STUFA A LEGNA MODELLO V- OPEN LIBRETTO USO E MANUTENZIONE

Documenti analoghi
STUFA A LEGNA MODELLO V-CERAMIC LIBRETTO USO E MANUTENZIONE

La parete dove va posizionato il prodotto non deve essere di legno o comunque di materiale infiammabile,

Scambiatore SC BERTO MANUALE D USO E MANUTENZIONE E NOTE GENERALI SULL INSTALLAZIONE DA CONSERVARSI A CURA DELL UTENTE

Opuscolo dedicato modello HR 160 SNELLA

Stufa Wood Cod Gentile Cliente,

BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO

TERMOVENTILATORE TRENDY MANUALE DI ISTRUZIONI

UTILIZZO MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO

Piastra di cottura elettrica

ISTRUZIONI MONOBLOCCHI DESIGN Revisione

PROFESSIONAL. Stiro Casa Professional

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica.

ISTRUZIONE DI MONTAGGIO

MANUALE D USO STUFA IN CERAMICA HEATY 360 MODELLO: NTY20-16L MANUALE DA LEGGERE E CONSERVARE

istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI IT pagina 1 Type G indd 1 24/05/

FORNELLETTO Tel Fax

S T A R 4 REGOLATORE DI POTENZA

Istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI. ASCIUGACAPELLI IT pagina. Type L _L1103.indd 1 17/05/

Classic. 1) Tappo brevettato di sicurezza DATI TECNICI. 2) Interruttore caldaia. Potenza ferro Potenza caldaia. 3) Cavo d alimentazione

Opuscolo dedicato modello Snella

Opuscolo dedicato modello RC1000

STUFA INFRAROSSI MURALE

MANUALE DA LEGGERE E CONSERVARE

G-Scooter. Sea Scooter

POMPA VUOTO MANUALE D USO E MANUTENZIONE

BBQ libretto uso e manutenzione

Opuscolo dedicato modello SARA - 700

Opuscolo dedicato modello RCV1000

MINIPISCINA VASCA IDROMASSAGGIO DA ESTERNO DIGITALE

istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI IT pagina Type G indd 1 26/07/

Istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI. ASCIUGACAPELLI IT pagina. Type L1101

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO

MANUALE D USO STUFA IN CERAMICA HEATY MODELLO: NT20-16A MANUALE DA LEGGERE E CONSERVARE

MANUALE USO E MANUTENZIONE

Manuale d uso BARRIERE D ARIA CURT 900 CURT Leggere attentamente questo manuale, prima di mettere in funzione l apparecchio.

Istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI. ASCIUGACAPELLI IT pagina. Type I6501

Riscaldatore elettrico da esterno Da soffitto. Instruzioni d utilizzo

/2000 (IT)

Corretto riscaldamento con regolazione della combustione

Caldaia a pellet Paradigma

codici: Il prodotto non deve essere smaltito come rifiuto urbano generico, bensì conferito per la raccolta differenziata.

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

Manuale D Uso, Installazione e Manutenzione Vasca Idromassaggio

TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

NEGATIVOSCOPI SERIE ALTA FREQUENZA

MINICROCE FARMACIA MANUALE UTENTE. italiano. BROLLO SIET S.r.l. Via Mazzini, CAERANO SAN MARCO (TV) tel fax

Manuale d utilizzo Riscaldatore elettrico da esterno

Manuale utente RSF 20 E. per il modello. Caldaia murale a gas CE 0694 T20_A011A212E101_RSF 20 E_A0906

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

HAIR DRYER CERAMIC HD 3700

Opuscolo dedicato modello Matilde-Rebecca

LATO FISSO PORTE. Prodotto consigliato ad uso domestico. ARTICOLO ,5/70x190 ARTICOLO ,5/89x190 Vetro granito Alluminio Bianco

Istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI. ASCIUGACAPELLI IT pagina 1. Type L1107 L1108

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PARATIA VASCA. ARTCOD x68x140h cm Vetro Piumato

TERMOVENTILATORE FH202

LATO BOX DOCCIA. Prodotto consigliato ad uso domestico. ARTICOLO x185 ARTICOLO x185 Vetro stampato Alluminio Cromo Lucido

PURIFICATORE D ARIA FA 50 - HEPA CLEAR

STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt. mod. CH 1204T

Rev.01/2017 MANUALE D USO ARIA1 POTENZA BARRIERA D ARIA CENTRIFUGA INDUSTRIALE GRANDI PORTATE COD

ISTRUZIONI PER L USO STA00078/03/06 I T A L I A E N G I N E E R I N G

Manuale d istruzioni Riscaldatore elettrico da esterno

MANUALE D USO MODELLO: NS12-13C1 MANUALE DA LEGGERE E CONSERVARE. Version Attenzione: Le figure nel manuale sono a scopo di riferimento.

Manuale utente per il modello

NEGATIVOSCOPI PER MAMMOGRAFIA SERIE ALTA FREQUENZA

Manuale utente per il modello

Libretto d istruzioni. Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

Register your product and get support at. HP8117. Manuale utente

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

BeoLab 12. BeoLab 12 1

VENTILATORE DA TAVOLO E A PIANTANA

MANUALE D ISTRUZIONI

TRIMLINE TELEPHONE KT2008 MANUALE ISTRUZIONI

L U X DATI TECNICI. Potenza elettrica caldaia 1000 W Potenza elettrica ferro Capacità nominale caldaia. Ingombro cm 35 x 24 x 27

PIONEER PET RAIN DROP FOUNTAIN IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA

NEGATIVOSCOPI ULTRAPIATTO

STUFA AL QUARZO 1000 Watt SQ 124

Fig. 1 Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4

MANUALE DI ISTRUZIONI PER L' APPARECCHIO

Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO

HAIR DRYER CERAMIC HD 6760

Manuale utente per il modello

Kit Balkon turbomag exclusiv

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115

Istruzioni per l'uso. 1 Panoramica elemento di comando. Elemento di comando Selettore girevole

Kit Balkon turbomag exclusiv

FUNZIONANO A PELLET ATLAS MIZAR. 2,5/6 kw 3/9 kw STUFE A PELLET

LATO BOX. ARTCOD x195h cm Vetro parte centrale satinata. ARTCOD x195h cm Vetro parte centrale satinata

Opuscolo dedicato modello Spillo

Vasca di lavaggio con resistenza per prodotti a base acquosa

HOT AIR HAIRSTYLER HS 5523 ITALIANO

ITALIANO. Manuale d uso

Transcript:

STUFA A LEGNA MODELLO V- OPEN LIBRETTO USO E MANUTENZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DI INSTALLARE ED UTILIZZARE LA STUFA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 1 DI 12

Gentile Cliente, grazie per la fiducia concessaci acquistando una stufa a legna Vulcania. La Direzione GENTILE INSTALLATORE, GENTILE CLIENTE ECCO ALCUNI CONSIGLI PRATICI E DI INSTALLAZIONE VOLTI A SEMPLIFICARE LE FASI DI MONTAGGIO ED AD OTTIMIZZARE L UTILIZZO DEI PRODOTTI VULCANIA. PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE, SUGGERIMENTO, CONSIGLIO DI UTILIZZO IL NOSTRO UFFICIO TECNICO E A VOSTRA COMPLETA DISPOSIZIONE. in questo manuale troverà tutte le informazioni ed i consigli utili per poter utilizzare il suo prodotto nel massimo nella sicurezza ed efficienza. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 2 DI 12

Installazioni non corrette, manutenzioni non correttamente effettuate, uso improprio del prodotto sollevano l azienda produttrice da ogni eventuale danno derivante dall uso della stufa. la stufa non deve essere utilizzata come inceneritore, ne devono essere utilizzati combustibili diversi dalla legna. Questo manuale è parte integrante del prodotto (insieme alla cartolina di garanzia dello stesso) e deve accompagnarlo durante tutta la sua vita. prima di procedere all installazione, all utilizzo o alla manutenzione leggete attentamente le istruzioni e le informazioni tecniche. Un buon utilizzo, una buona manutenzione e l osservanza delle indicazioni presenti nel manuale garantiscono la sicurezza delle persone e del prodotto, l economia di esercizio ed una più lunga durata di funzionamento. Controllare l esatta planarità del pavimento dove verrà installato il prodotto. Nel caso si trattasse di pavimento in materiale infiammabile (esempio legno) interporre tra la stufa e il pavimento una piastra di dimensioni 30 cm per lato maggiore della stufa e di materiale ignifugo. La parete dove va posizionato il prodotto non deve essere di legno o di materiale infiammabile, vanno inoltre rispettate le distanze di sicurezza da tende, elettrodomestic, etc. 120 cm armadio dietro libero per almeno 40 cm 180 cm Davanti libero per almeno 80 cm TV EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 3 DI 12

durante il funzionamento, alcune parti della stufa (porta, maniglia, fianchi) possono raggiungere temperature elevate. Fare molta attenzione e usare le dovute precauzioni soprattutto in presenta di bambini, anziani, disabili ed animali domestici. Il montaggio deve essere eseguito da persone autorizzate (centro assistenza autorizzato). Il cat deve verificare la canna fumaria e l aerazione del locale. Schemi e disegni sono forniti a scopo esemplificativo; il costruttore può apportare, senza preavviso alcuno, le modifiche che riterrà opportune. E vietata l installazione in camera da letto o nei bagni. MAI COPRIRE IN ALCUN MODO IL CORPO DELLA STUFA O OCCLUDERE LE FERITOE POSTE SUL LATO SUPERIORE QUANDO L APPARECCHIO E IN FUNZIONE. IN CASO D INCENDIO DISINSERIRE (SE PRESENTE) L ALIMENTAZIONE ELETTRICA, UTILIZZARE UN ESTINTORE A NORMA E CHIAMARE I VIGILI DEL FUOCO. CONTATTARE POI IL CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO. Normative e dichiarazioni di conformità la stufa è conforme alle seguenti norme per la marcatura CE Direttiva Europea: 89/336 CE e 2004/108 CE (direttiva EMC) e successivi emendamenti; 2006/95 CE (direttiva bassa tensione) e successivi emendamenti; 89/106 CE (prodotti da costruzione) Per l installazione in Italia fare riferimento alla UNI 10683/98 o successive modifiche Informazioni sul combustibile Il combustibile da utilizzare è la comune legna con potere calorifico di 2500-3500 kcal/kg e con umidità di circa 10-20 %. L uso di legna più pregiata o più secca assicura un potere calorifico superiore e garantisce una resa termica maggiore. E sconsigliato, invece, l impiego di legna bagnata o non stagionata da almeno 18/20 mesi, perché oltre ad essere possibile causa di malfunzionamento e formazioni catramose, non fornisce una resa termica adeguata. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 4 DI 12

Responsabilità Con la consegna del presente manuale, decliniamo ogni responsabilità, sia civile che penale, per incidenti derivati dalla non osservanza parziale o totale delle istruzioni in esso contenute. Decliniamo ogni responsabilità derivante dall uso improprio della stufa, dall uso non corretto da parte dell utilizzatore, da modifiche e/o riparazioni non autorizzate, dall utilizzo di ricambi non originali per questo modello. Il costruttore declina ogni responsabilità civile o penale diretta o indiretta dovuta a : Scarsa manutenzione Inosservanza delle istruzioni contenute nel manuale Uso non conforme alle direttive di sicurezza Installazione non conforme alle normative vigenti nei paesi Installazione da parte di personale non autorizzato e non addestrato Modifiche e riparazioni non autorizzate dal costruttore Utilizzo di ricambi non originali Eventi eccezionali QUANDO LA STUFA E IN FUNZIONE, C E UN FORTE SURRISCALDAMENTO DELLE SUPERFICI, DEL VETRO, DELLA MANIGLIA E DELLE TUBAZIONI: DURANTE IL FUNZIONAMENTO QUESTE PARTI SONO DA TOCCARE CON ADEGUATE PROTEZIONI TENERE/CONSERVARE LA LEGNA IN LOCALI ASCIUTTI E NON UMIDI TENERE AD ADEGUATE DISTANZA DI SICUREZZA DALLA STSUFA SIA IL COMBUSTIBILE SIA EVENTUALI MATERIALI INFIAMMABILI NON BRUCIAREA MAI RIFIUTI GENERICI O PLASTICHE VARIE, MA SOPRATTUTTO NON USARE MAI BENZINE O LIQUIDI INFIAMMABILI LA STUFA DEVE ESSERE ALIMENTATA SOLO CON LEGNA DI QUALITA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 5 DI 12

Accensione Prima di utilizzare la stufa controllare che tutti i componenti mobili siano al loro posto, in particolare prestare attenzione al corretto posizionamento del cassetto raccogli cenere posto sotto il cinerario. Solo per modello ventilato: collegare la stufa alla presa di rete tramite l apposito cavo in dotazione. Verificare che la tensione dell apparecchio corrisponda a quella della rete di alimentazione. Quando la stufa è sufficientemente calda, accendere il ventilatore tramite l interrutore (fig 1) il quale garantirà una diffusione omogenea dell aria calda nell ambiente. (figura 1) A questo punto la stufa è pronta per essere accesa. La stufa è munita di due sistemi di regolazione dell aria di combustione: 1. Registro del cenerario che agisce sull afflusso dell aria primaria di combustione. Ruotare il registro posto nella porta per aprire/chiudere l aria primaria (figura 2) Aria primaria chiusa Aria primaria aperta EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 6 DI 12

2. Serrande per la regolazione dell aria secondariae per il flusso d aria destinato alla pulizia del vetro. Per aprire l aria secondaria spostare lateralmente la levetta (vedi figura) Aria secondaria chiusa Aria secondaria aperta Per accendere la stufa è necessario che l aria primaria sia in posizione aperta, in modo da favorire lo sviluppo della fiamma. Fare una piccola fiammella usando carta mista a legnetti o utilizzare gli appositi blocchetti accendifuoco. Aggiungere via via pezzi di legno di dimensioni più grosse. L avviamento iniziale richiede una considerevole quantità di combustibile per ottenere un rapido riscaldamento della stufa e della canna fumaria. Una volta accertata la piena combustione all interno del focolare, chiudere l aria primaria facendo in modo che la combustione sia alimentata solo dall aria secondaria. Nel caso in cui il tiraggio della canna fumaria risultasse non soddisfacente, aprire parzialmente l aria primaria se necessario. ATTENZIONE! QUANDO LA STUFA E SPENTA PORRE NELLA POSIZIONE O L INTERRUTTORE POSTO NEL RETRO DELLA STUFA (COMANDA LA VENTOLA) ATTENZIONE! LA STUFA DEVE FUNZIONARE SEMPRE CON LA PORTA DEL FOCOLARE BEN CHIUSA. LA PORTA VA APERTA SOLO IN FASE DI ACCENSIONE E NELLE NORMALI OPERAZIONI DI CARICO COMBUSTIBILE. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 7 DI 12

Pulizia e manutenzione Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione della stufa, adottare le seguenti precauzioni: Assicurarsi che tutte le parti della stufa siano fredde Accertarsi che le ceneri siano completamente spente Accertarsi che l interruttore della ventola sia in posizione OFF Staccare la spina dalla presa di corrente Terminata la fase di manutenzione, controllare che tutto sia in ordine SI PREGA SI SEGUIRE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI INDICAZIONI PER LA PULIZIA. LA NON ADEMPIENZA PUO PORTARE ALL INSORGERE DI PROBLEMI NEL FUNZIONAMENTO DELLA STUFA Pulizia delle superfici Per la pulizia delle superfici utilizzare uno straccio bagnato con acqua o al più acqua e sapone neutro L USO DI DETERGENTI O DILUENTI AGGRESSIVI PORTA AL DANNEGIAMENTO DELLE SUPERFICI DELLA STUFA. PRIMA DI UTILIZZARE QUALUNQUE DETERGENTE SI CONSIGLIA DI PROVARLO SU UN PUNTO NON IN VISTA O CONTATTARE IL CENTRO ASSISTENZA PER CONSIGLI IN MERITO. Pulizia delle parti in metallo Per pulire le parti in metallo utilizzare un panno morbido inumidito con acqua. Non pulire mai le parti in metallo con alcool, diluenti, benzine acetoni o altri sgrassanti. In caso d uso di tali sostanze la nostra azienda declina ogni responsabilità. Eventuali variazioni di tonalità delle parti in metallo possono essere imputabili ad un uso non adeguato della stufa. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 8 DI 12

Pulizia del rivestimento ceramico (ove presente) Il rivestimento ceramico deve essere pulito con un panno morbido e asciutto. Utilizzare solo detergenti neutri e delicati. Non bagnare e non pulire mai la ceramica con acqua fredda quando questa è calda: lo shock termico potrebbe romperla! Attenzione: la ceramica scotta. Pulizia della camera di combustione Provvedere prima di ogni accensione alla pulizia della camera di combustione, tramite una spazzola o aspirapolvere. Togliere eventuali residui della combustione che dovessero ostruire le fessure della griglia del cenerario. Cassetto cenere Aprire la porta ed estrarre il cassetto cenere. Asportare con un aspirapolvere tutta la cenere depositatasi al suo interno. La frequenza di questa operazione dipende dalla qualità della legna utilizzata Pulizia del vetro Dopo molte ore di funzionamento è possibile che si formi sulla superficie del vetro una patina grigiastra, da pulire al primo spegnimento della stufa. La pulizia del vetro deve avvenire a stufa fredda e con prodotti conformi. Controllare quando si effettua la pulizia del vetro lo stato della guarnizione. Se la guarnizione non è in buono stato può essere compromesso il funzionamento della stufa. ATTENZIONE! IN CASO DI VETRO ROTTO NON TENTARE DI ACCENDERE LA STUFA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 9 DI 12

Pulizia dell impianto di scarico e di fine stagione Ad ogni inizio di stagione provvedere alle seguenti procedure: Disinserire il cavo di alimentazione Pulire accuratamente lo scarico fumi a mezzo spazzacamino professionista Pulire dalla polvere, ragnatele, etc.. la zona retrostante i pannelli del rivestimento interno Lubrificare le cerniere della porta e della maniglia Controllare lo stato delle guarnizione del vetro Attenzione: la frequenza può essere maggiore a seconda dell uso della stufa e del tipo di legna utilizzata Pulizia del ventilatore (ove presente) Dato che i residui di polvere posso sbilanciare il ventilatore e renderlo rumoroso è consigliato farlo pulire una volta all anno. Essendo una operazione che comporta il dover smontare alcune parti della stufa può essere fatto unicamente dai nostri centri assistenza autorizzati. Sostituzione dei vetri La stufa è dotata di un vetro ceramico resistente ad uno schock termico di 750 c ; il vetro può essere rotto solamente a causa di un forte impatto a da un uso improprio. Non sbattere la porta e non urtare il vetro con pezzi di legna o altro. In caso di rottura utilizzare solo ricambi originali forniti dai nostri centri assistenza. Manutenzione annuale a cura del Centro Assistenza Queste operazioni sono da programmare annualmente con il centro assistenza della vostra zona e sono necessarie per mantenere in efficienza e in sicurezza il prodotto: Pulizia accurata della camera di combustione Pulizia ed ispezione del condotto scarico fumi Verifica della tenuta delle guarnizioni Pulizia dei meccanismi e delle parti in movimento (ventilatore ove presente) Controllo della parte elettrica EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 10 DI 12

Registro degli interventi di manutenzione Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 11 DI 12

VIA DELL AGRICOLTURA, 53 41012 CARPI (MO) ITALIA TEL 059.566448 FAX 059.8577063 WWW.VULCANIA.IT infovulcania@tin.it I DATI TECNICI, ESTETICI E I COLORO DEI PRODOTTI RIPORTATI NEL PRESENTE LIBRETTO ISTRUZIONI SONO INDICATIVI E NON VINCOLANTI. LA DITTA SI RISERVA IN OGNI CASO DI APPORTARE ALLA PRODUZIONE, A SUO INSINDACABILE GIUDIZIO E SENZA OBBLIGO DI PREAVVISO, QUALSIASI MODIFICA TECNICA ED ESTETICA RITENUTA OPPORTUNA. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 12 DI 12

STUFA A LEGNA MODELLO V- OPEN LIBRETTO USO E MANUTENZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DI INSTALLARE ED UTILIZZARE LA STUFA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 1 DI 12

Gentile Cliente, grazie per la fiducia concessaci acquistando una stufa a legna Vulcania. La Direzione GENTILE INSTALLATORE, GENTILE CLIENTE ECCO ALCUNI CONSIGLI PRATICI E DI INSTALLAZIONE VOLTI A SEMPLIFICARE LE FASI DI MONTAGGIO ED AD OTTIMIZZARE L UTILIZZO DEI PRODOTTI VULCANIA. PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE, SUGGERIMENTO, CONSIGLIO DI UTILIZZO IL NOSTRO UFFICIO TECNICO E A VOSTRA COMPLETA DISPOSIZIONE. in questo manuale troverà tutte le informazioni ed i consigli utili per poter utilizzare il suo prodotto nel massimo nella sicurezza ed efficienza. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 2 DI 12

Installazioni non corrette, manutenzioni non correttamente effettuate, uso improprio del prodotto sollevano l azienda produttrice da ogni eventuale danno derivante dall uso della stufa. la stufa non deve essere utilizzata come inceneritore, ne devono essere utilizzati combustibili diversi dalla legna. Questo manuale è parte integrante del prodotto (insieme alla cartolina di garanzia dello stesso) e deve accompagnarlo durante tutta la sua vita. prima di procedere all installazione, all utilizzo o alla manutenzione leggete attentamente le istruzioni e le informazioni tecniche. Un buon utilizzo, una buona manutenzione e l osservanza delle indicazioni presenti nel manuale garantiscono la sicurezza delle persone e del prodotto, l economia di esercizio ed una più lunga durata di funzionamento. Controllare l esatta planarità del pavimento dove verrà installato il prodotto. Nel caso si trattasse di pavimento in materiale infiammabile (esempio legno) interporre tra la stufa e il pavimento una piastra di dimensioni 30 cm per lato maggiore della stufa e di materiale ignifugo. La parete dove va posizionato il prodotto non deve essere di legno o di materiale infiammabile, vanno inoltre rispettate le distanze di sicurezza da tende, elettrodomestic, etc. 120 cm armadio dietro libero per almeno 40 cm 180 cm Davanti libero per almeno 80 cm TV EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 3 DI 12

durante il funzionamento, alcune parti della stufa (porta, maniglia, fianchi) possono raggiungere temperature elevate. Fare molta attenzione e usare le dovute precauzioni soprattutto in presenta di bambini, anziani, disabili ed animali domestici. Il montaggio deve essere eseguito da persone autorizzate (centro assistenza autorizzato). Il cat deve verificare la canna fumaria e l aerazione del locale. Schemi e disegni sono forniti a scopo esemplificativo; il costruttore può apportare, senza preavviso alcuno, le modifiche che riterrà opportune. E vietata l installazione in camera da letto o nei bagni. MAI COPRIRE IN ALCUN MODO IL CORPO DELLA STUFA O OCCLUDERE LE FERITOE POSTE SUL LATO SUPERIORE QUANDO L APPARECCHIO E IN FUNZIONE. IN CASO D INCENDIO DISINSERIRE (SE PRESENTE) L ALIMENTAZIONE ELETTRICA, UTILIZZARE UN ESTINTORE A NORMA E CHIAMARE I VIGILI DEL FUOCO. CONTATTARE POI IL CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO. Normative e dichiarazioni di conformità la stufa è conforme alle seguenti norme per la marcatura CE Direttiva Europea: 89/336 CE e 2004/108 CE (direttiva EMC) e successivi emendamenti; 2006/95 CE (direttiva bassa tensione) e successivi emendamenti; 89/106 CE (prodotti da costruzione) Per l installazione in Italia fare riferimento alla UNI 10683/98 o successive modifiche Informazioni sul combustibile Il combustibile da utilizzare è la comune legna con potere calorifico di 2500-3500 kcal/kg e con umidità di circa 10-20 %. L uso di legna più pregiata o più secca assicura un potere calorifico superiore e garantisce una resa termica maggiore. E sconsigliato, invece, l impiego di legna bagnata o non stagionata da almeno 18/20 mesi, perché oltre ad essere possibile causa di malfunzionamento e formazioni catramose, non fornisce una resa termica adeguata. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 4 DI 12

Responsabilità Con la consegna del presente manuale, decliniamo ogni responsabilità, sia civile che penale, per incidenti derivati dalla non osservanza parziale o totale delle istruzioni in esso contenute. Decliniamo ogni responsabilità derivante dall uso improprio della stufa, dall uso non corretto da parte dell utilizzatore, da modifiche e/o riparazioni non autorizzate, dall utilizzo di ricambi non originali per questo modello. Il costruttore declina ogni responsabilità civile o penale diretta o indiretta dovuta a : Scarsa manutenzione Inosservanza delle istruzioni contenute nel manuale Uso non conforme alle direttive di sicurezza Installazione non conforme alle normative vigenti nei paesi Installazione da parte di personale non autorizzato e non addestrato Modifiche e riparazioni non autorizzate dal costruttore Utilizzo di ricambi non originali Eventi eccezionali QUANDO LA STUFA E IN FUNZIONE, C E UN FORTE SURRISCALDAMENTO DELLE SUPERFICI, DEL VETRO, DELLA MANIGLIA E DELLE TUBAZIONI: DURANTE IL FUNZIONAMENTO QUESTE PARTI SONO DA TOCCARE CON ADEGUATE PROTEZIONI TENERE/CONSERVARE LA LEGNA IN LOCALI ASCIUTTI E NON UMIDI TENERE AD ADEGUATE DISTANZA DI SICUREZZA DALLA STSUFA SIA IL COMBUSTIBILE SIA EVENTUALI MATERIALI INFIAMMABILI NON BRUCIAREA MAI RIFIUTI GENERICI O PLASTICHE VARIE, MA SOPRATTUTTO NON USARE MAI BENZINE O LIQUIDI INFIAMMABILI LA STUFA DEVE ESSERE ALIMENTATA SOLO CON LEGNA DI QUALITA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 5 DI 12

Accensione Prima di utilizzare la stufa controllare che tutti i componenti mobili siano al loro posto, in particolare prestare attenzione al corretto posizionamento del cassetto raccogli cenere posto sotto il cinerario. Solo per modello ventilato: collegare la stufa alla presa di rete tramite l apposito cavo in dotazione. Verificare che la tensione dell apparecchio corrisponda a quella della rete di alimentazione. Quando la stufa è sufficientemente calda, accendere il ventilatore tramite l interrutore (fig 1) il quale garantirà una diffusione omogenea dell aria calda nell ambiente. (figura 1) A questo punto la stufa è pronta per essere accesa. La stufa è munita di due sistemi di regolazione dell aria di combustione: 1. Registro del cenerario che agisce sull afflusso dell aria primaria di combustione. Ruotare il registro posto nella porta per aprire/chiudere l aria primaria (figura 2) Aria primaria chiusa Aria primaria aperta EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 6 DI 12

2. Serrande per la regolazione dell aria secondariae per il flusso d aria destinato alla pulizia del vetro. Per aprire l aria secondaria spostare lateralmente la levetta (vedi figura) Aria secondaria chiusa Aria secondaria aperta Per accendere la stufa è necessario che l aria primaria sia in posizione aperta, in modo da favorire lo sviluppo della fiamma. Fare una piccola fiammella usando carta mista a legnetti o utilizzare gli appositi blocchetti accendifuoco. Aggiungere via via pezzi di legno di dimensioni più grosse. L avviamento iniziale richiede una considerevole quantità di combustibile per ottenere un rapido riscaldamento della stufa e della canna fumaria. Una volta accertata la piena combustione all interno del focolare, chiudere l aria primaria facendo in modo che la combustione sia alimentata solo dall aria secondaria. Nel caso in cui il tiraggio della canna fumaria risultasse non soddisfacente, aprire parzialmente l aria primaria se necessario. ATTENZIONE! QUANDO LA STUFA E SPENTA PORRE NELLA POSIZIONE O L INTERRUTTORE POSTO NEL RETRO DELLA STUFA (COMANDA LA VENTOLA) ATTENZIONE! LA STUFA DEVE FUNZIONARE SEMPRE CON LA PORTA DEL FOCOLARE BEN CHIUSA. LA PORTA VA APERTA SOLO IN FASE DI ACCENSIONE E NELLE NORMALI OPERAZIONI DI CARICO COMBUSTIBILE. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 7 DI 12

Pulizia e manutenzione Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione della stufa, adottare le seguenti precauzioni: Assicurarsi che tutte le parti della stufa siano fredde Accertarsi che le ceneri siano completamente spente Accertarsi che l interruttore della ventola sia in posizione OFF Staccare la spina dalla presa di corrente Terminata la fase di manutenzione, controllare che tutto sia in ordine SI PREGA SI SEGUIRE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI INDICAZIONI PER LA PULIZIA. LA NON ADEMPIENZA PUO PORTARE ALL INSORGERE DI PROBLEMI NEL FUNZIONAMENTO DELLA STUFA Pulizia delle superfici Per la pulizia delle superfici utilizzare uno straccio bagnato con acqua o al più acqua e sapone neutro L USO DI DETERGENTI O DILUENTI AGGRESSIVI PORTA AL DANNEGIAMENTO DELLE SUPERFICI DELLA STUFA. PRIMA DI UTILIZZARE QUALUNQUE DETERGENTE SI CONSIGLIA DI PROVARLO SU UN PUNTO NON IN VISTA O CONTATTARE IL CENTRO ASSISTENZA PER CONSIGLI IN MERITO. Pulizia delle parti in metallo Per pulire le parti in metallo utilizzare un panno morbido inumidito con acqua. Non pulire mai le parti in metallo con alcool, diluenti, benzine acetoni o altri sgrassanti. In caso d uso di tali sostanze la nostra azienda declina ogni responsabilità. Eventuali variazioni di tonalità delle parti in metallo possono essere imputabili ad un uso non adeguato della stufa. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 8 DI 12

Pulizia del rivestimento ceramico (ove presente) Il rivestimento ceramico deve essere pulito con un panno morbido e asciutto. Utilizzare solo detergenti neutri e delicati. Non bagnare e non pulire mai la ceramica con acqua fredda quando questa è calda: lo shock termico potrebbe romperla! Attenzione: la ceramica scotta. Pulizia della camera di combustione Provvedere prima di ogni accensione alla pulizia della camera di combustione, tramite una spazzola o aspirapolvere. Togliere eventuali residui della combustione che dovessero ostruire le fessure della griglia del cenerario. Cassetto cenere Aprire la porta ed estrarre il cassetto cenere. Asportare con un aspirapolvere tutta la cenere depositatasi al suo interno. La frequenza di questa operazione dipende dalla qualità della legna utilizzata Pulizia del vetro Dopo molte ore di funzionamento è possibile che si formi sulla superficie del vetro una patina grigiastra, da pulire al primo spegnimento della stufa. La pulizia del vetro deve avvenire a stufa fredda e con prodotti conformi. Controllare quando si effettua la pulizia del vetro lo stato della guarnizione. Se la guarnizione non è in buono stato può essere compromesso il funzionamento della stufa. ATTENZIONE! IN CASO DI VETRO ROTTO NON TENTARE DI ACCENDERE LA STUFA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 9 DI 12

Pulizia dell impianto di scarico e di fine stagione Ad ogni inizio di stagione provvedere alle seguenti procedure: Disinserire il cavo di alimentazione Pulire accuratamente lo scarico fumi a mezzo spazzacamino professionista Pulire dalla polvere, ragnatele, etc.. la zona retrostante i pannelli del rivestimento interno Lubrificare le cerniere della porta e della maniglia Controllare lo stato delle guarnizione del vetro Attenzione: la frequenza può essere maggiore a seconda dell uso della stufa e del tipo di legna utilizzata Pulizia del ventilatore (ove presente) Dato che i residui di polvere posso sbilanciare il ventilatore e renderlo rumoroso è consigliato farlo pulire una volta all anno. Essendo una operazione che comporta il dover smontare alcune parti della stufa può essere fatto unicamente dai nostri centri assistenza autorizzati. Sostituzione dei vetri La stufa è dotata di un vetro ceramico resistente ad uno schock termico di 750 c ; il vetro può essere rotto solamente a causa di un forte impatto a da un uso improprio. Non sbattere la porta e non urtare il vetro con pezzi di legna o altro. In caso di rottura utilizzare solo ricambi originali forniti dai nostri centri assistenza. Manutenzione annuale a cura del Centro Assistenza Queste operazioni sono da programmare annualmente con il centro assistenza della vostra zona e sono necessarie per mantenere in efficienza e in sicurezza il prodotto: Pulizia accurata della camera di combustione Pulizia ed ispezione del condotto scarico fumi Verifica della tenuta delle guarnizioni Pulizia dei meccanismi e delle parti in movimento (ventilatore ove presente) Controllo della parte elettrica EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 10 DI 12

Registro degli interventi di manutenzione Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 11 DI 12

VIA DELL AGRICOLTURA, 53 41012 CARPI (MO) ITALIA TEL 059.566448 FAX 059.8577063 WWW.VULCANIA.IT infovulcania@tin.it I DATI TECNICI, ESTETICI E I COLORO DEI PRODOTTI RIPORTATI NEL PRESENTE LIBRETTO ISTRUZIONI SONO INDICATIVI E NON VINCOLANTI. LA DITTA SI RISERVA IN OGNI CASO DI APPORTARE ALLA PRODUZIONE, A SUO INSINDACABILE GIUDIZIO E SENZA OBBLIGO DI PREAVVISO, QUALSIASI MODIFICA TECNICA ED ESTETICA RITENUTA OPPORTUNA. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 12 DI 12

STUFA A LEGNA MODELLO V- OPEN LIBRETTO USO E MANUTENZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DI INSTALLARE ED UTILIZZARE LA STUFA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 1 DI 12

Gentile Cliente, grazie per la fiducia concessaci acquistando una stufa a legna Vulcania. La Direzione GENTILE INSTALLATORE, GENTILE CLIENTE ECCO ALCUNI CONSIGLI PRATICI E DI INSTALLAZIONE VOLTI A SEMPLIFICARE LE FASI DI MONTAGGIO ED AD OTTIMIZZARE L UTILIZZO DEI PRODOTTI VULCANIA. PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE, SUGGERIMENTO, CONSIGLIO DI UTILIZZO IL NOSTRO UFFICIO TECNICO E A VOSTRA COMPLETA DISPOSIZIONE. in questo manuale troverà tutte le informazioni ed i consigli utili per poter utilizzare il suo prodotto nel massimo nella sicurezza ed efficienza. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 2 DI 12

Installazioni non corrette, manutenzioni non correttamente effettuate, uso improprio del prodotto sollevano l azienda produttrice da ogni eventuale danno derivante dall uso della stufa. la stufa non deve essere utilizzata come inceneritore, ne devono essere utilizzati combustibili diversi dalla legna. Questo manuale è parte integrante del prodotto (insieme alla cartolina di garanzia dello stesso) e deve accompagnarlo durante tutta la sua vita. prima di procedere all installazione, all utilizzo o alla manutenzione leggete attentamente le istruzioni e le informazioni tecniche. Un buon utilizzo, una buona manutenzione e l osservanza delle indicazioni presenti nel manuale garantiscono la sicurezza delle persone e del prodotto, l economia di esercizio ed una più lunga durata di funzionamento. Controllare l esatta planarità del pavimento dove verrà installato il prodotto. Nel caso si trattasse di pavimento in materiale infiammabile (esempio legno) interporre tra la stufa e il pavimento una piastra di dimensioni 30 cm per lato maggiore della stufa e di materiale ignifugo. La parete dove va posizionato il prodotto non deve essere di legno o di materiale infiammabile, vanno inoltre rispettate le distanze di sicurezza da tende, elettrodomestic, etc. 120 cm armadio dietro libero per almeno 40 cm 180 cm Davanti libero per almeno 80 cm TV EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 3 DI 12

durante il funzionamento, alcune parti della stufa (porta, maniglia, fianchi) possono raggiungere temperature elevate. Fare molta attenzione e usare le dovute precauzioni soprattutto in presenta di bambini, anziani, disabili ed animali domestici. Il montaggio deve essere eseguito da persone autorizzate (centro assistenza autorizzato). Il cat deve verificare la canna fumaria e l aerazione del locale. Schemi e disegni sono forniti a scopo esemplificativo; il costruttore può apportare, senza preavviso alcuno, le modifiche che riterrà opportune. E vietata l installazione in camera da letto o nei bagni. MAI COPRIRE IN ALCUN MODO IL CORPO DELLA STUFA O OCCLUDERE LE FERITOE POSTE SUL LATO SUPERIORE QUANDO L APPARECCHIO E IN FUNZIONE. IN CASO D INCENDIO DISINSERIRE (SE PRESENTE) L ALIMENTAZIONE ELETTRICA, UTILIZZARE UN ESTINTORE A NORMA E CHIAMARE I VIGILI DEL FUOCO. CONTATTARE POI IL CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO. Normative e dichiarazioni di conformità la stufa è conforme alle seguenti norme per la marcatura CE Direttiva Europea: 89/336 CE e 2004/108 CE (direttiva EMC) e successivi emendamenti; 2006/95 CE (direttiva bassa tensione) e successivi emendamenti; 89/106 CE (prodotti da costruzione) Per l installazione in Italia fare riferimento alla UNI 10683/98 o successive modifiche Informazioni sul combustibile Il combustibile da utilizzare è la comune legna con potere calorifico di 2500-3500 kcal/kg e con umidità di circa 10-20 %. L uso di legna più pregiata o più secca assicura un potere calorifico superiore e garantisce una resa termica maggiore. E sconsigliato, invece, l impiego di legna bagnata o non stagionata da almeno 18/20 mesi, perché oltre ad essere possibile causa di malfunzionamento e formazioni catramose, non fornisce una resa termica adeguata. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 4 DI 12

Responsabilità Con la consegna del presente manuale, decliniamo ogni responsabilità, sia civile che penale, per incidenti derivati dalla non osservanza parziale o totale delle istruzioni in esso contenute. Decliniamo ogni responsabilità derivante dall uso improprio della stufa, dall uso non corretto da parte dell utilizzatore, da modifiche e/o riparazioni non autorizzate, dall utilizzo di ricambi non originali per questo modello. Il costruttore declina ogni responsabilità civile o penale diretta o indiretta dovuta a : Scarsa manutenzione Inosservanza delle istruzioni contenute nel manuale Uso non conforme alle direttive di sicurezza Installazione non conforme alle normative vigenti nei paesi Installazione da parte di personale non autorizzato e non addestrato Modifiche e riparazioni non autorizzate dal costruttore Utilizzo di ricambi non originali Eventi eccezionali QUANDO LA STUFA E IN FUNZIONE, C E UN FORTE SURRISCALDAMENTO DELLE SUPERFICI, DEL VETRO, DELLA MANIGLIA E DELLE TUBAZIONI: DURANTE IL FUNZIONAMENTO QUESTE PARTI SONO DA TOCCARE CON ADEGUATE PROTEZIONI TENERE/CONSERVARE LA LEGNA IN LOCALI ASCIUTTI E NON UMIDI TENERE AD ADEGUATE DISTANZA DI SICUREZZA DALLA STSUFA SIA IL COMBUSTIBILE SIA EVENTUALI MATERIALI INFIAMMABILI NON BRUCIAREA MAI RIFIUTI GENERICI O PLASTICHE VARIE, MA SOPRATTUTTO NON USARE MAI BENZINE O LIQUIDI INFIAMMABILI LA STUFA DEVE ESSERE ALIMENTATA SOLO CON LEGNA DI QUALITA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 5 DI 12

Accensione Prima di utilizzare la stufa controllare che tutti i componenti mobili siano al loro posto, in particolare prestare attenzione al corretto posizionamento del cassetto raccogli cenere posto sotto il cinerario. Solo per modello ventilato: collegare la stufa alla presa di rete tramite l apposito cavo in dotazione. Verificare che la tensione dell apparecchio corrisponda a quella della rete di alimentazione. Quando la stufa è sufficientemente calda, accendere il ventilatore tramite l interrutore (fig 1) il quale garantirà una diffusione omogenea dell aria calda nell ambiente. (figura 1) A questo punto la stufa è pronta per essere accesa. La stufa è munita di due sistemi di regolazione dell aria di combustione: 1. Registro del cenerario che agisce sull afflusso dell aria primaria di combustione. Ruotare il registro posto nella porta per aprire/chiudere l aria primaria (figura 2) Aria primaria chiusa Aria primaria aperta EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 6 DI 12

2. Serrande per la regolazione dell aria secondariae per il flusso d aria destinato alla pulizia del vetro. Per aprire l aria secondaria spostare lateralmente la levetta (vedi figura) Aria secondaria chiusa Aria secondaria aperta Per accendere la stufa è necessario che l aria primaria sia in posizione aperta, in modo da favorire lo sviluppo della fiamma. Fare una piccola fiammella usando carta mista a legnetti o utilizzare gli appositi blocchetti accendifuoco. Aggiungere via via pezzi di legno di dimensioni più grosse. L avviamento iniziale richiede una considerevole quantità di combustibile per ottenere un rapido riscaldamento della stufa e della canna fumaria. Una volta accertata la piena combustione all interno del focolare, chiudere l aria primaria facendo in modo che la combustione sia alimentata solo dall aria secondaria. Nel caso in cui il tiraggio della canna fumaria risultasse non soddisfacente, aprire parzialmente l aria primaria se necessario. ATTENZIONE! QUANDO LA STUFA E SPENTA PORRE NELLA POSIZIONE O L INTERRUTTORE POSTO NEL RETRO DELLA STUFA (COMANDA LA VENTOLA) ATTENZIONE! LA STUFA DEVE FUNZIONARE SEMPRE CON LA PORTA DEL FOCOLARE BEN CHIUSA. LA PORTA VA APERTA SOLO IN FASE DI ACCENSIONE E NELLE NORMALI OPERAZIONI DI CARICO COMBUSTIBILE. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 7 DI 12

Pulizia e manutenzione Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione della stufa, adottare le seguenti precauzioni: Assicurarsi che tutte le parti della stufa siano fredde Accertarsi che le ceneri siano completamente spente Accertarsi che l interruttore della ventola sia in posizione OFF Staccare la spina dalla presa di corrente Terminata la fase di manutenzione, controllare che tutto sia in ordine SI PREGA SI SEGUIRE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI INDICAZIONI PER LA PULIZIA. LA NON ADEMPIENZA PUO PORTARE ALL INSORGERE DI PROBLEMI NEL FUNZIONAMENTO DELLA STUFA Pulizia delle superfici Per la pulizia delle superfici utilizzare uno straccio bagnato con acqua o al più acqua e sapone neutro L USO DI DETERGENTI O DILUENTI AGGRESSIVI PORTA AL DANNEGIAMENTO DELLE SUPERFICI DELLA STUFA. PRIMA DI UTILIZZARE QUALUNQUE DETERGENTE SI CONSIGLIA DI PROVARLO SU UN PUNTO NON IN VISTA O CONTATTARE IL CENTRO ASSISTENZA PER CONSIGLI IN MERITO. Pulizia delle parti in metallo Per pulire le parti in metallo utilizzare un panno morbido inumidito con acqua. Non pulire mai le parti in metallo con alcool, diluenti, benzine acetoni o altri sgrassanti. In caso d uso di tali sostanze la nostra azienda declina ogni responsabilità. Eventuali variazioni di tonalità delle parti in metallo possono essere imputabili ad un uso non adeguato della stufa. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 8 DI 12

Pulizia del rivestimento ceramico (ove presente) Il rivestimento ceramico deve essere pulito con un panno morbido e asciutto. Utilizzare solo detergenti neutri e delicati. Non bagnare e non pulire mai la ceramica con acqua fredda quando questa è calda: lo shock termico potrebbe romperla! Attenzione: la ceramica scotta. Pulizia della camera di combustione Provvedere prima di ogni accensione alla pulizia della camera di combustione, tramite una spazzola o aspirapolvere. Togliere eventuali residui della combustione che dovessero ostruire le fessure della griglia del cenerario. Cassetto cenere Aprire la porta ed estrarre il cassetto cenere. Asportare con un aspirapolvere tutta la cenere depositatasi al suo interno. La frequenza di questa operazione dipende dalla qualità della legna utilizzata Pulizia del vetro Dopo molte ore di funzionamento è possibile che si formi sulla superficie del vetro una patina grigiastra, da pulire al primo spegnimento della stufa. La pulizia del vetro deve avvenire a stufa fredda e con prodotti conformi. Controllare quando si effettua la pulizia del vetro lo stato della guarnizione. Se la guarnizione non è in buono stato può essere compromesso il funzionamento della stufa. ATTENZIONE! IN CASO DI VETRO ROTTO NON TENTARE DI ACCENDERE LA STUFA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 9 DI 12

Pulizia dell impianto di scarico e di fine stagione Ad ogni inizio di stagione provvedere alle seguenti procedure: Disinserire il cavo di alimentazione Pulire accuratamente lo scarico fumi a mezzo spazzacamino professionista Pulire dalla polvere, ragnatele, etc.. la zona retrostante i pannelli del rivestimento interno Lubrificare le cerniere della porta e della maniglia Controllare lo stato delle guarnizione del vetro Attenzione: la frequenza può essere maggiore a seconda dell uso della stufa e del tipo di legna utilizzata Pulizia del ventilatore (ove presente) Dato che i residui di polvere posso sbilanciare il ventilatore e renderlo rumoroso è consigliato farlo pulire una volta all anno. Essendo una operazione che comporta il dover smontare alcune parti della stufa può essere fatto unicamente dai nostri centri assistenza autorizzati. Sostituzione dei vetri La stufa è dotata di un vetro ceramico resistente ad uno schock termico di 750 c ; il vetro può essere rotto solamente a causa di un forte impatto a da un uso improprio. Non sbattere la porta e non urtare il vetro con pezzi di legna o altro. In caso di rottura utilizzare solo ricambi originali forniti dai nostri centri assistenza. Manutenzione annuale a cura del Centro Assistenza Queste operazioni sono da programmare annualmente con il centro assistenza della vostra zona e sono necessarie per mantenere in efficienza e in sicurezza il prodotto: Pulizia accurata della camera di combustione Pulizia ed ispezione del condotto scarico fumi Verifica della tenuta delle guarnizioni Pulizia dei meccanismi e delle parti in movimento (ventilatore ove presente) Controllo della parte elettrica EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 10 DI 12

Registro degli interventi di manutenzione Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 11 DI 12

VIA DELL AGRICOLTURA, 53 41012 CARPI (MO) ITALIA TEL 059.566448 FAX 059.8577063 WWW.VULCANIA.IT infovulcania@tin.it I DATI TECNICI, ESTETICI E I COLORO DEI PRODOTTI RIPORTATI NEL PRESENTE LIBRETTO ISTRUZIONI SONO INDICATIVI E NON VINCOLANTI. LA DITTA SI RISERVA IN OGNI CASO DI APPORTARE ALLA PRODUZIONE, A SUO INSINDACABILE GIUDIZIO E SENZA OBBLIGO DI PREAVVISO, QUALSIASI MODIFICA TECNICA ED ESTETICA RITENUTA OPPORTUNA. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 12 DI 12

STUFA A LEGNA MODELLO V- OPEN LIBRETTO USO E MANUTENZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DI INSTALLARE ED UTILIZZARE LA STUFA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 1 DI 12

Gentile Cliente, grazie per la fiducia concessaci acquistando una stufa a legna Vulcania. La Direzione GENTILE INSTALLATORE, GENTILE CLIENTE ECCO ALCUNI CONSIGLI PRATICI E DI INSTALLAZIONE VOLTI A SEMPLIFICARE LE FASI DI MONTAGGIO ED AD OTTIMIZZARE L UTILIZZO DEI PRODOTTI VULCANIA. PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE, SUGGERIMENTO, CONSIGLIO DI UTILIZZO IL NOSTRO UFFICIO TECNICO E A VOSTRA COMPLETA DISPOSIZIONE. in questo manuale troverà tutte le informazioni ed i consigli utili per poter utilizzare il suo prodotto nel massimo nella sicurezza ed efficienza. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 2 DI 12

Installazioni non corrette, manutenzioni non correttamente effettuate, uso improprio del prodotto sollevano l azienda produttrice da ogni eventuale danno derivante dall uso della stufa. la stufa non deve essere utilizzata come inceneritore, ne devono essere utilizzati combustibili diversi dalla legna. Questo manuale è parte integrante del prodotto (insieme alla cartolina di garanzia dello stesso) e deve accompagnarlo durante tutta la sua vita. prima di procedere all installazione, all utilizzo o alla manutenzione leggete attentamente le istruzioni e le informazioni tecniche. Un buon utilizzo, una buona manutenzione e l osservanza delle indicazioni presenti nel manuale garantiscono la sicurezza delle persone e del prodotto, l economia di esercizio ed una più lunga durata di funzionamento. Controllare l esatta planarità del pavimento dove verrà installato il prodotto. Nel caso si trattasse di pavimento in materiale infiammabile (esempio legno) interporre tra la stufa e il pavimento una piastra di dimensioni 30 cm per lato maggiore della stufa e di materiale ignifugo. La parete dove va posizionato il prodotto non deve essere di legno o di materiale infiammabile, vanno inoltre rispettate le distanze di sicurezza da tende, elettrodomestic, etc. 120 cm armadio dietro libero per almeno 40 cm 180 cm Davanti libero per almeno 80 cm TV EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 3 DI 12

durante il funzionamento, alcune parti della stufa (porta, maniglia, fianchi) possono raggiungere temperature elevate. Fare molta attenzione e usare le dovute precauzioni soprattutto in presenta di bambini, anziani, disabili ed animali domestici. Il montaggio deve essere eseguito da persone autorizzate (centro assistenza autorizzato). Il cat deve verificare la canna fumaria e l aerazione del locale. Schemi e disegni sono forniti a scopo esemplificativo; il costruttore può apportare, senza preavviso alcuno, le modifiche che riterrà opportune. E vietata l installazione in camera da letto o nei bagni. MAI COPRIRE IN ALCUN MODO IL CORPO DELLA STUFA O OCCLUDERE LE FERITOE POSTE SUL LATO SUPERIORE QUANDO L APPARECCHIO E IN FUNZIONE. IN CASO D INCENDIO DISINSERIRE (SE PRESENTE) L ALIMENTAZIONE ELETTRICA, UTILIZZARE UN ESTINTORE A NORMA E CHIAMARE I VIGILI DEL FUOCO. CONTATTARE POI IL CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO. Normative e dichiarazioni di conformità la stufa è conforme alle seguenti norme per la marcatura CE Direttiva Europea: 89/336 CE e 2004/108 CE (direttiva EMC) e successivi emendamenti; 2006/95 CE (direttiva bassa tensione) e successivi emendamenti; 89/106 CE (prodotti da costruzione) Per l installazione in Italia fare riferimento alla UNI 10683/98 o successive modifiche Informazioni sul combustibile Il combustibile da utilizzare è la comune legna con potere calorifico di 2500-3500 kcal/kg e con umidità di circa 10-20 %. L uso di legna più pregiata o più secca assicura un potere calorifico superiore e garantisce una resa termica maggiore. E sconsigliato, invece, l impiego di legna bagnata o non stagionata da almeno 18/20 mesi, perché oltre ad essere possibile causa di malfunzionamento e formazioni catramose, non fornisce una resa termica adeguata. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 4 DI 12

Responsabilità Con la consegna del presente manuale, decliniamo ogni responsabilità, sia civile che penale, per incidenti derivati dalla non osservanza parziale o totale delle istruzioni in esso contenute. Decliniamo ogni responsabilità derivante dall uso improprio della stufa, dall uso non corretto da parte dell utilizzatore, da modifiche e/o riparazioni non autorizzate, dall utilizzo di ricambi non originali per questo modello. Il costruttore declina ogni responsabilità civile o penale diretta o indiretta dovuta a : Scarsa manutenzione Inosservanza delle istruzioni contenute nel manuale Uso non conforme alle direttive di sicurezza Installazione non conforme alle normative vigenti nei paesi Installazione da parte di personale non autorizzato e non addestrato Modifiche e riparazioni non autorizzate dal costruttore Utilizzo di ricambi non originali Eventi eccezionali QUANDO LA STUFA E IN FUNZIONE, C E UN FORTE SURRISCALDAMENTO DELLE SUPERFICI, DEL VETRO, DELLA MANIGLIA E DELLE TUBAZIONI: DURANTE IL FUNZIONAMENTO QUESTE PARTI SONO DA TOCCARE CON ADEGUATE PROTEZIONI TENERE/CONSERVARE LA LEGNA IN LOCALI ASCIUTTI E NON UMIDI TENERE AD ADEGUATE DISTANZA DI SICUREZZA DALLA STSUFA SIA IL COMBUSTIBILE SIA EVENTUALI MATERIALI INFIAMMABILI NON BRUCIAREA MAI RIFIUTI GENERICI O PLASTICHE VARIE, MA SOPRATTUTTO NON USARE MAI BENZINE O LIQUIDI INFIAMMABILI LA STUFA DEVE ESSERE ALIMENTATA SOLO CON LEGNA DI QUALITA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 5 DI 12

Accensione Prima di utilizzare la stufa controllare che tutti i componenti mobili siano al loro posto, in particolare prestare attenzione al corretto posizionamento del cassetto raccogli cenere posto sotto il cinerario. Solo per modello ventilato: collegare la stufa alla presa di rete tramite l apposito cavo in dotazione. Verificare che la tensione dell apparecchio corrisponda a quella della rete di alimentazione. Quando la stufa è sufficientemente calda, accendere il ventilatore tramite l interrutore (fig 1) il quale garantirà una diffusione omogenea dell aria calda nell ambiente. (figura 1) A questo punto la stufa è pronta per essere accesa. La stufa è munita di due sistemi di regolazione dell aria di combustione: 1. Registro del cenerario che agisce sull afflusso dell aria primaria di combustione. Ruotare il registro posto nella porta per aprire/chiudere l aria primaria (figura 2) Aria primaria chiusa Aria primaria aperta EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 6 DI 12

2. Serrande per la regolazione dell aria secondariae per il flusso d aria destinato alla pulizia del vetro. Per aprire l aria secondaria spostare lateralmente la levetta (vedi figura) Aria secondaria chiusa Aria secondaria aperta Per accendere la stufa è necessario che l aria primaria sia in posizione aperta, in modo da favorire lo sviluppo della fiamma. Fare una piccola fiammella usando carta mista a legnetti o utilizzare gli appositi blocchetti accendifuoco. Aggiungere via via pezzi di legno di dimensioni più grosse. L avviamento iniziale richiede una considerevole quantità di combustibile per ottenere un rapido riscaldamento della stufa e della canna fumaria. Una volta accertata la piena combustione all interno del focolare, chiudere l aria primaria facendo in modo che la combustione sia alimentata solo dall aria secondaria. Nel caso in cui il tiraggio della canna fumaria risultasse non soddisfacente, aprire parzialmente l aria primaria se necessario. ATTENZIONE! QUANDO LA STUFA E SPENTA PORRE NELLA POSIZIONE O L INTERRUTTORE POSTO NEL RETRO DELLA STUFA (COMANDA LA VENTOLA) ATTENZIONE! LA STUFA DEVE FUNZIONARE SEMPRE CON LA PORTA DEL FOCOLARE BEN CHIUSA. LA PORTA VA APERTA SOLO IN FASE DI ACCENSIONE E NELLE NORMALI OPERAZIONI DI CARICO COMBUSTIBILE. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 7 DI 12

Pulizia e manutenzione Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione della stufa, adottare le seguenti precauzioni: Assicurarsi che tutte le parti della stufa siano fredde Accertarsi che le ceneri siano completamente spente Accertarsi che l interruttore della ventola sia in posizione OFF Staccare la spina dalla presa di corrente Terminata la fase di manutenzione, controllare che tutto sia in ordine SI PREGA SI SEGUIRE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI INDICAZIONI PER LA PULIZIA. LA NON ADEMPIENZA PUO PORTARE ALL INSORGERE DI PROBLEMI NEL FUNZIONAMENTO DELLA STUFA Pulizia delle superfici Per la pulizia delle superfici utilizzare uno straccio bagnato con acqua o al più acqua e sapone neutro L USO DI DETERGENTI O DILUENTI AGGRESSIVI PORTA AL DANNEGIAMENTO DELLE SUPERFICI DELLA STUFA. PRIMA DI UTILIZZARE QUALUNQUE DETERGENTE SI CONSIGLIA DI PROVARLO SU UN PUNTO NON IN VISTA O CONTATTARE IL CENTRO ASSISTENZA PER CONSIGLI IN MERITO. Pulizia delle parti in metallo Per pulire le parti in metallo utilizzare un panno morbido inumidito con acqua. Non pulire mai le parti in metallo con alcool, diluenti, benzine acetoni o altri sgrassanti. In caso d uso di tali sostanze la nostra azienda declina ogni responsabilità. Eventuali variazioni di tonalità delle parti in metallo possono essere imputabili ad un uso non adeguato della stufa. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 8 DI 12

Pulizia del rivestimento ceramico (ove presente) Il rivestimento ceramico deve essere pulito con un panno morbido e asciutto. Utilizzare solo detergenti neutri e delicati. Non bagnare e non pulire mai la ceramica con acqua fredda quando questa è calda: lo shock termico potrebbe romperla! Attenzione: la ceramica scotta. Pulizia della camera di combustione Provvedere prima di ogni accensione alla pulizia della camera di combustione, tramite una spazzola o aspirapolvere. Togliere eventuali residui della combustione che dovessero ostruire le fessure della griglia del cenerario. Cassetto cenere Aprire la porta ed estrarre il cassetto cenere. Asportare con un aspirapolvere tutta la cenere depositatasi al suo interno. La frequenza di questa operazione dipende dalla qualità della legna utilizzata Pulizia del vetro Dopo molte ore di funzionamento è possibile che si formi sulla superficie del vetro una patina grigiastra, da pulire al primo spegnimento della stufa. La pulizia del vetro deve avvenire a stufa fredda e con prodotti conformi. Controllare quando si effettua la pulizia del vetro lo stato della guarnizione. Se la guarnizione non è in buono stato può essere compromesso il funzionamento della stufa. ATTENZIONE! IN CASO DI VETRO ROTTO NON TENTARE DI ACCENDERE LA STUFA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 9 DI 12

Pulizia dell impianto di scarico e di fine stagione Ad ogni inizio di stagione provvedere alle seguenti procedure: Disinserire il cavo di alimentazione Pulire accuratamente lo scarico fumi a mezzo spazzacamino professionista Pulire dalla polvere, ragnatele, etc.. la zona retrostante i pannelli del rivestimento interno Lubrificare le cerniere della porta e della maniglia Controllare lo stato delle guarnizione del vetro Attenzione: la frequenza può essere maggiore a seconda dell uso della stufa e del tipo di legna utilizzata Pulizia del ventilatore (ove presente) Dato che i residui di polvere posso sbilanciare il ventilatore e renderlo rumoroso è consigliato farlo pulire una volta all anno. Essendo una operazione che comporta il dover smontare alcune parti della stufa può essere fatto unicamente dai nostri centri assistenza autorizzati. Sostituzione dei vetri La stufa è dotata di un vetro ceramico resistente ad uno schock termico di 750 c ; il vetro può essere rotto solamente a causa di un forte impatto a da un uso improprio. Non sbattere la porta e non urtare il vetro con pezzi di legna o altro. In caso di rottura utilizzare solo ricambi originali forniti dai nostri centri assistenza. Manutenzione annuale a cura del Centro Assistenza Queste operazioni sono da programmare annualmente con il centro assistenza della vostra zona e sono necessarie per mantenere in efficienza e in sicurezza il prodotto: Pulizia accurata della camera di combustione Pulizia ed ispezione del condotto scarico fumi Verifica della tenuta delle guarnizioni Pulizia dei meccanismi e delle parti in movimento (ventilatore ove presente) Controllo della parte elettrica EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 10 DI 12

Registro degli interventi di manutenzione Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 11 DI 12

VIA DELL AGRICOLTURA, 53 41012 CARPI (MO) ITALIA TEL 059.566448 FAX 059.8577063 WWW.VULCANIA.IT infovulcania@tin.it I DATI TECNICI, ESTETICI E I COLORO DEI PRODOTTI RIPORTATI NEL PRESENTE LIBRETTO ISTRUZIONI SONO INDICATIVI E NON VINCOLANTI. LA DITTA SI RISERVA IN OGNI CASO DI APPORTARE ALLA PRODUZIONE, A SUO INSINDACABILE GIUDIZIO E SENZA OBBLIGO DI PREAVVISO, QUALSIASI MODIFICA TECNICA ED ESTETICA RITENUTA OPPORTUNA. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 12 DI 12

STUFA A LEGNA MODELLO V- OPEN LIBRETTO USO E MANUTENZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DI INSTALLARE ED UTILIZZARE LA STUFA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 1 DI 12

Gentile Cliente, grazie per la fiducia concessaci acquistando una stufa a legna Vulcania. La Direzione GENTILE INSTALLATORE, GENTILE CLIENTE ECCO ALCUNI CONSIGLI PRATICI E DI INSTALLAZIONE VOLTI A SEMPLIFICARE LE FASI DI MONTAGGIO ED AD OTTIMIZZARE L UTILIZZO DEI PRODOTTI VULCANIA. PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE, SUGGERIMENTO, CONSIGLIO DI UTILIZZO IL NOSTRO UFFICIO TECNICO E A VOSTRA COMPLETA DISPOSIZIONE. in questo manuale troverà tutte le informazioni ed i consigli utili per poter utilizzare il suo prodotto nel massimo nella sicurezza ed efficienza. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 2 DI 12

Installazioni non corrette, manutenzioni non correttamente effettuate, uso improprio del prodotto sollevano l azienda produttrice da ogni eventuale danno derivante dall uso della stufa. la stufa non deve essere utilizzata come inceneritore, ne devono essere utilizzati combustibili diversi dalla legna. Questo manuale è parte integrante del prodotto (insieme alla cartolina di garanzia dello stesso) e deve accompagnarlo durante tutta la sua vita. prima di procedere all installazione, all utilizzo o alla manutenzione leggete attentamente le istruzioni e le informazioni tecniche. Un buon utilizzo, una buona manutenzione e l osservanza delle indicazioni presenti nel manuale garantiscono la sicurezza delle persone e del prodotto, l economia di esercizio ed una più lunga durata di funzionamento. Controllare l esatta planarità del pavimento dove verrà installato il prodotto. Nel caso si trattasse di pavimento in materiale infiammabile (esempio legno) interporre tra la stufa e il pavimento una piastra di dimensioni 30 cm per lato maggiore della stufa e di materiale ignifugo. La parete dove va posizionato il prodotto non deve essere di legno o di materiale infiammabile, vanno inoltre rispettate le distanze di sicurezza da tende, elettrodomestic, etc. 120 cm armadio dietro libero per almeno 40 cm 180 cm Davanti libero per almeno 80 cm TV EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 3 DI 12

durante il funzionamento, alcune parti della stufa (porta, maniglia, fianchi) possono raggiungere temperature elevate. Fare molta attenzione e usare le dovute precauzioni soprattutto in presenta di bambini, anziani, disabili ed animali domestici. Il montaggio deve essere eseguito da persone autorizzate (centro assistenza autorizzato). Il cat deve verificare la canna fumaria e l aerazione del locale. Schemi e disegni sono forniti a scopo esemplificativo; il costruttore può apportare, senza preavviso alcuno, le modifiche che riterrà opportune. E vietata l installazione in camera da letto o nei bagni. MAI COPRIRE IN ALCUN MODO IL CORPO DELLA STUFA O OCCLUDERE LE FERITOE POSTE SUL LATO SUPERIORE QUANDO L APPARECCHIO E IN FUNZIONE. IN CASO D INCENDIO DISINSERIRE (SE PRESENTE) L ALIMENTAZIONE ELETTRICA, UTILIZZARE UN ESTINTORE A NORMA E CHIAMARE I VIGILI DEL FUOCO. CONTATTARE POI IL CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO. Normative e dichiarazioni di conformità la stufa è conforme alle seguenti norme per la marcatura CE Direttiva Europea: 89/336 CE e 2004/108 CE (direttiva EMC) e successivi emendamenti; 2006/95 CE (direttiva bassa tensione) e successivi emendamenti; 89/106 CE (prodotti da costruzione) Per l installazione in Italia fare riferimento alla UNI 10683/98 o successive modifiche Informazioni sul combustibile Il combustibile da utilizzare è la comune legna con potere calorifico di 2500-3500 kcal/kg e con umidità di circa 10-20 %. L uso di legna più pregiata o più secca assicura un potere calorifico superiore e garantisce una resa termica maggiore. E sconsigliato, invece, l impiego di legna bagnata o non stagionata da almeno 18/20 mesi, perché oltre ad essere possibile causa di malfunzionamento e formazioni catramose, non fornisce una resa termica adeguata. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 4 DI 12

Responsabilità Con la consegna del presente manuale, decliniamo ogni responsabilità, sia civile che penale, per incidenti derivati dalla non osservanza parziale o totale delle istruzioni in esso contenute. Decliniamo ogni responsabilità derivante dall uso improprio della stufa, dall uso non corretto da parte dell utilizzatore, da modifiche e/o riparazioni non autorizzate, dall utilizzo di ricambi non originali per questo modello. Il costruttore declina ogni responsabilità civile o penale diretta o indiretta dovuta a : Scarsa manutenzione Inosservanza delle istruzioni contenute nel manuale Uso non conforme alle direttive di sicurezza Installazione non conforme alle normative vigenti nei paesi Installazione da parte di personale non autorizzato e non addestrato Modifiche e riparazioni non autorizzate dal costruttore Utilizzo di ricambi non originali Eventi eccezionali QUANDO LA STUFA E IN FUNZIONE, C E UN FORTE SURRISCALDAMENTO DELLE SUPERFICI, DEL VETRO, DELLA MANIGLIA E DELLE TUBAZIONI: DURANTE IL FUNZIONAMENTO QUESTE PARTI SONO DA TOCCARE CON ADEGUATE PROTEZIONI TENERE/CONSERVARE LA LEGNA IN LOCALI ASCIUTTI E NON UMIDI TENERE AD ADEGUATE DISTANZA DI SICUREZZA DALLA STSUFA SIA IL COMBUSTIBILE SIA EVENTUALI MATERIALI INFIAMMABILI NON BRUCIAREA MAI RIFIUTI GENERICI O PLASTICHE VARIE, MA SOPRATTUTTO NON USARE MAI BENZINE O LIQUIDI INFIAMMABILI LA STUFA DEVE ESSERE ALIMENTATA SOLO CON LEGNA DI QUALITA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 5 DI 12

Accensione Prima di utilizzare la stufa controllare che tutti i componenti mobili siano al loro posto, in particolare prestare attenzione al corretto posizionamento del cassetto raccogli cenere posto sotto il cinerario. Solo per modello ventilato: collegare la stufa alla presa di rete tramite l apposito cavo in dotazione. Verificare che la tensione dell apparecchio corrisponda a quella della rete di alimentazione. Quando la stufa è sufficientemente calda, accendere il ventilatore tramite l interrutore (fig 1) il quale garantirà una diffusione omogenea dell aria calda nell ambiente. (figura 1) A questo punto la stufa è pronta per essere accesa. La stufa è munita di due sistemi di regolazione dell aria di combustione: 1. Registro del cenerario che agisce sull afflusso dell aria primaria di combustione. Ruotare il registro posto nella porta per aprire/chiudere l aria primaria (figura 2) Aria primaria chiusa Aria primaria aperta EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 6 DI 12

2. Serrande per la regolazione dell aria secondariae per il flusso d aria destinato alla pulizia del vetro. Per aprire l aria secondaria spostare lateralmente la levetta (vedi figura) Aria secondaria chiusa Aria secondaria aperta Per accendere la stufa è necessario che l aria primaria sia in posizione aperta, in modo da favorire lo sviluppo della fiamma. Fare una piccola fiammella usando carta mista a legnetti o utilizzare gli appositi blocchetti accendifuoco. Aggiungere via via pezzi di legno di dimensioni più grosse. L avviamento iniziale richiede una considerevole quantità di combustibile per ottenere un rapido riscaldamento della stufa e della canna fumaria. Una volta accertata la piena combustione all interno del focolare, chiudere l aria primaria facendo in modo che la combustione sia alimentata solo dall aria secondaria. Nel caso in cui il tiraggio della canna fumaria risultasse non soddisfacente, aprire parzialmente l aria primaria se necessario. ATTENZIONE! QUANDO LA STUFA E SPENTA PORRE NELLA POSIZIONE O L INTERRUTTORE POSTO NEL RETRO DELLA STUFA (COMANDA LA VENTOLA) ATTENZIONE! LA STUFA DEVE FUNZIONARE SEMPRE CON LA PORTA DEL FOCOLARE BEN CHIUSA. LA PORTA VA APERTA SOLO IN FASE DI ACCENSIONE E NELLE NORMALI OPERAZIONI DI CARICO COMBUSTIBILE. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 7 DI 12

Pulizia e manutenzione Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione della stufa, adottare le seguenti precauzioni: Assicurarsi che tutte le parti della stufa siano fredde Accertarsi che le ceneri siano completamente spente Accertarsi che l interruttore della ventola sia in posizione OFF Staccare la spina dalla presa di corrente Terminata la fase di manutenzione, controllare che tutto sia in ordine SI PREGA SI SEGUIRE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI INDICAZIONI PER LA PULIZIA. LA NON ADEMPIENZA PUO PORTARE ALL INSORGERE DI PROBLEMI NEL FUNZIONAMENTO DELLA STUFA Pulizia delle superfici Per la pulizia delle superfici utilizzare uno straccio bagnato con acqua o al più acqua e sapone neutro L USO DI DETERGENTI O DILUENTI AGGRESSIVI PORTA AL DANNEGIAMENTO DELLE SUPERFICI DELLA STUFA. PRIMA DI UTILIZZARE QUALUNQUE DETERGENTE SI CONSIGLIA DI PROVARLO SU UN PUNTO NON IN VISTA O CONTATTARE IL CENTRO ASSISTENZA PER CONSIGLI IN MERITO. Pulizia delle parti in metallo Per pulire le parti in metallo utilizzare un panno morbido inumidito con acqua. Non pulire mai le parti in metallo con alcool, diluenti, benzine acetoni o altri sgrassanti. In caso d uso di tali sostanze la nostra azienda declina ogni responsabilità. Eventuali variazioni di tonalità delle parti in metallo possono essere imputabili ad un uso non adeguato della stufa. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 8 DI 12

Pulizia del rivestimento ceramico (ove presente) Il rivestimento ceramico deve essere pulito con un panno morbido e asciutto. Utilizzare solo detergenti neutri e delicati. Non bagnare e non pulire mai la ceramica con acqua fredda quando questa è calda: lo shock termico potrebbe romperla! Attenzione: la ceramica scotta. Pulizia della camera di combustione Provvedere prima di ogni accensione alla pulizia della camera di combustione, tramite una spazzola o aspirapolvere. Togliere eventuali residui della combustione che dovessero ostruire le fessure della griglia del cenerario. Cassetto cenere Aprire la porta ed estrarre il cassetto cenere. Asportare con un aspirapolvere tutta la cenere depositatasi al suo interno. La frequenza di questa operazione dipende dalla qualità della legna utilizzata Pulizia del vetro Dopo molte ore di funzionamento è possibile che si formi sulla superficie del vetro una patina grigiastra, da pulire al primo spegnimento della stufa. La pulizia del vetro deve avvenire a stufa fredda e con prodotti conformi. Controllare quando si effettua la pulizia del vetro lo stato della guarnizione. Se la guarnizione non è in buono stato può essere compromesso il funzionamento della stufa. ATTENZIONE! IN CASO DI VETRO ROTTO NON TENTARE DI ACCENDERE LA STUFA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 9 DI 12

Pulizia dell impianto di scarico e di fine stagione Ad ogni inizio di stagione provvedere alle seguenti procedure: Disinserire il cavo di alimentazione Pulire accuratamente lo scarico fumi a mezzo spazzacamino professionista Pulire dalla polvere, ragnatele, etc.. la zona retrostante i pannelli del rivestimento interno Lubrificare le cerniere della porta e della maniglia Controllare lo stato delle guarnizione del vetro Attenzione: la frequenza può essere maggiore a seconda dell uso della stufa e del tipo di legna utilizzata Pulizia del ventilatore (ove presente) Dato che i residui di polvere posso sbilanciare il ventilatore e renderlo rumoroso è consigliato farlo pulire una volta all anno. Essendo una operazione che comporta il dover smontare alcune parti della stufa può essere fatto unicamente dai nostri centri assistenza autorizzati. Sostituzione dei vetri La stufa è dotata di un vetro ceramico resistente ad uno schock termico di 750 c ; il vetro può essere rotto solamente a causa di un forte impatto a da un uso improprio. Non sbattere la porta e non urtare il vetro con pezzi di legna o altro. In caso di rottura utilizzare solo ricambi originali forniti dai nostri centri assistenza. Manutenzione annuale a cura del Centro Assistenza Queste operazioni sono da programmare annualmente con il centro assistenza della vostra zona e sono necessarie per mantenere in efficienza e in sicurezza il prodotto: Pulizia accurata della camera di combustione Pulizia ed ispezione del condotto scarico fumi Verifica della tenuta delle guarnizioni Pulizia dei meccanismi e delle parti in movimento (ventilatore ove presente) Controllo della parte elettrica EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 10 DI 12

Registro degli interventi di manutenzione Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 11 DI 12

VIA DELL AGRICOLTURA, 53 41012 CARPI (MO) ITALIA TEL 059.566448 FAX 059.8577063 WWW.VULCANIA.IT infovulcania@tin.it I DATI TECNICI, ESTETICI E I COLORO DEI PRODOTTI RIPORTATI NEL PRESENTE LIBRETTO ISTRUZIONI SONO INDICATIVI E NON VINCOLANTI. LA DITTA SI RISERVA IN OGNI CASO DI APPORTARE ALLA PRODUZIONE, A SUO INSINDACABILE GIUDIZIO E SENZA OBBLIGO DI PREAVVISO, QUALSIASI MODIFICA TECNICA ED ESTETICA RITENUTA OPPORTUNA. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 12 DI 12

STUFA A LEGNA MODELLO V- OPEN LIBRETTO USO E MANUTENZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DI INSTALLARE ED UTILIZZARE LA STUFA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 1 DI 12

Gentile Cliente, grazie per la fiducia concessaci acquistando una stufa a legna Vulcania. La Direzione GENTILE INSTALLATORE, GENTILE CLIENTE ECCO ALCUNI CONSIGLI PRATICI E DI INSTALLAZIONE VOLTI A SEMPLIFICARE LE FASI DI MONTAGGIO ED AD OTTIMIZZARE L UTILIZZO DEI PRODOTTI VULCANIA. PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE, SUGGERIMENTO, CONSIGLIO DI UTILIZZO IL NOSTRO UFFICIO TECNICO E A VOSTRA COMPLETA DISPOSIZIONE. in questo manuale troverà tutte le informazioni ed i consigli utili per poter utilizzare il suo prodotto nel massimo nella sicurezza ed efficienza. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 2 DI 12

Installazioni non corrette, manutenzioni non correttamente effettuate, uso improprio del prodotto sollevano l azienda produttrice da ogni eventuale danno derivante dall uso della stufa. la stufa non deve essere utilizzata come inceneritore, ne devono essere utilizzati combustibili diversi dalla legna. Questo manuale è parte integrante del prodotto (insieme alla cartolina di garanzia dello stesso) e deve accompagnarlo durante tutta la sua vita. prima di procedere all installazione, all utilizzo o alla manutenzione leggete attentamente le istruzioni e le informazioni tecniche. Un buon utilizzo, una buona manutenzione e l osservanza delle indicazioni presenti nel manuale garantiscono la sicurezza delle persone e del prodotto, l economia di esercizio ed una più lunga durata di funzionamento. Controllare l esatta planarità del pavimento dove verrà installato il prodotto. Nel caso si trattasse di pavimento in materiale infiammabile (esempio legno) interporre tra la stufa e il pavimento una piastra di dimensioni 30 cm per lato maggiore della stufa e di materiale ignifugo. La parete dove va posizionato il prodotto non deve essere di legno o di materiale infiammabile, vanno inoltre rispettate le distanze di sicurezza da tende, elettrodomestic, etc. 120 cm armadio dietro libero per almeno 40 cm 180 cm Davanti libero per almeno 80 cm TV EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 3 DI 12

durante il funzionamento, alcune parti della stufa (porta, maniglia, fianchi) possono raggiungere temperature elevate. Fare molta attenzione e usare le dovute precauzioni soprattutto in presenta di bambini, anziani, disabili ed animali domestici. Il montaggio deve essere eseguito da persone autorizzate (centro assistenza autorizzato). Il cat deve verificare la canna fumaria e l aerazione del locale. Schemi e disegni sono forniti a scopo esemplificativo; il costruttore può apportare, senza preavviso alcuno, le modifiche che riterrà opportune. E vietata l installazione in camera da letto o nei bagni. MAI COPRIRE IN ALCUN MODO IL CORPO DELLA STUFA O OCCLUDERE LE FERITOE POSTE SUL LATO SUPERIORE QUANDO L APPARECCHIO E IN FUNZIONE. IN CASO D INCENDIO DISINSERIRE (SE PRESENTE) L ALIMENTAZIONE ELETTRICA, UTILIZZARE UN ESTINTORE A NORMA E CHIAMARE I VIGILI DEL FUOCO. CONTATTARE POI IL CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO. Normative e dichiarazioni di conformità la stufa è conforme alle seguenti norme per la marcatura CE Direttiva Europea: 89/336 CE e 2004/108 CE (direttiva EMC) e successivi emendamenti; 2006/95 CE (direttiva bassa tensione) e successivi emendamenti; 89/106 CE (prodotti da costruzione) Per l installazione in Italia fare riferimento alla UNI 10683/98 o successive modifiche Informazioni sul combustibile Il combustibile da utilizzare è la comune legna con potere calorifico di 2500-3500 kcal/kg e con umidità di circa 10-20 %. L uso di legna più pregiata o più secca assicura un potere calorifico superiore e garantisce una resa termica maggiore. E sconsigliato, invece, l impiego di legna bagnata o non stagionata da almeno 18/20 mesi, perché oltre ad essere possibile causa di malfunzionamento e formazioni catramose, non fornisce una resa termica adeguata. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 4 DI 12

Responsabilità Con la consegna del presente manuale, decliniamo ogni responsabilità, sia civile che penale, per incidenti derivati dalla non osservanza parziale o totale delle istruzioni in esso contenute. Decliniamo ogni responsabilità derivante dall uso improprio della stufa, dall uso non corretto da parte dell utilizzatore, da modifiche e/o riparazioni non autorizzate, dall utilizzo di ricambi non originali per questo modello. Il costruttore declina ogni responsabilità civile o penale diretta o indiretta dovuta a : Scarsa manutenzione Inosservanza delle istruzioni contenute nel manuale Uso non conforme alle direttive di sicurezza Installazione non conforme alle normative vigenti nei paesi Installazione da parte di personale non autorizzato e non addestrato Modifiche e riparazioni non autorizzate dal costruttore Utilizzo di ricambi non originali Eventi eccezionali QUANDO LA STUFA E IN FUNZIONE, C E UN FORTE SURRISCALDAMENTO DELLE SUPERFICI, DEL VETRO, DELLA MANIGLIA E DELLE TUBAZIONI: DURANTE IL FUNZIONAMENTO QUESTE PARTI SONO DA TOCCARE CON ADEGUATE PROTEZIONI TENERE/CONSERVARE LA LEGNA IN LOCALI ASCIUTTI E NON UMIDI TENERE AD ADEGUATE DISTANZA DI SICUREZZA DALLA STSUFA SIA IL COMBUSTIBILE SIA EVENTUALI MATERIALI INFIAMMABILI NON BRUCIAREA MAI RIFIUTI GENERICI O PLASTICHE VARIE, MA SOPRATTUTTO NON USARE MAI BENZINE O LIQUIDI INFIAMMABILI LA STUFA DEVE ESSERE ALIMENTATA SOLO CON LEGNA DI QUALITA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 5 DI 12

Accensione Prima di utilizzare la stufa controllare che tutti i componenti mobili siano al loro posto, in particolare prestare attenzione al corretto posizionamento del cassetto raccogli cenere posto sotto il cinerario. Solo per modello ventilato: collegare la stufa alla presa di rete tramite l apposito cavo in dotazione. Verificare che la tensione dell apparecchio corrisponda a quella della rete di alimentazione. Quando la stufa è sufficientemente calda, accendere il ventilatore tramite l interrutore (fig 1) il quale garantirà una diffusione omogenea dell aria calda nell ambiente. (figura 1) A questo punto la stufa è pronta per essere accesa. La stufa è munita di due sistemi di regolazione dell aria di combustione: 1. Registro del cenerario che agisce sull afflusso dell aria primaria di combustione. Ruotare il registro posto nella porta per aprire/chiudere l aria primaria (figura 2) Aria primaria chiusa Aria primaria aperta EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 6 DI 12

2. Serrande per la regolazione dell aria secondariae per il flusso d aria destinato alla pulizia del vetro. Per aprire l aria secondaria spostare lateralmente la levetta (vedi figura) Aria secondaria chiusa Aria secondaria aperta Per accendere la stufa è necessario che l aria primaria sia in posizione aperta, in modo da favorire lo sviluppo della fiamma. Fare una piccola fiammella usando carta mista a legnetti o utilizzare gli appositi blocchetti accendifuoco. Aggiungere via via pezzi di legno di dimensioni più grosse. L avviamento iniziale richiede una considerevole quantità di combustibile per ottenere un rapido riscaldamento della stufa e della canna fumaria. Una volta accertata la piena combustione all interno del focolare, chiudere l aria primaria facendo in modo che la combustione sia alimentata solo dall aria secondaria. Nel caso in cui il tiraggio della canna fumaria risultasse non soddisfacente, aprire parzialmente l aria primaria se necessario. ATTENZIONE! QUANDO LA STUFA E SPENTA PORRE NELLA POSIZIONE O L INTERRUTTORE POSTO NEL RETRO DELLA STUFA (COMANDA LA VENTOLA) ATTENZIONE! LA STUFA DEVE FUNZIONARE SEMPRE CON LA PORTA DEL FOCOLARE BEN CHIUSA. LA PORTA VA APERTA SOLO IN FASE DI ACCENSIONE E NELLE NORMALI OPERAZIONI DI CARICO COMBUSTIBILE. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 7 DI 12

Pulizia e manutenzione Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione della stufa, adottare le seguenti precauzioni: Assicurarsi che tutte le parti della stufa siano fredde Accertarsi che le ceneri siano completamente spente Accertarsi che l interruttore della ventola sia in posizione OFF Staccare la spina dalla presa di corrente Terminata la fase di manutenzione, controllare che tutto sia in ordine SI PREGA SI SEGUIRE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI INDICAZIONI PER LA PULIZIA. LA NON ADEMPIENZA PUO PORTARE ALL INSORGERE DI PROBLEMI NEL FUNZIONAMENTO DELLA STUFA Pulizia delle superfici Per la pulizia delle superfici utilizzare uno straccio bagnato con acqua o al più acqua e sapone neutro L USO DI DETERGENTI O DILUENTI AGGRESSIVI PORTA AL DANNEGIAMENTO DELLE SUPERFICI DELLA STUFA. PRIMA DI UTILIZZARE QUALUNQUE DETERGENTE SI CONSIGLIA DI PROVARLO SU UN PUNTO NON IN VISTA O CONTATTARE IL CENTRO ASSISTENZA PER CONSIGLI IN MERITO. Pulizia delle parti in metallo Per pulire le parti in metallo utilizzare un panno morbido inumidito con acqua. Non pulire mai le parti in metallo con alcool, diluenti, benzine acetoni o altri sgrassanti. In caso d uso di tali sostanze la nostra azienda declina ogni responsabilità. Eventuali variazioni di tonalità delle parti in metallo possono essere imputabili ad un uso non adeguato della stufa. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 8 DI 12

Pulizia del rivestimento ceramico (ove presente) Il rivestimento ceramico deve essere pulito con un panno morbido e asciutto. Utilizzare solo detergenti neutri e delicati. Non bagnare e non pulire mai la ceramica con acqua fredda quando questa è calda: lo shock termico potrebbe romperla! Attenzione: la ceramica scotta. Pulizia della camera di combustione Provvedere prima di ogni accensione alla pulizia della camera di combustione, tramite una spazzola o aspirapolvere. Togliere eventuali residui della combustione che dovessero ostruire le fessure della griglia del cenerario. Cassetto cenere Aprire la porta ed estrarre il cassetto cenere. Asportare con un aspirapolvere tutta la cenere depositatasi al suo interno. La frequenza di questa operazione dipende dalla qualità della legna utilizzata Pulizia del vetro Dopo molte ore di funzionamento è possibile che si formi sulla superficie del vetro una patina grigiastra, da pulire al primo spegnimento della stufa. La pulizia del vetro deve avvenire a stufa fredda e con prodotti conformi. Controllare quando si effettua la pulizia del vetro lo stato della guarnizione. Se la guarnizione non è in buono stato può essere compromesso il funzionamento della stufa. ATTENZIONE! IN CASO DI VETRO ROTTO NON TENTARE DI ACCENDERE LA STUFA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 9 DI 12

Pulizia dell impianto di scarico e di fine stagione Ad ogni inizio di stagione provvedere alle seguenti procedure: Disinserire il cavo di alimentazione Pulire accuratamente lo scarico fumi a mezzo spazzacamino professionista Pulire dalla polvere, ragnatele, etc.. la zona retrostante i pannelli del rivestimento interno Lubrificare le cerniere della porta e della maniglia Controllare lo stato delle guarnizione del vetro Attenzione: la frequenza può essere maggiore a seconda dell uso della stufa e del tipo di legna utilizzata Pulizia del ventilatore (ove presente) Dato che i residui di polvere posso sbilanciare il ventilatore e renderlo rumoroso è consigliato farlo pulire una volta all anno. Essendo una operazione che comporta il dover smontare alcune parti della stufa può essere fatto unicamente dai nostri centri assistenza autorizzati. Sostituzione dei vetri La stufa è dotata di un vetro ceramico resistente ad uno schock termico di 750 c ; il vetro può essere rotto solamente a causa di un forte impatto a da un uso improprio. Non sbattere la porta e non urtare il vetro con pezzi di legna o altro. In caso di rottura utilizzare solo ricambi originali forniti dai nostri centri assistenza. Manutenzione annuale a cura del Centro Assistenza Queste operazioni sono da programmare annualmente con il centro assistenza della vostra zona e sono necessarie per mantenere in efficienza e in sicurezza il prodotto: Pulizia accurata della camera di combustione Pulizia ed ispezione del condotto scarico fumi Verifica della tenuta delle guarnizioni Pulizia dei meccanismi e delle parti in movimento (ventilatore ove presente) Controllo della parte elettrica EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 10 DI 12

Registro degli interventi di manutenzione Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 11 DI 12

VIA DELL AGRICOLTURA, 53 41012 CARPI (MO) ITALIA TEL 059.566448 FAX 059.8577063 WWW.VULCANIA.IT infovulcania@tin.it I DATI TECNICI, ESTETICI E I COLORO DEI PRODOTTI RIPORTATI NEL PRESENTE LIBRETTO ISTRUZIONI SONO INDICATIVI E NON VINCOLANTI. LA DITTA SI RISERVA IN OGNI CASO DI APPORTARE ALLA PRODUZIONE, A SUO INSINDACABILE GIUDIZIO E SENZA OBBLIGO DI PREAVVISO, QUALSIASI MODIFICA TECNICA ED ESTETICA RITENUTA OPPORTUNA. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 12 DI 12

STUFA A LEGNA MODELLO V- OPEN LIBRETTO USO E MANUTENZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DI INSTALLARE ED UTILIZZARE LA STUFA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 1 DI 12

Gentile Cliente, grazie per la fiducia concessaci acquistando una stufa a legna Vulcania. La Direzione GENTILE INSTALLATORE, GENTILE CLIENTE ECCO ALCUNI CONSIGLI PRATICI E DI INSTALLAZIONE VOLTI A SEMPLIFICARE LE FASI DI MONTAGGIO ED AD OTTIMIZZARE L UTILIZZO DEI PRODOTTI VULCANIA. PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE, SUGGERIMENTO, CONSIGLIO DI UTILIZZO IL NOSTRO UFFICIO TECNICO E A VOSTRA COMPLETA DISPOSIZIONE. in questo manuale troverà tutte le informazioni ed i consigli utili per poter utilizzare il suo prodotto nel massimo nella sicurezza ed efficienza. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 2 DI 12

Installazioni non corrette, manutenzioni non correttamente effettuate, uso improprio del prodotto sollevano l azienda produttrice da ogni eventuale danno derivante dall uso della stufa. la stufa non deve essere utilizzata come inceneritore, ne devono essere utilizzati combustibili diversi dalla legna. Questo manuale è parte integrante del prodotto (insieme alla cartolina di garanzia dello stesso) e deve accompagnarlo durante tutta la sua vita. prima di procedere all installazione, all utilizzo o alla manutenzione leggete attentamente le istruzioni e le informazioni tecniche. Un buon utilizzo, una buona manutenzione e l osservanza delle indicazioni presenti nel manuale garantiscono la sicurezza delle persone e del prodotto, l economia di esercizio ed una più lunga durata di funzionamento. Controllare l esatta planarità del pavimento dove verrà installato il prodotto. Nel caso si trattasse di pavimento in materiale infiammabile (esempio legno) interporre tra la stufa e il pavimento una piastra di dimensioni 30 cm per lato maggiore della stufa e di materiale ignifugo. La parete dove va posizionato il prodotto non deve essere di legno o di materiale infiammabile, vanno inoltre rispettate le distanze di sicurezza da tende, elettrodomestic, etc. 120 cm armadio dietro libero per almeno 40 cm 180 cm Davanti libero per almeno 80 cm TV EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 3 DI 12

durante il funzionamento, alcune parti della stufa (porta, maniglia, fianchi) possono raggiungere temperature elevate. Fare molta attenzione e usare le dovute precauzioni soprattutto in presenta di bambini, anziani, disabili ed animali domestici. Il montaggio deve essere eseguito da persone autorizzate (centro assistenza autorizzato). Il cat deve verificare la canna fumaria e l aerazione del locale. Schemi e disegni sono forniti a scopo esemplificativo; il costruttore può apportare, senza preavviso alcuno, le modifiche che riterrà opportune. E vietata l installazione in camera da letto o nei bagni. MAI COPRIRE IN ALCUN MODO IL CORPO DELLA STUFA O OCCLUDERE LE FERITOE POSTE SUL LATO SUPERIORE QUANDO L APPARECCHIO E IN FUNZIONE. IN CASO D INCENDIO DISINSERIRE (SE PRESENTE) L ALIMENTAZIONE ELETTRICA, UTILIZZARE UN ESTINTORE A NORMA E CHIAMARE I VIGILI DEL FUOCO. CONTATTARE POI IL CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO. Normative e dichiarazioni di conformità la stufa è conforme alle seguenti norme per la marcatura CE Direttiva Europea: 89/336 CE e 2004/108 CE (direttiva EMC) e successivi emendamenti; 2006/95 CE (direttiva bassa tensione) e successivi emendamenti; 89/106 CE (prodotti da costruzione) Per l installazione in Italia fare riferimento alla UNI 10683/98 o successive modifiche Informazioni sul combustibile Il combustibile da utilizzare è la comune legna con potere calorifico di 2500-3500 kcal/kg e con umidità di circa 10-20 %. L uso di legna più pregiata o più secca assicura un potere calorifico superiore e garantisce una resa termica maggiore. E sconsigliato, invece, l impiego di legna bagnata o non stagionata da almeno 18/20 mesi, perché oltre ad essere possibile causa di malfunzionamento e formazioni catramose, non fornisce una resa termica adeguata. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 4 DI 12

Responsabilità Con la consegna del presente manuale, decliniamo ogni responsabilità, sia civile che penale, per incidenti derivati dalla non osservanza parziale o totale delle istruzioni in esso contenute. Decliniamo ogni responsabilità derivante dall uso improprio della stufa, dall uso non corretto da parte dell utilizzatore, da modifiche e/o riparazioni non autorizzate, dall utilizzo di ricambi non originali per questo modello. Il costruttore declina ogni responsabilità civile o penale diretta o indiretta dovuta a : Scarsa manutenzione Inosservanza delle istruzioni contenute nel manuale Uso non conforme alle direttive di sicurezza Installazione non conforme alle normative vigenti nei paesi Installazione da parte di personale non autorizzato e non addestrato Modifiche e riparazioni non autorizzate dal costruttore Utilizzo di ricambi non originali Eventi eccezionali QUANDO LA STUFA E IN FUNZIONE, C E UN FORTE SURRISCALDAMENTO DELLE SUPERFICI, DEL VETRO, DELLA MANIGLIA E DELLE TUBAZIONI: DURANTE IL FUNZIONAMENTO QUESTE PARTI SONO DA TOCCARE CON ADEGUATE PROTEZIONI TENERE/CONSERVARE LA LEGNA IN LOCALI ASCIUTTI E NON UMIDI TENERE AD ADEGUATE DISTANZA DI SICUREZZA DALLA STSUFA SIA IL COMBUSTIBILE SIA EVENTUALI MATERIALI INFIAMMABILI NON BRUCIAREA MAI RIFIUTI GENERICI O PLASTICHE VARIE, MA SOPRATTUTTO NON USARE MAI BENZINE O LIQUIDI INFIAMMABILI LA STUFA DEVE ESSERE ALIMENTATA SOLO CON LEGNA DI QUALITA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 5 DI 12

Accensione Prima di utilizzare la stufa controllare che tutti i componenti mobili siano al loro posto, in particolare prestare attenzione al corretto posizionamento del cassetto raccogli cenere posto sotto il cinerario. Solo per modello ventilato: collegare la stufa alla presa di rete tramite l apposito cavo in dotazione. Verificare che la tensione dell apparecchio corrisponda a quella della rete di alimentazione. Quando la stufa è sufficientemente calda, accendere il ventilatore tramite l interrutore (fig 1) il quale garantirà una diffusione omogenea dell aria calda nell ambiente. (figura 1) A questo punto la stufa è pronta per essere accesa. La stufa è munita di due sistemi di regolazione dell aria di combustione: 1. Registro del cenerario che agisce sull afflusso dell aria primaria di combustione. Ruotare il registro posto nella porta per aprire/chiudere l aria primaria (figura 2) Aria primaria chiusa Aria primaria aperta EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 6 DI 12

2. Serrande per la regolazione dell aria secondariae per il flusso d aria destinato alla pulizia del vetro. Per aprire l aria secondaria spostare lateralmente la levetta (vedi figura) Aria secondaria chiusa Aria secondaria aperta Per accendere la stufa è necessario che l aria primaria sia in posizione aperta, in modo da favorire lo sviluppo della fiamma. Fare una piccola fiammella usando carta mista a legnetti o utilizzare gli appositi blocchetti accendifuoco. Aggiungere via via pezzi di legno di dimensioni più grosse. L avviamento iniziale richiede una considerevole quantità di combustibile per ottenere un rapido riscaldamento della stufa e della canna fumaria. Una volta accertata la piena combustione all interno del focolare, chiudere l aria primaria facendo in modo che la combustione sia alimentata solo dall aria secondaria. Nel caso in cui il tiraggio della canna fumaria risultasse non soddisfacente, aprire parzialmente l aria primaria se necessario. ATTENZIONE! QUANDO LA STUFA E SPENTA PORRE NELLA POSIZIONE O L INTERRUTTORE POSTO NEL RETRO DELLA STUFA (COMANDA LA VENTOLA) ATTENZIONE! LA STUFA DEVE FUNZIONARE SEMPRE CON LA PORTA DEL FOCOLARE BEN CHIUSA. LA PORTA VA APERTA SOLO IN FASE DI ACCENSIONE E NELLE NORMALI OPERAZIONI DI CARICO COMBUSTIBILE. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 7 DI 12

Pulizia e manutenzione Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione della stufa, adottare le seguenti precauzioni: Assicurarsi che tutte le parti della stufa siano fredde Accertarsi che le ceneri siano completamente spente Accertarsi che l interruttore della ventola sia in posizione OFF Staccare la spina dalla presa di corrente Terminata la fase di manutenzione, controllare che tutto sia in ordine SI PREGA SI SEGUIRE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI INDICAZIONI PER LA PULIZIA. LA NON ADEMPIENZA PUO PORTARE ALL INSORGERE DI PROBLEMI NEL FUNZIONAMENTO DELLA STUFA Pulizia delle superfici Per la pulizia delle superfici utilizzare uno straccio bagnato con acqua o al più acqua e sapone neutro L USO DI DETERGENTI O DILUENTI AGGRESSIVI PORTA AL DANNEGIAMENTO DELLE SUPERFICI DELLA STUFA. PRIMA DI UTILIZZARE QUALUNQUE DETERGENTE SI CONSIGLIA DI PROVARLO SU UN PUNTO NON IN VISTA O CONTATTARE IL CENTRO ASSISTENZA PER CONSIGLI IN MERITO. Pulizia delle parti in metallo Per pulire le parti in metallo utilizzare un panno morbido inumidito con acqua. Non pulire mai le parti in metallo con alcool, diluenti, benzine acetoni o altri sgrassanti. In caso d uso di tali sostanze la nostra azienda declina ogni responsabilità. Eventuali variazioni di tonalità delle parti in metallo possono essere imputabili ad un uso non adeguato della stufa. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 8 DI 12

Pulizia del rivestimento ceramico (ove presente) Il rivestimento ceramico deve essere pulito con un panno morbido e asciutto. Utilizzare solo detergenti neutri e delicati. Non bagnare e non pulire mai la ceramica con acqua fredda quando questa è calda: lo shock termico potrebbe romperla! Attenzione: la ceramica scotta. Pulizia della camera di combustione Provvedere prima di ogni accensione alla pulizia della camera di combustione, tramite una spazzola o aspirapolvere. Togliere eventuali residui della combustione che dovessero ostruire le fessure della griglia del cenerario. Cassetto cenere Aprire la porta ed estrarre il cassetto cenere. Asportare con un aspirapolvere tutta la cenere depositatasi al suo interno. La frequenza di questa operazione dipende dalla qualità della legna utilizzata Pulizia del vetro Dopo molte ore di funzionamento è possibile che si formi sulla superficie del vetro una patina grigiastra, da pulire al primo spegnimento della stufa. La pulizia del vetro deve avvenire a stufa fredda e con prodotti conformi. Controllare quando si effettua la pulizia del vetro lo stato della guarnizione. Se la guarnizione non è in buono stato può essere compromesso il funzionamento della stufa. ATTENZIONE! IN CASO DI VETRO ROTTO NON TENTARE DI ACCENDERE LA STUFA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 9 DI 12

Pulizia dell impianto di scarico e di fine stagione Ad ogni inizio di stagione provvedere alle seguenti procedure: Disinserire il cavo di alimentazione Pulire accuratamente lo scarico fumi a mezzo spazzacamino professionista Pulire dalla polvere, ragnatele, etc.. la zona retrostante i pannelli del rivestimento interno Lubrificare le cerniere della porta e della maniglia Controllare lo stato delle guarnizione del vetro Attenzione: la frequenza può essere maggiore a seconda dell uso della stufa e del tipo di legna utilizzata Pulizia del ventilatore (ove presente) Dato che i residui di polvere posso sbilanciare il ventilatore e renderlo rumoroso è consigliato farlo pulire una volta all anno. Essendo una operazione che comporta il dover smontare alcune parti della stufa può essere fatto unicamente dai nostri centri assistenza autorizzati. Sostituzione dei vetri La stufa è dotata di un vetro ceramico resistente ad uno schock termico di 750 c ; il vetro può essere rotto solamente a causa di un forte impatto a da un uso improprio. Non sbattere la porta e non urtare il vetro con pezzi di legna o altro. In caso di rottura utilizzare solo ricambi originali forniti dai nostri centri assistenza. Manutenzione annuale a cura del Centro Assistenza Queste operazioni sono da programmare annualmente con il centro assistenza della vostra zona e sono necessarie per mantenere in efficienza e in sicurezza il prodotto: Pulizia accurata della camera di combustione Pulizia ed ispezione del condotto scarico fumi Verifica della tenuta delle guarnizioni Pulizia dei meccanismi e delle parti in movimento (ventilatore ove presente) Controllo della parte elettrica EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 10 DI 12

Registro degli interventi di manutenzione Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 11 DI 12

VIA DELL AGRICOLTURA, 53 41012 CARPI (MO) ITALIA TEL 059.566448 FAX 059.8577063 WWW.VULCANIA.IT infovulcania@tin.it I DATI TECNICI, ESTETICI E I COLORO DEI PRODOTTI RIPORTATI NEL PRESENTE LIBRETTO ISTRUZIONI SONO INDICATIVI E NON VINCOLANTI. LA DITTA SI RISERVA IN OGNI CASO DI APPORTARE ALLA PRODUZIONE, A SUO INSINDACABILE GIUDIZIO E SENZA OBBLIGO DI PREAVVISO, QUALSIASI MODIFICA TECNICA ED ESTETICA RITENUTA OPPORTUNA. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 12 DI 12

STUFA A LEGNA MODELLO V- OPEN LIBRETTO USO E MANUTENZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DI INSTALLARE ED UTILIZZARE LA STUFA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 1 DI 12

Gentile Cliente, grazie per la fiducia concessaci acquistando una stufa a legna Vulcania. La Direzione GENTILE INSTALLATORE, GENTILE CLIENTE ECCO ALCUNI CONSIGLI PRATICI E DI INSTALLAZIONE VOLTI A SEMPLIFICARE LE FASI DI MONTAGGIO ED AD OTTIMIZZARE L UTILIZZO DEI PRODOTTI VULCANIA. PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE, SUGGERIMENTO, CONSIGLIO DI UTILIZZO IL NOSTRO UFFICIO TECNICO E A VOSTRA COMPLETA DISPOSIZIONE. in questo manuale troverà tutte le informazioni ed i consigli utili per poter utilizzare il suo prodotto nel massimo nella sicurezza ed efficienza. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 2 DI 12

Installazioni non corrette, manutenzioni non correttamente effettuate, uso improprio del prodotto sollevano l azienda produttrice da ogni eventuale danno derivante dall uso della stufa. la stufa non deve essere utilizzata come inceneritore, ne devono essere utilizzati combustibili diversi dalla legna. Questo manuale è parte integrante del prodotto (insieme alla cartolina di garanzia dello stesso) e deve accompagnarlo durante tutta la sua vita. prima di procedere all installazione, all utilizzo o alla manutenzione leggete attentamente le istruzioni e le informazioni tecniche. Un buon utilizzo, una buona manutenzione e l osservanza delle indicazioni presenti nel manuale garantiscono la sicurezza delle persone e del prodotto, l economia di esercizio ed una più lunga durata di funzionamento. Controllare l esatta planarità del pavimento dove verrà installato il prodotto. Nel caso si trattasse di pavimento in materiale infiammabile (esempio legno) interporre tra la stufa e il pavimento una piastra di dimensioni 30 cm per lato maggiore della stufa e di materiale ignifugo. La parete dove va posizionato il prodotto non deve essere di legno o di materiale infiammabile, vanno inoltre rispettate le distanze di sicurezza da tende, elettrodomestic, etc. 120 cm armadio dietro libero per almeno 40 cm 180 cm Davanti libero per almeno 80 cm TV EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 3 DI 12

durante il funzionamento, alcune parti della stufa (porta, maniglia, fianchi) possono raggiungere temperature elevate. Fare molta attenzione e usare le dovute precauzioni soprattutto in presenta di bambini, anziani, disabili ed animali domestici. Il montaggio deve essere eseguito da persone autorizzate (centro assistenza autorizzato). Il cat deve verificare la canna fumaria e l aerazione del locale. Schemi e disegni sono forniti a scopo esemplificativo; il costruttore può apportare, senza preavviso alcuno, le modifiche che riterrà opportune. E vietata l installazione in camera da letto o nei bagni. MAI COPRIRE IN ALCUN MODO IL CORPO DELLA STUFA O OCCLUDERE LE FERITOE POSTE SUL LATO SUPERIORE QUANDO L APPARECCHIO E IN FUNZIONE. IN CASO D INCENDIO DISINSERIRE (SE PRESENTE) L ALIMENTAZIONE ELETTRICA, UTILIZZARE UN ESTINTORE A NORMA E CHIAMARE I VIGILI DEL FUOCO. CONTATTARE POI IL CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO. Normative e dichiarazioni di conformità la stufa è conforme alle seguenti norme per la marcatura CE Direttiva Europea: 89/336 CE e 2004/108 CE (direttiva EMC) e successivi emendamenti; 2006/95 CE (direttiva bassa tensione) e successivi emendamenti; 89/106 CE (prodotti da costruzione) Per l installazione in Italia fare riferimento alla UNI 10683/98 o successive modifiche Informazioni sul combustibile Il combustibile da utilizzare è la comune legna con potere calorifico di 2500-3500 kcal/kg e con umidità di circa 10-20 %. L uso di legna più pregiata o più secca assicura un potere calorifico superiore e garantisce una resa termica maggiore. E sconsigliato, invece, l impiego di legna bagnata o non stagionata da almeno 18/20 mesi, perché oltre ad essere possibile causa di malfunzionamento e formazioni catramose, non fornisce una resa termica adeguata. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 4 DI 12

Responsabilità Con la consegna del presente manuale, decliniamo ogni responsabilità, sia civile che penale, per incidenti derivati dalla non osservanza parziale o totale delle istruzioni in esso contenute. Decliniamo ogni responsabilità derivante dall uso improprio della stufa, dall uso non corretto da parte dell utilizzatore, da modifiche e/o riparazioni non autorizzate, dall utilizzo di ricambi non originali per questo modello. Il costruttore declina ogni responsabilità civile o penale diretta o indiretta dovuta a : Scarsa manutenzione Inosservanza delle istruzioni contenute nel manuale Uso non conforme alle direttive di sicurezza Installazione non conforme alle normative vigenti nei paesi Installazione da parte di personale non autorizzato e non addestrato Modifiche e riparazioni non autorizzate dal costruttore Utilizzo di ricambi non originali Eventi eccezionali QUANDO LA STUFA E IN FUNZIONE, C E UN FORTE SURRISCALDAMENTO DELLE SUPERFICI, DEL VETRO, DELLA MANIGLIA E DELLE TUBAZIONI: DURANTE IL FUNZIONAMENTO QUESTE PARTI SONO DA TOCCARE CON ADEGUATE PROTEZIONI TENERE/CONSERVARE LA LEGNA IN LOCALI ASCIUTTI E NON UMIDI TENERE AD ADEGUATE DISTANZA DI SICUREZZA DALLA STSUFA SIA IL COMBUSTIBILE SIA EVENTUALI MATERIALI INFIAMMABILI NON BRUCIAREA MAI RIFIUTI GENERICI O PLASTICHE VARIE, MA SOPRATTUTTO NON USARE MAI BENZINE O LIQUIDI INFIAMMABILI LA STUFA DEVE ESSERE ALIMENTATA SOLO CON LEGNA DI QUALITA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 5 DI 12

Accensione Prima di utilizzare la stufa controllare che tutti i componenti mobili siano al loro posto, in particolare prestare attenzione al corretto posizionamento del cassetto raccogli cenere posto sotto il cinerario. Solo per modello ventilato: collegare la stufa alla presa di rete tramite l apposito cavo in dotazione. Verificare che la tensione dell apparecchio corrisponda a quella della rete di alimentazione. Quando la stufa è sufficientemente calda, accendere il ventilatore tramite l interrutore (fig 1) il quale garantirà una diffusione omogenea dell aria calda nell ambiente. (figura 1) A questo punto la stufa è pronta per essere accesa. La stufa è munita di due sistemi di regolazione dell aria di combustione: 1. Registro del cenerario che agisce sull afflusso dell aria primaria di combustione. Ruotare il registro posto nella porta per aprire/chiudere l aria primaria (figura 2) Aria primaria chiusa Aria primaria aperta EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 6 DI 12

2. Serrande per la regolazione dell aria secondariae per il flusso d aria destinato alla pulizia del vetro. Per aprire l aria secondaria spostare lateralmente la levetta (vedi figura) Aria secondaria chiusa Aria secondaria aperta Per accendere la stufa è necessario che l aria primaria sia in posizione aperta, in modo da favorire lo sviluppo della fiamma. Fare una piccola fiammella usando carta mista a legnetti o utilizzare gli appositi blocchetti accendifuoco. Aggiungere via via pezzi di legno di dimensioni più grosse. L avviamento iniziale richiede una considerevole quantità di combustibile per ottenere un rapido riscaldamento della stufa e della canna fumaria. Una volta accertata la piena combustione all interno del focolare, chiudere l aria primaria facendo in modo che la combustione sia alimentata solo dall aria secondaria. Nel caso in cui il tiraggio della canna fumaria risultasse non soddisfacente, aprire parzialmente l aria primaria se necessario. ATTENZIONE! QUANDO LA STUFA E SPENTA PORRE NELLA POSIZIONE O L INTERRUTTORE POSTO NEL RETRO DELLA STUFA (COMANDA LA VENTOLA) ATTENZIONE! LA STUFA DEVE FUNZIONARE SEMPRE CON LA PORTA DEL FOCOLARE BEN CHIUSA. LA PORTA VA APERTA SOLO IN FASE DI ACCENSIONE E NELLE NORMALI OPERAZIONI DI CARICO COMBUSTIBILE. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 7 DI 12

Pulizia e manutenzione Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione della stufa, adottare le seguenti precauzioni: Assicurarsi che tutte le parti della stufa siano fredde Accertarsi che le ceneri siano completamente spente Accertarsi che l interruttore della ventola sia in posizione OFF Staccare la spina dalla presa di corrente Terminata la fase di manutenzione, controllare che tutto sia in ordine SI PREGA SI SEGUIRE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI INDICAZIONI PER LA PULIZIA. LA NON ADEMPIENZA PUO PORTARE ALL INSORGERE DI PROBLEMI NEL FUNZIONAMENTO DELLA STUFA Pulizia delle superfici Per la pulizia delle superfici utilizzare uno straccio bagnato con acqua o al più acqua e sapone neutro L USO DI DETERGENTI O DILUENTI AGGRESSIVI PORTA AL DANNEGIAMENTO DELLE SUPERFICI DELLA STUFA. PRIMA DI UTILIZZARE QUALUNQUE DETERGENTE SI CONSIGLIA DI PROVARLO SU UN PUNTO NON IN VISTA O CONTATTARE IL CENTRO ASSISTENZA PER CONSIGLI IN MERITO. Pulizia delle parti in metallo Per pulire le parti in metallo utilizzare un panno morbido inumidito con acqua. Non pulire mai le parti in metallo con alcool, diluenti, benzine acetoni o altri sgrassanti. In caso d uso di tali sostanze la nostra azienda declina ogni responsabilità. Eventuali variazioni di tonalità delle parti in metallo possono essere imputabili ad un uso non adeguato della stufa. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 8 DI 12

Pulizia del rivestimento ceramico (ove presente) Il rivestimento ceramico deve essere pulito con un panno morbido e asciutto. Utilizzare solo detergenti neutri e delicati. Non bagnare e non pulire mai la ceramica con acqua fredda quando questa è calda: lo shock termico potrebbe romperla! Attenzione: la ceramica scotta. Pulizia della camera di combustione Provvedere prima di ogni accensione alla pulizia della camera di combustione, tramite una spazzola o aspirapolvere. Togliere eventuali residui della combustione che dovessero ostruire le fessure della griglia del cenerario. Cassetto cenere Aprire la porta ed estrarre il cassetto cenere. Asportare con un aspirapolvere tutta la cenere depositatasi al suo interno. La frequenza di questa operazione dipende dalla qualità della legna utilizzata Pulizia del vetro Dopo molte ore di funzionamento è possibile che si formi sulla superficie del vetro una patina grigiastra, da pulire al primo spegnimento della stufa. La pulizia del vetro deve avvenire a stufa fredda e con prodotti conformi. Controllare quando si effettua la pulizia del vetro lo stato della guarnizione. Se la guarnizione non è in buono stato può essere compromesso il funzionamento della stufa. ATTENZIONE! IN CASO DI VETRO ROTTO NON TENTARE DI ACCENDERE LA STUFA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 9 DI 12

Pulizia dell impianto di scarico e di fine stagione Ad ogni inizio di stagione provvedere alle seguenti procedure: Disinserire il cavo di alimentazione Pulire accuratamente lo scarico fumi a mezzo spazzacamino professionista Pulire dalla polvere, ragnatele, etc.. la zona retrostante i pannelli del rivestimento interno Lubrificare le cerniere della porta e della maniglia Controllare lo stato delle guarnizione del vetro Attenzione: la frequenza può essere maggiore a seconda dell uso della stufa e del tipo di legna utilizzata Pulizia del ventilatore (ove presente) Dato che i residui di polvere posso sbilanciare il ventilatore e renderlo rumoroso è consigliato farlo pulire una volta all anno. Essendo una operazione che comporta il dover smontare alcune parti della stufa può essere fatto unicamente dai nostri centri assistenza autorizzati. Sostituzione dei vetri La stufa è dotata di un vetro ceramico resistente ad uno schock termico di 750 c ; il vetro può essere rotto solamente a causa di un forte impatto a da un uso improprio. Non sbattere la porta e non urtare il vetro con pezzi di legna o altro. In caso di rottura utilizzare solo ricambi originali forniti dai nostri centri assistenza. Manutenzione annuale a cura del Centro Assistenza Queste operazioni sono da programmare annualmente con il centro assistenza della vostra zona e sono necessarie per mantenere in efficienza e in sicurezza il prodotto: Pulizia accurata della camera di combustione Pulizia ed ispezione del condotto scarico fumi Verifica della tenuta delle guarnizioni Pulizia dei meccanismi e delle parti in movimento (ventilatore ove presente) Controllo della parte elettrica EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 10 DI 12

Registro degli interventi di manutenzione Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 11 DI 12

VIA DELL AGRICOLTURA, 53 41012 CARPI (MO) ITALIA TEL 059.566448 FAX 059.8577063 WWW.VULCANIA.IT infovulcania@tin.it I DATI TECNICI, ESTETICI E I COLORO DEI PRODOTTI RIPORTATI NEL PRESENTE LIBRETTO ISTRUZIONI SONO INDICATIVI E NON VINCOLANTI. LA DITTA SI RISERVA IN OGNI CASO DI APPORTARE ALLA PRODUZIONE, A SUO INSINDACABILE GIUDIZIO E SENZA OBBLIGO DI PREAVVISO, QUALSIASI MODIFICA TECNICA ED ESTETICA RITENUTA OPPORTUNA. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 12 DI 12

STUFA A LEGNA MODELLO V- OPEN LIBRETTO USO E MANUTENZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DI INSTALLARE ED UTILIZZARE LA STUFA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 1 DI 12

Gentile Cliente, grazie per la fiducia concessaci acquistando una stufa a legna Vulcania. La Direzione GENTILE INSTALLATORE, GENTILE CLIENTE ECCO ALCUNI CONSIGLI PRATICI E DI INSTALLAZIONE VOLTI A SEMPLIFICARE LE FASI DI MONTAGGIO ED AD OTTIMIZZARE L UTILIZZO DEI PRODOTTI VULCANIA. PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE, SUGGERIMENTO, CONSIGLIO DI UTILIZZO IL NOSTRO UFFICIO TECNICO E A VOSTRA COMPLETA DISPOSIZIONE. in questo manuale troverà tutte le informazioni ed i consigli utili per poter utilizzare il suo prodotto nel massimo nella sicurezza ed efficienza. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 2 DI 12

Installazioni non corrette, manutenzioni non correttamente effettuate, uso improprio del prodotto sollevano l azienda produttrice da ogni eventuale danno derivante dall uso della stufa. la stufa non deve essere utilizzata come inceneritore, ne devono essere utilizzati combustibili diversi dalla legna. Questo manuale è parte integrante del prodotto (insieme alla cartolina di garanzia dello stesso) e deve accompagnarlo durante tutta la sua vita. prima di procedere all installazione, all utilizzo o alla manutenzione leggete attentamente le istruzioni e le informazioni tecniche. Un buon utilizzo, una buona manutenzione e l osservanza delle indicazioni presenti nel manuale garantiscono la sicurezza delle persone e del prodotto, l economia di esercizio ed una più lunga durata di funzionamento. Controllare l esatta planarità del pavimento dove verrà installato il prodotto. Nel caso si trattasse di pavimento in materiale infiammabile (esempio legno) interporre tra la stufa e il pavimento una piastra di dimensioni 30 cm per lato maggiore della stufa e di materiale ignifugo. La parete dove va posizionato il prodotto non deve essere di legno o di materiale infiammabile, vanno inoltre rispettate le distanze di sicurezza da tende, elettrodomestic, etc. 120 cm armadio dietro libero per almeno 40 cm 180 cm Davanti libero per almeno 80 cm TV EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 3 DI 12

durante il funzionamento, alcune parti della stufa (porta, maniglia, fianchi) possono raggiungere temperature elevate. Fare molta attenzione e usare le dovute precauzioni soprattutto in presenta di bambini, anziani, disabili ed animali domestici. Il montaggio deve essere eseguito da persone autorizzate (centro assistenza autorizzato). Il cat deve verificare la canna fumaria e l aerazione del locale. Schemi e disegni sono forniti a scopo esemplificativo; il costruttore può apportare, senza preavviso alcuno, le modifiche che riterrà opportune. E vietata l installazione in camera da letto o nei bagni. MAI COPRIRE IN ALCUN MODO IL CORPO DELLA STUFA O OCCLUDERE LE FERITOE POSTE SUL LATO SUPERIORE QUANDO L APPARECCHIO E IN FUNZIONE. IN CASO D INCENDIO DISINSERIRE (SE PRESENTE) L ALIMENTAZIONE ELETTRICA, UTILIZZARE UN ESTINTORE A NORMA E CHIAMARE I VIGILI DEL FUOCO. CONTATTARE POI IL CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO. Normative e dichiarazioni di conformità la stufa è conforme alle seguenti norme per la marcatura CE Direttiva Europea: 89/336 CE e 2004/108 CE (direttiva EMC) e successivi emendamenti; 2006/95 CE (direttiva bassa tensione) e successivi emendamenti; 89/106 CE (prodotti da costruzione) Per l installazione in Italia fare riferimento alla UNI 10683/98 o successive modifiche Informazioni sul combustibile Il combustibile da utilizzare è la comune legna con potere calorifico di 2500-3500 kcal/kg e con umidità di circa 10-20 %. L uso di legna più pregiata o più secca assicura un potere calorifico superiore e garantisce una resa termica maggiore. E sconsigliato, invece, l impiego di legna bagnata o non stagionata da almeno 18/20 mesi, perché oltre ad essere possibile causa di malfunzionamento e formazioni catramose, non fornisce una resa termica adeguata. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 4 DI 12

Responsabilità Con la consegna del presente manuale, decliniamo ogni responsabilità, sia civile che penale, per incidenti derivati dalla non osservanza parziale o totale delle istruzioni in esso contenute. Decliniamo ogni responsabilità derivante dall uso improprio della stufa, dall uso non corretto da parte dell utilizzatore, da modifiche e/o riparazioni non autorizzate, dall utilizzo di ricambi non originali per questo modello. Il costruttore declina ogni responsabilità civile o penale diretta o indiretta dovuta a : Scarsa manutenzione Inosservanza delle istruzioni contenute nel manuale Uso non conforme alle direttive di sicurezza Installazione non conforme alle normative vigenti nei paesi Installazione da parte di personale non autorizzato e non addestrato Modifiche e riparazioni non autorizzate dal costruttore Utilizzo di ricambi non originali Eventi eccezionali QUANDO LA STUFA E IN FUNZIONE, C E UN FORTE SURRISCALDAMENTO DELLE SUPERFICI, DEL VETRO, DELLA MANIGLIA E DELLE TUBAZIONI: DURANTE IL FUNZIONAMENTO QUESTE PARTI SONO DA TOCCARE CON ADEGUATE PROTEZIONI TENERE/CONSERVARE LA LEGNA IN LOCALI ASCIUTTI E NON UMIDI TENERE AD ADEGUATE DISTANZA DI SICUREZZA DALLA STSUFA SIA IL COMBUSTIBILE SIA EVENTUALI MATERIALI INFIAMMABILI NON BRUCIAREA MAI RIFIUTI GENERICI O PLASTICHE VARIE, MA SOPRATTUTTO NON USARE MAI BENZINE O LIQUIDI INFIAMMABILI LA STUFA DEVE ESSERE ALIMENTATA SOLO CON LEGNA DI QUALITA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 5 DI 12

Accensione Prima di utilizzare la stufa controllare che tutti i componenti mobili siano al loro posto, in particolare prestare attenzione al corretto posizionamento del cassetto raccogli cenere posto sotto il cinerario. Solo per modello ventilato: collegare la stufa alla presa di rete tramite l apposito cavo in dotazione. Verificare che la tensione dell apparecchio corrisponda a quella della rete di alimentazione. Quando la stufa è sufficientemente calda, accendere il ventilatore tramite l interrutore (fig 1) il quale garantirà una diffusione omogenea dell aria calda nell ambiente. (figura 1) A questo punto la stufa è pronta per essere accesa. La stufa è munita di due sistemi di regolazione dell aria di combustione: 1. Registro del cenerario che agisce sull afflusso dell aria primaria di combustione. Ruotare il registro posto nella porta per aprire/chiudere l aria primaria (figura 2) Aria primaria chiusa Aria primaria aperta EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 6 DI 12

2. Serrande per la regolazione dell aria secondariae per il flusso d aria destinato alla pulizia del vetro. Per aprire l aria secondaria spostare lateralmente la levetta (vedi figura) Aria secondaria chiusa Aria secondaria aperta Per accendere la stufa è necessario che l aria primaria sia in posizione aperta, in modo da favorire lo sviluppo della fiamma. Fare una piccola fiammella usando carta mista a legnetti o utilizzare gli appositi blocchetti accendifuoco. Aggiungere via via pezzi di legno di dimensioni più grosse. L avviamento iniziale richiede una considerevole quantità di combustibile per ottenere un rapido riscaldamento della stufa e della canna fumaria. Una volta accertata la piena combustione all interno del focolare, chiudere l aria primaria facendo in modo che la combustione sia alimentata solo dall aria secondaria. Nel caso in cui il tiraggio della canna fumaria risultasse non soddisfacente, aprire parzialmente l aria primaria se necessario. ATTENZIONE! QUANDO LA STUFA E SPENTA PORRE NELLA POSIZIONE O L INTERRUTTORE POSTO NEL RETRO DELLA STUFA (COMANDA LA VENTOLA) ATTENZIONE! LA STUFA DEVE FUNZIONARE SEMPRE CON LA PORTA DEL FOCOLARE BEN CHIUSA. LA PORTA VA APERTA SOLO IN FASE DI ACCENSIONE E NELLE NORMALI OPERAZIONI DI CARICO COMBUSTIBILE. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 7 DI 12

Pulizia e manutenzione Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione della stufa, adottare le seguenti precauzioni: Assicurarsi che tutte le parti della stufa siano fredde Accertarsi che le ceneri siano completamente spente Accertarsi che l interruttore della ventola sia in posizione OFF Staccare la spina dalla presa di corrente Terminata la fase di manutenzione, controllare che tutto sia in ordine SI PREGA SI SEGUIRE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI INDICAZIONI PER LA PULIZIA. LA NON ADEMPIENZA PUO PORTARE ALL INSORGERE DI PROBLEMI NEL FUNZIONAMENTO DELLA STUFA Pulizia delle superfici Per la pulizia delle superfici utilizzare uno straccio bagnato con acqua o al più acqua e sapone neutro L USO DI DETERGENTI O DILUENTI AGGRESSIVI PORTA AL DANNEGIAMENTO DELLE SUPERFICI DELLA STUFA. PRIMA DI UTILIZZARE QUALUNQUE DETERGENTE SI CONSIGLIA DI PROVARLO SU UN PUNTO NON IN VISTA O CONTATTARE IL CENTRO ASSISTENZA PER CONSIGLI IN MERITO. Pulizia delle parti in metallo Per pulire le parti in metallo utilizzare un panno morbido inumidito con acqua. Non pulire mai le parti in metallo con alcool, diluenti, benzine acetoni o altri sgrassanti. In caso d uso di tali sostanze la nostra azienda declina ogni responsabilità. Eventuali variazioni di tonalità delle parti in metallo possono essere imputabili ad un uso non adeguato della stufa. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 8 DI 12

Pulizia del rivestimento ceramico (ove presente) Il rivestimento ceramico deve essere pulito con un panno morbido e asciutto. Utilizzare solo detergenti neutri e delicati. Non bagnare e non pulire mai la ceramica con acqua fredda quando questa è calda: lo shock termico potrebbe romperla! Attenzione: la ceramica scotta. Pulizia della camera di combustione Provvedere prima di ogni accensione alla pulizia della camera di combustione, tramite una spazzola o aspirapolvere. Togliere eventuali residui della combustione che dovessero ostruire le fessure della griglia del cenerario. Cassetto cenere Aprire la porta ed estrarre il cassetto cenere. Asportare con un aspirapolvere tutta la cenere depositatasi al suo interno. La frequenza di questa operazione dipende dalla qualità della legna utilizzata Pulizia del vetro Dopo molte ore di funzionamento è possibile che si formi sulla superficie del vetro una patina grigiastra, da pulire al primo spegnimento della stufa. La pulizia del vetro deve avvenire a stufa fredda e con prodotti conformi. Controllare quando si effettua la pulizia del vetro lo stato della guarnizione. Se la guarnizione non è in buono stato può essere compromesso il funzionamento della stufa. ATTENZIONE! IN CASO DI VETRO ROTTO NON TENTARE DI ACCENDERE LA STUFA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 9 DI 12

Pulizia dell impianto di scarico e di fine stagione Ad ogni inizio di stagione provvedere alle seguenti procedure: Disinserire il cavo di alimentazione Pulire accuratamente lo scarico fumi a mezzo spazzacamino professionista Pulire dalla polvere, ragnatele, etc.. la zona retrostante i pannelli del rivestimento interno Lubrificare le cerniere della porta e della maniglia Controllare lo stato delle guarnizione del vetro Attenzione: la frequenza può essere maggiore a seconda dell uso della stufa e del tipo di legna utilizzata Pulizia del ventilatore (ove presente) Dato che i residui di polvere posso sbilanciare il ventilatore e renderlo rumoroso è consigliato farlo pulire una volta all anno. Essendo una operazione che comporta il dover smontare alcune parti della stufa può essere fatto unicamente dai nostri centri assistenza autorizzati. Sostituzione dei vetri La stufa è dotata di un vetro ceramico resistente ad uno schock termico di 750 c ; il vetro può essere rotto solamente a causa di un forte impatto a da un uso improprio. Non sbattere la porta e non urtare il vetro con pezzi di legna o altro. In caso di rottura utilizzare solo ricambi originali forniti dai nostri centri assistenza. Manutenzione annuale a cura del Centro Assistenza Queste operazioni sono da programmare annualmente con il centro assistenza della vostra zona e sono necessarie per mantenere in efficienza e in sicurezza il prodotto: Pulizia accurata della camera di combustione Pulizia ed ispezione del condotto scarico fumi Verifica della tenuta delle guarnizioni Pulizia dei meccanismi e delle parti in movimento (ventilatore ove presente) Controllo della parte elettrica EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 10 DI 12

Registro degli interventi di manutenzione Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 11 DI 12

VIA DELL AGRICOLTURA, 53 41012 CARPI (MO) ITALIA TEL 059.566448 FAX 059.8577063 WWW.VULCANIA.IT infovulcania@tin.it I DATI TECNICI, ESTETICI E I COLORO DEI PRODOTTI RIPORTATI NEL PRESENTE LIBRETTO ISTRUZIONI SONO INDICATIVI E NON VINCOLANTI. LA DITTA SI RISERVA IN OGNI CASO DI APPORTARE ALLA PRODUZIONE, A SUO INSINDACABILE GIUDIZIO E SENZA OBBLIGO DI PREAVVISO, QUALSIASI MODIFICA TECNICA ED ESTETICA RITENUTA OPPORTUNA. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 12 DI 12

STUFA A LEGNA MODELLO V- OPEN LIBRETTO USO E MANUTENZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DI INSTALLARE ED UTILIZZARE LA STUFA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 1 DI 12

Gentile Cliente, grazie per la fiducia concessaci acquistando una stufa a legna Vulcania. La Direzione GENTILE INSTALLATORE, GENTILE CLIENTE ECCO ALCUNI CONSIGLI PRATICI E DI INSTALLAZIONE VOLTI A SEMPLIFICARE LE FASI DI MONTAGGIO ED AD OTTIMIZZARE L UTILIZZO DEI PRODOTTI VULCANIA. PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE, SUGGERIMENTO, CONSIGLIO DI UTILIZZO IL NOSTRO UFFICIO TECNICO E A VOSTRA COMPLETA DISPOSIZIONE. in questo manuale troverà tutte le informazioni ed i consigli utili per poter utilizzare il suo prodotto nel massimo nella sicurezza ed efficienza. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 2 DI 12

Installazioni non corrette, manutenzioni non correttamente effettuate, uso improprio del prodotto sollevano l azienda produttrice da ogni eventuale danno derivante dall uso della stufa. la stufa non deve essere utilizzata come inceneritore, ne devono essere utilizzati combustibili diversi dalla legna. Questo manuale è parte integrante del prodotto (insieme alla cartolina di garanzia dello stesso) e deve accompagnarlo durante tutta la sua vita. prima di procedere all installazione, all utilizzo o alla manutenzione leggete attentamente le istruzioni e le informazioni tecniche. Un buon utilizzo, una buona manutenzione e l osservanza delle indicazioni presenti nel manuale garantiscono la sicurezza delle persone e del prodotto, l economia di esercizio ed una più lunga durata di funzionamento. Controllare l esatta planarità del pavimento dove verrà installato il prodotto. Nel caso si trattasse di pavimento in materiale infiammabile (esempio legno) interporre tra la stufa e il pavimento una piastra di dimensioni 30 cm per lato maggiore della stufa e di materiale ignifugo. La parete dove va posizionato il prodotto non deve essere di legno o di materiale infiammabile, vanno inoltre rispettate le distanze di sicurezza da tende, elettrodomestic, etc. 120 cm armadio dietro libero per almeno 40 cm 180 cm Davanti libero per almeno 80 cm TV EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 3 DI 12

durante il funzionamento, alcune parti della stufa (porta, maniglia, fianchi) possono raggiungere temperature elevate. Fare molta attenzione e usare le dovute precauzioni soprattutto in presenta di bambini, anziani, disabili ed animali domestici. Il montaggio deve essere eseguito da persone autorizzate (centro assistenza autorizzato). Il cat deve verificare la canna fumaria e l aerazione del locale. Schemi e disegni sono forniti a scopo esemplificativo; il costruttore può apportare, senza preavviso alcuno, le modifiche che riterrà opportune. E vietata l installazione in camera da letto o nei bagni. MAI COPRIRE IN ALCUN MODO IL CORPO DELLA STUFA O OCCLUDERE LE FERITOE POSTE SUL LATO SUPERIORE QUANDO L APPARECCHIO E IN FUNZIONE. IN CASO D INCENDIO DISINSERIRE (SE PRESENTE) L ALIMENTAZIONE ELETTRICA, UTILIZZARE UN ESTINTORE A NORMA E CHIAMARE I VIGILI DEL FUOCO. CONTATTARE POI IL CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO. Normative e dichiarazioni di conformità la stufa è conforme alle seguenti norme per la marcatura CE Direttiva Europea: 89/336 CE e 2004/108 CE (direttiva EMC) e successivi emendamenti; 2006/95 CE (direttiva bassa tensione) e successivi emendamenti; 89/106 CE (prodotti da costruzione) Per l installazione in Italia fare riferimento alla UNI 10683/98 o successive modifiche Informazioni sul combustibile Il combustibile da utilizzare è la comune legna con potere calorifico di 2500-3500 kcal/kg e con umidità di circa 10-20 %. L uso di legna più pregiata o più secca assicura un potere calorifico superiore e garantisce una resa termica maggiore. E sconsigliato, invece, l impiego di legna bagnata o non stagionata da almeno 18/20 mesi, perché oltre ad essere possibile causa di malfunzionamento e formazioni catramose, non fornisce una resa termica adeguata. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 4 DI 12

Responsabilità Con la consegna del presente manuale, decliniamo ogni responsabilità, sia civile che penale, per incidenti derivati dalla non osservanza parziale o totale delle istruzioni in esso contenute. Decliniamo ogni responsabilità derivante dall uso improprio della stufa, dall uso non corretto da parte dell utilizzatore, da modifiche e/o riparazioni non autorizzate, dall utilizzo di ricambi non originali per questo modello. Il costruttore declina ogni responsabilità civile o penale diretta o indiretta dovuta a : Scarsa manutenzione Inosservanza delle istruzioni contenute nel manuale Uso non conforme alle direttive di sicurezza Installazione non conforme alle normative vigenti nei paesi Installazione da parte di personale non autorizzato e non addestrato Modifiche e riparazioni non autorizzate dal costruttore Utilizzo di ricambi non originali Eventi eccezionali QUANDO LA STUFA E IN FUNZIONE, C E UN FORTE SURRISCALDAMENTO DELLE SUPERFICI, DEL VETRO, DELLA MANIGLIA E DELLE TUBAZIONI: DURANTE IL FUNZIONAMENTO QUESTE PARTI SONO DA TOCCARE CON ADEGUATE PROTEZIONI TENERE/CONSERVARE LA LEGNA IN LOCALI ASCIUTTI E NON UMIDI TENERE AD ADEGUATE DISTANZA DI SICUREZZA DALLA STSUFA SIA IL COMBUSTIBILE SIA EVENTUALI MATERIALI INFIAMMABILI NON BRUCIAREA MAI RIFIUTI GENERICI O PLASTICHE VARIE, MA SOPRATTUTTO NON USARE MAI BENZINE O LIQUIDI INFIAMMABILI LA STUFA DEVE ESSERE ALIMENTATA SOLO CON LEGNA DI QUALITA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 5 DI 12

Accensione Prima di utilizzare la stufa controllare che tutti i componenti mobili siano al loro posto, in particolare prestare attenzione al corretto posizionamento del cassetto raccogli cenere posto sotto il cinerario. Solo per modello ventilato: collegare la stufa alla presa di rete tramite l apposito cavo in dotazione. Verificare che la tensione dell apparecchio corrisponda a quella della rete di alimentazione. Quando la stufa è sufficientemente calda, accendere il ventilatore tramite l interrutore (fig 1) il quale garantirà una diffusione omogenea dell aria calda nell ambiente. (figura 1) A questo punto la stufa è pronta per essere accesa. La stufa è munita di due sistemi di regolazione dell aria di combustione: 1. Registro del cenerario che agisce sull afflusso dell aria primaria di combustione. Ruotare il registro posto nella porta per aprire/chiudere l aria primaria (figura 2) Aria primaria chiusa Aria primaria aperta EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 6 DI 12

2. Serrande per la regolazione dell aria secondariae per il flusso d aria destinato alla pulizia del vetro. Per aprire l aria secondaria spostare lateralmente la levetta (vedi figura) Aria secondaria chiusa Aria secondaria aperta Per accendere la stufa è necessario che l aria primaria sia in posizione aperta, in modo da favorire lo sviluppo della fiamma. Fare una piccola fiammella usando carta mista a legnetti o utilizzare gli appositi blocchetti accendifuoco. Aggiungere via via pezzi di legno di dimensioni più grosse. L avviamento iniziale richiede una considerevole quantità di combustibile per ottenere un rapido riscaldamento della stufa e della canna fumaria. Una volta accertata la piena combustione all interno del focolare, chiudere l aria primaria facendo in modo che la combustione sia alimentata solo dall aria secondaria. Nel caso in cui il tiraggio della canna fumaria risultasse non soddisfacente, aprire parzialmente l aria primaria se necessario. ATTENZIONE! QUANDO LA STUFA E SPENTA PORRE NELLA POSIZIONE O L INTERRUTTORE POSTO NEL RETRO DELLA STUFA (COMANDA LA VENTOLA) ATTENZIONE! LA STUFA DEVE FUNZIONARE SEMPRE CON LA PORTA DEL FOCOLARE BEN CHIUSA. LA PORTA VA APERTA SOLO IN FASE DI ACCENSIONE E NELLE NORMALI OPERAZIONI DI CARICO COMBUSTIBILE. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 7 DI 12

Pulizia e manutenzione Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione della stufa, adottare le seguenti precauzioni: Assicurarsi che tutte le parti della stufa siano fredde Accertarsi che le ceneri siano completamente spente Accertarsi che l interruttore della ventola sia in posizione OFF Staccare la spina dalla presa di corrente Terminata la fase di manutenzione, controllare che tutto sia in ordine SI PREGA SI SEGUIRE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI INDICAZIONI PER LA PULIZIA. LA NON ADEMPIENZA PUO PORTARE ALL INSORGERE DI PROBLEMI NEL FUNZIONAMENTO DELLA STUFA Pulizia delle superfici Per la pulizia delle superfici utilizzare uno straccio bagnato con acqua o al più acqua e sapone neutro L USO DI DETERGENTI O DILUENTI AGGRESSIVI PORTA AL DANNEGIAMENTO DELLE SUPERFICI DELLA STUFA. PRIMA DI UTILIZZARE QUALUNQUE DETERGENTE SI CONSIGLIA DI PROVARLO SU UN PUNTO NON IN VISTA O CONTATTARE IL CENTRO ASSISTENZA PER CONSIGLI IN MERITO. Pulizia delle parti in metallo Per pulire le parti in metallo utilizzare un panno morbido inumidito con acqua. Non pulire mai le parti in metallo con alcool, diluenti, benzine acetoni o altri sgrassanti. In caso d uso di tali sostanze la nostra azienda declina ogni responsabilità. Eventuali variazioni di tonalità delle parti in metallo possono essere imputabili ad un uso non adeguato della stufa. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 8 DI 12

Pulizia del rivestimento ceramico (ove presente) Il rivestimento ceramico deve essere pulito con un panno morbido e asciutto. Utilizzare solo detergenti neutri e delicati. Non bagnare e non pulire mai la ceramica con acqua fredda quando questa è calda: lo shock termico potrebbe romperla! Attenzione: la ceramica scotta. Pulizia della camera di combustione Provvedere prima di ogni accensione alla pulizia della camera di combustione, tramite una spazzola o aspirapolvere. Togliere eventuali residui della combustione che dovessero ostruire le fessure della griglia del cenerario. Cassetto cenere Aprire la porta ed estrarre il cassetto cenere. Asportare con un aspirapolvere tutta la cenere depositatasi al suo interno. La frequenza di questa operazione dipende dalla qualità della legna utilizzata Pulizia del vetro Dopo molte ore di funzionamento è possibile che si formi sulla superficie del vetro una patina grigiastra, da pulire al primo spegnimento della stufa. La pulizia del vetro deve avvenire a stufa fredda e con prodotti conformi. Controllare quando si effettua la pulizia del vetro lo stato della guarnizione. Se la guarnizione non è in buono stato può essere compromesso il funzionamento della stufa. ATTENZIONE! IN CASO DI VETRO ROTTO NON TENTARE DI ACCENDERE LA STUFA EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 9 DI 12

Pulizia dell impianto di scarico e di fine stagione Ad ogni inizio di stagione provvedere alle seguenti procedure: Disinserire il cavo di alimentazione Pulire accuratamente lo scarico fumi a mezzo spazzacamino professionista Pulire dalla polvere, ragnatele, etc.. la zona retrostante i pannelli del rivestimento interno Lubrificare le cerniere della porta e della maniglia Controllare lo stato delle guarnizione del vetro Attenzione: la frequenza può essere maggiore a seconda dell uso della stufa e del tipo di legna utilizzata Pulizia del ventilatore (ove presente) Dato che i residui di polvere posso sbilanciare il ventilatore e renderlo rumoroso è consigliato farlo pulire una volta all anno. Essendo una operazione che comporta il dover smontare alcune parti della stufa può essere fatto unicamente dai nostri centri assistenza autorizzati. Sostituzione dei vetri La stufa è dotata di un vetro ceramico resistente ad uno schock termico di 750 c ; il vetro può essere rotto solamente a causa di un forte impatto a da un uso improprio. Non sbattere la porta e non urtare il vetro con pezzi di legna o altro. In caso di rottura utilizzare solo ricambi originali forniti dai nostri centri assistenza. Manutenzione annuale a cura del Centro Assistenza Queste operazioni sono da programmare annualmente con il centro assistenza della vostra zona e sono necessarie per mantenere in efficienza e in sicurezza il prodotto: Pulizia accurata della camera di combustione Pulizia ed ispezione del condotto scarico fumi Verifica della tenuta delle guarnizioni Pulizia dei meccanismi e delle parti in movimento (ventilatore ove presente) Controllo della parte elettrica EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 10 DI 12

Registro degli interventi di manutenzione Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: Data: / /2 Descrizione intervento: Firma manutentore: EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 11 DI 12

VIA DELL AGRICOLTURA, 53 41012 CARPI (MO) ITALIA TEL 059.566448 FAX 059.8577063 WWW.VULCANIA.IT infovulcania@tin.it I DATI TECNICI, ESTETICI E I COLORO DEI PRODOTTI RIPORTATI NEL PRESENTE LIBRETTO ISTRUZIONI SONO INDICATIVI E NON VINCOLANTI. LA DITTA SI RISERVA IN OGNI CASO DI APPORTARE ALLA PRODUZIONE, A SUO INSINDACABILE GIUDIZIO E SENZA OBBLIGO DI PREAVVISO, QUALSIASI MODIFICA TECNICA ED ESTETICA RITENUTA OPPORTUNA. EDIZIONE GENNAIO 2016 - ITALIANO PAGINA 12 DI 12