No33Q13 -i2 't{af<...20 \&J

Documenti analoghi
Verbale n.1 (predeterminazione criteri)

Commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di 1 contratto di lavoro subordinato a. Verbale n.1 redeterminazione criteri)

Verbale n.l (predeterminazione criteri)

Verbale n.1 (predeterminazione

Verbalen.l ) o l' I O 3Q DJ::... O O (predeterminazione criteri); N /.1 (,{V( <. l.zù un-,j OL~

Anno.llQ.l.~.. TItolo ~.~L..c,I.IS-~P, ~~

Verbale n.1 (predeterminazione criteri

Verbale n.1 (Predetermioazione criteri)

Verbale n.1 (predeterminazione

Verbale n.1 (predeterminazione criteri)

N. ~Cfç;+ 28 LUG. 2016

Verbale n.l (predeterminazione

Verbale n. 1 (predeterminazione criteri)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIAI AREAGESTIONEAMM.VAPERSONALE.'

(predeterminazione criteri) " I. ~ ~ '" ~

Verbale n.1 (predeterminazione criteri)

N Via.e2S 1 5 OTT 2011

Verbale n.1 (predeterminazione criteri)

Verbale n.i ~ N 2O(ì2 0, I CJ~(I o",'0. (predeterminazione criteri) -'l t.-t /..lj,~

Verbale n.1 (predeterminazione criteri)

AnnoR.()..\.<& TItolo V.~.\... Classe.:.1...

Verbale n. 1 Anno~4.:~..Titclo""r!.~L. a.ste. (riunione preliminare) d. :J.O5

I membri della commissione dichiarano di non avere tra loro alcuna relazione di parentela o di affinità, fino al IV grado incluso.

Verbale n.l (predeterminazione crit eri)

VERBALE N.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

Verbale n.l (predeterminazione criteri)

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE N.1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 26 ottobre 2016 composta da:

Verbale n. 1 (riunione preliminare) d» o

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

Verbale n.1 (predeterminazione

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

s.sld. ING-IND/14, presso il dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'università degli studi di Catania.

Verbale della I adunanza

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Verbale della I adunanza

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 22 marzo 2019 composta da:

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n. 871 del 12 marzo 2019 composta da:

Verbale n. 1 (riunione preliminare) - 5 SET. 2 18

chirurgiche e tecnologie avanzate "G.F. Ingrassia" dell'università degli Studi di Catania;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 5 luglio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

d\s!j I+ {O\ \ 2.d.S'

Rep. ne (o< $ Anno 9 o \.\ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

U N IV E R S IT À D E G L I S T U D I D I P A D O V A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Massimo Montanari e del Segretario Prof. Giuliana Albini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n À^U - Prot. n ^U «2 3 d e l Z z l ^ l ^ ì Anno M-V T it vjm Ci. A Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

65q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

paradisiffiod.infn.it.

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

Rep. n AQ8 - Prot. n Affile del ^\r(o-4 j "S

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

A% 3^ ko^ ì 0 o s lizla o i^

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ' DE61J STUDI DI PADO.

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 12 novembre 2018 composta da:

Rep. n* k 0(o UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

U.. 3X)ia j * Vii Cl- i ^

Verbale n. 1 (riunione preliminare N,- _1...3 (~

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 20/05/2019.

Anno, jjcl Tit. OU CI. \ Fase. ^ UNIVERSITÀ' DEGL! STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

Verbale n.i (predeterminazione criter)

Anno M Tfk \/U C lj A0&-? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

r~ep. n" a Prot. nò5aq.zg~ del 21/'(Jy/ZoA g

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ' DE-y.! STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno Tit. ^ CI. \ Fase. \ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno 2/Xì" Ut. \}<\ CI. i Fase. ^ 8. 3

Rep. n. pfot. n 3^ 0 eie! <56 aov&tiwvvu? nol~f

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (TELEMATICA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ'DEGLI STUDI DI PADOVA

U N IV ER SITÀ DEGLI STUDI DI PADO VA

Transcript:

Commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di _I 1 ~rn1 17'. didattica integrativa e di servizio agli studenti per il settore co I~WiB&JiAàllE",&TblDI Aziendale - settore scientifico-disciplinare SECS-P/07 Eco di MfiMìi;STIONE AMM.VA PERSONALE dipartimento di Economia e Impresa dell'università degli Stud Verbale n.i (predetenninazione criteri) DICATANIA Anno. GGl.K..TltoIo.~. ~.~ Classe.1... No33Q13 -i2 't{af<...20 \&J Il giorno 12 Marzo 2018 alle ore 11.45 telematìc la commissrone Si numsce, per via a, giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di un contratto di ricercatore a tempo detenninato ai sensi dell'art. 24, comma 3 lett., b) della legge 30.12.2010, n. 240, presso il dipartimento di Economia e Impresa dell'università degli Studi di Catania, per il settore concorsuale 13/Bl Economia Aziendale - settore scientifico-disciplinare SECS-P/07- Economia Aziendale, bandito con D.R. n. 4731NII11 del 20 novembre 2017. La commissione, nominata con D.R. n. 285/VII/l del 29 gennaio 2018 risulta composta da: Prof. Lino Cinquini, ordinario in servizio presso il dipartimento di Classe di scienze sociali, Istituto di Management della Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa;. Prof.ssa Daniela Mancini, ordinario in servizio presso ildipartimento di Studi aziendali ed economici dell'università degli Studi di Napoli Parthenope; Prof. Davide Rizzotti, associato in servizio presso il dipartimento di Economia e Impresa dell'università degli Studi di Catania. Verificata la presenza contemporanea di tutti i membri componenti in collegamento telematico, come da dichiarazioni allegate al presente verbale, la commissione preliminarmente procede alla nomina del presidente e del segretario, rispettivamente nella persona del Prof. Lino Cinquini e del Prof. Davide Rizzotti. I membri della commissione dichiarano di non avere tra loro alcuna relazione di parentela o di affinità, fino al IV grado incluso. Preliminannente, in adempimento della disposizione di cui all'art. 1, comma 46, della legge n. 190/2012, i suddetti commissari rendono, ai sensi del d.p.r. n. 445/2000 e s.m.i, dichiarazione sostitutiva attestante "di non aver riportato condanne. anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale". (Allegato l - dichiarazioni) La commissione dichiara che si atterrà a quanto previsto dal "Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre 2010", emanato con D.R. 3311 del 5.7.2011, modificato con D.D.R.R. 3684 del 5.8.2011, n. 1894 del 2.5.2014 e n. 1968 dell' 1.6.2017 e dal bando della presente selezione pubblica. Preliminarmente, la commissione prende atto che il numero dei candidati alla presente selezione, cosi come comunicato dali 'ufficio competente, non supera le sei unità. Pertanto, secondo quanto stabilito dall'art. 7 del citato Regolamento di Ateneo, nonché dall'art. 6 del bando di selezione, tutti i candidati sono direttamente ammessi alla discussione, con Ìa commissione, dei titoli e delle pubblicazioni. A seguito di tale discussione, la commissione attribuirà un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati, secondo i seguenti parametri: titoli: fmo ad un massimo di punti 30; pubblicazioni: fino ad un massimo di punti 70. Il candidato dovrà, altre si, superare una prova orale tesa all'accertamento dell'adeguata conoscenza della lingua inglese richiesta dal bando di selezione. Detta prova avverrà contestualmente alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni.

La commissione predetermina in dettaglio i criteri da utilizzare per l'attribuzione del punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni, tenendo conto, come previsto dal citato art. 6 del bando di selezione, dei parametri e dei criteri di cui al decreto ministeriale 25 maggio 2011, n. 243. La commissione attribuirà ilpunteggio utilizzando i seguenti parametri e criteri: Titoli: fino ad un massimo. complessivo. di punti 30 attribuibili a: a. titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all'estero, frno ad un massimo di punti 1 (uno), sulla base dei seguenti criteri: durata del dottorato; b. documentata attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero, se congruente con ilsettore scientifico-disciplinare stabilito nel bando, fino ad un massimo di punti lo (dieci), sulla base dei seguenti criteri: 0,5 (zero virgola 5) punti per ogni modulo di cui si è stati titolari; 1 (un) punto per ogni insegnamento di cui si è stati titolari. c. documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri fino ad un massimo di punti 9 (nove) sulla base dei seguenti criteri: l (un') punto per ogni anno svolto in qualità di assegnista e contrattista ex lege n.449/1997, assegnista ex lege 240/2010, borsista post dottorato, contratti sta ex lege n. 230/2005, ricercatore a tempo determinato ex lege 240/2010, e per ogni anno di formazione/ricerca all'estero, se congruenti con il settore scientifico-disciplinare stabilito nel bando; d. organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi, fino ad un massimo di punti 3 tre sulla base dei seguenti criteri: funzione svolta all'interno del gruppo di ricerca, congruenza del progetto di ricerca con il settore scientifico-disciplinare stabilito nel bando e, in subordine, con il settore concorsuale, numero e dimensione dei gruppi di ricerca nazionali e internazionali organizzati, diretti e coordinati dal candidato, ovvero ai quali il candidato stesso ha partecipato; prestigio dei gruppi di ricerca e delle istituzioni presso le quali i gruppi di ricerca sono stati organizzati, coordinati e diretti dal candidato, ovvero ai quali il candidato stesso ha partecipato; e. partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali, fino ad un massimo di punti 5 (cinque), sulla base dei seguenti criteri: 0,25 (zero virgola venticinque) punti per paper presentato a congressi congruenti con il settore scientifico-disciplinare stabilito nel bando; f. conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca, frno ad un massimo di punti 2 (due), sulla base dei seguenti criteri: fino a 0,5 (zero virgola cinque) punti per ogni premio sulla base della congruenza con il settore scientifico-disciplinare stabilito nel bando e della rilevanza dell'istituzione conferente il premio; La valutazione di ciascun elemento sarà effettuata considerando specificamente l!l significatività che esso assume in ordine alla qualità e quantità dell'attività di ricerca svolta dal singolo candidato. Pubblicazioni scientifiche: fino ad un massimo di punti 70. Per quanto attiene alla valutazione delle pubblicazioni, la comrmssione giudicatrice, nell'effettuare la valutazione comparativa dei candidati, prenderà in considerazione esclusivamente pubblicazioni che rispettino quanto previsto all'art. 3, 5 capoverso, lettera d) del bando di selezione, o, ai sensi dell'art 6 del bando di selezione, testi accettati per la pubblicazione, nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. Verrà, inoltre, presa in considerazione la tesi di dottorato o dei titoli equipollenti ove tale tesi sia ricompresa nell'elenco delle 12 pubblicazioni presentate dal candidato ai fini della selezione. La co~issione utilizzerà per l'attribuzione dei punteggi a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati i seguenti criteri: I :;

a. originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione scientifica; b. congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore scientifico-disciplinare indicato quale "profilo" e con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura, ovvere con tematiche interdisciplinari ad essi correlate; c. rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica; d. determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione. In particolare, il punteggio verrà così attribuito: 1) tesi di dottorato: fino ad un massimo di punti 7 (sette); 2) articoli su riviste in formato cartaceo O digitale: nazionali fino ad un massimo di punti 5 (cinque) per ciascuna delle pubblicazioni rientranti nella tipologia ed internazionali, fino ad un massimo di punti 7 (sette) per ciascuna delle pubblicazioni rientranti nella tipologia; 3) capitoli di libro pubblicato da casa editrice di rilevanza nazionale, fino ad un massimo di punti 4 (quattro) per ciascuna delle pubblicazioni rientranti nella tipologia; 4) monografie pubblicate da casa editrice di rilevanza nazionale: fino ad un massimo di punti 7 (sette) per ciascuna delle pubblicazioni rientranti nella tipologia; 5) monografie pubblicate da casa editrice di rilevanza internazionale: fino ad un massimo di punti lo (dieci) per ciascuna delle pubblicazioni rientranti nella tipologia; 6) capitoli di libro pubblicato da casa editrice di rilevanza internazionale, fmo ad un massimo di punti 6 (sei) per ciascuna delle pubblicazioni rientranti nella tipologia; Per quanto riguarda i punti a) e b) dei criteri di valutazione sopra indicati, ovvero in caso a) di carenze di originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza della pubblicazione scientifica e b) di incongruenza col SSD del bando che definisce il profilo (SECS-P/07 Economia aziendale), potrà essere effettuata una riduzione percentuale per ciascuno dei due aspetti fino ad un max del 30% del punteggio massimo attribuibile alla singola pubblicazione. Per quanto riguarda ilpunto c) potrà essere effettuata una riduzione percentuale fino ad un max del 30% del punteggio attribuibile alla singola pubblicazione in caso di articolo di rivista non in Fascia A ANVUR o di monografia/capitolo di libro pubblicato da editore locale. Per quanto riguarda il punto d) in caso di pubblicazione con più co-autori il punteggio risultante dopo la considerazione dei punti a), b) e c) verrà ponderato sulla base dei seguenti coefficienti: a) sino a 2 coautori: 1 (nessuna ponderazione); b) da 3 a più coautori: 2/Numero co-autori. La commissione stabilisce che la prova orale, tesa all'accertamento dell'adeguata conoscenza della lingua inglese, si svolgerà mediante la lettura e traduzione di un testo. La prova orale sarà giudicata superata o non superata sulla base dei seguenti criteri: a) capacità di comprensione del testo b) ampiezza del vocabolario c) qualità della pronuncia I. La commissione, sulla base dei punteggi attribuiti, all'esito della discussione, ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati ammessi alla discussione stessa, individuerà il candidato migliore, che dovrà avere conseguito una valutazione complessiva di almeno settanta (70) punti. La determinazione di tutti i predetti criteri di valutazione, cosi come ogni altra decisione, è sta~ conseguita dalla Commissione all'unanimità. ~.3~

La comrmssione SI nconvoca alle ore 12.30 del 13/3/2018 per prendere visione della documentazione presentata dai candidati al fine dell'ammissione alla selezione e per stabilire la data in cui si terranno la discussione dei titoli e della produzione scientifica e la prova orale volta all'accertamento della adeguata conoscenza della lingua straniera. La seduta è tolta alle ore 13.00 del giorno 12/3/2018 Il presente verbale, sottoscritto dal Prof. Davide Rizzotti, segretario della commissione, viene inviato ai restanti componenti, affmché provvedano a rilasciare la dichiarazione di adesione. Il verbale, integrato dalle dichiarazioni rese in adempimento dell'art. 1, comma 46, della legg~ n. 190/20I2,(allegato 1), nonché dalle dichiarazioni di adesione rese dai singoli componenti, verrà trasmesso, a cura del Prof. Davide Rizzotti, all'ufficio competente perché ne assicuri la pubblicità mediante pubblicazione sul sito web ' teneo. Prof. Davide Rizzotti.

Allegato 2 al verbale n. 1 Commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti per il settore concorsuale 13IBI Economia Aziendale - settore scientifico-disciplinare SECS-P/07 Economia Aziendale presso il dipartimento di Economia e Impresa dell'università degli Studi di Catania. DICHIARAZIONE Il sottoscritto prof. Lino Cinquini, membro della commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di un contratto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3 lett. b), della legge 30.12.20 l O, n. 240, presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell'università degli Studi di Catania, per il settore concorsuale l3/b l Economia Aziendale - settore scientifico-disciplinare SECS-P/07- Economia aziendale, bandito con D.R. n. 4731/VIIIl del 20 novembre 2017, dichiara di aver partecipato, per via telematica, alla riunione preliminare della commissione, tenutasi in data 12/3/2018 dalle ore 11.45 alle ore l3.00 In tale riunione, la commissione ha definito: a) i criteri per l'attribuzione di un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni dei candidati ammessi alla discussione, con la commissione, dei titoli e della produzione scientifica degli stessi; b) le modalità di espletamento e i criteri di valutazione della prova orale, tesa ad accertare l'adeguata conoscenza della lingua inglese. Dichiara, altresì. di concordare con il verbale redatto contestualmente, a firma del Prof. Davide Rizzotti, segretario della commissione, che sarà trasmesso all'ufficio competente per i provvedimenti consequenziali. In fede Pisa, 12/3/2018 FIRMA

Allegato al verbale n. 1 Commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti per il settore concorsuale 131B1 Economia Aziendale - settore scientificodisciplinare SECS-P/07 Economia Aziendale presso il dipartimento di Economia e Impresa dell'università degli Studi di Catania. DICHIARAZIONE Il sottoscritto prof. DANIELA MANCINI, membro della commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di un contratto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3 letto b), della legge 30.12.20 l O, n. 240, presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell 'Università degli Studi di Catania, per il settore concorsuale 13/Bl Economia Aziendale - settore scientifico-disciplinare SECS-P/07- Economia aziendale, bandito con D.R. n. 4731 N IIIl del 20 novembre 2017, dichiara di aver partecipato, per via telematica, alla riunione preliminare della commissione, tenutasi in data 12/3/2018 dalle ore 11.45 alle ore 13.00 In tale riunione, la commissione ha definito: a) i criteri per l'attribuzione di un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni dei candidati ammessi alla discussione, con la commissione, dei titoli e della produzione scientifica degli stessi; b) le modalità di espletamento e i criteri di valutazione della prova orale, tesa ad accertare l'adeguata conoscenza della lingua inglese. Dichiara, altresì, di concordare con il verbale redatto contestualmente, a firma del Prof. Davide Rizzotti, segretario della commissione, che sarà trasmesso all'ufficio competente per i provvedimenti consequenziali. In fede Napoli, data 12/3/2018 FIRMA