CONSIGLIO DIP. STORIA DELL'ARTE E SPETTACOLO 2016

Documenti analoghi
VALUTAZIONE DEI RISCHI. Organigramma

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/ del 24/07/2015 composta da:

STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore...

IL DIRETTORE GENERALE

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

SEDE CENTRALE-SUCCURSALE Piazza Annibale Riccò s.n.c. Via Randazzo 17

VERBALE N OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo (delibera 268/1) OMISSIS

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CARTA DEI SERVIZI DEL DIPARTIMENTO TESAF PER UNITA OPERATIVE- ORGANIGRAMMA GIUGNO 2013

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

Prof. Agostino Bruzzone.

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Curriculum Vitae Europass

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

GIULIA INGRASSIA.

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Provincia di Padova. Deliberazione della Giunta Provinciale. SEDUTA del 13/03/ N di Reg. 42 Immediatamente eseguibile

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO

REGOLAMENTO PER IL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE del POLITECNICO DI BARI MAGNA GRECIA

LUISS. LUISS Business School

Presiede la riunione la prof.ssa Michela Cordazzo e funge da Segretario verbalizzante il prof. Fabrizio Panozzo.

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /007 Area Servizi Educativi Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE

L anno 2015, il giorno 17 marzo, alle ore preso la sala del Consiglio. dell Ordine degli Avvocati di Teramo, a seguito di convocazione del

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Facoltà di Economia. Regolamento di Facoltà

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

VERBALE N. 1 CONSIGLIO ISTITUTO DEL 14/10/2013

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA NASTASI DOMENICO

Rep.: DDIP n. 298/2016

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Curriculum Vitae Europass

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

Facoltà di Farmacia Novara

F O R M A T O E U R O P E O

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

ORGANIGRAMMA D ISTITUTO

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso

Ir4v, DIPARTIMENTO DI CHIMICA. DD N. 30 del 02/05/2013 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

Lo Presti Maria Concetta

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Con l Europa investiamo nel vostro futuro! AL L ALBO AL SITO WEB

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Regolamento per il conferimento di contratti e incarichi di insegnamento a personale non di ruolo dell Università degli Studi di Siena

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE E TERRITORIO

Transcript:

VERBALE 19/07/2016 E convocata presso l aula n 1 del Dipartimento di Storia dell arte e Spettacolo per il giorno mercoledì 19 luglio e p.v. dalle le h. 10.00, una riunione del Consiglio di Dipartimento per discutere del seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni; 2. Approvazione verbale precedente; 3. Regolamento sicurezza; 4. Nomina referente per la ricerca; 5. Bandi di collaborazione esterna (proff. Righetti, Curzi, di Bernardi, Guercio); 6. Nomina Commissione esame ammissione II ciclo Dottorato; 7. Richieste di patrocinio; 8. Contratti e convenzioni; 9. Accordi di collaborazione; 10. Proposta attivazione Corso di Alta Formazione (prof. Ruzza); 11. Richieste Cultori della materia (prof.ssa Valentini); 12. Varie ed eventuali. Componenti il Consiglio: nominativo P AG A Professori di I fascia DI MACCO Michela GUIGLIA Alessandra GUERCIO Maria IACOBINI Antonio JOVICEVIC Aleksandra RAGONE Giovanni RIGHETTI Marina SENICI Emanuele ZUCCARI Alessandro Professori di II fascia CASTELLUCCI Paola CIANCARELLI Roberto CURZI Valter D'ACHILLE Anna Maria DI BERNARDI Vito DI PALMA Guido FANARA Giulia MACIOCE Stefania PIERGUIDI Stefano PISTILLI Pio Francesco RUFFINI Marco SBRILLI Antonella VALENTINI Valentina VOLPI Caterina ZAMBIANCHI Claudio Ricercatori BARBOLANI da MONTAUTO Novella SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 1

BETTI Fabio BILLI Eliana COLONNA Stefano DI DONATO Mauro GALLO Francesca GIANANDREA Manuela LOCATELLI Stefano MARCONI Stefano RUZZA Luca SCHIAFFINI Ilaria SUBRIZI Carla VALERI Stefano Personale non docente CITTADINI Fabrizio DE AMICIS Lorena FABIANI Fabio MANCINI Carlo SESENA Roberto TOSTO Michele Rappresentanti studenti CASADEI F. BOTTONI L. LAURENTINI M. MELE L. MINCIACCHI E. PETROZZA.G. TOSTI Eleonora Il Responsabile Amm.vo Delegato DI FLORIO DI RENZO Cinzia P= presente A = assente AG= assente giustificato Presiede il Direttore, Prof. Marina Righetti, funge da segretario la Dott.ssa Cinzia Di Florio Di Renzo. Accertata la presenza del numero legale, il Presidente apre la discussione con il primo punto all ordine del giorno: 1.COMUNICAZIONI. Il Presidente ricorda che è in scadenza il mandato di Direttore di Dipartimento per cui avvisa che a settembre ci sarà il rinnovo degli organi di governo del Dipartimento e a seguire le votazioni per i per il triennio 2016-2019. Il Presidente ricorda che è in scadenza ad ottobre il mandato di rappresentanti del Dipartimento presso la Giunta di facoltà dei professori Ciancarelli e Subrizi, per cui avvisa che a settembre ci sarà il rinnovo di queste cariche per i per il triennio 2016-2019. 2. APPROVAZIONE VERBALE PRECEDENTE. Il Presidente dà lettura del verbale della seduta del Consiglio del 05 maggio 2015. Il Consiglio all unanimità approva il verbale. SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 2

3. REGOLAMENTO SICUREZZA. Per dare attuazione alle richieste normative e, in particolare, al Regolamento di Ateneo in materia, tenuto conto delle responsabilità penali connesse, è indispensabile individuare i ruoli da ricoprire in base alla normativa, le figure da designare e le prime azioni da pianificare. Per quanto si dice nel seguito si fa riferimento a quanto dettagliatamente previsto nel DLGs 81/08, nel DM 363/98 e nel Regolamento di ateneo sulla sicurezza. Per quanto riguarda i ruoli e le designazioni esclusivamente ai fini della sicurezza: 1) ai fini degli adempimenti antinfortunistici, il Datore di lavoro è il Direttore del dipartimento; 2) quali Referenti locali della sicurezza si individuano Luca Ruzza per la sede del dipartimento presso le vetrerie Sciarra e Stefano Valeri per la sede presso la Facoltà di Lettere; 3) quali Responsabili della attività didattica o di ricerca in laboratorio si intendono tutti i docenti che, avendo la responsabilità principale nella conduzione di una attività didattica o di ricerca in laboratorio, temporanea o meno, sono tenuti alla compilazione delle Schede di destinazione lavorativa; la definizione e la attuazione delle misure di sicurezza specifiche della singola attività di ricerca in laboratorio è competenza del Responsabile e devono essere evidenziate all inizio di ogni attività. Il responsabile provvede direttamente, o avvalendosi di un qualificato collaboratore, alla formazione ed informazione di tutti i soggetti esposti al rischio e sulle misure di prevenzione e protezione da adottare, dandone preventiva ed esauriente informazione al datore di lavoro. Il responsabile dell attività di ricerca e didattica deve fornire ai lavoratori i DPI specifici allo svolgimento dell attività; 4) i Dirigenti sono a) il Responsabile amministrativo delegato; b) i Responsabili delle attività didattiche o di ricerca in laboratorio; c) il Direttore della biblioteca; 5) quali Preposti si intendono tutti coloro che sono incaricati di sovrintendere a un'attività lavorativa e sono designati dai dirigenti (ad esempio, i responsabili tecnici di laboratorio e i docenti e i ricercatori che coordinano gruppi di ricerca o di didattica in laboratorio quando non sono responsabili dei progetti di ricerca e non siano qualificabili come dirigenti); 6) gli addetti alla attuazione delle misure di emergenza sono, previa consultazione dell'ufficio speciale prevenzione e protezione, i seguenti (un coordinatore, più un addetto per ambiente con un eventuale sostituto per assenza): Fabrizio Mancini per la sede presso la Facoltà di Lettere e Carlo Mancini per la sede presso le ex vetrerie Sciarra. 7) gli addetti al primo soccorso sono: Fabrizio Mancini 8) i referenti anti incendio sono: Antonella Murri e Giovanni Maturilli Per quanto riguarda le azioni da pianificare, si è preso atto che l'ateneo ha provveduto: a) al Documento di valutazione dei rischi; b) al Piano di emergenza del dipartimento; c) alla designazione del Medico competente; d) alla designazione del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione supportato dall'ufficio speciale prevenzione e protezione; e) alla individuazione dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Il Dipartimento deve quindi preliminarmente provvedere a: a) Attuazione delle misure di adeguamento già previste per le attrezzature e le macchine in laboratorio; b) Informazione, formazione, addestramento e consultazione di: Dirigenti, Responsabili attività didattiche e di ricerca in laboratorio, Preposti, Lavoratori, Dottorandi, Studenti, sulla SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 3

base delle periodicità previste dalla Legge e, in particolare, ogni qualvolta insorgano nuove situazioni potenzialmente rischiose (ad esempio: l'ingresso di un nuovo studente in laboratorio): si è offerto Lorenzo Fedele, col supporto del Gruppo sicurezza di dipartimento, nell'ambito delle proprie attività di studio. Il Direttore mette in votazione la proposta di nomina dei referenti locali della sicurezza (punto 3) e delle proposte per i responsabili del servizio di emergenza ed evacuazione (da sottoporre all approvazione del RLS). Il Consiglio di Dipartimento approva all'unanimità. 4. NOMINA REFERENTE DELLA RICERCA. In seguito all Accordo sulle posizioni organizzative del 10/01/2014 e alla Circolare del 28.02.2014 prot. 0012784 Procedura di conferimento di posizioni organizzative/funzioni specialistiche, il Presidente comunica che è necessario procedere alla nomina del Referente della Ricerca di Dipartimento e presenta la candidatura pervenuta dalla dott.ssa de Amicis. Dopo accurata analisi del curriculum della candidata, il Consiglio decide di proporre la nomina di Referente di Rete del Dipartimento alla dott.ssa Lorena de Amicis. Ad un anno dall'incarico, il Consiglio si riserva di valutare la conferma della posizione. 5. BANDI DI COLLABORAZIONE ESTERNA. La prof.ssa Righetti presenta la richiesta di bandire una borsa di studio di 6.000,00 della durata di tre mesi avente come oggetto la ricerca "Indagine sui monumenti palermitani tra il III e il IV secolo". La prof.ssa Righetti dichiara che la copertura finanziaria della prestazione graverà sul progetto di ricerca PON NEPTIS di cui è responsabile scientifico la stessa prof.ssa Righetti. La prof.ssa Righetti presenta la richiesta di rinnovo dell'assegno di ricerca categoria B della dott.ssa Roberta Cerone di 24.000,00 per il periodo 01/09/2016-31/08/2017. La prof.ssa Righetti dichiara che il rinnovo dell'assegno sarà possibile solo a condizione che si ottenga nei tempi utili la necessaria copertura finanziaria. Il Presidente presenta la richiesta giunta dal prof. Curzi di bandire una collaborazione occasionale di 275,00 della durata di un mese avente come oggetto la traduzione di testi di argomento storico-artistico dall'italiano all'inglese. Il prof. Curzi dichiara che la copertura finanziaria della prestazione graverà sui progetti di ricerca di cui è responsabile scientifico lo stesso prof. Curzi. Il Presidente presenta la richiesta giunta dal prof. Di Bernardi di rinnovo dell'assegno di ricerca categoria B della dott.ssa Annamaria Corea di 24.000,00 per il periodo 01/09/2016-31/08/2017. Il prof. Di Bernardi dichiara che il rinnovo dell'assegno sarà possibile solo a condizione che si ottenga nei tempi utili la necessaria copertura finanziaria. Il Presidente presenta la richiesta giunta dal prof. Grasso di rinnovo dell'assegno di ricerca categoria A della dott.ssa Silvia Trani di 23.548,80 per il periodo 01/09/2016-31/08/2017. SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 4

Il prof. Grasso dichiara il centro DigiLab provvederà mensilmente al pagamento dell'assegno il cui impegno finanziario graverà sui fondi del progetto "ReCap"di cui è responsabile la prof.ssa Guercio. 6. NOMINA COMMISSIONE ESAME AMMISSIONE II CICLO DOTTORATO. Il Collegio dei docenti del Dottorato in Musica e Spettacolo propone, per l esame finale del II ciclo, la seguente lista di nominativi: membri effettivi: prof. Anna Tedesco (Università di Palermo), prof. Antonio Rostagno (Università Sapienza), prof. Giorgio Ruberti (Università di Napoli Federico II), prof. Mirella Schino (Università di Roma 3), prof. Giulia Fanara (Università Sapienza), prof. Valentina Valentini (Università Sapienza), membri supplenti: prof. Massimo Privitera (Università di Palermo), prof. Emanuele Senici (Università Sapienza), prof. Ignazio Macchiarella (Università di Cagliari), prof. Luca Ruzza (Università Sapienza), prof. Mauro Di Donato (Università Sapienza), prof. Anna Sica (Università di Pisa). Il Consiglio all unanimità approva i nominativi proposti. Il Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia dell arte (delibera del Collegio dei Docenti dell'8.6.2016) propone, per l esame finale del II ciclo, la seguente lista di nominativi: Membri effettivi: Prof. Francesco Pio PISTILLI (Università Sapienza), Prof.ssa Michela DI MACCO (Università Sapienza), Prof.ssa Carla SUBRIZI (Università Sapienza), Prof. Stefano COLONNA (Università Sapienza), Membri supplenti: Prof.ssa Manuela GIANANDREA (Università Sapienza), Prof.ssa Novella BARBOLANI (Università Sapienza), Prof. Claudio ZAMBIANCHI (Università Sapienza), Prof. Marco RUFFINI (Università Sapienza). Il Consiglio all unanimità approva i nominativi proposti. 7. RICHIESTE DI PATROCINIO. Il Presidente presenta la richiesta giunta dal prof. Zambianchi di patrocinio del dipartimento di Storia dell'arte e Spettacolo per la Concept mostra-evento Toccare per conoscere, organizzata dall'associazione culturale Radici e relativa all'esposizione di sculture dell'artista non vedente Felice Tagliaferri. Il Consiglio all'unanimità approva la richiesta di patrocinio. 8. CONTRATTI E CONVENZIONI. SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 5

Su richiesta della prof.ssa Fanara, il Presidente rinvia la discussione ad un prossimo Consiglio. 9 ACCORDI DI COLLABORAZIONE. Il Presidente presenta la proposta di un Accordo di collaborazione scientifica con l'associazione Culturale ANCEF - Associazione Nazionale Creativi e Filmmaker - allo scopo di attivare conferenze e tirocini formativi e/o professionali per gli studenti dei corsi di Laurea in Arti e Scienze dello spettacolo. I temi della collaborazione riguarderanno il fenomeno delle web-series e più in generale della produzione di contenuti originali per la rete, il mercato delle web series, il ruolo dei broadcaster e delle società di produzione affermate, le principali fonti di finanziamento pubblico nazionali e regionali, l'elaborazione del business plan e ricerca partner finanziari, l'autoproduzione, commissioning e ruolo delle reti tv e altri temi collegati. L'accordo avrà durata tre anni a decorrere dalla data di sottoscrizione e potrà essere rinnovato per un uguale periodo di tempo previo accordo delle parti. Il responsabile scientifico per il dipartimento sarà il prof. di Donato. Il Consiglio all unanimità approva l accordo. Il Presidente presenta la proposta di un Accordo di collaborazione scientifica tra il nostro dipartimento, il Polo Museale e la Sovrintendenza Capitolina - allo scopo di attivare attività durante le Giornate Europee del Patrimonio 24 e 25 settembre 2016. Lo scopo sarà quello di offrire al pubblico una proposta originale, esito della cooperazione e del lavoro in rete tra istituzioni, anche nell'ambito di quanto previsto dal protocollo d'intesa tra la sovrintendenza e la Facoltà di Lettere e Filosofia del 10 giugno 2010. L'iniziativa sarà preparata da un'attività sui social network, gestita con studenti tirocinanti del dipartimento di Storia dell'arte e Spettacolo. Il responsabile scientifico per il dipartimento sarà la prof.ssa Sbrilli. Il Consiglio all unanimità approva l accordo. Il Presidente presenta la proposta di un Accordo di collaborazione scientifica tra il nostro dipartimento e l'archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma (Ascer) allo scopo di attivare conferenze e tirocini formativi e/o professionali per gli studenti dei corsi di Laurea in Arti e Scienze dello spettacolo. Il responsabile scientifico per il dipartimento sarà la prof.ssa Sbrilli. Il Consiglio all unanimità approva l accordo. 10. PROPOSTA ATTIVAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Il Presidente presenta la richiesta del prof. Ruzza di istituire un Corso di Alta Formazione in "Restauro digitale delle immagini in movimento" I livello da svolgersi presso le strutture del dipartimento. L obiettivo del Corso di Alta Formazione è fornire le competenze tecnologiche nell ambito del restauro cinematografico e audiovisivo, nello specifico le tecniche e la teoria necessarie all operatore digitale per agire professionalmente dal recupero, al restauro ed alla digitalizzazione, attraverso delle specifiche metodologie del restauro digitale; l'intento principale è di presentare tutte le conoscenze tecniche sul trattamento digitale delle immagini su differenti formati, dalla pellicola con risoluzione 2K e 4K, al segnale audio e video elettronico, attraverso l uso professionale di workstation digitali e del software PFClean, che contiene algoritmi in grado di rimuovere spuntinature, graffi, giunte danneggiate, strappi, grana, sbalzi di luce e pompaggi, instabilità, sfuocature, separazione dei colori, deformazioni e disturbi di natura elettronica. Il Consiglio all unanimità approva la proposta. SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 6

11. RICHIESTE CULTORI DELLA MATERIA (PROF.SSA VALENTINI). Il Presidente presenta la richiesta della prof.ssa Valentini di rinnovo della nomina a cultore della materia L-ART/05 della dott.ssa Dalila D'Amico. Il Consiglio approva all unanimità. La prof.ssa Righetti presenta la richiesta di rinnovo della nomina a cultore della materia L- ART/01 della dott.ssa Maria Rosaria Rinaldi. Il Consiglio approva all unanimità. 12. VARIE ED EVENTUALI Il Presidente informa che la dott.ssa Federica Pagliarini, matricola 1337951, ha concluso con successo il percorso d'eccellenza dell'anno accademico 2014/2015 nel Corso di Laurea Magistrale in Storia dell'arte, seguendo le attività richieste. La dott.ssa ha altresì discusso la tesi finale nei tempi previsti con la votazione di 110/110. Il Consiglio all unanimità approva la richiesta per il percorso di eccellenza. Il Prof. Di Palma chiede il nulla osta per l'espletamento dell'incarico senza compenso in qualità di membro della Commissione sulla produzione dello spettacolo dal vivo prevista dalla Legge Regionale 29/12/2014, n.15. Il Presidente comunica che è necessario approvare periodicamente in Consiglio di Dipartimento le variazioni di budget. In allegato al presente verbale si presenta l'elenco delle variazioni di budget effettuate dal 01/01/2016 al 30/07/2016. Il Consiglio all unanimità approva le variazioni di budget. Alle ore 11.30 il Presidente, null altro essendovi da discutere, dichiara sciolta la seduta. IL SEGRETARIO (dott.ssa Cinzia Di Florio Di Renzo) IL PRESIDENTE (prof. Marina Righetti) Il presente verbale è composto da n. 7 pagine. Roma, 19/07/16 IL PRESIDENTE (prof. Marina Righetti) SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 7

SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 8

SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 9