1. SOLUZIONE ESERCIZIO RIASSUNTIVO. n=1000. Z1 = rnorm(n); Z2 = rnorm(n); plot(z1,z2) X1 = 3*Z1; X2 = Z2; plot(x1,x2)

Documenti analoghi
1. ESEMPIO DI PCA. A <- read.table ('clipboard', header=true)

1. GRAFICO DEI DUE R^2. Si riprenda l esercitazione del 19/10, relativa alla tabella IB. IB <- read.table ("clipboard", header=true)

Probablità, Statistica e Processi Stocastici

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Linux 32 bit e 64 bit

Probablità, Statistica e Processi Stocastici

Modulo III - Guida alla installazione di R

Probablità, Statistica e Processi Stocastici

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Linux FEDORA DEBIAN/UBUNTU 32 bit e 64 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit

Istruzioni per l analisi in componenti principali con R

INSTALLAZIONE MACCHINA VIRTUALE

MySQL Server e Workbench.

Scheda n. 9: PCA - parte prima

Installazione Java. Passo 1: verifica presenza Java. Modo 1. Modo 2

L'analisi in componenti principali

Servizio CNS Guida all installazione e configurazione

Carta Regionale dei Servizi MANUALE DI INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE SOFTWARE CRS PER LINUX

Probablità, Statistica e Processi Stocastici

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del

Università degli Studi di Padova

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 15/12/2008 Compito B

Analisi delle CP. Dati USArrests

Reti di Telecomunicazioni Lezione del 15/11/2013

Installare Drupal 7 Pubblicato su (

Corso di QoS e sicurezza nelle reti Lezione del 11/03/2015

Scaricare Virtualbox da

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI R CONTENUTO

Uso Del terminale - Comandi di Base

1. Avviare la procedura eseguendo il file Setup.exe nella cartella dell-installazione di PRGTools.

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del

Il programma di gestione per il mondo della traduzione

VirtualBox 4 Dummies

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Per MacOS è disponibile la guida ufficiale all indirizzo:

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Mac OS 10.5, OS 10.6 e OS 10.7+

Linux per Radioamatori

ISTRUZIONI PER DISINSTALLAZIONE E REINSTALLAZIONE DELLA LIBRERIA ELLIPS

Appunti, Tesi e Presentazioni con LYX

INSTALLAZIONE SOFTWARE HARLEY_DAVIDSON DEMO DEALERS

KNOS - MANUALE INSTALLAZIONE CONSERVAZIONE ON SITE

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows

Istruzioni per l installazione del Local Scheduler

MANUALE D USO DEL SOFTWARE PER LA CARTA REGIONALE DEI SERVIZI. GNU/Linux. Cod: LI-fg Ver: 2.6 Rev. 44cm Data:

Numeri fino a 99 INDICE

PASW Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete)

Scritta da Andrea Cappa COME INSTALLARE LINUX IN UN HOST VIRTUALE

Philips Phone Manager

Installazione di IBM SPSS Modeler Entity Analytics

Esercizio 1. Trovare un intervallo della distribuzione di COR che contenga il 95% dell'area.

Seqrite Endpoint Security per Mac

Dopo aver installato WAMP (o XAMPP) e verificato che i servizi siano funzionanti, si può procedere ad installare ARTISWEB, come appresso descritto.

Audio e Video in Ardora

MMDVM FOR DUMMIES display per mmdvm

Installazione v18. Nuovo cadwork setup

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Gestione del Software Installazione e gestione repository

Copiare il DVD su HD

Eldy Manuale di installazione per Linux - Ubuntu - Debian

MANUALE D USO. Convertitore USB

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

Immagini, video e animazioni: costruzioni multimediali per la didattica partecipata: Comunicare con le immagini

installazione pacchetti mandriva 1 aprire il centro di controllo

TS-CNS Manuale Installazione Linux 2013

Installazione e configurazione DSFPA (Datasoftware Fattura Pubblica Amministrazione)

SMD 2018 HACKATHON SECONDARIA PRIMO GRADO INSTALLAZIONE DELL'AMBIENTE DI SVILUPPO MBLOCK

Manuale PAYMAN REV. 1 03/11/2015. PAYPRINT S.r.l. Via Monti, MODENA Italy. Tel.: Fax:

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

Procedura di installazione rrunnweb

Servizio CNS Guida all installazione e configurazione

Guida per l utilizzo della procedura di controllo delle Comunicazioni ex art. 21 DL 78/2010 (Spesometro 2013)

CPU e Sistema Operativo a 32 o 64 bit? martedì 31 agosto 2010 Ultimo aggiornamento martedì 31 agosto 2010

MANUALE TECNICO n AGGIORNATO AL CREAZIONE ARCHIVIO 730/2013 DA ACQUISIRE NELL'AMBIENTE 2013

Installazione - Android

Linux Ubuntu e l'utilizzo di File Multimediali

Area della Ricerca di Padova

Progettazione Web. Laboratorio di. Ambiente di Sviluppo. Angelica Lo Duca

Esercizi vari sulle schede di statistica

Linguaggio C: Introduzione ad ambienti di sviluppo integrati (IDE) e a Dev-C++ Università degli Studi di Brescia

Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno

Installazione di Sigla Ultimate

XAMPP - Cos'è e installazione in locale

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del

Installazione e uso software WNS4Life

Lab 01 Introduzione a Codelite

LABORATORI HERING PRONTUARIO SCIENTIFICO

PASW Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

Thuraya SG Manuale Aggiornamento Software V5.7 per Windows XP

Sommario. Manuale per la configurazione della VPN d Ateneo. Universita' degli Studi di Cagliari D.R.S.I. Settore Reti. Via Marengo, CAGLIARI

Come realizzare il proprio cloud in casa

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

Configurazione database MySQL

Release 4.0. (Update number _01) Copyright of Gruppo Sismica s.r.l. ITALY

Installare e rimuovere software in Ubuntu venerdì 18 giugno 2010 Ultimo aggiornamento mercoledì 14 novembre 2012

Transcript:

1. SOLUZIONE ESERCIZIO RIASSUNTIVO n=1000 Z1 = rnorm(n); Z2 = rnorm(n); plot(z1,z2) X1 = 3*Z1; X2 = Z2; plot(x1,x2) theta = pi/10 A = matrix(nrow=2,ncol=2) A[1,1]= cos(theta) A[1,2]= -sin(theta) A[2,1]= sin(theta); A[2,2]= cos(theta) X = matrix(nrow=2,ncol=n) X[1,]=X1; X[2,]=X2 Y=A%*%X plot(y[1,], Y[2,]) e = eigen(q)

U = e$vectors B = U %*% diag(sqrt(e$values)) %*% t(u) Z = matrix(nrow=2,ncol=n) Z[1,]=Z1; Z[2,]=Z2 Y.sim = B %*% Z plot(y.sim[1,], Y.sim[2,]) 2. VERSO PCA (l osso di seppia) Questa parte di esercitazione è piuttosto avanzata rispetto al solito. Richiede innanzi tutto l installazione di pacchetti aggiuntivi di R. In fondo a questo file si trovano le istruzioni per installare pacchetti. Supponiamo quindi di aver installato i pacchetti rgl, misc3d, plot3d, plot3drgl. I pacchetti, da R, vanno caricati (non vengono caricati tutti di default): require(rgl) require(misc3d) require(plot3d) require(plot3drgl) Generiamo (un osso di seppia, ovvero) dei punti gaussiani dello spazio coi comandi: n=10000 Z1 = rnorm(n); Z2 = 10*rnorm(n); Z3 = 5*rnorm(n) X01 = 0.707*Z1-0.707*Z2; X02 = 0.707*Z1+0.707*Z2; X03=Z3 X1=X01; X2 = 0.707*X02-0.707*X03; X3 = 0.707*X02 + 0.707*X03 plot3d(x1,x2,x3)

Diminuiamo drasticamente i punti, immaginando che siano individui (province, esperimenti, ecc.): n=20 Z1 = rnorm(n); Z2 = 10*rnorm(n); Z3 = 5*rnorm(n) X01 = 0.707*Z1-0.707*Z2; X02 = 0.707*Z1+0.707*Z2; X03=Z3 X1=X01; X2 = 0.707*X02-0.707*X03; X3 = 0.707*X02 + 0.707*X03 plot3d(x1,x2,x3) Si ruoti per capire quale può essere la miglior visuale. 3. PRIME PROVE SU PCA A <- read.table ('clipboard', header=true) PLIC SC SA.SC TD TMI Piem 0.088 0.471-0.707-0.607-0.3950 Vaos -1.545 0.348-0.642-0.813 1.5780 Lomb 0.202 1.397-0.836-0.790-0.5380 TrAA 0.677 0.435-1.269-0.966-0.0750 Vene 0.088 1.334-1.210-0.848-0.4970 FrVG 0.639-0.005-1.028-0.804-1.3010 Ligu 1.190-0.247 0.470-0.429-0.3540 EmRo 0.658 1.177-1.315-0.863-0.3470 Tosc 0.126 1.092-0.795-0.644-1.3550 Umbr -1.431 0.675-0.140-0.524-1.2870 Marc 0.278 1.090-0.265-0.702-0.0006 Lazi 2.329 0.546-0.080-0.113-0.0140 Abru 0.335-0.373 0.402-0.456 0.0400 Moli 0.658-1.289 0.065 0.451-1.1510 Camp -1.811-1.314 2.031 1.664 0.4140 Pugl -0.766-0.926 1.038 0.648 1.1090 Basi -0.747-1.154 0.661 0.844 2.0010 Cala -0.500-1.727 1.571 2.153 0.6320 Sici -0.918-1.130 1.332 1.517 1.7830 Sard 0.449-0.403 0.717 1.285-0.2380 cor(a)

PCA = princomp(a) biplot(pca) plot(pca) summary(pca) Con questi comandi si trovano ad esempio le varianze spiegate. 1. ARRICCHIMENTO GRAFICO > summary(pca) Importance of components: Comp.1 Comp.2 Comp.3 Comp.4 Comp.5 Standard deviation 1.7779900 0.9103965 0.7114299 0.40172430 0.29690293 Proportion of Variance 0.6661239 0.1746455 0.1066499 0.03400577 0.01857485 Cumulative Proportion 0.6661239 0.8407694 0.9474194 0.98142515 1.00000000 varianza.cumulativa=c(0, 0.666, 0.840, 0.947, 0.981, 1.000) plot(varianza.cumulativa,type="b") 2. ESPLORAZIONE DI TUTTI I PIANI C<-predict(PCA) i=2; j=3 plot(c[,c(i,j)],type="n",asp=1) text(c[,c(i,j)],labels=as.character(row.names(a))) Mettiamo le esplorazioni insieme al biplot par(mfrow=c(1,2)) biplot(pca) i=2; j=3

plot(c[,c(i,j)],type="n",asp=1) text(c[,c(i,j)],labels=as.character(row.names(a))) può servire a riconoscere se certi clusters sono davvero tali. 3. ESPLORAZIONE TRIDIMENSIONALE require(rgl) require(misc3d) require(plot3d) require(plot3drgl) par(mfrow=c(1,1)) biplot(pca) plot3d(pca$scores[,1:3]) text3d(pca$scores[,1:3],texts=rownames(a)) text3d(pca$loadings[,1:3], texts=rownames(pca$loadings), col="red") coords <- NULL for (i in 1:nrow(PCA$loadings)) {coords <- rbind(coords, rbind(c(0,0,0),pca$loadings[i,1:3]))} lines3d(coords, col="red", lwd=4) Si suggerisce di ruotare la figura fino a farla coincidere col biplot. Spettacolare osservare il posizionamento reale delle frecce e delle regioni. 1. PUNTEGGI E CLASSIFICHE

predict(pca) benessere = -predict(pca)[,1] benessere sort(benessere) 2. LOADINGS PCA$loadings Essi possono essere usati o qualitativamente per dare un nome alle componenti principali (in questo senso il SW pone =0 i valori piccoli, per aiutare le associazioni), oppure quantitativamente per calcolare delle relazioni lineari, come detto nelle slide. 3. APPENDICE: SCARICAMENTO PACCHETTI AGGIUNTIVI Primo modo (ad es. per scatterplot3d): dopo averlo trovato alla pag. http://cran.r-project.org/web/packages/scatterplot3d/index.html si esegue il download. Ad es. chi ha Windows può scaricare Windows binaries: r-release: scatterplot3d_0.3-35.zip Poi, si inserisce l intera cartella (decompressa, ma forse questo non è necessario) in library. Chiudere R e ripartire (può darsi che questa operazione non sia necessaria). A questo punto è apribile.

Secondo modo: usare la tendina Pacchetti dalla pagina di R, da cui si può o installare da zip locali (saltando quindi metà delle operazioni precedenti) oppure usare da subito installa pacchetti che reca ad un indirizzo a scelta, e. Padova, dove poi si trovano tutti i pacchetti. ---- NOTA PER UTENTI LINUX ---- Relativamente a rgl e misc3d le funzioni associate sono presenti nelle versioni di sistema di R. E sufficiente installare i pacchetti: r-cran-rgl r-cran-misc3d ad esempio in distribuzioni derivate debian/ubuntu con il comando sudo apt-get install r-cran-rgl r-cran-misc3d Per quanto riguarda plot3d e plot3drgl si possono installare all'interno del software R con i comandi install.packages("plot3d", repos="http://r-forge.r-project.org") install.packages("plot3drgl", repos="http://r-forge.r-project.org") (si può scegliere volendo un altro source per i pacchetti ad esempio padova) Su linux inoltre si può avere l'accortezza di avviare R con i privilegi di amministratore in modo da poter installare le librerie di cui sopra nella cartella di sistema, altrimenti R propone di installarle in una cartella locale. --- fine nota ----