A. A DIRITTO TRIBUTARIO MASTER ACCREDITATO PER 4 BORSE DI STUDIO INPS EXECUTIVE

Documenti analoghi
AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/1450 del 13/05/2016 Firmatari: De Vivo Arturo I L R E T T O R E

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Criminologia e studi giuridici forensi

P O L I T E C N I C O D I B A R I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

25 maggio 2016 ore

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Art.2 - Domanda di ammissione -

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Ordinamento didattico A - PARTE GENERALE. Titoli professionali CF U. Tot. Ore. Insegnamenti/ attività SSD

IL RETTORE D E C R E T A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Professione Orientatore Didattico

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LIVELLO II - EDIZIONE V A.A

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

+ 0,5 * 10 FR VM

IL RETTORE D E C R E T A

C H I E D E. di essere iscritto/a per l anno accademico 2015/2016 al anno di corso del dottorato di ricerca in (ciclo ).

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO IN CURE INTERMEDIE, DI FINE VITA E GERIATRIA TERRITORIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

MASTER UNIVERSITARIO INTERFACOLTA DI SECONDO LIVELLO IN MEDIAZIONE FAMILIARE. Anno Accadmico Bando di ammissione

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

Il Rettore. Decreto n (289) Anno 2014

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

MASTER di I Livello. Come internazionalizzare la propria impresa. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI 1^ LIVELLO

perché scegliere l UNISOB?

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E LE ATTIVITA POST LAUREAM SETTORE POST LAUREAM / MASTER

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Il Rettore. Decreto n (950) Anno 2013

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO POST-LAUREA. Articolo 1

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/3622 del 23/10/2015 Firmatari: De Vivo Arturo IL RETTORE

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE

Master di II livello in Diritto del lavoro, sindacale e della sicurezza sociale - AA II ed.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO

Bando di Ammissione -Anno Accademico 2012 Corsi di Formazione Avanzati Revisori di enti locali

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN GESTIONE E FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE PER LO SVILUPPO DELL INDIVIDUO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL TERRITORIO

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082

Transcript:

A. A. 2018-2019 DIRITTO TRIBUTARIO MASTER ACCREDITATO PER 4 BORSE DI STUDIO INPS EXECUTIVE

A.A. 2018-2019 DIRITTO TRIBUTARIO TAX LAW Obiettivo del corso Il Master LUMSA in Diritto tributario è un percorso formativo in materia fiscale, con i necessari collegamenti don il diritto commerciale e l economia aziendale, con l'obiettivo di formare professionisti in grado di operare nel settore tributario nazionale ed internazionale con un elevato livello di preparazione e competenza. Profilo professionale Il Diritto tributario costituisce un ramo del diritto in costante evoluzione influenzato dal contesto sociale e dall evoluzione dei rapporti giuridici ed economici. La complessità della materia è legata alla crescente produzione normativa, non solo statuale ma anche regionale ed europea. Nel mercato del lavoro si manifesta l interesse per professionisti competenti, sia sotto il profilo sostanziale che processuale, in grado di rispondere alle esigenze di aziende, società di consulenza, studi professionali ed enti pubblici. Destinatari Dottori in possesso di laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza ovvero di laurea di magistrale in economia; (o titoli equivalenti) Avvocati e dottori commercialisti già iscritti nei rispettivi albi; laureandi in giurisprudenza ovvero al corso di laurea magistrale in economia che, alla data della domanda di partecipazione al master, conseguano il titolo entro l anno accademico 2017/18 Titolo rilasciato Master universitario di secondo livello in Diritto tributario (il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all 80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale). Il Master attribuisce 60 Crediti Formativi Universitari. Struttura di afferenza Dipartimento Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne Direttori Prof. Salvatore Sammartino Comitato di direzione Aurelio Pensabene - EY (responsabile) Marco Cedro LUMSA Paolo Francesco Maria Montesano - LUMSA

Comitato Scientifico: Giovanni Castellani - Direttore scientifico della Fondazione Nazionale dei Dottori Commercialisti Stefano Fiorentino - Università di Salerno Bruno Lo Giudice - già Presidente UNCAT (Unione Camere Avvocati Tributaristi) Roberto Lunelli - Vicepresidente dell'a.n.t.i. (Associazione nazionale tributaristi italiani) Alessandro Padula - EY Leonardo Perrone - Università La Sapienza di Roma Maria Pierro - Università dell Insubria Maria Vittoria Serranò - Università di Messina Antonio Uricchio - Magnifico Rettore dell Università Aldo Moro di Bari Marco Versiglioni - Università di Perugia Contenuti del corso Il Master verterà sui seguenti temi: Lineamenti del sistema tributario italiano; Le società e gli altri enti collettivi: profilo civilistico; Contabilità e bilancio delle imprese; L imposta sul reddito delle persone fisiche; L imposta sul reddito delle società (IRES) e l imposta regionale sulle attività produttive (IRAP); Le operazioni straordinarie e la tassazione dei redditi dei gruppi; L imposta sul valore aggiunto (IVA); Le altre imposte sui consumi; Le imposte indirette sugli affari; La fiscalità immobiliare; I tributi locali ed i prelievi in settori particolari; Il diritto tributario internazionale; Accertamento, riscossione e Statuto dei diritti del contribuente; Le sanzioni amministrative e penali; Il processo tributario. Requisiti di ammissione Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento). Laureati in Economia e Giurisprudenza. Struttura del corso Numero massimo di partecipanti: 30 - Numero minimo di partecipanti: 10 Ore complessive di formazione: 1500 - lezioni frontali: n. ore 300 - project work/stage: n. ore 525 - coaching on-line: n. 50 ore - verifiche scritte e tesi finale: 75 ore - studio individuale: n. ore 550 Totale 1500 ore Durante il Master sono previste delle verifiche intermedie ed una prova finale per il conseguimento del titolo.

Programma Lezioni frontali: 34 CFU, 300 ore IUS/04 Presentazione, 18 ore, 2 CFU SECS-P/07 Il diritto tributario e la società, 38 ore, 3 CFU IUS/12 Principi generali del diritto tributario, 23 ore, 4 CFU IUS/12 L IRPEF e i redditi da lavoro, 23 ore, 4 CFU IUS/12 L imposta sul reddito delle società, 43 ore, 7 CFU IUS/12 Le operazioni straordinarie, 20 ore, 2 CFU IUS/12 L imposta sul valore aggiunto (IVA), 14 ore, 1 CFU IUS/12 Le altre imposte sui consumi, 12 ore, 1 CFU IUS/12 Le imposte indirette sugli affari, 15 ore, 1 CFU IUS/12 La fiscalità immobiliare e dei beni di lusso, 18 ore, 1 CFU IUS/12 Diritto tributario internazionale, 27 ore, 3 CFU IUS/12 Accertamento, riscossione e Statuto dei diritti del contribuente, 26 ore, 3 CFU IUS/12 Le sanzioni amministrative e penali, 12 ore, 1 CFU IUS/12 Il processo tributario, 11 ore, 1 CFU Project work/ Stage (21 CFU; 525 ore) Coaching on-line (2 CFU; 50 ore) Verifiche scritte e tesi finale (3 CFU; 75 ore) Sede e orari Sede LUMSA - Piazza delle Vaschette, 101 - Roma Inizio lezioni: 14 dicembre 2018 Durata: 12 mesi Orario: Le lezioni si terranno dal lunedì al giovedì dalle 17.00 alle 20.00 e il venerdì dalle 9.00 alle 12.00 Stage e Project Work Project Work (obbligatorio per richiedenti borsa INPS): Gli allievi diventano protagonisti del proprio processo di formazione e, mettendo in pratica il principio dell apprendere facendo (learning by doing), sono impegnati a sviluppare proposte progettuali relative a situazioni reali, indicando obiettivi e possibili soluzioni. I partecipanti saranno coinvolti nell organizzazione di un project work formativo professionalizzante, presso aziende private e studi legali internazionali quali: BonelliErede Chiomenti Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP Dentons Dott Fabrizio Escheri Partner Gruppo Areazienda - Studi Professionali Riuniti Fantozzi & Associati Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners KM Legalnet Legalitax Legance

Ludovici Piccone & Partners Macchi di Cellere Gangemi Maisto e Associati Pirola Pennuto Zei & Associati Studio Castellani - Commercialisti associati Studio legale Sammartino Studio legale Tributario - EY L. Perrone Studio Legale Tributario Prof. Avv. Loris Tosi Studio Montesano - Commercialisti e Avvocati Studio Uckmar In coerenza con l attività del master dovranno partecipare ad uno dei gruppi di lavoro che si formeranno. Il project work conterrà i seguenti punti: a. Risultato atteso per la PA. b. Obiettivi intermedi e obiettivo finale del project work. c. Indicatori progressivi e finali di raggiungimento degli obiettivi. d. Articolazione del lavoro per fasi. e. Confronto as is - to be. f. Valutazione punti di forza e criticità del progetto. g. Analisi dell utilità del progetto per l Amministrazione pubblica. h. Analisi costi benefici della realizzazione del progetto. i. Individuazione potenziali punti di contatto con altre pubbliche Amministrazioni per migliorare il risultato o ridurne i costi di realizzazione. Prima dell avvio del project work, la LUMSA farà richiesta di formale dichiarazione, all amministrazione di appartenenza o da altra amministrazione, dell utilità del tema di ricerca descritto nel progetto del Project work. Tale Project Work consiste in un progetto che ha l obiettivo di apportare un miglioramento o un innovazione all interno di un contesto aziendale. La LUMSA verificherà che il project work realizzato dagli studenti, sia progettato su di una specifica esigenza dell amministrazione di appartenenza, con particolare riferimento alle novelle normative costantemente in pubblicazione e che, dopo un approfondito studio dell istituto venga applicato a casi concreti con cui l amministrazione di provenienza si confronta. L efficacia del Project work sarà valutata sia dai professionisti che compongono la faculty del master e dall amministrazione di provenienza. Inoltre saranno previsti dei questionari di valutazione da sottoporre ai colleghi che ne dovranno applicare le migliorie. Saranno valutati come eccellenti i progetti dei candidati che dimostreranno la maggiore capacità di realizzare proposte sostenibili dal punto di vista socio economico. Tra i migliori Project work ne verranno scelti 3, che verranno pubblicati e trasmessi all Amministrazione che ha dichiarato l utilità del tema di ricerca e alle Amministrazioni individuate come potenziali partner nella realizzazione, tale valutazione avverrà in occasione di eventi che saranno resi pubblici. Inoltre, i project work verranno trasmessi all INPS. Per il lavoro di Project Work sono previsti 21 CFU.

Stage Sarà garantito a tutti gli iscritti la possibilità di effettuare uno stage curriculare di durata trimestrale presso un primario studio professionale o realtà aziendale italiana tra quelli convenzionati con il Master. Tra questi già convenzionati risultano: BonelliErede Chiomenti Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP Dentons Dott Fabrizio Escheri Partner Gruppo Areazienda - Studi Professionali Riuniti Fantozzi & Associati Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners KM Legalnet Legalitax Legance Ludovici Piccone & Partners Macchi di Cellere Gangemi Maisto e Associati Pirola Pennuto Zei & Associati Studio Castellani - Commercialisti associati Studio legale Sammartino Studio legale Tributario - EY L. Perrone Studio Legale Tributario Prof. Avv. Loris Tosi Studio Montesano - Commercialisti e Avvocati Studio Uckmar Quota di iscrizione e modalità di pagamento Costo: 10.016,00 comprensivo dell imposta di bollo virtuale di 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L imposta del bollo virtuale non sarà restituita). All atto dell iscrizione: 1.016,00 comprensivi dell imposta di bollo virtuale di 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L imposta del bollo virtuale non sarà restituita). II rata: 3.500,00 entro 2 mesi dall attivazione del Master III rata: 3.500,00 entro 4 mesi dall attivazione del Master IV rata: 2.000,00 entro 6 mesi dall attivazione del Master La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un agevolazione concessa allo studente: pertanto, l eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell intero ammontare della somma. L iscrizione deve essere pagata tramite bonifico bancario a: LUMSA - UBI - BANCA POPOLARE DI BERGAMO codice IT 57 B 03111 03226 000000005620 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del Master) Le rate successive dovranno essere pagate tramite bollettino MAV presso qualsiasi banca. Il MAV sarà scaricabile dall area riservata on-line dello studente. Le copie delle ricevute dei bonifici effettuati devono essere inviate a: perfezionamento@lumsa.it

Borse di studio INPS Sono disponibili 4 borse di studio a copertura totale a favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. I richiedenti dovranno effettuare la procedura contenuta nel Bando di concorso Master universitari executive https://www.inps.it/docallegatinp/mig/welfare/bando_master_executive_a.a._2018_2019.pdf E presentare la domanda d iscrizione al master alla LUMSA: la data di scadenza e le modalità di presentazione sono contenute nel Box sottostante Come iscriversi unitamente al proprio CV che dovrà contenere il voto di laurea, il percorso di studi effettuato, le esperienze lavorative e formative, la conoscenza delle lingue straniere e gli interessi del candidato. Borse di studio Sono previste 15 Borse di studio del valore di 4.000 euro ciascuna a copertura parziale della quota di iscrizione. Come iscriversi La selezione è finalizzata a scegliere i migliori talenti e valutare il livello motivazionale degli allievi del Master. La selezione avverrà sulla base di titoli, curriculum e colloquio orale (è possibile effettuare la selezione orale via Skype). Per prenotarsi alla selezione è sufficiente scrivere una mail all indirizzo: mastertributario@lumsa.it. Ottenuta l ammissione a seguito del colloquio di selezione, sarà possibile perfezionare l iscrizione. Iscrizioni: Scadenza: 26 ottobre 2018 (prorogata al 25 gennaio 2019) La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata all indirizzo di posta elettronica certificata masterschool.lumsa@pec.it oppure all indirizzo di posta elettronica perfezionamento@lumsa.it Le domande che perverranno per posta elettronica non certificata saranno ritenute valide solo se si riceverà risposta dalla Segreteria LUMSA Master School. Saranno prese in considerazione solo le domande che perverranno complete di tutti gli allegati richiesti. L iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, Master, Corsi di perfezionamento, Scuole di specializzazione e Dottorati. Documenti da allegare alla domanda: Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale. Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l indicazione del voto di laurea. Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero, è necessario allegare alla domanda di iscrizione, il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC. L iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici. Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all atto dell iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al master) da versare mediante bonifico bancario a favore di: LUMSA - UBI Banca S.p.A. - Codice IBAN IT 57 B 03111 03226 000000005620 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura. Stampa della ric evuta della Registrazione anagrafica (non occorre per i laureati LUMSA). La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB. In caso di eventuale rinuncia non si ha diritto alla restituzione delle rate pagate. La rinuncia non esonera dal pagamento dell intero ammontare della quota di iscrizione.

INFORMAZIONI Informazioni didattiche Mastertributario@lumsa.it Riccardo Di Stefano r.distefano@lumsa.it - +39 380 6897474 Informazioni amministrative Segreteria LUMSA Master School Sede: Via di Porta Castello, 44-00193 Roma Orario sportello: martedì 15.00-17.00; venerdì 12.00-14.00 Orario ricevimento telefonico: mercoledì e giovedì 12.30-13.30 Tel. 06/68.422.467 perfezionamento@lumsa.it masterschool.lumsa@pec.it www.masterschool.lumsa.it