FORMAZIONE E QUALIFICHE SPORTIVE di Ginnastica Ritmica Sportiva presso la F.G.I.

Documenti analoghi
FARINA ALESSANDRA. DAL 2010 AD OGGI UISP le ginnastiche, via Adige 11, Milano

Conferimento incarico

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE. Dott. ssa Alessandra di Cagno

F O R M A T O E U R O P E O P E R

SAMANTHA CREMONESI Comune di Numana. Accompagnatrice, educatrice dei bambini delle scuole elementari di Numana nella colonia estiva al mare

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Via G. Bucco, Roma.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Docente di Scienze Motorie e Sportive di Ruolo a Tempo Indeterminato attualmente in servizio presso IIS Copernico Luxemburg di Torino

CURRICULUM VITAE. Supervisore Progetto Alfabetizzazione Motoria CONI Nazionale e MIUR

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE. Nata a Trescore Balneario (BG) il 04/05/1980. Residente in Via Italo Calvino, Sorisole (BG)

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Dirigente Scolastico Ministero Istruzione Università e Ricerca. Dal 01/09/2007 a tutt oggi

CURRICULUM VITAE. Alba Garonne. Nata a Roma il 6 ottobre 1951 Residente tel. -

Da 12/2013 a oggi Ministero della Pubblica Istruzione

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI TRIENNALI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PEA GIUSEPPE. di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA

La ginnastica aerobica a scuola

CURRICULUM VITAE Titoli di Studio Esperienze Lavorative Attività Didattica

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

CURRICULUM VITAE. VASCONE PROF.GIUSEPPE nato a Catania il 03/07/1946 DATI PERSONALI. LAUREA IN LETTERE MODERNE (v.o.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

COLOMBO GIORGIO ITALIANA 2/2/1960 MILANO CLMGRG60B02F205T. FISICA scuola media di VIGNATE MI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE


F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae Raffaella Filippi

Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SOMMARIO PROGRAMMA 1998/1999

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Curriculum vitae. - Diploma di maturità magistrale conseguito presso l istituto magistrale statale Regina Margherita, Anagni in data 1988.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Area dell accoglienza e dell inclusione

Curricolo professionale e culturale

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

VINCENZO MONTESANO. Dirigente Scolastico. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

CURRICULUM VITAE. Nome. Data di Nascita 14/09/1956. Qualifica

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

F O R M A T O E U R O P E O

La Scuola Regionale dello Sport delle Marche. organizza un corso residenziale dal titolo. proposte didattiche innovative per l avviamento allo sport

NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Università degli studi di Genova. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Istituto Comprensivo Anagni Primo Scuola dell infanzia Insegnante di ruolo a tempo indeterminato

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

TITOLI VALUTABILI E CRITERI DI VALUTAZIONE

De Meo Maria Michela Data di nascita

CURRICULUM TITOLI DI STUDIO / ABILITAZIONI / SPECIALIZZAZIONI

ENRICA PODAVINI

Date (da a) Dall anno accademico 2010/2011 al 2017/18

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. DI DIO ANGELO GIUSEPPE VIA DONNA NUOVA N. 99, 94100, Enna, ITALIA. angelo.didio.115istruzione.

Patrizia Lambruschini

Oggetto: AVVISO DI SELEZIONE INTERNA ESPERTI/TUTOR PROGETTO FSEPON EM : CONTRO LA DISPERSIONE VERSO L INCLUSIONE.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MARANZANO LEONARDA Docente si sostegno nella scuola d infanzia statale. Varie scuola.

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Area dell'accoglienza e dell'inclusione

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in "Pedagogia Speciale" Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE CU R R I C U INFORMAZIONI PERSONALI D'ALTO Alessandro Data di nascita

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

Titolo di studio Laurea in Pedagogia (110/110 e lode) Università di Urbino 1973; Altri titoli di studio e professionali

Venosa (PZ) Via Emilia, 3 tel

ISTITUTO COMPRENSIVO ILDOVALDO RIDOLFI

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. CAROLLO Rosa ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

CLASSE DI CONCORSO: A019 : discipline giuridiche ed economiche - POSTO SOSTEGNO-(HH)

Università degli Studi di Brescia

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

TITOLI E DOCUMENTI TITOLI DI STUDIO. PAOLO SIVIERO nato a Novara il 30 giugno 1964, residente in. tel./fax cell. C.F. e mail SVRPLA64H30F952G

CURRICULUM DELLE ATTIVITA SCIENTIFICHE E DIDATTICHE

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

TSSLCA85B60C469Z Conduzione e mediazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Cento

Curriculum DICHIARA. Insegnante di ruolo presso I.C. Parco degli Acquedotti dal 01/09/1986 e tuttora in servizio

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Transcript:

CURRICULUM VITAE SILVIA VITALI nata a Roma il 15/1/1964 coniugata con una figlia FORMAZIONE CULTURALE - Diploma di Educazione Fisica conseguito presso l'isef di Roma il 12 marzo 1987, titolo della tesi "Possibilità che la Ginnastica Ritmica Formativa ha di sviluppare, potenziare e recuperare qualità ritmiche nelle cosiddette"personalità aritmiche" - Diploma di Specializzazione in "Attività motorie e socio- culturali nel tempo libero" conseguito presso l'isef di Roma il 24/11/1993 - Abilitazione all'insegnamento dell'educazione Fisica nella scuola media di I grado conseguito a Roma il 3/12/1991; - Abilitazione all'insegnamento dell'educazione Fisica nella scuola media di II grado conseguito a Roma il 21/4/1993; - Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento per insegnanti per un totale di 60 ore sul tema: "Psicodidattica dell'espressione" (corso autorizzato dal Ministero della Pubblica istruzione Decreto 15/2/1995 Prot. 4536) svoltosi a Roma presso l'aspic nell'anno 1995/96. - Attestato di partecipazione al Training di Formazione di 1 livello in DanceCounseling e Danzamovimento Terapia per un totale di ore 96, svoltosi presso l ASPIC di Roma nell anno 2002/03; FORMAZIONE E QUALIFICHE SPORTIVE di Ginnastica Ritmica Sportiva presso la F.G.I. Attività agonistica (dall anno 1978 all anno 1982) ha partecipato in qualità di Ginnasta Nazionale nella specialità di squadra alle seguenti competizioni internazionali: - Campionati Europei di Squadra: Madrid 1978, Amsterdam 1980; - Campionati Mondiali di Squadra: Londra 1979, Monaco 1981; - Incontri Internazionali di Squadra: Montecarlo e Palma de Majorca 1980, Amburgo 1981; Qualifiche federali - Istruttore federale di GRS, 1986; - Giudice Nazionale di GRS, 1990;

ATTIVITA' PROFESSIONALE Presso l Isef di Roma (ora IUSM) ha svolto le seguenti attività: *Didattica curriculare: - dall'a.a.1987/88 all'a.a.2000/2001, assistente straordinario per la cattedra di Ginnastica Ritmica, docente Prof.ssa R.Pantanelli; - dall a.a. 1987/88 all a.a.1989/90, collaboratore didattico con ore in supero per la cattedra di Ginnastica Educativa, docente Prof. A.Raganato; *Didattica extracurriculare: - dal 1987 al 1994, in qualità di assistente straordinario, ha collaborato all attività del Gruppo Sperimentale-Dimostrativo "Idee in movimento", docente responsabile Prof.ssa R.Pantanelli; - dal 1995 al 2001, in qualità di assistente straordinario, ha condotto personalmente l attività di studio e di ideazione del Gruppo Sperimentale-Dimostrativo Idee in movimento specializzandosi nel lavoro di squadra misto con attrezzi non codificati, docente responsabile Prof.ssa Renata Pantanelli. Le coreografie realizzate sono state presentate a manifestazioni sportive nazionali ed internazionali, tra le più importanti: 1987, Herning - 8th World Gymnaestrada 1991, Amsterdam - 9th World Gymnaestra 1995, Berlino - 10th World Gymnaestrada 1996, 1998 Riccione - Festival Internazionale del Sole; 1999, Goteborg, 11th World Gymnaestrada; (i filmati sono disponibili presso il Centro Audiovisivo dell IUSM); *Corsi liberi e Seminari In qualità di Relatore ha condotto: - nell a.a.1992/93, il Corso libero "Creatività in movimento attraverso lo studio di attrezzi non codificati"; - nell a.a.1996/97, il Seminario di Cattedra "La creatività come apertura all'esperienza nella Ginnastica Ritmica Formativa"; - nell a.a.1998/99, il Corso libero "La creatività didattica attraverso l'utilizzazione dei piccoli attrezzi non codificati"; - nell a.a.2000/2001, ha partecipato al International Seminar, 14/15 maggio 2001, Gender differences in human movement with special reference to education, con il tema Ideas in motion (relazione e performance); *Attività formative a scelta - a.a.1999/2000, tema svolto in qualità di conduttore e relatore La creatività didattica a corpo libero e con i piccoli attrezzi non codificati ; - a.a.2000/2001, tema svolto in qualità di conduttore e relatore La creatività applicata al movimento ritmico, in forma individuale e di squadra e con attrezzi non codificati ; *Corsi di Perfezionamento e di Aggiornamento, in qualità di DOCENTE: - a.a. 1996/97 e 1997/98, I Corso di Perfezionamento in "Metodologie dell'integrazione corpo- mente" organizzato dall Isef di Roma (ora IUSM), tema svolto: "La creatività didattica con i piccoli attrezzi"

- a.a. 1998/99, I Corso Internazionale di aggiornamento per insegnanti di Educazione Fisica svoltosi a Roma presso l Iusm, 19-24 luglio 1999, tema svolto: "La ginnastica generale per gli adulti e l'attività motoria per i bambini della scuola elementare; : - a.a. 1998/99, I Corso di Perfezionamento in "Teoria e Metodologia della Ginnastica Ritmica-Formativa per la Scuola dell'infanzia ed Elementare svoltosi presso l IUSM, tema svolto:"l'utilizzazione dei piccoli attrezzi non codificati e il ritmo come mezzo di comunicazione espressiva ; - a.a. 2002/2003, II Corso Internazionale di Aggiornamento per Insegnanti di educazione Fisica e Sportiva svoltosi presso l IUSM di Roma, tema svolto: Esplorazione della comunicazione gestuale ; *Settore della Formazione Permanente - a.a. 2004/2005, DOCENTE esperto di Ginnastica Ritmica per il Progetto Donna. Presso la SSIS del Lazio in Scienze Motorie: - anno 2003, 2004, 2005, 2006, 2007: docente affidatario per l attività didattica integrativa di Laboratorio di Didattica delle attività espressivo-corporee ; Convegni e Corsi di aggiornamento per Insegnanti di Educazione Fisica, in qualità di docente: - Marzo 1993, Roma I Convegno organizzato dalla UISP, tema svolto: "L'utilizzazione dell'attrezzo ginnico non codificato e metodiche di apprendimento motorio"; - Ottobre 1993, Verbania Pallanza 25 Convegno organizzato dal Centro Studi di Ed.Fisica Femminile, tema svolto: Il piccolo attrezzo non codificato: studio con il tamburello basco - Marzo 1994, Vercelli Corso di Aggiornamento su "Aspetti metodologico-didattici dell'educazione Fisica" organizzato dalla FNISM (Decreto Provved. n.15439 del 14/1/94), tema svolto: La coordinazione ; - Marzo 1995, Vercelli Corso di Aggiornamento " organizzato dalla FNISM (Decreto Provved. n.16325 del 4/2/1995), tema svolto: "Creatività con attrezzi codificati e non codificati"; - Giugno 1996, Roma II Convegno organizzato dalla UISP, tema svolto: Il rapporto con l'oggetto come apertura all'esperienza creativa del bambino In ambito scolastico s - a.s. 1987/1988 Incarichi di supplenza temporanea presso alcuni Istituti Statali di Roma;

- dall anno 1988 all anno 2006, Docente di Scienze Motorie presso la Scuola dell Infanzia, Elementare e Media dell Istituto privato parificato S.G.Calasanzio di Roma; - dall anno 2003 all anno 2006 Docente Accogliente per il Tirocinio degli studenti Iusm (Attività Formativa a scelta) sulla base della convenzione stipulata con l azienda ospitante Istituto S.G. Calasanzio di Roma; - a.s. 2002/2003, collaboratrice al progetto di ricerca dal titolo. La ginnastica Ritmica per gruppi misti in età evolutiva: eventuali condizionamenti socio-culturali nelle differenze di genere, rilevabili nelle forme; esecutive e nella scelta di risposte motorie agli stimoli educativi (progetto finanziato dall IUSM); - dall anno 2006 ad oggi incarico di Coordinatore Didattico della Scuola dell Infanzia L Arcobaleno di Roma e insegnante dei Laboratori di Attività Ludico Motoria ed Espressivo-corporea e di Attività artistico-manuali. Realizza progetti annuali e spettacoli per i bambini (a.s. 2006/2007 Gioco con l arte: noi piccoli artisti, a.s. 2007/2008 Il cerchio della vita: viaggio avventuroso attraverso i quattro elementi ). I progetti sono documentati attraverso relazioni scritte, book fotografici e video. Presso Società Sportive della FGI - Dall anno 1984 all anno 1999 ha condotto in qualità di insegnante e coreografa l'attività del Laboratorio di studio sperimentale di Ginnastica Ritmica Formativa presso l'associazione sportiva C.C.F. Balduina di Roma, partecipando a numerose manifestazioni sportive nazionali ed internazionali e a spettacoli teatrali; - dall anno 2004 all anno 2006 ha condotto l attività del Gruppo Dimostrativo Movimento Espressivo presso la Società Ginnastica Monterotondo partecipando alle Rassegne Nazionali di Coreografia UISP e al Festival Internazionale del Sole a Riccione. Nell ottobre 2007 ha fondato l Associazione Sportiva Dilettantistica tantistica Batti il tempo assumendo la carica di Presidente; e in qualità di insegnante conduce i Laboratori sul Movimento Espressivo per bambini e di Ginnastica Ritmica Formativa per ragazze. Conduce in qualità di docente relatore corsi di aggiornamento per insegnanti di Scienze Motorie e della Scuola dell Infanzia ed Elementare con i Laboratori sul Movimento Espressivo. Per contatti: Casa 06.333.51.95 Scuola 06.35348274 Cell. 338.80.18.767 E-mail vitalisilvia@fastwebnet.it

SERVIZI PRESTATI PRESSO L'ISTITUTO SUPERIORE STATALE DI ED.FISICA DI ROMA, ISTITUTO UNIVERSITARIO DI SCIENZE MOTORIE - A.A. I987/88: in qualità di collaboratore didattico con ore in supero presso la cattedra di GINNASTICA RITMICA, docente Prof.ssa R.Pantanelli e di GINNASTICA EDUCATIVA, docente Prof. A.Raganato; - A.A. 1988/89: in qualità di collaboratore didattico con ore in supero presso la cattedra di GINNASTICA RITMICA, docente Prof.ssa R.Pantanelli e di GINNASTICA EDUCATIVA, docente Prof. A.Raganato; - A.A. 1989/90: in qualità di collaboratore didattico con ore in supero presso la cattedra di GINNASTICA RITMICA, docente Prof.ssa R.Pantanelli e di GINNASTICA EDUCATIVA, docente Prof. A.Raganato;. - A.A. 1990/91:

in qualità di collaboratore didattico con ore in supero presso la cattedra di T.T.D. della GINNASTICA RITMICA, docente Prof.ssa R.Pantanelli; - A.A. 1991/92: in qualità di collaboratore didattico con ore in supero presso la cattedra di T.T.D. della GINNASTICA RITMICA, docente Prof.ssa R.Pantanell;. - A.A. 1992/93: in qualità di assistente straordinario presso la cattedra di T.T.D. della GINNASTICA RITMICA, docente Prof.ssa R.Pantanell;. - A.A.1993/94: - A.A.1994/95: - A.A. 1995/96: - A.A. 1996/97: - A.A. 1997/98: - A.A. 1998/99: in qualità di assistente di assistente straordinario presso la cattedra di T.T.D. della GINNASTICA RITMICA, docente Prof.ssa R.Pantanelli. - A.A. 1999/2000: in qualità di assistente straordinario di Ginnastica Ritmica (sport individuali), docente Prof.ssa R.Pantanelli; - A.A. 2000/2001: in qualità di assistente straordinario di Ginnastica Ritmica (sport individuali), docente Prof.ssa R.Pantanelli;