Handbook Circuito Nazionale Master

Documenti analoghi
1 Campionato Italiano Beach Volley Indoor

SETTORE BEACH VOLLEY HANDBOOK 2013

Tappa del Campionato. Italiano Assoluto di Beach Volley. Linee guida per l organizzazione di una tappa del Campionato

13^ EDIZIONE

TIPOLOGIA DI TORNEO Giugno Benevento Campania Tappa Pro DATA SEDE CR FIPAV Giugno Cosenza Calabria Tappa Pro

1. MODALITA DI SVOLGIMENTO

CIRCUITO NAZIONALE GIOVANILE

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014

MANUALE DELL ORGANIZZATORE

Trofeo delle Province

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

CIRCUITO NAZIONALE GIOVANILE U Circuito Sperimentale Per atleti/atlete nati/e dal 1 gennaio 1996

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16

TROFEO DEI TRE MARI ^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia

RITORNIAMO A VIESTE LA PERLA DEL GARGANO

Calendario REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE TEAMS, INDIVIDUALI SEMI E LIGHT CONTACT

ACCORDO. fra Lega Basket serie A e U.S.S.I. (Unione Stampa Sportiva Italiana)

è lieta di presentare la prima edizione del:

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

Federazione Sport Sordi Italia

Bando per l assegnazione dell organizzazione delle Finali Provinciali

Presentato a Giardini Naxos il Lega Volley Summer Tour 2012 Rilastil Cup

PALAZZETTO POLIFUNZIONALE VIGEVANO

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

115 GRAN PREMIO di MILANO

LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE!

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

28-30 APRILE 2016 BANDO DI REGATA

1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara:

24 25 APRILE LUGLIO 2016 BIBIONE (VE) SCANZANO JONICO (MT) BIBIONE (VE)

Circolare di Indizione Campionati Provinciali di 1^- 2^- 3^ Divisione Femminile 1^ Divisione Maschile

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

Fondazione Milan Charity Golf Challenge

ULTRA FRANCIACORTA Prima Edizione

ISCRIZIONE 1 TORNEO DI BEACH VOLLEY FIERA DEL PRODOTTO AGRICOLO (Attività promozionale per tesserati FIPAV)

LINEA GUIDA PER GARE VALIDE PER I

chiede, ai sensi degli artt. 68/69 del R.D. 18/06/1931 n. 773, l autorizzazione allo svolgimento della manifestazione

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento -

REQUISITI TECNICI DEI REGOLAMENTI DI BASE PALLAVOLO 2012

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

ggi LISTINO PREZZI 2016 ggi sp ggi ggi ggi OGGI SPOSI SICILIA Oggi Sposi Sicilia giunge alla XV dal 21 al 29 novembre 2015 e dal e innovazione.

gruppo Idea Volley Bologna

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

PRIMO CAMPIONATO NAZIONALE CICLOSABBIA RIMINI 5/6/7/8 DICEMBRE 2015

13 ITALY TROPHY. RIMINI 28 giugno - 4 luglio 2009

BOZZA DISCIPLINARE PER ALBERGHI ADERENTI AL CLUB DI

PROGRAMMA Corsi invernali 2015/16: quote, condizioni e modulo d iscrizione DATA: 26 NOVEMBRE 2015

CELEBRITY SPONSOR PACK volantini biglietti da visita cartoline promozionali brochure depliant etichette

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

DEL CONCORSO A PREMI INDETTO DA BOERO BARTOLOMEO SPA VIA MACAGGI 19 - GENOVA DENOMINATO BOERO VINCI I COLORI DEL CUORE

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA

PERUGIA - Centro Sportivo Strozzacapponi - Via Pievaiola, 166 DOMENICA 13 MARZO 2016

FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA

BEACH SOCCER CSEN 2015 FINALI NAZIONALI AMATORI OSTIA LIDO

Federazione Italiana Giuoco Handball

C I R C O L A R E N 1

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre

CIRCOLARE DI INDIZIONE DEI TROFEI BRIANZA STAGIONE 2014/15

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

indice la Tappa Regionale Lombarda di

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

BARI SETTEMBRE 2016 PREZZI ESPOSITORI

Accordo di collaborazione. F.I.Bi.S.- Federazione Italiana Biliardo Sportivo, con sede in Milano alla via G.B.

ALLENATORI Normativa e Modulistica

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

Campionato Nazionale Beach Volley U 19 M/F Indizione Fase Regionale

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

26 MEETING ARCOBALENO ATLETICAEUROPA Manifestazione Internazionale di Atletica Leggera

CAMPIONATO ITALIANO BEACH VOLLEY Catania Pro Femminile. 1/3 luglio 2011

Hotel Ariston. Indice delle Sale. Giove. Saturno. Nettuno. Mercurio. Diana. Velia. Medusa. Marte. Ufficio Stampa. Spazi Espositivi

Date partenze da Roma: 24 giugno - 1, 8, 15, 22 e 29 luglio - 5, 12, 19 e 26 agosto - 2 settembre. Operativi voli da Roma soggetti a variazione:

PORTALE NdR. L architettura del sistema

COLLEGIO NAZIONALE GUIDE ALPINE ITALIANE COLLEGIO REGIONALE GUIDE ALPINE E VULCANOLOGICHE SICILIANE ORGANIZZANO

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF

COMUNE DI TORTORETO Provincia di Teramo REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA SAGRE REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA MANIFESTAZIONI DI INTRATTENIMENTO

Allegato A alla delibera di G.C. n 74 del 22/05/2014. Bozza REGOLAMENTO 47 TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI 2014

A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE DEL COMUNE DI ALBINO AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE

REGOLAMENTO. divulgativo e amatoriale REGIONE TOSCANA ANNO SPORTIVO 2013 / dicembre

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE RITIRO NUMERI ORE PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE INIZIO COMPETIZIONE

I Internazionale Grecia Salentina OFFICIAL VIDEO: FACEBOOK: Internazionale Grecia Salentina

TITOLO PRIMO NORME GENERALI... 6 NORME PER L AFFILIAZIONE... 8 NORME PER IL TESSERAMENTO ATLETI... 11

5 Bando di Concorso

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

Bozza di RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA DELLA MANIFESTAZIONE

6 Bando di Concorso

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A.s.d. BEACH SPORT CHI HA CREDUTO E CREDE IN NOI:

- LORO INDIRIZZI - COMUNICATO ATT. AGONISTICA N 19/09. Roma, 31 marzo 2009 A TUTTI GLI INTERESSATI

ALLEGATO B MODULO DI PROPOSTA TECNICA. Proposta tecnica per organizzazione e realizzazione delle Finali del Circuito Classico 2016

La ASD LA PALESTRA ORGANIZZA IL TROFEO ITALIA 2016

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

Circuito regionale Aquagol 2014

Transcript:

S T A G I O N E 2 0 1 3 Handbook Circuito Nazionale Master Premessa Nell ottica di una ristrutturazione dell attività territoriale di Beach Volley e di una maggiore capillarità di eventi a carattere Nazionale su tutto il territorio, da quest anno il Circuito Master sostituirà a tutti gli effetti il format del Campionato Italiano di Beach Volley in vigore fino ad oggi. Per questo motivo, gli organizzatori di un evento Master potranno affermare senza mezzi termini di ospitare una delle tappe valide per la qualificazione alla finale del Campionato Italiano Assoluto. Infatti, solo gli atleti che avranno preso parte al numero minimo di tappe facenti parte del Circuito Nazionale Master, come da indizione della manifestazione, potranno iscriversi alla tappa che assegna il titolo di Campione d Italia. Inoltre, proprio per venire incontro alle esigenze dei Promoter soprattutto dal punto di vista economico, molti degli standard richiesti per l organizzazione di una tappa sono stati ridotti senza però togliere appeal alla manifestazione di Beach Volley che può essere considerata a tutti gli effetti la più prestigiosa d Italia.

RESPONSABILITA DELL ORGANIZZATORE Avviso agli Organizzatori L handbook del Circuito Nazionale Master racchiude tutte le linee guida che l organizzatore dovrà osservare per l organizzazione di una tappa. Una volta ottenuta l autorizzazione alla tappa l organizzatore accetta automaticamente tutte le condizioni e le richieste del presente documento che verranno accertate e verificate in sede di tappa dal Supervisore Tecnico designato per la manifestazione. Il mancato adempimento delle linee guida presenti all interno dell handbook per l organizzazione di una tappa del Circuito Nazionale Master da parte dell organizzatore può far incorrere quest ultimo in sanzioni anche di tipo economico. Montepremi Il Montepremi delle tappe del Circuito Nazionale Master dovrà essere compreso tra 5.000! e 10.000! per genere. In caso di tappa maschile e femminile il montepremi totale sarà compreso tra! 10.000 e! 20.000. Novità 2013 Una volta ottenuta l autorizzazione, l organizzatore dovrà versare alla Fipav l intera somma del montepremi messo in palio per l evento. La Fipav si farà carico di pagare agli atleti il montepremi versato dall organizzatore una volta terminato l evento. Il montepremi va versato almeno 14 giorni prima dell inizio della manifestazione pena la cancellazione della tappa. In caso di mancato versamento del montepremi, la tassa di autorizzazione non verrà restituita 2

Campi da gioco - Allestimento del campo centrale con tribuna di capienza non inferiore a 400 posti (o parterre di equivalente capienza) e di almeno 3 campi da gioco secondari con delimitazioni perimetrali. Il tabellone delle tappe del Curcuito Nazionale Master è uguale per tutte le manifestazioni e sarà così composto: Main draw a 24 squadre di cui 8 provenienti dal tabellone qualifiche che consentirà la partecipazione ad un massimo di 24 squadre. - Allestimento di un campo da riscaldamento con delimitazione perimetrale (obbligatorio) - Realizzazione della planimetria allestimento area evento a firma tecnico abilitato N.B. tutti i campi devono avere i seguenti requisiti:! Spessore minimo della sabbia di 40 cm.! Superficie di gioco priva di detriti e/o pietre che possano intaccare l incolumità degli atleti.! Scarse proprietà di compattezza della sabbia e possibilità di fresarla! Lunghezza 16 metri, larghezza 8 mt.! Zona libera di minimo 4 mt (tra il rettangolo di gioco e la delimitazione esterna del campo, in tutti i lati del campo) Tappa U20 I Promoter che intendono organizzare una tappa del Circuito Nazionale Master dovranno ospitare, nei 2 giorni precedenti l evento, una tappa del Circuito Nazionale U/20 facendosi carico degli obblighi illustrati all interno del manuale dell organizzatore Tappe Nazionali U20, consultabile nella sezione documenti del portale Beach Volley del sito www.federvolley.it N.B. La Federazione si riserva il diritto di non autorizzare la richiesta di organizzazione di una tappa del Circuito Nazionale Master qualora non preceduta da una tappa Nazionale U20. 3

Attrezzatura Tecnica! N. 1 tavolo per refertisti per campo da gioco;! N. 6 sedie (4 per atleti e 2 per i segnapunti) per campo da gioco;! N.1 Kit linea omologato per campo da gioco;! N. 1 rete da gioco omologata comprensiva di pali e copripali per i campi da gioco secondari;! N.1 seggiolone arbitrale omologato con relativo copriseggiolone per campo da gioco;! N.2 astine per campo da gioco;! N.1 asta metrica per la misurazione della rete, per campo da gioco;! N.3 ombrelloni per campo da gioco;! N. 1 frigo per acqua sul campo centrale (consigliato uno per ogni campo secondario)! N. 1 tabellone segnapunti da tavolo per campo da gioco;! N. 2 palette numerate per segnapunti per campo da gioco;! Fornitura di tutto il materiale di ferramenta e le attrezzature necessarie ad ogni evenienza! Tabellone risultati per affissione calendario partite! Asciugamani per raccattapalle da utilizzare in caso di pioggia Pasti e Bevande! Pranzo per atleti, arbitri, supervisori, segnapunti e personale Fipav nelle giornate di gara (tabellone qualifiche incluso)*! Acqua per atleti, Arbitri, Supervisori, segnapunti e staff per tutta la durata dell evento! Frutta fresca di stagione sempre a disposizione in un area dedicata! Integratori alimentari e salini (facoltativo) *N.B. in caso di torneo in notturna l organizzatore dovrà garantire anche la cena per gli atleti e lo staff Fipav impegnato nella gare serali. 4

Aree Riservate! Area per arbitri e segnapunti. L area deve essere allestita al riparo dal sole e dalla pioggia con sedie e tavolini proporzionati al numero di arbitri e segnapunti presenti (Minimo 16 Mq di superficie).! Area Tecnica Fipav. L area deve essere allestita al riparo dal sole e dalla pioggia, in prossimità del campo centrale, con n. 4 sedie, n. 1 tavolo da lavoro, stampante, personal computer e connessione Internet sempre disponibili; (Minimo 16 Mq di superficie).! Area riservata agli atleti. L area deve essere allestita al riparo dal sole e dalla pioggia con sedie e tavolini proporzionati al numero di atleti, (Minimo 16 mq in caso di torneo maschile o femminile e 32 mq in caso di torneo maschile e femminile)! Area per comitato organizzatore locale/area accrediti! Area catering. L area deve essere allestita al riparo dal sole e dalla pioggia con sedie e tavolini proporzionati al numero di atleti partecipanti.! Area per raccattapalle e volontari. L area deve essere allestita al riparo dal sole e dalla pioggia con sedie e tavolini proporzionati alle persone che dovranno farne uso.! Area fisioterapica. L area deve essere allestita al riparo dal sole e dalla pioggia. L organizzatore dovrà allestire di n. 1 lettino fisioterapico in caso di tappa maschile o femminile e di n. 2 lettini fisioterapici in caso di tappa maschile e femminile.! Area Vip: area riservata, al riparo dal sole e dalla pioggia, per ospitare le eventuali personalità presenti alla manifestazione. Si consiglia l utilizzo di divanetti o sedie con seduta comoda, di una zona bar e di hostess/steward per accoglienza (facoltativa).! Area Speaker/Dj. L area deve essere allestita al riparo dal sole e dalla pioggia, in prossimità del campo centrale e dovrà essere attrezzata con un buon impianto di amplificazione che permetta la diffusione del suono sul campo centrale. Al suo interno dovranno essere collocate un tavolo/desk e 1/2 seduta/e per lo speaker e il dj. (Consigliata)! Area Stampa. L area deve essere allestita al riparo dal sole e dalla pioggia con sedie e tavolini proporzionati al numero di giornalisti accreditati. L organizzatore dovrà garantire la connessione Internet ai giornalisti accreditati. (facoltativa).! Area Commerciale: Il promoter dovrà riservare un area in prossimità dei campi da gioco per il posizionamento di eventuali stand commerciali. Il suo allestimento è da ritenersi obbligatorio in 5 caso di presenza di stand riservati agli sponsor Nazionali.

Servizi Fornitura corrente elettrica e Internet! Fornitura di corrente elettrica a tutta la Venue: (L impianto elettrico dovrà essere installato da un Tecnico abilitato che dovrà rilasciare la relativa conformità! Alimentazione Frigo! Alimentazione area tecnica FIPAV (PC e Stampante)! Alimentazione sul campo centrale (postazioni tecniche, postazioni commento, ecc.)! Alimentazione postazione Speaker e impianto di amplificazione (se previsto)! Alimentazione per illuminazione campo/i (in caso di torneo in notturna)! Alimentazione per produzione televisiva nei giorni delle riprese (se prevista)! Alimentazione area comitato organizzatore/area accrediti! Alimentazione area stampa (se prevista)! Alimentazione area catering (in caso di presenza di frigo)! Internet a banda larga per uploading partite su Web TV (in caso di presenza Web TV Nazionale)! Toilettes. Disponibili in prossimità dei campi da gioco.! Spogliatoi e Docce. Dosponibili in prossimità dei campi da gioco. Lo spogliatoio maschile e quello femminile (in caso di tornei concomitanti) devono essere collocati in aree differenti. L organizzatore deve prevedere almeno due docce per ogni tipologia di torneo. É preferibile che le docce siano dotate di acqua calda.! Pulizia dell area. Deve essere a disposizione un numero sufficiente di contenitori per rifiuti. (è consigliata la raccolta differenziata) in tutta l area della competizione. L area deve essere costantemente ripulita da un servizio di pulizie o dal personale volontario durante i giorni della manifestazione.! Illuminazione campi. In caso di torneo in notturna, deve essere previsto un sistema di illuminazione dell area di gioco di minimo 1.000 LUX, misurati ad 1m dalla superficie di gioco.! Transennatura Area. L organizzatore deve provvedere alla transennatura per l area di pertinenza dell evento ove necessario.! Sistema di irrigazione campi. L organizzatore deve prevedere un sistema per l irrigazione di tutti i campi da gioco nelle ore più calde dell evento.! Assistenza disabili. L organizzatore deve riservare un area facilmente accessibile per persone diversamente abili e offrire loro aiuto per raggiungere tale spazio. 6

Personale e Staff! N.1 responsabile campi! Un responsabile dell Area catering (più personale necessario) e un resposabile dell area Accrediti (più personale necessario)! N.1 responsabile raccattapalle! N.5 volontari per campo di gioco sempre a disposizione per l intero evento per svolgere le mansioni di raccattapalle, rifornimento acqua sui campi per gli atleti, innaffiamento campi, rastrellatori. Si consigliano vari turni per dare la possibilità ai volontari di riposare ogni 2/3 ore di servizio.! N.1 Speaker / Dj (consigliato)! N.1 Fotografo che dovrà fornire alla Fipav delle foto libere da copyrigth! N. 1 addetto stampa locale! N. 1 responsabile marketing per la gestione delle sponsorizzazioni Nazionali e locali! Tecnico abilitato per la certificazione collaudo strutture o impatto acustico ambientale (se espressamente richiesto da Commissione di Vigilanza in loco)! Vigilanza diurna e notturna sin dalle prime fasi di allestimento fino al termine della manifestazione.! L organizzatore locale sarà responsabile dell attuazione di tutte le misure di sicurezza in caso di emergenza per il personale, lo staff e per il pubblico presente all evento. (Realizzazione piano di emergenza) Assistenza medica e fisioterapica 7! N. 1 Ambulanza con equipaggiamento e defibrillatore sempre presente durante l intera manifestazione. L ambulanza deve essere parcheggiata il più vicino possibile alla sede di gara e deve essere disponibile da un ora prima l inizio della prima gara schedulata fino al termine dell ultima partita di ogni singola giornata di gara.! Personale paramedico sempre presente durante l intera manifestazione da un ora prima l inizio della prima gara schedulata fino al termine dell ultima partita di ogni singola giornata.! N. 1 medico sempre presente durante l intera manifestazione, con attrezzature mediche di base, a partire da un ora prima l inizio della prima gara schedulata fino ad un ora dopo la fine dell ultima partita della giornata.! N. 1 fisioterapista in caso di tappa maschile o femminile e N.2 fisioterapisti in caso di tappa maschile e femminile con attrezzatura fisioterapica atta allo svolgimento delle loro mansioni.

Promozione dell evento L organizzatore è responsabile della promozione con lo scopo di incremetare lo sviluppo dell evento nelle aree della Provincia/Regione in cui ha luogo la manifestazione. Tale obiettivo può essere raggiunto attraverso la produzione o l organizzazione di:! Programma della manifestazione (da distribuire prima dell inizio dell evento)! Manifesti e locandine promozionali! Presentazione dell evento attraverso una conferenza stampa! Attività di promozione sul web e sui social network! Tornei Amatoriali correlati all evento! Tornei Regionali Giovanili correlati all evento in aggiunta alla tappa Nazionale U20! Corsi per la pratica di beach volley con tecnici qualificati! Concerti e serate a tema! Intrattenimento attraverso un programma di animazione sul campo centrale e all interno delle aree da gioco N.B. una volta ottenuta l autorizzazione, l organizzatore avrà il diritto di utilizzo dei marchi Federali (Logo Beach Volley Italia e logo della Federazione Italiana Pallavolo) che potrà utilizzare nella fase di promozione dell evento. I loghi potranno essere richiesti all ufficio Beach Volley della Federazione Italiana Pallavolo che ne fornirà i file anche in formato vettoriale. L ufficio Beach Volley sarà comunque a disposizione dell organizzatore locale supportandolo nella fase di programmazione dell attività Promozionale Cerimonia di Premiazione L organizzatore locale deve prevedere un podio per la cerimonia di premiazione, 3 trofei per le coppie prime, seconde e terze classificate (6 in caso di torneo maschile e femminile) e 6 medaglie per le coppie prime, seconde e terze classificate (12 in caso di torneo maschile e femminile). In aggiunta a questi, l organizzatore locale può prevedere dei premi offerti dagli sponsor della manifestazione e il premio miglior/e giocatore/giocatrice. Assicurazione Ciascun Organizzatore dovrà provvedere da sé alla copertura assicurativa di tutto il proprio personale coinvolto nella manifestazione (raccattapalle, responsabile campi, responsabile raccattapalle, personale per aree accrediti e catering, ecc.) 8

Autorizzazioni varie Ciascun Organizzatore dovrà provvedere da sé ed a proprie spese ad ottenere tutte le autorizzazioni, i collaudi e le licenze necessarie per lo svolgimento della manifestazione (compresa l autorizzazione temporanea alla vendita su suolo pubblico, nel rispetto delle leggi, normative e regolamenti comunali vigenti, anche per gli Sponsor Nazionali). Ciascun Organizzatore dovrà provvedere da sé ed a proprie spese ad ottenere tutte le autorizzazioni SIAE per lo svolgimento della manifestazione. Convenzione Hotel per atleti Scrittura Privata Altre spese Sono a carico dell organizzatore locale:! Le spese di alloggio per gli Arbitri designati per la manifestazione. L organizzatore locale si impegna a stipulare delle convenzioni, riservate agli atleti che prendono parte alla manifestazione, con degli alberghi situati in prossimità dei campi da gioco. I contatti dei suddetti alberghi dovranno essere comunicati dall organizzatore locale attraverso l apposito modulo di autorizzazione. L organizzatore locale si impegna a stipulare una scrittura privata con La Federazione Italiana Pallavolo formalizzando obblighi e diritti espressi nel presente handbook. Tale documento verrà inviato dalla Fipav all organizzatore locale una volta manifestato l interessamento per l organizzazione di una tappa del Circuito Nazionale Master e dovrà essere siglato contestualemte all autorizzazione dell evento da entrambe le parti. 9

RESPONSABILITA DELLA FIPAV Organizzazione Generale! Preparazione del Calendario di Gara del quale si occuperà nello specifico il Supervisore Tecnico e/o il Direttore di Competizione designato per la manifestazione! Autorizzazione dell evento! Supervisione sugli aspetti tecnici della competizione! Sviluppo e applicazione dei Regolamenti! Registrazione e classifica dei giocatori! Designazione Supervisori ed arbitri in numero necessario da consentire il regolare svolgimento della manifestazione (Commissione U.d.G. Beach Volley)! Ideazione immagine coordinata dell evento da fornire agli Organizzatori locali per la produzione dei relativi supporti! Sviluppo e posizionamento dei Marchi Istituzionali Federali e delle aziende sponsor nazionali! Sistema di risultato della competizione! Coordinamento con il Promoter locale dell evento e supporto per tutte le attività di promozione Spazi di visibilità e layout campo centrale La Fipav si riserva il diritto di bloccare i seguenti spazi di visibilità per gli sponsor Nazionali: Spazi di Visibilità e layout campo centrale (allegato 1)! n.5 pannelli sponsor della misura di mt. 3 x 1*! n.1 gonfiabil2 da posizionare a lato della tribuna/parterre! n.4 bandiere da posizionare sulla tribuna/parterre * Tutti i pannelli bordo campo dovranno essere pvc occhiellati di dimensione 3m x 1m; 10

Allegato 1 n.5 pannelli sponsor o Posizione 2: Pannello FIPAV o Posizione 4: Pannello LIFC o Posizione 9: Pannello DIADORA o Posizione 10: Pannello DIADORA o Posizione 15: Pannello DIADORA n.1 gonfiabili da posizionare a lato della tribuna/parterre n.4 bandiere da posizionare sulla tribuna/parterre o Posizione b1: Bandiera LIFC o Posizione b2: Bandiera DIADORA o Posizione b3: Bandiera FIPAV o Posizione b4: Bandiera DIADORA Spazi di Visibilità e layout della rete campo centrale Tappe Master (allegato 2)! la totalità del nastro superiore della rete! la totalità del nastro inferiore della rete 11

Allegato 2 Altri spazi ed info! Ad ogni tappa (sia Master che Finale) sarà presente un villaggio commerciale. FIPAV fornirà ad ogni organizzatore locale un layout del totem d ingresso del villaggio commerciale, che conterrà il logo DIADORA e sul quale l organizzatore avrà facoltà di posizionare i propri sponsor locali. La realizzazione (facoltativa) di tale totem sarà a carico dell organizzatore della tappa.! Gli spazi di visibilità della seconda fila, del copri-seggiolone, dei netscapers del campo centrale e del backdrop interviste/conferenza stampa/premiazione sono previsti solo nella Tappa Finale. Qualora l organizzatore di una Tappa Master decidesse di realizzare i suddetti materiali, questi dovranno essere sottoposti all autorizzazione dell ufficio Marketing della Federazione Italiana Pallavolo e dovrà sempre e comunque prevedere la presenza degli sponsor Nazionali.! Il promoter avrà disposizione uno spazio di visibilità sponsor sul fronte della canotta/top ed uno spazio di visibilità sponsor sul retro della canotta/top. La logatura di canotte e top da gioco con il logo dello sponsor locale sarà a carico del promoter. 12

! Ogni promoter dovrà riservare nel villaggio commerciale della propria tappa uno spazio stand di 32mq per lo stand di Diadora e far pervenire quanto prima i moduli per la richiesta di autorizzazione alla vendita temporanea all ufficio Marketing della Federazione, che provvederà a farlo compilare dall azienda e rinviarlo al promoter! Ogni promoter dovrà riservare nel villaggio commerciale della propria tappa uno spazio stand per LIFC (Lega Italiana Fibrosi Cistica)! La produzione di tutti i materiali contenenti la presenza di logo FIPAV, degli sponsor Nazionali e/o Locali dovrà preventivamente essere approvata dall ufficio Marketing della Federazione Italiana Pallavolo pena il mancato utilizzo dei suddetti supporti in sede di tappa.! La produzione di ulteriore materiale di comunicazione o promozionale da parte dell organizzatore locale, anche se non menzionato all interno del presente handbook, dovrà essere sottoposta ad autorizzazione da parte dell ufficio Marketing della Federazione Italiana Pallavolo e dovrà sempre e comunque prevedere la presenza degli sponsor Nazionali. Categorie Merceologiche Riservate dalla Fipav La Fipav si riserva il diritto di riservare le seguenti categorie merceologiche:! Abbigliamento / Abbigliamento Sportivo / Abbigliamento Tecnico! Calzature! Web TV Altre spese Sono a carico della Fipav:! I costi relativi alla diaria, alle spese di viaggio e all alloggio (mezza pensione) del Supervisore Tecnico e/o del Direttore di Competisione, del Supervisore arbitrale designati per la manifestazione.! I costi relativi alle diarie ed alle spese di viaggio degli arbitri designati dalla Commissione U.d.G. Beach Volley! I costi relativi alle diarie dei segnapunti designati per la manifestazione (la designazione e il pagamento della diaria è a carico del Comitato Regionale Fipav competente) Fornitura materiale Tecnico 13 La Fipav fornirà all organizzatore locale il seguente materiale tecnico:! Divise per Arbitri e Supervisori! Cappellini e magliette per staff e volontari in numero necessario per il regolare svolgimento della Manifestazione! Canotte uomo e/o top donna da gioco in numero necessario per il regolare svolgiemnto della manifestazione! Rete campo centrale con logo Sponsor Nazionali! Palloni da gioco omologati FIPAV/FIVB in numero necessario per il regolare svolgimento della manifestazione

Contatti www.federvolley.it beachvolley@federvolley.it 06 3685 9514/21 www.facebook.com/federazioneitalianapallavolo https://twitter.com/federvolley Per la richiesta di una tappa Master di Beach Volley scarica l apposito modulo presente nella sezione documenti del portale Beach del sito internet www.federvolley.it o clicca su questo link: http://www.federvolley.it/index.php?page=58&area=30&m=2&sm=58 14