ISTITUTO COMPRENSIVO D AOSTA Tutti gli usi della parola a tutti, non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo (Rodari)

Documenti analoghi
Appendice 1 Regolamento per le visite guidate e i viaggi di Istruzione

ISTITUTO SANDRO PERTINI REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE CAMPI SCUOLA

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Principali riferimenti normativi in materia di viaggi d istruzione:

ART. 1 FINALITA ART. 2 TIPOLOGIE DEI VIAGGI ART. 3 - CAMPO DI APPLICAZIONE/ DESTINATARI ART. 4 - DURATA E PERIODO ART. 5 ACCOMPAGNATORI ART

.,REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

7. REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

Regolamento viaggi d istruzione e visite guidate

ISTITUTO COMPRENSIVO OROTELLI. Infanzia/Primaria/Secondaria I Grado. Via San Costantino fax

TITOLO V REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE Art. 24 Principi generali

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA MINUCCIANO. REGOLAMENTO dei VIAGGI ed USCITE D ISTRUZIONE

Principali riferimenti normativi in materia di viaggi d istruzione:

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Regolamento Viaggi d'istruzione

Protocollo uscite didattiche. Individuazione mete, approvazione e gestione delle uscite

Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE LINGUISTICI, USCITE DIDATTICHE E ATTIVITA CULTURALI INTEGRATIVE

D'ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE VISITE GUIDATE. I sottoscritti insegnanti,

MONTE DEI PASCHI DI SIENA AGENZIA 73 LABARO - VIA COSTANTINIANA, ROMA.

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio , , salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie,

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

REGOLAMENTO USCITE DIDATICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN DATA 28/09/2015

SEZIONE III - DISPOSIZIONI USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Approvato dal Consiglio d Istituto con delibera n. 10 del

Istituto Comprensivo Casaleone Scuole Infanzia, Primaria, Secondaria I grado

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PERRI - PITAGORA LAMEZIA TERME

ISTITUTO COMPRENSIVO MASSA

Oggetto: Disposizioni inerenti USCITE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE.

VI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B.CIARI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CARAMUEL RONCALLI

Regolamento uscite didattiche, visite guidate, viaggi d istruzione

REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE ED INIZIATIVE CULTURALI.

ISTITUTO COMPRENSIVO COLOZZA

Istituto S.Caterina Suore Agostiniane serve di Gesù e di Maria Via Dal Verme, Voghera (Pavia) tel

REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO GABRIC-CALVESI - BRESCIA. Regolamento dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche

Circolare n. 117 Randazzo, 15 marzo 2018

REGOLAMENTO GITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE. (circ. min. n 623 del 2/10/96)

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Consiglio di Istituto in data 11/04/2019)

VIAGGI E USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE VISITE GUIDATE VIAGGI DI ISTRUZIONE SETTIMANE LINGUISTICHE SCAMBI E ALTRE USCITE PER PROGETTI INDICE

Ora prevista per rientro ora prevista rientro scuola..

ISTITUTO COMPRENSIVO di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado OLGIATE COMASCO REGOLAMENTO GITE

TITOLO VIII REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE O CONNESSI AD ATTIVITA SPORTIVE E VISITE GUIDATE. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Circ. n 44 Bussolengo, 15 ottobre Oggetto: REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, DI INTEGRAZIONE CULTURALE E DELLE USCITE DIDATTICHE

Art. 58 -Regolamentazione uscite brevi, visite guidate e viaggi di istruzione

Piano Triennale Offerta Formativa

VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

III CIRCOLO DIDATTICO L. CAPUANA SIRACUSA

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede

REGOLAMENTO uscite didattiche, visite guidate e viaggi d istruzione

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T. C. I.P.S.A.A. I.P.S.S.A.R.

REGOLAMENTO PER VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE. CRITERI per i VIAGGI e VISITE di ISTRUZIONE

Istituto Professionale Di Stato Per L'Industria e L'Artigianato "Galileo Galilei"

USCITE SUL TERRITORIO

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE

VIAGGI D ISTRUZIONE, STAGE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

Regolamento Viaggi e Visite di Istruzione

Regolamento viaggi di istruzione

GALATINA POLO 1 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE PER L ANNO SCOLASTICO 2015/16

REGOLAMENTO uscite didattiche, visite guidate e viaggi d istruzione

Art. 1 Norme Generali pag. 3. Art. 2 Finalità pag. 3. Art. 3 Tipologia dei Viaggi pag. 3. Art. 4 Destinatari o Partecipanti pag. 3

Regolamento delle Uscite Didattiche, delle Visite Guidate e dei Viaggi d Istruzione

VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO - LINEE GUIDA (DELIBERA DEL CI DEL 27/06/2018)

Istituto Comprensivo statale Baccio da Montelupo Via Caverni, Montelupo Fiorentino (FI) Tel Fax

1.1 Sono previste le seguenti tipologie di uscite didattiche (nel seguito così genericamente denominate):

Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_22

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Circolo Didattico Statale TRILUSSA

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE

Circolare 156 Pordenone, 1 dicembre 2015 AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE

Istituto Scolastico Paritario VINCENZA ALTAMURA Via David Salinieri, ROMA REGOLAMENTO DELLE VISITE DIDATTICHE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE

LICEO ARTISTICO STATALE PAUL KLEE NICOLO BARABINO GENOVA. Capo I

VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITEGUIDATE, VIAGGID ISTRUZIONE

Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione

Organizzazione dei viaggi di istruzione

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO D AOSTA Tutti gli usi della parola a tutti, non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo (Rodari) REGOLAMENTO INTERNO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE Approvato dal Collegio docenti con delibera n.10 del 30 ottobre 2014 (verbale n. 4) e dal Consiglio d Istituto con delibera n. 108 del 12 novembre 2014 (verbale n. 16) 1 A. FINALITA' 1. L Istituzione scolastica I.C. D Aosta considera i viaggi d istruzione e le visite guidate, parte integrante e qualificante dell offerta formativa ed esperienza viva di conoscenza e di socializzazione. 2. Tali attività sono inserite nella progettazione didattica fin dall'inizio dell'anno come fattore e strumento di collegamento fra l'esperienza scolastica ed una più ampia esperienza territoriale. 3. Il viaggio è considerato come potente fattore di educazione, se condotto in un contesto valoriale positivo, lontano dall abitudine al consumismo e alla partecipazione svogliata e superficiale. 4. Ai fini del conseguimento degli obiettivi formativi che i viaggi devono prefiggersi è necessario che gli alunni siano preventivamente forniti di tutti gli elementi conoscitivi e didattici idonei a documentarli sul contenuto delle iniziative stesse. I docenti provvederanno, quindi, alla predisposizione di materiale didattico articolato che consenta una adeguata preparazione preliminare del viaggio nelle classi interessate; fornisca le appropriate informazioni durante la visita; stimoli la rielaborazione a scuola delle esperienze vissute e suggerisca iniziative di sostegno e di estensione. B. NORMATIVA 5. La C.M. 291 del 14 ottobre 1992 così definisce i viaggi d istruzione e le visite guidate: I viaggi d istruzione comprendono una vasta gamma di iniziative, che si possono così sintetizzare: Viaggi di integrazione culturale (in senso stretto viaggio d istruzione con pernottamenti) Viaggi di integrazione della preparazione: sono essenzialmente finalizzati alle acquisizioni di esperienze tecnico-scientifiche. Visite guidate: si effettuano, nell arco di una sola giornata, presso complessi aziendali, mostre, monumenti, musei, gallerie, località d interesse storico-artistico, parchi naturali, etc. Viaggi connessi ad attività sportiva: vi rientrano sia le specialità sportive tipicizzate, sia le attività genericamente indicate come sport alternativi, quali le escursioni, i campeggi, le settimane bianche, i campi scuola. Ovviamente rientra in tale categoria di iniziative anche la partecipazione a manifestazioni sportive. Questi tipi di viaggi

hanno, come scopo preminente oltre alla socializzazione, l acquisizione di cognizioni culturali integrative a quelle normalmente acquisite in classe. E pertanto indispensabile che queste iniziative siano programmate in modo da lasciare sufficiente spazio alla parte didattico - culturale. 6. Il piano generale per le visite e i viaggi d istruzione deve essere programmato dai docenti all inizio dell anno scolastico, durante il primo Consiglio di settembre e poi confermato e precisato definitivamente, entro ottobre, in maniera congrua e coerente con le UdA, approvato dal Consiglio di Intersezione, dal Consiglio di Classe/Corso e dal Consiglio d Interclasse e quindi deliberato in toto dal Collegio e dal Consiglio d Istituto. Per essere approvato occorre che lo stesso sia corredato da orari, mete, docenti accompagnatori. 2 7. Deve essere garantita la massima sicurezza del viaggio o della visita, affinché non ci siano rischi per l incolumità di tutti i partecipanti. A tale proposito sono previste le seguenti norme: Evitare spostamenti nelle ore notturne Qualora si scelga il pullman, chiedere alla ditta di autotrasporti prescelta la documentazione completa dei requisiti previsti dalla Legge e farsi garantire la presenza sull automezzo di due autisti, quando in un giorno si prevedono più di 9 ore complessive di viaggio o l impegno dell intervallo di sosta di 45 minuti ogni quattro ore e mezza, se l autista è solo. Pretendere che l agenzia di viaggio assicuri che la sistemazione alberghiera offerta presenti, sia per l alloggio che per il vitto i necessari livelli di igienicità e di benessere per i partecipanti ed, in particolare, che l alloggio non sia ubicato in località moralmente poco sicure o eccessivamente lontane dai luoghi da visitare. I docenti accompagnatori sono tenuti ad informare il DS e gli organi collegiali degli inconvenienti verificatisi nel corso del viaggio, con riferimento anche al servizio fornito dall agenzia o ditta di trasporto, perché la scuola ne tenga conto nell organizzazione delle iniziative future. 8. Il piano generale per le visite guidate deve essere studiato per classi parallele così da offrire a tutti gli alunni le stesse possibilità d uscita. Allo scopo di contenere i costi sono possibili abbinamenti anche per classi contigue in verticale (es. 1^, 2^, 3^ ecc.) nell arco dell anno scolastico possono essere svolte visite e viaggi d istruzione in un numero non superiore a tre (due mezze giornate e una giornata intera) dal calcolo sono escluse una matinée a cinema e uno spettacolo teatrale (le scelte sono alternative o si sceglie la matinee o lo spettacolo teatrale). C. RUOLI E REGOLE 9. Il coordinatore di sezione o di classe dopo l approvazione della visita o viaggio, presenta alla commissione gli appositi moduli correttamente compilati e sottoscritti (i moduli sono presenti sul sito web) in congruo anticipo rispetto alla data dell uscita o del viaggio per dare modo agli uffici di poter espletare le pratiche amministrative necessarie (cfr. art.10.5 Commissione), almeno dieci giorni prima dell uscita. Nel designare gli accompagnatori i Consigli di Classe, di Interclasse e di Intersezione provvederanno ad indicare sempre uno o più accompagnatori per ogni classe, per subentro in caso di imprevisto. E auspicabile che gli accompagnatori siano scelti all interno del Consiglio interessato. Se l insegnante accompagnatore presta servizio in altre scuole o plessi è

tenuto a concordare con la Dirigenza gli eventuali impegni. L incarico compete l obbligo di vigilanza sugli alunni, con l assunzione della responsabilità di cui all art. 2048 c. 2 e 3 del Codice Civile, integrato dalla norma di cui all articolo 61 della legge 11/7/80 n. 312. La funzione di accompagnatore può essere svolta anche dai Collaboratori Scolastici, concordando l organizzazione con il dirigente scolastico. In ogni caso, i collaboratori non possono sostituire il docente nelle sue responsabilità, ma con lui facilitano la vigilanza e lo svolgimento dell attività. La partecipazione di altri soggetti (es. personale Ata), infatti, non è di tipo istituzionale e non gode di prestazione assicurativa. 10. Gli accompagnatori, accertata la loro disponibilità, saranno scelti, nell ordine fra: docenti della stessa classe, altri docenti, preferibilmente collaboratori del Capo d Istituto, personale ATA, rappresentanti dei genitori, genitori. Il Dirigente Scolastico può partecipare, ma solo a titolo di rappresentante dell Istituto. I docenti accompagnatori devono portare con sé l elenco dei numeri telefonici della scuola, compreso il fax, e delle famiglie i cui figli partecipano all iniziativa. 3 D. COMPITI SPECIFICI DEGLI ORGANI COLLEGIALI D ISTITUTO 11. Si danno di seguito i compiti degli organi d istituto: Il Collegio dei Docenti delibera le visite guidate ed i viaggi d istruzione su proposta dei Consigli di Classe, dei Consigli di intersezione, di Interclasse. Prima di esprimere il parere sui relativi progetti, li esamina, verificandone la coerenza con le attività previste dalla programmazione/progettazione collegiale e l effettiva possibilità di svolgimento. Consiglio d istituto: criteri generali o Regolamento, approvazione. Giunta esecutiva: esame dei progetti Consigli: ideazione, redazione del progetto Commissione/Referente: il primo compito della Commissione o del Referente consiste nel raccogliere tutte le richieste per le uscite e i viaggi d istruzione, redatte su apposite tabelle dai docenti che le proporranno. Tali tabelle dovranno essere predisposte per ogni singola uscita e presentate nella loro stesura definitiva entro ottobre, affinché si abbia il tempo necessario per l espletamento della gara e per la predisposizione dei documenti al fine dell approvazione, in un unica delibera d istituto, di tutte le uscite proposte per l anno scolastico in corso. A tal fine, nel caso in cui non sia possibile indicare la data esatta in cui è prevista l uscita, sarà sufficiente indicare approssimativamente il periodo, con uno scarto di quindici giorni. La commissione o il Referente redigerà infine un tabella di sintesi di tutte le uscite, che sarà presentata al Consiglio d istituto per l assegnazione delle gare suddette. Nella distribuzione delle classi la Commissione terrà conto di abbinare le classi o le sezioni anche in vista dell ottimizzazione delle risorse finanziarie. Il capogruppo (s intende il docente che si assume la responsabilità di coordinare gli altri docenti) o gli accompagnatori, in prossimità della data prevista per la visita o l uscita, dovrà prendere contatti con la classe per la raccolta di tutti gli elementi per la visita (elenco dei partecipanti, l autorizzazione dei genitori, le ricevute di versamento sul c/c della scuola delle quote di partecipazione) e con la segreteria per gli importi da far versare alle famiglie e per ricevere tutta la documentazione occorrente. A questo proposito si precisa che: il versamento delle rispettive quote deve avvenire prima dell affidamento dell incarico della visita, le quote non verranno restituite in caso di recesso

dell alunno. Alla Commissione o al Referente spettano anche i contatti e le prenotazioni con gli enti (musei, teatri, cinema, parchi, città monotematiche). Docenti: progettazione, assunzione di responsabilità, vigilanza, relazione finale. Alunni: partecipazione Genitori: autorizzazioni Segreteria: riceve il materiale dal capogruppo o dagli accompagnatori e dalla commissione; predispone gli atti per la gara; contatta le ditte di trasporto. E. SCELTA DELL AGENZIA O DELLA DITTA DI TRASPORTI 12. Nella scelta dell agenzia di viaggio o della ditta di autotrasporti, la scuola osserva la procedura prevista dall art. 34 del D.I.28 maggio 1975, che prevede l acquisizione agli atti del prospetto comparativo di almeno tre ditte interpellate, rispettando, inoltre, la normativa in materia di pacchetti turistici introdotta dal D. L. vo 17/03/95, in attuazione della direttiva CEE 314/90. Il prospetto comparativo verrà allegato alla delibera del Consiglio di Istituto. Il Consiglio d Istituto effettua la scelta sulla base di elementi di qualità del servizio svolto eventualmente in precedenza nell Istituto, facendo una contestuale valutazione del prezzo più conveniente. 4 13. All Agenzia prescelta dovrà essere richiesta una dichiarazione, da acquisire agli atti della scuola e da allegare alla delibera del Consiglio di Istituto, con la quale l agenzia stessa garantisca quanto previsto al punto 9.7 della C.M. n. 291 del 14/10/92. Alla ditta prescelta dovrà essere richiesta la documentazione prevista dal punto 9.8 della C.M. n. 291 del 14/10/92, che verrà depositata agli atti dell ufficio dell istituto Comprensivo. F. ITINERARI: CRITERI DI SCELTA 14. Nella scelta degli itinerari bisogna tener conto della posizione geografica della scuola e dell età degli alunni. - La Scuola dell Infanzia organizza più visite guidate anche al di fuori del territorio comunale, ma non oltre la regione. - La Scuola Primaria organizza per gli alunni della Prima, Seconda, Terza, Quarta classe viaggi nella regione, con la possibilità, per gli alunni di Quinta, di poter compiere viaggi anche in altre Regioni Italiane. - La Scuola Secondaria di Primo Grado organizza per gli studenti, dalla prima alla terza classe, viaggi d istruzione anche in altre regioni e all estero. G. VISITE AI MUSEI 15. Il D.M. n. 507/1997, poi modificato dal D.M. n. 375/1999, stabilisce che l ingresso è gratuito per i cittadini che non abbiano compiuto il 18 anno di età; ridotto alla metà per gli insegnanti. Per gruppi e comitive di alunni delle Scuole Italiane accompagnati da insegnanti, previa prenotazione e nei limiti del contingente prestabilito dal Dirigente Scolastico, l ingresso avviene a titolo gratuito. Al fine di fruire delle gratuità e delle riduzioni previste la segreteria predisporrà un apposito elenco su carta intestata dei partecipanti. H. REGOLE GENERALI 16. L osservanza dei criteri sotto indicati, è fondamentale per l attuazione e lo svolgimento dell iniziativa. Alcuni di essi mettono al riparo l Istituzione Scolastica da inconvenienti ed incidenti, sotto ogni profilo giuridico, che possono accadere durante il viaggio:

1. è fatto divieto di organizzare viaggi d Istruzione nell ultimo mese di lezione o entro il 30 giorno dal termine dell attività didattica (salvo per le attività sportive o per quelle collegate con l Educazione Ambientale), ad eccezione della Scuola dell Infanzia. 2. E opportuno evitare iniziative in coincidenza d attività istituzionali (scrutini, elezioni) o in periodi di alta stagione turistica o nei giorni prefestivi. 3. E opportuno prevedere la partecipazione di alunni compresi nella medesima fascia d età, la possibilità di far partecipare i genitori (con oneri finanziari a loro esclusivo carico), l obbligo di acquisire il consenso scritto dei genitori. 4. E necessario prevedere almeno un docente accompagnatore ogni 15 alunni. Nelle classi con alunni portatori di handicap è consentita la presenza di un ulteriore docente, preferibilmente di sostegno, che si occupi dell alunno. 5. Per ogni classe deve essere raggiunto il numero dei due terzi degli alunni partecipanti, pena l esclusione della classe. 6. Gli alunni sono tenuti a versare la quota prevista entro e non oltre il decimo giorno prima della partenza. Compete al rappresentante di classe la raccolta delle somme entro il tempo sopra indicato. 7. Le quote di partecipazione dovranno essere versate sul c/c bancario indicato dalla Segreteria dell Istituto. 8. Gli alunni che, ad insindacabile giudizio del Consiglio di Classe, si siano resi responsabili di comportamenti o atti scorretti, possono essere esclusi dall uscita o dal viaggio programmato. 9. Uscite a piedi. I docenti, previe condizioni climatiche favorevoli e una volta informati i genitori con comunicazione scritta e controfirmata dal genitore stesso (una sola volta all inizio del ciclo), possono, con le opportune cautele e sotto la propria responsabilità, uscire a piedi in orario scolastico con le classi per brevi escursioni al fine di approfondire osservazioni, indagini o conoscenze sull ambiente circostante. Delle escursioni si avvertirà, con almeno cinque giorni di anticipo il Dirigente Scolastico. Nel caso i docenti scegliessero di usare un autobus di linea devono presentare la documentazione come se si trattasse di un uscita ordinaria. La scuola richiede, per questa tipologia di visita, un autorizzazione globale che contempla tutte le uscite programmate. 5 17. In caso di sopraggiunta normativa di settore, il presente Regolamento sarà adeguato alle nuove disposizioni. 18. Il presente Regolamento interno è coerente con il regolamento d istituto ed è stato approvato dal Collegio docenti riunitosi il 30.10.2014 con delibera n.10 e dal Consiglio d Istituto riunitosi il 12.11.2014 con delibera n. 108.