Ministero dellêinterno

Documenti analoghi
Verdespazio. PANCHINA A TRE ASSI TIPO CITTÀ DI TORINO con assi in plastica riciclata

IMPREGNATORI LEGNO SERIE IMP -VP

Barriera Stradale di Sicurezza in legno ed acciaio a due fasce classe H1 bordo laterale H1BL-01

Frangivento a Persiana

Frangivento chiuso a doghe

Un marchio per l arredo esterno (parte seconda)

Frangivento classico ad arco inferiore

Scheda di analisi. Parti uguali

Barriera Stradale di Sicurezza in legno ed acciaio a doppia fascia classe N2 bordo laterale N2BL-02

GORI I DANNI PER IL LEGNO

Barriera Stradale di Sicurezza in legno ed acciaio ad una fascia classe N2 per opera d arte N2BP-01

SCHEDA TECNICA ECOISO/1

CATALOGO TECNICO UNIFICATO

ANALISI DEL PREZZO. Mano d opera specializzata per la costruzione e l assemblaggio del pannello decorativo h 45,00 x 28, ,74

OFFERTA PREZZI UNITARI Unità di misura

Presentazione ed offerta panchine

Staccionate e recinzioni Il brico dalle mille idee...

Barriera Stradale di Sicurezza in legno ed acciaio ad una fascia classe H2 bordo ponte H2BP-03

Barriera Stradale di Sicurezza in legno ed acciaio a due fasce classe H2 bordo ponte H2BP-02

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

BARRIERA BORDO LATERALE

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI SOLARUSSA (OR) PROGETTO DI COMPLETAMENTO "DI PARCO IN PARCO...

BACHECHE DISPLAY. bacheche

MANUALE D INSTALLAZIONE

KP-BAND plus Nastro sigillante precompresso

CITTA' DI TORINO DIREZIONE VERDE PUBBLICO ED EDIFICI MUNICIPALI Servizio Edifici Municipali

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE 1. DATI E DOCUMENTAZIONE 2. UTILIZZO. 1. Dati e documentazione. 2. Utilizzo. 3. Sistema di ventilazione/accessori

CATALOGO RISERVATO AD OPERATORI I PREZZI SONO DA CONSIDERARSI IVA ESCLUSA PARCO GIOCO ALTALENE PARCO GIOCHI. Altalena classic biposto a tavoletta

Oggetto: Uso degli acciai COR-TEN per i pali per vigneti.

Alta penetrazione per la protezione del legno

La verniciatura all acqua

Descrizione del caso. Tipologia costruttiva. Contesto produttivo

PERGOLE. pergole addossate strong. facciata 300 carico 130 kg/mq

Piscine. Completa il tuo progetto abitativo con le piscine che Alce ti propone.

Fibre di legno: un isolante termico naturale

PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO CON ANNESSO CENTRO SOCIALE - PIAZZA DEL MUNICIPIO

PANCHINE BENCHES. panchine

catalogo tecnico sezione

voce calcolata in economia

Rivestimenti in legno: disposizione delle tavole, spessori e fissaggi

!"#$%&%'()*+"&*&"'$% MATERIALI, SISTEMI COSTRUTTIVI, REQUISITI

QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale

INDICE 1. RINFORZI 1. Rinforzo del lavello 1. Rinforzo del top 1. Appoggio della lastra sul mobile 2 2. INSTALLAZIONE DEL TOP 3

Dati di riferimento generali

INSTALLAZIONE ITOPKER

INSTALLAZIONE ITOPKER

GUIDA ALLE PISCINE FUORI TERRA IN LEGNO

SOUDABAND AKTIV PLUS

Alta penetrazione per la protezione del legno

COMUNE DI BARLETTA Provincia di Barletta-Andria-Trani Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni

processo di lavorazione

Legnolandia srl via Nazionale Forni di Sopra (UD) Italia - tel: fax:

RETE D'ARRAMPICATA LEGNO SCHEMA PAVIMENTAZIONE ANTITRAUMA/AREA SICUREZZA

GIOCHI. giochi - 139

GIUGNO 2019 Validità fino esaurimento scorte

Per alcuni prodotti possono essere richieste soluzioni personalizzate e su misura.

Piscine. Completa il tuo progetto abitativo con le piscine che Alce ti propone.

Alta penetrazione per la protezione del legno

Mattonelle in legno Terrazze, balconi, camminamenti, solarium in legno

Vachrom / Vachrom TFB 1

strutture e coperture - 27

PERGOLA BIOCLIMATICA

Le promozioni AUTUNNO - INVERNO 2017/2018. valide dal 21 SETTEMBRE 2017 al 20 MARZO 2018

MANUALE ISTRUZIONI DI MONTAGGIO CASETTA ACERO NORME GENERALI PRIMA DEL MONTAGGIO SICUREZZA MANUTENZIONE GARANZIA TOLLERANZE SUL LEGNO

CHI SCEGLIE ESTERNI, SCEGLIE DI DISTINGUERSI!

Protezione del legno e trattamento delle superfici

Porte basculanti in legno massello

la capacità di un manufatto di svolgere le funzioni per cui è stato realizzato per un certo tempo dopo l inizio dell'incendio

Wpc Decking. Pareti Verande Arredo urbano Piscine

Tende da sole Griesser. G 2000

Marca Articolo Note Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 80x70x80 Scheda tecnica prodotto Manfredini S.a.s. Plinto prefabb.

SILIPAK IDROREPELLENTE POLISILOSSANICO COD

Manuale per l'uso e Istruzioni per il montaggio. Modelle No. EV47 -A YS47-A

SERBATOIO E COMPENSATORE IN ALLUMINIO - SERIE 09 La serie 09 è stata ampliata con l aggiunta del

ELENCO DELLE FORNITURE LISTA PREZZI UNITARI

FASTGRIP800. L adesivo per pannelli isolanti

ALLEGATO TECNICO A3 al Capitolato Speciale d Appalto

Collettore a tubi sottovuoto CPC 18 INOX RP

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u

ROLL-tech 310 / 350 / 370 / 400

Specifiche e resoconti di una persiana blindata in

VIESMANN. VITOSOL 100-FM Collettori solari piani per l'utilizzo dell'energia solare. Foglio dati tecnici. VITOSOL 100-FM Tipo SV1F/SH1F

kit gazebo pvc ,00 PVC ricambio ,00 kit ferramenta ricambio ,00 kit gazebo P+t ,00

Certificata per 200 Kg/mq Anche con LED

A03-A04 Livellostati elettronici a sonde per liquidi conduttivi

COMUNE DI COLLE DI VAL D'ELSA

Vantaggi. Prestazioni

new product eternitycomfort Schermi e membrane traspiranti USB Fire Zero Il meglio per tetto e parete

LENTI FOTOROMATICHE. In questa mia esposizione faccio rifermento solo a lenti fotocromatiche in plastica, che sono le più usate.

U.M.I. 1 - SCHEDE TECNICHE PLINTI PREFABBRICATI

WOOD PRIMER Fondo per legno idrodiluibile

Transcript:

Ministero dellêinterno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali Area Sedi di Servizio MISURE NORMATE DELLA FACCIATA DEL CASTELLO DI MANOVRA

MODULARIO Interno - 1370 ISPESEDI-AV/02 Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali Area Sedi di Servizio --------ooooooo------- FACCIATA IN LEGNO DEL CASTELLO DI MANOVRA - ALCUNE PRESCRIZIONI - 1. Il rivestimento ligneo deve essere fissato ad una parete di muratura ordinaria, o tecnologicamente equivalente, per garantire le condizioni termoigrometriche migliori e, per quanto possibile, costanti. 2. Su tale parete dovrà essere assicurata la trama lignea sottostante, preferibilmente in Douglas, di sostegno al tavolato vero e proprio e formata da riquadri di cm 100 x 60 circa (b x h). 3. Detto tavolato (ossia la parte visibile) potrà essere realizzato con doghe in pino nazionale impregnato in autoclave con trattamento sottovuoto e ad alta pressione (procedimento DIN 68800 - vedasi scheda tecnica allegata). 4. In vista di un ottimale esecuzione delle opere e per garantire una migliore risposta manutentiva, si consiglia inoltre di: sottoporre le doghe, dopo il montaggio, ad un ulteriore trattamento con apposite vernici trasparenti, per unificarne il colore ed aumentarne la protezione ai raggi UV, stabilizzando così alla luce il materiale per un periodo più lungo; utilizzare per il fissaggio delle tavole viti e bulloni in ottone o in acciaio zincato; proteggere superiormente (con cornicione) la parete in legno, al fine di evitare, per quanto possibile, che venga direttamente investita dalla pioggia. Il legno impregnato con tali tecniche non necessita di particolari trattamenti manutentivi. Comunque, dopo anni di esposizione al sole ed alla pioggia, esso si inaridisce superficialmente, cambiando di colore. Potranno allora effettuarsi mirati interventi di manutenzione, usando prodotti appositamente concepiti per tali tipi di legno.

A P P U N T O Per quanto riguarda le specifiche che seguono occorre dire che: le descrizioni riguardanti l impregnazione del legname in autoclave sono tratte da succinte schede tecniche di una ditta che ha effettuato questo procedimento in altro manufatto; per quanto riguarda i disegni allegati, si tratta di alcuni nodi esecutivi e/o descrittivi di strutture esistenti. Questi elaborarti illustrano in sostanza una delle possibili soluzioni e non hanno assolutamente una valenza impositiva. Al riguardo, insomma, il fatto importante è che la parete lignea esterna sia ben assicurata alla sua sostruzione e quest ultima al corpo del castello; si ricorda, infine, che nei castelli di manovra l unico aspetto veramente normato è quello degli stacchi delle bucature dal suolo, le dimensioni di queste e la quota dei vari solai.

IMPREGNAZIONE IN AUTOCLAVE IL LEGNO IMPREGNATO A PRESSIONE Il legno è una materia organica, naturale e, come tutte le cose, anch esso ha un ciclo di vita. Col passare del tempo la corrosione ecologica, le intemperie, la putredine, gli insetti ne attaccano la struttura organica. L obiettivo è quindi di prolungare la vita al legno ed ai suoi manufatti, proteggendolo con sali minerali che ne garantiscono una lunga durata. IMPREGNAZIONE Trattamento sotto vuoto ed ad alta pressione per ottenere la migliore protezione in profondità attraverso un ripetuto processo di pressurizzazione e depressurizzazione in autoclave. Il legno è impregnato con sali ad alto fissaggio CKB (cromo, rame, boro). Per ottenere un risultato ottimale è necessario usare 6-7 kg di CKB per ogni mc di legno da impregnare. FISSAGGIO Per garantire la migliore protezione del legno i sali impregnanti devono associarsi irreversibilmente con il tessuto ligneo. Il processo di fissaggio avviene anche in modo naturale per una durata di 5-7 settimane in dipendenza delle diverse condizioni climatiche. L operazione potrebbe essere danneggiata da fattori esterni (esempio: la pioggia potrebbe disciogliere i sali non ancora fissati). E' preferibile un sistema di fissaggio rapido che consiste in un bagno di vapore ad oltre 90 gradi centigradi: in tal modo in sole 8 ore si ottengono risultati equivalenti a quelli riscontrabili in natura. I sali impregnati a questa temperatura si fissano istantaneamente al legno. IL RISULTATO PRATICO Il procedimento è sostanzialmente quello usato per i cosiddetti pali dei servizi pubblici (telefono, elettricità, ecc.) con sali impegnati migliorati agli effetti ecologici. Per valutare la durata dei manufatti in legno impregnato sono da valutare i seguenti fattori: acidità del terreno (valore PH); protezione costruttiva. In ogni caso, possiamo affermare che l impregnazione a pressione moltiplica, sotto le stesse condizioni ambientali, la durata del legno, per un minimo di 7 anni ad un massimo di 30 ed oltre (esperienze internazionali).

IL COLORE DEL LEGNO IMPREGNATO Per la presenza del rame nei sali impiegati il legno assume una colorazione verdognola. Questa non è sempre uniforme perché dipende dall esposizione ai raggi UV nei 90 giorni successivi all impregnazione in autoclave (processo fotochimico). La superficie impregnata può essere trattata con materiali da usare a poro aperto (impregnanti, mordenti, coloranti). TOSSICITÀ Dopo il processo di impregnazione il legno è atossico e può essere quindi utilizzato per ogni tipo di impiego. Al termine del ciclo di vita del manufatto, il legno impregnato a pressione non deve essere bruciato poiché col fuoco si alterano le caratteristiche chimiche del cromo. La decomposizione naturale è invece del tutto innocua.

IL PROCEDIMENTO TECNICO FORMAZIONE DI VUOTO IN AUTOCLAVE Le cellule del legno, sottoposte ad un vuoto di 0,30 bar, si aprono, provocando un conseguente rilascio d umidità. Questa prima fase ha una durata di circa 45 minuti. PRESSURIZZAZIONE IN AUTOCLAVE L autoclave è riempita con sali CKB diluiti in acqua e portata ad una pressione di 8 bar circa. La durata di questa fase varia da 1 a 7 ore ed è regolata da controllo computerizzato. I tempi necessari per quest operazione dipendono dalla struttura e dalla specie del legno e dal suo livello di stagionatura. Al termine di questa fase il liquido eccedente è convogliato nella cisterna sottostante. IL DOPO VUOTO Momento di ferma del processo in cui il legno, dopo la pressurizzazione, si stabilizza e riposa. BREVE DEPRESSURIZZAZIONE Serve a togliere dalla superficie del legno il liquido in eccesso. FISSAGGIO RAPIDO Bagno ad oltre 90 gradi centigradi. Questo processoserve a fissare irreversibilmente ed il più profondamente possibile i sali alle cellule del legno.