3 Congresso nazionale Onda

Documenti analoghi
3 Congresso Nazionale I GIOVANI. si prendono cura di sé? Prevenire per mantenersi in salute. Ottobre. MILANO Palazzo delle Stelline

3 Congresso Nazionale I GIOVANI. si prendono cura di sé? Prevenire per mantenersi in salute. Ottobre. MILANO Palazzo delle Stelline

LA SALUTE DELLA DONNA

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE. 2 CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA SALUTE DELLA DONNA

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETA FERTILE PRELIMINARY PROGRAM. La salute che cambia: prevenzione, stili di vita, fragilità

La salute. La salute. della donna

La salute della donna

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE PRELIMINARY PROGRAM settembre 2018 MILANO. La salute che cambia: prevenzione, stili di vita, fragilità

La salute della donna

La salute della donna

LA SALUTE DELLA DONNA

La salute. La salute. della donna

La salute della donna

LA SALUTE DELLA DONNA

N ospedali premiati Edizioni Bando

LA SALUTE DELLA DONNA

1 CONGRESSO NAZIONALE

1 CONGRESSO NAZIONALE

LA SALUTE DELLA DONNA

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza

LA SALUTE DELLA DONNA

LA SALUTE DELLA DONNA

LA SALUTE DELLA DONNA

DISTURBI AFFETTIVI TRA OSPEDALE E TERRITORIO: LA SFIDA PER UNA CORRETTA RISPOSTA DI CURA Milano, 31 maggio-1 giugno 2013 Hotel Michelangelo

LA SALUTE DELLA DONNA

1Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica

La salute della donna. Ricercare, promuovere e comunicare

LA SALUTE DELLA DONNA

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

1Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI ::

Cerimonia di premiazione Bollini Rosa

MEETING ANNUALE AGUI. Workshop Scientifico per Specializzandi, Dottorandi e Giovani Ricercatori

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

CONSAPEVOLE È MEGLIO

DISCIPLINA PROFESSIONE PSICOTERAPIA PSICHIATRIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NEUROLOGIA FARMACIA OSPEDALIERA FARMACIA TERRITORIALE

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

Friuli Venezia Giulia

Mytime Training & Technology srl

Convegno PREVENZIONE E STILI DI VITA: STRUMENTI PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA. Venerdì, 27 aprile organizzato da

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo

PSA SCHOOL: CORSO TEORICO-PRATICO SULLA GESTIONE DELL ARTRITE PSORIASICA

MEDICINA E CHIRURGIA

IL PERCORSO DIAGNOSTICO DEI DISORDINI ENDOCRINI IN ETÀ RIPRODUTTIVA

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

Venerdì 23 Febbraio Registrazione dei partecipanti Inaugurazione del Convegno

PERSONALE DIRIGENTE A.A


PROGRAMMA CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS giugno SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma

Dott. Mario Bentivegna. Razionale

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

PERCORSO MULTIDISCIPLINARE INTEGRATO DEL PAZIENTE CON DISTURBI DEL MOVIMENTO: CRESCENTE RUOLO DELLA SPET CON 123I-FP-CIT GIUGNO 2018 ROMA

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

PROGRAMMA. Seconda Giornata Nazionale della Salute della Donna LA PREVENZIONE. 22 Aprile Auditorium Biagio d Alba. Ministero della salute

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

XLIV Corso di aggiornamento. Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione. Focus su:

X CONGRESSO REGIONALE SIPPS SICILIA. Pediatria di GeneRE. 13 aprile 2019 Centro Congressi Hotel Nettuno, Catania

Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza

Pianeta Donna. L importanza dell alimentazione dall adolescenza alla terza eta

GESTIONE CLINICA DELLA COPPIA INFERTILE

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il S.S.N.

Nuovi scenari di cura dei giovani con disabilità complesse: priorità, responsabilità e competenze.

GIORNATE APONENSI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE

CARDIOPATIE di INTERESSE CHIRURGICO

Proposta per l'introduzione dell'esercizio fisico come strumento di. prevenzione e terapia all'interno del Servizio sanitario nazionale

LA DONNA E LA COPPIA DOPO L ETÀ FERTILE settembre CONGRESSO NAZIONALE Verso la medicina genere specifica

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

AZIENDA OSPEDALIERA OO.RR. PAPARDO-PIEMONTE DI MESSINA 3 CONVEGNO. Strategie terapeutiche nelle malattie endocrine e metaboliche

TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO

Transcript:

3 Congresso nazionale Onda Verso la medicina genere specifica I GIOVANI SI PRENDONO CURA DI SÉ? Prevenire per mantenersi in salute Milano, 1-2 ottobre 2019 Palazzo delle Stelline, Milano Corso Magenta 61

AREE TEMATICHE Comunicazione & Salute Focus patologie di genere Medicina estetica Prevenzione primaria Salute mentale Salute sessuale e riproduttiva Tecnologie e innovazione

Siamo giunti alla terza edizione del Congresso nazionale Onda, divenuta nel 2018 una Fondazione. Quest anno abbiamo dedicato le due giornate ai giovani, considerando in particolare la fascia di età compresa tra i 18 e i 35 anni, e alla loro propensione a prendersi cura della propria salute. Il Congresso si aprirà con due sessioni incentrate su tematiche molto vicine alle giovani generazioni: la prima analizzerà l utilizzo di internet e dei social media nell ambito dell informazione sanitaria mentre la seconda approfondirà il tema dell innovazione tecnologica al servizio della salute, dalle applicazioni mobili all intelligenza artificiale, tra benefici, pericoli e questioni bioetiche. Nella convinzione che anche per i giovani la prevenzione sia un irrinunciabile strumento di promozione della salute, spesso sottovalutato, nel Congresso verranno trattate le principali strategie primarie con particolare attenzione all alimentazione, all attività sportiva, al consumo di alcolici e all abitudine al fumo. Verranno inoltre affrontate, in un ottica di genere, le principali problematiche di salute che riguardano questa fascia di età in ambito sessuale e riproduttivo, psichiatrico, endocrinologico, reumatologico e oncologico. Affronteremo anche alcuni argomenti di medicina estetica, abbracciando aspetti clinici e sociali alla luce dei nuovi canoni di bellezza e delle nuove tendenze giovanili di culto del corpo. Una sessione del Congresso è infine dedicata alla salute delle popolazioni immigrate, nella convinzione che una piena integrazione passi anche attraverso una buona salute, mettendo a fuoco le maggiori criticità in termini di bisogni e accesso ai servizi sanitari. Ci auguriamo una folta partecipazione di addetti ai lavori, dando in particolare il benvenuto ai medici che lavorano negli Ospedali italiani con i Bollini Rosa. Francesca Merzagora Presidente Onda

PROGRAMMA Martedì 1 ottobre 8.30 Registrazione partecipanti 9.00 APERTURA DEL CONGRESSO Francesca Merzagora, Alberto Costa, Claudio Mencacci SALUTO DELLE AUTORITÀ 9.25 Valori individuali e sociali: strumenti anche di educazione alla prevenzione, Vittorino Andreoli (da confermare) 9.45 Musica e salute: un linguaggio universale per avvicinare i giovani, Massimo Scaccabarozzi 10.05 Informazione corretta in salute: una sfida globale, Walter Ricciardi COMUNICAZIONE E SALUTE MODERATORI: Salvatore Carrubba e Luigi Ripamonti 10.25 La comunicazione dei nativi digitali, Guido Di Fraia 10.40 Giovani e Doctor Google, Mario Morcellini 10.55 Internet e informazioni sanitarie: istruzioni per l uso, Pier Luigi Lopalco 11.10-11.40 Discussione TECNOLOGIE E INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SALUTE MODERATORI: Martina Pennisi (da confermare) e Federico Ferrazza (da confermare) 11.40 Le App al servizio della prevenzione: tra benefici e pericoli, Emanuele Lettieri (da confermare) 11.55 Iot e intelligenza artificiale: può la tecnologia sostituirsi al medico?, Riccardo Bellazzi 12.10 Innovazione organizzativa e tecnologica a supporto del SSN, Cristina Masella 12.25 Tecnologia e bioetica, Gilberto Corbellini 12.40 Fight the stroke : una storia di coraggio e innovazione, Francesca Fedeli 12.55-13.25 Discussione 13.25-14.15 Lunch

PREVENZIONE PRIMARIA MODERATORI: Marisa Porrini e Paola Scaccabarozzi 14.15 Le scelte alimentari giovanili: come coniugare salute e gusto, Maria Grazia Carbonelli 14.30 Giovani e attività sportiva: problematiche connesse alla certificazione di idoneità agonistica e non, Maria Penco 14.45 Campagne di prevenzione contro il fumo nei giovani: cosa non sta funzionando?, Marco Alloisio 15.00 Alcolismo: nuove strategie a fronte di nuovi comportamenti, Luigi Janiri 15.15 La prevenzione della demenza inizia da giovani, Vincenzo Silani 15.30-15.50 Discussione SALUTE MENTALE MODERATORI: Claudio Mencacci e Giancarlo Cerveri 15.50 Le nuove dipendenze, Massimo Clerici 16.05 No drugs no future?, Carlo Locatelli 16.20 Patologie psichiche a esordio giovanile: schizofrenia e bipolarità, Giuseppe Maina 16.35 Anoressia e bulimia: i percorsi terapeutici, Secondo Fassino 16.50 Dalla sindrome premestruale alla depressione perinatale, Roberta Anniverno 17.05 Depressione in gravidanza: un aiuto dai probiotici?, Annamaria Cattaneo 17.20 La prevenzione dei suicidi giovanili: strategie per intercettare il disagio, Maurizio Pompili 17.35-17.55 Discussione

Martedì 1 ottobre Dalle 13.00 alle 14.00 - CONFERENZA STAMPA Dalle 14.30 alle 16.30 - ANTENNE REGIONALI ONDA (incontro riservato) Dalle 16.30 alle 18.30 CLUB DELLE RICERCATRICI 2019 (incontro riservato)

Mercoledì 2 ottobre SALUTE SESSUALE E RIPRODUTTIVA MODERATORI: Massimo Candiani e Irene Cetin 8.45 Orologio biologico: realtà o invenzione?, Cristina Cenci 9.00 Contraccezione: un progetto di coppia?, Rossella Nappi 9.15 Malattie a trasmissione sessuale, ancora sottovalutate?, Alessandra Graziottin 9.30 Endometriosi e riflessi sulla fertilità, Paolo Vercellini 9.45 Dolore pelvico cronico, Filippo Murina (da confermare) 10.00 Infertilità maschile: allarme giovani, Carlo Foresta 10.15 Genetica predittiva pre e post concezionale, Paolo Emanuele Levi Setti 10.30 PMA e l illusione del figlio facile, Eleonora Porcu 10.45-11.05 Discussione FOCUS PATOLOGIE DI GENERE MODERATORI: Giovanella Baggio e Maria Antonietta Nosenzo 11.05 Giovani pazienti oncologici: peculiarità nell approccio, Armando Santoro 11.20 Tumori giovanili e fertilità: l importanza del counselling, Fedro Peccatori 11.35 Diabete giovanile e differenze di genere, Stefano Genovese 11.50 Diabete in gravidanza, nuove tecnologie, Ester Vitacolonna 12.05 Dall obesità ai disturbi endocrini: riflessi sulla fertilità femminile e maschile, Fabrizio Muratori (da confermare) 12.20 Gestione del paziente con emicrania: nuovi approcci terapeutici, Piero Barbanti 12.35 Profilo di rischio cardiovascolare: come influiscono i fattori psicosociali, Maria Grazia Modena 12.50 Gravidanza e malattie reumatiche autoimmuni, Angela Tincani 13.05 Sclerosi multipla: nuove terapie e qualità della vita, Alessandra Protti 13.05-13.30 Discussione 13.30-14.00 Lunch

MEDICINA ESTETICA E CULTO DEL CORPO MODERATORI: Maria Rita Gismondo e Vera Martinella 14.00 Accettazione della propria immagine in una società in cambiamento, Giuseppe Polipo 14.15 Piercing e tatuaggi: quali rischi per la salute, Marcello Monti 14.30 Dermatologia estetica: le richieste dei giovani, Sandra Lorenzi (da confermare) 14.45 Chirurgia estetica e nuove tendenze giovanili, Massimo Callegari (da confermare) 15.00 Doping amatoriale: i pericoli per la salute, Ilaria Palmi (da confermare) 15.00-15.20 Discussione SALUTE DELLE POPOLAZIONI MIGRANTI MODERATORI: Alberto Aronica e Concetta Mirisola (da confermare) 15.20 Criticità nell accesso ai servizi sanitari, Raffaella Michieli 15.35 Patologie infettive e profilassi vaccinale, Andrea Gori 15.50 Il Pronto Soccorso: luogo di intercettazione dei bisogni di salute, Alessandra Kustermann 16.05 Promozione della salute a 360 : ruolo dei consultori, Giuliana Mioli 16.20 Salute e credenze religiose, Walter Malorni 16.35-16.55 Discussione 16.55 Chiusura del Convegno, Claudio Mencacci

Mercoledì 2 ottobre dalle 11.00 alle 12.30 SIMPOSIO Fragilità giovanile, ruolo della tecnologia nell alterazione del ritmo sonno/veglia. INTERVENTI DA DEFINIRE Con il contributo non condizionato di ERREKAPPA RIUNIONE COMITATI dalle 13.00 alle 15.30

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Francesca Merzagora COMITATO SCIENTIFICO Giovannella Baggio Salvatore Carrubba Maria Rita Gismondo Alessandra Kustermann Claudio Mencacci Raffaella Michieli Rossella Nappi Maria Antonietta Nosenzo Maria Penco Marisa Porrini Armando Santoro Vincenzo Silani