n. 13 del 7 aprile 2003 Sommario

Documenti analoghi
n. 17 del 9 maggio 2005 Sommario

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

n. 16 del 2 maggio 2005 Sommario

Decreto Legislativo 26 novembre 1999, n. 532

n. 46 del 15 dicembre 2003 Sommario

Elaborazione e predisposizione di atti di natura regolamentare e non regolamentare

CIRCOLARE TELEGRAFICA ROMA, 25 LUGLIO 2011

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE SERVIZIO SOVRINTENDENTI ASSISTENTI ED AGENTI DIVISIONE 1^ SEZIONE PROGRESSIONE CARRIERA

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

B O L L E T T I N O U F F I C I A L E

Qualifiche Incrementi a partire dall 1/1/2004 Incrementi a partire dall 1/1/2005 Indennità Incremento

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI LAVORO NOTTURNO

Elaborazione e predisposizione di atti di natura regolamentare e non regolamentare

n. 19 del 17 maggio 2004 Sommario

n. 18 del 14 maggio 2001 Sommario

n. 34 del 29 settembre 2000 Sommario

L Importante è punire: precisazioni editoriale del Segretario generale Oronzo Cosi

Istituzione di un apposito elenco dei medici che svolgono le funzioni di medico competente nell ambito delle attività e dei luoghi di lavoro. Pag. n.

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

n. 30 del 2 settembre 2002 Sommario

n. 19 del 21 maggio 2001 Sommario

R E V I S I O N E D E I R U O L I D E L L A P O L I Z I A D I S T A T O ( D E C R E T O L E G I S L AT I V O 29 M A G G I O , N.

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 20 settembre 2012

n. 29 del 28 luglio 2003 Sommario

n. 30 del 4 agosto 2003 Sommario

BOLLETTINO UFFICIALE DEL PERSONALE

DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

SARS: davvero eccessivo l allarmismo

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

CONCORSI INTERNI PER LA NOMINA A VICE ISPETTORE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

TESTO UNIFICATO PREDISPOSTO DAI RELATORI E ADOTTATO COME TESTO BASE DALLE COMMISSIONI

Decreto del Ministro dell interno

n. 22 del 7 giugno 2004 Sommario

pagina 3/4 Il 9 maggio sarà il «Giorno della memoria» in ricordo di Aldo Moro e delle vittime del terrorismo

TESTO UNIFICATO. La parte sottolineata in azzurro è relativa alle modifiche nel testo approvato alla Camera dei Deputati

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE UFFICIO III Attività concorsuali

DECRETI PRESIDENZIALI

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER GLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE * * * *

Funzioni: 1 aggiornato al 20 dicembre 2016

n. 39 del 4 novembre 2002 Sommario

Protocollo: Autore: RM_RQMA. data ed ora invio 25/05/ data ed ora di arrivo 25/05/ M1N.INTERNO01. TelegrafoJVIin.

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE INCARICHI CONFERITI O AUTORIZZATI AI DIPENDENTI PUBBLICI ANNO 2017 ART. 18 D.LGS. 33/2013

n. 12 del 31 marzo 2003 Sommario

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

ACCORDO SULLE SEDI DELLE RSU. Ministero dell Interno

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE. N. 333-B/13C Roma, 30 aprile 2013

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L'AMMINISTRAZIONE GENERALE DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (ALFANO)

1. L ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

La polizia penitenziaria, compiti, funzioni e disciplina giuridica

COMPARTO AZIENDE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

CISL. 02/11/2010. A cura del Dipartimento Comunicazione CISL FP Lazio CISL FP Roma

Riordino dei ruoli dell Arma dei carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Polizia penitenziaria

DECRETO LEGISLATIVO 29 MAGGIO 2017, N. 95 REVISIONE DEI RUOLI DELLE FORZE DI POLIZIA

MINISTERO DELL'INTERNO SEDI DI COSTITUZIONE DELLE R.S.U. QUESTURE E UFFICI PERIFERICI DI P.S.

DECRETO LEGISLATIVO 28 FEBBRAIO 2001, n. 53

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L'AMMINISTRAZIONE GENERALE DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

n. 9 del 15 settembre 2006 Sommario

dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U

Scritto da Redazione Martedì 24 Gennaio :35 -

N. 333-B/12 E.8.16 Roma, 25 gennaio 2016

Pagina 1 di 6 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Decreto del Ministro dell interno

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

n. 1 del 10 gennaio 2005 Sommario

NUOVA BOZZA DI EMENDAMENTO DEL RIORDINO DELLE CARRIERE 16 DICEMBRE 2008

N. 557/RS/CN6/2527 ROMA, 26 LUGLIO 2002

Elaborazione e predisposizione di atti di natura regolamentare e non regolamentare

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA. N. 333-B/13D Roma, 14 dicembre 2010

Pagina 1 di 7. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 2003, n.348

FEDERAZIONE NAZIONALE CORPO FORESTALE DELLO STATO

FINANZIARIA 2007, RINNOVO CONTRATTUALE

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L'AMMINISTRAZIONE GENERALE DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

TECNICI. Dotazione organica tecnici. Concorso interno per titoli per la nomina ad orchestrale della Banda Musicale per terze parti b. Pag. n.

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE

Decreto del Ministro dell interno

DECRETO LEGISLATIVO 6 ottobre 2018, n. 127.

Ipotesi-bozza REVISIONE DELLE CARRIERE

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI DELLA POLIZIA DI STATO

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Personale valutato. Assistente capo coordinatore Assistente capo tecnico coordinatore

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

D E C R E T O Individuazione delle unità dirigenziali di livello non generale presso il Dipartimento per la giustizia minorile.

RIORDINO DEI RUOLI. bozza di testo a fronte dell articolato di revisione dei ruoli dell Arma dei Carabinieri RUOLO UFFICIALI RUOLO ISPETTORI

IPOTESI REVISIONE DELLE CARRIERE DEL PERSONALE DEL COMPARTO SICUREZZA-DIFESA

n. 41 del 17 novembre 2000 Sommario

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELL'INTERNO

Il Ministro dellêinterno

ATTO SENATO 2960 EMENDAMENTO. Articolo 34

DIREZIONE REGIONALE AFFARI GIURIDICI E LEGISLATIVI AREA CONSULENZA E ASSISTENZA GIURIDICA

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE Ufficio II Ordinamento. N. 333-A/9807.F.4 Roma,

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI)

Transcript:

Notiziario settimanale della Segreteria Nazionale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia Sede legale e redazione: via Vicenza 26, 00185 Roma - telefono 06/44.55.213 r.a. - telefax 06/44.69.841 Direttore Responsabile Oronzo Cosi - Stampato in proprio Iscr. Trib. Roma n. 397/99 Iscr. ROC n. 1123 n. 13 del 7 aprile 2003 Sommario! Emanuele: da oggi il CAPF di Bologna è intitolato a lui! EuroCQ: i migliori tassi! Parametrazione: prosegue il cammino! Polizia di Stato o di Stati?: Convegno a Gorizia! Dirigenti che espletano funzioni di polizia: nuovo organico! Sostituti Direttori Tecnici: decorrenza 31 marzo 2001! Asili nido: rimborso rette anno solare 2002! Orario di lavoro! Corso per comandanti unità navali! Attività delle Commissioni Emanuele: da oggi il CAPF di Bologna è intitolato a lui Lo ha deciso, nella seduta di venerdì 4 aprile scorso, la Commissione centrale per le ricompense, su proposta della Direzione centrale per gli affari generali e parere favorevole della Direzione centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, Postale di Frontiera e dell Immigrazione. Con decreto del Direttore centrale per gli affari generali verrà dunque attribuita l intitolazione ad Emanuele Petri al Centro Addestramento di Polizia Ferroviaria, una specialità della Polizia di Stato che ogni giorno fornisce, anche se in maniera discreta e poco appariscente, un contributo insostituibile alla sicurezza del Paese. Mentre l Amministrazione conferisce questo riconoscimento all eroismo del collega dopo il conferimento della Medaglia d oro al valor civile e della promozione per merito straordinario, il Siulp continua a raccogliere fondi per

donare un mezzo destinato ai disabili della città di Tuoro. Nell anno dedicato alle persone con disabilità ci sembra questo il modo miglior per contribuire a perpetuare la memoria di un collega, di lavoro e di sindacato, che si è sacrificato per il bene di tutta la collettività. E proprio per contribuire al mantenimento di questo ricordo non solo nella Polizia di Stato, ma anche tra i cittadini che il Siulp ha inteso indirizzare verso l intera società civile questa e le ulteriori iniziative che manterranno vivo tra noi un uomo e collega eccezionale. Ad Emanuele è dedicato uno spazio speciale del nostro web, all indirizzo www.siulp.it. Parametrazione: prosegue il cammino Dopo l ultimo incontro tra rappresentanze del personale e Governo prosegue l elaborazione, da parte di quest ultimo, dell ipotesi di decreto legislativo che dovrà essere presentata alle competenti commissioni parlamentari. pagina 2/6

I tecnici dei ministeri interessati sono dunque ancora al lavoro per elaborare una bozza che, tenendo conto del confronto avvenuto con le organizzazioni sindacali ed i Cocer, dovrà poi essere sottoposta all esame del Parlamento. I tempi previsti dalla delega sono assai ristretti per cui la formalizzazione dell ipotesi definitiva, che comunque sarà appunto definitiva solo come ipotesi ed i cui contenuti, al momento di chiudere questo numero, non sono ancora noti, è ormai imminente. Tutti gli aggiornamenti sull argomento sul nostro web, all indirizzo www.siulp.it. Polizia di Stato o di Stati?: Convegno a Gorizia Il disegno di legge costituzionale che, tra l altro, conferisce competenza esclusiva alle regioni in materia di polizia locale è stato argomento del convegno organizzato il 29 marzo scorso dal Siulp a Gorizia. Notevole l interesse riscosso dall iniziativa, che ha visto la partecipazione di autorevoli esponenti istituzionali, tra i quali gli On.li Luciano Violante, Daniele Franz, Riccardo Illy, Edouard Ballaman ed Alessandro Maran; i lavori sono stati conclusi dall intervento del Segretario Generale Siulp Oronzo Cosi. Tramite il nostro web, all indirizzo www.siulp.it, è possibile visualizzare, oltre all introduzione al convegno ed ai risultati del sondaggio effettuato sul tema della polizia locale, i filmati relativi agli interventi delle personalità intervenute. Dirigenti che espletano funzioni di polizia: nuovo organico I dirigenti generali saranno diciotto e non più quindici; contestualmente i dirigenti superiori saranno tre in meno ed i primi dirigenti uno in meno: è quanto prevede il decreto ministeriale 7 febbraio 2003, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3 aprile, in distribuzione dal giorno successivo, a parziale modifica della tabella A allegata al decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335, come sostituita dalla tabella 1, allegata al decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 334. La riduzione dell organico dei dirigenti superiori, che passa ora a 195 unità e dei primi dirigenti, che passa a 709 unità, si è resa necessaria in ossequio alla previsione contenuta nell articolo 65, comma 2, del citato d.lgs. 334/2000, ove si stabilisce che le modifiche delle dotazioni organiche non debbono comportare oneri aggiuntivi per il bilancio dello Stato. Tutto sul nostro web, all indirizzo www.siulp.it, area legislazione. Sostituti Direttori Tecnici: decorrenza 31 marzo 2001 Su un precedente numero di Siulp Collegamento Flash avevamo dato notizia dell avvio della fase istruttoria per l attribuzione della denominazione di Sostituto Direttore Tecnico ai Periti Superiori in possesso di tale qualifica al 1 settembre 1995; sull argomento sono pervenuti svariati quesiti in ordine alla decorrenza con cui la denominazione ed il relativo trattamento economico verranno attribuiti. In base ad un applicazione letterale della normativa la decorrenza dovrebbe essere il 1 gennaio di quest anno (cfr. art. 31-quater, d.p.r. 24 aprile 1982, n. 337, introdotto dal d.lgs. 197/1995 come modificato dal d.lgs. pagina 3/6

53/2001); è tuttavia praticamente certo che l Amministrazione applicherà anche agli interessati a questa selezione lo stesso criterio adottato per le corrispondenti posizioni del personale che esplica attività di polizia. In base a tele criterio, tenendo conto dell identica decorrenza giuridica della qualifica apicale per due diverse categorie di personale, venne ad entrambe conferita la denominazione ed il trattamento economico a far data dal 31 marzo 2001, data di entrata in vigore del d.lgs. 53/2001 che ha introdotto le denominazione di Sostituto Commissario. In maniera del tutto analoga la denominazione di Sostituto Direttore ed il conseguente trattamento economico decorreranno, per il personale interessato, dal 31 marzo 2001. Sul nostro web, all indirizzo www.siulp.it. Asili nido: rimborso rette anno solare 2002 Il giorno 3 aprile scorso si è tenuto il previsto incontro tra Amministrazione centrale ed organizzazioni sindacali destinato all esame delle modalità secondo cui ripartire le risorse disponibili per il rimborso delle rette per gli asili nido, previste per la Polizia di Stato in 1.023.000,00 complessivi dall articolo 38 del d.p.r. 164/2002 (ultimo contratto di lavoro). Le spese rimborsabili documentate da un totale di 2.756 richiedenti assommano ad 3.371.714,25 totali; ai genitori di bimbi portatori di handicap in situazione di gravità accertata dalle competenti strutture le rette verranno rimborsate per intero, mentre tra i rimanenti altri le risorse disponibili verranno ripartite in percentuale. Per l anno solare 2002 ciascun richiedente percepirà, dunque, il 30,25% della spesa rimborsabile documentata, a fronte del 13% rimborsato nel 1999 e del 26% rimborsato nel 2000; a breve ci sarà un ulteriore incontro ove verrà sottoposta alle organizzazioni sindacali la bozza di circolare sul rimborso, per ottenere il quale sarà poi necessario attendere la conclusione dei previsti adempimenti da parte del Ministero dell economia. Sul nostro web, all indirizzo www.siulp.it, area legislazione, il d.p.r. 164/2002. Orario di lavoro Il Consiglio dei Ministri, nel corso della seduta di venerdì 4 aprile scorso, ha varato un decreto legislativo che da attuazione alle direttive 93/104/CE e 2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell organizzazione dell orario di lavoro. L'Italia è stata oggetto di condanna da parte della Corte europea di giustizia, con sentenza del 9 marzo 2000, per non aver adottato nel termine prescritto le disposizioni necessarie per conformarsi alla direttiva 93/104/CE: fino ad oggi il nostro era l'unico Paese a non aver ancora completato il recepimento ed un'ulteriore procedura di infrazione era stata avviata contro il Governo italiano affinché recepisse gli aspetti fondamentali della direttiva, così come modificata dalla direttiva 2000/34/CE. Ampi e significativi sono, secondo il comunicato stampa della Presidenza del Consiglio, i rinvii alla autonomia negoziale delle parti sociali che disciplinerà compiutamente la materia all'interno del quadro di indirizzo tracciato in adesione al dettato comunitario, nei limiti temporali consentiti. Vengono definite tra l'altro le nozioni di orario di lavoro (40 ore settimanali è il tetto massimo indicato dalle direttive comunitarie), ferie pagina 4/6

(almeno quattro settimane all anno) il riposo (almeno 24 ore consecutive ogni sette giorni), lavoro straordinario, lavoro notturno e sua durata massima, lavoro a turni, lavoro mobile. La disciplina è rivolta a tutti i settori di lavoro pubblici e privati, ad eccezione della gente di mare e del personale di volo dell'aviazione civile, e nel rispetto delle disposizioni vigenti per il pubblico impiego, le Forze armate, i servizi di protezione civile, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, il personale di strutture giudiziarie, penitenziarie e con compiti di sicurezza pubblica. Le direttive 93/104/CE e 2000/34/CE sono sul nostro web, all indirizzo www.siulp.it, area legislazione. Corso per comandanti unità navali Dal 6 settembre al 3 dicembre 2003 si svolgerà, presso il Centro nautico e sommozzatori di La Spezia, il 45 corso per comandante di unità navale per la navigazione entro le 12 miglia, per il quale è prevista la partecipazione di cinque unità appartenenti ai ruoli del personale degli Ispettori, dei Sovrintendenti, degli Assisenti ed Agenti che non siano già in servizio presso le Squadre nautiche. Lo rende noto, con telex diramato il 31 marzo e consultabile sul nostro web, all indirizzo www.siulp.it, area circolari, il Dipartimento della pubblica sicurezza, specificando che le domande dovranno essere presentate presso gli uffici di appartenenza entro il 10 maggio prossimo. Attività delle Commissioni Con nota n. 333-D/COMM.A.A. del 31 marzo scorso il Dipartimento della pubblica sicurezza ha reso nota la programmata riunione del 4 aprile 2003 della Commissione per il personale del ruolo degli Assistenti ed Agenti della Polizia di Stato; con nota n. 333-D/COMM.SOVR. dello stesso 31 marzo il medesimo Dipartimento ha altresì reso nota la programmata riunione del 24 aprile 2003 della Commissione per il personale del ruolo dei Sovrintendenti della Polizia di Stato. Nel corso della seduta di venerdì 4 aprile scorso della Commissione centrale per le ricompense sono stati deliberati i seguenti riconoscimenti: Proposta Questore di: n. Riconoscimento Trapani 4 Promozione per merito straordinario Torino 1 Promozione per merito straordinario Asti 3 Encomio solenne Cremona 2 Encomio solenne Firenze 2 Encomio solenne Messina 1 Encomio solenne Milano 9 Encomio solenne Sondrio 5 Encomio solenne Trapani 8 Encomio solenne Caserta 2 Encomio Genova 3 Encomio L Aquila 5 Encomio Palermo 6 Encomio Frosinone 2 Lode pagina 5/6

pagina 6/6