LA TRANSIBERIANA Il viaggio della vita: da Ulan Bator a Mosca in treno

Documenti analoghi
UN VIAGGIO STRORDINARIO

Tour Transiberiana: Mosca - Irkutsk e lago Baikal - Ulan Batore - Pekin/Mosca

MAGICA RUSSIA. SAN PIETROBURGO & MOSCA 22/29 Luglio 2016

TOUR CLASSICO del VIETNAM Gio

TRANSIBERIANA SULLE ORME DI GENGIS KHAN

GRANTOUR SCANDINAVIA

CINA, MONGOLIA, RUSSIA TRANS SIBERIAN EXPRESS con itinerario Pechino-Mosca 31 luglio/15 AGOSTO 2009

tour RUSSIA ANELLO D'ORO Voli da Milano, Roma e Venezia

GRANDE ESPRESSO TRANSIBERIANO

In questo documento trovate le proposte per i viaggi in treno in Transiberiana e Transmongolica organizzate sia in maniera INDIVIDUALE sia in GRUPPO.

MAGICA RUSSIA TOUR MOSCA & SAN PIETROBURGO DAL 20 AL 27 MAGGIO 2016 PROGRAMMA SPECIAL INCLUSIVE

TRANSIBERIANA: IL VIAGGIO DELLA VITA a bordo del Tsar s Gold Train

Il sole di mezzanotte - Mosca e San Pietroburgo Ven Ven

Viaggio nella storia

TRANSIBERIANA: IL VIAGGIO DELLA VITA a bordo del Tsar s Gold Train

Russia: CROCIERA SUL VOLGA

MOSCA e SAN PIETROBURGO Mar Dom

Viaggio di Nozze di. Silvia & Paolo

PROGRAMMA DI VIAGGIO

& Gruppo di Base-promosso dall Associazione Volontari Aclisti I Ravenna Via Oriani,44 c.f.:

Ideato e organizzato da :

L'Anello d'oro, Mosca e San Pietroburgo da Catania con voli di linea

Nozze A Kasia e Leopoldo..

TOUR MADRID & ANDALUSIA 8 giorni / 7 notti

Escursione a Caserta (Reggia / Belvedere San Leucio)

Azonzo Travel propone: Azonzo in Transiberiana, da Mosca a Pechino

Il CRAL ANGELINI ABRUZZO organizza in collaborazione con l agenzia RUSSIA SAN PIETROBURGO MOSCA 19/25 AGOSTO 2016 (7 giorni 6 notti)

TRANSIBERIANA a bordo del Golden Eagle Trans-Siberian Express

TOUR SAN PIETROBURGO

TOUR LA GRANDE RUSSIA

Capodanno a Dubai & Oman

MONGOLIA. 31 luglio - 15 agosto 2010

NESSUNA POSSIBILITA TERZO LETTO

Divisione Viaggi. keep the knowledge flowing. Zainetto. verde. Education Provider

Partenze garantite Agosto 2016

organizza, in collaborazione con: 1

Azonzo Travel propone: Azonzo in Transiberiana, da Pechino a Mosca

Grande Espresso Transiberiano da Mosca a Pechino Uno dei viaggi più grandiosi al mondo

11 17 MARZO VIAGGIA CON NOI A NEW YORK

Un invito al Suda Africa e Victoria Falls

PROGRAMMA. Partenza per la Mongolia in volo, cena e pernottamento in volo.

PROGRAMMA DI VIAGGIO. Tour PHOTO&SHOP Londra

T H A I L A N D I A TOUR CLASSICO più soggiorno mare sull isola di PHUKET

SPAGNA del NORD I Paesi Baschi

Perle d Oriente : Egitto, Giordania e Gerusalemme in un unico viaggio. Giorno 01 ITALIA/CAIRO

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma

*Buono Sconto* di 150 a coppia. di 80 a coppia. di 50 a coppia. Valido su tutta la programmazione Charter SWAN TOUR

TOUR CLASSICO PLUS MOSCA SAN PIETROBURGO con voli di linea dai principali aeroporti italiani

Tour Anello d Oro: la gloriosa Mosca e tutte le città dell Anello d Oro

Il Meglio dell Irlanda in 8 Giorni e 7 Notti

Tour San Pietroburgo

LA MAGIA DEI FIORDI 2015

Dal 24 luglio al 31 luglio 2015

ROMA aereo + bus. 4 giorni / 3 notti ROMA TIVOLI

Quest anno la biciclettata va da VENEZIA LIDO A PELLESTRINA e ritorno.

Tour Anello d Oro: le capitali russe Mosca e San Pietroburgo e l Anello d Oro completo

BERLINO aereo 5 giorni febbraio 2014

Azzorre ed Algarve. Dal 3 al 10 Ottobre 2015

CAPITALI SCANDINAVE 2015

Crociera in barca a vela con skipper a Ibiza y Formentera

Usa Usa & Caraibi Sud America Oriente Tanzania Sud Africa Oceano Indiano

SCUOLA DI ITALIANO CAGLIARI - SARDEGNA - ITALIA

Tour Anello d Oro: Mosca, San Pietroburgo e le citta` del Patrimonio Unesco Sergiev Posad, Suzdal e Vladimir

Partenza da Roma con volo diretto per Lisbona.

Dal 20 Ottobre al 3 Novembre 2012

La RUSSIA dell 2013 PARTENZE DI GRUPPO

Tour Triangolo dell Est

EOLIE IN CAICCO IMBARCO ALLA CABINA SU CAICCO LATIFE SULTAN

INDICE - GRUPPI con PARTENZE GARANTITE pag 3. CHAUFFEUR TOUR (VOLO + AUTO con AUTISTA) pag 5. TOUR IN PRIVATO (VOLO + AUTO con AUTISTA + GUIDA) pag 6

MALTA La perla del Mediterraneo

NEW YORK, LOS ANGELES, LAS VEGAS E I PARCHI DELL OVEST

SPECIALE PASQUA e ponti di primavera

SALON INTERNATIONAL DE L AGRICULTURE PARIS Programma di viaggio dal 26 Febbraio 2010 al 01 Marzo 2010

2 POPOLI IMMENSI ARMENIA & GEORGIA EURO 1.650,00 PREZZO TUTTO INCLUSO!!! PARTENZA 12 MAGGIO 2016 VOLI DA VENEZIA

FESTA del GHIACCIO 26 FEBBRAIO- 6 MARZO 2015

SPLENDIDO BRASILE OTTOBRE 2015 (11 GIORNI / 9 NOTTI) PROGRAMMA DI VIAGGIO

TOUR DELLA PUGLIA 2 / 9 LUGLIO 2015 (8 giorni/7 notti)

Dal 09 al 16 Luglio 2016 Tour di 8 giorni/7notti con Voli Lufthansa da Venezia

Courtyard by Marriott Munich City Center, 4*

Grande Crociera sul Volga

MINITOUR PORTOGALLO. Giorno 1. LISBONA Arrivo autonomo all aeroporto di LISBONA e trasferimento privato in Hotel 4****. Pasti liberi.

TURCHIA E GRECIA: STORIA, CULTURA E ISOLE

Australia Tour Sognando l Australia

GRECIA CLASSICA E METEORE IN AEREO:

La RUSSIA dell 2012 PARTENZE DI GRUPPO

Tour Antica Persia. 8 giorni/ 7 notti. Partenza da Venezia 28 febbraio. Pensione completa Visite ed escursioni con guida parlante italiano

CONVOCAZIONE PER LA PARTENZA IN PULLMAN MARTEDI 4 SETTEMBRE

1 GIORNO : SEDI BCC SANT ELENA VERONA O BERGAMO - LAMEZIA TERME - MARINA DI SIBARI

DE LA FRONTERA-SEVILLA

VIETNAM E CAMBOGIA. (13giorni/12notti + 2 viaggio) VOSTRO ITINERARIO: Giorno 1: ARRIVO AD HANOI. Giorno 2: HANOI- HALONG. Giorno 3: HALONG- HANOI- HUE

dal 03 al 10 Aprile 2016

PROGRAMMA TOUR DEI DUE PARCHI PARCO NAZIONALE ABRUZZO, LAZIO E MOLISE - PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO 4 GIUGNO - 11 GIUGNO 2016

TRANSIBERIANA IN LIBERTÀ

Distretto 2050 PROGRAMMA DI VIAGGIO

Parrocchia San Andrea Apostolo Preazzano di Vico Equense ( Na ) Ass. Progetto Continenti

SPECIALE MAGGIO A LONDRA

Pasqua Mongolia Interna con

Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico Prof.ssa R. M. RIZZO della Prof.ssa R. CARMINETTI

Dal 5 al 12 settembre giorni / 7 notti

Transcript:

LA TRANSIBERIANA Il viaggio della vita: da Ulan Bator a Mosca in treno 1 giorno: verso ULAN BATOR Ritrovo dei Signori Viaggiatori e trasferimento in pullman all aeroporto. Partenza con volo diretto per Mosca, scalo e cambio aeromobile in partenza per Ulan Bator. Notte in volo 2 giorno: ULAN BATOR tipica mongola Arrivo ad Ulan Bator la mattina presto, dopo il disbrigo delle formalità doganali, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel per la prima colazione (check-in dopo le ore 14.00). Giornata dedicata alla visita panoramica della città con il monastero di Gandan, la piazza Sukhabaatar, il museo di Bogd Khan, la residenza del Khan, e il monumento di Zaisan; un belvedere che si eleva sulla città e dal quale si gode un eccellente vista sulla città e sugli estesi territori circostanti. 3 giorno: ULAN BATOR - PARCO NAZIONALE DI TERELJ Partenza per lo splendido Parco Nazionale di Terelj. Luogo amato dai cittadini per rilassarsi, è famoso per le gigantesche rocce di granito (Turtle Rock) che creano l'illusione di un paesaggio alpino. Questo Parco ti impressionerà; avrai l opportunità di conoscere lo stile di vita nomade grazie alla visita presso una famiglia locale. Notte in tenda. 4 giorno: PARCO NAZIONALE DI TERELJ Escursione al parco alla scoperta della sua variegata fauna. Nel pomeriggio lezione sulla preparazione e montaggio di una Ger. Notte in tenda

5 giorno: PARCO NAZIONALE DI TERELJ ULAN BATOR Partecipazione alla rappresentazione dello Spettacolo del Nadaam : gare di tiro con l arco, corsa di cavalli e lotta. Rientro ad Ulan Bator. Il Festival del Nadaam: le origini della Festa risalgono a circa 2500 anni fa ed è la seconda olimpiade più antica del mondo. Furono gli Unni a iniziare questa tradizione per vedere chi fosse il più forte tra gli uomini, chi il più veloce con il cavallo e chi il migliore a tirare con l arco. La festa del Naadam è inseparabilmente legata alla civiltà nomade dei Mongoli: pastori nomadi che riescono a vivere nella vasta steppa dell Asia centrale da secoli. 6 giorno: ULAN BATOR Proseguimento della visita della capitale con il Museo Storico che narra la storia della lunga stirpe dei mongoli, dai tempi di Genghis Khan fino ad ora. Dopo il pranzo, visita ad una fabbrica di cachemire per conoscere come sono disegnati e prodotti i famosi abiti locali. Al termine, trasferimento a bordo del treno Grand Trans-Siberian Express. Sistemazione a bordo. Durante la notte si raggiungeranno la frontiera mongola di Suchebaatar e successivamente quella russa di Naushki. Le formalità doganali di frontiera verranno espletate a bordo del treno, i passeggeri resteranno nelle proprie cabine. 7 giorno: ULAN UDE Arrivo a Ulan Ude, capitale dell antica etnia dei buriati, e visita dei villaggi degli antichi credenti. Situata nel cuore della Siberia, la città di Ulan-Ude è famosa per essere il principale centro buddista della Russia. Questa è la prima città lungo il percorso ad avere un aspetto un po meno russo e un po più asiatico. A Ulan-Udė, infatti, al di là del centro ricco di edifici stalinisti e dominato dalla testa di Lenin più grande del mondo, l atmosfera che si respira non è propriamente russa. Lo dimostra il fatto che la maggioranza dei Buriati, una popolazione di origine mongola, vive nei dintorni della città. 8 giorno: LAGO BAJKAL - IRKUTSK Il treno percorrerà a bassa velocità la panoramica linea Circumbaikalica tra porto Bajkal e Sludyanka. Sosta per ammirare il lago Bajkal, la più grande riserva di acqua dolce del mondo. Il più profondo del mondo, il lago raggiunge 1.620 metri di massima profondità. Le catene montuose intorno al Lago Bajkal e le sue acque azzurre e profonde rimarranno nei vostri cuori. Imbarco per una Crociera sul lago fino al villaggio di Listvyanka, dove si visiterà la chiesa di San Nicola. Partenza in pullman per Irkutsk.

9 giorno: IRKUTSK Visita della città di Irkutsk, famosa per il commercio con la Mongolia e la Cina e chiamata anche la Parigi siberiana per la sua vivacità. Visita della città vecchia e dei quartieri con le case di legno. Concerto di musica classica nel palazzo storico. Trasferimento in stazione e sistemazione a bordo del vostro treno. 10 giorno: KRASNOYARSK Arrivo a Krasnoyarsk, il più grande porto della Siberia sul fiume Yenissei. Sarete impressionati dal panorama: alte montagne e profonde gole, la taiga sconfinata. Visita panoramica della città e breve giro in barca lungo il fiume Yenissei. Rientro a bordo e partenza per Novosibirsk. 11 giorno: NOVOSIBIRSK Arrivo a Novosibirsk, la più grande città della Siberia, fondata nel 1893 come ponte sul fiume Ob per il passaggio della futura ferrovia Transiberiana. Visita della città e del suo maestoso Teatro di Opera, il più grande della Russia, situato nel centro città in Piazza Lenin. Escursione e passeggiata nella Taiga, la foresta siberiana. Proseguimento con la visita al Museo della Ferrovia con la sua collezione di più di 60 locomotive a vapore, diesel ed elettriche, così come alcuni vagonipasseggeri storici. Rientro a bordo e partenza verso Ekaterinburg. 12 giorno: EKATERINBURG Arrivo a Ekaterinburg, capitale dei monti Urali, fondata nel 1723 dallo Zar Pietro I come insediamento metallurgico. Nel XX secolo divenne il più importante centro industriale e finanziario. Visita panoramica della città e della cattedrale sul Sangue, costruita nel 2004 sopra il luogo dove avvenne l esecuzione dell ultimo Zar Nicola II e della sua famiglia nel 1918. Proseguimento con l escursione a Ganina Yama, luogo sacro, disseminato di piccole cappelle in legno ed erette in onore della famiglia dello Zar Nicola II. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel.

13 giorno: verso MOSCA Rientro a bordo del treno e partenza per Mosca. Giornata a bordo. Nel viaggio verso Mosca si ammireranno i Monti Urali, infinite distese di foreste, laghi e piccoli villaggi. 14 giorno: MOSCA Arrivo a Mosca e visita del Territorio del Cremlino (ingresso incluso). Un tuffo nella storia, passeggiando tra svettanti campanili, cattedrali coronate da cupole d'oro, zarine delle campane e maestosi palazzi che racchiudono preziosi tesori. L'atmosfera del Cremlino, divenuto la città fortificata per antonomasia, è irrepetibile. Infatti questo splendido complesso architettonico, iniziato nel 1147 e finito nei secoli XV - XVI, ha mantenuto il suo antico ruolo: centro del potere politico della Russia e residenza attuale del Presidente. 15 giorno: MOSCA e rientro Prima colazione, pranzo Giornata dedicata alla visita panoramica di Mosca e di alcune monumentali stazioni della famosa Metropolitana moscovita. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo diretto per l Italia e disbrigo delle operazioni d imbarco.

ORARIO VOLI soggetti a riconferma VENEZIA/MOSCA 12.55/17.05 MOSCA/ULAN BAOTOR 19.00/06.00+1 MOSCA/VENEZIA 19.45/22.10 HOTEL o similare Ulan Bator Hotel Grand Hill 4* Parco Terelj Campo tendato mongolo Irkutsk Courtyard Marriott 4* Ekaterinburg Doubletree by Hilton 4* Mosca Hilton Moscow Leningradskaya Hotel 5* Treno Grand Express 04/18 luglio 15 giorni 6.350 GITANGaranzia: contro le penalità di annullamento 315 Supplementi: camera/tenda singola 750 (su richiesta); cabina in treno doppia 1.150 La quota comprende: trasferimento in aeroporto in pullman GT e ritorno; voli di linea; tasse aeroportuali ( 245 da riconfermare 21 giorni prima); bagaglio a mano e in stiva; tour e trasferimenti in pullman e treno; sistemazione in hotel 4*/5* classificazione locale in camera doppia con servizi privati; sistemazione in tenda iurta locale con 4 posti letto con servizi privati; cuccetta sul treno 4 posti con servizi in comune al vagone; trattamento e visite guidate come indicato nel programma; ingressi; concerto a Irkutsk; guida locale parlante italiano in esclusiva durante le visite a: Ulaan Bator, Ulan Ude, Lago Baikal, Irkutsk, Krasnoyarsk, Novosibirsk, Ekaterinburg, Mosca; attività a bordo del treno con guida locale parlante italiano a disposizione di tutti i viaggiatori italiani; visti d ingresso per Russia e Mongolia; nostro accompagnatore professionista. La quota non comprende: eventuali tasse di soggiorno; tutte le bevande e pasti non menzionati; mance ( 100 da consegnare all accompagnatore); quanto non specificato nella voce La quota comprende. Informazioni: minimo 15 massimo 19 viaggiatori; passaporto in corso di validità. Pagamenti: acconto di 1.500 saldo entro il 04/06/2019. Note: è richiesta una copia a colori in agenzia del passaporto, integro con 6 mesi di validità dalla data di rientro e 2 pagine vicine libere. - VISTO RUSSO: passaporto come sopra + formulario + 1 fototessera recente (meno di 3 mesi dalla partenza, a colori, biometrica su fondo bianco e senza occhiali scuri). - VISTO MONGOLO: passaporto come sopra + 1 fototessera recente (meno di 3 mesi dalla partenza, a colori, biometrica su fondo bianco e senza occhiali scuri). Documentazione da consegnare in agenzia tassativamente entro il 30/04/219

CHE COS È LA FERROVIA TRANSIBERIANA Distesa lungo tutta la Siberia, da cui prende il nome, la ferrovia transiberiana è la linea ferroviaria più suggestiva della storia. Unisce Mosca con Vladivostok, sull Oceano Pacifico, e con una lunghezza di 9.198 km è la più lunga del mondo. Venne costruita con un impegno titanico in 26 anni, dal 1890 al 1916. Oggigiorno si celebra il completamento della ferrovia transiberiana, orgoglio dell Impero russo, che ne aveva fatto un simbolo di unità nazionale. Di seguito la storia della Transiberiana e le mille curiosità che accompagnano questa linea ferroviaria che attraversa una miriade di culture, etnie, paesaggi, architetture e abitudini di vita. Il 31 marzo 1891, vicino a Vladivostok, il futuro zar Nicola II simbolicamente trasportò la prima carriola di sabbia, dando ufficialmente il via ai lavori. In realtà l immane opera ingegneristica era già stata progettata a metà Ottocento e la sua costruzione iniziata anni prima, in varie zone della Russia. La linea fu realizzata, spesso in condizioni faticose e disumane, anche grazie all impiego dei carcerati, condannati ai lavori forzati. Questi furono la stragrande maggioranza della forza lavoro che - nei momenti di maggiore impegno - arrivò a essere di circa 90.000 uomini. La linea Mosca Vladivostok venne completata nel 1904 e prevedeva il passaggio in territorio cinese, attraverso la Manciuria, giù fino a Pechino. Nel 1916, invece, venne completata la ferrovia che attraversava soltanto i territori russi: la ferrovia transiberiana si poteva dire completa. Prima del suo completamento tutti i trasporti attraverso la Russia, avvenivano con veicoli a trazione animale. I numeri della ferrovia transiberiana sono impressionanti: due continenti attraversati, ottantasette città, migliaia di ponti di cui sedici su alcuni dei fiumi tra i più grandi del mondo. Come scrive Danilo Elia nel capitolo La storia della transiberiana del libro La bizzarra impresa «Alla fine del diciannovesimo secolo era quella un impresa paragonabile forse alla conquista della Luna: i binari correvano per territori impervi e spopolati, le città che toccavano erano poco più di paesetti con qualche mi gliaio di abitanti, l Estremo Oriente russo era una terra di frontiera rude e inospitale». La sua realizzazione richiese l'uso delle migliori tecniche costruttive dell epoca e richiamò manodopera dai due continenti; partirono per la Transbajkalja anche una cinquantina di operai friulani specializzati nella costruzione di ponti e massicciate. Oggi la ferrovia transiberiana non segue più il percorso originale e prosegue anche oltre Vladivostok, fino al porto di Nakhodka, raggiungendo la cifra totale di 9.441 km di lunghezza. La sua costruzione ebbe un'importanza fondamentale nello sviluppo economico e militare della Russia e dell'unione Sovietica. Ancora oggi, circa il 30% delle esportazioni russe passano su questa linea. Quando venne inaugurate la linea era a binario singolo per la maggior parte del suo sviluppo e questo comportava dei tempi di percorrenza lunghissimi, fino anche a 30 giorni. L'elettrificazione dell intera linea ebbe inizio negli anni 60 ed è stata completata solo nel 2002; il raddoppio dei binari non è ancora terminato ed esistono ancora diversi colli di bottiglia a binario singolo. Però oggi il viaggio da Mosca a Vladivostok dura 7 giorni (soltanto). Curiosamente gli orari della ferrovia rispettano il fuso orario di Mosca, sia sul treno che nel suo viaggio attraversa ben 7 fusi orari sia nelle stazioni, dove gli orologi segnano l ora di Mosca. Se una persona prende un treno da Vladivostok nel tabellone degli orari dovrà considerare il treno che parte sette ore prima rispetto all'orario preventivato. Nella foto, la stazione di Novosibirsk, in Siberia.

I treni della transiberiana hanno tre classi, la prima (con cuccette personali), la seconda ("kupe", con scompartimenti da 4 persone, assolutamente dignitosi) e la terza (platskartny", si viaggia in un unico scompartimento condiviso con una cinquantina di persone). Per i turisti sono in vendita pacchetti lusso che prevedono servizi extra sul treno ed escursioni lungo le città attraversate dalla ferrovia. Uno dei punti più suggestivi toccati dalla Transiberiana è il lago Baikal, un'immensa distesa d'acqua dolce situata nella Siberia meridionale che di inverno ghiaccia completamente e che in primavera, allo scioglimento dei ghiacci, offre questo spettacolo. Il passaggio sulle rive del lago è stato uno sforzo ingegneristico notevole: sono stati costruiti 262 km di tunnel e numerosi ponti. Prima del completamento del tratto, nel 1916, d'estate i treni venivano caricati su appositi traghetti costruiti appositamente in Inghilterra; d'inverno i binari venivano posti sul lago ghiacciato. Un tempo definita il gioiello più bello degli zar, la transiberiana resta un esperienza di viaggio memorabile. Rappresenta il trionfo dell uomo sulla natura perché attraversa alcune delle regioni russe geograficamente più impegnative (d'inverno le temperature scendono anche a - 60 C) e meno popolate del mondo, ma anche più ricche di risorse e di paesaggi bellissimi. Con una velocità media di 60 km/h, i treni transiberiani e anche quelli della Transmongolica e Transmaciurana che si diramano da essa per arrivare nelle vicine Mongolia e Cina, non sono fatti per chi ama correre. Oggi la Transiberiana viene utilizzata da milioni di russi per spostarsi dalle varie città attraversate dalla linea. Sono molto meno i passeggeri che prendono il treno per arrivare da Mosca a Vladivostok, Pechino (con la deviazione della Transmanciuriana) o Ulan Bator (con la deviazione della Transmongolica).