STORICO DELLE REVISIONI

Documenti analoghi
PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO

ALLEGATO "D" FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA. Comune di Casagiove Provincia di Caserta

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA

E - ENEL. F1 regola d'arte.

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE CONSORTILE A SERVIZIO DELLA Z.I.U

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL MOLO FORANEO DI SOPRAFLUTTO DEL PORTO DI TERMINI IMERESE PROGETTO DEFINITIVO

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

FASCICOLO DELL OPERA. - ai sensi TITOLO IV art. 91 d.lgs. 81/08

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

R E L A Z I O N E ILLUSTRATIVA PREMESSA

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

COMUNE DI S.DEMETRIO CORONE PROVINCIA DI COSENZA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA art. 91, comma 1 del D. Lgs. n 81/2008

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

1 INTRODUZIONE CARATTERISTICHE GENERALI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO SCUOLA MATERNA LEONARDO LINDA DI NOGAREDO DI PRATO...

Comune di Bordighera Provincia di IMPERIA

Amministrazione Provinciale di Ravenna

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

Specifiche e resoconti di una persiana blindata in

Comune di TORINO Provincia di TO

Descrizione dei lavori (opere compiute)

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

COMUNE DI TORITTO (Provincia di Bari) PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

SCHEDA II-1 Misure preventive e protettive in dotazione dell opera ed ausiliarie

Segnaletica ciclabile

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO

Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km della linea Casalecchio Vignola

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro Urbino

OPERE DI URBANIZZAZIONE Area "Osteria San Biagio" Casalecchio di Reno

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

Comune di Civitavecchia Provincia di Roma

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Geometra Carlo Cecchetelli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA (art. 91 comma 1b, allegato XVI del D.Lgs. 81/08)

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA VIABILITÀ COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO FASCICOLO TECNICO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

COMUNE DI MARACALAGONIS

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91)

FASCICOLO DELLE MANUTENZIONI (Art. 4, D.Lgs. 494/96)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

CAPITOLO I. Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

ELENCO PREZZI COMUNE DI NEGRAR PROVINCIA DI VERONA NUOVO CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI IN FRAZIONE ARBIZZANO OGGETTO: Comune di Negrar

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO E PULIZIA AUTOSTRADA E RELATIVE PERTINENZE

Comune di TORINO Provincia di TO

COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO

1 PREMESSE Chiusini e pozzetti

COMUNE DI CASALE MONFERRATO. SETTORE GESTIONE URBANA E TERRITORIALE LAVORI PUBBLICI Responsabile del procedimento Ing. Alessandro RAVAZZOTTO

Lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di strade comunali diverse. Computo metrico estimativo COMUNE DI VEDELAGO

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Computo metrico estimativo opere da idraulico

Studio Corti Via Cesare Battisti, ROGENO (LC) Tel: Fax:

COMPUTO METRICO. Comune di SCILLA Provincia di Reggio Calabria

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

Operaio Provveditorato

ELENCO PREZZI REALIZZAZIONE DI UNA ROTATORIA TRA VIA NOVARA E VIA VERDI E AMPLIAMENTO DEL PERCORSO CICLABILE ESISTENTE

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI FONTAINEMORE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CIG CB CUP E45J

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

REVISIONI. R2 SOLAI APPOGGIATI SU TERRENO R2.1 Solaio su terreno con pavimento ceramico. R2.2 Solaio su terreno con pavimento lapideo

F.P.F. S.R.L. - Forniture per l industria galvanica

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, Montesilvano (PE) P.I.:

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

Comune di Barletta Provincia di BT REALIZZAZIONE DI URBANIZZAZIONI PRIMARIE NEL PIANO DI ZONA DELLA NUOVA 167, 2 E 3 TRIENNIO

DISCIPLINARE TECNICO

Transcript:

STORICO DELLE REVISIONI 0 26/06/2017 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 2

Scheda I: Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica dell'opera Oggetto della presente è la progettazione definitiva dei lavori di realizzazione ex-novo della rete fognaria delle acque nere e bianche, lungo Via Roma all altezza dell incrocio di via dei Vegri, fino a Viale Europa nel Comune di Aldeno nonch é della posa di un nuovo cavo per la pubblica illuminazione. Per quanto attiene al tratto di condotta della rete delle acque nere, i lavori si rendono necessarie per molteplici motivi. In primis, il collettore esistente lungo via Roma, che collega le pp.edd. 727, 609 e 541 (con i pozzetti denominati n. 252, 251, 250 secondo le mappe della rete fognaria presenti agli archivi comunali) - come comunicato dall ufficio tecnico del Comune - presenta numerose criticità dovute alla scarsa pendenza della condotta, con la conseguente necessità da parte dell ente gestore di predisporre vari interventi manutentivi appaltati a ditte specializzate al fine di disostruire la condotta con notevoli costi per l amministrazione comunale e notevoli disagi per l utenza allacciata. Altra motivazione che si aggiunge alla necessità di realizzare una nuova condotta lungo via Roma, è rappresentata dai recenti lavori di sistemazione del cimitero e della realizzazione del parcheggio a servizio dello stesso in cui sono presenti degli scarichi di acque reflue. Non è, infatti, chiaro perché non riscontrato, dove le condutture esistenti riversino i liquami provenienti dal servizio igienico ubicato nei locali di servizio del cimitero. Da qui l opportunità/necessità di realizzare un nuovo collettore che segua la natura pendenza di Via Roma, e che partendo a ridosso dell incrocio di Via dei Vegri, risolva le criticità sopra descritte. Nel tratto di via Roma oggetto d intervento, non sono presenti canalizzazioni delle acque bianche non solo per le acque meteoriche dei tetti e dei piazzale privati, - che verosimilmente scaricheranno a dispersione ma anche la canalizzazione dell arteria stradale dall incrocio con Via dei Vegri fino al cimitero. Questo provoca il riversarsi di un enorme quantità di acque di superficie provenienti da via al Bondone che per caduta naturale si immettono in Via Roma. Da qui la necessità intervenire con la posa di caditoie capaci di canalizzare le acque di superficie onde evitare evidenti disagi e situazioni di pericolo lungo Via Roma, arteria di accesso al centro abitato fortemente trafficata. S intende procedere con la realizzazione di un nuovo cavidotto interrato che corre parallelo all esistente lungo via Roma a servizio dell illuminazione pubblica esistente. In recenti interventi di manutenzione, si è, infatti, riscontrato che le caratteristiche del cavo elettrico presentano una sezione oramai insufficiente per le esigenze contingenti a causa anche delle nuove utenze ad esso collegate (vedi parcheggio di Via Roma e nuova illuminazione nel cimitero). Si è optato di interrare il cavo a fianco dell esistete non intervenendo quindi sulla pavimentazione del marciapiede - il cui scavo avrebbe comportato uno sconquassamento dell intera opere stradale con relativi costi di ripristino preferendo la posa del cavo a mezzo di uno scavo nel terreno a fianco del marciapiede e che si presenta a prato. Durata effettiva dei lavori Inizio lavori: 11/09/2017 Fine lavori: 09/11/2017 Indirizzo del cantiere Indirizzo: Via Roma e Viale Europa CAP: 38030 Città: Aldeno Provincia: Trento Committente ragione sociale: Comune di Aldeno indirizzo: P.zza Cesare Battisti, 5 38060 Aldeno [TN] telefono: 0461842523 nella Persona di: cognome e nome: Bassetti Stefano indirizzo: P.zza Cesare Battisti, 5 38060 Aldeno [TN] cod.fisc.: 80013230224 tel.: 0461842523 Progettista cognome e nome: indirizzo: cod.fisc.: Lettieri Alessandro Via Matteo del Ben, 3/b 38068 Rovereto [TN] LTTLSN74E14L378B REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 3

tel.: 0464433104 mail.: alessandro@studiolettieri.it Direttore dei Lavori cognome e nome: Lettieri Alessandro indirizzo: Via Matteo del Ben, 3/b 38068 Rovereto [TN] cod.fisc.: LTTLSN74E14L378B tel.: 0464433104 mail.: alessandro@studiolettieri.it Responsabile dei Lavori cognome e nome: Bassetti Stefano indirizzo: P.zza Cesare Battisti, 5 Aldeno [TN] cod.fisc.: 80013230224 tel.: 0461842523 mail.: lavoripubblici@comune.aldeno.tn.it Coordinatore Sicurezza in fase di progettazione cognome e nome: indirizzo: cod.fisc.: Lettieri Alessandro Via Matteo del Ben, 3/b 38068 Rovereto [TN] LTTLSN74E14L378B tel.: 0464433104 mail.: alessandro@studiolettieri.it Coordinatore Sicurezza in fase di esecuzione cognome e nome: indirizzo: cod.fisc.: Lettieri Alessandro Via Matteo del Ben, 3/b 38068 Rovereto [TN] LTTLSN74E14L378B tel.: 0464433104 mail.: alessandro@studiolettieri.it DITTA OPERE STRADALI ragione sociale: non ancora definita REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 4

: ed ausiliarie 01 OPERE STRADALI 01.01 Strade Le strade rappresentano parte delle infrastrutture della viabilità che permettono il movimento o la sosta veicolare e il movimento pedonale. La classificazione e la distinzione delle strade viene fatta in base alla loro natura ed alle loro caratteristiche: - autostrade; - strade extraurbane principali; - strade extraurbane secondarie; - strade urbane di scorrimento; - strade urbane di quartiere; - strade locali. Da un punto di vista delle caratteristiche degli elementi della sezione stradale si possono individuare: la carreggiata, la banchina, il margine centrale, i cigli, le cunette, le scarpate e le piazzole di sosta. Le strade e tutti gli elementi che ne fanno parte vanno manutenuti periodicamente non solo per assicurare la normale circolazione di veicoli e pedoni ma soprattutto nel rispetto delle norme sulla sicurezza e la prevenzione di infortuni a mezzi e persone. 01.01.01 Marciapiede Si tratta di una parte della strada destinata ai pedoni, esterna alla carreggiata, rialzata e/o comunque protetta. Sul marciapiede possono essere collocati alcuni servizi come pali e supporti per l'illuminazione, segnaletica verticale, cartelloni pubblicitari, semafori, colonnine di chiamate di soccorso, idranti, edicole, cabine telefoniche, cassonetti, ecc.. Tipologia dei lavori Codice scheda 01.01.01.01 Pulizia: Pulizia periodica delle superfici costituenti i percorsi pedonali e rimozione di depositi e detriti. Lavaggio con prodotti detergenti idonei al tipo di materiale della pavimentazione in uso. [con cadenza ogni mese] Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre. sicurezza; Guanti; Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti; Giubbotti ad alta visibilità. Segnaletica di sicurezza. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 5

Tipologia dei lavori Codice scheda 01.01.01.02 Riparazione pavimentazione: Riparazione delle pavimentazioni e/o Movimentazione manuale dei carichi; Punture, tagli, abrasioni; rivestimenti dei percorsi pedonali con sostituzione localizzata di Rumore; Urti, colpi, impatti, compressioni; Inalazione polveri, fibre. elementi rotti o fuori sede oppure sostituzione totale degli elementi della zona degradata e/o usurata. Demolizione ed asportazione dei vecchi elementi, pulizia e ripristino degli strati di fondo, pulizia e posa dei nuovi elementi con l'impiego di malte, colle, sabbia, bitumi liquidi a caldo. Le tecniche di posa e di rifiniture variano in funzione dei, delle geometrie e del tipo di percorso pedonale. [quando occorre] sicurezza; Guanti; Cuffie o inserti antirumore; Giubbotti ad alta visibilità; Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti. Segnaletica di sicurezza. 01.01.02 Pavimentazione stradale in bitumi Si tratta di pavimentazioni stradali realizzate con bitumi per applicazioni stradali ottenuti dai processi di raffinazione, lavorazione del petrolio greggio. In generale i bitumi per le applicazioni stradali vengono suddivisi in insiemi di classi caratterizzate dai valori delle penetrazioni nominali e dai valori delle viscosità dinamiche. Tali parametri variano a secondo del paese di utilizzazione. Ripristino Tipologia dei lavori Codice scheda 01.01.02.01 Ripristino manto stradale: Rinnovo del manto stradale con rifacimento parziale o totale della zona degradata e/o usurata. Demolizione ed asportazione del vecchio manto, pulizia e ripristino degli strati di fondo, pulizia e posa del nuovo manto con l'impiego di bitumi stradali a caldo. [quando occorre] Investimento, ribaltamento; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Inalazione fumi, gas, vapori; Rumore; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 6

sicurezza; Guanti; Cuffie o inserti antirumore; Giubbotti ad alta visibilità; Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti. Impianto elettrico di cantiere; Impianto di adduzione di acqua. Zone stoccaggio. Deposito. Gabinetti; Locali per lavarsi. Segnaletica di sicurezza. 01.02 Segnaletica stradale verticale I segnali verticali si dividono nelle seguenti categorie: segnali di pericolo; segnali di prescrizione; segnali di indicazione; inoltre il formato e le dimensioni dei segnali vengono disciplinati dalle norme previste dal nuovo codice della strada. Le caratteristiche dei sostegni e dei supporti e usati per la segnaletica dovranno essere preferibilmente di metallo. Inoltre, per le sezioni circolari, devono essere muniti di dispositivo inamovibile antirotazione del segnale rispetto al sostegno e del sostegno rispetto al terreno. I sostegni, i supporti dei segnali stradali devono essere protetti contro la corrosione. La sezione dei sostegni deve inoltre garantire la stabilità del segnale da eventuali sollecitazioni di origine ambientale (vento, urti, ecc.). 01.02.01 Cartelli segnaletici Si tratta di elementi realizzati generalmente in scatolari di lamiera in alluminio e/o acciaio di spessori variabili tra 1,0-2,5 mm verniciati a forno mediante speciali polveri di poliestere opportunamente preparati a grezzo attraverso le operazioni di sgrassaggio, lavaggio, fosfatazione, passivazione e asciugatura ed infine mediante operazione di primer per alluminio a mano. Essi sono costituiti da sagome aventi forme geometriche, colori, simbologia grafica e testo con caratteristiche tecniche diverse a secondo del significato del messaggio trasmesso. In genere i segnali sono prodotti mediante l'applicazione di pellicole rifrangenti di classi diverse. Tipologia dei lavori Codice scheda 01.02.01.01 Ripristino elementi : Ripristino e/o sostituzione degli elementi usurati della segnaletica con elementi analoghi così come previsto dal nuovo codice della strada. Rimozione del cartello segnaletico e riposizionamento del nuovo segnale e verifica dell'integrazione nel sistema della segnaletica stradale di zona. [quando occorre] Caduta di materiale dall alto o a livello; Investimento, ribaltamento; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Inalazione fumi, gas, vapori; Rumore. Trabattelli. Casco o elmetto; Scarpe di sicurezza; Guanti; Giubbotti ad alta visibilità; Maschera Cuffie o inserti antirumore. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 7

Segnaletica di sicurezza. 01.02.02 Segnali stradali a led retroilluminati Si tratta di segnali verticali a retroilluminazione a LED, composti da profilo perimetrale in alluminio estruso e da lastre piatte contrapposte in alluminio che fungono da supporto alla pellicola di classe 2 ª e da fondo di contrasto per una migliore visualizzazione dei led. In genere sono provvisti di sensore fotoelettrico di luminosità ambientale per la regolamentazione dell'intensità luminosa. Tipologia dei lavori Codice scheda 01.02.02.01 Ripristino delle condizioni: Ripristino delle condizioni di utilizzo e sostituzione di eventuali elementi guasti. [quando occorre] Elettrocuzione; Caduta di materiale dall alto o a livello; Investimento, ribaltamento; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Inalazione fumi, gas, vapori; Rumore. Trabattelli; Casco o elmetto; Scarpe di sicurezza; Guanti; Giubbotti ad alta visibilità; Maschera Cuffie o inserti antirumore. Segnaletica di sicurezza. 01.03 Segnaletica stradale orizzontale Si tratta di segnali orizzontali tracciati sulla strada per regolare la circolazione degli autoveicoli e per guidare gli utenti fornendogli prescrizioni ed indicazioni per particolari comportamenti da seguire. Possono essere realizzati in diversi : pitture, materie termoplastiche con applicazione a freddo, materiale termoplastico con applicazione a caldo, materie plastiche a freddo, da postspruzzare, microsfere di vetro da premiscelare, inserti stradali e preformati. Per consentire una maggiore visibilità notturna della segnaletica orizzontale possono essere inserite in essa delle particelle sferiche di vetro trasparente (microsfere di vetro) che sfruttano la retroriflessione dei raggi incidenti provenienti dai proiettori dei veicoli. Inoltre per conferire propriet à antiderapanti alla segnaletica stradale possono essere inseriti dei granuli duri di origine naturale o artificiale (granuli antiderapanti). La segnaletica orizzontale può essere costituita da: strisce longitudinali, strisce trasversali, attraversamenti pedonali o ciclabili, frecce direzionali, iscrizioni e simboli, strisce di delimitazione degli stalli di sosta o per la sosta riservata, isole di traffico o di presegnalamento di REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 8

ostacoli entro la carreggiata, strisce di delimitazione della fermata dei veicoli in servizio di trasporto pubblico di linea e altri segnali stabiliti dal regolamento. La segnaletica stradale deve essere conformi alle norme vigenti nonché al Nuovo Codice della Strada. 01.03.01 Attraversamenti pedonali Gli attraversamenti pedonali sono evidenziati sulla carreggiata da zebrature con strisce bianche parallele alla direzione di marcia dei veicoli. Essi hanno una lunghezza non inferiore a 2,50 m, sulle strade locali e a quelle urbane di quartiere, mentre sulle altre strade la lunghezza non deve essere inferiore a 4 m. La larghezza delle strisce e degli intervalli è fissata in 50 cm. Le strisce vengono realizzate mediante l'applicazione di vernici, plastiche adesive preformate e/o in materiale lapideo in prossimità dei centri abitati. Tipologia dei lavori Codice scheda 01.03.01.01 Rifacimento delle strisce: Rifacimento delle strisce mediante la squadratura e l'applicazione di idonei (vernici, vernici speciali con l aggiunta di microsfere di vetro, ecc.). [con cadenza ogni anno] Investimento, ribaltamento; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Inalazione fumi, gas, vapori; Rumore; Getti, schizzi. sicurezza; Guanti; Giubbotti ad alta visibilità; Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti; Cuffie o inserti antirumore. Segnaletica di sicurezza. 01.03.02 Strisce di delimitazione Si tratta di strisce per la delimitazione degli stalli di sosta o per le soste riservate. Esse vengono realizzate mediante il tracciamento sulla pavimentazione di strisce di vernice (o in alcuni casi mediante plastiche adesive preformate e/o in materiale lapideo) della larghezza di 12 cm formanti un rettangolo, oppure con strisce di delimitazione ad L o a T, con indicazione dell'inizio e della fine o della suddivisione degli stalli al cui interno dovranno essere parcheggiati i veicoli. La delimitazione degli stalli di sosta si differenzia per colore: il bianco per gli stalli di sosta liberi, azzurro per gli stalli di sosta a pagamento e il giallo per gli stalli di sosta riservati Tipologia dei lavori Codice scheda 01.03.02.01 REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 9

Rifacimento delle strisce: Rifacimento delle strisce mediante la squadratura e l'applicazione di idonei (vernici, vernici speciali con l'aggiunta di microsfere di vetro, ecc.). [con cadenza ogni anno] Investimento, ribaltamento; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Inalazione fumi, gas, vapori; Rumore; Getti, schizzi. sicurezza; Guanti; Giubbotti ad alta visibilità; Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti; Cuffie o inserti antirumore. Segnaletica di sicurezza. 01.03.03 Strisce longitudinali Le strisce longitudinali hanno la funzione di separare i sensi di marcia e/o le corsie di marcia e per la delimitazione delle carreggiate attraverso la canalizzazione dei veicoli verso determinate direzioni. La larghezza minima della strisce longitudinali, escluse quelle di margine, è di 15 cm per le autostrade e per le strade extraurbane principali, di 12 cm per le strade extraurbane secondarie, urbane di scorrimento ed urbane di quartiere e 10 cm per le strade locali. Le strisce longitudinali si suddividono in: strisce di separazione dei sensi di marcia, strisce di corsia, strisce di margine della carreggiata, strisce di raccordo e strisce di guida sulle intersezioni. Le strisce longitudinali possono essere continue o discontinue. Le strisce vengono realizzate mediante l'applicazione di vernici pittura con o senza l'aggiunta di microsfere di vetro. Tipologia dei lavori Codice scheda 01.03.03.01 Rifacimento delle strisce: Rifacimento delle strisce mediante la squadratura e l'applicazione di idonei (vernici, vernici speciali con l'aggiunta di microsfere di vetro, ecc.). [con cadenza ogni anno] Investimento, ribaltamento; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Inalazione fumi, gas, vapori; Rumore; Getti, schizzi. sicurezza; Guanti; Giubbotti ad alta visibilità; Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti; Cuffie o inserti antirumore. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 10

Segnaletica di sicurezza. 01.03.04 Strisce trasversali Le strisce trasversali definite anche linee di arresto possono essere continue o discontinue e vengono realizzate mediante l'applicazione di vernici pittura con o senza l'aggiunta di microsfere di vetro, entrambe di colore bianco. Le strisce continue hanno larghezza minima di 50 cm e vengono utilizzate in prossimità delle intersezioni semaforizzate, degli attraversamenti pedonali semaforizzati ed in presenza dei segnali di precedenza. Le strisce discontinue vanno usate in presenza dei segnali di precedenza. In particolare: la linea di arresto va tracciata con andamento parallelo rispetto all'asse della strada principale, la linea di arresto deve essere realizzata in modo tale da collegare il margine della carreggiata con la striscia longitudinale di separazione dei sensi di marcia. Per le strade prive di salvagente od isola spartitraffico, la linea dovrà essere raccordata con la striscia longitudinale continua per una lunghezza non inferiore a 25 m e a 10 m, rispettivamente fuori e dentro i centri abitati, la linea di arresto, in presenza del segnale di precedenza è realizzata mediante una serie di triangoli bianchi tracciati con la punta rivolta verso il conducente dell'autoveicolo obbligato a dare la precedenza; tali triangoli hanno una base compresa tra 40 e 60 cm ed un'altezza compresa tra 60 e 70 cm. In particolare: base 60 ed altezza 70 cm su strade di tipo C e D; base 50 e altezza 60 cm su strade di tipo E; base 40 e altezza 50 su strade di tipo F. La distanza tra due triangoli è pari a circa la metà della base. In prossimità delle intersezioni regolate da segnali semaforici, la linea di arresto dovrà essere tracciata prima dell'attraversamento pedonale e comunque ad una distanza di 1 m da quest'ultimo. Tipologia dei lavori Codice scheda 01.03.04.01 Rifacimento delle strisce: Rifacimento delle strisce mediante la squadratura e l'applicazione di idonei (vernici, vernici speciali con l'aggiunta di microsfere di vetro, ecc.). [con cadenza ogni anno] Investimento, ribaltamento; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Inalazione fumi, gas, vapori; Rumore; Getti, schizzi. sicurezza; Guanti; Giubbotti ad alta visibilità; Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti; Cuffie o inserti antirumore. Segnaletica di sicurezza. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 11

02 OPERE IDRAULICHE 02.01 Impianto acquedotto 02.01.01 Pozzetti Tutti gli elementi dell'acquedotto (sfiati, valvole riduttrici o regolatrici dei carichi, saracinesche, valvole a farfalla, ecc. ) previsti lungo la rete di adduzione esterna, quando non sono collocati all'interno di determinati locali devono essere installati all'interno di appositi manufatti realizzati in calcestruzzo o in muratura, quasi sempre totalmente interrati, chiamati "pozzetti". I pozzetti sono dotati di chiusini metallici per l'accesso dall'esterno che devono essere forniti di opportuni sistemi di chiusura. Le dimensioni interne del pozzetto variano a seconda delle apparecchiature installate e devono essere tali da consentire tutte le manovre degli apparecchi necessarie durante l'esercizio e di eseguire le operazioni di manutenzione ordinaria, di riparazione, di smontaggio e di sostituzione delle apparecchiature. Tipologia dei lavori Codice scheda 02.01.01.01 Interventi sulle strutture: Gli interventi riparativi dovranno effettuarsi a secondo del tipo di anomalia riscontrata e previa diagnosi delle cause del difetto accertato. [quando occorre] Caduta dall alto; Caduta di materiale dall alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre. sicurezza; Casco o elmetto; Guanti; Maschera Indumenti protettivi. Segnaletica di sicurezza; Giubbotti ad alta visibilità. Tipologia dei lavori Codice scheda 02.01.01.02 Disincrostazione chiusini: Eseguire una disincrostazione dei chiusini di accesso ai pozzetti con prodotti sgrassanti. [con cadenza ogni 6 mesi] Caduta dall alto; Caduta di materiale dall alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 12

sicurezza; Casco o elmetto; Guanti; Maschera Indumenti protettivi. Segnaletica di sicurezza; Giubbotti ad alta visibilità. 02.01.02 Tubazioni in acciaio Le tubazioni generalmente utilizzate per l'adduzione e la successiva erogazione dell'acqua sono in acciaio zincato. Tipologia dei lavori Codice scheda 02.01.02.01 Pulizia filtri: Pulizia o eventuale sostituzione dei filtri dell'impianto. [con cadenza ogni 6 mesi] Caduta dall alto; Caduta di materiale dall alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre. sicurezza; Casco o elmetto; Guanti; Maschera Indumenti protettivi. Segnaletica di sicurezza; Giubbotti ad alta visibilità. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 13

02.01.03 Tubazioni in PVC-A I tubi in lega polimerica PVC-A sono costituiti da una lega di cloruro di polivinile e cloruro di polietilene. Il tubo realizzato con tale composto presenta numerosi vantaggi: - consente di usare diametri inferiori grazie ai bassi spessori delle pareti; - offre una elevata resistenza chimica unitamente ad una grande resistenza meccanica e all'urto; - è facile da posare per effetto dei pesi ridotti; - presenta una giunzione che richiede poca spinta e nessun intervento di saldatura o rivestimento. Tipologia dei lavori Codice scheda 02.01.03.01 Rimozione sedimenti: Eseguire una pulizia dei sedimenti e che provocano ostruzioni diminuendo la capacità di trasporto dei fluidi. [con cadenza ogni 6 mesi] Caduta dall alto; Caduta di materiale dall alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre. sicurezza; Casco o elmetto; Guanti; Maschera Indumenti protettivi. Segnaletica di sicurezza; Giubbotti ad alta visibilità. 02.02 Impianto fognario e di depurazione 02.02.01 Pozzetti sifonati grigliati I pozzetti grigliati hanno la funzione di convogliare nella rete fognaria, per lo smaltimento, le acque di scarico usate e/o meteoriche provenienti da strade, pluviali, piazzali, ecc.; le acque reflue passano attraverso la griglia superficiale e da questa cadono poi sul fondo del pozzetto. Questi pozzetti sono dotati di un sifone per impedire il passaggio di odori sgradevoli in modo da garantire igiene e salubrità. Possono essere del tipo con scarico sia laterale e sia verticale. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 14

Tipologia dei lavori Codice scheda 02.02.01.01 Pulizia: Eseguire una pulizia dei pozzetti mediante asportazione dei fanghi di deposito e lavaggio con acqua a pressione. [con cadenza ogni 12 mesi] Caduta dall alto; Caduta di materiale dall alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Irritazioni cutanee, reazioni allergiche. Occhiali, visiere o schermi; Stivali di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti; Maschera Indumenti protettivi. Segnaletica di sicurezza; Giubbotti ad alta visibilità. 02.02.02 Tombini I tombini sono dei dispositivi che consentono l'ispezione e la verifica dei condotti fognari. Vengono posizionati ad intervalli regolari lungo la tubazione fognaria e possono essere realizzati in vari quali ghisa, acciaio, calcestruzzo armato a seconda del carico previsto (stradale, pedonale, ecc.). Tipologia dei lavori Codice scheda 02.02.02.01 Pulizia: Eseguire una pulizia dei tombini ed eseguire una lubrificazione delle cerniere. [con cadenza ogni 6 mesi] Caduta dall alto; Caduta di materiale dall alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Irritazioni cutanee, reazioni allergiche. Occhiali, visiere o schermi; Stivali di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti; Maschera Indumenti protettivi. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 15

Occhiali, visiere o schermi; Stivali di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti; Maschera Indumenti protettivi. Segnaletica di sicurezza; Giubbotti ad alta visibilità. 02.02.03 Tubazioni in acciaio Pur avendo una ricca varietà di dimensioni, spessori, lunghezze e resistenze, si adoperano soltanto nei tronchi delle fognature in pressione, soprattutto nell'ambito delle stazioni di pompaggio degli impianti di depurazione e dei sifoni. I tubi in acciaio saldato si adattano bene ai percorsi tortuosi grazie ai molti pezzi speciali, non hanno bisogno di particolari ancoraggi perch é le giunzioni per saldatura gli danno adeguata rigidezza. Necessitano senza eccezione di meticolosi rivestimenti quali la zincatura a fuoco, rivestimento in malta di cemento, ecc.. Tipologia dei lavori Codice scheda 02.02.03.01 Pulizia: Eseguire una pulizia dei sedimenti formatisi e che provocano ostruzioni diminuendo la capacità di trasporto dei fluidi. [con cadenza ogni 6 mesi] Caduta dall alto; Caduta di materiale dall alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Irritazioni cutanee, reazioni allergiche. Occhiali, visiere o schermi; Stivali di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti; Maschera Indumenti protettivi. Segnaletica di sicurezza; Giubbotti ad alta visibilità. 02.02.04 Tubazioni in polipropilene (PP) Le tubazioni dell'impianto provvedono allo sversamento dell'acqua nei collettori fognari o nelle vasche di accumulo se presenti. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 16

Possono essere realizzate in polipropilene (PP). Poich é il tubo in polipropilene (PP) è un tubo flessibile, quando caricato, si flette e preme sul materiale circostante; questo genera una reazione nel materiale circostante che controlla la flessione del tubo. L'entità della flessione che si genera può essere limitata dalla cura nella selezione e nella posa del letto e del materiale di riporto laterale. Tipologia dei lavori Codice scheda 02.02.04.01 Pulizia: Eseguire una pulizia dei sedimenti formatisi che provocano ostruzioni diminuendo la capacità di trasporto dei fluidi. [con cadenza ogni 6 mesi] Caduta dall alto; Caduta di materiale dall alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Irritazioni cutanee, reazioni allergiche. Occhiali, visiere o schermi; Stivali di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti; Maschera Indumenti protettivi. Segnaletica di sicurezza; Giubbotti ad alta visibilità. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 17

Scheda II-3: Informazioni sulle misure preventive e protettive in necessarie per pianificare la realizzazione in condizioni di sicurezza e modalit à di utilizzo e di controllo dell'efficienza delle stesse Scheda II-3 Codice scheda MP001 Interventi di manutenzione da effettuare Periodicità interventi Informazioni necessarie per pianificarne la realizzazione in sicurezza Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera previste Verifiche e controlli da effettuare Periodicità controlli Modalità di utilizzo in condizioni di sicurezza Rif. scheda II: REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 18

Scheda III-1: Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all'opera nel proprio contesto Le schede III-1, III-2 e III-3 non sono state stampate perché all'interno del fascicolo non sono stati indicati elaborati tecnici. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 19

ELENCO ALLEGATI QUADRO RIEPILOGATIVO INERENTE GLI OBBLIGHI DI TRASMISSIONE Il presente documento è composto da n. 20 pagine. 1. Il C.S.P. trasmette al Committente il presente FO per la sua presa in considerazione. Data Firma del C.S.P. 2. Il committente, dopo aver preso in considerazione il fascicolo dell'opera, lo trasmette al C.S.E. al fine della sua modificazione in corso d'opera Data Firma del committente 3. Il C.S.E., dopo aver modificato il fascicolo dell'opera durante l'esecuzione, lo trasmette al Committente al fine della sua presa in considerazione all'atto di eventuali lavori successivi all'opera. Data Firma del C.S.E. 4. Il Committente per ricevimento del fascicolo dell'opera Data Firma del committente REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 20

INDICE STORICO DELLE REVISIONI pag. 2 Scheda I: Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati pag. 3 : ed ausiliarie pag. 5 01 OPERE STRADALI pag. 5 01.01 Strade pag. 5 01.01.01 Marciapiede pag. 5 01.01.02 Pavimentazione stradale in bitumi pag. 6 01.02 Segnaletica stradale verticale pag. 7 01.02.01 Cartelli segnaletici pag. 7 01.02.02 Segnali stradali a led retroilluminati pag. 8 01.03 Segnaletica stradale orizzontale pag. 8 01.03.01 Attraversamenti pedonali pag. 9 01.03.02 Strisce di delimitazione pag. 9 01.03.03 Strisce longitudinali pag. 10 01.03.04 Strisce trasversali pag. 11 02 OPERE IDRAULICHE pag. 12 02.01 Impianto acquedotto pag. 12 02.01.01 Pozzetti pag. 12 02.01.02 Tubazioni in acciaio pag. 13 02.01.03 Tubazioni in PVC-A pag. 14 02.02 Impianto fognario e di depurazione pag. 14 02.02.01 Pozzetti sifonati grigliati pag. 14 02.02.02 Tombini pag. 15 02.02.03 Tubazioni in acciaio pag. 16 02.02.04 Tubazioni in polipropilene (PP) pag. 16 Scheda II-3: Informazioni sulle misure preventive e protettive in necessarie per pianificare la realizzazione in condizioni di sicurezza e modalità di utilizzo e di controllo dell'efficienza delle stesse pag. 18 Scheda III-1: Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all'opera nel proprio contesto pag. 19 ELENCO ALLEGATI pag. 20 QUADRO RIEPILOGATIVO INERENTE GLI OBBLIGHI DI TRASMISSIONE pag. 20 Rovereto, 26/06/2017 Firma REALIZZAZIONE DI UN NUOVO RAMALE DELLA RETE FOGNARIA LUNGO VIA ROMA E VIALE EUROPA NEL COMUNE DI ALDENO - Pag. 21