NORME TECNICHE ESPOSIZIONI AFeF

Documenti analoghi
REGOLAMENTO CAMPIONATO NAZIONALE AFeF, GATTO SINGOLO E ALLEVAMENTO

LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA PURA DELL ENTE NAZIONALE FELINOTECNICA ITALIANA

Disposizioni Generali

REGOLAMENTO SPECIALI, RADUNI, CAMPIONATO SOCIALE ED RSR

NORME TECNICHE DELLE MOSTRE ED ESPOSIZIONI

NORME TECNICHE DEL CORPO DEGLI ESPERTI DEL LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA PURA

ALLEGATO D1 - NORME TECNICHE DEL CORPO DEGLI ESPERTI AFeF REGOLAMENTO ALLIEVI GIUDICI E GIUDICI

REGOLAMENTO TITOLI SOCIALI CLUB CANI COMPAGNIA.

1 ECC campioni 2 ECC campioni CAC RCAC. 1 ECC campioni 2 ECC campioni CAC RCAC. 1 ECC campioni 2 ECC campioni CAC RCAC

CAMPIONATO ESPOSITIVO ACSI CINOFILIA 2018/2019

Norme Tecniche mostre ed esposizioni del Libro Genealogico del Gatto di Razza

Articolo 1. Articolo 2. In base alle caratteristiche specifiche le manifestazioni possono essere: Articolo 3

Regolamento per il Top Collie - Versione del 1 gennaio 2018

Norme generali. CAMPIONATO SOCIALE IPO (IPO 3 prova valida 1 Selezione WM-WUSV)

Campionato Regionale REGOLAMENTO

REGOLAMENTO TITOLI SOCIALI CLUB CANI COMPAGNIA.

REGOLAMENTO SPECIALE DELLE ESPOSIZIONI CANINE INDETTE DALLA SOCIETÀ SPECIALIZZATA C.I.A.B.S.

NORME TECNICHE DEL CORPO DEGLI ESPERTI DEL LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA PURA

REGOLAMENTO GENERALE

REGOLAMENTO LIBRO ORIGINI ITALIANO (LOI)

Il Comitato Organizzatore, composto dall Associazione Ornitologica Latina ORGANIZZA ESOTICA Mostra Ornitologia Specialistica

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO FOSSA. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI

DISCIPLINARE MOSTRE E CONCORSI ART. 1

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO PERCORSO DI CACCIA IN PEDANA. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO SKEET. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI

ISCRIZIONI AL CAMPIONATO SOCIALE DI ALLEVAMENTO

REGOLAMENTO Campionato sociale di bellezza

IX Mostra del Club della Cocincina e della Cocincina nana II Mostra Intersociale Famiglie I Mostra nazionale dei Club

~ Barumini, Aprile 2018

N O R M E G E N E R A L I

NORME GENERALI Validità ed efficacia delle norme Quota d iscrizione Mancata presentazione del soggetto Estro Soggetti con coda e/o orecchie tagliate

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

CUP CUCCIOLI. dell anno. Il cucciolo vincitore della PRO PLAN CUP 2012 Classe Cuccioli. Il cucciolo vincitore del Concorso Pet Passion Web Tv 2012

DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA

~ REGOLAMENTO GENERALE ~

S.A.M.A.S.A. Selezione Abruzzese Marchigiana Avicoli Selvaggina Amatoriale ( ) Via Adige, MARTINSICURO (TE)

REGOLAMENTO CONCORSO MUSICALE THRILLER LIVE BAND CONTEST 20/21/22 LUGLIO 2018

Sabato, 05 e Domenica 06 gennaio 2019

Oggetto: Regolamento e programma gare regionali di TTA

REGOLAMENTO GARE AGILITY DOG SETTORE GIOVANILE FISC

REGOLAMENTO. Presentazione

N O R M E G E N E R A L I

NORME TECNICHE RELATIVE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DEL LIBRO GENEALOGICO DELLE RAZZE BOVINE CHAROLAISE E LIMOUSINE

CAMPIONATO ITALIANO DEL MURATORE

REGOLAMENTO FRESIAN HORSE DRESSAGE 2016

Associazione Musicale X CONCORSO PIANISTICO NAZIONALE HYPERION SONJA PAHOR VIII CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA HYPERION SONJA PAHOR

Genova Pra maggio 2010

Ministero delle politiche agricole Alimentari, forestali e del turismo

REGOLAMENTO. Il concorso si svolgerà a Camerino dal 7 al 8 novembre 2015

R E G O L A M E N T O

Regole di comportamento

CAMPIONATO REGIONALE PONY DI SALTO OSTACOLI Roma C.I. La Macchiarella giugno 2019

CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI

5 La 10 di Bardolino

Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO ESTIVO 2017

Comune di Forte dei Marmi

OGGETTO: Comunicazione di svolgimento di una lotteria, ai sensi dell art. 14 del D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430.

Commissione Tecnica Centrale Libro Genealogico del Gatto di Razza NORME TECNICHE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA

COPPA ITALIA 2016 MONTEPREMI F.I.S.E. DI FINALE (da assegnare)

PROGRAMMA TECNICO CAMPIONATI ITALIANI TECNICI E FREESTYLE PARADRESSAGE Giugno 2018 Casorate Sempione (VA) Italia

INDICE ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE... 2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO...

PIO SODALIZIO DEI FORNAI RESIDENTI IN ROMA CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO VACANTE DI CUSTODE DELLA CHIESA

REGOLAMENTO CONCORSO MUSICALE THRILLER LIVE BAND CONTEST 21/22/23 LUGLIO 2017

COMUNICATO UFFICIALE N 1 CENTRO SPORTIVO ITALIANO. COMITATO di ACIREALE TENNIS TAVOLO 03/03/2012

CAMPIONATI - TROFEI - CRITERIUM REGIONALI CAVALLI - PONY SALTO OSTACOLI 2012

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING

COMITATO REGIONALE PUGLIESE

NORME ATTIVITA PROVINCIALE PROMOZIONALE 2014 Approvato Consiglio Provinciale del 24/03/2014

Tutte le categorie del campionato sono OPEN

IL GARANTE. VISTA la legge regionale 28 ottobre 2002, n. 28, recante Istituzione del Garante dell Infanzia e dell Adolescenza della Regione Lazio;

Area Organizzazione Via Sant Andrea delle Fratte, Roma Tel fax

Comune di Breda di Piave Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BORSE DI STUDIO

Circuito Nazionale UISP 2014 di Pallavolo Sulla Sabbia

DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO

DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL CAVALLO PUROSANGUE ARABO ART. 1

NORME GENERALI Diritti dell organizzatore Delegato del KCSM Foglio di giudizio Premi non ritirati Rinvii e/o annullamenti Reclami

CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI CAVALLI

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

ASD Cavalieri di San Giorgio. Organizza Domenica 26 Marzo 2017 TUTTI A CAVALLO GARA DI ENDURANCE EQUESTRE

PRO PLAN CUP Cuccioli dell anno 2014

Norme per la partecipazione alla "Festa del Marrone di Caprese Michelangelo" Fiera Espositiva Edizione 2018

Settore Nuoto. Fase Nazionale Circuito Nuoto ROMA 17 giugno 2018

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI PREMI DI STUDIO COMUNALI

Articolo 1 (Disposizioni generali e ambito di applicazione)

20 Campionato Regionale Individuale e di Società Su Pista 2016/2017 1ª Prova Regionale

Il Comune di Erbezzo. organizza per i giorni 27 e 28 giugno 2015 FESTA INTERNAZIONALE. presso il Palazzetto dello Sport

============================================================================

COPPA ITALIA 2016 MONTEPREMI F.I.S.E. DI FINALE (da assegnare)

Transcript:

ALLEGATO C NORME TECNICHE ESPOSIZIONI AFeF Allegato C v06 Marzo 2017 Pag. 1

Sommario Titolo I - Parte Generale... 3 Articolo 1... 3 Articolo 2 - Enti Organizzatori... 3 Articolo 3 - Compiti della Commissione Expo... 3 Articolo 4 - Comitati privati... 3 Articolo 5 - Soggetti ammessi in esposizione... 3 Titolo II - Svolgimento delle Esposizioni... 4 Articolo 6... 4 Articolo 7... 4 Articolo 8... 4 Articolo 9 Iscrizioni... 5 Articolo 10... 5 Articolo 11 - Gatti Esclusi dal giudizio (squalificati)... 5 Articolo 12... 5 Articolo 13 - Tipologie e classi di giudizio... 5 Articolo 14 - Best Varietà... 10 Articolo 15 - Best Varietà Neutri... 11 Articolo 16... 11 Articolo 17... 11 Articolo 18... 11 Articolo 19... 11 Articolo 20... 11 Articolo 21... 11 Articolo 23... 12 Articolo 24 - Best in show cuccioli... 12 Articolo 25 - Best in show adulti, neutri e veterani... 13 Articolo 26 - Best Generale... 13 Articolo 27... 13 Articolo 28 - Validità dei certificati... 13 Articolo 29... 14 Articolo 30... 14 Articolo 31... 14 Titolo III Disposizioni Generali... 14 Allegato C v06 Marzo 2017 Pag. 2

Titolo I - Parte Generale Articolo 1 Le esposizioni sono manifestazioni ufficiali del Libro Genealogico AFeF del Gatto di Razza così come previsto dall art 14 del Disciplinare del Libro Genealogico del Gatto di Razza. Articolo 2 - Enti Organizzatori Le Esposizioni possono essere organizzate: a) direttamente dal Consiglio Direttivo dell'afef anche con il supporto delle Sezioni territoriali b) da Comitati Privati autorizzati dal Consiglio Direttivo dell'afef. Articolo 3 - Compiti della Commissione Expo Il Coordinatore della Commissione Expo ha i seguenti compiti: a) coordina l'attività della Commissione ed è sempre informato dell'operato dei singoli componenti la Commissione; b) riceve le proposte di organizzazione di svolgimento delle Esposizioni, anche da parte dei Comitati privati; Sono compiti della Commissione: a) verificare che le richieste pervenute siano conformi ai criteri previsti dalle Norme Tecniche Expo AFeF; b) individuare le sedi opportune e sottoporle al Consiglio Direttivo; c) curare i rapporti con i soggetti presso le cui sedi vengono organizzate le expo per gli aspetti logistici e amministrativi, nonché provvedere da sola, o coadiuvata da altri soci o componenti il Consiglio Direttivo, affinché siano svolti i diversi adempimenti necessari per lo svolgimento della manifestazione (iscrizioni, catalogo, permessi, pubblicità, ospitalità giudici, veterinari, sponsor, ecc); d) curare i rapporti con i comitati organizzatori privati che agiscono sotto l egida dell Associazione, verificando che il loro operato sia rispettoso dello Statuto e dei Regolamenti dell Associazione e delle Norme Tecniche delle Esposizioni. Articolo 4 - Comitati privati I comitati privati sono regolamentati da apposito articolo del Regolamento Generale AFeF. Articolo 5 - Soggetti ammessi in esposizione Essendo le esposizioni manifestazioni ufficiali del Libro Genealogico AFeF ne consegue che Allegato C v06 Marzo 2017 Pag. 3

saranno ammessi in expo i seguenti soggetti: 1. Gatti nati all estero e di proprietà di espositori residenti all estero. 2. Gatti nati all estero e di proprietà di espositori italiani, solo se iscritti al Libro Genealogico AFeF o di altra associazione con Libro Genealogico autorizzato dal MIPAAF. 3. Gatti nati in Italia prima del riconoscimento dell AFeF (17.12.2014) e di proprietà di cittadini esteri. 4. Gatti nati in Italia iscritti al LG AFeF o di altra associazione il cui Libro Genealogico sia autorizzato dal MIPAAF. E ammessa la dicitura LO in corso solo per i soggetti che non abbiano ancora compiuto i sei mesi di età e per i quali sia stata presentata denuncia di nascita in AFeF o in attesa di trascrizione al LG AFeF. Titolo II - Svolgimento delle Esposizioni Articolo 6 Gli Espositori sono tenuti al rispetto delle Norme Tecniche delle Esposizioni. Articolo 7 Un espositore può non essere accettato dal Comitato Organizzatore per essere stato: a) Radiato dall'afef o sospeso con provvedimento disciplinare b) sottoposto ad accertamenti sanitari dell allevamento la cui definizione sia ancora in corso c) dichiarato moroso in altre esposizioni AFeF o di subclub AFeF d) penalizzato per comportamento non conforme a quanto previsto dalle Norme Tecniche delle Esposizioni AFeF Articolo 8 Gli Espositori sono tenuti a: a) presentarsi all Entrata Expo entro l orario previsto e a corrispondere quanto dovuto per l iscrizione alla manifestazione. In caso di ritardo per comprovati motivi, l'espositore dovrà provvedere ad avvisare il Responsabile Expo; b) segnalare alla Segreteria dell'esposizione l assenza di gatti precedentemente iscritti in expo; c) sottoporre alla visita veterinaria i propri gatti, che devono essere muniti di libretto sanitario in regola con le norme previste e riportate sull'invito e indicante l'eventuale numero di microchip; nel caso in cui il veterinario ritenesse che un soggetto non fosse idoneo per motivi di salute a partecipare alla manifestazione, l Espositore dovrà allontanarlo; se il veterinario lo ritenesse Allegato C v06 Marzo 2017 Pag. 4

possibile il gatto potrà essere tenuto in una gabbia di quarantena messa a disposizione dalla Organizzazione e separata dai locali della manifestazione fino alla termine della giornata; d) provvedere in autonomia alla pulizia del proprio spazio espositivo e all allestimento del medesimo. Tale spazio dovrà essere lasciato al termine della giornata/e completamente ripulito; e) provvedere alle necessità del proprio gatto mettendo a disposizione acqua, cibo e lettiera secondo le necessità del gatto. f) essere in possesso di copia dei pedigree dei gatti presenti in esposizione, qualora non siano iscritti al Libro Genealogico AFeF, e a presentarli su richiesta. g) seguire attentamente lo svolgersi dei giudizi per potersi presentare alla propria chiamata. Dopo essere stato chiamato per 3 volte, il gatto verrà eliminato dal giudizio, senza possibilità di appello da parte dell Espositore. h) rimanere fino all'orario previsto di chiusura della manifestazione. I titoli ottenuti nel corso della manifestazione verranno invalidati nel caso in cui l Espositore lasciasse la manifestazione prima del termine senza l autorizzazione della Segreteria Expo. Inoltre, il Consiglio Direttivo ha facoltà di prevedere una penale per chi lascia l'esposizione prima del termine stabilito. Articolo 9 Iscrizioni Non sono ammesse iscrizioni successivamente alla chiusura del Catalogo se non per comprovato errore tecnico. La conferma della corretta ricezione dell'iscrizione verrà inviata via e-mail. Articolo 10 Nel caso l Espositore rifiuti di portare il gatto a giudizio in mancanza di validi motivi, il Comitato Organizzatore lo segnalerà al CD AFeF perché vengano presi i necessari provvedimenti. Articolo 11 - Gatti Esclusi dal giudizio (squalificati) Si faccia riferimento all'introduzione dell Allegato A delle Norme Tecniche del LG AFeF - Standard di Razza Articolo 12 I giudizi devono essere stilati secondo gli standard e i regolamenti in vigore in AFeF. Articolo 13 - Tipologie e classi di giudizio Solo i gatti iscritti a catalogo sono ammessi a giudizio. Sono previsti due tipi di giudizio: a) Giudizio tradizionale b) Ring WCF per lo svolgimento dei quali si rimanda al Regolamento WCF Ring I gatti ammessi in esposizione per il giudizio tradizionale dovranno rientrare in una delle seguenti classi: Allegato C v06 Marzo 2017 Pag. 5

Classe 1 World Champion - P.H. I gatti iscritti in questa classe possono ricevere il titolo PH Premio d'onore. Classe 2 World Premior - P.H. I gatti iscritti in questa classe possono ricevere il titolo PH Premio d'onore. Classe 3 Gr. European Champion - Gr. Continental Champion - CACM In questa classe il gatto compete per il titolo di World Champion. Il gatto deve ricevere il titolo di CACM in 3 esposizioni internazionali, in tre differenti nazioni da tre diversi giudici. Una delle nazioni deve essere in un altro continente o in una esposizione definita Mondiale. Il gatto deve ottenere almeno 98 punti in accordo con lo standard. Classe 4 Gr. European Premior - Gr. Continental Premior CAPM In questa classe il gatto compete per il titolo di World Premior. Il gatto deve ricevere il titolo di CAPM in 3 esposizioni internazionali, in tre differenti nazioni da tre diversi giudici. Una delle nazioni deve essere in un altro continente o in una esposizione definita Mondiale. Il gatto deve ottenere almeno 98 punti in accordo con lo standard. Classe 5 European Champion GCACE In questa classe il gatto compete per il titolo di Gr. European Champion. Il gatto deve ricevere il titolo di GCACE in 3 esposizioni internazionali, in tre differenti nazioni da tre diversi giudici. Il gatto deve ottenere almeno 98 punti in accordo con lo standard. Classe 6 European Premior GCAPE In questa classe il gatto compete per il titolo di Gr. European Premior. Il gatto deve ricevere il titolo di GCAPE in 3 esposizioni internazionali, in tre differenti nazioni da tre diversi giudici. Il gatto deve ottenere almeno 98 punti in accordo con lo standard. Allegato C v06 Marzo 2017 Pag. 6

Classe 7 Gr. Int. Champion CACE In questa classe il gatto compete per il titolo di European Champion. Il gatto deve ricevere il titolo di CACE in 3 esposizioni internazionali, in tre differenti nazioni da tre diversi giudici. Il gatto deve ottenere almeno 97 punti in accordo con lo standard. Classe 8 Grand Int. Premior CAPE In questa classe il gatto compete per il titolo di European Premior. Il gatto deve ricevere il titolo di CAPE in 3 esposizioni internazionali, in tre differenti nazioni da tre diversi giudici. Il gatto deve ottenere almeno 97 punti in accordo con lo standard. Classe 9 Int. Champion - CAGCIB In questa classe il gatto compete per il titolo di Grand International Champion. Il gatto deve ricevere il titolo di CAGCIB in 3 esposizioni internazionali, in due differenti nazioni da tre diversi giudici. Il gatto deve ottenere almeno 97 punti in accordo con lo standard. Classe 10 Int. Premior - CAGPIB In questa classe il gatto compete per il titolo di Grand International Premior. Il gatto deve ricevere il titolo di CAGPIB in 3 esposizioni internazionali, in due differenti nazioni da tre diversi giudici. Il gatto deve ottenere almeno 97 punti in accordo con lo standard. Classe 11 Champion class - CACIB In questa classe il gatto compete per il titolo di International Champion. Il gatto deve ricevere il titolo di CACIB in 3 esposizioni internazionali, in due differenti nazioni da tre diversi giudici. Il gatto deve ottenere almeno 95 punti in accordo con lo standard. Classe 12 Premior-class - CAPIB In questa classe il gatto compete per il titolo di International Premior. Allegato C v06 Marzo 2017 Pag. 7

Il gatto deve ricevere il titolo di CAPIB in 3 esposizioni internazionali, in due differenti nazioni da tre diversi giudici. Il gatto deve ottenere almeno 95 punti in accordo con lo standard. Classe 13 Classe aperta (a partire dai dieci mesi di età) - CAC In questa classe il gatto compete per il titolo di Champion. Il gatto deve ricevere il titolo di CAC in 3 esposizioni internazionali o nazionali da tre diversi giudici. Il gatto deve ottenere almeno 93 punti in accordo con lo standard. Classe 14 Classe Neutri (a partire dai dieci mesi di età) - CAP In questa classe il gatto compete per il titolo di Premior. Il gatto deve ricevere il titolo di CAP in 3 esposizioni internazionali o nazionali da tre diversi giudici. Il gatto deve ottenere almeno 93 punti in accordo con lo standard. Classe 15/15a Giovani 6-10 mesi CACJ/CAPJ Possono partecipare gatti di età compresa tra i 6 mesi compiuti e meno di dieci mesi compiuti il giorno dell'expo. Il gatto deve ottenere almeno 90 punti in accordo con lo standard. Classe 16/16b Cuccioli 3-6 mesi CACP/CAPP Possono partecipare gatti di età compresa tra i 3 mesi compiuti e meno di sei mesi compiuti il giorno dell'expo. Il gatto deve ottenere almeno 90 punti in accordo con lo standard. Classe 17 Novizi Si faccia riferimento alle Norme Tecniche del LG AFeF art. 3.9.1 Classe 18 Classe Conferma Colore I cuccioli a partire dall'età di tre mesi possono essere esposti in questa classe per stabilirne il colore. Ricevono una qualifica senza classifica. Allegato C v06 Marzo 2017 Pag. 8

I gatti in classe Conferma Colore dovranno essere esaminati da un giudice abilitato prima dell inizio della mostra e successivamente essere inseriti in concorso nella classe opportuna per essere giudicati. Classe 19 Gatti di casa Rientrano in questa classe i gatti che non corrispondono a una razza riconosciuta. I gatti di età superiore ai 10 mesi devono essere sterilizzati. Per le femmine è richiesto un certificato di sterilizzazione firmato da un veterinario. Essi vengono classificati come 1, 2 etc e possono essere nominati al Best in Show dei gatti di Casa. Classe 20 Classe cucciolata (3 mesi-6 mesi) La cucciolata può essere giudicata secondo lo standard della razza corrispondente e in accordo con il suo sviluppo. I gatti presenti in questa classe devono essere compresi tra i tre mesi di età compiuti e i sei mesi non compiuti il giorno dell'expo. La cucciolata è composta almeno da tre cuccioli figli della stessa madre e può essere nominata al Best in Show Cucciolate. In ogni caso i componenti della cucciolata NON verranno giudicati singolarmente. Classe 21 Classe Veterani Possono partecipare a questa classe solo gatti con più di 8 anni di età. Essi possono ricevere la qualifica di Eccellente e devono ottenere almeno 95 punti in accordo con lo standard. Classe 22a Razze in via di riconoscimento In questa classe partecipano i gatti di razze in via di riconoscimento, con colori riconosciuti, con colori in via di riconoscimento e con colori non riconosciuti. Essi possono ricevere la qualifica di Eccellente e sono classificati 1, 2 etc ma non ricevono nessun titolo. I gatti sono divisi per razza, colore e sesso e possono competere per il titolo di Best Varietà razza in via di riconoscimento, Premio Speciale razza in via di riconoscimento e Best in show razza in via di riconoscimento. Questa classe serve essenzialmente per presentare ai giudici i soggetti necessari al riconoscimento di una nuova razza/colore. Allegato C v06 Marzo 2017 Pag. 9

Classe 22b Colori in via di riconoscimento per razze riconosciute o ammesse. In questa classe partecipano gatti di razze riconosciute ma di colori non riconosciuti. Essi possono ricevere la qualifica di Eccellente e sono classificati 1, 2 etc ma non ricevono nessun titolo. I gatti sono divisi per razza, colore e sesso e possono competere per il titolo di Best Varietà colore in via di riconoscimento, Premio Speciale colore in via di riconoscimento ma non possono partecipare al Best in Show Questa classe serve essenzialmente per presentare ai giudici i soggetti necessari al riconoscimento di un nuovo colore. Nelle classi da 1 a 14 e nelle classi 21 e 30 i gatti sono divisi per razza, colore e sesso e possono competere per il titolo di Best Varietà (Neutri/Veterani), Premio Speciale (Neutri/Veterani) e Best in show (Neutri/Veterani). Nelle classi da 15 a 16a i gatti sono divisi per razza, colore e sesso e possono competere per il titolo di Best Varietà, Premio Speciale, Best in show cuccioli per la categoria di età corrispondente e Assoluto Cuccioli per la categoria di pelo corrispondente. Il gatto deve essere presentato in classe superiore (o in classe d onore se già World Champion o Gr.European Champion) una volta ottenuti i certificati necessari a completare la classe. In caso si ottenessero due certificati per lo stesso titolo dallo stesso giudice è necessario far controfirmare il certificato da un altro giudice abilitato presente in esposizione perché sia valido. La classe di giudizio viene chiusa una volta che il giudice ha assegnato il titolo e non può più essere riaperta. Non saranno considerati validi i CAC conseguiti in Club esteri da gatti che non abbiano compiuto i 10 mesi di età. Articolo 14 - Best Varietà Il Best Varietà può essere assegnato solo ad un gatto che sia stato giudicato almeno Eccellente I e che abbia ottenuto almeno 95 punti secondo lo standard. Per poter assegnare il Best Varietà devono essere presenti almeno tre soggetti nelle categorie adulti, cuccioli 6-10 e 3-6. Possono essere assegnati i Best Varietà per ogni categoria (adulti, giovani e cuccioli) se sono presenti almeno 3 soggetti per ogni categoria. Può essere assegnato il Best Varietà cuccioli se ci sono almeno 3 soggetti nelle categorie giovani e cuccioli. Il Giudice può assegnare il titolo, ma non il Best di Varietà, se ritiene che nella categoria di colore non ci siano soggetti meritevoli. Allegato C v06 Marzo 2017 Pag. 10

Articolo 15 - Best Varietà Neutri Il Best Varietà Neutri può essere assegnato solo ad un gatto neutro che sia stato giudicato Eccellente I e che abbia ottenuto almeno 95 punti secondo lo standard. Per poter assegnare il Best Varietà devono essere presenti almeno tre soggetti nelle categorie adulti neutri. Il Giudice può assegnare il titolo, ma non il Best di Varietà, se ritiene che nella categoria di colore non ci siano soggetti meritevoli. Articolo 16 I gatti sterilizzati di meno di dieci mesi di età partecipano insieme ai corrispondente classe di età. cuccioli integri nella Articolo 17 Tutti i gatti adulti che partecipano alle esposizioni devono essere immunizzati con il vaccino trivalente datato non oltre 1 anno (salvo diversa durata di efficacia/copertura del vaccino approvata delle Autorità Sanitarie Nazionali, Regionali o Locali). Per quanto riguarda la vaccinazione antirabbica sia per i gatti residenti in Italia che per quelli provenienti dall estero, si faccia riferimento alle normative sanitarie nazionali e locali. I gatti provenienti dall estero devono inoltre essere muniti, in ogni caso, di tutto quanto espressamente richiesto dalle normative nazionali e comunitarie in merito al movimento di gatti da paesi esteri. I cuccioli di più di tre mesi di età devono essere immunizzati con vaccinazione trivalente e relativo richiamo. Articolo 18 I giudizi sono inappellabili ed eventuali correzioni sullo statino dovranno essere controfirmate dal Giudice. Articolo 19 Il Comitato Organizzatore deve fare in modo che ogni gatto venga portato dal Giudice in base a una sequenza prestabilita; in caso di utilizzo di Assessori, a questi verrà consegnata una copia del Regolamento Assessori AFeF al quale dovranno attenersi scrupolosamente. Possono essere previsti sistemi alternativi per la chiamata dei gatti a giudizio (microfono, pannelli luminosi, pannelli con le numerazioni dei gatti). Articolo 20 La presenza di Allievi Giudici in esposizione è normata dalle Norme Tecniche del Corpo degli Esperti. Articolo 21 I gatti in concorso vengono suddivisi in cinque categorie di pelo: Allegato C v06 Marzo 2017 Pag. 11

a) Peli Lunghi b) Peli Semilunghi c) Peli Corti d) Siamesi e Orientali e) Gatti nudi Nel caso in cui non fossero presenti almeno 15 gatti per ogni categoria, le categorie andranno raggruppate per il best in show nel modo seguente: Peli Lunghi con Esotici Shorthair ed eventualmentre con i peli Semilunghi Peli Corti con i Siamesi e Orientali Se nemmeno così il numero minimo di 15 soggetti viene raggiunto, tutte le categorie di pelo gareggeranno assieme. Articolo 22 Per essere nominato al Best in Show un gatto deve ottenere almeno 95 punti rispetto allo standard. Per ogni categoria di pelo il Giudice può nominare al Best in Show i seguenti gatti: Il miglior maschio adulto La miglior femmina adulta Il miglior maschio neutro La miglior femmina neutra Il miglior maschio veterano La miglior femmina veterana Il miglior giovane 6-10 mesi maschio Il miglior giovane 6-10 mesi femmina Il miglior cucciolo 3-6 mesi maschio Il miglior cucciolo 3-6 mesi femmina La miglior cucciolata Altri gatti possono essere nominati in accordo con la Segreteria dell'expo (per es. due maschi adulti a pelo semilungo in caso di presenza massiccia nella categoria) Articolo 23 Le votazioni avvengono per voto palese con la sola eccezione della votazione per i Best of Best che vengono redatti su apposito modulo predisposto dall UC. Articolo 24 - Best in show cuccioli Le classi cuccioli 3/6 e giovani 6/10, possono ottenere al massimo la qualifica di Eccellente, corrispondente ad un punteggio minimo di 88 punti rispetto allo standard. Allegato C v06 Marzo 2017 Pag. 12

I Best in Show saranno suddivisi fra maschi e femmine per categoria di pelo e per classe di età. Per ogni categoria di pelo il primo cucciolo maschio e la prima femmina di ogni classe spareggiano per il Best in Show. Fra i tre vincitori i Giudici sceglieranno il Best Assoluto Cuccioli. I Best Assoluti Cuccioli di ogni categoria di pelo spareggiano tra loro per il Best of Best Cuccioli. La votazione avviene mediante assegnazione da parte dei Giudici di un punteggio di 10/20/30/40 punti rispettivamente al quarto, terzo, secondo e primo classificato; la somma dei punteggi ottenuti darà la classifica di 1-2 -3-4. Articolo 25 - Best in show adulti, neutri e veterani I Best in Show Adulti sono divisi per sesso. Il primo maschio e la prima femmina di ogni categoria di pelo spareggiano tra di loro, il vincitore otterrà il Best in Show, l'altro il Best Opposite Sex. Per il Best of Best Adulti valgono le stesse regole indicate all art. 24. Per il Best in Show Neutri e per il Best of Best Neutri valgono le stesse regole che regolamentano i Best degli adulti integri. Per il Best in Show Veterani e per il Best of Best Veterani valgono le stesse regole che regolamentano i Best degli adulti integri. Articolo 26 - Best Generale I tre soggetti che hanno ottenuto il Best of Best Cuccioli, Adulti, Neutri e Veterani spareggiano per il Best Generale. La votazione avviene con voto palese. A discrezione del comitato organizzatore e in presenza di entrambi i Best Generali del sabato e della domenica si procederà con voto palese alla designazione del Best Supremo. Articolo 27 Le Categorie di Colore sono indivisibili e vanno assegnate ad un unico Giudice, a meno che il loro numero sia superiore a quaranta; in questo caso si divideranno gli adulti dai cuccioli ed eventualmente dai neutri. Articolo 28 - Validità dei certificati Sono ritenuti validi dall AFeF: i certificati rilasciati all estero da Associazioni appartenenti al WCC (Word Cat Congress), al LOOF e a club indipendenti di comprovata serietà. I certificati rilasciati in Italia in esposizioni gestite da Associazioni il cui Libro Genealogico sia riconosciuto dal MIPAAF, purchè non organizzate in concomitanza con esposizioni AFeF distanti meno di 500 km in linea d aria, fatti salvi accordi di reciprocità tra le parti. I gatti appartenenti ad Associazioni il cui Libro Genealogico sia riconosciuto dal MIPAAF, verranno, in ogni caso, trascritti con i titoli già registrati al momento della domanda di trascrizione. I certificati di Campione/Premior del Mondo, dovranno essere obbligatoriamente conseguiti in mostre organizzate da Associazioni appartenenti al WCF e, se ottenuti in Italia, anche riconosciute Allegato C v06 Marzo 2017 Pag. 13

dal MIPAAF. Articolo 29 I certificati ottenuti vanno inviati al Responsabile Titoli secondo le modalità segnalate sul sito dell'afef, al massimo entro un mese dall'ottenimento dell'ultimo certificato valido per ciascun titolo. Oltre tale limite, il titolo verrà registrato previo pagamento di una quota stabilita di anno in anno dal Consiglio Direttivo. Articolo 30 Il Giudice è autorizzato a presentare, solo fuori concorso, eventuali gatti di sua proprietà nell'esposizione in cui giudica. Ciò vale anche per i gatti che vivono sotto il suo stesso tetto o di proprietà di cotitolari di affisso. Articolo 31 Per tutto quanto non esplicitamente elencato in questo regolamento si rimanda al CD AFeF ed alla normativa WCF. Titolo III Disposizioni Generali Le modifiche alle presenti Norme Tecniche di iniziativa del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali entrano in vigore dalla data del relativo decreto di approvazione, quelle proposte dall AFeF, previo conforme parere della CTC, devono essere trasmesse al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali entro 60 giorni dalla data della delibera della CTC. Le modifiche anzidette entrano in vigore dalla data del relativo decreto di approvazione o comunque dopo 90 giorni dalla data di trasmissione della stessa al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, nel caso in cui non ci sia stato un parere contrario di quest ultimo. Allegato C v06 Marzo 2017 Pag. 14