CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA DIDATTICA E PROFESSIONALE PROF. CHRISTIAN CAVAZZONI PROFESSORE ASSOCIATO DI ECONOMIA AZIENDALE

Documenti analoghi
Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ;

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

CURRICULM SCIENTIFICO

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PROFESSONALE di Pier Luca CARDELLA

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia

C U R R I C U L UM V I T AE

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo

Esperienze in ambito universitario

CURRICULUM VITAE PALUMBO MASSIMILIANO NAPOLI. Comune di Torre del Greco (NA)

FORMAZIONE E STUDI TITOLI PROFESSIONALI

CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE

DATI ANAGRAFICI ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE GIULIO RENATO FIORIMANTI. Nato a Lavello ( PZ) il 5 Novembre del 1962

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI TITOLI DI STUDIO TITOLI PROFESSIONALI CONOSCENZE LINGUISTICHE ED INFORMATICHE. Data di nascita: 01/02/1984

Prot. n del 01/08/ [UOR: DIP Classif. VII/1] Dal 1992 ad oggi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Curriculum Rosa Lombardi

CURRICULUM VITAE. - Diploma di Maturita Classica conseguito presso il Liceo F.Petrarca di Arezzo

Studiare Economia e Management all Università Parthenope.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Data di nascita: 29/3/1976 Luogo di nascita: Campobasso

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Prof. Giuliana Birindelli Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Molise


Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

Curriculum vitae. Silvia Cavalli Rieti, 3 settembre 1972 Via Gerace, n Rieti 349/ /

Mario Ossorio Curriculum vitae

Curriculum Vitae Catello Staiano

CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri

Biblioteca di Scienze Sociali

2, via A. Diaz Martignano (LE)

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)

A N N A P A O L A M I C H E L I

ECONOMIA E MANAGEMENT

Curriculum di Angela Magistro Laurea con lode conseguita presso la Facoltà di Economia La Sapienza Università di Roma. -Ha tenuto corsi di: Analisi e

Biblioteca di Scienze Sociali

Curriculum Vitae. Dr. ALESSANDRO GOLIA

CONVEGNO 27 marzo 2015

CURRICULUM STUDI E PROFESSIONALE DEL DOTT. PROF. GIUSEPPE TONDI ********** Il dott. Giuseppe TONDI, nato a Campobasso l 11 Luglio 1955 e residente

Curriculum Vitae. Informazioni anagrafiche. Titoli di studio e altri titoli. Qualifiche professionali ed attestati. Conoscenze linguistiche

CURRICULUM VITAE. Manuela Morgante

Curriculum vitae pubblicabile

Prof. Libero Mario Mari Ordinario di Economia Aziendale Direttore del Dipartimento di Discipline Giuridiche ed Aziendali

Economia, Mercati e Management

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Prof. Carmine VIOLA

Curriculum vitae redatto in forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio

Curriculum vitae. Fabio Benincasa, nato a Napoli il 7 agosto 1966, e residente in Capri alla via

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

V I R G I L I O B A L L E R I N I Via Italo Panattoni, Roma. ;


Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

Dott. Sara Paola Chen

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Telefono ; Fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

INFORMAZIONI PERSONALI

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO

Biblioteca di Scienze Sociali

CURRICULUM DEL PROF. ROBERTO MAGLIO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Formazione, attività scientifica e/o professionale

INFORMAZIONI PERSONALI

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

ITALIANA

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT INTERNAZIONALE (Classe: LM-77) ART. 1 Obiettivi formativi

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

V I R G I L I O B A L L E R I N I

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIUSEPPE AMOROSO

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Pagina 1 / 6 - Curriculum vitae di Alessandra Sarlo

F O R M A T O E U R O P E O

Amministrazione pubblica Ente Locale. Dirigente dell Area Servizi Finanziari ed Entrate Comunali. Comune di Ragusa Corso Italia, Ragusa

CURRICULUM VITAE DEL DR. MICHELE BUTTU. Dati anagrafici: BUTTU Michele nato a Gavoi il DIPLOMA DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO.

CURRICULUM VITAE. DIPLOMA di Ragioniere e Perito commerciale, conseguito presso l'istituto

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

Transcript:

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA DIDATTICA E PROFESSIONALE PROF. CHRISTIAN CAVAZZONI PROFESSORE ASSOCIATO DI ECONOMIA AZIENDALE A) DATI ANAGRAFICI, STUDI UNIVERSITARI E TITOLI ACCADEMICI - è nato a Perugia il 2 luglio 1972; - ha conseguito il diploma di maturità classica nel 1990; - si è laureto in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Perugia il 7 novembre 1994, con la votazione di 110/110 e lode, discutendo la tesi: Caratteristiche economico-strutturali del sistema delle imprese umbre ; - ha vinto il premio di laurea dell Associazione degli Industriali della Provincia di Perugia, per l anno 1993/94; - è risultato vincitore del concorso per il Dottorato di Ricerca in Marketing, XI Ciclo, presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza in data 11 dicembre 1996; - è stato professore a contratto presso l Università per Stranieri di Perugia negli anni accademici 1998/1999 e 1999/2000; - nel mese di novembre 1999 è risultato vincitore del concorso per un posto di Ricercatore universitario in Economia Aziendale presso l Università degli Studi di Foggia; - il 23 maggio 2000 ha acquisito il titolo di Dottore di Ricerca in Marketing discutendo la tesi dal titolo Politiche di marketing e pianificazione strategica nell economia delle imprese turistiche ; - dal 27 dicembre 2004 è Professore associato in Economia Aziendale presso l Università degli Studi di Perugia; - dal 29 gennaio 2015 ha conseguito l abilitazione quale Professore ordinario in Economia Aziendale. B) ATTIVITÀ DIDATTICA ANNI 1999-2015 Anno 1999 II, titolare Prof. Michele Milone, presso la Facoltà di Economia nell Università degli Studi di Foggia; - ha svolto attività didattica come professore a contratto presso l Università per Stranieri di Perugia; Anno accademico 2000/01 I, titolare Prof. Michele Milone, presso la CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE- 1

Anno accademico 2001/2002 I, titolare Prof. Michele Milone, presso la - ha svolto attività didattica e seminariale nell ambito del corso di Ragioneria Professionale, titolare Prof. Michele Milone, presso la Anno accademico 2002/2003 - è titolare del corso di Metodologie e determinazioni quantitative d azienda II, nel Corso di Laurea in Economia e Commercio, presso la Anno accademico 2003/2015 - è titolare del corso di Contabilità e Bilancio, nel Corso di Laurea in Economia, presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Perugia Sede di Terni; Anni accademici 2004/2012 - è titolare del corso di Programmazione e Controllo, nel Corso di Laurea in Economia, presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Perugia Sede di Terni; Anni accademici 2005/2015 - è titolare del corso di Ragioneria Professionale, nel Corso di Laurea Specialistica in Consulenza Economica e Giuridica, presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Perugia Sede di Perugia. Attività didattica post universitaria Ha effettuato docenze presso numerosi Master e Corsi di formazione, tra cui: - Master internazionale in Innovazione e gestione d azienda (organizzato dalla Facoltà di Ingegneria a dalla Facoltà di Economia dell Università degli studi di Perugia) di cui è stato membro del Collegio dei docenti. - Master in economia e management aziendale (organizzato dalla Fondazione Onaosi in collaborazione con la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Perugia). - Master per Manager di Piccole e Medie Imprese (organizzato da Sistemi Formativi Confindustria Umbria e Centro di Formazione Imprenditoriale della Camera di Commercio) di cui è stato responsabile per l area amministrazione. C) ATTIVITÀ SCIENTIFICA - STORIA DELLA RAGIONERIA Luca Pacioli: the origins of accountancy as a science. Presentato al 8 Th World Congress of Accounting Historians, Madrid, 19-21 luglio 2000. Il Collegio dei Ragionieri dell Umbria. Il contributo allo sviluppo della professione e della cultura ragioneristica (1881-1927). In atti del VII Convegno di Storia della Ragioneria, Bari, 2003, pag. 227-236. CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA DIDATTICA E PROFESSIONALE- 2

Il Bilancio del libro nel trattato dei computi di Luca Pacioli. In atti del VIII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Atri Silvi, 22-23 settembre 2005, pag. 439-466. Il passaggio generazionale nella storia della famiglia Buitoni. In atti del IX Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Perugia, 27/28 settembre 2007, pag. 3-18. Il Governo e l Amministrazione dell Opera del Duomo di Orvieto dalle origini al XIX secolo. In Contabilità e Cultura aziendale, volume 1, 2010, pag. 56-80. Il sistema creditizio delle Casse di Risparmio in Umbria dal 1836 al 1936: il contributo allo sviluppo del territorio. In atti del XI Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Roma, 2/3 dicembre 2011, pag. 26. - ECONOMIA AZIENDALE Le imprese della new economy: problematiche finanziarie della gestione. Presentato nell ambito del convegno Credito e Sviluppo svolto a Foggia il 27 novembre 2000. Nuove tecnologie informatiche nel sistema di impresa. Pubblicato in Rivista economia e commercio, Alecup, Facoltà di Economia, Bari, n. 3, 2002. pag. 23. I soggetti aziendali nel governo economico delle diverse forme giuridiche di impresa In Elementi di Economia Aziendale, Giappichelli, Torino, 2002, pag. 26-50. Le fonti di finanziamento in relazione agli investimenti per le combinazioni e i processi produttivi. In Elementi di Economia Aziendale, Giappichelli, Torino, 2002, pag. 53-59. De la Fenomenul firmă la sitemul unitate economică. In Implicarea umana si competitivitatea in afaceri. Institutul European, Romania, 2007, pag. 247-252. Le determinanti della sostenibilità economico-patrimoniale nelle aziende dei servizi idrici. Presentato al 33 convegno nazionale AIDEA, Milano Università Bocconi, 21-22 ottobre 2010. Evoluzione e sviluppo: cenni si storia economica umbra. Pubblicato nella rivista AUR&S, 2010, pag. 257-265. L attualità del percorso scientifico di Lodovico Flori tra l arte contabile e la ragioneria. In atti del II Incontro Internazionale Before and after Luca Pacioli, 17/19 giugno 2011, Sansepolcro - Perugia - Firenze. Business and the strategic problem: technology and resourced based theory. Considerations on the fundamentals of competitive advantage. Cavazzoni C. - Ceccacci F., in CALITATEA-ACCES LA SUCCES, vol. 14, 2013, p. 86-90. - CONTABILITÀ E BILANCIO DI ESERCIZIO Le operazioni bancarie. Profili giuridici, contabili, fiscali. Cavazzoni C. - Mercati L, Ed. Cefor, Perugia, 1996, pag. 434. Informativa di bilancio. Un analisi storico-dottrinale del reato di false comunicazioni sociali. Pubblicato in atti del convegno Il falso in bilancio, Facoltà di Economia, Terni 23 aprile 1997, pag. 83-94. L economia delle aziende di credito nei conti e nel bilancio di esercizio. Ed. Giappichelli, Torino, 2001, pag. 374. La dinamica finanziaria nel sistema di impresa. Strumenti e metodologie di analisi. Ed. Giappichelli, Torino, 2002, pag. 162. CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE- 3

La tutela dell informativa di bilancio: un analisi aziendalistica del reato di false comunicazioni sociali. In Il Falso in Bilancio. Riflessioni sulle novità della legge di riforma, Giappichelli, Torino, 2003, pag. 58-76. Il trattamento fiscale dei costi di Ricerca e Sviluppo. In Intangibles Assets. Principi Contabili, modalità di reporting e tecniche di valutazione, Francoangeli, 2007, pag. 351-381. Avviamento e business combinations: problematiche rappresentative e valutative. Una analisi comparata degli IAS/IFRS e US GAAP. Presentato al 32 convegno nazionale AIDEA, 2009. Il bilancio IASB e la tutela del consumatore. In Diritto dei Consumi. Realtà e prospettive, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008, pag. 761-773. La capacità informativa del bilancio IAS/IFRS. Fondamenti teorici e profili operativi. Ed. Giappichelli, Torino, 2008, pag. 257. I costi di ricerca e sviluppo nel bilancio di esercizio. In L attività di ricerca e sviluppo nell economia delle imprese. Il Caso dell Umbria. Giappichelli, Torino, 2010, pag. 80-91. Avviamento e business combinations: problematiche rappresentative e valutative. Una analisi comparata dei principi contabili. In Economia, Azienda e Sviluppo, volume n. 2, 2010, pag. 27-47. Feature of change and strategic factors of success in SMEs. In Feature of change and strategic factors of success in italian and russian SMEs, Financial University ltd, Riga, 2012, pag. 8-36. La dinamica economica e finanziaria nell informativa del bilancio di esercizio. Cavazzoni C. - Santini F., Giappichelli, Torino, 2013. Integrated Reporting Concepts and cases that redefine corporate accountability. The case of smithfield food. Cavazzoni C. - Smaldore L., Springer International Publishing Switzerland, 2013, p. 255-274. Integrated Reporting Concepts and cases that redefine corporate accountability. The relationship between multinational enterprises and territory in the integrated reporting. Cavazzoni C. - Orlandi F., Springer International Publishing Switzerland, 2013, p. 171-190. The application of differential cost technique for pricing decisions. In: Economic tools development of competiteveness the business. RIM University, 2013, vol. 4, p. 23-34. - ALTRI SETTORI DI ATTIVITÀ SCIENTIFICA Caratteristiche strutturali ed operative del sistema delle imprese umbre. In Obiettivo impresa, rivista della Camera di Commercio di Perugia, Giugno 1996, n. 2, pag. 28-34. Analisi delle performances del sistema manifatturiero umbro nel periodo 1984-1994. In Obiettivo impresa, rivista della Camera di Commercio di Perugia, Settembre 1996, n. 3, pag. 15-19. Politiche di marketing e pianificazione strategica nell economia delle imprese turistiche. Tesi di dottorato di ricerca XI ciclo, anno 1999, pag. 250. I trasferimenti infragruppo in regime di neutralità fiscale. Presentato al convegno La tassazione consolidata nazionale, Perugia, 24 novembre 2004. I risultati dell analisi settoriale delle imprese umbre. Il settore dell estrazione di minerali. Il settore delle costruzioni. In L economia umbra e le sfide del mercato, Giappichelli, Torino, 2006 pag. 76-87 e pag. 192-204. Il sistema pubblico regionale. In Il peso del pubblico nell economia umbra, Giappichelli, Torino, 2010, pag. 14-46. CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA DIDATTICA E PROFESSIONALE- 4

Le tipologie societarie in Cina: un quadro di insieme. In Quaderni del Dipartimento di Discipline giuridiche ed Aziendali, Quaderno n. 17, Perugia, Agosto 2012, pag. 1-9. D) ATTIVITÀ PROFESSIONALE Dall anno 1995 svolge l attività di dottore commercialista. E iscritto al Registro dei Revisori Contabili al n. 99374, DM 5.11.1999, pubblicato in G.U. n. 91 del 16.11.1199. E membro del collegio sindacale e revisore dei conti in numerose aziende e membro del Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Cortona. E Direttore della Scuola di formazione alla professione di nata dalla collaborazione del Dipartimento di Economia dell Università di Perugia e degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Perugia e Terni. Perugia, gennaio 2016 Prof. Christian Cavazzoni CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE- 5