Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a II periodo didattico

Documenti analoghi
Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni a.a I periodo didattico PRIMO PERIODO DIDATTICO

Insegnamento Docente Esame. 1 anno

Gualandi Angelo Roberto

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DESIGN corso di STUDI IN DESIGN

GEOMETRI - TL00. 1^ Prova ITALIANO Commissario interno Prof. Minervino Michele Commissario esterno COSTRUZIONI ALTRE MATERIE. Prof.

UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI

III MEMBRI EFFETTIVI MEMBRI SUPPLENTI

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIG. - BIENNIO COMUNE

Architettura, paesaggistica, riqualificazione urbana, recupero edilizio, urbanistica

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

TIONE DI TRENTO - ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - - NAZIONALITÀ -

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

una scuola di architettura

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore...

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

SCUOLA POLITECNICA. Elenco insegnamenti *

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO

Ordinamento dei corsi

Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN GIURISPRUDENZA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE E LAUREA IN INGEGNERIA

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

Nominativo Titolo Di Studio Materia

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

12 GUGLIELMI FEDERICO non ammessa 41 TIRONI LUIGI CELESTE non ammessa

ACCADEMIA di BELLE ARTI di FROSINONE SCUOLA DI DECORAZIONE - Primo livello ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

MAZZI MIRKO VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Terranuova Bracciolini (AR) Photoshop di Alessandro Merli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

Laboratorio di Statistica Sociale per la social network analysis. Digital markets 6 Andrea Carignani

Progetto Rafforzamento Lauree Professionalizzanti di I Livello

DESIGN PER L INNOVAZIONE

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

Graduatoria Provvisoria Psicologi Specialisti Ambulatoriali - Treviso. Psicologia

Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica.

Corso di laurea in: Ingegneria civile. Corso di laurea magistrale in:

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Curriculum Vitae OARM - Europass

ELENCO DISCIPLINE DA AFFIDARE A PERSONALE DOCENTE DI RUOLO - A.A

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE

AVVISO PER L AMMISSIONE AL CORSO SUSTAINABLE DESIGN AND URBAN PLANNING - DESIGN

IUSVE Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a

Architettura. Corso di Laurea magistrale in

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

AA Pissinis Daniela Pos ,00 punti 01/09/2013. AA Mosca Boglietti Gabriella Pos ,00 punti 01/09/2013

Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM)

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A

LA RICOMPOSIZIONE DELLA REGOLA URBANA NEL PROGETTO DI UNA CASA PER STUDENTI A PAVIA.

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana

Elisa Recchia ARCHITETTO curriculum vitae

Anno Accademico 2013/2014. Scuola del Design. Insegnamenti offerti dal Corso di Laurea in

edilizia comune.gravellonatoce.vb.it


ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Curriculum Vitae Europass

NOMINATIVO TITOLO DI STUDIO MATERIE INSEGNATE

CURRICULUM PROFESSIONALE DI ALBERTO LUIGI BELLI

PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ARSENALI PISA 22 OTTOBRE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Università degli Studi di Ferrara CALENDARIO ESAMI DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO INGLESE_FRANCESE

E. MAJOR A N A Torino

7 Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali. Nome/ Cognome Angela Fiorelli. Occupazione desiderata/settore professionale.

CLASSE DI CONCORSO A245 LINGUA FRANCESE

***** CURRICULUM VITAE DICHIARA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Macroarea di Lettere e Filosofia CONCORSO ERASMUS A.A. 2015/2016 GRADUATORIA DEFINITIVA:

1a giornata_20 NOVEMBRE 2014_WORKSHOP_INTERA GIORNATA

Matematica Fisica Scienze/Biologia Scienze della Terra Tutoraggio

ISTITUTO TECNICO STATALE "L. EINAUDI

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI. Graduatoria bando di selezione esperti - Prot. 29/3.6.a del 04/01/2012

ISTITUTO COMPRENSIVO "S. MINUCCI" NAPOLI (NA) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. pagina 1 di 1

CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA Classe delle lauree magistrali in Architettura e Ingegneria edile architettura (LM-4) a.a. 2008/09

4 MAT apparati TUTOR Prof.ssa MEZZABOTTA

* TRIENNIO Scienze e Tecniche Psicologiche (STP) ELENCO AULE CON INDIRIZZO e NUMERO DI POSTI (anni accademici 2009/10; 2010/11; 2011/12)

_ CURRICULUM VITAE _

Informazioni personali. Esperienze lavorative. Irene Sassetti. Via Puini 4, 57128, Livorno, Italia

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI

ALLEGATO N. 10 A.S ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI DI SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a. 2011-2012 II periodo didattico CONCORSO N. 52 Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione DISCIPLINE PER L'ANALISI E LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DELL ARCHITETTURA FACOLTÀ 1 e 2 SECONDO PERIODO DIDATTICO: 8 da 50 Referente: prof. L. Bruno Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Strutture Strutture I Strutture II Strutture III Unità di progetto: innovazione strutturale e forma costruttiva Teoria e progetto delle strutture Scienza delle Costruzioni Tecnica delle Costruzioni n. 2 materie tra le Discipline per l'analisi e la progettazione strutturale 1

CONCORSO N. 53 DISCIPLINE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Laurea triennale interfacoltà in Architettura () ATELIER di Progettazione MELLANO PAOLO Composizione architettonica MALCOVATI SILVIA e urbana (8 da 100) DE ROSSI ANTONIO DURBIANO GIOVANNI CANELLA GENTUCCA RAVAGNATI CARLO BERTA MAURO BAROSIO MICHELA Laurea triennale interfacoltà in Architettura (2 anno) ATELIER Costruire nel REINERIO LUCA costruito Composizione LATTES FRANCO architettonica (8 da 80) COMOGLIO GIORGIO 2 anno VIGLIOCCO ELENA DELPIANO ANDREA GIACOPELLI ENRICO CAMORALI FRANCESCA SASSO LAURA ATELIER di Progettazione Composizione architettonica e urbana ATELIER Progetto di architettura Progettazione architettonica ATELIER di progettazione architettonica Composizione architettonica e urbana Laboratorio di Architettura e Urbanistica Laboratorio di Architettura e Restauro Laboratorio di Architettura e Tecnologia Lab. di Progettazione Architettonica 1-2-3 Laboratorio il progetto di restauro Laboratorio il progetto urbanistico Laboratorio il progetto di architettura Composizione architettonica e urbana Altra materia dell area della progettazione architettonica ATELIER di Progettazione Composizione architettonica e urbana ATELIER Progetto di architettura Progettazione architettonica ATELIER di progettazione architettonica Composizione architettonica e urbana Laboratorio di Architettura e Urbanistica Laboratorio di Architettura e Restauro Laboratorio di Architettura e Tecnologia Lab. di Progettazione Architettonica 1-2-3 Laboratorio il progetto di restauro Laboratorio il progetto urbanistico Laboratorio il progetto di architettura Composizione architettonica e urbana Altra materia dell area della progettazione architettonica 2

Laurea triennale interfacoltà in Architecture () Atelier Design Studio BALBO RICCARDO Architectural and urban design (1 da 100) Laurea triennale interfacoltà in Architecture (2 anno) Atelier Architectural GRIFFA CESARE Construction Studio Architectural and urban design (1 da 80) 2 anno FACOLTÀ 2 Laurea Magistrale in Architettura per il progetto sostenibile Curriculum B Ambiente costruito () LM in Architettura per il progetto sostenibile B Ambiente costruito - ATELIER Progettazione architettonica Progettazione architettonica e urbana (1 da 100) Architectural and urban design Altra materia dell area della progettazione architettonica (è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese) Architectural and urban design Altra materia dell area della progettazione architettonica (è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese) REGIS DANIELE ATELIER Progetto di architettura Progettazione architettonica ATELIER di progettazione architettonica Composizione architettonica e urbana Lab. di Progettazione Architettonica 1-2-3 Laboratorio il progetto di restauro Laboratorio il progetto urbanistico Laboratorio il progetto di architettura Composizione architettonica e urbana Altra materia dell area della progettazione architettonica FACOLTÀ 2 Laurea Magistrale in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio () ATELIER Progettazione urbana Composizione urbana (2 da 50) DONATO VALENTINA Lab. di Progettazione Architettonica 1-2-3 Laboratorio il progetto di restauro ATELIER Progettazione del nuovo nell esistente Composizione architettonica ATELIER Progetto di architettura Progettazione BONICCO CLAUDIO architettonica Laboratorio il progetto di architettura Composizione architettonica e urbana Altra materia dell area della progettazione architettonica 3

FACOLTÀ 1 Scienze dell Architettura 3 anno Laboratorio di PICCO CRISTIANO Architettura/Tecnologia BRUNA FLAVIO Progettazione architettonica 3 (4 da 100) BESSO MARCHEIS 3 anno ANTONIO BAIETTO ARMANDO FACOLTÀ 1 Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città () UP Riqualificare la città africana: Croset + Pagliolico + interventi di autocostruzione per edifici Sampieri pubblici a Kigali (1 da 80) UP Abitare sociale sostenibile: residenze a basso costo e alta qualità ambientale per l upgrade di habitat informale a Istambul (1 da 80) UP Tecniche di procedimento del progetto: Interventi di Social Housing nella Sabana di Bogotà (1 da 80) Robiglio + Lami + Corgnati Motta + Caneparo + da attribuire + da attribuire Laboratorio di Architettura e Tecnologia Laboratorio di Architettura e Urbanistica Laboratorio di Architettura e Restauro Altra materia dell area della progettazione architettonica Laboratorio di Architettura e Urbanistica Laboratorio di Architettura e Restauro Laboratorio di Architettura e Tecnologia Altra materia dell area della progettazione architettonica 4

CONCORSO N. 54 DISCIPLINE STORICHE PER L'ARCHITETTURA Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 FACOLTÀ 2 Laurea Magistrale in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio () Storia dell architettura e della città DAMERI ANNALISA Storia della città e del territorio (1 da 50) Storia dell architettura e della città Altra materia tra le discipline storiche per l'architettura 5

CONCORSO N. 55 DISCIPLINE DELLA TEORIA E TECNICHE DEL RESTAURO ARCHITETTONICO Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Laurea triennale interfacoltà in Architettura (2 anno) Teoria storia e tecnica del restauro ROMEO EMANUELE (4 da 50) ROMEO EMANUELE 2 anno BENENTE MICHELA Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni NARETTO MONICA FACOLTÀ 2 Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile Curriculum A Architettura (1 anno) Atelier progetto di restauro Restauro KIROVA TATIANA (3 da 80) IENTILE ROSALBA BARTOLOZZI CARLA FACOLTÀ 1 Corso di Laurea Magistrale in Architettura, costruzione, città Restauro (1 da 50) OCCELLI CHIARA Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Teoria e storia del restauro architettonico Teoria del restauro Fondamenti di restauro architettonico Metodologia del progetto di restauro Istituzioni di restauro Restauro Laboratorio di Architettura e Restauro Laboratorio di restauro architettonico Laboratorio il progetto di restauro Laboratorio di restauro urbano Atelier progetto di restauro architettonico Atelier progetto di restauro Atelier progetto e riqualificazione del patrimonio diffuso Altra materia tra le discipline del restauro architettonico 6

CONCORSO N. 56 DISCIPLINE TECNOLOGICHE PER L'ARCHITETTURA E LA PRODUZIONE EDILIZIA Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Laurea triennale interfacoltà in Architettura (2 anno) Atelier Costruire nel costruito MAZZOTTA ALESSANDRO Tecnologia dell architettura CHIAVES BIANCA (8 da 50) 2 anno LUCAT MAURIZIO MANNI VALENTINO MANNI VALENTINO BOSIA DANIELA BARELLI MARIA DA NOMINARE FACOLTÀ 1 Scienze dell Architettura (3 anno) Laboratorio di CURTI CORRADO architettura/tecnologia MASPOLI ROSSELLA Tecnologia dell architettura (4 da 80) CAVAGLIA GIANFRANCO 3 anno BELFORTE SILVIA Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Cultura tecnologica dell architettura Tecnologia dell architettura Laboratorio di costruzione dell architettura 1 Laboratorio di Innovazione tecnologica Laboratorio di architettura/tecnologia Atelier progetto del nuovo nell esistente tecnologia Altra materia dell area tecnologica Laboratorio di architettura/tecnologia Altra materia dell area tecnologica 7

CONCORSO N. 57 DISCIPLINE FISICO TECNICHE E IMPIANTISTICHE PER L'ARCHITETTURA Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Laurea triennale interfacoltà in Architettura (2 anno) Fisica tecnica ambientale CORGNATI STEFANO (4 da 50) CORRADO VINCENZO 2 anno SERRA VALENTINA Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni ASTOLFI ARIANNA FACOLTÀ 2 Laurea triennale in Architettura per il progetto (3 anno) Tecniche del controllo VIAZZO SARA ambientale VIAZZO SARA (2 da 50) 3 anno Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Fisica tecnica ambientale I-II Tecniche del controllo ambientale Principi e tecniche per il controllo ambientale Fisica dell'edificio Laboratorio Architettura / Tecnologia Il progetto dell ambiente termico acustico e visivo Atelier progetto di restauro architettonico Unità di progetto: Sostenibilità e innovazione dei sistemi edificio-impianti Progettazione fisico tecnica dell edificio: efficienza energetica e impiantistica Progettazione fisico tecnica dell edificio: illuminazione e acustica Laboratorio di progettazione urbanistica Impianti negli antichi edifici Impianti e fisica tecnica ambientale Elementi di fisica tecnica ambientale e impianti tecnici urbani 8

CONCORSO N. 58 DISCIPLINE ESTIMATIVE PER L'ARCHITETTURA E L'URBANISTICA Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni FACOLTÀ 2 Laurea triennale in Architettura per il progetto (3 anno) Estimo ed esercizio professionale DA NOMINARE (1 da 50) 3 anno FACOLTÀ 2 Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile Curriculum B Ambiente costruito () Atelier progettazione architettonica COSCIA CRISTINA Valutazione economica dei progetti (1 da 50) FACOLTÀ 2 Laurea Magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale () Atelier Pianificazione locale FREGONARA ELENA Valutazione e fattibilità economica (1 da 50) 1 anno Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Estimo ed esercizio professionale Valutazione economica dei progetti Laboratorio di valutazione Laboratorio di valorizzazione Atelier progettazione architettonica - Valutazione economica dei progetti Atelier Pianificazione locale Valutazione e fattibilità economica Laboratorio di Architettura/Tecnologia Laboratorio Il progetto di architettura Altra materia tra le Discipline estimative per l architettura e l urbanistica 9

CONCORSO N. 59 DISCIPLINE PER LA PROGETTAZIONE URBANA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE / DISCIPLINE ECONOMICHE, SOCIALI, GIURIDICHE PER L'ARCHITETTURA E L'URBANISTICA Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Laurea triennale interfacoltà in Architettura () Atelier di progettazione - Urbanistica REGA CARLO (8 da 50) TIEPOLO MAURIZIO JANIN RIVOLIN UMBERTO CORRADO FEDERICA GABARDI M.TERESA Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni SPAZIANTE AGATA CINA GIUSEPPE DA NOMINARE FACOLTÀ 2 Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile Curriculum A Architettura () Atelier progetto urbanistico BEDRONE Urbanistica RICCARDO (3 da 80) CAVALIERE ANDREA DA NOMINARE FACOLTÀ 2 Laurea Magistrale in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio () Atelier progettazione urbana CORRADO progettazione urbanistica e FEDERICA pianificazione territoriale VITALE (2 da 50) BROVARONE ELISABETTA Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Atelier di progettazione Urbanistica Laboratorio di architettura e urbanistica Analisi della città e del territorio Geografia Laboratorio di Progettazione urbanistica con Sociologia urbana Atelier progetto urbanistico Atelier di progettazione architettonica Atelier progettazione urbana Design studio Altra materia tra le Discipline per la progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica Atelier progetto urbanistico Urbanistica Analisi della città e del territorio Geografia Laboratorio di Progettazione urbanistica con Sociologia urbana Atelier progetto urbanistico Atelier di progettazione architettonica Atelier progettazione urbana Design studio Altra materia tra le Discipline per la progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica 10

FACOLTÀ 2 Laurea triennale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale () Atelier Descrivere, analizzare, GIAIMO CAROLINA interpretare Analisi del sistema ARTUSO MARIO insediativo e infrastrutturale (2 da 80) 1 anno FACOLTÀ 2 Laurea triennale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale (2 anno) Atelier Componenti e contenuti della GIUDICE MAURO pianificazione di area vasta Pianificazione di area vasta (1 da 100) 2 anno Atelier Componenti e contenuti della pianificazione di area vasta Analisi del paesaggio (1 da 50) 2 anno Mobilità e sistemi insediativi (1 da 80) 2 anno BAGLIANI FRANCESCA STARICCO LUCA FACOLTÀ 2 Laurea Magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale () Politiche urbane e territoriali in Italia e JANIN RIVOLIN Europa UMBERTO (1 da 50) 2 ^ periodo didattico Atelier Pianificazione locale Pianificazione locale (1 da 80) BARBIERI CARLO ALBERTO Analisi della città e del territorio Geografia Urbanistica Laboratorio di Progettazione urbanistica con Sociologia urbana Atelier progetto urbanistico Atelier di progettazione architettonica Atelier progettazione urbana Design studio Evoluzione del pensiero urbanistico e della pianificazione Geografia, ambiente, paesaggio Atelier Descrivere, analizzare, interpretare Analisi territoriali con strumenti GIS Atelier Pianificazione locale Laboratorio Programmi e progetti complessi Geografia urbana e territoriale Politiche urbane e territoriali in Italia e Europa Altra materia tra le Discipline per la progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica 11

CONCORSO N. 60 Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione DISCIPLINE PER LA RAPPRESENTAZIONE DELL'ARCHITETTURA E DELL'AMBIENTE FACOLTÀ 1 Referente: prof.ssa Spallone Roberta SECONDO PERIODO DIDATTICO 5 da 50 Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Laboratorio di disegno Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Rilievo dell'architettura/rilievo urbano ambientale Tecniche della rappresentazione Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva/disegno dell'architettura Fotogrammetria Rappresentazione Topografia/Rilievo e metodologie del rilievo Disegno dell'architettura/disegno automatico Modellazione digitale parametrica Strumenti avanzati per il rilievo e la rappresentazione Introduction to descriptive geometry Altra materia tra le Discipline per la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente N.B. Fondamentale per tutti i corsi è la conoscenza di AutoCAD 12

CONCORSO N. 61 Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione DISCIPLINE PER LA RAPPRESENTAZIONE DELL'ARCHITETTURA E DELL'AMBIENTE FACOLTÀ 2 Referente: prof.ssa Ursula Zich SECONDO PERIODO DIDATTICO 5 da 50 Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Laboratorio di disegno Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Rilievo dell'architettura/rilievo urbano ambientale Tecniche della rappresentazione Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva/disegno dell'architettura Fotogrammetria Rappresentazione Topografia/Rilievo e metodologie del rilievo Disegno dell'architettura/disegno automatico Modellazione digitale parametrica Strumenti avanzati per il rilievo e la rappresentazione Introduction to descriptive geometry Altra materia tra le Discipline per la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente N.B. Fondamentale per tutti i corsi è la conoscenza di AutoCAD 13

CONCORSO N. 62 Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Corso di laurea triennale in Disegno Industriale (3 anno) 3 anno 2 per. did. Materiali e componenti per il disegno industriale (1 da 50) LERMA BEATRICE 3 anno Laboratorio di materiali e modelli II BODINO 2^ per. did. (2 da 80) DAVID VARALDA GIUSEPPE 3 anno Controllo di qualità dell'oggetto d uso ALLIONE 2^ per. did. (1 da 50) CRISTINA 3 anno Normazione industriale e DA 2^ per. did. ingegnerizzazione NOMINARE (1 da 50) Corso di Laurea triennale in Progetto Grafico&Virtuale (3 anno) 3 anno 2^ per. did. Laboratorio di materiali e modelli III (1 da 80 ore) RACCA CRISTIAN 3 anno Percezione e comunicazione visiva GALLINA 2^ per. did. (1 da 50ore) SIMONA 3 anno Teoria dei linguaggi formali BUIATTI 2^ per. did. (1 da 50 ore) ELEONORA Corso di laurea magistrale in Ecodesign () Virtual Design (3 da 50) 2^ per. did. Design per la virtualità VALPREDA FABRIZIO Cultura della fotografia DA NOMINARE Set virtuale Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni SANNA ANDREA Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Materiali e componenti per il disegno industriale Laboratorio di materiali e modelli I Laboratorio di materiali e modelli II Controllo di qualità dell'oggetto d uso Controllo di qualità dell'oggetto d uso Processi e metodi della produzione dell oggetto d uso Laboratorio di materiali e modelli II Laboratorio di materiali e modelli III Percezione e comunicazione visiva Teoria dei linguaggi formali Laboratorio di informatica II Laboratorio di informatica III Modello virtuale e rendering Rappresentazione reale e virtuale Design per la virtualità Cultura della fotografia Set Virtuale 14

CONCORSO N. 63 Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Corso di laurea triennale in Design e comunicazione visiva ( 2 anno) Design 1 DE GIORGI (5 da 50) CLAUDIA 2^ per. did. BOZZOLA MARCO Cultura tecnologica della BELFORTE progettazione SILVIA 2 anno (5 da 50) 2^ per. did. Materiali e tecnologie per il design MILANESE DANIEL ACTIS GRANDE MARCO Design dell esporre VAUDETTI MARCO Luce, suono e clima PELLEGRINO ANNA Design per la comunicazione 1 TAMBORRINI PAOLO Grafica DELMASTRO TOMMASO Sistemi di produzione in campo MOLINAR grafico PIERGIUSEPPE Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Concept design - Design 1 Disegno industriale 1 Concept design Cultura tecnologica della progettazione Concept design - Materiali e tecnologie per il design Laboratorio di materiali e modelli I-II Design dell esporre Fisica tecnica Disegno industriale per la comunicazione visiva 1-2-3 Processi e metodi della produzione in campo grafico Processi e metodi della produzione in campo grafico 15

Servizi: materie da indicare e borse disponibili Servizi / Laboratori presso i quali si svolgerà la collaborazione Concorso n. 64 Biblioteca centrale di Architettura; Biblioteca di Storia ed Analisi dell Architettura e degli Insediamenti del DICAS; Biblioteca DITER 43 da 120 Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 PUNTEGGIO GENERALE Concorso n. 65 CISDA LAMSA 4 da 100 Concorso n. 66 CISDA LATEC 2 da 100 Concorso n. 67 CISDA LABORATORIO DI FOTOGRAMMETRIA 1 da 120 Concorso n. 68 CISDA LABORATORIO MULTIMEDIALE 2 da 100 workshop il progetto illuminotecnico workshop progettare e certificare la qualità energetica degli edifici workshop il progetto fisico-tecnico dell ambiente esterno workshop collaudare il costruito workshop progettare per tutti: dalle barriere architettoniche all accessibilità TEST workshop collaudare il costruito workshop progettare per tutti: dalle barriere architettoniche all accessibilità stage costruire con il legno stage materiali e tecniche costruttive TEST PUNTEGGIO ESAMI SPECIFICI topografia; Rilievo e metodologie del rilievo; Fotogrammetria workshop "Fotogrammetria digitale e scansioni 3d per il rilievo di beni culturali" workshop Fotografare d architetti altra materia tra le Discipline per la rappresentazione dell architettura e dell ambiente competenze informatiche di modellazione, rendering e fotoritocco TEST 16

Concorso n. 69 CISDA LABORATORIO MODELLI REALI 4 da 120 Concorso n. 70 CISDA REAL LAB e VIRTUAL LAB Sede Mirafiori 3 da 120 Concorso n. 71 AREA IT Laib presso le sedi di Architettura conoscenze di base per l'uso di strumenti per la creazione di modelli in scala TEST Per il Real lab: conoscenze di base teoriche e pratiche dei materiali e capacità per l'uso di strumenti per la creazione di modelli in scala. Per Virtual Lab: competenze informatiche, in particolare: Autocad 2D e 3D TEST PUNTEGGIO GENERALE 5 da 100 Concorso n. 72 Dipartimento Interateneo Territorio - LARTU 3 da 100 Concorso n. 73 Dipartimento Casa-Città - Laboratorio di restauro 1 da 100 competenze informatiche di base TEST PUNTEGGIO ESAMI SPECIFICI n. 2 materie tra le discipline della teoria e tecniche del restauro architettonico Concorso n. 74 Dipartimento Casa Città Centro CRD-PVS 2 da 100 Concorso n. 75 Dipartimento Casa-Città Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del paesaggio 1 da 50 conoscenza dell inglese e preferibilmente di una seconda lingua (spagnolo, francese, portoghese); gradita la conoscenza di base di tematiche relative ai Paesi in Via di Sviluppo TEST PUNTEGGIO ESAMI SPECIFICI Storia dell'urbanistica Storia della città e del territorio Altra materia tra le discipline storiche per l architettura 17

Concorso n. 76 Dip. DINSE - Laboratorio di Rilevamento 1 da 80 Concorso n. 77 Dip. DINSE - Laboratorio Prove Materiali e Componenti 1 da 100 PUNTEGGIO ESAMI SPECIFICI Topografia Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva/disegno dell'architettura Disegno assistito Disegno dell'architettura Informatica (disegno assistito) Rilievo e metodologie del rilievo Fotogrammetria PUNTEGGIO ESAMI SPECIFICI Laboratorio di Innovazione tecnologica Altra materia tra quelle delle discipline tecnologiche per l'architettura 18