CURRICULUM VITAE. Titolo della tesi di laurea: Il mercato delle eurobbligazioni in lire

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE. Torino, 18 giugn o 2015 DATI ANAGRAFICI. Nom e e Cogno m e : Paola De Vincentiis Luog o di nascit a: Torino Data di nascit a : 1972

MARINA DAMILANO Curriculum Vitae

MARINA DAMILANO DATI PERSONALI. Anno di nascita: 1965

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

A N N A P A O L A M I C H E L I

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae

Dottore di Ricerca in Mercati ed Intermediari Finanziari presso l Università degli Studi di Siena.

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

Mario Ossorio Curriculum vitae

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell.

Curriculum vitae. Avv. Maddalena Marchesi

Europass Curriculum Vitae

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria

Alessandro G. Grasso Curriculum vitae ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS)

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari (settore scientifico disciplinare SECS P/11).

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

CURRICULUM VITAE DI SANTA NITTI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

Prof. Franco TUTINO (Siderno, )

Curriculum Vitae. Informazioni anagrafiche. Titoli di studio e altri titoli. Qualifiche professionali ed attestati. Conoscenze linguistiche

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale

ITALIANA

Nato a Busto Arsizio il Residente in Via XII Marzo Gallarate (Varese) Tel

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

CURRICULUM VITAE DI ANDREA LANDI

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione.

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Prof.ssa Mariantonietta Intonti CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Da giugno 2014 è Presidente della Scuola di Economia e Statistica dell Università di Milano Bicocca.

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Innovare i modelli di business e di servizio nel Private Banking 4 4

DATI ANAGRAFICI E GESTIONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

Esperienze in ambito universitario

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2016/17

Corso di Laurea in Economia e Commercio First Cycle Degree Business Administration Classe L-18

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Nome(i) / Cognome(i) Maria-Gaia Soana

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

MICHELE CESARE MARIA MOZZARELLI CURRICULUM VITAE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

CURRICULUM VITAE Laurea in Economia presso la LUISS Guido Carli Master in Corporate Finance presso la LUISS Management.

CURRICULUM VITAE. (formato europeo)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18

GERVASIO DANIELE VIA DEI CANIANA, BERGAMO.

V I R G I L I O B A L L E R I N I Via Italo Panattoni, Roma. ;

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA

Elvira Anna Graziano. Curriculum Vitae

MARIO LA TORRE. Curriculum Vitae

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di PAOLA LEONE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Titolare dell insegnamento di Diritto dell Economia, Corso di

STUDIARE IN UNIVERSITÀ CATTOLICA. Un ampia offerta formativa. Tratti distintivi.

Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Bologna, in data

MASTER di 1 livello in CORPORATE BANKING

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Curriculum vitae di CINZIA BALDAN

primo anno coorte 2018/19 X Diritto pubblico IUS/09 base 6

M A R I O L A T O R R E

Prof. Mauro Zavani. Curriculum Vitae

Transcript:

Torino, novembre 2018 CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome: Paola De Vincentiis Luogo di nascita: Torino Data di nascita: 1972 Stato civile: coniugata, 2 figli Domicilio: Torino ITER SCOLASTICO Laurea in Economia Conseguita presso: Università degli Studi di Torino In data: 24 luglio 1996 Con votazione: 110 e lode/110 e menzione Titolo della tesi di laurea: Il mercato delle eurobbligazioni in lire Master in Management Development Program (MMDP) Conseguito presso: Euro Arab Management School (Granada) In data: 4 dicembre 1997 Con votazione: Pass with distinction First Certificate in English Rilasciato da: University of Cambridge - International Examinations In data: luglio 96 Con votazione: B Diplôme d études en langue française (DELF) - 1er Degré Rilasciato da: Ministère de l Éducation Nationale de la République Française In data: giugno 96 Con votazione: 281.50/360 ESPERIENZE PROFESSIONALI Ottobre 2018 - Marzo 2017 Ottobre 2015 - Vice-Direttore per la Didattica del Dipartimento di Management dell Università di Torino Direttore indipendente e non esecutivo nell ambito del Consiglio di Amministrazione del FCA Bank. Professore Ordinario Economia degli Intermediari Finanziari (SECS P11) presso la Facoltà di Economia dell Università di Torino. Titolare degli insegnamenti di: Economia degli Intermediari Finanziari (Cdl Economia aziendale), Analisi e gestione dei rischi (CdLM Finanza e mercati finanziari), Economia del mercato dei cambi (CDL Banca, Borsa e Assicurazione).

In anni vari, titolare di insegnamenti nell ambito dei seguenti programmi Master: Master in Private Banking (Università di Torino Unicredito), Master in Microfinance (Università degli Studi di Bergamo), Master in Public Procurement (Università di Torino International Labour Organisation), Master in Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari MEGIF (Università del Piemonte Orientale), Master in Banking e Risk Management (Università di Torino in collaborazione con Città Studi Biella, Banca Sella, BiverBanca), Master in Business Administration, English version (Università di Torino in collaborazione con Iveco e Fiat), Master in gestione dei servizi finanziari (Università di Torino in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Banca d Alba). Febbraio 2014 Gen 05 Sett. 15 Idoneità al ruolo di Professore Ordinario, settore scientifico disciplinare SECP/p11. Professore Associato di Economia degli Intermediari Finanziari (SECS P11) presso la Facoltà di Economia dell Università di Torino. Novembre 2009 Dicembre 2013 Maggio 2009 Ottobre 2011 Giugno 2006- giugno 2012 novembre 1999 dicembre 2004 Curatore di tre edizione successive di un Osservatorio sui confidi in Italia, commissionato da Finlombarda (edizioni 2010 e 2011) e Planum, in collaborazione con Fondazione Rosselli (edizione 2013). Direttore Master in Banking e Risk Management, Università degli Studi di Torino, sede di Biella. Membro del Comitato scientifico del Master in Public Procurement, realizzato da Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell Università di Torino in collaborazione con International Labour Organization (ILO). Ricercatore di Economia degli Intermediari Finanziari (SECS P11) presso la Facoltà di Economia dell Università di Torino. Settembre 2005 Attività di docenza nell ambito del progetto Tempus Meda MicroFinance at the University presso la Scuola di Amministrazione Aziendale dell Università di Torino. dicembre 2002 Idoneità alla carica di professore associato, (settore SECS P 11), conseguita nell ambito del concorso bandita presso l ateneo di Roma La Sapienza, seguita dalla chiamata della Facoltà di Economia dell Università di Torino al ruolo di professore associato (delibera del Consiglio di Facoltà di dicembre 2003 in attesa di presa servizio). Maggio 2002 settembre 2002 giugno 2001 settembre 2001 Direzione e coordinamento di un gruppo internazionale di ricerca sul tema Financing small and micro enterprises: a comparison among Italy, Finland and India nell ambito del progetto EU-India International Business Management Centre della Scuola di Amministrazione Aziendale dell Università di Torino. Incarico di 4 settimane di corso su Interactive teaching techniques: active learning, peer-based learning, learning through reflective practice and contextual learning e Teaching methodology and case study

writing, nell ambito del Progetto Belarus (CON/01/TAC/0001), finanziato dal programma Tacis dell Unione Europea, della Scuola di Amministrazione Aziendale dell Università di Torino. dicembre 1998 novembre 1999 gennaio 1998 settembre 1999 dicembre 1996 novembre 1999 a.a 96/99 a.a. 96/99 Titolare di un assegno biennale per la collaborazione al programma di ricerca IL MERCATO MONETARIO IN ITALIA ED IN EUROPA. PROCESSO DI INTEGRAZIONE CON L INTRODUZIONE DELLA MONETA UNICA, presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell Università degli Studi di Torino. Promozione e coordinamento organizzativo del programma postlaurea Master in Financial Management della Scuola di Amministrazione Aziendale (SAA) dell Università degli Studi di Torino. Consulenza presso la Divisione Relazioni Internazionali della Scuola di Amministrazione Aziendale (SAA) dell Università degli Studi di Torino. Svolgimento di esercitazioni nell ambito di vari presso la Scuola di Amministrazione Aziendale e la Facoltà di Economia dell Università di Torino. Titolare di una borsa di studio per il supporto didattico per l area di ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Torino (art. 50, lettera E, dello Statuto dell Università). RICERCA FINANZIATA Responsabile scientifico Fondi di ricerca ex. 60% 2012, Progetto La valutazione del rischio di credito: il ruolo delle agenzie di rating prima e dopo la crisi subprime. Responsabile scientifico della Convezione di ricerca (novembre 2009 giugno 2010), finanziata da Finlombarda, e mirata alla redazione di un Osservatorio sui confidi in Italia. PUBBLICAZIONI L investimento a reddito fisso. Strumenti, mercati problematiche e metodi di valutazione, Giappichelli, 2018. Institutional disparities and asset allocation homologation in Italian defined contribution (DC) pension funds. How do they affect the guarantee commitment?, (con E. Isaia and P. Zocchi), Journal of Pension Economics and Finance, Cambridge University Press, 2017. Aftermath of the subprime crisis: reputational damages suffered by major and minor rating agencies, (con P. Pia), International Review of Business Research Papers, September 2015. Organizzazione e management dei confidi (con M. Damilano e C. Rovera) in Comitato Torino Finanza, I confidi in Italia, maggio 2015.

Il sistema di garanzia mutualistica: nuovi equilibri, problematiche e sfide, in Federconfidi, Indagine Annuale 2013, Confindustria, 2014, pp. 5-27. Lo status di banca sistemica gioca un ruolo significativo? Una verifica empirica sui CDS delle maggiori banche europee, in Bancaria, sezione Forum, Special Issue, n. 2/2014. Aftermath of the subprime crisis: reputational damages suffered by major and minor agencies, (con P. Pia) in Proceedings of the 3 rd European Business Research Conference, 4-5 settembre 2014, Roma, ISBN 978-1-922069-59-7. La garanzia mutualistica dei crediti in Italia: riflessioni critiche e metodologia d indagine (con E. Isaia) e Valutazione dell andamento gestionale e della sostenibilità dei confidi vigilati (con P. Pia) in M. Nicolai (a cura di), Il sistema dei confidi in Italia. Efficienza, sostenibilità e intervento pubblico, Maggioli Editore, 2013. Il mercato valutario, Giappichelli Editore, 2012. Banking risk perception: what is going on after 2007 in Europe?, Procedia in Economics and Finance, vol. 2/2012, p. 299-306, doi: 10.5176/2251-2012_QQE32, 2012 Marina Damilano, Paola De Vincentiis, Eleonora Isaia, Una valutazione sulla solidità economico-finanziaria del sistema confidi alle prese con la crisi finanziaria, Banca Impresa Società, vol. XXXI, p. 283-308, 2012 Confidi in trasformazione. L impatto delle nuove regole e della crisi finanziaria sul settore della garanzia mutualistica, in Bancaria. N. 4/2012. I confidi di nuova generazione. Gli impatti della crisi e le nuove regole, Bancaria Editrice, 2012 In qualità di curatore, insieme a M. Nicolai, e autore/co-autore dei seguenti capitoli: capitolo 2 (Contesto normativo e metodologia dell indagine); capitolo 5 (Analisi patrimoniale e finanziaria dei confidi 106), capitolo 6 (Analisi patrimoniale e finanziaria dei confidi 107). Il sistema dei confidi in Italia. Strategie e tendenze evolutive, Bancaria Editrice, 2010. In qualità di curatore, insieme a M. Nicolai, e autore dei seguenti capitoli: capitolo 1 (Il sistema italiano dei confidi: considerazioni introduttive e metodologia dell indagine); capitolo 6 (Sistemi di gestione del rischio di credito). I consorzi di garanzia fidi in Italia. Una realtà importante per il sistema finanziario e imprenditoriale alle prese con sfide epocali, in Contabilità, finanza e controllo, n. 10/2010. La gestione del rischio di cambio attraverso opzioni. Vantaggi e svantaggi delle strutture zero cost, in Contabilità, finanza e controllo, n. 7/2010.

Accuratezza, distorsione ottimistica e utilità delle previsioni degli analisti finanziari in un contesto di elevata trasparenza. Una verifica empirica nel mercato italiano. in Bancaria, sezione Forum, n. 6/2010. Accuracy and bias of equity analysts in an environment characterised by higher disclosure. Empirical evidence from the Italian market, in Working Papers Adeimf, aprile 2010. Il volto meno noto del terremoto subprime: analisi della crisi di liquidità nel mercato interbancario, in BancaFinanza, n. 4, aprile 2009. Il mercato obbligazionario, seconda edizione, Giappichelli, 2009. Le operazioni di finanza mobiliare, in Il mercato azionario, seconda edizione, P. Pia (a cura di), Giappichelli, 2009. I confidi e il credito alle PMI, EDIBANK, 2007, (anche nella versione in inglese, The guarantee systems and the SMEs access to credit, EDIBANK, 2008) in qualità di curatore ed autore dei capitoli: 1 ( I sistemi di garanzia del credito a favore delle piccole e medie imprese ), 2 ( Il sistema di garanzia in Germania ), 8 ( Uno sguardo d insieme sui casi analizzati e alcune riflessioni finali ) La valutazione del merito di credito delle microimprese, in Bancaria, n. 2, 2006. I meccanismi finanziari del microcredito e Il pricing dei microprestiti in Ciravegna D., Limone A., (a cura di), Otto modi di dire microcredito, Il Mulino, 2006. Role of government in the financial services industry in the European Union: an international perspective, in S. Munshi, B.P. Abraham, (a cura di), Good governance in democratic societies, Sage Publications, 2004. Il mercato obbligazionario, GIAPPICHELLI, 2002. Le operazioni di finanza mobiliare in M. Damilano, P. De Vincentiis, E. Isaia, P. Pia, Il mercato azionario, Torino, GIAPPICHELLI, 2002. La contrattazione dei titoli azionari (con P. Pia) in M. Damilano, P. De Vincentiis, E. Isaia, P. Pia, Il mercato azionario, Torino, GIAPPICHELLI, 2002. L e-finance e le nuove forme di investimento del 2000, (con P. de Sury), in G. Russo, M. Valletta (a cura di), XVIII Rapporto sul risparmio ed i risparmiatori in Italia, BNL Centro Einaudi, 2000. La valutazione dei titoli a reddito fisso e Le operazioni in cambi, in P. De Vincentiis, T. Fulco, Esercitazioni di Economia degli Intermediari Finanziari, Coop. di cultura Lorenzo Milani, 2000. Il mercato monetario, GIAPPICHELLI, 1999. "Il mercato delle eurobbligazioni in lire" in Bollettino Trimestrale n.3/96 (Gruppo Banca Popolare di Novara).