Polisocial Award 2018

Documenti analoghi
Polisocial Award 2017

Polisocial Award. Regolamento Edizione Con il sostegno del 5 per mille IRPEF raccolto dal Politecnico di Milano

Polisocial Award. Bando edizione Con il sostegno del 5 per mille IRPEF destinato al Politecnico di Milano

Università degli Studi di Ferrara

5 Bando 2017 PROTEZIONE CIVILE Per il finanziamento di progetti di Protezione Civile nella provincia di Brescia

VALORE TERRITORI BANDO AZIONI DI SISTEMA PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

Bando MIUR F.A.R.E. Ricerca in Italia (Framework per l Attrazione e il Rafforzamento delle Eccellenze per la Ricerca in Italia)


FAQ al 14 luglio 2015

Linee guida per l utilizzo dei fondi di Ateneo per la ricerca

III ACCORDO QUADRO CNR-REGIONE LOMBARDIA

Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca finanziati dall Università degli Studi di Torino (ex 60%) Anno 2017 Linea B.

Bando pubblico per il finanziamento di progetti di ricerca finalizzati alla previsione e alla prevenzione dei rischi geologici.

Bando pubblico per il finanziamento di progetti di ricerca finalizzati alla previsione e alla prevenzione dei rischi geologici.

UNIVERSITÀ E IMPEGNO SOCIALE: L esperienza del programma Polisocial Politecnico di Milano

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO di FILOSOFIA e SCIENZE dell EDUCAZIONE Direzione e Segreteria Via Sant Ottavio, n TORINO Italy

BANDI RICERCA SCIENTIFICA

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

EUROCORES 2011 CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE BANDO 2011

Filosofia dei Bandi Principali novità. I formulari sono disponibili nel sito

FAQ CALL FOR IDEAS. Aggiornamento al 30 maggio 2016

Quesito n. 1 del ore La proposta progettuale può essere inoltrata da associazioni no profit?

Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca finanziati dall Università degli Studi di Torino (ex 60%) Anno 2015.

IL PRESIDENTE DOTTORATI INDUSTRIALI CNR AVVISO PER L ATTIVAZIONE IL PRESIDENTE

AVVISO DALLA RICERCA ALL IMPRESA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

(cognome) (nome) (Codice Fiscale) Istituzione. (telefono) (fax) ( )

N.B. il presente modulo non è da utilizzare per la presentazione del progetto PRA. Ha solo una funzione esemplificativa.

PAGINA INIZIALE. secondo livello, es. SH1_1) 1 (Coordinatore) 2 3

IT Writers Workshop LIFE 2019

Workflow della Ricerca 2.0. STESURA DEL PROGETTO DI RETE dal 28/06/2016 ore 12:00 al 28/07/2016 ore 12:00

AVVISO DI SELEZIONE INTERNATIONAL SUMMER E WINTER SCHOOL DI ATENEO ANNO 2019

FAQ Bando Professori visitatori ricerca

ERANET PLUS BIOPHOTONICS CALL 2012 FAQ. Premessa

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Direzione Servizi per la Ricerca - Ufficio Consulenza Contabile e Gestionale dei Progetti di Ricerca

ALLEGATO 6 FORMULARIO PER IL PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO

Disciplinare per LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA. per il Concorso di idee "Io Amo i Beni Culturali - VII Edizione"

Consiglio Nazionale delle Ricerche

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

L APPROCCIO A 2 FASI. LIFE Info Day nazionale, Italia 8 Maggio 2018/Roma

Bando 2 WORKSHOP in Project Action. Laboratorio di progettazione europea

Bando relativo al finanziamento dei progetti di ricerca a valere sul Fondo per i Progetti di Ricerca di Ateneo. IL RETTORE

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Bando Giovani. Per il finanziamento di progetti di utilità sociale nel settore dell Area Sociale OBIETTIVI DEL BANDO

Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca finanziati dall Università degli Studi di Torino (ex 60%) Anno 2018 Linea A e Linea B.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Bando per la presentazione e il finanziamento dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA)

FAQ avviso pubblico realizzazione e gestione nidi e micro-nidi (d.d. 11 del 05/02/2018)

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo

REGOLAMENTO PER IL FINANZIAMENTO DI ATENEO PER PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA (FRA)

L accreditamento deve essere effettuato dal giorno 11/04/2018 al giorno 26/04/2018, ore 17.

POLITECNICO DI TORINO. Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico

NO, TALI DOCUMENTI VERRANNO RICHIESTI SOLO IN CASO DI SUCCESSO

Bando Brescia - Città del noi edizione

DECRETA L emissione del seguente avviso di procedura per l attribuzione del Fondo per la Ricerca di Base, Anno 2018 Progetti di Ricerca di Base.

Università degli Studi di Ferrara

Programma di investimento in ricerca finanziato con fondi di Ateneo

AREA RICERCA E SVILUPPO SETTORE RICERCA ISTITUZIONALE

FONDO PER LA RICERCA SCIENTIFICA IN FISIOTERAPIA

Progetti di Ricerca di base anno 2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE

6 Bando 2016 COOPERAZIONE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO

Relazione illustrativa del progetto

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

INFORMAZIONI INDICATIVE DA FORNIRE PER LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA

PROGETTI DI RICERCA. Brevi cenni su: - Progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN) - Progetti di ricerca locale (FAR)

COMPILARE ESCLUSIVAMENTE I CAMPI EVIDENZIATI IN GIALLO CREAZIONE BUDGET SIR 2014 SPESA PERSONALE Voce di Spesa Importo a Budget % Note

Come si configura la partecipazione delle figure professionali all interno del gruppo di lavoro?

FAQs BENEFICIARI E PARTENARIATO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

BANDO DI ATENEO Transition Grant 2015/2017 Horizon 2020

FIRB. Futuro in Ricerca Università di Pisa Ufficio Ricerca Bando FIRB 2012 Pisa 12 gennaio 2012

Avranno titolo a presentare la domanda, in qualità di Responsabile italiano di Progetto (di seguito denominato Responsabile ):

NOTE ALLA COMPILAZIONE DEI FORMULARI BANDI 2015

B A N D O P U B B L I C O

REGOLAMENTO CONCERNENTE

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUOTA PREMIALE DIPARTIMENTALE FONDO DI ATENEO PER LA RICERCA DI BASE ANNO 2017 DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Infanzia, prima SOSTENERE PARTENARIATI TERRITORIALI E PROGETTI INNOVATIVI NEI SERVIZI DI EDUCAZIONE E CURA PER LA PRIMA INFANZIA ALLEGATO 1

BANDO ACRI "YOUNG INVESTIGATOR TRAINING PROGRAM 2017 (terza annualità)

Direzione Generale UFFICIO II - Politiche Formative - Dirigente: Laura Gianferrari

La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, il processo di negoziazione e la firma del contratto

Azione KA2 - Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Partenariati Strategici

FAQ. Frequently asked questions

Bando per la presentazione e il finanziamento dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA)

Corso di Formazione LIFE : Come costruire una proposta di successo

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO

Transcript:

Polisocial Award 2018 FAQ - Concept Note Elenco aggiornato al 01/08/2018

Lista delle domande 1. In che lingua deve essere compilata la modulistica di partecipazione al bando?... 3 2. In che modo può essere consegnata una domanda di partecipazione alla competizione Polisocial Award 2018?... 3 3. Tramite quali canali è possibili richiedere ulteriori informazioni circa il bando?... 3 4. È possibile inserire un eventuale bibliografia all interno della modulistica?... 3 5. Il form per la presentazione della Concept Note è estremamente sintetico. È possibile compilarlo in un altro formato al fine di massimizzare lo spazio a disposizione?... 3 6. All interno della Concept Note, nella Sezione 4. Work Packages and Timeline, esiste un numero massimo di pagine che la tabella può occupare?... 3 7. All interno del Concept Note, nella Sezione 4. Work Packages and Timeline quanti WP bisogna inserire?... 3 8. Chi può far parte del gruppo di proponenti i cui CV devono essere inseriti nella sezione 5. Research Team della Concept Note?... 4 9. C è una dimensione minima del gruppo di proponenti?... 4 10. All'interno del gruppo di lavoro, in quali percentuali minime deve essere distribuita la presenza di personale strutturato e del personale non strutturato?... 4 11. È possibile coprire parte delle spese di un eventuale partner?... 4 12. Le persone che hanno partecipato alla realizzazione dei progetti finanziati da edizioni precedenti di Polisocial Award possono partecipare a questa edizione degli con una nuova proposta di ricerca?... 4 13. È possibile attivare un assegno di ricerca all interno del progetto?... 4 14. Che differenza c è tra un Partner di progetto e un ente che intende attestare il proprio interesse per l idea progettuale?... 5 15. Esiste un format per la predisposizione delle lettere di supporto da parte di enti pubblici, privati o del terzo settore attestanti l interesse dei suddetti all idea progettuale e/o per la lettera di endorsment dei partner di progetto?... 5 16. Un ente che mette a disposizione uno spazio, attrezzature o risorse materiali può essere considerato un Partner di progetto?... 5 17. È previsto che Partner o collaboratori non esplicitamente menzionati nella presentazione del progetto, possano poi cooperare in corso d opera?... 5 18. Il cofinanziamento riguarda solo i partner esterni?... 5 19. È possibile mettere a co-finanziamento il personale di un eventuale partner?... 5 20. Il cofinanziamento può riguardare materiale che viene messo a disposizione da partner esterni?... 6 21. Qualora il mio progetto fosse ammesso alla II Fase di Selezione, sono ammessi eventuali discostamenti tra il Budget Sintetico ed il Budget Dettagliato?... 6 2

COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA 1. In che lingua deve essere compilata la modulistica di partecipazione al bando? La modulistica deve essere compilata in lingua inglese. 2. In che modo può essere consegnata una domanda di partecipazione alla competizione Polisocial Award 2018? Come riportato al punto 7.1. del bando, le domande di partecipazione e la relativa documentazione dovranno pervenire all indirizzo email polisocialaward@polimi.it, entro le ore 12.00 CEST del 17 settembre 2018. 3. Tramite quali canali è possibili richiedere ulteriori informazioni circa il bando? Domande e richieste di approfondimento dovranno pervenire all indirizzo email polisocialaward@polimi.it 4. È possibile inserire un eventuale bibliografia all interno della modulistica? La bibliografia può essere allegata alla fine della Concept Note come allegato e non verrà conteggiata nel numero massimo di pagine previste. 5. Il form per la presentazione della Concept Note è estremamente sintetico. È possibile compilarlo in un altro formato al fine di massimizzare lo spazio a disposizione? No. I proponenti devono utilizzare il form così come è stato impostato e rispettare il numero massimo di caratteri per la compilazione delle varie sezioni. 6. All interno della Concept Note, nella Sezione 4. Work Packages and Timeline, esiste un numero massimo di pagine che la tabella può occupare? Non esiste un numero massimo di pagine dedicate al Workplan. Ciò nonostante si ricorda che la tabella ha l obiettivo di esplicitare la struttura di progetto di ricerca e prevede esclusivamente l inserimento di: Titolo dei WP Elenco dei membri del team di ricerca e partner coinvolti in ogni WP Titolo delle attività Mesi nei quali si intendono sviluppare le attività Non è previsto l inserimento di descrizioni e/o spiegazioni all interno della tabella. 7. All interno del Concept Note, nella Sezione 4. Work Packages and Timeline quanti WP bisogna inserire? Occorre inserire i seguenti WP: a. Assessment, b. Development of the research, c. Business Plan, d. Sustainability Plan. Il gruppo di proponenti decide, sulla base della specificità dell idea progettuale, se declinare la voce Development of Research in un numero di WP a sua discrezione. Sarà quindi possibile aumentare il numero di WP presenti nella tabella. 3

TEAM DI RICERCA, PARTNER, ENTI INTERESSATI 8. Chi può far parte del gruppo di proponenti i cui CV devono essere inseriti nella sezione 5. Research Team della Concept Note? Come riportato nella sezione 2. del bando, possono far parte del team proponente professori e ricercatori di ruolo, ricercatori a tempo determinato, assegnisti di ricerca afferenti al Politecnico di Milano. Si ricorda che a differenza degli altri membri del team proponente il ruolo del referente scientifico può essere detenuto da professori e ricercatori di ruolo e da ricercatori a tempo determinato, purché con un contratto attivo alla data di consegna dell Idea Progettuale (Concept Note) e almeno fino alla data di conclusione del progetto (punto. 2.2. lettera a.). Il ruolo di Project Manager potrà essere detenuto da professori e ricercatori di ruolo, ricercatori a tempo determinato e assegnisti di ricerca, purché con un contratto attivo alla data di consegna dell Idea Progettuale (Concept Note) (punto. 2.2. lettera b.). 9. C è una dimensione minima del gruppo di proponenti? Come riportato al punto 2.4. del bando ciascun gruppo di proponenti dovrà essere composto da almeno cinque membri (inclusi il Referente Scientifico e il Project Manager), facenti capo ad almeno due dipartimenti del Politecnico di Milano. 10. All'interno del gruppo di lavoro, in quali percentuali minime deve essere distribuita la presenza di personale strutturato e del personale non strutturato? Il team di progetto decide liberamento come distribuire la presenza di personale strutturato e di personale non strutturato all interno del progetto sulla base delle esigenze specifiche del progetto di ricerca stesso. 11. È possibile coprire parte delle spese di un eventuale partner? Come riportato al punto 2.5. del bando La partecipazione al progetto da parte di gruppi di altre università e/o soggetti esterni (ONG, aziende, enti, ecc.) è ammessa a titolo di cofinanziamento o di partnership operativa. Il contributo dell iniziativa Polisocial Award è tuttavia destinato al personale afferente al Politecnico di Milano. Non è quindi possibile destinare parte del finanziamento ad eventuali partner né coprire con il finanziamento le spese di eventuali partner. 12. Le persone che hanno partecipato alla realizzazione dei progetti finanziati da edizioni precedenti di Polisocial Award possono partecipare a questa edizione degli con una nuova proposta di ricerca? Sì. Si ricorda che ogni persona fisica può far parte di un solo gruppo di proponenti e presentare una sola proposta di ricerca. 13. È possibile attivare un assegno di ricerca all interno del progetto? Sì. I proponenti dovranno mettere a budget la cifra necessaria all attivazione dell assegno di ricerca. 4

14. Che differenza c è tra un Partner di progetto e un ente che intende attestare il proprio interesse per l idea progettuale? Il Partner di progetto avrà un ruolo attivo nell implementazione stessa del progetto di ricerca e sarà responsabile di specifiche attività o di interi WP. Invece, un ente che intende attestare il proprio interesse per l idea progettuale non ha un ruolo attivo nel progetto ma, attraverso una lettera di supporto, attesta il proprio interesse per il progetto ed i risultati che con esso si intende raggiungere. 15. Esiste un format per la predisposizione delle lettere di supporto da parte di enti pubblici, privati o del terzo settore attestanti l interesse dei suddetti all idea progettuale e/o per la lettera di endorsment dei partner di progetto? Non esiste un format preimpostato. È compito del team di progetto in collaborazione con gli eventuali partner o con gli enti pubblici, privati o del terzo settore che intendono attestare il proprio interesse per l idea progettuale individuare il format più indicato al tipo di ente e di dichiarazione che questo intende sottomettere. Come riportato al punto 1.3. del bando, La dichiarazione di interesse verso i progetti di ricerca e la valorizzazione dei loro esiti da parte di uno o più soggetti citati e coinvolti, tra cui università locali, enti pubblici, privati e del terzo settore, non vincolante nella I Fase di selezione, sarà invece oggetto di valutazione nella II Fase di selezione [ ] 16. Un ente che mette a disposizione uno spazio, attrezzature o risorse materiali può essere considerato un Partner di progetto? L ente in questione NON può essere considerato un partner di progetto se mette a disposizione uno spazio, un attrezzatura o altre risorse materiali già in suo possesso senza però avere un ruolo attivo nell implementazione del progetto stesso. 17. È previsto che Partner o collaboratori non esplicitamente menzionati nella presentazione del progetto, possano poi cooperare in corso d opera? Sì. Nel corso del progetto di ricerca è possibile introdurre collaboratori o partner non menzionati in Concept Note o Full Proposal, purché tale decisione sia comunicata e giustificata al Comitato Organizzatore. BUDGET 18. Il cofinanziamento riguarda solo i partner esterni? No. Il cofinanziamento riguarda spese sostenuto con fondi propri delle strutture di appartenenza del team di ricerca afferente al Politecnico di Milano e/o da un eventuale partner di progetto. 19. È possibile mettere a co-finanziamento il personale di un eventuale partner? Il costo di personale NON strutturato afferente al Politecnico di Milano o ad un eventuale partner può essere considerato come co-finanziamento di progetto. Viceversa, come 5

riportato al punto 4.2. del bando I costi del personale strutturato afferente al Politecnico di Milano o ai partner esterni non sono ammissibili al finanziamento i costi del personale strutturato afferente al Politecnico di Milano o ad un eventuale partner non possono essere inseriti nel budget né come spese coperte dal finanziamento Polisocial Award né a titolo di co-finanziamento. 20. Il cofinanziamento può riguardare materiale che viene messo a disposizione da partner esterni? No, se il materiale in questione è già in possesso del partner di progetto alla data di avvio del progetto stesso. 21. Qualora il mio progetto fosse ammesso alla II Fase di Selezione, sono ammessi eventuali discostamenti tra il Budget Sintetico ed il Budget Dettagliato? È possibile apportare modifiche tra il Budget Sintetico presentato nella Concept Note ed il Budget Dettagliato presentato nella Full Proposal purché queste non alterino la struttura e/o la natura stessa del progetto di ricerca. Tali modifiche possono essere apportate al Totale del budget e/o alla distribuzione del budget sulle singole voci di spesa. 6