prescritta per l iscrizione al corso dei in Scienze Forensi Veterinarie si propone

Documenti analoghi
IL RETTORE. l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

IL RETTORE. Ufficio Scuole di Specializzazione e Master

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta) OGGETTO: Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Napoli Federico II Ufficio Scuole

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta)

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta) OGGETTO: Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Napoli Federico II Ufficio Scuole

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Il/la sottoscritto/a C H I E D E. Cod. fisc. Sesso F M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/810 del 06/03/2019 Firmatari: MANFREDI Gaetano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2229 del 12/09/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione;

IL RETTORE. VISTO l art. 19 del Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. fino ad un massimo di punti ART. 7 art del 16/12/2005, ART. 8 ART.

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/1068 del 08/04/2016 Firmatari: De Vivo Arturo IL RETTORE DECRETA

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5.

DECRETO RETTORALE N. 616 DELL 11 FEBBRAIO 2005 IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/3044 del 28/09/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2014/4087 del 27/11/2014 Firmatari: MANFREDI Gaetano IL RETTORE

IL RETTORE. VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D. R. n del 17/06/2010;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/4417 del 16/12/2015 Firmatari: De Vivo Arturo IL RETTORE

Ripartizione Studenti IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/4218 del 03/12/2015 Firmatari: De Vivo Arturo IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/471 del 23/02/2015 Firmatari: MANFREDI Gaetano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/163 del 22/01/2016 Firmatari: De Vivo Arturo IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/3582 del 21/10/2015 Firmatari: MANFREDI Gaetano IL RETTORE

Bando di mobilità orizzontale interna per la copertura di n. 59 posti di Architetto a tempo pieno ed indeterminato - categoria D Famiglia Tecnica.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 15 Ottobre 2001, e sue successive modificazioni e/o integrazioni;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

DUE ADDETTI ALLE ATTIVITA DI SUPPORTO TECNICO E DI ARCHIVIAZIONE

IL RETTORE. Ufficio Scuole di Specializzazione e Master

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/3537 del 15/10/2015 Firmatari: MANFREDI Gaetano IL RETTORE

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTO l artt. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo

Ufficio Scuole di Specializzazione e Master D.R. n IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2013/3458 del 29/10/2013 Firmatari: Marrelli Massimo IL RETTORE

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; il Regolamento didattico di Ateneo emanato con D.R. n del

R E T T O R E. il Regolamento dei Corsi di Master Universitari di I e II Livello emanato con D.R. n 3703 del 18/10/2006;

IL RETTORE. l art. 38 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

D.R Segreteria Studenti Facoltà di Agraria IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo; Il Regolamento Didattico di Ateneo;

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/1183 del 18/04/2016 Firmatari: De Vivo Arturo IL RETTORE

Classe delle lauree specialistiche in scienze della cooperazione allo sviluppo LS88

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A.

Il presente avviso sarà pubblicato per almeno 10 giorni sul sito web ReLUIS SEZIONE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE- BANDI DI CONCORSO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

IL RETTORE. il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 15 ottobre 2001, e successive modificazioni e/o integrazioni;

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA SPECIALISTICA DA SVOLGERE PRESSO L AZ. AGR. ATTILIO GALEONE (RIF.

Dipartimento di medicina Veterinaria e Produzioni Animali IL RETTORE

IL RETTORE. Ufficio Scuole di Specializzazione e Master

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO PER GLI STUDENTI: FORMAZIONE E ORIENTAMENTO SERVIZIO FORMAZIONE SETTORE VIII

Unina.itFacoltà di Medicina Veterinaria Ufficio Segreteria Studenti IL RETTORE. lo Statuto di Ateneo; VISTO

D.R Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

IL RETTORE. il Regolamento Didattico d Ateno, approvato con D. R. n del 2 Luglio 2014, e successive modificazioni e/o integrazioni;

IL DIRETTORE. Foggia, 02/12/2014. Protocollo n VII. 1 REP. DIP Il Direttore del Dipartimento Marcello Marin

12.00 del giorno 20 febbraio 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/684 del 22/02/2019 Firmatari: MANFREDI Gaetano

Avviso di selezione per copertura insegnamenti mediante supplenza gratuita a.a. 2015/2016. IL DIRETTORE

Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche IL DIRETTORE

REGIONE LIGURIA. Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2009/2012

BANDI DI CONCORSO. o di essere cittadino non comunitario con

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

IL RETTORE. Ufficio Scuole di Specializzazione e Master

Università degli studi di Palermo

Università degli Studi di Napoli Parthenope

FILM SUMMER SCHOOL Firenze-Settignano, 1-12 luglio Oggetto del bando

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN FINANZA PER LO SVILUPPO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2013/398 del 04/02/2013 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del , e successive modifiche e/o integrazioni;

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

PREMIO PER TESI DI DOTTORATO DI RICERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/387 del 31/01/2019 Firmatari: MANFREDI Gaetano

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI

DOMANDA DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 20./20.

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Università degli Studi di Siena CORSO DI FORMAZIONE IN EDIZIONE ELETTRONICA DEL TESTO E DEL DOCUMENTO A.A. 2011/2012

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN FINANZA PER LO SVILUPPO

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 2 BORSE DI VIAGGIO (TRAVEL-GRANT) IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

Foggia, REP. Prot. DIP. n VII.1 Foggia 05/07/2017 REP. DIP. 437/2017. Protocollo n. Il Direttore del. Il Coordinatore Amministrativo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Dipartimento di Studi linguistico-letterari,

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2011/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/162 del 22/01/2016 Firmatari: De Vivo Arturo IL RETTORE DECRETA

PROFESSIONI SANITARIE AREA EXTRA OSPEDALIERA ART. 21 C.C.N.L COMPARTO SANITA

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA

Ufficio Scuole di Specializzazione IL RETTORE

COMUNE DI MARRUBIU. Cod. Fisc P. IVA Tel. 0783/ Fax 0783/ UFFICIO DEL PERSONALE

R E T T O R E. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo;

Prot. n 1275 del SCADENZA:

Transcript:

OBIETTIVI, FINALITÀ REQUISITI PER L AMMISSIONE E SEDE DEL MASTER Il Corso di Master universitario di II livello e in funzione delle specifiche competenze Ai sensi del regolamento di istituzione ed prescritta per l iscrizione al corso dei in Scienze Forensi Veterinarie si propone regolamentate dai propri Ordini professionali attivazione del corso di Master di II livello in vincitori nei termini di cui al presente l obiettivo di fornire un approfondimento di appartenenza, che approfondisce argomenti Scienze Forensi Veterinarie, sono ammessi bando ed agli eventuali relativi avvisi di teorico-pratico nell ambito delle scienze forensi, specifici delle scienze forensi applicate ai reati al corso, a pena di esclusione, sono ammessi al rinvio. applicate sia all approccio della scena del a danno degli animali, per la gestione delle corso, a pena di esclusione, coloro i quali siano Sono, altresì, ammessi, coloro i quali siano in crimine che alle metodiche di laboratorio, e di attività di indagine. L ufficio amministrativo in possesso di una delle seguenti lauree: possesso dei diplomi di laurea (DL) vecchio formare professionisti ed esperti in grado di responsabile delle carriere degli studenti è LM-6 Classe delle Lauree Magistrali in ordinamento, nonché delle lauree specialistiche essere validi supporti alla Magistratura e agli l Ufficio Scuole di Specializzazione e Master - Biologia (LS) e magistrali (LM) appartenenti alle classi organi di Polizia Giudiziaria, fornendo le prove USSM - dell Università degli Studi di Napoli LM-9 Classe delle Lauree Magistrali di laurea equiparate ai titoli che consentono per individuare il colpevole di atti criminosi Federico II. La struttura di Ateneo responsabile in Biotecnologie Mediche, l accesso al concorso secondo la tabella allegata contro gli animali. Provarne la responsabilità della gestione amministrativa e contabile Veterinarie e Farmaceutiche ai Decreti Interministeriali 9 luglio 2009 e e la volontarietà. L esigenza di una formazione è il Dipartimento di Medicina Veterinaria e LM-42 Classe delle Lauree Magistrali successive modificazioni ed integrazioni Sono universitaria specialistica nell ambito delle Produzioni Animali dell Università degli in Medicina Veterinaria ammessi al concorso coloro i quali siano in scienze forensi veterinarie nasce dall esigenza di Studi di Napoli Federico II, LM-86 Classe delle Lauree Magistrali possesso di titoli di studio conseguiti presso armonizzare le competenze e le conoscenze di Via Delpino n. 1 80137 Napoli. in Scienze Zootecniche Università straniere dichiarati equipollenti, ai quanti possono essere chiamati ad esprimere un e Tecnologie Animali sensi della vigente normativa, ovvero titoli di parere o a fornire prove scientifiche riguardanti LM/SNT3 Classe delle Lauree Magistrali in studio che la commissione giudicatrice potrà reati a danno degli animali. Obiettivo finale del Scienze delle Professioni dichiarare validi ai soli fini dell ammissione al Master è la formazione specialistica di personale Sanitarie Tecniche Master. L iscrizione dei cittadini non comunitari qualificato, di diversa estrazione culturale LM/SNT4 Classe delle Lauree residenti all estero è subordinata al rispetto delle Magistrali in Scienze delle norme vigenti ed in particolare al necessario Professioni Sanitarie della rilascio del visto nazionale di lungo soggiorno Prevenzione per motivi di studio. I candidati sono ammessi al concorso con Ai sensi del regolamento generale per riserva. L Università degli Studi di Napoli l istituzione ed il funzionamento dei corsi di Federico II può disporre in qualsiasi momento Master universitari di I e II livello citato in l esclusione del candidato dal concorso, con premessa, il possesso del diploma di laurea provvedimento motivato, per difetto dei è prescritto all atto dell iscrizione al corso. requisiti prescritti all art. 3, nonché per ogni Pertanto, sono ammessi con riserva al ulteriore causa di esclusione prevista dal bando. concorso anche coloro i quali conseguano L esclusione ed il motivo della stessa sono il titolo di laurea successivamente alla data comunicati al candidato a mezzo raccomandata di scadenza prevista per la presentazione con avviso di ricevimento o altro mezzo della domanda di partecipazione al equivalente. concorso, purché entro la data di scadenza

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda di partecipazione al concorso, dovrà essere indirizzata al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Napoli Federico II Ufficio Scuole di Specializzazione e Master Via Mezzocannone, 16-80134 Napoli, debitamente sottoscritta dal candidato a pena di esclusione e redatta in carta semplice utilizzando il modulo allegato al presente bando (modulo 1), scaricabile dal sito web di Ateneo all indirizzo www.unina.it e reperibile altresì presso il predetto Ufficio. Essa dovrà essere recapitata, unitamente agli allegati sotto specificati, a pena di esclusione dal concorso, entro e non oltre il giorno 24 GENNAIO 2018, ore 12:00, con una delle seguenti modalità: 1) Consegna diretta all Ufficio Scuole di Specializzazione e Master Via Mezzocannone, 16-80134 - Napoli, nei seguenti giorni ed orari: - lunedì, mercoledì, venerdì: dalle ore 9:00 alle ore 12:00; - martedì e giovedì, dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30. 2) Spedizione (posta celere, corriere espresso o altro mezzo equivalente). In tal caso, sulla busta contenente la domanda di partecipazione dovrà essere riportata la dicitura Concorso per l ammissione al Master in Scienze Forensi Veterinarie a.a. 2017/2018 Inoltro Urgente Ufficio Scuole di Specializzazione e Master dell Università degli Studi di Napoli Federico II Via Mezzocannone,16-80134 - Napoli. L Amministrazione non assume alcuna responsabilità in ordine ai plichi che saranno recapitati oltre il termine perentorio del giorno 24 GENNAIO 2018, ore 12:00. Non saranno ammesse le domande pervenute oltre il suddetto termine, anche se spedite antecedentemente e, pertanto, non farà fede il timbro a data dell Ufficio postale accettante, ma la data di ricezione della domanda presso l Ateneo. L Amministrazione non assume alcuna responsabilità per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. Alla domanda di partecipazione (modulo 1) vanno allegati: 1. copia fronte/retro di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità, debitamente firmata; 2. modulo 2 di richiesta di valutazione dei titoli alla commissione esaminatrice e di autocertificazione degli stessi, riportante elenco descrittivo di tutti i titoli presentati; 3. un plico (riportante sull involucro esterno l indicazione del concorso al quale si sta partecipando e dei propri dati anagrafici: cognome, nome e data di nascita) contenente: curriculum vitae et studiorum; tesi di laurea; eventuali titoli/pubblicazioni di cui si chiede la valutazione secondo i criteri di cui al successivo art. 6; 4. solo i candidati in possesso di titolo di studio all estero dovranno allegare alla documentazione presentata la traduzione ufficiale in lingua italiana del titolo di studio, munita di legalizzazione e di dichiarazione di valore in loco a cura della Rappresentanza italiana competente per territorio nel paese al cui ordinamento appartiene l istituzione che ha rilasciato il titolo ritenuto equiparabile a quello prescritto, al fine della valutazione di validità da parte della Commissione, come previsto all art. 3. Si ricorda che, su ciascuna pubblicazione presentata, dovranno essere apposti il cognome ed il nome del candidato; inoltre, in caso di più autori di uno stesso lavoro, dovrà essere evidenziato il cognome del candidato. La tesi di laurea e le pubblicazioni devono essere certificate, a pena di non valutazione, secondo una delle modalità di seguito indicate: in originale; in copia autentica; in fotocopia, con annessa dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi degli artt. 19 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni, che ne attesti la conformità all originale, resa in calce al documento ovvero annessa allo stesso, unitamente alla fotocopia del documento del proprio documento di identità; mediante dichiarazione, sottoscritta dall interessato/a sostitutiva di certificazione (ex art. 46 del citato D.P.R.) prodotta, in quest ultimo caso, unitamente alla fotocopia non autenticata del proprio documento di identità. Salvo contenzioso in atto e previa richiesta al Coordinatore del Master, i candidati potranno ritirare, personalmente o per il tramite di un delegato munito di apposita delega scritta, corredata di copia del documento di riconoscimento del delegante, solo i titoli presentati in originale per la partecipazione al presente concorso, a partire dal 120 e fino al 180 giorno successivo all affissione della graduatoria finale, presso il Dipartimento responsabile della gestione amministrativa e contabile dello stesso. Decorso tale termine, l Università disporrà della documentazione secondo le proprie esigenze, senza che da ciò derivi alcuna responsabilità in merito alla conservazione del materiale. Resta salva la facoltà per l Amministrazione di procedere all accertamento della veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atti di notorietà rese dai candidati, ai sensi della normativa suindicata. Pertanto, il candidato dovrà fornire tutti i dati necessari per consentire all Amministrazione le opportune verifiche. In caso di dichiarazioni incomplete, la Commissione esaminatrice ha facoltà di richiedere integrazioni e/o chiarimenti al candidato e/o all Amministrazione, al fine di ammettere a valutazione il titolo autocertificato. Si fa presente altresì, che le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. La domanda di partecipazione è scaricabile dal sito web di Ateneo all indirizzo www. unina.it e reperibili altresì presso l Ufficio Scuole di Specializzazione e Master sito in Via Mezzocannone, n. 16 Napoli. Se correttamente compilata, stampata e sottoscritta, ha valore di autocertificazione (resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni) dei titoli posseduti quali requisiti di ammissione e dei titoli valutabili, ai sensi degli artt. 3 e 6 del presente bando di concorso. Pertanto, il candidato dovrà fornire con precisione tutti gli elementi necessari per consentire all Amministrazione le opportune verifiche. Si ricorda che le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. Ai sensi della vigente normativa, i candidati portatori di handicap, che necessitino di ausilio durante l espletamento delle prove concorsuali, dovranno farne espressa richiesta nella domanda di partecipazione al concorso, pena l inapplicabilità del beneficio, specificando il tipo di ausilio necessario, producendo altresì una certificazione medico-sanitaria dalla quale si evinca il tipo di handicap posseduto. Dalla domanda dovrà risultare, altresì, il recapito eletto ai fini di ogni comunicazione relativa al concorso, impegnandosi a segnalare le eventuali variazioni che dovessero intervenire successivamente (indicare via, numero civico, città, C.A.P., provincia, numero telefonico ed indirizzo e-mail). È consigliato indicare un recapito telefonico ed un indirizzo e-mail. L Amministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di irreperibilità o per la dispersione di comunicazioni imputabile ad inesatta indicazione del recapito da parte del candidato, o mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda.

PROVA DI ESAME E VALUTAZIONE DEI TITOLI IMPORTO DEL CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE Il concorso di ammissione al corso di Master di II livello in Scienze Forensi Veterinarie è per titoli ed esame. Ai fini della formulazione della graduatoria di merito, la Commissione giudicatrice ha a disposizione per ciascun candidato di 100 punti, di cui 60 per la prova concorsuale e 40 per la valutazione dei titoli. La prova concorsuale, in forma scritta, consisterà nell accertare la conoscenza del candidato sulle seguenti materie: Anatomia patologica veterinaria, Tossicologia veterinaria, Malattie infettive veterinarie, Benessere animale, Medicina legale. La prova scritta si terrà il giorno 29 GENNAIO 2018, ore 9:30, presso l Aula di Anatomia Patologica, sita al I piano del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, alla Via Delphino n.1, in Napoli. In data 26 GENNAIO 2018 con avviso, pubblicato secondo le modalità di cui al successivo articolo 13, sarà reso noto l elenco dei candidati ammessi alla suddetta prova. Tale avviso avrà valore di notifica ufficiale di convocazione. Non saranno inoltrate comunicazioni personali. Pertanto, i candidati interessati dovranno presentarsi, senza alcun ulteriore preavviso, al fine di sostenere la prova concorsuale, nel giorno nell ora e nella sede specificata nel suddetto avviso. I candidati saranno ammessi a sostenere la prova muniti di uno dei seguenti documenti validi di riconoscimento: carta d identità, patente automobilistica munita di fotografia, passaporto, tessera postale, tessera di riconoscimento rilasciata dalle Amministrazioni dello Stato, porto d arma. L assenza del candidato nel giorno, luogo ed orario di svolgimento della prova sarà considerata come rinuncia alla prova medesima, qualunque ne sia la causa. Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione al corso di Master sia uguale o minore al numero dei posti messi a concorso, non si procederà allo svolgimento della prova e tutti i candidati, previa verifica del possesso dei requisiti di partecipazione come prescritti dall art. 3 del presente bando, verranno ammessi al corso di Master. In tal caso, la Commissione procederà ugualmente alla formazione della graduatoria di merito formulata in base alla valutazione dei titoli presentati dai candidati che verrà pubblicata il giorno 8 FEBBRAIO 2018. L eventuale mancato svolgimento della prova sarà comunicato in data 26 GENNAIO 2018, mediante avviso pubblicato con le modalità di cui al successivo articolo 13. Il punteggio massimo di 40 punti a disposizione della Commissione esaminatrice per la valutazione dei titoli è così distribuito: a) voto di laurea (fino ad un massimo di 10 punti): 110/110 con lode 10 punti da 108/110 a 110/110 8 punti da 105/110 a 107/110 6 punti da 100/110 a 104/110 3 punti voti inferiori a 100/110 1 punti b) tesi di laurea in relazione alla attinenza alle materie del Master (fino ad un massimo di punti 5); c) media esami di profitto (fino ad un massimo di punti 2); c) dottorato di ricerca (fino ad un massimo di punti 4); d) diploma di specializzazione (fino ad un massimo di punti 3); e) diploma di Master in relazione all attinenza ed al livello (fino ad un massimo di punti 2); f) attestato di frequenza a corsi di perfezionamento in relazione all attinenza e alla durata (fino ad un massimo di punti 1); g) pubblicazioni (in relazione alla congruenza dell argomento della pubblicazione con le principali discipline del master, rilevanza scientifica della collocazione editoriale delle pubblicazioni e loro diffusione all interno della comunità scientifica (fino ad un massimo di punti 4); h Esperienza lavorativa nel settore del master, attività di ricerca in enti pubblici o privati, partecipazione a progetti culturali (fino ad un massimo di punti 4) i) Altro (altro titolo accademico, abilitazione all esercizio della professione, conoscenza documentata di lingua inglese, ecc.) (fino ad un massimo di punti 5) Il punteggio finale complessivo è dato dalla somma dei voti conseguiti nella prova orale e nella valutazione dei titoli. Si precisa che non sarà oggetto di valutazione da parte della commissione esaminatrice il diploma di laurea conseguito dopo il termine di scadenza previsto per la partecipazione al concorso. Il contributo di iscrizione al corso di Master, comprensivo dell onere assicurativo dei soggetti frequentanti, ammonta ad 2.000,00 pagabile in due rate (la prima di 1.000,00 all atto d iscrizione, la seconda di 1.000,00 entro il giorno 1 ottobre 2018), oltre ad 140,00 per la tassa regionale per il diritto allo studio universitario. La ricevuta attestante il pagamento della II rata del contributo di iscrizione dovrà essere consegnata presso l Ufficio Scuole di Specializzazione e Master entro i successivi sette giorni dal pagamento stesso.

ORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE PIANO DIDATTICO- DELLE ATTIVITÀ FORMATIVO SCIENTIFICHE FORMATIVE l Master di Il livello in SCIENZE FORENSI VETERINARIE, è finalizzato alla formazione di una figura professionale in grado di fornire competenze interdisciplinari e multidisciplinari che portano ad una visione complessiva ed integrata dell evento criminoso a danno degli animali. Al Master Universitario di II Livello possono iscriversi tutti coloro che sono in possesso della Laurea Specialistica o Laurea Magistrale come indicato nel bando. Non è consentita l iscrizione a coloro che sono in possesso di Lauree di Primo Livello conseguite a seguito della frequenza di Corsi triennali. L iscrizione al Master è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altro Master, Corso di Laurea, Scuola di Specializzazione e con la frequenza di Dottorati di ricerca. Per il personale sanitario dipendente o libero professionista, operante nel settore della Sanità, sia privata che pubblica, la frequenza del Master esonera dall obbligo dei crediti E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) per l anno di frequenza. Le lezioni si svolgeranno il venerdì (h. 9-17) e sabato (h. 9,30-14) in modo da agevolare i professionisti ed i fuori sede. Durante l Anno Accademico ai frequentanti verranno fornite, dispense predisposte dai Docenti del Master, Testi ed indicazioni bibliografiche su cui approfondire le tematiche trattate durante le Lezioni, Seminari, e Convegni. Il calendario delle attività didattiche e seminariali è strutturato tenendo conto del Calendario Accademico armonizzando la distribuzione delle ore di didattica frontale in periodi non interessati da festività. La didattica annuale del Master è articolata in moduli che prevedono la trattazione di argomenti in linea con le finalità del Corso, atti a sviluppare specifici profili professionali tenendo conto della loro continua evoluzione ed aggiornamento. Per qualunque informazione inviare una mail all indirizzo: paciello@unina.it La didattica annuale del Master è articolata in moduli, prevedendo argomenti in linea con finalità atte a sviluppare specifici profili professionali tenendo conto della loro costante evoluzione. Diritto penale Procedura penale Modulo Diritto e legislazione veterinaria Criminologia Investigazioni di polizia Esame ed analisi della scena del crimine Tecniche e metodi di investigazione Benessere animale e Bioetica animale Biologia Forense, Zoologia Forense, Archeologia Forense Entomologia Forense Medicina legale Settore Scientifico Disciplinare IUS/17 VET/08 VET/02 BIO/05 VET/06 MED/43 Genetica Forense AGR 17 Osteologia forense Psicologia della Devianza, Investigativa, Criminale e Forense, Neuro-Psichiatria Forense Tecniche delle autopsie e diagnostica cadaverica Patologia Forense Tracceologia forense; Balistica forense e balistica terminale VET/01 MED/25 VET/03 VET/03 CFU Tossicologia Forense Traumatologia Forense e Radiologia Forense Epidemiologia ambientale veterinaria Fauna selvatica e predazioni VET/07 VET/09 VET/05 AGR/19 Fotografia forense Analisi di consulenze e perizie con esercitazioni pratiche relative allo studio e alla redazione di consulenze e perizie Prova finale Attività di studio e ricerca finalizzata all elaborazione e discussione della tesi finale di diploma di Master

CALENDARIO DELLE GIORNATE RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Calendario delle giornate in cui verrà svolta l attività didattica frontale Febbraio 2018 Venerdì 23 e Sabato 24 Marzo 2018 Venerdì 9 e Sabato10 - Venerdì 23 e Sabato 24 Aprile 2018 Venerdì 6 e Sabato 7 - Venerdì 20 e Sabato 21 Maggio 2018 Venerdì 11 e Sabato 12 - Venerdì 25 e Sabato 26 Giugno 2018 Venerdì 8 e Sabato 9 - Venerdì 22 e Sabato 23 Luglio 2018 Venerdì 6 e Sabato 7 - Venerdì 20 e Sabato 21 Settembre 2018 Venerdì 7 e Sabato 8 - Venerdì 21 e Sabato 22 Ottobre 218 Venerdì 5 e Sabato 6 - Venerdì 19 e Sabato 20 Novembre 2018 Venerdì 9 e Sabato10 - Venerdì 23 e Sabato 24 Dicembre 2018 Venerdì 6 e Sabato 7 - Venerdì 14 e Sabato 15 Le date indicate potrebbero subire variazioni che saranno tempestivamente comunicate. Le attività didattiche del Master si svolgeranno a Napoli, all interno delle strutture dell Università degli Studi di Napoli Federico II o in strutture convenzionate. Sarà possibile svolgere attività di stage e tirocinio presso le strutture e gli enti convenzionati con la Federico II per le finalità del Master. Guida alla prevenzione e repressione dei maltrattamenti agli animali di Giancarlo Felici - Vincenzo Ferrara - Daniela Gentile - Maria Morena Suaria. Maggioli Editore, 2012, pp. 341 Curtotti D., Saravo L., Manuale delle investigazioni sulla scena del crimine - Norme, tecniche, scienze. Giappichelli Editore, 2013 Stefani E., Codice dell indagine difensiva penale - Commentato ed annotato con la giurisprudenza e la deontologia. Giuffrè 2011 AA. VV., Procedura penale, Giappichelli Editore, 2015 Munro R, Munro MCM (2008) Animal Abuse and Unlawful Killing: Forensic Veterinary Pathology. Saunders, Philadelphia, USA Sinclair L, Merck M, Lockwood R (2006) Forensic Investigation of Animal Cruelty: A Guide for Veterinary and Law Enforcement Professionals. Humane Society Press, Washington DC, USA Per tutti i dettagli del bando visita il sito https://www.unina.it/-/15391600-ma_mvpa_scienze-forensi-veterinarie e scarica la modulistica.

Info e contatti: Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Via Federico Delpino, 1-80137 Napoli Tel.: +39 081 2536012 - +39 081 2536059 www.mvpa-unina.org