L Ordine dei Chimici della Toscana in collaborazione con Eco Utility Company. IL CORSO RILASCIA n. 24 CFP PER I CHIMICI + 1 CPF per ogni test finale

Documenti analoghi
IL CORSO RILASCERÀ 24 (+3 test) CREDITI FORMATIVI AI CHIMICI. CORSO VALIDO PER FORMAZIONE RSPP (24 ore)

MILANO - Corso TERRE E ROCCE DA SCAVO

PADOVA - Febbraio 2019

CORSO TERRE E ROCCE DA SCAVO Porto San Giorgio (FM) - 19 Aprile 2016

Seminario. ADR 2001: le novità in tema di trasporto di merci pericolose su strada. I edizione Milano, 26 novembre 2002 Excelsior Hotel Gallia

Gestione rifiuti: il master Ipsoa

TERRE E ROCCE DA SCAVO NUOVO REGOLAMENTO ATTUATIVO Gestione e smaltimento terre e rocce da scavo alla luce del DM 161 del (G.U

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

Esperto in gestione rifiuti: programmi, date e sedi del nuovo master

Nota introduttiva dott. Michele Checchin

CORSO DIRETTORE DEI LAVORI DELLE OPERE PRIVATE E PUBBLICHE

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità

Il nuovo articolo 18 legge 300/70: problematiche sostanziali e problematiche processuali

Tecnico REACH ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006

Formazione Continua martedì e martedì Sede Collegio - via Carroccio 6 - Milano CORSO DI FORMAZIONE

Riepilogo iniziativa CF_1410_I_2015

TERRE E ROCCE DA SCAVO NUOVO REGOLAMENTO ATTUATIVO Gestione e smaltimento terre e rocce da scavo alla luce del DM 161 del (G.U

DI APPROFONDIMENTO

PREMESSA DESTINATARI OBIETTIVI METODOLOGIA

SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE

DI APPROFONDIMENTO

Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA

CORSO PRIVACY AVANZATO

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza

ABBONAMENTO AI CORSI E CONVEGNI MAGGIOLI OFFERTA VALIDA DAL 31 DICEMBRE 2016 AL 31 DICEMBRE 2017

Riservato Tecnocasic Spett. le Tecnocasic S.p.A. Dorsale Consortile Km 10,500 N. Permesso

Corso Tecnico Competente in Acustica (TCA)

REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto.

ISTITUTO SALESIANO SANT EUSEBIO Via Don Bosco, Lanusei (OG) Tel / fax 0782 / C.F P.I.

DI APPROFONDIMENTO

Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

AGGIORNAMENTO ON LINE

MODULO DI ISCRIZIONE da inviare a

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica

Antiriciclaggio LE NUOVE REGOLE DELL ANTIRICICLAGGIO. Corso di formazione per SGR e intermediari finanziari

Addetto alla saldatura

Con il Gratuito Patrocinio di

DI APPROFONDIMENTO

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

ACCESSO PROFESSIONE DI TRASPORTATORE STRADA VEICOLI MASSA>1,5T E F3,5T CORSO FORMAZIONE PER IL RINNOVO CQC MERCI

CLP in breve. (Classification, labelling and packaging)

La gestione della sicurezza nelle Reti d impresa

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing

Le tariffe dei premi INAIL Aprile 2019 Seminari 4 ore 20 Aprile 2019 Il distacco del lavoratore in Italia e all estero 4 ore

Sostanze chimiche pericolose

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016

DI APPROFONDIMENTO

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

Inquadramento normativo - Obbligatorietà dell'analisi Analisi e metodi di prova

Corso di preparazione all'esame di Stato per Psicologi

Marzo Maggio 2018 Sede corso: CCIAA MODENA, via Ganaceto 134

PRINCIPALI ADEMPIMENTI A NORMA DEL REGOLAMENTO CLP

CONOSCERE IL RISCHIO

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI

Palermo-Taormina 26 e 27 settembre Dott. Gianluca Stocco

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO FISCALE PER IL PROFESSIONISTA

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

Corso per aggiornamento Auditor LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2015

L ARBITRATO NELLA TEORIA E NELLA PRASSI

WORKSHOP E NOVITA NORMATIVE. 4 aprile CENTRO CONGRESSI PALAZZO STELLINE Corso Magenta 61, Milano. Evento sponsorizzato da

Seminario. Treviso, 29 aprile 2015 Brescia, 14 maggio Il contenuto dell'accordo di composizione della crisi: profili sostanziali

DI APPROFONDIMENTO INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI FEBBRAIO M A R ZO 2 017

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015

I pomeriggi del giuslavorista Il punto sull evoluzione del diritto del lavoro

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI

DI APPROFONDIMENTO

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Le Schede Dati di Sicurezza (SDS)

Corso di formazione COORDINATORE DI SALDATURA UNI EN ISO 14731

UNI EN ISO 22000:2005

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

Fac-simile di domanda di iscrizione (Inoltrare il modello compilato via a o via fax al numero )

Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE

Transcript:

L Ordine dei Chimici della Toscana in collaborazione con Eco Utility Company IL CORSO RILASCIA n. 24 CFP PER I CHIMICI + 1 CPF per ogni test finale CORSO A MODULI DI ALTA FORMAZIONE FIRENZE 05/12/17 luglio 2018 24 ore (3 incontri) IL RISCHIO CHIMICO E AMBIENTALE I REGOLAMENTI REACH, CLP, HP14 e ADR CLASSIFICAZIONE, ETICHETTATURA, TRASPORTO E SMALTIMENTO DELLE SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE. UNA MIGLIORE CONOSCENZA INTERDISCIPLINARE DEI REGOLAMENTI. UNA MIGLIORE GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO ED AMBIENTALE IN AZIENDA. PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI Come interpretare correttamente questi regolamenti che posso essere di difficile approccio applicativo, per parallelismi, similitudini e differenti metodologie di applicazione. Alla luce dell esperienza sull applicazione di questi regolamenti in azienda, nel tempo cresce sempre più l esigenza di un approccio integrato di questi regolamenti. Per questo il CORSO, che si sviluppa su tre moduli frequentabili anche separatamente, vuole approfondire questi regolamenti, la loro struttura ed applicazione, chiarendo i punti di dubbio interpretativo, ma e soprattutto evidenziando le interazioni tra le varie normative che regolano la gestione delle sostanze chimiche pericolose. Dalla classificazione, etichettatura, trasporto e smaltimento, in aula si affronteranno con esemplificazioni ed esercitazioni casi concreti di applicazione dei regolamenti. Una migliore conoscenza interdisciplinare di questi regolamenti per una migliore gestione del rischio chimico ed ambientale in azienda. ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO 1. Modulo 2 ADR Trasporto di merci pericolose (prodotti o rifiuti) in regime ADR o non ADR. Durata: 8 ore. 2. Modulo 3 HP14 Classificazione dei prodotti/rifiuti ecotossici (alla luce della 2017/997). Durata: 8 ore. 3. Modulo 1 REACH e CLP Classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici pericolosi e corretta interpretazione del concetto di sottoprodotto. Durata: 8 ore. ISCRIZIONE È possibile iscriversi a singoli moduli didattici (vedere modalità nella scheda d iscrizione). Per i Liberi Professionisti, se l iscrizione viene fatta a tutto il corso, il corsista ha la possibilità di frazionare la frequenza con altra persona da lui indicata (senza costi aggiuntivi). Per iscrizione a 3 moduli (corso intero), scontistica prevista per i CHIMICI. Per le imprese/aziende/società, per due o più iscritti, contattare nostra segreteria corsi, per una scontistica dedicata. ATTENZIONE!! Dal 01.01.2017 (L. 22.05.2017 n 81) le spese sostenute dai liberi professionisti per formazione o aggiornamento professionale sono DEDUCIBILI INTEGRALMENTE (massimo 10.000,00 annui). Destinatari CHIMICI, tecnici di laboratorio, periti industriali, ingegneri, geologi, laboratori di analisi chimiche; Tecnici della Prevenzione, RSPP/ASPP; tecnici e consulenti (interni o esterni alle Aziende) che si occupano di classificazione ed etichettatura di prodotti chimici pericolosi (ad esempio: RSDS); Tecnici e consulenti (interni o esterni alle Aziende) che si occupano di classificazione dei rifiuti pericolosi; Tecnici e consulenti (interni o esterni alle Aziende) che si occupano di trasporto prodotti chimici pericolosi e/o di rifiuti pericolosi (consulente ADR o no ADR); Valutatori Sistemi di Gestione Ambientale, Salute e Sicurezza; Produttori o importatori di sostanze e preparati chimici; utilizzatori di sostanze e preparati chimici; Società/aziende di riciclaggio rifiuti; Società di movimentazione e trasporto rifiuti. Sede FIRENZE Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati di Firenze, Via Francesco Baracca, n 17. Crediti/Attestato CHIMICI: 8 CFP (+1 test finale), per singolo modulo. Corso intero: 24 CFP + 1 CFP per ogni test finale Ai partecipanti al corso viene rilasciato un attestato di frequenza. Per Periti Industriali, Geologi ed Ingegneri, contattare ns. uffici. Aggiornamento Legislativo Un aggiornamento, legislativo e giurisprudenziale, valido dodici mesi, con relativo commento curato dai nostri esperti. Linee Guida Le dispense redatte dai docenti, utili e pratiche linee guida per la gestione e risoluzione delle problematiche ambientali, sono scaricabili da ns. sito tramite password personalizzata.

STRUTTURA E MODULI CORSO MODULO 1 - IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE - ADR Quando in regime ADR o NO ADR. (8 ore- 1gg) Tutti i soggetti coinvolti nel trasferimento di merci pericolose (speditore, caricatore, trasportatore, destinatario) hanno i loro precisi doveri, a partire dallo speditore (indicato anche come mittente) che deve provvedere, oltre alla classificazione delle merci, anche alla scelta degli imballaggi (o dei contenitori o delle cisterne) appropriati in relazione alle caratteristiche di pericolosità delle merci e a fornire al trasportatore tutti i documenti necessari per poter effettuare il trasporto a regola d'arte e in sicurezza. Porre il partecipante in grado di applicare le norme di competenza riportate nel manuale ADR; emettere/controllare la documentazione prevista dalle proprie funzioni; preparare, controllare, accettare le spedizioni di merce pericolosa, ottemperando alle norme ADR. PROGRAMMA DEL CORSO (8 ore) IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE - ADR DOTT.SSA LAURA PELASSA (Chimico - DGSA - Esperto in trasporti ADR e multimodali) 05 luglio 2018 - Introduzione alla normativa A.D.R. / Disposizioni sulla Security. - Classificazione di pericolosità delle merci. - Etichettatura/placcatura/marcatura. - Trasporto di merci pericolose in colli / Trasporto di merci pericolose in Cisterna. - Divieto di carico in comune / Limitazione delle quantità trasportate. - Documentazione ADR. - Esenzioni (quantità limitata, quantità esente, unità di Trasporto). - Idoneità degli autisti / Idoneità ed equipaggiamento dei veicoli. - Procedure specifiche per la spedizione, trasporto, carico, scarico, etc.. - Confronto fra classificazione dei rifiuti pericolosi ai sensi della normativa sui rifiuti e classificazione dei rifiuti pericolosi ai sensi dell ADR, alla luce del Reg. (UE) n. 1357/2014. - Casi di studio: simulazione di merce pericolosa da trasportare. Documentazione e modalità di trasporto. MODULO 2 HP14: LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI (ECOTOSSICI) Nuovi criteri di attribuzione per la caratteristica di pericolosità ecotossico. (H14) (8 ore- 1gg) Il Regolamento (UE) n. 2017/997 dell'8 giugno 2017, che modifica l'allegato III della Direttiva 2008/98/CE a partire dal 1 giugno 2015, nasce per allineare i criteri di classificazione dei rifiuti a quelli contenuti nel Regolamento n. 1272/2008 (CLP), per quanto riguarda la caratter istica di pericolo HP14 Ecotossico. Il Regolamento (UE) n. 2017/997, sarà applicabile a partire dal 5 luglio 2018. La finalità del corso è fornire ai partecipanti la formazione tecnica e scientifica necessaria, per la corretta classificazione dei rifiuti rientranti nella caratteristica di ecotossico HP 14. Si evidenzieranno, quindi, le modifiche introdotte dal Reg. (UE) n. 1357/2014, illustrando ed sottolineando le differenze tra le nuove caratteristiche di pericolo dei rifiuti e le varie classi ADR corrispondenti e saranno approfonditi i criteri di classificazione per ciascuna caratteristica di pericolo. PROGRAMMA DEL CORSO (8 ORE) HP 14: LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI DOTT. FRANCESCO LORO (Chimico - esperto in rifiuti) 12 luglio 2018 - Definizione di rifiuto pericoloso ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i - Le caratteristiche di pericolo HP secondo l attuale normativa sui rifiuti. - Analisi delle singole caratteristiche di pericolo, limiti specifici e limiti generici; - L evoluzione della normativa sulla classificazione dei rifiuti ecotossici: dalla Legge n. 125/2015 al Regolamento (UE) n. 2017/997 / Regime transitorio. - Impatto nella classificazione dei rifiuti con l entrata in vigore del Reg. 1272/2008 (CLP) e del Reg. (UE) n. 1357/2014. - I nuovi criteri CLP previsti per i pericoli chimico-fisici / I nuovi criteri CLP per la classificazione delle miscele: pericoli per la salute. - Analisi dettagliata del nuovo Regolamento (UE) n. 2017/997. - Criteri di classificazione e loro confronto con quelli del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP): approfondimenti e criticità. - La classificazione delle materie pericolose per l ambiente secondo la normativa ADR: differenze con il nuovo regolamento. - Impatto dei nuovi criteri per l attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 rispetto all attuale procedura. - L attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 con l entrata in vigore del Regolamento (UE) n. 2017/997: impatto sulla Direttiva Seveso. - Confronto fra classificazione dei rifiuti pericolosi ai sensi della normativa rifiuti e classificazione dei rifiuti pericolosi ai sensi dell ADR, alla luce del Regolamento (UE) n. 1357/2014. - Metodologia pratica per la classificazione ADR dei rifiuti pericolosi. - I rifiuti costituiti da imballaggi vuoti. Nuovo numero ONU 3509 introdotto dall ADR 2015: criticità ed approfondimenti. - Caso studio: classificazione secondo il D.Lgs. 152/06 e secondo l ADR degli oli esausti. - Caso studio: attribuzione delle caratteristiche di pericolo agli oli esausti (lubrificanti e combustibili). - Caso studio: analisi della classificazione come pericolose per l ambiente di sostanze e miscele in funzione delle diverse normative (Legge n. 125/2015/ADR, Regolamento (UE) n. 2017/997, CLP e Direttiva Seveso). - Caso studio: i rifiuti costituiti da imballaggi vuoti nuovo numero ONU 3509 introdotto dall ADR 2015: criticità e approfondimenti.

MODULO 3 - REGOLAMENTI REACH E CLP: ASPETTI APPLICATIVI ED OBBLIGHI Interpretazione e aspetti specifici alla luce delle linee guida - Schede e dati di sicurezza. (8 ore- 1gg) Fatto salvo alcuni casi, tutte le sostanze chimiche superiori alla tonnellata sono soggette al regolamento REACH. Inoltre, il regolamento CLP si distingue per avere un campo d applicazione ancor più ampio, in quanto concerne una qualunque sostanza o miscela "a disposizione", la quale deve essere necessariamente classificata ed etichettata. L attuale difficoltà di applicazione di tali regolamenti è dovuta da: - le dimensione delle imprese di settore che per la maggior parte sono piccole e sprovviste al loro interno delle competenze sufficienti a trattare questi argomenti, richiedenti spesso competenze specifiche e trasversali. - Il grande numero di sostanze a cui si applicano i regolamenti - Il settore che nel suo insieme ha conoscenze/competenze specifiche non sufficienti per trattare adeguatamente questi regolamenti. Per colmare questa carenza e facilitare l applicazione del regolamento il REACH ha istituito un sistema integrato di Registrazione, Valutazione e Autorizzazione delle sostanze Chimiche che vede i diretti interessati (produttori, importatori, utilizzatori delle sostanze) come i primi responsabili della filiera di approvvigionamento delle sostanze. Questo allo scopo di una miglior conoscenza delle caratteristiche di pericolo delle sostanze, la valutazione dei rischi connessi alla loro produzione ed utilizzo ed una rete informativa a favore di tutti coloro che ne vengano. La finalità del corso è fornire ai partecipanti la formazione tecnica e scientifica necessaria per la gestione delle sostanze chimiche in accordo con i Regolamenti Europei REACH (CE 1907/2006) e CLP (CE 1272/2008). Il corso consente di: - conoscere i regolamenti sulle sostanze chimiche ed adempiere correttamente agli obblighi previsti, identificando in azienda i diversi ruoli ed obblighi; - capire cosa è cambiato dal 1 giugno 2015; - evidenziare le interazioni con le altre normative di settore, come ad esempio redigere correttamente una SDS e predisporre uno scenario di esposizione; - acquisire importanti nozioni pratiche di applicazione della norma attraverso esemplificazioni pratiche e/o esercitazioni in a ula. - cogliere un importante opportunità di crescita e qualificazione professionale. PROGRAMMA DEL CORSO (8 ore) REGOLAMENTI REACH E CLP: aspetti applicativi ed obblighi. DOTT. MAURO BOCCIARELLI (Chimico Tesoriere del Consiglio Nazionale dei Chimici) 17 luglio 2018 IL REGOLAMENTO REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemicals, CE 1907/2006) - Introduzione e commento al regolamento. - Attori coinvolti (fabbricanti, importatori ed utilizzatori a valle). - Adempimenti e tempistiche: - registrazione delle sostanze e valutazione della sicurezza chimica; - prepararsi in tempo alla registrazione con scadenza 1 giugno 2018. - ECHA ed Helpdesk nazionali. - Controlli e sanzioni. IL REGOLAMENTO CLP (Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures, CE1272/2008) - Introduzione e commento al regolamento ed interconnessione con il REACH. - Attori coinvolti, adempimenti e tempistiche. - Criteri di classificazione ed etichettatura introdotti dal Regolamento CLP. - I nuovi sistemi di classificazione, etichettatura, imballaggio. - Classificazione delle sostanze e delle miscele. - La notifica ad ECHA / La comunicazione lungo la catena d approvvigionamento. STRUMENTI PER L APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI - IUCLID / REACH-IT. - Modelli per l esposizione. - Modelli QSAR per la valutazione delle proprietà delle sostanze chimiche. LE RICADUTE DI REACH E CLP SULLE ALTRE NORMATIVE - Rifiuti / Seveso. - Testo Unico Sicurezza / Trasporto ADR e NON ADR. LA NUOVA SCHEDA DATI DI SICUREZZA (SDS): REACH, CLP, REG. 453/2010 - Struttura della SDS e Regolamento UE n. 830/2015: il nuovo formato. - Scenari esposizione: come e quando allegarlo alla SDS. - Connessioni con il D. Lgs. 81/2008: ricadute dei regolamenti REACH e CLP. - Nuove modifiche al decreto 81/2008: il D. Lgs n.39 del 15 febbraio 2016. - Esercitazione ed esempi di errori frequenti, sia nella redazione delle SDS, che negli scenari esposizione. REACH/CLP E LABORATORI - Come adeguarsi: gli acquisti, la gestione dei chemicals, la sicurezza. - Un caso: intermedi di reazione e gestione secondo REACH. - I test del REACH: quali test, quali laboratori. PER I LIBERI PROFESSIONISTI, CON ISCRIZIONE A CORSO INTERO, POSSIBILITÀ DI FAR PARTECIPARE ALTRA PERSONA, FRAZIONANDO LA FREQUENZA AI MODULI DIDATTICI (SENZA COSTI AGGIUNTIVI). IMPRESE/AZIENDE/SOCIETÀ, PER 2 O PIÙ ISCRITTI, CONTATTARE NS. SEGRETERIA PER SCONTISTICA. ATTENZIONE!! Dal 01.01.2017 (L. 22.05.2017 n 81) le spese sostenute dai liberi professionisti per formazione o aggiornamento professionale sono DEDUCIBILI INTEGRALMENTE (massimo 10.000,00 annui).

SCHEDA ISCRIZIONE - CORSO IL RISCHIO CHIMICO E AMBIENTALE I REGOLAMENTI REACH, CLP, HP14 e ADR CLASSIFICAZIONE, ETICHETTATURA, TRASPORTO E SMALTIMENTO DELLE SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE. FIRENZE 05/12/17 luglio 2018 - Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati di Firenze, Via Francesco Baracca, n 17 24 ore (3 incontri) PRESENTAZIONE EVENTO FORMATIVO Come interpretare correttamente questi regolamenti che posso essere di difficile approccio applicativo, per parallelismi, similitudini e differenti metodologie di applicazione. Alla luce dell esperienza sull applicazione di questi regolamenti in azienda, nel tempo cresce sempre più l esigenza di un approccio integrato di questi regolamenti. Per questo il CORSO, che si sviluppa su tre moduli frequentabili anche separatamente, vuole approfondire questi regolamenti, la loro struttura ed applicazione, chiarendo i punti di dubbio interpretativo, ma e soprattutto evidenziando le interazioni tra le varie normative che regolano la gestione delle sostanze chimiche pericolose. Dalla classificazione, etichettatura, trasporto e smaltimento, in aula si affronteranno con esemplificazioni ed esercitazioni casi concreti di applicazione dei regolamenti. Una migliore conoscenza interdisciplinare di questi regolamenti per una migliore gestione del rischio chimico ed ambientale in azienda. Destinatari Tecnico della Prevenzione, RSPP/ASPP; tecnici e consulenti (interni o esterni alle Aziende) che si occupano di classificazione ed etichettatura di prodotti chimici pericolosi (ad esempio: RSDS); Tecnici e consulenti (interni o esterni alle Aziende) che si occupano di classificazione dei rifiuti pericolosi; Tecnici e consulenti (interni o esterni alle Aziende) che si occupano di trasporto prodotti chimici pericolosi e/o di rifiuti pericolosi (consulente ADR o no ADR); Valutatori Sistemi di Gestione Ambientale, Salute e Sicurezza Produttori o importatori di sostanze e preparati chimici; utilizzatori di sostanze e preparati chimici; Chimici, periti industriali, ingegneri, geologi, tecnici di laboratorio; Società/aziende di riciclaggio rifiuti; Società di movimentazione e trasporto rifiuti. PREVISTI CREDITI FORMATIVI PER LA FORMAZIONE CONTINUA PER I CHIMICI. CHIMICI: 8 CFP (+1 test finale), per singolo modulo frequentato. Corso intero: 24 CFP + 1 CFP per ogni test finale Prima dell iscrizione, contattare i nostri uffici, per info su costi, modalità e condizioni di adesione, ai fini ottenimento dei crediti formativi. SCHEDA D ISCRIZIONE I Chimici devono effettuare l iscrizione tramite il portale della formazione: http://formazione.chimici.it ed inviare la presente scheda compilata a info@ecoutilitycompany.com, oppure via fax 0521/701825. Il corso è a pagamento. Vedere costi e modalità nella pagina presente e retro. Per informazioni sulla parte amministrativa e didattica, telefonare al 0521/271376. Cognome Nome Ordine di appartenenza (Azienda) Indirizzo Uff/Ab Località Sezione e N iscrizione Cap Prov. QUOTE ISCRIZIONE AI SINGOLI MODULI (indicare modulo/i scelto/i) Quota riservata ai CHIMICI Quota per ALTRI Modulo ADR (05.07.18) / 8 ore 160,00 +IVA (195,20 IVA inclusa) 180,00 +IVA (219,60 IVA inclusa) Modulo HP14 Ecotossici (12.07.18) / 8 ore 160,00 +IVA (195,20 IVA inclusa) 180,00 +IVA (219,60 IVA inclusa) Modulo REACH/CLP (17.07.18) / 8 ore 160,00 +IVA (195,20 IVA inclusa) 180,00 +IVA (219,60 IVA inclusa) P. IVA Tel./Cell. Mail corsista QUOTA PER ISCRIZIONE CORSO INTERO (24 ORE) 340,00 +IVA (414,80 IVA INCLUSA) Quota riservata ai CHIMICI iscritti all Albo. 390,00 +IVA (475,80 IVA INCLUSA) Quota iscrizione per ALTRI (non chimici) C.F. corsista Firma (con timbro, se Azienda) (per accettazione clausole contrattuali. Art. 1341, 2 comma c.c.) PER I LIBERI PROFESSIONISTI, CON ISCRIZIONE A CORSO INTERO, POSSIBILITÀ DI FAR PARTECIPARE ALTRA PERSONA, FRAZIONANDO LA FREQUENZA AI MODULI DIDATTICI (SENZA COSTI AGGIUNTIVI). IMPRESE/AZIENDE/SOCIETÀ, PER 2 O PIÙ ISCRITTI, CONTATTARE NS. SEGRETERIA PER SCONTISTICA. ATTENZIONE!! Dal 01.01.2017 (L. 22.05.2017 n 81) le spese sostenute dai liberi professionisti per formazione o aggiornamento professionale sono DEDUCIBILI INTEGRALMENTE (massimo 10.000,00 annui). Consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi della normativa vigente (Art.13-D.Lgs 30/06/20013, n 196). Informativa in ultima pagina del presente opuscolo. Firma

Condizioni Contrattuali Modalità pagamento 1. Facoltà di recesso Fino a 21 giorni consecutivi antecedenti la data d inizio del corso prescelto, il partecipante potrà recedere senza dovere alcun corrispettivo a Eco Utility Company di Riccò Matteo, che provvederà al rimborso dell intera quota se già pervenuta. 2. Clausola penale Oltre il termine di cui sopra e fino a 15 giorni consecutivi antecedenti la data d inizio del corso prescelto, il partecipante potrà recedere pagando un corrispettivo pari al 50% della quota di iscrizione, che potrà essere direttamente trattenuta dalla società, se la quota è già stata versata. Eco Utility Company di Riccò Matteo provvederà ad emettere la relativa fattura. Oltre tale termine, il partecipante dovrà corrispondere l intero importo dell iscrizione, che potrà essere direttamente trattenuta dalla società, se la quota è già stata versata. Eco Utility Company di Riccò Matteo provvederà ad emettere la relativa fattura. 3. Facoltà di cancellazione/spostamento del corso In caso di non raggiungimento del quorum minimo di iscrizioni, oppure per causa di forza maggiore (a semplice titolo di esempio non esaustivo: impossibilità del docente di essere in aula, inagibilità dell aula, etc.), Eco Utility Company di Riccò Matteo si riserva la facoltà di spostare il corso in altra data o cancellare l effettuazione del corso. In caso di necessità il corso può essere ricollocato in altra sede cittadina. In caso di cancellazione del corso, la responsabilità di Eco Utility Company di Riccò Matteo si intende limitata al rimborso della quota d iscrizione già pervenuta. Inoltre, al fine di garantire l erogazione del corso, Eco Utility Company di Riccò Matteo si riserva la facoltà di sostituire un docente con docente di equivalente livello ed esperienza, nonché (se del caso) a spostare l orario della lezione, mantenendo inalterato il numero di ore erogate, sempre allo scopo di garantire la qualità didattica della lezione. AL RICEVIMENTO DEL VOSTRO MODULO D ISCRIZIONE, COMPILATO E FIRMATO, VI INOLTREREMO MAIL DI CONFERMA (alla mail comunicata nel presente modulo), CON FATTURA E RELATIVI DATI PER L EFFETTUAZIONE DEL B/B. IL B/B PER L ISCRIZIONE DOVRÀ ESSERE EFFETTUATO PRIMA DELL INIZO DEL CORSO E LA CONTABILE INOLTRATA: via fax (0521/701825) o via mail (info@ecoutilitycompany.com) PER INFORMAZIONI CONTATTARE NS. AMMINISTRAZIONE TEL.: 0521-271376. Quesiti ed Argomenti d Interesse Per meglio inquadrare le problematiche salienti degli iscritti vogliate indicare l argomento di vostro maggior interesse. Così da meglio orientare anche le esemplificazioni pratiche. Il mio quesito/argomento d interesse Durante la giornata di formazione verranno discusse le domande più significative inviate dai partecipanti all atto dell iscrizione. Vedi spazio a lato Tutela dei dati personali Dlgs.196/2003 - Informativa e consenso I dati personali raccolti saranno trattati anche con modalità automatizzate, nel rispetto della vigente normativa e degli obblighi di riservatezza nell ambito delle attività istituzionali proprie per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto di cui sopra. I dati non saranno trasmessi a terzi. Il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per la gestione dell iscrizione. L interessato potrà esercitare, in qualsiasi momento e gratuitamente, i diritti di cui all art. 7 del DLgs.196/2003 (cancellazione, blocco, aggiornamento, rettifica e opposizione, in tutto o in parte, al trattamento) rivolgendosi al responsabile del trattamento dei dati presso Eco utility Company di Riccò Matteo 0521/271376 info@ecoutilitycompany.com.