MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECOLOGICHE ED EDUCAZIONE AMBIENTALE (L, CLASSE 27): A.A. 2008/2009 Il Corso di Laurea in Scienze

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Note per la compilazione del Piano di Studio:

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL

REGOLAMENTO DIDATTICO

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2)

SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

INSEGNAMENTI A SCELTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE MANIFESTO DEGLI STUDI

natura Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34)

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

La frequenza è obbligatoria, nei termini indicati all art. 7 del regolamento.

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2019

REGOLAMENTO DI CORSO DI STUDIO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E GESTIONE DELLA NATURA (Classe LM-60) PARTE NORMATIVA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE MANIFESTO DEGLI STUDI

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in Ecologia Facoltà di Scienze mm. ff. nn Classe 6/S delle Lauree Specialistiche in Biologia

(CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. 2009/2010. Finalità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DELLA NATURA

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso. Chimica industriale

SCIENZE AMBIENTALI / VICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

Corso di Laurea in Scienze Naturali

MANIFESTO DEGLI STUDI

Corso di Laurea in Fisica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

Programmazione didattica a.a. 2014/15

12/S - Classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico

Programmazione didattica a.a. 2014/2015

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

68/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura Scienze dei sistemi naturali Nome del corso

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

REGOLAMENTO DIDATTICO

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2011/2012

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso

Università degli Studi di Bari. Manifesto degli Studi A.A

Art. 1 Finalità. Art. 2 Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso formativo

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

Corso di Laurea in Informatica

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Transcript:

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECOLOGICHE ED EDUCAZIONE AMBIENTALE (L, CLASSE 27): A.A. 2008/2009 Il Corso di Laurea in Scienze Ecologiche ed Educazione Ambientale (SEEA) si articola in tre anni. Per il conseguimento della laurea lo studente dovrà conseguire 180 crediti formativi universitari (CFU) e sostenere l esame di laurea consistente nella discussione delle tematiche attinenti le attività formative svolte. L attività didattica annuale viene suddivisa in due semestri ed è organizzata sulla base di insegnamenti, monodisciplinari o integrati, ciascuno dei quali potrà essere articolato in moduli didattici coordinati, ma comporterà un unico esame finale. La frequenza ai corsi è obbligatoria e il debito della frequenza va saldato nell anno immediatamente successivo a quello in cui detto debito è stato contratto. Sono tollerate assenze fino a un terzo del totale delle ore previste per l insegnamento. La valutazione del profitto in occasione degli esami potrà tenere conto dei risultati conseguiti in eventuali prove di verifica o colloqui sostenuti durante lo svolgimento del corso. La prova finale consisterà in una relazione scritta, sotto la guida di un docente tutor, su una delle tematiche delle attività formative svolte dallo studente. I laureati che decidano di proseguire gli studi potranno utilizzare tutti i crediti acquisiti per accedere alla laurea specialistica nella classe 68 S in Scienze Ecologiche. Per l Anno Accademico 2008-2009 sono attivati il 1 anno Nuovo Ordinamento (N.O.), il 2 Nuovo Ordinamento (N.O.) ed il 3 anno Vecchio Ordinamento (V.O.). L iscrizione al primo anno è consentita a chi sia in possesso di un diploma di scuola media secondaria e non sia iscritto ad altro Corso di Laurea o di Diploma universitario. L iscrizione ai vari anni di corso è regolata dagli artt. 9-10-11 del Regolamento della SDASE ed in particolare è consentita l iscrizione al 2 o al 3 anno di corso agli studenti che abbiano frequentato un numero di discipline pari ad almeno il 50% dei crediti previsti rispettivamente nel proprio piano di studi del 1 o 2 anno e che abbiano conseguito, alla data del 10 Ottobre 2008, con gli esami di profitto, almeno 30 dei CFU previsti rispettivamente al 1 ed al 2 anno. L ammontare della cifra del contributo base per il 1 anno è di 130,00; per il 2 anno di 135,00; per il 3 anno di 115,00. Le classi di merito per ciascun anno di corso sono così definite: I classe, acquisizione di almeno 40 CFU con una media non inferiore a 29/30; II classe, acquisizione di almeno 40 CFU con una media non inferiore a 27/30; per il 3 anno di corso: I classe, acquisizione di almeno 80 CFU con una media non inferiore a 29/30; II classe, acquisizione di almeno 80 CFU con una media non inferiore a 27/30. I CFU, sia per le classi di merito che per le iscrizioni ai vari anni di corso, vanno sempre calcolati in base ai valori riportati per ciascuna disciplina nel Manifesto degli studi dell anno di riferimento. Questi valori, infatti, vengono di anno in anno stabiliti nel Manifesto degli studi in funzione della programmazione didattica dei corsi. Eventuali piani di studio e richieste di convalida di CFU per stages, tirocinii, abilità, discipline di altri corsi di studio, passaggi di corso, ecc., devono essere presentati alla Segreteria studenti del CdS contestualmente all iscrizione. Per ogni CFU l impegno orario per le lezioni frontali o di laboratorio è di 8 ore e per lo studio personale dello studente di 17 ore. I moduli di attività formative (10 CFU) vanno svolti secondo specifico regolamento già approvato dal CDL. Gli insegnamenti previsti per i tre anni di corso sono di seguito riportati. Tutti gli insegnamenti sono obbligatori, non sono previste propedeucità vincolanti tra gli insegnamenti.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECOLOGICHE ED EDUCAZIONE AMBIENTALE (L, CLASSE 27) A.A. 2008/2009 Co = corso di insegnamento; E = esercitazione di laboratorio, in aula, escursione in campo, visita o stages in strutture formative; CI = corso integrato; CM= corso modulare; CFU= Crediti Formativi Universitari equivalenti a 25 ore; T= Totale dei CFU; SSD = settori scientifico-disciplinari (con le sigle delle tabelle ministeriali); AF = Tipologia dell attività formativa (A= affine e integrativo, B= base, C= caratterizzante, LS= lingua straniera, SC= a scelta dello studente o altre (Art. 10, comma 1, lett. f), PP= prova finale 1 anno N.O. (Nuovo Ordinamento) 1 semestre Zoologia generale B Co 4 E 1 5 5 BIO/05 Geografia B Co 5 E 1 6 6 GEO/04 Chimica generale ed inorganica B Co 5 E 1 6 6 CHIM/03 Metodi matematici, statistici ed informatici CI: Metodi matematici e statistici, Metodi informatici B Co 6 E 3 9 5 MAT/06 e 4 INF/01 2 semestre Botanica generale B Co 4 E 1 5 5 BIO/01 Fisica generale e dell ambiente CI: Fisica generale, Fisica dell ambiente Educazione ambientale CI: aspetti educativi, aspetti naturalistici B+A B+C Co 7 E 2 9 5 FIS/01 (B), 2 FIS/07 (B) e 2 FIS/07 (A) Co 5 E 2 7 6 BIO/03 (C) e 1 BIO/05 (B) Chimica organica B Co 5 E 1 6 6 CHIM/06 Zoologia sistematica degli Invertebrati CM: Invertebrati I, Invertebrati II C Co 5 E 2 7 7 BIO/05

2 anno Nuovo Ordinamento (N.O.) 1 semestre Paleontologia C Co 5 E 1 6 6 GEO/ 01 Geologia C Co 5 E 1 6 6 GEO/02 Mineralogia e Petrografia B+C Co 7 E 3 10 6 GEO/06 (C) e 4 GEO/07 (B) CI: Mineralogia, Petrografia Zoologia dei Vertebrati e Anatomia comparata CI: Zoologia dei Vertebrati, Anatomia comparata C Co 4 E 2 6 3 BIO/05 e 3 BIO/06 2 semestre Fondamenti di Valutazione di Impatto Ambientale CI: aspetti botanici, aspetti zoologici, aspetti chimici, aspetti geomorfologici C Co 7 7 3 BIO/07, 2 CHIM/12, 2 GEO/04 Chimica dell ambiente C Co 4 E 2 6 6 CHIM/12 Chimica analitica C Co 2 E 1 3 3 CHIM/01 Ecologia C Co 5 E 1 6 6 BIO/07 Botanica sistematica C Co 3 E 2 5 5 BIO/02 Museologia naturalistica CI: aspetti botanici, aspetti zoologici, aspetti paleontologici C Co 3 E 2 5 1 BIO/02, 2 BIO/05, 2 GEO/01

3 anno Vecchio Ordinamento (V.O.) 1 semestre Vulcanologia C Co 3 3 3 GEO/08 Fisiologia ambientale C Co 3 3 3 BIO/09 Chimica dell ambiente C Co 4 E 2 6 6 CHIM/12 Chimica analitica C Co 2 E 1 3 3 CHIM/01 Diritto dell ambiente A Co 6 6 6 IUS/10 Igiene ambientale A Co 4 4 4 MED/42 Prova di lingua straniera (colloquio e traduzione) LS 3 3 3 LS 2 semestre Economia dell ambiente A Co 6 6 6 SECS-P/02 Tematiche a scelta dello SC Co 10 10 10 SC studente Moduli di attività SC 10 10 10 SC formative (attività di tirocinio, altre attività) Prova finale (relazione scritta e dissertazione) PP 6 6 6 PP NOTE: I moduli di corsi integrati (CI) o modulari (CM), pur appartenendo a differenti settori disciplinari o allo stesso settore, ma con CFU inseriti in ambiti e attività formative differenti, costituiscono un'unica disciplina con un unico esame finale. Il primo anno e il secondo anno V.O. vengono disattivati e sostituiti rispettivamente con il primo anno e il secondo anno nuovo ordinamento che continuano la serie di tre anni (iniziata lo scorso anno acc.) con 24 esami. Eventuali armonizzazioni nella frequenza dei corsi saranno fatte in sede di pubblicazione degli orari delle lezioni all'inizio di ogni semestre. Per le tematiche a scelta dello studente il CdS propone, a solo titolo di orientamento, gli insegnamenti sotto elencati, qualora attivati, ai quali si attribuiscono 3 CFU ciascuno: Ecofisiologia vegetale (BIO/01), Anatomia vegetale (BIO/01), Briologia (BIO/02), Botanica farmaceutica (BIO/15), Vulcanismo etneo (GEO/08). Per gli insegnamenti scelti, se attivati presso altri Corsi di Laurea, varranno i CFU assegnati dai rispettivi Corsi di Laurea. I CFU degli insegnamenti a scelta degli studenti possono essere conseguiti anche nel 1 semestre. All atto dell iscrizione al 3 anno di corso, lo studente deve indicare le tematiche a scelta (discipline opzionali) e le attività formative che intende svolgere utilizzando per queste ultime la modulistica disponibile presso la Presidenza del CdS. Per i moduli di attività formative il CdS in SEEA propone una o più delle seguenti Istituzioni dell Università di Catania: l Orto Botanico, l Erbario del Dipartimento di Botanica, il Museo del Dipartimento di Biologia animale, i Musei del Dipartimento di Scienze Geologiche, il Centro Regionale di Educazione ambientale, le aree protette affidate al CUTGANA. Inoltre, previe apposite convenzioni da attivare anche su richiesta degli studenti, sarà possibile, dietro accettazione dell Ente, effettuare il tirocinio formativo presso diverse Istituzioni tra le quali vengono segnalate: Area Marina Protetta Isole dei Ciclopi, Ente Parco dell Etna, Parco Fluviale dell Alcantara, ARPA, Riserva naturale orientata Pino d Aleppo, Riserva naturale orientata Laghetti di Marinello, Riserva naturale

orientata Isola Bella, Riserva naturale orientata Foce dell Irminio, Riserva naturale orientata Oasi di Vendicari. Sarà possibile svolgere, inoltre, moduli di attività formativa nel campo dell educazione ambientale presso Associazioni ambientaliste dopo apposita valutazione di merito e stipula di convenzioni promosse dal Corso di Studio. I Docenti del Corso di Studio possono proporre ogni anno, al momento di approvare il Manifesto degli Studi, di attribuire CFU a viaggi di istruzione in Italia e all estero o a stages e a corsi estivi (summer schools), dietro presentazione dei programmi e dei tutors. L attività del CdS in Scienze ecologiche ed educazione ambientale avrà inizio il 13/10/2008 e si concluderà il 30/09/2009. Essa sarà organizzata in due periodi di svolgimento dei corsi di insegnamento di durata semestrale, così definiti: 1 periodo: 13/10/2008-26/01/2009 2 periodo: 09/03/2009-16/06/2009 Le sessioni degli esami di profitto sono le seguenti: 27/01/2009-06/03/2009; 17/06/2009-31/07/2009; 04/09/2009-09/10/2009 con facoltà di effettuare esami anche nei seguenti due periodi (nel periodo di Natale dal 19/12/2008 al 07/01/2009 e dal lunedì prima di Pasqua al venerdì dopo Pasqua del 2009) nei quali si delibera di sospendere le lezioni. È vietato svolgere gli esami di profitto per gli studenti in corso durante l attività dei corsi di insegnamento. In questi periodi la Segreteria Studenti rifiuterà la registrazione degli esami eventualmente svolti. Le sessioni ordinarie degli esami di laurea sono tre e prevedono un numero sufficiente di appelli all interno dei seguenti periodi: 30/06/2009 21/07/2009; 29/09/2009 15/12/2009; 25/02/2010 28/04/2010. La presentazione alla Segreteria Studenti dei documenti richiesti deve avvenire 20 giorni prima della data fissata per le sessioni di laurea. Le date di presentazione delle domande di laurea devono pervenire alla Segreteria studenti rispettivamente entro il 15 Maggio, il 31 Luglio e il 15 Dicembre 2009.

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE ECOLOGICHE (LS, CLASSE 68S): A.A. 2008/2009 Il Corso di Laurea Specialistica in Scienze Ecologiche (SE) si articola in due anni. Per il conseguimento della laurea lo studente dovrà conseguire 120 crediti formativi universitari (CFU) e sostenere la prova finale discutendo una tesi sperimentale di laurea. L attività didattica annuale viene suddivisa in due semestri ed è organizzata sulla base di insegnamenti, monodisciplinari o integrati, ciascuno dei quali potrà essere articolato in moduli didattici coordinati, ma comporterà un unico esame finale. La frequenza ai corsi è obbligatoria. Sono tollerate assenze fino a un terzo del totale delle ore previste per l insegnamento. La valutazione del profitto in occasione degli esami potrà tenere conto dei risultati conseguiti in eventuali prove di verifica o colloqui sostenuti durante lo svolgimento del corso. Per l Anno Accademico 2008-2009 sono attivati il 1 e il 2 anno di corso. L iscrizione al 1 anno è consentita a coloro che hanno conseguito un diploma di laurea di I livello. A coloro che hanno conseguito un diploma di laurea di I livello nella Classe 27 presso l Università di Catania, all atto dell iscrizione a questa Laurea Specialistica vengono riconosciuti 180 CFU. Per i laureati nella stessa classe 27 presso altre Università o in altre classi, il riconoscimento dei crediti verrà valutato dal Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Ecologiche. L iscrizione al 2 anno di corso è consentita agli studenti che abbiano frequentato un numero di discipline pari ad almeno il 50% dei crediti previsti nel proprio piano di studi del 1 anno e che abbiano conseguito, alla data del 10 Ottobre 2008, con gli esami di profitto, almeno 30 dei CFU previsti al 1 anno di corso (artt. 9, 10 e 11 del Regolamento della SDASE). Inoltre è consentita l iscrizione al 2 anno ai laureati in Scienze Naturali (corso quadriennale) con il riconoscimento di CFU 250 e l obbligo di conseguire i rimanenti 50 CFU mediante frequenza ed esami di discipline non svolte in Scienze Naturali per un totale di CFU 26 e con lo svolgimento della tesi sperimentale di laurea (CFU 24). Per laureati in altri corsi di Laurea dei vecchi ordinamenti (non triennali) il CCL delibererà di volta in volta su formale e articolata richiesta dei richiedenti da fare nei tempi previsti per l iscrizione. L ammontare della cifra del contributo base per il 1 anno è di 130,00; per il 2 anno di 140,00. Le classi di merito per il 1 anno di corso sono così definite: I classe, acquisizione di almeno 180 CFU con un voto di laurea non inferiore a 106/110; II classe, acquisizione di almeno 180 CFU con un voto di laurea non inferiore a 99/110. Le classi di merito per il 2 anno di corso sono così definite: I classe, acquisizione di almeno 40 CFU con una media non inferiore a 29/30; II classe, acquisizione di almeno 40 CFU con una media non inferiore a 27/30. Eventuali piani di studio e richieste di convalida di CFU per stages, tirocinii, abilità, discipline di altri corsi di studio, passaggi di corso, ecc., devono essere presentati alla Segreteria studenti del CdS contestualmente all iscrizione. Per ogni CFU l impegno orario per le lezioni frontali o di laboratorio è di 8 ore e per lo studio personale dello studente di 17 ore. Gli insegnamenti previsti per i due anni di corso sono di seguito riportati. Tutti gli insegnamenti sono obbligatori, non sono previste propedeucità vincolanti tra gli insegnamenti. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE ECOLOGICHE (LS, CLASSE 68S): A.A. 2008/2009 Co = corso di insegnamento; E = esercitazione di laboratorio, in aula, escursione in campo, visita o stages in strutture formative; CI = corso integrato; CM= corso modulare; CFU= Crediti Formativi Universitari equivalenti a 25 ore; T= Totale dei CFU; SSD = settori scientifico-disciplinari (con le sigle delle tabelle ministeriali); AF = Tipologia dell attività formativa (A= affine e integrativo, B= base, C= caratterizzante, LS= lingua straniera, SC= a scelta dello studente o altre (Art. 10, comma 1, lett. f), PP= prova finale.

1 anno 1 semestre Biologia delle alghe B Co 2 E 2 4 4 BIO/01 Complementi di Botanica sistematica CM: Vegetali C Co 3 E 3 6 6 BIO/02 marini e vegetali terrestri Entomologia CM: Entomologia generale e Entomologia B+C Co 4 E 2 6 1 BIO/05 (B), 5 BIO/05 (C) applicata Biologia dei Vertebrati acquatici negli ambienti mediterranei C Co 2 E 1 3 3 BIO/06 Palinologia allergologica A Co 3 E 2 5 5 BIO/15 Geologia ambientale B Co 2 E 1 3 3 GEO/04 2 semestre Monitoraggio e conservazione della biodiversità animale C Co 2 E 1 3 3 BIO/05 Filogenesi animale C Co 3 3 3 BIO/05 Conservazione della natura C Co 3 E 3 6 6 BIO/03 Complementi di fisiologia ambientale C Co 2 E 1 3 3 BIO/09 Paleoecologia C Co 2 E 1 3 3 GEO/01 Geologia regionale C Co 3 E 2 5 5 GEO/02 Complementi di Mineralogia e di Petrologia CI: Mineralogia e B+C Co 3 E 2 5 2 GEO/06 (C), 3 GEO/07 (B) Petrologia Geochimica e Geofisica applicata alla gestione e protezione del territorio CI: Geochimica e Geofisica C Co 4 E 1 5 2 GEO/08, 3 GEO/10 2 anno 1 semestre Etologia ed Ecologia animale B Co 2 E 2 4 4 BIO/05 Progettazione di V.I.A., V.I., V.A.S. CM: aspetti zoologici e aspetti botanici C Co 3 E 3 6 6 BIO/07 Microbiologia ambientale C Co 2 E 1 3 3 BIO/19 Modelli matematici ed informatici applicati B Co 1 E 2 3 3 INF/01

all ambiente Diritto ambientale comunitario A Co 5 5 5 IUS/14 Complementi di economia ambientale A Co 4 4 4 SECS-P/06 Storia della scienza A Co 3 3 3 M-STO/05 2 semestre Discipline a scelta dello studente SC Co 6 6 6 SC Altre attività (Lingue, stages, laboratori, ecc.) SC, LS 2 2 2 SC, LS Prova finale (Tesi sperimentale) PP 24 24 24 PP NOTE: I moduli di corsi integrati (CI) o modulari (CM), pur appartenendo a differenti settori disciplinari o allo stesso settore, ma con CFU inseriti in ambiti e attività formative differenti, costituiscono un'unica disciplina con un unico esame finale. Per le tematiche a scelta dello studente il CdS propone, a solo titolo di orientamento gli insegnamenti di Biologia marina (BIO/07) e Fitosociologia (BIO/03), qualora attivati, ai quali si attribuiscono 3 CFU per insegnamento. Altre discipline possono essere scelte tra quelle attivate nei CdS di II livello, cui si riconoscono i CFU rispettivamente assegnati dai diversi CdS. I CFU delle discipline a scelta dello studente possono essere conseguiti anche nel 1 semestre. All atto dell iscrizione al 2 anno di corso, lo studente deve indicare le discipline a scelta che intende seguire. L attività del CdS in Scienze ecologiche avrà inizio il 13/10/2008 e si concluderà il 30/09/2009. Essa sarà organizzata in due periodi di svolgimento dei corsi di insegnamento di durata semestrale, così definiti: 1 periodo: 13/10/2008-26/01/2009 2 periodo: 09/03/2009-16/06/2009 Le sessioni degli esami di profitto sono le seguenti: 27/01/2009-06/03/2009; 17/06/2009-31/07/2009; 04/09/2009-09/10/2009 con facoltà di effettuare esami anche nei seguenti due periodi (nel periodo di Natale dal 19/12/2008 al 07/01/2009 e dal lunedì prima di Pasqua al venerdì dopo Pasqua del 2009) nei quali si delibera di sospendere le lezioni. È vietato svolgere gli esami di profitto per gli studenti in corso durante l attività dei corsi di insegnamento. In questi periodi la Segreteria Studenti rifiuterà la registrazione degli esami eventualmente svolti. Le sessioni ordinarie degli esami di laurea sono tre e prevedono un numero sufficiente di appelli all interno dei seguenti periodi: 30/06/2009 21/07/2009; 29/09/2009 15/12/2009; 25/02/2010 28/04/2010. La presentazione alla Segreteria Studenti dei documenti richiesti deve avvenire 20 giorni prima della data fissata per le sessioni di laurea. Le date di presentazione delle domande di laurea devono pervenire alla Segreteria studenti rispettivamente entro il 15 Maggio, il 31 Luglio e il 15 Dicembre 2009.