CON GLI SCI SULLA NEVE AZZURRA

Documenti analoghi
7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI

Escursione ai piedi del ghiacciaio

VAL FORMAZZA Giornata sulla neve (ciaspole, sci da fondo, ed altro)

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

Escursione ai piedi del ghiacciaio

Ritrovo: l incontro con la guida alpina è fissato per le ore 10:00 ogni lunedì a Dimaro presso l Ufficio Turistico.

Stagione Cartella stampa ufficiale

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

SKI SAFARI Periodi dal al-- 1^ GIORNATA ALPE DI PAMPEAGO, OBEREGGEN, GARDONE

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

Settimana di capodanno all Alpe Devero

Una giornata al Mottarone

Settimana Bianca CAI Grignasco Gennaio

CAMMINANDO NEL CUORE DELLE DOLOMITI

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

LA REGINA DELLE DOLOMITI

Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PA Advertising (MI-To-Vb) Vieni a ciaspolare nelle nostre magnifiche vallate!

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M


Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Il Viaggiatore Magazine Comprensorio Cortina-Tofana Cortina d Ampezzo, Belluno

In Cammino con. Come ci organizziamo?

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Vieni a ciaspolare nelle nostre magnifiche vallate!

IN PIEMONTE. snowboard, freestyle, slittino, eliski...

Ciaspola con me nelle nostre magnifiche vallate! Emanuela Brizio, campionessa mondiale di SKYRUNNING 2009 e 2010

Club Alpino Italiano TRAVERSATA MONTE TAMARO - MONTE LEMA 8 GIUGNO 2014

Val Bedretto Val Formazza

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo

Lungo il rio di Sesto ai piedi della Meridiana di Sesto fino al Rifugio Piano Fischalina. Circuito Prato Larici (Nr. 19) 2km

Survey a fini archeologici Comprensorio sciistico San Domenico di Varzo. Soprintendenza Archeologia del Piemonte. Provincia di Verbania

Fontainemore & Riserva Naturale del Mont Mars

Il decennale in Valle d Aosta


Salecchio Superiore Alla ricerca di un tempo perduto

«LA CASERMETTA» Soggiorni per scuole o gruppi Campi d allenamento

In Carnia, sciare nella natura

Le passeggiate rivolte ai clienti degli alberghi erano più generaliste mentre quelle da inserire nel Walser Festival erano a tema.

Escursione con ciaspole alla Rupe del Gesso 27/1/2013 Itinerario seguito: Riale Rifugio Maria Luisa Rupe del Gesso

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore) 4:30

Monte Cugulet. Itinerario VARAITA VALLE

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord

Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato 10 Giugno 2017

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

Laghi di Paione (2269m) Val Bognanco Organizzatori: Contini P. De Pasqual M. Rifugio Massero (2082m) Val Sermenza Organizzatori: Chiesa R. Corrado G.

La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica:

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Le Case fatte con il Cuore.

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Escursione al rifugio Larice Salita medio/facile sul Monte di Mezzo con panorama sul patrimonio naturale dell UNESCO

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

Ufficio del turismo di La Thuile tel

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

PROGRAMMA SETTIMANALE 2017

CADORE DOLOMITI REGNO DELLE CIASPE

Neve, Curve e Relax in Val di Sole 5/7 aprile 2013

RIFUGIO 2000 Programma CENE in QUOTA

29,997 Km 4:00-6:00 h 1043 m 2270 m

2^ Ciaspolata 2013 Monte Pozzoni 1903m. Monti Reatini

La montagna d estate come non l avete mai vista

C A S C A T E D E L P E R I N O

Liceo B. Cavalieri Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka

LE ALPI DI ANDRATE E IL SENTIERO DEI FORMAGGI

CALENDARIO EVENTI

CIASPOLATE NEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Valle d Aosta (Rhêmes Notre Dame, Cogne, Champoluc )

LISTINO PREZZI INVERNO 2017/18. dal ore 9-16

OVINDOLI MAGNOLA. Impianti: 1 ovovia, 3 seggiovie, 1 snowpark Per un totale di 30 Km. di piste. Altitudine: mt. 5 Km.

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

CIASPOLATE NEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Valle d Aosta - Rhêmes Notre Dame Periodo Natalizio 2017/2018

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita di media difficoltà sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Fournier (Cima) da Bousson. Bosco (Cima del) da Thures PROGRAMMA. Mercoledì 7 dicembre. Giovedì 8 dicembre

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 17 marzo

IL VALLONE DEI CARBONIERI

CIASPOLAT A FACILE AL CHIAR DI LUNA

15,585 Km 5:00-6:00 h 942 m 957 m

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

TREKKING ALL'ALPE DEVERO Mezzo PLA Plasy 60 equipaggio Jerry e Alessandra partenza domenica 3 luglio ritorno lunedi 4 luglio km 220

Scritto da fabri Martedì 09 Agosto :50 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Agosto :03

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

Valcavargna, Pizzo di Gino

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

COMUNICATO STAMPA. Il lato migliore di una vacanza: südtirol privat. I più eleganti bed & breakfast e appartamenti dell Alto Adige

Gruppo Seniores E. Bottazzi 50 di fondazione Settimana Bianca in Val d'ossola e valli limitrofe. da Domenica 10 a Sabato 16 Marzo 2019

Sci alpinismo serale.

Transcript:

SVIZZERA Parco del Mottarone [Stresa], piste mozzafiato su uno dei balconi naturali più belli del Piemonte. FRANCIA Valle d Aosta Piemonte Distretto Turistico dei Laghi Lombardia CON GLI SCI SULLA NEVE AZZURRA 24

Un ambiente naturale che si divide tra lago e montagna. Siamo nel Nord del Piemonte con l ex fondista Guidina Dal Sasso che ci porta alla scoperta del Distretto Turistico dei Laghi, dove la natura sorprende ancora. Qui, la piana di Vigezzo in una suggestiva giornata invernale. Sotto, divertimento per grandi e piccoli sull anello del Centro Fondo Formazza di San Michele. Distretto Turistico dei Laghi Siamo nel nord del Piemonte, in un territorio che comprende il Lago Maggiore, il Lago d Orta, il Lago di Mergozzo e le Valli dell Ossola. Una vasta area azzurra che passa da famosi specchi d acqua, mete turistiche per eccellenza sin dall epoca del Grand Tour, alle più selvagge valli delle Alpi, sino al confine con la Svizzera. A delimitare il Distretto Turistico dei Laghi è la verticalità del versante est del Monte Rosa. La più alta parete alpina, con circa duemila metri di dislivello a incombere sul borgo di Macugnaga, antico ed elegante villaggio Walser. I Walser, un antico popolo di origine germanica che intorno al dodicesimo e tredicesimo secolo si stabilì nelle valli attorno al massiccio del Monte Rosa, oggi pregno di storia alpinistica. Sono tanti gli uomini e le donne che si sono testati su quella parete. Atleti, come i tantissimi che ogni inverno si preparano sulle piste da sci delle valli del Distretto. Tra loro l ex fondista Guidina Dal Sasso, veneta d origine ma piemontese d adozione, che ancora oggi non perde occasione per inforcare gli sci e andare alla ricerca di qualche angolo di natura primordiale a lei sconosciuto. Guidina, hai scelto di vivere nel Distretto Turistico dei Laghi, un paradiso per una fondista La Valle Vigezzo è patria dello sci di fondo, ma non dobbiamo dimenticare la Valle Formazza con CARTA D IDENTITÀ NOME: Guidina COGNOME: Dal Sasso NATA IL: 16/1/1958 SEGNO ZODIACALE: capricorno NATA A: Asiago [VI] VIVE A: Ornavasso [VB] REALIZZAZIONE: partecipazione a tre Olimpiadi e a sei campionati del mondo ATTIVITÁ: sci alpino, scialpinismo, ciaspole, sci di fondo LIBRO: Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern San Michele e Riale. Anche qui c è stato un grande sviluppo della disciplina. Riale è stata addirittura meta delle migliori squadre nazionali al mondo in previsione delle Olimpiadi di Torino 2006. Qui abbiamo le giuste condizioni per un ottimale allenamento in altura, grazie alle strutture e alla quota che si avvicina ai duemila metri. Le vostre piste da fondo collegano tra loro i paesi? Sì, grazie al circuito da fondo le località sono collegate tra loro, offrendo l opportunità agli amanti della disciplina di fare interessanti escursioni dove combinare la passione per lo sci alla scoperta dei luoghi della valle. Si possono, per esempio, organizzare gite giornaliere inframezzate da un piacevole pranzo tradizionale, a base di prodotti tipici, in uno dei numerosi centri montani. Quali sono i prodotti della vostra tradizione? Abbiamo gli gnocchi ossolani, fatti con farina di castagne e zucca, e poi la pasta walser, un piatto antico condito con patate e speck. Tra gli altri prodotti, tipici della Valle Vigezzo, c è poi il pane nero con uvetta e noci, detto Crescenzin, e lo Stinchett, una cialda a base di farina e acqua che può essere spalmata con burro, zucchero o confettura. Il prodotto più celebre è però il Bettelmatt, un pregiato formaggio stagionato prodotto in soli sette alpeggi d alta quota nelle Valli Antigorio-Formazza. La giusta energia per cimentarsi in adrenaliniche discese in pista Esatto. Infatti oltre al fondo, che si può praticare in molte località, le nostre stazioni offrono interessanti possibilità per gli amanti dello sci alpino. Abbiamo impianti più o meno grandi, quasi tutti adatti alle famiglie con bambini che vogliono divertirsi e muovere i primi passi sugli sci. Sono pochi i luoghi che offrono l opportunità di sciare gustandosi un panorama magnifico come quello che si può vedere dalle piste del Mottarone, la prima stazione che si incontra arrivando da Milano o Novara. Da lassù si gode di uno scenario spettacolare fatto di ben sette laghi, le Alpi fin giù sino a Milano. Altra vista idilliaca si gode da Premeno, piccola stazione sulle alture di Verbania. 26 27

In più, si scia anche di notte? Esatto, quasi tutte le piste di sci alpino e di fondo sono illuminate. Una scelta che permette a chi lavora di farsi una sciata a fine giornata o, a chi non vuole rinunciare nemmeno a una discesa, di continuare anche dopo il tramonto. Se invece non si sa sciare o non si vuole farlo in pista? Si possono fare escursioni con le ciaspole o itinerari scialpinistici e ancora cimentarsi nell arrampicata su ghiaccio. Le possibilità sono tantissime e offrono l opportunità di conoscere la natura incontaminata dell Ossola. Qui, che si faccia fondo, discesa, un giro con le racchette o sci alpino, si è comunque immersi nella natura e si può godere di tutte le sue più pure sensazioni benefiche. Dall incontro con una lepre che corre nel bosco ai fischi delle allegre marmotte in primavera. Qui sotto, discese adrenaliniche sulle piste di San Domenico Ski [Varzo]. Per chi invece, oltre alla neve, vuole ricercare un momento di relax? Direi che può visitare le nostre terme. I più importanti e moderni impianti termali sono quelli di Bognanco e Premia. Sono luoghi dove, oltre a godersi piacevoli momenti di pace, è possibile anche effettuare salutari cure grazie alle sorgenti naturali di acque minerali di montagna, adatte per la guarigione e la prevenzione dei disturbi digestivi e delle malattie respiratorie. 28

ITINERARI Distretto Turistico dei Laghi - Comprensorio sciistico di Neveazzurra LA MAGIA DEL SILENZIO DI PONTE CAMPO LOCALITÀ: San Domenico di Varzo - area Ponte Campo - Nembro PARTENZA: San Domenico di Varzo [1420 m] ARRIVO: Ponte Campo - Nembro [1320 m] DISLIVELLO: 100 m LUNGHEZZA: 10 km www.sandomenicoski.com DESCRIZIONE: un suggestivo e facile percorso ad anello, adatto a tutti. Partendo dall abitato di San Domenico si scende fino all ampia zona di Ponte Campo in un susseguirsi di prati e boschi innevati circondati da montagne che superano i 3000 metri. Un modo per rilassarsi godendosi il contatto con la natura. SAN DOMENICO - DOSSO LOCALITÀ: San Domenico di Varzo - Alpe Ciamporino - Dosso PARTENZA: San Domenico di Varzo [1420 m] ARRIVO: Dosso [2500 m] DISLIVELLO: 1100 m DURATA: 2 h LUNGHEZZA: 10 km DIFFICOLTÀ: medio www.sandomenicoski.com DESCRIZIONE: dall abitato di San Domenico di Varzo prendere il nuovo sentiero dedicato, immerso nel bosco, che conduce fino all Alpe Ciamporino. Qui giunti proseguire sugli ampi pendii innevati fino al Dosso, a 2500 metri, da cui si gode di una vista straordinaria sull intero arco alpino di ovest. Si tratta di un percorso adatto anche agli scialpinisti. CIASPOLATA BELVEDERE ALPE PEDRIOLA (ZAMBONI) LOCALITÀ: Macugnaga PARTENZA: Stazione di arrivo delle seggiovie di Pecetto Belvedere [1900 m] ARRIVO: Conca dell Alpe Pedriola rifugio Zamboni Zappa [2070 m] DISLIVELLO: 170 m DURATA: 1 h LUNGHEZZA: 2 km www. macugnaga-monterosa.it DESCRIZIONE: dalla stazione di arrivo delle seggiovie che da Macugnaga salgono al Belvedere parte questo itinerario che, in poco meno di un ora, vi condurrà all Alpe Pedriola dove sorge il rifugio Zamboni-Zappa. Tutto il percorso è caratterizzato da un paesaggio definito tra i più belli delle Alpi, sormontato dall imponente parete est del Monte Rosa: la parete più alta d Europa. Si ciaspola facilmente poiché la traccia è preparata da un mezzo battipista e tutto il percorso è caratterizzato da pendenze dolci. Inoltre tutto l itinerario è segnalato da appositi paletti segnapista. Il rifugio Zamboni è aperto solamente durante la stagione estiva, sono però disponibili due punti di ristoro al Belvedere vicino alla stazione di arrivo delle seggiovie. Percorso adatto anche a scialpinisti. 29

ITINERARI Distretto Turistico dei Laghi - Comprensorio sciistico di Neveazzurra PASSEGGIATA AI LAGHI TOGGIA E CASTEL LOCALITÀ: Alta Val Formazza PARTENZA: Riale [Formazza] ARRIVO: Riale [Formazza] DISLIVELLO: 700 m DURATA: 5 h LUNGHEZZA: 15 km DIFFICOLTÀ: medio/facile www.valformazza.it DESCRIZIONE: dall ampio posteggio presso il Centro Fondo seguire una dolce salita generalmente tenuta battuta dal gatto delle nevi. Superato il primo tratto si arriva alla biforcazione per i due laghi. Inizialmente è consigliabile visitare il Lago Castel e successivamente il Lago Toggia. In prossimità di quest ultimo è possibile ristorarsi presso il rifugio Maria Luisa a 2100 m. Il rientro avviene sullo stesso itinerario. SCI ALPINO DOMOBIANCA BY NIGHT LOCALITÀ: Domobianca PARTENZA: Alpe Lusentino ARRIVO: Alpe Casalavera DISLIVELLO: 700 m LUNGHEZZA: 3 km DIFFICOLTÀ: medio www.domobianca.it DESCRIZIONE: il venerdì sera Domobianca è anche sci notturno con una pista illuminata a giorno fra le più lunghe d Europa. Servita da due seggiovie biposto, la pista notturna è adatta a tutti, anche ai bambini. Per gli amanti delle ciaspole e dello scialpinismo è disponibile un percorso alternativo per la salita oltre alla possibilità di utilizzare gratuitamente la pista illuminata per la discesa con gli sci. FREERIDE FREERIDE MISANCO LOCALITÀ: Alpe Devero impianti di risalita - Monte Cazzola PARTENZA: stazione seggiovia Cazzola ARRIVO: skilift Cazzola LUNGHEZZA: 2,5 km www.vividevero.it DESCRIZIONE: dalla piana dell Alpe Devero raggiungere la seggiovia e salire con gli impianti fino allo skilift sommitale. Una volta in cima è d obbligo godersi il panorama: la Punta Devero, il Pizzo Cornera, il Pizzo Cervadone, la punta della Rossa. Iniziare quindi la discesa lasciandosi gli impianti alle spalle e spostandosi gradualmente verso una valletta a sinistra che si fa marcata man mano che si perde quota. Si raggiunge così l Alpe Misanco (1907 m), si uperano le baite e si piega a destra entrando in un bosco più fitto (attenzione al greto del Rio Buscagna sulla sinistra) per raggiungere nuovamente la piana dell Alpe Devero. 30