Seconda Spalla versante nord

Documenti analoghi
Seconda Spalla versante ovest

Prima Spalla versante nord (parte sinistra)

Pilastri d Intermèsoli strutture (pilastro giallo)

Pilastri d Intermèsoli primo pilastro

Pilastri d Intermèsoli quarto pilastro (fianco destro)

Corno Piccolo versante nord (Prima Anticima Nord-Est)

Pilastri d Intermèsoli strutture (l anfiteatro la placca blu)

Corno Grande Vetta Orientale quarto pilastro

Torri della cresta sud del Corno Piccolo: Torrione Aquila

Seconda Spalla versante sud-ovest (parte destra)

Pilastri d Intermèsoli terzo pilastro (versante est, avancorpo)

Seconda Spalla versante sud

Prima Spalla versante nord (parte destra)

Valle del Sarca, Parete di Santa Massenza - via Rampa con pilastro

Corno Grande Anticima Nord versante est

Gruppo di Sella, sottogruppo delle Mesules, Piz de Ciavazes (m.2831) - via Diedro Buhl

Punta Civetta, Parete Nord Ovest Aste Susatti

Corno Piccolo versante nord (l avancorpo a sinistra del Camino di Mezzo)

MAIELLA Parete Nord di Cima Murelle Oltre il sogno (Cristiano Iurisci-Nicola Carafa-Luca Lucani; 2006)

Sass Maor, Scalet - Biasin

SPES ULTIMA DEA. Crozzon di Brenta - Parete Est/Nord-Est 810m, 7 + A.Beber & G.Canale in 3gg sparse tra il 2012 e il 2016

Dolomiti Orientali, Cadini di Misurina, Punta Col de Varda (m.2504) - via Comici (fessura nord ovest)

Prima Spalla versante ovest

Torre delle Giavine o di Boccioleto (m.1050) via Bertone (variante alla Esposito)

CIMA DI RODA (2694 m)

Forcellino (m.1280), Parete sud-ovest - via Astra

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m. 1557) - via Leo Cerruti

Torri della cresta sud del Corno Piccolo: Torre Cichetti

Parete Sud. CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori. Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre Dislivello 160 m Difficoltà VI 127 <

Rocchetta alta di Bosconero, Spigolo Strobel

Monte Camicia versante nord sperone Nirvana

Valle dell'orco, Caporal (m.1400 circa) - vie Orecchio del Pachiderma e Rattle Snake

Cima d Ambiez, Parete Sud-Est Via della Concordia

Pilastri d Intermèsoli secondo pilastro (versante est)

Monte Cimo, Parete Rossa di Castel Presina (m.780) - via Una via per Zeno

Garda Occidentale, Parete di Sanico - via Let's dance

Valle del Sarca, Monte Colt (m.434), Parete di San Paolo - via Athene

Prima Spalla versante sud (parte destra)

Pale di San Martino, Sass Maor (m.2814) - via Scalet-Biasin

Corno Grande Vetta Occidentale versante sud Sperone Centrale - cresta SE

Normale dotazione per una via sportiva di più tiri..

Terzo Apostolo, Sengio Alto (parete est). Cumbre F.Spanevello e F.Busato il 04/08/1996. Portare 14 rinvii, friend e nut non necessari.

ALPI APUANE - La Valle degli ALBERGHI - Via Aruspice

Valsesia, Parete del Cengio (m.1000) - via Bella Bellissima

Grigna Meridionale, Scudi di Valgrande (m.1280) - via del Gran Camino

Salame del Sassolungo Via Comici - Casara

Tre Cime di Lavaredo, Anticima della Cima Piccola di Lavaredo (m.2800) - via Spigolo Giallo

Torre dell Emmele, Sengio Alto (parete sud-est). Attraverso l Emmele A.F.Castagna e G.Roncolato 2010.

Val della Sola, Sojo dei corvi - via Corvo grigio non avrai il mio friend!

Valle del Sarca, Piramide Lakshmi - via La bellezza di Venere

Corna di Medale (m.1029) - via Taveggia

Resegone, Pala del Cammello (m.950) - via del Caminetto

Pilastro di Rozes, Paolo VI

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Stelle di Polvere

Tete d'aval de Montbrison (m.2600), Parete Sud - Pilier Rouge Hemdo

RELAZIONE DON QUIXOTTE MARMOLADA

Zucco di Pesciola (m.2092) - via dei Bergamaschi

Rocca di Baiedo (m.720) - via Solitudine

Pilastri d Intermèsoli secondo pilastro (versante sud)

Gruppo di Sella, sottogruppo delle Mesules, Piz de Ciavazes (m.2831), Spigolo Sud-Est - via Spigolo Abram

Cima Scotoni, Parete Sud Ovest Via Lacedelli

- Gruppo Capre Alpine -

Club Alpino Italiano

Val Camonica, Corna Clem (m.1200) - via No Ponte no Party

Monte San Martino (m.1046) - via Tutto di traverso

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna

Valle del Sarca, Mandrea - via Rosmau

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m.1557) - via spigolo Mir

Monte Muzzerone, Pilastro del Bunker (m.310), parete Ovest - via Chi vuol esser lieto sia

Corno Piccolo versante nord (Seconda Anticima Nord-Est)

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Il cuore d'oro

Marmolada (m.3343), parete Sud - via Dell'Ideale

Monte Cimo, Parete Rossa di Castel Presina (m.780) - via Baby Doc

Corno Piccolo versante est (Monolito)

Pilastri d Intermèsoli quinto pilastro

Zucco dell'angelone (m.1165) - via Karol Wojtyla

Valle del Sarca, Parete dell'ir - via dell'incontro

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Catarifrangente

Pinnacolo di Maslana (m.1857) - via Venti anni di sfiga

Massiccio del Monte Corvo

Valeille (m.1950), cascata Lillaz Gully

Zucco dell'angelone (m.1165) - via Foto di gruppo con signorine

VIA NOSTALGIA DEI ROSSI TRAMONTI

DENTE DEL CIMONE, m 2680 parete S Via Langes con Variante Micheluzzi relazione di Emiliano Zorzi salita del 19/6/2011

Corno Piccolo versante est (Anticima)

Resegone, Bastionata (m.1500) - via Bonatti

Sasso della Croce, Piz dl' Pilato (m.2825) - via Diedro Mayerl

Val Masino, Dente della Vecchia (m.2913) - Via Polident

Croz dell altissimo, Via Armani - Fedrizzi

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo

Sentinella di Gondo (m.1100) - via Rompighiaccio

Valle del Sarca, Pian della Paia, parete Gandhi - Via il magnesio dalla roccia (via 'Tenente Torretta')

Dolomiti di Brenta, Campanile Basso (m.2883) - via normale

Gruppo del Catinaccio, Torri del Vajolet, Torre Delago (m.2790) - via Preuss

Punta Milano (m.2610) - via Ho Chi Min


Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni

Transcript:

Seconda Spalla versante nord INDICE DELLE VIE gcai gledda gvsud g 46e gl,106 gv,188 via delle due generazioni g 46ea agg gl,106 gv,188 Sua mollosa grossezza agg gl,106 Sorseggiando una china agg gl,108 gv,192 Il grande generale nero g 46f gl,108 gv,192 Aquilotti '74 g 46fa g 46fb var. di uscita agg gl,108 gv,192 Lo spetacchio cosmico agg gl,109 Superciumba il marinaio g 46g gl,109 gv,195 Morandi - Consiglio - De Ritis g 46ga g 46h Caruso - Forcatura - Monti g 46i gl,109 Gianluigi Tosti g 46j gl,110 gv,195 Icosaedro g 46ja var. alta (agg: relazione in questo aggiornamento) (g: relazione nella guida CAI-TCI segue il numero della salita) (gl: guida di Piero Ledda segue il numero di pagina) (gv: guida Versante Sud segue il numero di pagina)

anno svi diff mx art g 46e via delle due generazioni Roberto Ciato - Enrico Ciato 1981 235 TD- VI- g 46ea Pio Pompa Scarceri Andrea Imbrosciano - Annalisa Grassi - Alberto Miele - Alessandro AGG Sua mollosa grossezza Panzanella 1997 200 TD+ VII- AGG Sorseggiando una china Andrea Imbrosciano - S. Dibucci - P. Colasanti 2004 185 TD+ 6a A0 AGG Il grande generale nero Andrea Imbrosciano - Mauro Sarracini - M. Placidi 1998 115 TD VI A g 46f Aquilotti '74 Lino D'Angelo - Enrico De Luca - Dario Nibid 1974 220 D V g 46fa Stefano Finocchi - Roberto Barberi g 46fb var. di uscita Fabrizio Antonioli - Paolo Cutolo 1977 V AGG Lo spetacchio cosmico Andrea Imbrosciano - Angelo Rotondo - Mauro Sarracini - Micaela Solinas 1998 200 TD+ VI+ A (lib.?) AGG Superciumba il marinaio Andrea Imbrosciano - G. Ionta - E. Scalia - G. Bellusci 2000 170 TD+ 6a A1 g 46g Morandi - Consiglio - De Ritis Bruno Morandi - Paolo Consiglio - Franco De Ritis 1956 230 AD IV- g 46ga Marco Florio - Maurizio Calibani 1961 100 IV+ g 46h Caruso - Forcatura - Monti Roberto Caruso - Marco Forcatura - Angelo Monti 1986 A g 46i Gianluigi Tosti Marco Forcatura - Angelo Monti 1986 190 ED+ VII A g 46j Icosaedro Paolo Abbate - Maurizio Tacchi 1982 255 TD+ VI+ A g 46ja var. alta Bruno Vitale - Roberto Ciato anno PRIMA RIPETIZIONE anno PRIMA RIPETIZIONE (non primi salitori) via delle due generazioni Sua mollosa grossezza 1997 Annalisa Grassi - Alessandro Pantanella - Andrea Imbrosciano 1997 Bruno Vitale - Enrico Ercolani Sorseggiando una china Il grande generale nero Aquilotti '74 1977 Fabrizio Antonioli - Paolo Cutolo Lo spetacchio cosmico Superciumba il marinaio Morandi - Consiglio - De Ritis Caruso - Forcatura - Monti Luca Bucciarelli I - comp. Gianluigi Tosti 1987 Paolo Caruso - Giulia Baciocco Icosaedro Paolo Caruso - Federica Lombardo // Bruno Vitale - Roberto Ciato anno SOLITARIA anno INVERNALE anno LIBERA Marco Marciano - Romolo Vallesi - Ennio mastroddi - Cesare Del via delle due generazioni 1986 Bruno Vitale 1989 Vescovo Sua mollosa grossezza 1998 Gualtiero Gualtieri - Bruno Vitale Il grande generale nero 2002 Bruno Vitale - Marco Zitti Aquilotti '74 1978 Pierluigi Bini 1989 Enrico De Luca - Pino Sabbatini Lo spetacchio cosmico 1999 Stefano Schirru Morandi - Consiglio - De Ritis Sol 1974 Fabrizio Antonioli - Marco Geri Icosaedro 2005 Roberto Iannilli 1988 Morandi - Consiglio - De Ritis VARIE DISCESA, 1976: Pierluigi Bini - Donatello Amore ; DISCESA, 1978: Pierluigi Bini 2

Seconda Spalla per la parete Nord (Sua mollosa grossezza) Andrea Imbrosciano, Annalisa Grassi, Alberto Miele e Alessandro Pantanella, in vari tentativi 1996 e 1997. ripetizione in libera dei tiri aperti nel 1996: Marco e Paolo Zitti, 21 agosto 1996. 1^ ripetizione (in libera): Annalisa Grassi, Alessandro Pantanella e Andrea Imbrosciano, 31 luglio 1997. 2^ ripetizione: Bruno Vitale ed Enrico Ercolani, 3 agosto 1997. 1^ invernale: Gualtiero Gualtieri e Bruno Vitale, 15 marzo 1998. Itinerario spittato sistematicamente (dal basso) con fix da 8 e 10 mm. Percorre la grande placca tra la Via delle due generazioni (it 46e) e l'aquilotti 74 (it. 46f), ha un tratto in comune con la 46e, entra nel canale della Morandi (it. 46g), sale prima sulla destra poi tagliando la rampa del 46g supera la placca sovrastante. Arrampicata molto bella, abbastanza omogenea nelle difficoltà. Portare 14 rinvii e 2 corde da 50 mm per le calate. Roccia ottima. Sviluppo: 200 m. Difficoltà: TD+, con passaggi fino al VII- (se in libera). L'attacco è 8 metri a sinistra del masso staccato alla base della parete N. Si sale su placca (30 m, 9 protezioni, passi VI). Si prosegue fino al bordo del canalino-diedro dell'aquilotti 74 (25 m, 10 protezioni V, VI passo VI+). Si supera una placca in obliquo verso destra (V+), si prosegue in un facile fessurone obliquo a sinistra (tratto in comune con Le due generazioni) ma si sosta autonomamente a destra dietro un pilastrino alla base di una placca (25 m). Si sale la placca (passo VII-), sosta a destra dei massi arrotondati della Morandi (allungare l'ultimo rinvio; 30 m, 9 protezioni). Si scende nel canale della Morandi, si risale a sinistra su una rampa (15 m, III e IV-; sosta con l'antonio Benedetti, it. 46l). Si sale la placca sovrastante, un diedro-fessura e dove si chiude si traversa a sinistra per sostare sulla rampa della Morandi (30 m, 11 protezioni; IV+, passo V+). Si sale dritti (ch. nascosto) poi sulla sinistra, infine in obliquo a destra su placca fino in sosta (20 m, 8 protezioni; fino al V+). Facilmente si esce in cima (20 m). Seconda Spalla per la parete Nord (Sorseggiando una china) Andrea Imbrosciano, S. Dibucci e P. Colasanti, 23 agosto 2004. Via in parte indipendente (115 m), in parte in comune con Sua mollosa grossezza (70 m), che riprende nella parte alta un vecchio tentativo. Utili due corde da 60 m per calarsi in doppia lungo Sua mollosa grossezza. Portare 12 rinvii, cordini per le soste e per alcune clessidre. Roccia ottima, protetta a fix (molti da 8 mm). Sviluppo 185 m. Difficoltà: TD+, 6b obbligatorio e A0 (in libera 7a+/7b difficile a vista). Attacco 3 m a destra di Sua mollosa grossezza. Dritto in placca fino ad una sosta appesi, seguendo le placchette color oro tiro parzialmente disattrezzato - (30 m, 6b e A0 oppure 7a; sosta su due fix in comune con Sua mollosa grossezza). Su per bella placca abbattuta poi muro verticale, all attacco del muro fare attenzione ad una grossa scaglia, bordo friabile (25 m, 6b+/6c, sosta con 2 fix e catena in comune con Sua mollosa grossezza). In comune con Sua mollosa, sostando però scomodamente sotto uno strapiombo su due fix (15 m, 5c, 3 fix e 2 clessidre si può anche proseguire concatenando questo tiro col successivo). A sinistra della sosta seguendo i fix, vecchio tentativo (25 mt, 6b e A0 oppure 7a+/7b). Su placca a buchi, seguendo i fix, uscire a destra di L3 del Generale nero, per sostare sopra i massi della Moranti (25 m, 6b). Seconda Spalla per la parete Nord (Il grande generale nero) Andrea Imbrosciano, Mauro Sarracini e M. Placidi, diversi giorni del 1998. 1^ invernale: Bruno Vitale e Marco Zitti, 17 marzo 2002. Itinerario attrezzato con fix 10 mm, ma aperto dal basso. Portare 14 rinvii, fettucce per le soste e 2 friends. Sviluppo: 115 m autonomi. Difficoltà: TD, con passaggi fino al VI e A0 (?: in libera fino al 6b+). Attacco tra Sua mollosa grossezza e Aquilotti 74 (it. 46f), appena a sinistra del grosso masso appoggiato alla parete. Si salgono una fessura, una placca e poi ancora una fessura, passo chiave al 5 fix (40 m, 10 fix, 1 cless., 6b+ o A0). Si traversa a destra (2 fix, 6a) entrando in un canale fin sotto la fessura dello Spetacchio cosmico, lungo questa per 3 fix, quindi si traversa a sinistra (friend in fessura obliqua) e seguendo altri fix a una sosta scomoda sotto uno strapiombo (35 m, 11 fix, friend n 4 salewa, 6a, sosta con 2 fix). Con Le due generazioni (it. 46e), poi in placca (scaglia dubbia sotto il 1 fix), sosta su terrazzino (20 m, 4 fix + cless., 6a e 5c). Bellissima placca a buchi che termina sopra il masso della Morandi (it. 46g) = sosta 4 di Sua mollosa grossezza - dal ch. traversare a destra - (20 m, 7 fix + cless., 6b o A0). Si continua per altra via. Seconda Spalla per la parete Nord (Aquilotti 74) Enrico De Luca e Pino Sabbatini, 25 dicembre 1989. Seconda Spalla per la parete Nord (Lo spetacchio cosmico) Andrea Imbrosciano, Angelo Rotondo, Mauro Sarracini e Micaela Solinas, vari giorni nel 1998. 1^ libera: Stefano Schirru, 23 giugno 1999. Itinerario spittato sistematicamente, ma aperto dal basso. Sale a sinistra della Morandi (it. 46g). Arrampicata bella e logica, un pò forzato il 3 terzo tiro. Portare 13 rinvii. Roccia ottima. Sviluppo: 200 m. Difficoltà: TD+, con passaggi fino al VI+ e A0 faticoso (il terzo tiro in libera 7b+). L'attacco è poco a destra del masso staccato della parete N. Si sale una placca con delicati passaggi in aderenza (25 m, 8 protezioni; fino al VI+). Si supera sulla sinistra un diedro-fessura, un canalino e infine un bellissimo diedro-fessura inclinato verso destra; al suo termine verso destra si va a sostare su un comodo terrazzo sotto uno strapiombo giallo (45 m, 11 protezioni; fino al V). Si supera il diedro strapiombante, si esce dallo strapiombo con una difficile ristabilimento (presa sulla sinistra), poi su placca molto liscia alla sosta appesi (20 m, 9 protezioni; A0 e passi in libera a piacere). Si esce dritti per una bella placca sostando con spit e cless. sullo spallone che delimita a sinistra il canale della Morandi (35 m, 4 fix, 1 cless., 2 friends). Traversare il canale della Morandi, traversare sulla sinistra (placca con fix) superare una rampa delicata (2 ch.) poi dopo il primo fix si continua fin sotto la rampa della Morandi; si abbandona la placca per una fessura (ch., friend) andando a sostare sulla penultima sosta della Morandi (40 m, 7 fix, 3 ch., VI+). 3

Seconda Spalla per la parete Nord (Superciumba il maresciallo) Andrea Imbrosciano, G. Ionta. E. Scalia e G. Bellusci, luglio 2000. Via interessante e molto varia nelle difficoltà che alterna tiri impegnativi in placca a piu rilassanti in fessura. Portare 12 rinvii, friends n. 2/3 e due corde da 60 m per le calate su Sua mollosa grossezza. Sviluppo 170 m (80 m in comune con Lo Spetacchio Cosmico). Difficoltà: TD+, con passaggi fino a 6a e A1 (in libera passi 7b+ e A1). Attacco posto nel canale della Morandi: percorrere il canaletto fin sotto un caratteristico masso che non va toccato (cless. con fettuccia rossa). Si sale su placca appoggiata tecnicissima per sostare sotto una fessura strapiombante (30 m, 6a, 5 fix e 2 ch.; sosta su 2 fix). A destra della sosta per un bellissimo diedro fessura (30m, 5c, 7 fix e un masso incastrato; sosta con 2 fix in comune con Lo spetacchio cosmico). A sinistra della sosta con difficoltà elevatissime (20 m, A1 oppure 7b+ e A1, ad alcuni fix non necessari è stata tolta la placchetta; aperto in arrampicata artificiale, una parte del tiro è stata successivamente liberata superando difficoltà di 7b+; sosta in comune con Lo spetacchio cosmico). Quarto tiro in comune con Lo spetacchio cosmico (30m, 6a, fix, friends; sosta sullo spallone dell Antonio Benedetti con un fix ed una cless.). Quinto tiro in comune con Lo spetacchio cosmico: dallo spallone entrare in discesa nel canale della Moranti, salire verso 2 ch. che è utile allungare (oppure sganciare dopo aver agganciato il primo fix), si prosegue seguendo i fix (5c+, passo di 6a), entrare nella fessura terminale, moschettonare un chiodo dopo lo strapiombetto di Sua mollosa grossezza e salire sulla rampa della Morandi sostando comodamente su una catena Raumer già in loco (55m, 6a). errata corrige della guida CAI-TCI ed. 1992 46g (Morandi-Consiglio-De Ritis): il penultimo tiro: si segue una rampa cengia obliqua verso destra, dove questa termina, si sale in obliquo verso destra fino alla base di una placchetta inclinata che porta alla sosta (passo di IV- non III-). Seconda Spalla per la parete Nord (Icosaedro) 1^ solitaria: Roberto Iannilli, 22 maggio 2005. 4

5