccorritore e posizioni d attesa. TOTALE ORE 18 2 ore Emanuele 2 ore Emanuele 2 ore Emanuele 2 ore Emanuele 4 ore Emanuele 4 ore Emanuele

3. CORSO DI ABILITAZIONE AL TRASPORTO INFERMI Modulo Programma Tempi Docente Modulo I - Il sistema di emergenza sanitaria; - La chiamata di soccorso e le comunicazioni radio; - I segni e i sintomi della persona; - La persona con perdita delle funzioni vitali; - I comportamenti e le situazioni a rischio infettivo; - Il bisogno psicologico e relazionale della persona da soccorrere; - La mobilizzazione ed il trasferimento della persona; - Il materiale e la strumentazione prevista dallo standard regionale per l autoambulanza di tipo A e B; - Le situazioni con rischio infettivo o disorganizzativo nella cellula sanitaria dell autoambulanza. 20 ore Dr.ssa Modulo II Modulo III - Il ruolo, le funzioni, le attività e i compiti dell accompagnatore e il grado di autonomia della persona da accompagnare; - La mobilizzazione della persona; - Il trasporto della persona; - I bisogni primari della persona da accompagnare e risposte appropriate; - Garanzia del funzionamento dei presidi sanitari in dotazione alla persona da accompagnare; - Meccanismi di protezione dalle infezioni e smaltimento dei rifiuti; - Argomenti pertinenti alle competenze dell accompagnatore; - Deontologia e rispetto della riservatezza; - Cura dell igiene delle mani e della divisa dell accompagnatore; - La protezione individuale nelle principali metodiche di trasferimento e mobilizazione; - Organizzazione dei servizi sanitari e sociali e quella delle reti formali ed informali che sostengono ed aiutano le persone da accompagnare. - Gestione della comunicazione e relazione d aiuto con il paziente; - I concetti e le dimensioni della salute, della malattia e della disabilità e l adattamento delle persone; - La relazione d aiuto e i processo comunicativi con la persona da accompagnare, la sua famiglia, il gruppo di operatori soci-sanitari; - La reazione di fronte alla malattia e al lutto della persona da accompagnare e della sua famiglia; - Il rapporto con il malato (oncologico, terminale, dializzato.); - Il rapporto con il bambino; - Il rapporto con il disabile; - La gestione della sofferenza emotiva della persona accompagnata e dell operatore accompagnatore. 10 ore 10 ore 40 ore Roberta Dr. Davide Saccone Istruttore 118 Emanuele Crepaldi Istruttore 118 Marco Priano Dr.ssa Roberta Dr. Davide Saccone Istruttore 118 Emanuele Crepaldi Istruttore 118 Marco Priano Dr.ssa Roberta Dr. Davide Saccone Istruttore 118 Emanuele Crepaldi Istruttore 118 Marco Priano 4. CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO AI SENSI DELL ART. 37 CO. 9 E ART. 45 CO. 2 DEL D.LGS. 81/2008 E DEL D.M. 388/2003, GRUPPO B-C 81/08 OBIETTIVI DIDATTICI PROGRAMMA TEMPI DOCENTE Prima giornata Totale n. 4 ore Dr./Dr.ssa MODULO A Allertare il sistema di soccorso a) Cause e circostanze dell infortunio (luogo dell infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.); b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza. Dr.ssa Roberta Riconoscere un emergenza sanitaria Attuare gli interventi di primo soccorso 1) Scena dell infortunio: a) raccolta delle informazioni; b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili; 2) Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato: a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro) b) stato di coscienza c) ipotermia e ipertermia; 3) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare e respiratorio. 4) Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso. 1) Sostenimento delle funzioni vitali: a) posizionamento dell infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; Dr.ssa Roberta Dr.ssa Roberta

Conoscere i rischi specifici dell attività svolta Seconda giornata MODULO B Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro Terza giornata MODULO C Acquisire capacità di Intervento pratico respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno; 2) Riconoscimento e limiti d intervento di primo soccorso: a) lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica,; dolore acuto stenocardico; reazioni allergiche; crisi convulsive; g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico. 1) Cenni di anatomia dello scheletro. 2) Lussazioni, fratture e complicanze. 3) Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale. 4) traumi e lesioni toraco-addominali. 1) Lesioni da freddo e da calore. 2) Lesioni da corrente elettrica. 3) Lesioni da agenti chimici. 4) Intossicazioni 5) Ferite lacero contuse. 6) Emorragie esterne 1) Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. 2) Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute. 3) Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta. 4) Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare. 5) Principali tecniche di tamponamento emorragico. 6) Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato. 7) Principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici. totale n. 4 ore totale n. 4 ore TOTALE 12 ore Dr. vide Saccone Dr. Davide Saccone Dr. Davide Saccone Dr.ssa Roberta 5. CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE CRI DI CATEGORIA MODULO ARGOMENTO ORE DOCENTE Norme di comportamento e Regole generali di prudenza, diligenza e correttezza 6 Emanuele Crepaldi* disposizioni per l utilizzazione dei veicoli Responsabilità del conducente Utilizzo dei dispositivi di ritenuta Norme di comportamento per i conducenti dei veicoli CRI da trasporto Norme di comportamento durante la guida di tutti i veicoli C.R.I. Classificazione dei veicoli C.R.I. Comportamento in caso d incidente con il veicolo di servizio Comportamento dei conducenti dei veicoli da trasporto 6 Emanuele Crepaldi* Norme particolari per situazioni di protezione civile Durata della guida e periodi di riposo 4 Emanuele Crepaldi* Uso di alcool e sostanze psicoattive Classificazione in funzione dell uso dei veicoli C.R.I.) 4 Emanuele Crepaldi* Veicoli da trasporto Veicoli operativi Veicoli di soccorso

41)Durata: La formazione prevede una durata di 100 ore, suddivise in lezioni teorico pratiche, simulazioni e tirocinio pratico protetto. Durante i 12 mesi i volontari saranno chiamati a svolgere varie tipologie di corsi di addestramento, unitamente a periodi di prova pratica presso la sede di attuazione del progetto.