La rinascita del nucleare in Italia

Documenti analoghi
Profilo economico del nucleare

Tavola rotonda Il Nucleare in Italia: si riparte?

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

La rinascita del nucleare in Italia

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello

Il sistema elettrico italiano:

Gli Scenari Energetici Globali

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

L Atlante dell Energia

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

Rinascita del nucleare: il ruolo dell industria metallurgica Italiana

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali

Energia nucleare: la gestione del consenso Il ruolo degli operatori. Roma, 12 novembre 2009

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

ENERGIA: sostenibilità e opportunità di crescita per il Paese. Sabato 12 Giugno 2010 Monticello Brianza, Villa Greppi

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

MED & Italian Energy Report Un monitor sulle regioni italiane

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Tavola rotonda Energia nucleare e accettazione sociale Paolo Iammatteo

Gennaio-Novembre 2018

in collaborazione con Milano, 8 marzo Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano per il supporto

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

La Generazione da Impianti Nucleari. Divisione Generazione ed Energy Management Italia 19 Maggio 2006

ESERCIZI ALBERGHIERI N. Letti Camere Bagni. Tavola 8.2 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per categoria - Anni

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Bollettino Economico

Analisi Mercato Settore lapideo

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 3 / 2018 Luglio

Combustibili fossili e fonti rinnovabili: il mix ottimale per il mercato dell energia

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Scenari energetici. Agenda

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 45, NOVEMBRE Serie statistiche

Energy test

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Scenari energetici. Agenda

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Nota statistica. Alcune variabili descrittive dei processi di internazionalizzazione dell economia moda. Anno Clemente Tartaglione

Dopo il recupero del 1997 (+24,3%), il valore delle importazioni di prodotti tessili e abbigliamento è calato del 4,0%.

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

8 - TURISMO. Capitolo 8 - Turismo

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

La sfida energetica. Giovanni Lozza Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 37, OTTOBRE Serie statistiche

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 39, NOVEMBRE Serie statistiche

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

L ENERGIA NUCLEARE CLIMA, ENERGIA, SOCIETÀ CONVEGNO ORGANIZZATO DALL ASSOCIAZIONE GALILEO 2001

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina. Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

IMPORTAZIONI GENNAIO - GIUGNO

Il comparto energetico al

FOCUS GROUP MECCANICA

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

Panorama. Risorse energetiche nel Mondo negli ultimi 20 anni: e l Italia? 34 Energia. gennaio - febbraio 2014 LA TERMOTECNICA di A.

Impianti nucleari attuali e futuri nella UE

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2015

6 T T U U R R I I S S M M O

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

6 T T U U R R I I S S M M O

Studio di mercato sul comparto industriale dei Trasformatori elettrici Estratto per la stampa. A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE

Transcript:

La rinascita del nucleare in Italia Assolombarda 8 giugno 2010 Federico Colosi Responsabile Rapporti con Confindustria, Enel SpA

Agenda Il Programma Nucleare Italiano Lo scenario nucleare internazionale Il tavolo Confindustria Enel per il nucleare La creazione del consenso La nostra sfida comune

Il Programma Nucleare Italiano Obiettivi del Governo Consumi nazionali [TWh/y] Target portafoglio nucleare [TWh/y; (%)] Potenza richiesta [MW e ] Gli obiettivi del Governo 350 +1,6% p.a. 400 100 (25%) 300 (75%) 8 unità da 1.600 MWe 13.000 MW e 2008 2020 Nucleare Altro

L importanza di un ritorno al nucleare per l Italia Economicità, sicurezza degli approvvigionamenti, cambiamenti climatici Aspetti Economicità Sicurezza degli approvvigionamenti Lotta ai cambiamenti climatici Peculiarità del nucleare e benefici derivanti Il mix di produzione Italiano è sbilanciato verso le fonti più costose, gas naturale e petrolio Il costo di generazione da carbone e nucleare è minore del 20% rispetto a quello dei cicli combinati a gas L Italia dipende dall import per il 78% circa dell energia elettrica prodotta Il 66% dei combustibili importati è rappresentato da gas naturale le cui riserve sono concentrate in pochi Paesi Le riserve di uranio sono più diffuse Le riserve principali sono localizzate in altri Paesi (Canada, Australia) rispetto ai Paesi esportatori di gas e petrolio Il nucleare non emette in pratica CO 2 nel corso dell esercizio delle centrali Nell ipotesi di produrre 100 TWh/anno con centrali nucleari anziché con cicli combinati a gas, l Italia potrebbe ridurre le emissioni di CO 2 di circa 35 milioni di tonnellate l anno

Agenda Il Programma Nucleare Italiano Lo scenario nucleare internazionale Il Tavolo Confindustria Enel per il nucleare La creazione del consenso La nostra sfida comune

Centrali nucleari in servizio Centrali nucleari nel mondo ed in un raggio di 200 km dai confini Italiani Centrali nucleari nel mondo Centrali nucleari in un raggio di 200 km dai confini italiani 200 km 438 reattori in esercizio in 30 diversi Paesi per complessivi 370.000 MW Producono circa il 15% dell energia elettrica prodotta nel mondo In un raggio di 200 km dai confini Italiani, sono ad oggi attive 26 unità nucleari per un totale di circa 24.000 MW Dati a novembre 2009

Centrali nucleari in costruzione Realizzazioni in corso e sviluppi futuri 54 Centrali nucleari in costruzione in 14 Paesi - Dettaglio [N., MW] Altri programmi già annunciati Cina Russia Corea India Taiwan Bulgaria 2 2 4 6 9 23 MWe 23.620 15.220 6.894 7.131 6.520 2.910 2.506 2.600 2.191 1.906 Molti Paesi hanno avviato importanti programmi di investimento nell energia nucleare:» USA» Gran Bretagna» Francia» Cina» India Ucraina 2 1.906 1.900 Slovacchia 2 1.900 782 Francia 1 1.600 880 Finlandia 1 1.600 Giappone 1 1.325 USA 1 1.165 Iran 1 915 Totale Argentina Pakistan 1 1 692 300 MWe 55.807 Brasile 1 1.245 Progetti Enel o nei quali Enel ha una partecipazione Fonte: Analisi Enel su dati IAEA (International Atomic Energy Agency marzo 2010) 7

Il trend internazionale è decisamente nuke 8

Gli sviluppi negli ultimi mesi Il Cremlino ha annunciato 26 nuovi reattori in Russia e nuovi progetti all estero La Polonia ha lanciato un programma nucleare da 3.000 MW Israele e Siria hanno dichiarato di voler avviare progetti nucleari civili La Svezia ha deciso di revocare il divieto di costruire nuove centrali nucleari e ha varato un progetto per la costruzione di 10 nuovi reattori Il Sud Africa ha confermato di avere allo studio la costruzione di nuove centrali In Spagna la Regione di Castiglia e León ha fatto ricorso CONTRO la chiusura di Garoña 9

Il Programma Nucleare Italiano Lo scenario nucleare internazionale Il tavolo Confindustria/Enel La creazione del consenso La nostra sfida comune

Il Tavolo Confindustria/Enel Agenda degli appuntamenti Ott 2009 Nov 2009 Dic 2009 Gen 2010 Feb 2010 Apr 2010 Mag 2010 Giu 2010 Autunno 2010 I incontro: Il frame work II incontro: Il coinvolgimento dell industria italiana III incontro: Gli standard tecnici di Flamanville Supply Chain Meeting 21/10 Presentazione del programma Enel/EdF 12/11 Verso il Supply Chain Meeting 02/12 Presentazione EdF/Enel dell esperienza di Flamanville 19/01 ca. 400 aziende per 600 presenze IV incontro: Il Market Survey 26/02 Il processo di Market Survay Supply Chain Piemonte e Liguria 26/04 c/o Conf. Torino Supply Chain Veneto 18/05 c/o Conf. Venezia V incontro: Le azioni dell UNI Supply Chain Lombardia Supply Chain Day 26/05 I GdL UNI 8/06 c/o Assolombarda 8/06 c/o Conf. Brescia TBD

Il Programma Nucleare Italiano Lo scenario nucleare internazionale Il tavolo Confindustria Enel per il nucleare La creazione del consenso La nostra sfida comune

L opinione pubblica e il nucleare Fonte: GPF Monitor 3SC 2009 Sono favorevole alle centrali nucleari 38% 61% Si possono individuare: un area di dissenso forte e convinto un area di convinzione più ristretta 59% un area ampia di posizioni più sfumate, che rappresenta un bacino potenzialmente mobile, su cui è possibile lavorare. Il 59% è potenzialmente favorevole: la sfida è aperta 13

L opinione pubblica e il nucleare La maggioranza dell opinione pubblica non ha una posizione definita. L informazione sul nucleare risulta insufficiente o inadeguata per tre italiani su quattro. Lo spettro di un nucleare all italiana e le garanzie richieste sul fronte sicurezza spingono ad una forte domanda di terzietà. È il NIMBY il vero problema, anche presso i target elitari. 14

La creazione del consenso Il percorso della comunicazione nucleare INFORMARE IN MODO TRASPARENTE Macro L informazione deve essere diffusa a livello nazionale, ma il consenso decisivo è quello locale Micro 15

Il Programma Nucleare Italiano Il Tavolo Confindustria/Enel per il Nucleare Lo scenario nucleare internazionale La creazione del consenso La nostra sfida comune

La nostra sfida comune Diffondere nel Paese la consapevolezza della necessità di un sistema energetico più sicuro e competitivo Fornire agli opinion leader nuovi elementi di riflessione sul posizionamento internazionale dell Italia in materia energetica. Convincere le élite che il ritorno all energia nucleare è un opportunità per l Italia. Avviare un dibattito pubblico non ideologizzato e costruttivo, evidenziando costi e benefici, al fine di realizzare una nuova generazione di impianti nucleari in Italia. Evidenziare le aree di competenza prioritarie su cui focalizzare il recupero e la ricostruzione del know how. 17

La rinascita del nucleare in Italia La strada per la modernizzazione e la competitività Cantiere di Flamanville 3 Normandia (settembre 2009) Cantiere di Flamanville 3 Normandia (novembre 2009)

BACK UP

Produzione di energia elettrica in Italia Dipendenza dall import Produzione di elettricità 1) ed import [2008; TWh] Ripartizione combustibili importati [2008; %] 350,5 Produzione nazionale 77,1 (22%) 78% della produzione di elettricità coperta da import Import Produzione da combustibili importati 43,4 (12%) 230,0 (66%) 18% Carbone 16% Olio/altro 66% GAS 2008 Forte dipendenza dall import per la produzione di elettricità Il Gas ha la quota più importante tra i combustibili importati 1) Produzione netta - Consumi per pompaggi inclusi Fonte: Analisi Enel su dati Terna

Riserve di combustibili accertate Distribuzione geografica [2008; % della quantità totale] 61% 41% 30% 14% 9% 6% 5% 4% 5% 2% 30% 25% 27% 23% 19% 19% 14% 10% 9% 7% 8% 8% 8% 5% 6% 3% 0% 2% Nord America Centro e Sud America Russia Eurasia Medio Oriente 1) Africa Asia Pacifica Gas e Petrolio concentrati in pochi Paesi Carbone ed Uranio maggiormente diffusi in Paesi diversi Petrolio Gas Carbone Uranio 1) Europa ed Asia Centrale senza Russia Fonte: analisi Enel su dati BP

Riserve di combustibili accertate Disponibilità ai tassi di produzione attuale Rapporto riserve accertate e recuperabili e produzione dalla fonte considerata [N. anni] Riserve accertate 100-290 Fonte Riserve Ulteriori riserve stimate Petrolio 1.258 miliardi di barili 190 Gas Naturale 185 miliardi di m 3 122 Carbone 826 miliardi di tonnellate 40 60 100 Uranio 5,5 milioni di tonnellate Petrolio Gas Naturale Carbone Uranio Carbone e Uranio assicurano disponibilità sufficienti a coprire più di un secolo di produzione di energia elettrica con le tecnologie ed ai tassi di produzione attuali Fonte: analisi Enel su dati BP

Competività del nucleare Comparazione tra CCGT 1), Carbone di ultima generazione e nucleare Indice di costo di generazione medio [CCGT=100] Effetti sul costo di generazione di una variazione del costo del combustibile CCGT 1) Nucleare CCGT 1) ~20% 100 +100% +100% +70% Carbone USC 2) ~22% 80 Nucleare 3) ~85% 80 +8% Costi fissi Costi variabili Variazione prezzo Gas Variazione costo generazione Variazione prezzo Uranio Variazione costo generazione Costo di generazione da carbone e nucleare minore del 20% rispetto ai cicli combinati a gas Il costo di generazione da nucleare non risente di fluttuazioni del prezzo dell uranio 1) CCGT: Combined Cycle Gas Turbine Ciclo Combinato a Gas 2) Carbone Ultra Super Critico Tecnologia di ultima generazione impiegata per la realizzazione della centrale di Torrevaldaliga Nord 3) Tecnologia EPR - Assumendo il costo del petrolio pari a 60$/barile e costo delle quote CO2 pari a 25 EUR/t Fonte: Analisi Enel

Sicurezza energetica Necessità di ridurre la dipendenza dalle importazioni di fonti fossili Produzione di elettricità 1) ed import [2008; TWh] Ripartizione combustibili importati [2008; %] 350,5 Produzione nazionale 77,1 (22%) 78% della produzione di elettricità coperta da import Import Produzione da combustibili importati 43,4 (12%) 230,0 (66%) 18% Carbone 16% Olio/altro 66% GAS 2008 Forte dipendenza dall import per la produzione di elettricità Gas ha la quota più importante tra i combustibili importati Il 1) Produzione netta - Consumi per pompaggi inclusi Fonte: Analisi Enel su dati Terna

Emissioni specifiche di CO 2 Confronto fra le tecnologie di generazione termoelettrica [g/kwh] 954 770 740 530 360-345 15 Producendo 100 TWh/anno da fonte nucleare anziché attraverso CCGT si eviterebbe l immissione in atmosfera di circa 35 milioni di tonnellate di CO 2 Carbone (η 36%) Carbone 1) USC Olio Gas CCGT Nucleare 2) Se paragonate alle tecnologie termoelettriche tradizionali, le emissioni relative all intera catena del valore nucleare sono trascurabili 1) Carbone Ultra Super Critico Tecnologia di ultima generazione impiegata per la realizzazione della centrale di Torrevaldaliga Nord 2) Emissioni relative all intera catena del valore, dall estrazione dell uranio al trattamento dei rifiuti radioattivi, inclusa la realizzazione della centrale Fonte: Analisi Enel; per il Nucleare fonte IAEA, International Atomic Energy Agency

Il programma Nucleare Italia Enel-EdF Programma cronologico di riferimento 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Definizione quadro normativo (Strategia Nucleare e adozione prima stesura schema parametri tecnico ambientali) VAS Certificazione siti Fine 2010: Emanazione parametri tecnico/ambientali Fine 2011 Certificazione dei siti Iter di Autorizzazione (VIA, AIA ) Qualificazione dei fornitori Rilascio prima Licenza integrata costruzione e esercizio (COL) 2013 Rilascio COL Estate 2011 Prime richieste d offerta Attività di procurement Prime assegnazioni contratti Avvio lavori sul primo sito Costruzione e commissioning 2013: Apertura cantiere Estate 2015: Avvio costruzione edificio reattore Estate 2020: Esercizio commerciale prima unità Programma soggetto al rispetto delle tempistiche per la definizione del quadro normativo